Indicatori di misurazione: di struttura, di processo, di esito: il caso dei NET

Documenti analoghi
Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

I CRITERI DI APPROPRIATEZZA AUDIT CLINICO E STIMA DEL FABBISOGNO

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

LA QUALITA NELLO SCREENING

Riunione PDTA Testa e Collo

MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI. Cinzia Pizzardo

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

PDTA delle neoplasie polmonari. Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

PDTA e indicatori: come misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

L accreditamento del percorso cure primarie

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Obiettivi 10, , ,82

Analisi dei percorsi diagnosticoterapeutici dei pazienti con carcinoma colorettale. Antonio Russo

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

LA PRESA IN CARICO DELLE CRONICITÀ

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

PRIMA DELL INCIDENTE:

Breast Unit Regionali

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

La rete oncologica. Piero Borgia

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017


Percorsi di formazione

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

Il manuale di tecniche di registrazione: cosa salvare, cosa modificare. Stefano Ferretti Registro tumori Romagna, sede di Ferrara

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

STRUMENTI DI MISURAZIONE E MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA IN RSA

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE

Choosing Wisely e la Medicina Generale

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

E prima necessario definire

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori. Leggere I numeri del cancro

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Transcript:

Indicatori di misurazione: di struttura, di processo, di esito: il caso dei NET Dott.ssa Elena Trevisi Università degli studi di Torino Dipartimento di Oncologia AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)

Definizione di indicatore Un indicatore e un informazione sintetica che consente una valutazione di fenomeni anche complessi e fornisce gli elementi necessari a orientare le decisioni. Si caratterizza per l alto contenuto informativo della variabile rilevata tanto che può permettere di descrivere un fenomeno e le sue modificazioni nel tempo e nello spazio in modo riproducibile e accurato.

Misura cio che e misurabile e rendi misurabile cio che non lo e Galileo Galilei (1564-1642)

Definizione di indicatore di qualità Qualità delle cure grado con cui i servizi sanitari sono coerenti con le attuali evidenze scientifiche e aumentano la probabilità di raggiungere i risultati di salute desiderati Indicatori di qualità misurano il livello di adesione alle evidenze scientifiche misurano il livello di raggiungimento degli obiettivi di salute

Attributi desiderabili di un indicatore Importanza dell indicatore: pertinenza, rilevanza, potenziale di miglioramento, possibilità di essere inserito nell ambito di processo decisionale (valore soglia) Solidità scientifica: chiarezza e forza delle evidenze a sostegno della misura Fattibilità di una misura: disponibilità dei dati, accessibilità della fonte, costi di estrazione e raccolta dati giustificati dal potenziale di miglioramento nella cura

Potenziali usi delle misure di qualità Miglioramento della qualità Interno all interno di un organizzazione sanitaria Esterno tra istituzioni o sistemi di cura Accountability Processo decisionale del committente e/o del consumatore Accreditamento Supervisione esterna della qualità Ricerca Valutazione dei programmi e dell impatto dei cambiamenti della politica sulla qualità dell assistenza sanitaria

Tipi di indicatori Struttura Processo Esito Donabedian A. The quality of care: how can it be assessed? JAMA 1988; 260:1743-8

Tipi di indicatori Struttura Processo Esito

Tipi di indicatori: struttura Condizioni in cui la prestazione viene erogata e l insieme delle risorse disponibili (personale, locali, strumenti, apparecchiature, dispositivi medici, finanziamenti, ecc) Comprendono i requisiti delle strutture sanitarie, generalmente definiti dai programmi di accreditamento Strutturali Tecnologici Organizzativi Professionali

Tipi di indicatori Struttura Processo Esito Donabedian A. The quality of care: how can it be assessed? JAMA 1988; 260:1743-8

Tipi di indicatori: processo Modalità con cui la prestazione viene erogata Misurano l appropriatezza del processo assistenziale in relazione a standard di riferimento: linee guida, percorsi assistenziali, protocolli, normative

Tipi di indicatori Struttura Processo Esito Donabedian A. The quality of care: how can it be assessed? JAMA 1988; 260:1743-8

Tipi di indicatori: esito Variazione del bisogno o dello stato di salute Documentano una modifica di esiti assistenziali: clinici (mortalità, morbilità) economici (costi diretti e indiretti) umanistici (qualità di vita, soddisfazione dell utente)

Pro e contro degli indicatori di processo - Meno tempo e campioni più piccoli - Facile interpretazione e agevole individuazione di eventuali interventi migliorativi - Possibile mancanza di dimostrazione del loro collegamento con esiti - Esigenza di aggiornamento maggiore - Pericolo di case mix

Pro e contro degli indicatori di esito - Importanza per pz e cittadini - Potenzialità applicativa anche in presenza di dubbia relazione tra processi ed esiti - Utilità nella comprensione delle differenze tra efficacia pratica e sperimentale - Tempi di monitoraggio più lunghi e campioni più grandi - Basso rapporto segnale/rumore - Necessità di aggiustamento per i fattori di confondimento - Rischio di scadere in una stigmatizzazione istituzionale

Evidenze scientifiche scarse e di bassa qualità Necessità di metodi per la definizione di criteri di valutazione condivisi

Metodo Delphi Ripetuta somministrazione di questionari anonimi (2 o 3 round) con un feedback individuale dei risultati Largo gruppo di esperti geograficamente dispersi Prevede una specifica domanda monodimensionale Evita il pensiero di gruppo Analisi sistematica della letteratura Panel di 9-11 esperti Elaborazione di scenari clinici teorici Voto da 1 a 9 Metodo RAND 1-3 inappropriato 4-6 incerto 7-9 appropriato

Il caso dei NET Patologia rara Patologia eterogenea Patologia multidisciplinare

Proposte di indicatori per i NET Programmazione iter (1) Diagnosi/stadiazione (9) Terapia chirurgica (1) Terapia medica (2) Fine vita (1)

Proposte di indicatori per i NET Programmazione iter (1) Diagnosi/stadiazione (9) Terapia chirurgica (1) Terapia medica (2) Fine vita (1)

Valutazione multidisciplinare NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di pazienti discussi in GIC Programmazione iter diagnostico/ terapeutico Linee guida AIOM, ENETS >90%? Appropriatezza dell impostazione dell iter di cura

Proposte di indicatori per i NET Programmazione iter (1) Diagnosi/stadiazione (9) Terapia chirurgica (1) Terapia medica (2) Fine vita (1)

Dosaggio Cromogranina A NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di pz che effettuano dosaggio CgA in fase di screening Diagnosi Linee guida AIOM <10%? Appropriatezza della diagnosi

Diagnosi istologica: GEP-NEN NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di referti istologici comprendenti: Morfologia tumorale IHC (CgA, sinaptofisina) Proliferazione tumorale (Ki67%, indice mitotico) Diagnosi Classificazione WHO, Linee guida AIOM >90%? Appropriatezza della diagnosi; uniformare i referti citoistologici

Diagnosi istologica: NEN polmonari NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di referti istologici comprendenti: Conta mitotica Necrosi Ki67 * Diagnosi Classificazione WHO, Linee guida AIOM >90%? Appropriatezza della diagnosi; uniformare i referti citoistologici * Pelosi et al, J Thorac Oncol 2014;9:273-84

Tempo della diagnosi istologica NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di pz con tempo di attesa del referto istologico completo <20gg Diagnosi Parere degli esperti 100%? Appropriatezza del tempo d intervento

Diagnostica radiologica NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di pz con NET a primitività occulta che eseguono una entero-tc Diagnosi Linee guida AIOM >90%? Appropriatezza della diagnosi L entero-tc rimane l esame di riferimento nella ricerca della primitività occulta da NET supportato da dati in letteratura scientifica che hanno dimostrato una elevata sensibilità (86-100%). Soyer et al, Eur J Radiol 2013;82:943-50

Diagnostica nucleare NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di pz che effettuano PET-68Ga per NEN G1-2 Diagnosi, Stadiazione Linee guida AIOM, ENETS >90%? Appropriatezza della stadiazione % di pz che effettuano PET-18FDG per NEN G3 Diagnosi, Stadiazione Linee guida AIOM, ENETS >90%? Appropriatezza della stadiazione

Tempo di esecuzione di PET-68Ga NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di pz che eseguono PET 68Ga entro 15 giorni dalla prescrizione Diagnosi, Stadiazione Parere degli esperti >90%? Appropriatezza del tempo d intervento

Dosaggio del BNP NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di pz con sindrome da carcinoide che effettuano dosaggio di BNP a cadenza semestrale. Diagnosi Parere degli esperti, Linee guida ENETS >90%? Screening della CHD

Proposte di indicatori per i NET Programmazione iter (1) Diagnosi/stadiazione (9) Terapia chirurgica (1) Terapia medica (2) Fine vita (1)

Approccio conservativo NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di pz con pnen non funzionanti 2cm sottoposti a follow up Trattamento chirurgico Linee guida AIOM, ENETS >90%? Appriopriatezza del trattamento; evitare un overtreatment Hill et al, Cancer 2009; 115:741-751 Falconi et al, Br J Surg 2008; 9:85-91

Proposte di indicatori per i NET Programmazione iter (1) Diagnosi/stadiazione (9) Terapia chirurgica (1) Terapia medica (2) Fine vita (1)

Ruolo terapia adiuvante NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di pz con NET sottoposti a terapia adiuvante (con SSA o chemioterapia) Trattamento medico Linee guida AIOM <5%? Appropriatezza del trattamento

Ruolo terapia adiuvante E stato evidenziato che l interessamento linfonodale influenza la prognosi nei carcinoidi atipici: - N1: OS 5 yrs 78.8% - N2: OS 5 yrs 22.2% Cardillo G, Ann Thorac Surg 2004 CT adiuvante

Inclusione in trial clinici NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % di pz inseriti in trial clinici Terapia medica Parere degli esperti, Linee guida AIOM 20%? Ottenere dati di evidenza in una patologia rara

Proposte di indicatori per i NET Programmazione iter (1) Diagnosi/stadiazione (9) Terapia chirurgica (1) Terapia medica (2) Fine vita (1)

Cure palliative NOME FASE/ EPISODIO FONTE SOGLIA SIGNIFICATO % pazienti in cure palliative domiciliari nei 90gg prima del decesso Trattamento palliativo Documento AIOM cure simultanee >70%? Appropriatezza delle cure nella fase avanzata della malattia

Proposte di indicatori per i NET

GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE!