Autocontrollo Risorsa o rompicapo? Dr.sa Angelamaria Barone



Documenti analoghi
Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

1. Il decreto Legislativo 155/97

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Il controllo e l igiene degli alimenti: i principi generali. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Giampaolo Giunta Azienda USL 5 Grosseto

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

Sicurezza alimentare. Il sistema di autocontrollo HACCP

È IL NUMERO CHE TUTELA IL CONSUMATORE, OVVERO LA CERTIFICAZIONE ISO PIÙ RESTRITTIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

La norma ISO 7218:2007

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Secondo quanto esposto nel Reg. 852/04, tali principi dovrebbero tener conto dei 7 principi contenuti nel Codex Alimentarius, quali:

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni


della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

B. Documentazione generale del sistema di autocontrollo e definizione delle responsabilità aziendale

L acqua rappresenta la base della vita.

Principi e comportamenti sui punti critici dell HACCP

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Brescia, 28 settembre 2015 dalle ore alle ore 17.30

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Tirocinio formativo in Azienda per Alternanza Scuola Lavoro dal 28/04/12 al 17/06/12 (fine settimana fino al 03 giugno e dal 09 al 17 Giugno)

4.5 REDAZIONE DELLE MATRICI HACCP PROCEDURE DI CONTROLLO DI PROCESSO

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Collaborazione con aziende terze:

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Seminario su D.Lgs.81/08

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

MANUALE HACCP. Giugno Valorizzazione turistico-ambientale dell area di Përmet e dei suoi prodotti tipici AID8669/CESVI/ALB

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Piano di autocontrollo alimentare secondo il sistema HACCP con indicazioni di corretta prassi igienica ESEMPIO STAMPA. Edizione Descrizione Data

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

La filiera del latte

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Alto livello igienico

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

PRODUZIONE PRIMARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

APPLICAZIONE REGOLAMENTO (CE) 852/2004. Procedure semplificate per industrie alimentari di dimensioni medio piccole

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Sistemi di certificazione e accreditamento

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Corso per alimentaristi

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Transcript:

Autocontrollo Risorsa o rompicapo? Dr.sa Angelamaria Barone

La prima norma comunitaria che fa esplicito riferimento al sistema HACCP è il reg. 852/04. Ne elenca tutti i principi nel dettaglio e ne chiede l adozione l a tutti gli operatori del settore alimentare, diversi da quelli che operano nel settore primario

Principi del sistema HACCP 1. Identificare ogni pericolo che deve essere prevenuto,eliminato o ridotto a livelli accettabili. 2. Identificare i punti critici di controllo nella fase/fasi in cui il controllo stesso si rileva essenziale per prevenire o eliminare un rischio o ridurlo a livelli accettabili. 3. Stabilire nei punti critici di controllo i limiti critici che differenziano l accettabile e l inaccettabile l ai fini della prevenzione eliminazione o riduzione dei rischi identificati 4. Stabilire ed applicare procedure di sorveglianza efficaci nei punti critici di controllo 5. Stabilire le azioni correttive da intraprendere nel caso in cui dalla sorveglianza risulti che un determinato punto critico non è sottocontrollo. 6. Stabilire le procedure da applicare regolarmente per verificare l effettivo funzionamento dei 5 punti precedenti. 7. Predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell impresa alimentare ai fini di dimostrare l effettiva l applicazione delle misure dal punto 1 al punto 6 così come previsto dall art. art. 5 comma 2 Reg.CE 852/04

1. Identificazione dei pericoli Importante tre passaggi successivi. Individuazione dei pericoli Valutazione dei pericoli Valutazione delle misure per il loro controllo qualora esistono

Serie di domande sul prodotto Ingredienti finito Procedure di produzione e trasformazione Profilo microbiologico Consumato crudo o cotto A chi è destinato

Serie di domande su dove viene prodotto Criteri costruttivi dello stabilimento Stabilimento datato o di nuova costruzione Tipo di impianto Tipo di attrezzatura

I pericoli vanno valutati come: Fisici Chimici Microbiologici

Pericoli chimici Residuo di pesticidi Pericolo fisici Pezzi di vetro Pericolo biologici B. cereus Residui di farmaci veterinari Ormoni Pezzi vulneranti, di metallo, aghi, bulloni Sassi Cl. botulinum Cl. perfringens Tossine naturali vegetali e/o animali e micotossine Residui di fungicidi Schegge di ossi di dimensioni superiori a 10 mm Pezzi di plastica o altri materiali provenienti dagli imballaggi e dai confezionamenti Cl. jejuni e C. coli Cl. coli enteroemorragici, enteropatogeni ed enteroinvasivi

Esempio L alterazione di un alimento, a seguito della moltiplicazione batterica di per se non è un pericolo, il pericolo è costituito dal germe patogeno di cui si vuole prevenire la moltiplicazione. D altro canto, la moltiplicazione di un germe sporigeno(resistente alle normali condizioni di cottura),di un enterobatterio (termolabile) o di un microrganismo produttore di tossine termostabili comporta delle modalità di gestione del pericolo molto diverse.

Completato l l esempio dei possibili pericoli, l attenzione l va concentrata su quei pericoli che,a causa della frequenza con la quale si ritiene possano presentarsi e della gravità a breve e a lungo termine per il consumatore,meritano un attenzione particolare. Nel corso di questa analisi può risultare che molti di questi pericoli possono essere gestiti attraverso corrette prassi.

Esempio La contaminazione di un alimento durante la lavorazione può essere di massima efficacemente prevenuta mediante corrette procedure di sanificazione delle superfici delle attrezzature e delle mani degli operatori e con il principio della marcia in avanti per evitare contaminazioni crociate. Quando riteniamo che un pericolo può essere efficacemente tenuto sotto controllo da un prerequisito è importane fare preciso riferimento all interno del piano alle procedure in grado di gestire il pericolo.

Un analisi dei pericoli ben condotta costituisce la base della efficacia di un piano HACCP. Una volta terminata l analisi l dei pericoli dobbiamo chiederci ancora abbiamo fatto tutto ciò che è necessario e appropriato al fine di garantire la sicurezza e l integritl integrità degli alimenti destinati al consumatore? Cosa dobbiamo ricordare Che la gestione dei pericoli deve essere sotto stretto controllo dell industria alimentare e che l industria alimentare non può fare affidamento su procedure e prassi adottate da altri soggetti.

2. Individuazione dei punti critici di controllo. Si tratta di individuare la fase o il passaggio del processo (CCP) a livello del quale è possibile gestire i pericoli. Ci sono situazioni in cui per gestire un pericolo occorrono più misure di controllo. Prodotto di salumeria cotto (germi sporigeni).

Ci sono situazioni in cui per gestire un pericolo occorrono più misure di controllo Prodotto di salumeria cotto Germi sporigeni Aggiunta di additivi: nitriti e nitrati Pronto raffredamento dopo cottura Mantenimento della catena del freddo dopo raffreddamento

Situazioni in cui un unica unica misura di controllo è sufficiente per gestire più pericoli Il raffreddamento potrebbe servire per controllare la moltiplicazione di sporigeni e enterobatteri e rallentare la moltiplicazione di L.monocytogenes.

Oppure nello stesso passaggio è necessario gestire più pericoli per mezzo di più CCP. Esempio: Prodotto di salumeria Aggiunta additivi:nitriti e nitrati - Questo passaggio può rappresentare un CCP per il controllo del pericolo biologico (germi sporigeni),pericolo chimico (eccesso di nitriti). Tutto questo per ribadire che non è possibile utilizzare una regola generale per tutte le situazioni

Particolare attenzione nell identificazione dei CCP Nei processi di produzione di alimenti pronti al consumo (alimenti che non subiscono nessun trattamento da parte del consumatore)

Attenzione Non moltiplichiamo i CCP pensando di rendere più efficace un piano, tale moltiplicazione nella maggioranza dei casi si traduce nella non applicazione del piano. Se esaminiamo attentamente i passaggi molti possono essere gestiti con i prerequisiti.

3. Fissazione dei limiti. I limiti critici altro non sono che i criteri che separano ciò che c è accettabile da ciò che non lo è. In corrispondenza di ogni CCP possono essere fissati uno o più criteri. Esempio: tempo e temperatura I limiti critici possono essere espressi con un valore o un numero. Esempio :preparazione a base di carne temperatura tempo di cottura tempo di cottura umidità Aw Ph acidità titolabile contenuto in sale altri soluti additivi alimentari. I limiti critici possono essere espressi con rilievi sensoriali. Esempio :Visivi: e tattili I limiti critici possono essere espressi con presenza o assenza. Esempio: Corpi estranei

I limiti critici devono essere fissati secondo il criterio della riduzione del rischio In molti casi sono fissati dalla normativa. Fissati in modo tale da garantire il rispetto dei criteri microbiologici (dati della letteratura, linee guida, esperienze condotte in azienda, parere di esperti).

Nel caso in cui andiamo a preparare un prodotto, dove non sono disponibili riferimenti specifici possono essere utilizzati quelli adottati per altri prodotti con caratteristiche simili (stesso profilo di pericoli)

Pericoli biologici Crescita Sopravvivenza Tossinogenesi Pericoli fisici Meccanismo attraverso il quale agiscono Pericoli chimici Considerati nel loro complesso e non singolarmente

Il valore indicato nel punto critico deve essere chiaro in modo da permettere di riconoscere immediatamente se il processo è o meno sotto controllo.

4. Fissazione delle procedure di sorveglianza Stabilire le le procedure di sorveglianza dei CCP per determinare se il limite critico viene rispettato quindi se i CCP sono sotto controllo. Sorvegliare: in modo da assicurare interventi tempestivi Assicurare : correggere immediatamente Produrre : la necessaria documentazione per dimostrare che il processo è tenuto sotto controllo

Le attività di monitoraggio possono assumere rilievi diversi. Rilievi visivi Misurazioni di Temperatura Misurazioni di Ph Misurazioni di Aw Misurazione di Umidità Tutti rilievi che possiamo avere in tempi reali e quindi intervenire prima che si abbiano discostamenti dal processo

In alcuni casi è necessario fare dei rilievi microbiologici (anche se più costosi). Esempio: spezie

Le osservazioni e le misurazioni a livello di CCP vanno pianificate per assicurare la rappresentatività dei risultati delle osservazioni e misurazioni condotte anche in vista delle eventuali azioni correttive.

Nello stabilire le modalità di monitoraggio dovranno essere stabiliti: Il o i parametri che si intendono sorvegliare La frequenza delle misurazioni Le procedure utilizzate in sede di monitoraggio,i metodi e l eventuale l strumentazione utilizzata Le responsabilità per l esecuzione l del monitoraggio,anche facendo riferimento al ruolo.

I parametri..da misurare sono una diretta conseguenza delle misure di gestione dei pericoli Esempio : se il mio CCP è una cottura (prosciutto cotto) i parametri da tenere sotto controllo sono tempo e temperatura.se il mio CCP è una disinfezione devo tenere sotto controllo la concentrazione del disinfettante.

Frequenza Idealmente le misurazioni andrebbero condotte di continuo. Di fatto ciò non è possibile e neppure utile. Quindi è cruciale la definizione della frequenza di esecuzione dei rilievi in modo da garantire che nessun prodotto venga licenziato al consumo senza che sia possibile documentare che le condizioni in cui è stato ottenuto sono state mantenute sotto controllo. Esempio :CCP cottura. La frequenza delle osservazioni deve tenere conto della quantità di prodotto lavorata tra l intervallo l delle misurazioni.

Attenzione Non confondiamo il monitoraggio,che presuppone la presenza attiva di un operatore, con la registrazione operata da strumenti. L uomo attua il monitoraggio lo strumento tutt al più registra.

Procedure vanno descritte in modo preciso Modalità Numero di osservazioni Strumenti utilizzati

Esempio CCP cottura mediante rilevazione a cuore di un prodotto Dobbiamo stabilire quanti pezzi andiamo a monitorare. Quindi due prosciutti cotti per forni ed anche il loro posizionamento (il primo e l ultimo l della fila),il tipo di strumento (termometro a sonda tarato con precisione di lettura)e se del coso la procedura di rilievo.

Responsabilità il personale responsabile deve essere chiaramente individuato (nominalmente o per mezzo della funzione svolta) e deve avere avuto una adeguata formazione che lo renda in grado di: Comprendere il significato della funzione svolta Riconoscere le eventuali variazioni in modo da poter intervenire con misure correttive Registrare in modo accurato i risultati osservati Disporre di tempo ed autonomia per poter svolgere tale compito

A parer mio questo compito può essere svolto in maniera efficace dal responsabile della linea di produzione.

5. Individuazione delle azioni correttive L obbiettivo del modello HACCP non è quello di evitare che si verifichi qualsiesi non conformità nel corso del processo, ma è quello di evitare che, un pericolo, che in sede di analisi si è ritenuto di dover gestire possa raggiungere il consumatore. E molto più importante dimostrare di saper gestire le deviazioni del un processo che non cercare di sostenere che non se ne verificano mai.quindi in corrispondenza di ciascun CCP dovrà essere predisposta l eventuale l azione correttiva.

Identificare e correggere la causa Esempio: nel caso di prodotto cotto si può verificare il mancato raggiungimento della temperatura a cuore per rottura della ventola in questo caso è prevista la riparazione assicurare che il CCP sia di nuovo sotto controllo (verificare che la ventola all interno del forno funzioni. Prevenire il ripetersi della non conformità (piano di verifica e manutenzione attrezzatura) Garantire che nessun prodotto potenzialmente pericoloso raggiunga il consumatore)

A seguito di una deviazione del limite critico del processo vanno attivate due procedure essenziali. Una diretta sul prodotto: si cerca di non farlo arrivare sul mercato. Se già è sul mercato si ritira e nei casi più gravi si richiama Una diretta sul processo: è l aspetto di gran lunga più complesso ( individuazione e rimozione della causa )

Le azioni correttive vanno registrate datate e firmate dalla persona che ha la responsabilità della loro attuazione. Data di apertura e chiusura della non conformità

6. Predisposizione dell azione di verifica. Le procedure di verifica costituiscono un secondo livello di controllo, successivo a quello attuato in linea con il monitoraggio dei CCP. Le procedure di verifica devono essere condotte in modo regolare e secondo un piano preordinato,da personale differente da quello che ha condotto il monitoraggio.in genere questo compito si affida al personale addetto al controllo qualità.

Le attività di verifica vanno adeguatamente documentate. La verifica consiste in un vero e proprio controllo del controllore.

7. Predisposizione della documentazione e gestione dei dati. Elenco dei partecipanti alla stesura del piano HACCP, con le relative responsabilità Descrizione dei prodotti con l indicazione l dell utilizzo previsto. Diagramma di flusso della produzione. Elenco dei pericoli presi in considerazione e delle misure per la loro gestione con le relative giustificazioni I limiti fissati in corrispondenza di ciascun CCP.le procedure di monitoraggio con l indicazione l di chi,cosa,come,e quando deve attuarle. Le azioni correttive e preventive da condurre a seguito di una deviazione dal limite critico. Le procedure di verifica e di validazione del piano. Le procedure di gestione e registrazione dei dati.