RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2005

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Finanziaria di Partecipazioni SpA

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

Finanziaria di Partecipazioni SpA

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Finanziaria di Partecipazioni SpA

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

INDICE. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 15 maggio 2007 autorizzandone la pubblicazione in pari data.

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008

1 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale, Collegio Sindacale e Società di Revisione

INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA

RELAZIONE SEMESTRALE 2004

INDICE. 1 Organi di Amministrazione e Controllo. 2 Profilo del Gruppo IFI. 7 Fatti di rilievo del primo semestre 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010

P R E M A f I N F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

Finanziaria di Partecipazioni SpA

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

Semestre 1/10/ /03/2006

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2012

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

BILANCIO DI ESERCIZIO DI IFI S.p.A. AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale 36 Conto Economico 37 Nota integrativa 53 Allegati

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2005/2006

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)


COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al primo trimestre 2006/2007

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

GRUPPO CIR: IN CRESCITA RICAVI ( 710,1 MLN; +4,5%) ED EBITDA ( 84,8 MLN; +5,3%) UTILE NETTO A 9,9 MLN ( 13,5 MLN IN 1Q 2017)

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al terzo trimestre 2005/2006 e convoca l assemblea ordinaria per il 29 giugno 2006

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al secondo trimestre 2004/2005

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Approvazione della Relazione Semestrale al da parte del Consiglio di

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al quarto trimestre 2004/2005 e, pertanto, i dati annuali al 30 giugno 2005

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

Il 2004 si è chiuso con un significativo miglioramento reddituale rispetto all anno precedente.

Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Semestre 1/10/ /03/2007

Transcript:

Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2005

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2005 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione 7 Analisi dei dati consolidati redatti in forma sintetica 8 Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica e relative note di commento 11 Evoluzione prevedibile della gestione 11 Andamento della gestione delle partecipate IFIL ed Exor Group 19 Appendice Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IFRS) DATA DI EMISSIONE: 14 NOVEMBRE 2005 Il presente documento è disponibile su internet all indirizzo: http://www.gruppoifi.com Società per Azioni Capitale Sociale Euro 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 Registro Imprese di Torino 00470400011 Relazioni esterne e ufficio stampa Tel. +39.011 5090320 Fax +39.011 5090386 relazioni.esterne@gruppoifi.com Relazioni con gli investitori istituzionali e con gli analisti finanziari Tel. +39.011 5090246 Fax +39.011 5090280 relazioni.investitori@gruppoifi.com Servizio titoli Tel. +39.011 5090323 Tel. +39.011 5090305 Fax +39.011 5090321 servizio.titoli@gruppoifi.com 2

Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidente Amministratori Gianluigi Gabetti Pio Teodorani-Fabbri Annibale Avogadro di Collobiano John Elkann Luca Ferrero Ventimiglia Gabriele Galateri di Genola Franzo Grande Stevens Andrea Nasi Lupo Rattazzi Segretario del Consiglio di Amministrazione Pierluigi Bernasconi Direttore Generale Virgilio Marrone Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Cesare Ferrero Giorgio Giorgi Lionello Jona Celesia Giorgio Ferrino Paolo Piccatti Società di Revisione Deloitte & Touche S.p.A. Scadenze dei mandati I mandati triennali del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati dall Assemblea degli Azionisti del 29 maggio 2003, scadranno in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2005. L incarico della Società di Revisione copre il triennio 2003-2005. Poteri delle cariche sociali Il Presidente ha per Statuto (art. 21) la rappresentanza della Società, anche in giudizio, e la firma sociale. Al Vice Presidente e al Direttore Generale sono stati conferiti specifici poteri gestionali. 3 ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

PROFILO DEL GRUPPO IFI IL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI IFI Istituto Finanziario Industriale S.p.A. è la holding finanziaria di controllo del Gruppo che fa capo alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. L'attivo della Società è rappresentato dalle partecipazioni in IFIL Investments S.p.A., pari al 63,59% del capitale ordinario, e in Exor Group, pari al 29,3% del capitale ordinario. IFIL Investments S.p.A. (IFIL) è la società di investimenti del Gruppo con due distinte aree di attività: il presidio attivo della partecipazione in Fiat e la gestione dinamica degli altri investimenti. Fiat, di cui IFIL detiene una quota superiore al 30% del capitale ordinario e privilegiato, opera nel mercato automotoristico nazionale e internazionale che comprende il settore della produzione e distribuzione delle automobili (Fiat Auto, Ferrari e Maserati), delle macchine per l agricoltura e per le costruzioni (CNH Global), dei veicoli industriali (Iveco), dei componenti relativi a tali veicoli, nonché della fornitura di servizi connessi (Magneti Marelli, Comau e Teksid); è altresì attiva nell editoria e comunicazioni (Itedi) e nei servizi per le imprese (Business Solutions). Gli altri investimenti, che costituiscono il portafoglio diversificato a gestione dinamica, sono di seguito evidenziati. Sequana Capital (già Worms & Cie) è una holding francese quotata, controllata al 52,84%, che detiene i seguenti principali investimenti: - ArjoWiggins (controllata al 100%), leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto e, in Europa, nella produzione di carte autocopianti (dal primo gennaio 2004 la società ha incorporato Carbonless Europe); - Antalis (controllata al 100%), primario gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari per la stampa e per la scrittura; - SGS (23,8% del capitale), società quotata sul mercato svizzero e leader nel settore della verifica, ispezione e certificazione di qualità di prodotti e servizi; SANPAOLO IMI (di cui IFIL detiene il 6,28% del capitale ordinario) è un primario gruppo bancario nazionale che opera con oltre 3.000 filiali in tutta Italia; Alpitour (controllato al 100%) è il Gruppo leader del settore turistico italiano; Juventus Football Club (di cui IFIL controlla il 60% del capitale) in più di cento anni di storia ha raccolto un invidiabile palmarès nelle diverse competizioni nazionali e internazionali; Turismo&Immobiliare (25% del capitale) detiene il 49% di Italia Turismo (già Sviluppo Italia Turismo) che è il maggior operatore immobiliare italiano nel settore turistico-ricettivo con investimenti di rilievo in Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Exor Group è una holding lussemburghese le cui principali partecipazioni sono rappresentate dal 17,2% di Graphic Packaging Corporation (società USA quotata, attiva nel settore del packaging), dal 100% di Domaines Codem (società vinicola francese) e dal 7,14% di Distacom (società con sede a Hong Kong, attiva nel settore delle telecomunicazioni). 4 PROFILO DEL GRUPPO IFI

Nel grafico che segue, aggiornato a inizio novembre 2005, è esposta la struttura semplificata del portafoglio partecipazioni; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari: 63,59% (a) 29,3% 30,06% (b) PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO 17,2 % 52,84% 6,28% (c) 60% 7,14 % Turismo&Immobiliare 100% 25% 100 % (a) IFI detiene inoltre il 4,99% del capitale di risparmio. (b) IFIL detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato. (c) Pari al 4,98% del capitale sociale. 5 PROFILO DEL GRUPPO IFI

FATTI DI RILIEVO Incremento della partecipazione in IFIL Nei mesi di marzo e aprile 2005 IFI ha acquistato in Borsa 16.708.441 azioni ordinarie IFIL (1,61% della categoria) per 55,5 milioni, nonché 1.866.420 azioni di risparmio IFIL (4,99% della categoria) per 6,4 milioni. IFI detiene attualmente 660.491.840 azioni ordinarie IFIL, pari al 63,59% della categoria e 1.866.420 azioni di risparmio IFIL pari al 4,99% della categoria. La partecipazione rappresenta il 61,56% del capitale sociale. Nel commento sull andamento della gestione della controllata IFIL (a cui si rinvia) è evidenziata l operazione che, nel settembre 2005, ha consentito di mantenere invariata la quota di partecipazione della stessa in Fiat S.p.A. CRITERI DI REDAZIONE La Relazione Trimestrale consolidata del Gruppo IFI al 30 settembre 2005 è predisposta ai sensi dell art. 82 del Regolamento recante norme di attuazione del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di emittenti, così come modificato dalla delibera Consob 14990 del 14 aprile 2005, secondo quanto indicato nell Allegato 3D del Regolamento stesso. Allo scopo di favorire l analisi della situazione patrimoniale e finanziaria nonché dei risultati economici del Gruppo, è prassi della Società presentare prospetti contabili di periodo (Stato Patrimoniale e Conto Economico) redatti adottando il criterio di consolidamento sintetico. Tali prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica sono presentati a corredo del bilancio consolidato e della Relazione Semestrale consolidata di ciascun esercizio. Nella stessa forma sintetica, conformemente a quanto previsto dall Allegato 3D del citato Regolamento Consob, sono inoltre presentati i dati trimestrali consolidati al 31 marzo e al 30 settembre di ciascun esercizio. Il criterio di consolidamento sintetico comporta la valutazione con il metodo del patrimonio netto delle partecipazioni detenute in IFIL (62,404% del capitale in circolazione) ed in Exor Group (29,3% del capitale in circolazione) nei prospetti contabili della società IFI S.p.A. predisposti in conformità agli IFRS. A partire dal 1 gennaio 2005 il Gruppo IFI ha adottato gli International Financial Reporting Standards (IFRS). Nella presente Relazione Trimestrale sono evidenziati i dati comparativi per i corrispondenti periodi del 2004 riesposti e rideterminati secondo gli IFRS. Le riconciliazioni tra questi ultimi e i dati consolidati in forma sintetica del 2004 a suo tempo pubblicati applicando i principi contabili italiani, come richiesto dall IFRS 1 Prima adozione degli IFRS, nonché le relative note esplicative, sono riportate nell Appendice alla Relazione Trimestrale al 31 marzo 2005, per quanto riguarda il conto economico e lo stato patrimoniale consolidati redatti in forma sintetica relativi all esercizio chiuso al 31 dicembre 2004; nell Appendice alla presente Relazione Trimestrale, per quanto riguarda il conto economico consolidato redatto in forma sintetica dei primi nove mesi del 2004. I principi contabili applicati sono conformi a quelli adottati per la redazione secondo gli IFRS dello stato patrimoniale consolidato redatto in forma sintetica di apertura al 1 gennaio 2004, nonché del conto economico 2004 e dello stato patrimoniale consolidati redatti in forma sintetica al 31 dicembre 2004, così come riesposti secondo gli IFRS e pubblicati nella Relazione Trimestrale al 31 marzo 2005. I principi contabili adottati sono descritti nell Appendice a tale Relazione Trimestrale, a cui si fa rinvio. Si segnala, infine, che taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite durevoli di valore di attività immobilizzate, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie, salvo i casi in cui vi siano indicatori di impairment che richiedano un immediata valutazione di eventuali perdite di valore. La Relazione Trimestrale consolidata del Gruppo IFI al 30 settembre 2005 non è oggetto di revisione contabile. 6 FATTI DI RILIEVO CRITERI DI REDAZIONE

ANALISI DEI DATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA I RISULTATI PROGRESSIVI AL 30 SETTEMBRE 2005 L utile consolidato del Gruppo IFI al 30 settembre 2005 ammonta a 580,0 milioni; l analogo periodo del 2004 aveva evidenziato una perdita consolidata di 131,2 milioni. La variazione positiva di 711,2 milioni deriva essenzialmente dal miglioramento dei risultati del Gruppo IFIL che beneficia della plusvalenza realizzata sulla cessione de La Rinascente e del miglioramento dei risultati del Gruppo Fiat. La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è positiva per 590,5 milioni (negativa per 119,4 milioni al 30 settembre 2004). La variazione positiva di 709,9 milioni è dovuta al miglioramento dei risultati del Gruppo IFIL (+ 700,3 milioni) e di Exor Group (+ 6,7 milioni), nonché alle maggiori rettifiche di consolidamento (+ 2,9 milioni). La posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 30 settembre 2005 evidenzia un saldo negativo di 280,1 milioni, in aumento di 14,4 milioni rispetto al dato di fine 2004 (- 265,7 milioni). Il patrimonio netto consolidato del Gruppo al 30 settembre 2005 ammonta a 3.049,7 milioni ( 2.166,2 milioni a fine 2004). L incremento di 883,5 milioni è dovuto per 580,0 milioni all utile consolidato di Gruppo del periodo e, per i residui 303,5 milioni, a variazioni nette positive evidenziate dalle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto, di cui 172,7 milioni per differenze cambio da conversione ed 130,8 milioni per altre variazioni nette. Le partecipazioni hanno un valore di carico, al 30 settembre 2005, di 3.313,6 milioni. L incremento di 898,3 milioni rispetto al dato di fine 2004 ( 2.415,3 milioni) deriva dagli acquisti di azioni IFIL effettuati nel semestre (+ 61,9 milioni) e dalla quota di competenza (+ 836,4 milioni) delle variazioni positive dei patrimoni netti delle partecipate IFIL ed Exor Group. I RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2005 Il terzo trimestre 2005 evidenza un utile consolidato del Gruppo pari a 192,4 milioni; l analogo periodo del 2004 aveva evidenziato una perdita consolidata di 78,3 milioni. La variazione positiva di 270,7 milioni deriva essenzialmente dal miglioramento del risultato del Gruppo IFIL. Infatti, la quota nel risultato trimestrale delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto risulta positiva per 195,7 milioni (negativa per 74,5 milioni nel terzo trimestre 2004). L incremento di 270,2 milioni è dovuto al miglioramento dei risultati del Gruppo IFIL ( 256,9 milioni) e di Exor Group ( 13,9 milioni), al netto di minori rettifiche di consolidamento (- 0,6 milioni). Di seguito sono evidenziati il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale consolidati redatti in forma sintetica e le note di commento sulle voci più significative. 7 ANALISI DEI DATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA E RELATIVE NOTE DI COMMENTO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2004 milioni Note 2005 2004 Variazioni 2005 2004 Variazioni 134,2 Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto 1 590,5 (119,4) 709,9 195,7 (74,5) 270,2 0,1 Dividendi da altre partecipate 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 (11,5) Oneri finanziari netti 2 (7,4) (8,8) 1,4 (2,1) (2,7) 0,6 (4,0) Spese generali nette (3,1) (3,1) 0,0 (0,9) (1,1) 0,2 (1,4) (Accantonamenti) utilizzi fondi 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,7 Imposte (0,1) 0,0 (0,1) (0,3) 0,0 (0,3) 121,1 Utile (Perdita) del Gruppo 580,0 (131,2) 711,2 192,4 (78,3) 270,7 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA milioni Note 30.09.2005 31.12.2004 Variazioni Attivo Partecipazioni in imprese controllate e collegate valutate con il metodo del patrimonio netto 3 3.313,1 2.414,8 898,3 Altre partecipazioni 3 0,5 0,5 0,0 Crediti finanziari non correnti 4,2 4,2 0,0 Crediti e altre attività correnti 4 18,4 19,1 (0,7) Disponibilità liquide 7 0,2 0,1 0,1 Totale attivo 3.336,4 2.438,7 897,7 Passivo Capitale e riserve 3.120,2 2.236,7 883,5 Azioni proprie 5 (70,5) (70,5) 0,0 Patrimonio netto del Gruppo 6 3.049,7 2.166,2 883,5 Fondi 5,4 5,1 0,3 Debiti finanziari correnti e non correnti 7 280,3 265,8 14,5 Altre passività correnti e non correnti 1,0 1,6 (0,6) Totale passivo 3.336,4 2.438,7 897,7 8 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA E RELATIVE NOTE DI COMMENTO

NOTE DI COMMENTO 1. Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2004 milioni 2005 2004 Variazioni 2005 2004 Variazioni 76,4 Gruppo IFIL 571,5 (128,8) 700,3 182,1 (74,8) 256,9 27,1 Exor Group 14,7 8,0 6,7 13,6 (0,3) 13,9 103,5 586,2 (120,8) 707,0 195,7 (75,1) 270,8 30,7 Rettifiche di consolidamento 4,3 1,4 2,9 0,0 0,6 (0,6) 134,2 Totale 590,5 (119,4) 709,9 195,7 (74,5) 270,2 Al 30 settembre 2005 le rettifiche di consolidamento sono pari a 4,3 milioni ( 1,4 milioni al 30 settembre 2004) e riguardano il risultato del Gruppo IFIL per: Es. 2004 milioni 30.09.2005 30.09.2004 8,3 Rilascio della quota realizzata della plusvalenza sospesa in esercizi precedenti sulla cessione della partecipazione La Rinascente 1,2 0,0 0,0 Differenza da consolidamento sulle azioni IFIL acquistate nel periodo 3,1 0,0 22,1 Storno svalutazione della differenza da consolidamento su Juventus 0,0 1,8 0,3 Altre rettifiche 0,0 (0,4) 30,7 Totale 4,3 1,4 Per i commenti sull andamento della gestione delle partecipate si rinvia alle sezioni che seguono. 2. Oneri finanziari netti Gli oneri finanziari netti, pari a 7,4 milioni al 30 settembre 2005, evidenziano una diminuzione di 1,4 milioni rispetto allo stesso periodo del 2004 ( 8,8 milioni) derivante essenzialmente da una diversa composizione dell indebitamento medio. 3. Partecipazioni Il dettaglio è il seguente: milioni 30.09.2005 31.12.2004 Variazioni Partecipazioni in imprese controllate e collegate valutate con il metodo del patrimonio netto Gruppo IFIL - azioni ordinarie 3.104,3 2.219,0 885,3 - azioni di risparmio 8,8-8,8 3.113,1 2.219,0 894,1 Exor Group 200,0 195,8 4,2 Totale 3.313,1 2.414,8 898,3 Altre partecipazioni Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy - azioni ordinarie 0,2 0,2 0,0 Emittenti Titoli 0,3 0,3 0,0 Totale 0,5 0,5 0,0 Totale partecipazioni 3.313,6 2.415,3 898,3 9 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA E RELATIVE NOTE DI COMMENTO

4. Crediti e altre attività correnti L importo di 18,4 milioni include crediti verso l erario per 17,9 milioni e altre attività correnti per 0,5 milioni. 5. Azioni proprie Trattasi di 5.360.300 azioni IFI privilegiate, pari al 6,98% della categoria e al 3,28% del capitale, in carico per complessivi 70,5 milioni ( 13,15 per azione). 6. Patrimonio netto del Gruppo L analisi delle variazioni del periodo è la seguente: milioni Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2004 2.166,2 Quota delle differenze cambio da conversione ( 172,7 milioni) e delle altre variazioni nette ( 130,8 milioni) evidenziate dalle partecipate IFIL ed Exor Group 303,5 Utile del Gruppo 580,0 Variazione netta del periodo 883,5 Patrimonio netto del Gruppo al 30 settembre 2005 3.049,7 7. Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. Di seguito è esposta la composizione del saldo. 30.06.2005 30.09.2005 31.12.2004 Non Non Non Corrente Corrente Totale milioni Corrente Corrente Totale Corrente Corrente Totale 45,2 45,2 Credito verso IFIL per dividendo da incassare Disponibilità liquide e mezzi 0,1 0,1 equivalenti 0,2 0,2 0,1 0,1 45,3 0,0 45,3 Totale attività finanziarie 0,2 0,0 0,2 0,1 0,0 0,1 (30,3) Debiti verso la controllante (30,3) Giovanni Agnelli e C. (31,4) (31,4) (24,2) (24,2) (217,5) (75,0) (292,5) Debiti verso banche (118,9) (130,0) (248,9) (211,6) (30,0) (241,6) (247,8) (75,0) (322,8) Totale debiti finanziari (150,3) (130,0) (280,3) (235,8) (30,0) (265,8) (202,5) (75,0) (277,5) Posizione finanziaria netta (150,1) (130,0) (280,1) (235,7) (30,0) (265,7) Al 30 settembre 2005 IFI S.p.A. dispone di linee di credito non revocabili per un ammontare di 595 milioni, di cui 565 milioni scadenti oltre il 30 settembre 2006. La variazione negativa di 14,4 milioni rispetto al saldo di fine 2004 è stata determinata dai flussi di seguito evidenziati: milioni Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 31 dicembre 2004 (265,7) Acquisti di azioni ordinarie IFIL (1,61% della categoria) (55,5) Acquisti di azioni di risparmio IFIL (4,99% della categoria) (6,4) Dividendi incassati da Exor Group ( 10,6 ml), IFIL ( 45,2 ml) ed Emittenti Titoli ( 0,1 ml) 55,9 Oneri finanziari netti (7,4) Spese generali nette (3,1) Altre variazioni nette 2,1 Variazione netta del periodo (14,4) Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 30 settembre 2005 (280,1) 10 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA E RELATIVE NOTE DI COMMENTO

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Tenuto conto delle previsioni formulate dalle partecipate IFIL ed Exor Group si ritiene che il risultato consolidato del Gruppo IFI del 2005 evidenzierà una forte crescita rispetto al 2004, chiuso con un utile di 117 milioni. Per quanto riguarda IFI S.p.A. è prevedibile un risultato sostanzialmente in linea con quello dell esercizio 2004 ( 37,7 milioni). ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP (63,59% del capitale ordinario) I dati consolidati del Gruppo IFIL al 30 settembre 2005 di seguito commentati sono desunti dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico consolidati redatti in forma sintetica. Tali dati sono predisposti consolidando con il metodo integrale le holdings e le società di servizi che costituiscono il cosiddetto Sistema Holdings e valutando con il metodo del patrimonio netto le altre controllate e collegate (Gruppo Fiat, Gruppo Sequana Capital, Gruppo Alpitour e Juventus F.C.). I risultati progressivi al 30 settembre 2005 L utile consolidato del Gruppo IFIL al 30 settembre 2005 ammonta a 915,8 milioni; l analogo periodo del 2004 aveva evidenziato una perdita consolidata di 212,5 milioni. La variazione positiva di 1.128,3 milioni deriva principalmente dalla plusvalenza netta realizzata sulla cessione de La Rinascente e dal miglioramento dei risultati del Gruppo Fiat. La quota nel risultato delle imprese controllate e collegate operative valutate con il metodo del patrimonio netto è positiva per 439,8 milioni (negativa per 179,5 milioni al 30 settembre 2004). La variazione positiva di 619,3 milioni è dovuta al miglioramento dei risultati del Gruppo Fiat (+ 653,1 milioni, comprensivi delle rettifiche di consolidamento), nonché al peggioramento di quelli di Sequana Capital (- 21,5 milioni), di Juventus Football Club (- 10,5 milioni) e di Alpitour (- 1,8 milioni, incluse le rettifiche di consolidamento). La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 30 settembre 2005 evidenzia un saldo positivo di 356,5 milioni; la diminuzione di 323,5 milioni rispetto al saldo di fine 2004 ( 680 milioni) deriva dagli introiti netti generati dalla cessione della partecipazione ne La Rinascente (+ 529,1 milioni), dall incasso di dividendi da partecipate (+ 66,6 milioni), dagli investimenti effettuati in Fiat (- 575,7 milioni) e in SANPAOLO IMI (- 263,5 milioni), dai dividendi distribuiti da IFIL (- 73,2 milioni) e da altre variazioni nette (- 6,8 milioni). Il patrimonio netto consolidato del Gruppo al 30 settembre 2005 ammonta a 5.121,2 milioni ( 3.792,9 milioni a fine 2004). L incremento di 1.328,3 milioni è dovuto all adeguamento al fair value della partecipazione nel SANPAOLO IMI e dei warrant azioni ordinarie Fiat 2007 (+ 197,5 milioni), all utile consolidato del periodo (+ 915,8 milioni), alle differenze cambio positive da conversione (+ 276,7 milioni), ai dividendi distribuiti da IFIL S.p.A. (- 73,2 milioni) e ad altre variazioni nette (+ 11,5 milioni). 11 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

Le partecipazioni hanno un valore di carico, al 30 settembre 2005, di 4.728,9 milioni. L incremento di 1.741 milioni rispetto al dato di fine 2004 ( 2.987,9 milioni) deriva dall adeguamento al fair value della partecipazione nel SANPAOLO IMI (+ 196,1 milioni), dagli investimenti effettuati nello stesso istituto (+ 263,5 milioni) e in Fiat (+ 575,7 milioni), dalla quota di competenza (+ 700,5 milioni) delle variazioni dei patrimoni netti delle imprese controllate e collegate operative, e, infine, da altre variazioni nette (+ 5,2 milioni). I risultati del terzo trimestre 2005 Il terzo trimestre 2005 evidenzia un utile consolidato del Gruppo di 291,7 milioni; l analogo periodo del 2004 aveva evidenziato una perdita consolidata di 123,4 milioni. La variazione positiva di 415,1 milioni deriva essenzialmente dal miglioramento del risultato del Gruppo Fiat. Infatti, la quota nel risultato trimestrale delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto risulta positiva per 294,4 milioni (era negativa per 104,6 milioni nel terzo trimestre 2004); l incremento di 399 milioni deriva essenzialmente dal miglioramento del risultato pro-quota del Gruppo Fiat pari a 402,2 milioni (comprensivo delle rettifiche di consolidamento di 58,9 milioni contabilizzate nel terzo trimestre 2005). Di seguito sono evidenziati il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale consolidati redatti in forma sintetica e le note di commento sulle voci più significative. CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2004 milioni Note 2005 2004 Variazioni 2005 2004 Variazioni (396,1) Quota nel risultato delle imprese controllate e collegate operative valutate con il metodo del patrimonio netto 1 439,8 (179,5) 619,3 294,4 (104,6) 399,0 27,4 Dividendi da altre partecipate 43,7 27,4 16,3 0,0 0,0 0,0 603,3 Plusvalenze 2 460,9 2,1 458,8 0,0 0,0 0,0 (2,3) Proventi (oneri) da partecipate destinate alla vendita 0,5 (3,9) 4,4 (0,1) (5,7) 5,6 (74,4) Rivalutazioni (svalutazioni) di partecipazioni e titoli 2,1 (24,7) 26,8 2,1 (1,7) 3,8 (20,9) Proventi (oneri) finanziari netti 2,0 (17,1) 19,1 0,3 (6,5) 6,8 (22,2) Spese generali nette 3 (32,2) (15,2) (17,0) (4,7) (4,5) (0,2) 0,3 (Accantonamenti) utilizzi fondi (1,1) (1,6) 0,5 (0,3) (0,4) 0,1 10,8 Imposte 0,1 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 125,9 Utile (Perdita) del Gruppo 915,8 (212,5) 1.128,3 291,7 (123,4) 415,1 12 ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA milioni Note 30.09.2005 31.12.2004 Variazioni Attivo Partecipazioni in imprese controllate e collegate operative valutate con il metodo del patrimonio netto 4 3.519,2 2.243,0 1.276,2 Altre partecipazioni 4 1.209,7 744,9 464,8 Titoli non correnti 8,8 7,3 1,5 Immobilizzazioni materiali e attività immateriali 13,6 13,6 0,0 Attività destinate alla vendita 0,0 72,4 (72,4) Titoli correnti 5 786,8 1.047,9 (261,1) Crediti e altre attività correnti 6 61,3 300,2 (238,9) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 6,5 4,2 2,3 Totale attivo 5.605,9 4.433,5 1.172,4 Passivo Capitale e riserve 5.173,3 3.842,9 1.330,4 Azioni proprie (52,1) (50,0) (2,1) Patrimonio netto del Gruppo 5.121,2 3.792,9 1.328,3 Fondi 9,6 8,4 1,2 Prestiti obbligazionari 300,6 300,6 0,0 Debiti verso banche correnti e non correnti 154,2 323,9 (169,7) Altre passività correnti e non correnti 20,3 7,7 12,6 Totale passivo 5.605,9 4.433,5 1.172,4 1. Quota nel risultato delle imprese controllate e collegate operative valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio Progressivi al 30 settembre III Trimestre 2004 milioni 2005 2004 Variazioni 2005 2004 Variazioni (453,3) Gruppo Fiat 363,2 (300,6) 663,8 231,4 (111,9) 343,3 (13,2) Gruppo Sequana Capital 54,1 75,6 (21,5) 15,2 15,9 (0,7) 5,7 Gruppo Alpitour (NHT nel 2004) (24,1) (a) (28,2) (a) 4,1 (0,2) (5,6) 5,4 (5,6) Juventus Football Club (12,3) (b) (1,8) (b) (10,5) (10,9) (5,0) (5,9) (466,4) 380,9 (255,0) 635,9 235,5 (106,6) 342,1 70,3 Rettifiche di consolidamento 58,9 75,5 (16,6) 58,9 2,0 56,9 (396,1) Totale 439,8 (179,5) 619,3 294,4 (104,6) 399,0 (a) Risultati del periodo 1.11/31.7. (b) Risultati delle situazioni contabili del periodo 1.1/30.9 predisposte in base agli IFRS ai soli fini della valutazione con il metodo del patrimonio netto in IFIL. 13 ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

Il dettaglio delle rettifiche di consolidamento è il seguente: Esercizio Progressivi al 30 settembre 2004 milioni 2005 2004 Variazioni 69,6 Rettifiche sui risultati del Gruppo Fiat 58,9 (a) 69,6 (b) (10,7) 0,7 Rettifiche sui risultati di NHT/Alpitour 0,0 5,9 (5,9) 70,3 Totale rettifiche di consolidamento 58,9 75,5 (16,6) (a) (b) Eccedenza degli incrementi della quota di competenza IFIL nel patrimonio netto consolidato del Gruppo Fiat derivanti dall aumento di capitale Fiat sottoscritto da Terzi (+ 605,4 milioni) e dall aumento della percentuale di consolidamento, pari allo 0,54% (+ 29,2 milioni), rispetto al costo sostenuto per l acquisto di 87.750.000 azioni Fiat (- 575,7 milioni). Utilizzo del residuo Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri a fronte delle perdite del Gruppo Fiat di competenza della quota di partecipazione in Fiat conferita da IFI nel 2003. 2. Plusvalenze Le plusvalenze realizzate al 30 settembre 2005 ammontano a 460,9 milioni e sono originate dalla cessione del 99,09% del capitale de La Rinascente S.p.A. a Tamerice S.r.l. ( 459,1 milioni) e dalla cessione in Borsa di una quota marginale (1,69% del capitale) della partecipazione in Juventus Football Club ( 1,8 milioni). 3. Spese generali nette L importo di 32,2 milioni relativo al 30 settembre 2005 include l accertamento dell emolumento straordinario di 15 milioni deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 9 giugno 2005 a favore del Presidente e Amministratore Delegato. Il residuo importo di 17,2 milioni evidenzia un incremento di 2 milioni rispetto al 30 settembre 2004 ( 15,2 milioni) che deriva sostanzialmente dal consolidamento di Ifil Investments USA, Ifil Asia e Sadco (che nel 2004 erano presenti solo a partire dal terzo trimestre) e dal pagamento di premi non ricorrenti ad alcuni dipendenti per l attività prestata su operazioni straordinarie. 4. Partecipazioni Il dettaglio è il seguente: milioni 30.09.2005 31.12.2004 Variazioni Partecipazioni in imprese controllate e collegate operative valutate con il metodo del patrimonio netto Gruppo Fiat 2.434,1 1.194,1 1.240,0 Gruppo Sequana Capital 1.004,0 931,7 72,3 Gruppo Alpitour 56,4 79,2 (22,8) Juventus Football Club 24,7 38,0 (13,3) Totale 3.519,2 2.243,0 1.276,2 Altre partecipazioni - disponibili per la vendita SANPAOLO IMI (a) 1.204,5 744,9 459,6 Altre partecipazioni - diverse Turismo&Immobiliare (b) 4,5 0,0 4,5 Società del "Sistema Holdings" in liquidazione e altre 0,7 0,0 0,7 Totale altre partecipazioni 1.209,7 744,9 464,8 (a) (b) Valutata al valore corrente (fair value) in base alla quotazione di Borsa dell ultimo giorno del periodo di riferimento con iscrizione a patrimonio netto degli utili o delle perdite non realizzate. La partecipazione in Turismo&Immobiliare (33,33% del capitale al 30 settembre 2005) è valutata al costo di acquisto ( 4,5 milioni) che corrisponde alla quota di competenza del patrimonio netto contabile. 14 ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

Di seguito è evidenziato il raffronto tra valori di carico e prezzi di Borsa delle partecipazioni quotate: Prezzi di Borsa Valori di carico 30 settembre 2005 4 novembre 2005 Numero Unitari ( ) Totali ( ml) Unitari ( ) Totali ( ml) Unitari ( ) Totali ( ml) Gruppo Fiat - azioni ordinarie 328.333.447 6,77 2.223,6 7,44 2.442,5 6,99 2.293,7 - azioni privilegiate 31.082.500 6,77 210,5 6,58 204,4 5,69 176,9 2.434,1 2.646,9 2.470,6 Gruppo Sequana Capital 55.922.623 17,95 1.004,0 23,40 1.308,6 22,70 1.269,4 Juventus Football Club 72.560.500 0,34 24,7 1,41 102,5 1,38 99,8 SANPAOLO IMI 93.071.000 12,94 1.204,5 12,94 1.204,5 12,47 1.160,6 Totale 4.667,3 5.262,5 5.000,4 5. Titoli correnti Ammontano a 786,8 milioni e includono principalmente investimenti sul mercato monetario in time deposit, in titoli emessi dallo Stato Italiano a breve termine e in altri strumenti finanziari a breve termine. 6. Crediti e altre attività correnti L importo di 61,3 milioni include un credito di 17,9 milioni nei confronti della controllata Juventus Football Club scadente nel dicembre 2005 (derivante dall acquisto pro-solvendo di crediti commerciali di nominali 18 milioni verso Sky Italia), crediti verso l Erario per 42,6 milioni e, infine, altre attività correnti per 0,8 milioni. 7. Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings Di seguito è esposta la composizione del saldo. 30.06.2005 30.09.2005 31.12.2004 Non Non Non Corrente corrente Totale milioni Corrente corrente Totale Corrente corrente Totale 1.402,4 0,0 1.402,4 Titoli correnti 786,8 0,0 786,8 1.047,9 0,0 1.047,9 20,8 0,0 20,8 Crediti e altre attività correnti 18,0 0,0 18,0 252,4 0,0 252,4 34,5 0,0 34,5 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 6,5 0,0 6,5 4,2 0,0 4,2 1.457,7 0,0 1.457,7 Totale attività finanziarie 811,3 0,0 811,3 1.304,5 0,0 1.304,5 (201,1) 0,0 (201,1) Prestito obbligazionario IFIL 2002/2005 (200,4) 0,0 (200,4) (200,7) 0,0 (200,7) 0,0 (100,1) (100,1) Prestito obbligazionario IFIL 2003/2006 0,0 (100,2) (100,2) 0,0 (99,9) (99,9) (226,5) 0,0 (226,5) Debiti verso banche e altri debiti finanziari (154,2) 0,0 (154,2) (323,9) 0,0 (323,9) (427,6) (100,1) (527,7) Totale passività finanziarie (354,6) (100,2) (454,8) (524,6) (99,9) (624,5) 1.030,1 (100,1) 930,0 Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" 456,7 (100,2) 356,5 779,9 (99,9) 680,0 Al 30 settembre 2005 IFIL S.p.A. dispone di linee di credito non revocabili per un ammontare di 830 milioni, di cui 470 milioni scadenti oltre il 30 settembre 2006. 15 ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

La variazione negativa di 323,5 milioni rispetto al saldo di fine 2004 è stata determinata dai seguenti flussi: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 dicembre 2004 680,0 Investimenti - Acquisti azioni ordinarie Fiat (8,03% della categoria) (575,7) - Acquisti azioni ordinarie SANPAOLO IMI (1,54% della categoria) (263,5) - Capitalizzazione di Turismo&Immobiliare (33,33% del capitale) (4,5) Investimenti (843,7) Cessioni - Introito netto derivante dalla cessione della partecipazione ne La Rinascente 529,1 - Cessione azioni Juventus Football Club (1,69% del capitale) 2,8 Cessioni 531,9 Dividendi incassati da: - SANPAOLO IMI 43,7 - Sequana Capital 22,4 - La Rinascente 0,5 Dividendi incassati 66,6 Proventi finanziari netti 2,0 Spese generali nette (17,2) (a) Altre variazioni: - Dividendi distribuiti da IFIL S.p.A. (73,2) (b) - Acquisto azioni ordinarie IFIL (0,06% della categoria) (2,1) - Cessioni di crediti verso Erario a società controllate e controllante 3,6 - Aumento di capitale IFIL S.p.A. (esercizio di stock options) 1,5 - Diverse, nette 7,1 Altre variazioni (63,1) Variazione netta del periodo (323,5) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 30 settembre 2005 356,5 (a) (b) Non include l accertamento dell emolumento straordinario non ancora corrisposto. Al netto di 0,1 milioni infragruppo. Si segnala inoltre che in data 26 ottobre Standard & Poor s ha ridotto il rating sull indebitamento di IFIL sul lungo termine da A a BBB+ e ha confermato in A 2 quello sul breve termine con outlook stabile. 8. Aggiornamento sulla controversia in corso con K Capital Con atto notificato in data 8 maggio 2003, assumendone l'illegittimità per conflitto di interessi e per illegittima valutazione dei conferimenti in natura, l'azionista K Capital ha impugnato la delibera di aumento del capitale IFIL riservato all'istituto Finanziario Industriale S.p.A. assunta dall'assemblea Straordinaria degli Azionisti di IFIL in data 23 aprile 2003 e ha richiesto a IFIL il risarcimento di (presunti) danni (patrimoniali e non) per la condotta (asseritamente) illegittima tenuta da IFI. Nel corso del giudizio e con riferimento ai soli (presunti) danni patrimoniali, K Capital ha precisato la propria domanda risarcitoria (originariamente non quantificata) in circa 17 milioni. La fase istruttoria del giudizio è, attualmente, conclusa. Il giudice relatore non ha ritenuto di disporre la CTU, richiesta da K Capital, che potrebbe, tuttavia, essere disposta dal collegio giudicante in fase di decisione. Lo scorso 26 ottobre 2005 si è quindi tenuta l udienza di precisazione delle conclusioni. Dopo lo scambio delle memorie conclusionali (che sarà completato entro il 16 gennaio 2006) e dopo la discussione orale (la cui data non è ancora fissata), la causa andrà pertanto in decisione. Entrambe le domande dedotte da K Capital (domanda di annullamento della delibera assembleare e domanda di risarcimento di danni) appaiono inammissibili e infondate e non sembra pertanto che da esse possano derivare allo stato passività potenziali per la Società. 16 ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

In precedenza, il ricorso ex articolo 2378, quarto comma, del Codice Civile con cui l azionista K Capital aveva richiesto la sospensione dell esecuzione della deliberazione impugnata è stato respinto dal Tribunale di Torino, con decreto depositato in data 9 giugno 2003. Di seguito si evidenziano le operazioni di maggior rilievo del Gruppo IFIL del periodo luglio-novembre 2005. Mantenimento del 30,06% del capitale ordinario di Fiat S.p.A. In data 20 settembre 2005 IFIL ha acquistato da Exor Group (controllata dalla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az.) un pacchetto di n. 82.250.000 azioni ordinarie Fiat, riveniente a seguito di un operazione finanziaria (equity swap) pattuita tra Exor Group e Merrill Lynch International nell aprile scorso. Tale operazione è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione del 15 settembre 2005, che si è avvalso di un advisor nella persona del Dr. Gerardo Braggiotti della G.B. Partners. Il prezzo di acquisto è stato pari a 6,5 per azione con un investimento di 534,6 milioni. La quotazione ufficiale del titolo Fiat del 15 settembre era pari a 7,76 per azione, contro una media ponderata dei prezzi ufficiali degli ultimi tre mesi pari a 6,91 per azione e una media ponderata dei prezzi ufficiali degli ultimi sei mesi pari a 6,16 per azione. Il trasferimento delle azioni da Merrill Lynch a Exor Group è avvenuto contestualmente all esecuzione dell aumento di capitale Fiat in data 20 settembre 2005. La cessione da Exor Group a IFIL è seguita immediatamente in pari data. Nel medesimo contesto IFIL ha venduto in pari data a Merrill Lynch tutti i diritti di opzione che le competevano sull aumento di capitale Fiat. Prima dell acquisto del suddetto pacchetto di azioni la partecipazione di IFIL in Fiat era pari a n. 246.083.447 azioni ordinarie e n. 31.082.500 azioni privilegiate, a seguito dell acquisto di n. 5.500.000 azioni ordinarie effettuato da IFIL sul mercato nei giorni 7, 8 e 9 settembre con un investimento di 41,1 milioni. Le operazioni sopra descritte hanno consentito di mantenere invariata la partecipazione di IFIL nel capitale ordinario di Fiat (30,06%) dopo l aumento di capitale della stessa che ha avuto effetto il 20 settembre 2005. In data 16 settembre 2005 la Consob ha richiesto all IFIL e alla controllante Giovanni Agnelli e C. un supplemento di informazioni sull operazione sopra descritta. In ottemperanza a quanto richiesto dalla Consob, l IFIL e la Giovanni Agnelli e C., in data 17 settembre 2005, hanno provveduto ad emettere due comunicati stampa contenenti le informazioni richieste. Cessione dell 8,3% del capitale di Turismo&Immobiliare Ad inizio novembre, ottenuta l autorizzazione dell autorità antitrust, Pirelli RE è entrata nella compagine azionaria di Turismo&Immobiliare acquisendo da ciascuno dei tre soci fondatori (IFIL, Banca Intesa e Gruppo Marcegaglia) l 8,3% circa del capitale di Turismo&Immobiliare per 1,1 milioni, assumendo gli stessi impegni. Turismo&Immobiliare, il cui capitale è oggi detenuto dai quattro soci privati con quote paritetiche del 25%, detiene il 49% del capitale di Italia Turismo (l ulteriore 51% fa capo a Sviluppo Italia) che è il maggior operatore immobiliare italiano nel settore turistico-ricettivo, con investimenti di rilievo in Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Altri fatti di rilievo Come già annunciato ad inizio ottobre, entro la fine del 2005 l Amministratore Delegato e Direttore Generale, Daniel John Winteler, assumerà la Presidenza della controllata Alpitour, mentre il responsabile della Direzione Corporate Finance, Fabrizio Prete, assumerà l incarico di Direttore Generale della stessa. Per entrambi sarà definito un significativo piano di stock options sul capitale di Alpitour. Essi continueranno a svolgere le loro attuali funzioni presso IFIL fino all assunzione dei nuovi incarichi. In una delle prossime riunioni il Consiglio di Amministrazione di IFIL prenderà in esame e adotterà il nuovo assetto organizzativo della Società. Evoluzione prevedibile della gestione Tenuto conto dell utile consolidato conseguito al 30 settembre 2005 ( 915,8 milioni) e delle previsioni formulate dalle imprese partecipate si prevede che il bilancio consolidato 2005 del Gruppo IFIL evidenzierà risultati patrimoniali, economici e finanziari in forte crescita rispetto a quelli del 2004. Anche per quanto riguarda IFIL S.p.A. è prevedibile un utile dell esercizio 2005 significativamente superiore a quello dell anno precedente ( 80,2 milioni). 17 ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

(29,3% del capitale ordinario) Nei primi nove mesi dell esercizio Exor Group ha registrato un utile netto consolidato di 50,3 milioni (utile di 27,4 milioni al 30 settembre 2004), principalmente a seguito della plusvalenza di 74 milioni realizzata dalla cessione a IFIL Investments, pattuita il 15 settembre 2005, di 82.250.000 azioni ordinarie Fiat al prezzo di 6,5 per azione, negoziato tra le parti tenendo conto, in particolare, delle rilevanti dimensioni del pacchetto e delle medie ponderate dei prezzi registrati nei mesi antecedenti l operazione. Exor Group aveva acquistato le azioni da Merrill Lynch International dopo aver modificato, con contratto in pari data, i termini di un contratto finanziario di equity swap stipulato in data 26 aprile 2005. Tale equity swap aveva ad oggetto 90 milioni di azioni Fiat ordinarie, scadenza 26 dicembre 2006 con facoltà di estinzione anticipata e prevedeva il regolamento in contanti del differenziale tra costo dei titoli e prezzo di realizzo per Merrill Lynch International nel mese successivo alla chiusura del contratto. Il prezzo di acquisto per Exor Group, determinato ai sensi del contratto di equity swap, è stato di 5,6 per azione. I suddetti trasferimenti di azioni ordinarie Fiat hanno avuto effetto nel momento dell esecuzione dell aumento di capitale FIAT al servizio della conversione del finanziamento convertendo, in data 20 settembre 2005. Il contratto di equity swap tra Exor Group e Merrill Lynch International prosegue con riferimento alle residue 7.750.000 azioni ordinarie Fiat alle originarie condizioni contrattuali e chiusura tramite cash settlement. Al 30 settembre 2005 la plusvalenza latente su tale quantitativo di titoli, determinata in base agli IFRS ai fini della Relazione Trimestrale IFI, era di 15 milioni. I proventi del periodo generati dall impiego delle disponibilità liquide a breve termine sono stati pari a 10 milioni. Il risultato dei primi nove mesi dell esercizio include, inoltre, l allineamento al valore di mercato della partecipazione detenuta in Graphic Packaging e altri accantonamenti a fronte di costi non ricorrenti per complessivi 44,6 milioni. Al 30 settembre 2005 le disponibilità nette di Exor Group ammontavano a circa 580 milioni, dopo la distribuzione di dividendi agli azionisti per complessivi 36,2 milioni, intervenuta nel primo semestre. Torino, 11 novembre 2005 Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Gianluigi Gabetti 18 ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

APPENDICE TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) INTRODUZIONE Come previsto dal Regolamento 19 luglio 2002, n. 1606 dell Unione Europea, a partire dal 1 gennaio 2005 il Gruppo IFI ha adottato gli International Financial Reporting Standards (IFRS) emessi dall International Accounting Standards Board e omologati dalla Commissione Europea e pertanto il bilancio consolidato per l esercizio 2005 sarà predisposto nel rispetto di tali principi IFRS, intendendo con questa espressione anche tutti i principi contabili internazionali rivisti ( IAS ), tutte le interpretazioni dell International Financial Reporting Interpretation Committee ( IFRIC ), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee ( SIC ). La presente Appendice alla Relazione Trimestrale è stata redatta allo scopo di fornire la riconciliazione tra il risultato di periodo consolidato a suo tempo pubblicato applicando i principi contabili italiani e il risultato di periodo consolidato redatto secondo gli IFRS per i precedenti periodi presentati a fini comparativi, come richiesto dall IFRS 1: Prima adozione degli International Financial Reporting Standard, nonché le relative note esplicative. Nel caso specifico si ricorda peraltro che, allo scopo di favorire l analisi della situazione patrimoniale e finanziaria nonché dei risultati economici del Gruppo e conformemente a quanto previsto dall Allegato 3D del citato Regolamento Consob, è prassi della Società presentare i prospetti contabili trimestrali (Stato Patrimoniale e Conto Economico) adottando il criterio di consolidamento sintetico utilizzato nell analisi dell andamento del Gruppo inclusa nelle relazioni presentate a corredo del bilancio consolidato e della Relazione Semestrale di ciascun esercizio. Il criterio di consolidamento sintetico comporta la valutazione con il metodo del patrimonio netto delle partecipazioni detenute in IFIL ed in Exor Group nei prospetti contabili della società IFI S.p.A. predisposti in conformità agli IFRS. Di conseguenza, anche i prospetti di riconciliazione patrimoniale ed economica agli IFRS presentati in questa sede sono stati adattati per uniformare gli schemi di presentazione alla forma sintetica adottata nei prospetti contabili trimestrali, senza modificare i valori di patrimonio netto consolidato e di risultato netto consolidato del Gruppo. I prospetti di riconciliazione agli IFRS degli stati patrimoniali consolidati al 1 gennaio e al 31 dicembre 2004 e del conto economico consolidato 2004 redatti secondo il criterio di consolidamento integrale previsto dagli IFRS sono stati presentati a corredo della Relazione Semestrale consolidata al 30 giugno 2005 a cui si fa rinvio. Tale informativa è stata predisposta nell ambito del processo di conversione agli IFRS e in conformità al citato art. 82-bis del Regolamento Consob n. 11971; non include quindi tutti i prospetti, le informazioni comparative e note esplicative in forma integrale che sarebbero necessari per fornire una rappresentazione completa, in conformità agli IFRS, della situazione finanziaria e del risultato economico del Gruppo al 31 dicembre 2004. RICONCILIAZIONI RICHIESTE DALL IFRS 1 Come richiesto dall IFRS 1, questa nota illustra la riconciliazione tra i valori di conto economico consolidato redatto in forma sintetica relativi al terzo trimestre 2004 e ai primi nove mesi dell esercizio 2004 a suo tempo pubblicati, predisposti secondo i principi contabili italiani, e i corrispondenti valori rideterminati sulla base degli IFRS. Le situazioni patrimoniali ed economiche del 2004 sono state predisposte secondo le modalità indicate dall IFRS 1 Prima adozione degli IFRS. In particolare, sono stati utilizzati i principi IFRS già applicabili a partire dal 1 gennaio 2005, così come pubblicati entro il 31 dicembre 2004. A questo proposito si precisa che sono stati adottati anche i seguenti principi: - IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione nella sua completezza. In particolare, il Gruppo ha adottato in modo retrospettivo i requisiti per l eliminazione delle attività e passività finanziarie dalla data in cui tali attività e passività sono state eliminate dal bilancio secondo i principi contabili italiani; - IFRS 2 Pagamenti basati su azioni, emesso dallo IASB il 19 febbraio 2004 e recepito dalla Commissione delle Comunità Europee il 7 febbraio 2005. 19 APPENDICE TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS)

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS Principio generale Sono stati applicati in modo retrospettivo a tutti i periodi inclusi nel primo bilancio in forma sintetica redatto secondo gli IFRS e al relativo stato patrimoniale di apertura i criteri di valutazione riflessi nei principi contabili in vigore al 31 dicembre 2004, salvo alcune esenzioni, adottate nel rispetto dell IFRS 1, come descritto nel paragrafo seguente. I dati presentati nei prospetti contabili 2004 redatti in forma sintetica costituiranno i valori pubblicati a fini comparativi nella relazione che sarà presentata a corredo del bilancio consolidato al 31 dicembre 2005; tali valori potrebbero essere soggetti a variazioni qualora qualche principio contabile internazionale fosse rivisto o modificato nel corso del 2005. Va ricordato che è possibile che nuove versioni o interpretazioni degli IFRS siano emesse prima della pubblicazione del bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2005, eventualmente con effetti retroattivi. Se ciò dovesse accadere, potrebbe produrre effetti sulla situazione patrimoniale e sul conto economico 2004 riesposti secondo gli IFRS, ivi incluso il terzo trimestre 2004 e la situazione economica al 30 settembre 2004 qui presentata. Esenzioni facoltative adottate dal Gruppo Aggregazioni di imprese: il Gruppo ha scelto di non applicare in modo retrospettivo l IFRS 3 Aggregazioni di imprese per le operazioni avvenute prima della data di transizione agli IFRS. Benefici per i dipendenti: il Gruppo ha deciso di contabilizzare tutti gli utili e le perdite attuariali cumulati esistenti al 1 gennaio 2004, pur avendo deciso di adottare il metodo del corridoio per gli utili e le perdite attuariali che si genereranno successivamente a tale data. Differenze cumulative di conversione: le differenze cumulative di conversione derivanti dal consolidamento delle controllate estere sono state azzerate al 1 gennaio 2004. Utili o perdite su future cessioni di controllate estere includeranno solo le differenze di conversione sorte successivamente al 1 gennaio 2004. 20 APPENDICE TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS)

GRUPPO IFI RICONCILIAZIONE DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA AL 30 SETTEMBRE 2004 E RELATIVE NOTE ESPLICATIVE (dati non assoggettati a revisione contabile) Principi Effetti della transizione agli IFRS milioni italiani Rettifiche Riclassifiche IFRS Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (160,7) 41,3 a (119,4) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Dividendi da altre partecipate 0,1 0,1 Dividendi da altre partecipate Oneri finanziari netti (8,8) (8,8) Oneri finanziari netti Spese generali nette (3,1) (3,1) Spese generali nette Perdita del Gruppo (172,5) 41,3 (131,2) Perdita del Gruppo a. La rettifica positiva di 41,3 milioni rappresenta la quota di competenza IFI degli effetti derivanti dall adozione degli IFRS sulla perdita consolidata al 30 settembre 2004 del Gruppo IFIL. Il dettaglio è il seguente: Risultato netto partecipata Quota IFI milioni Principi Italiani IFRS Principi Italiani IFRS Differenza Gruppo IFIL (281,0) (212,5) (170,1) (128,8) 41,3 21 APPENDICE TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS)

GRUPPO IFI RICONCILIAZIONE DEL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO REDATTO IN FORMA SINTETICA DEL TERZO TRIMESTRE 2004 E RELATIVE NOTE ESPLICATIVE (dati non assoggettati a revisione contabile) Principi Effetti della transizione agli IFRS milioni italiani Rettifiche Riclassifiche IFRS Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (102,7) 28,2 a (74,5) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Dividendi da altre partecipate 0,0 0,0 Dividendi da altre partecipate Oneri finanziari netti (2,7) (2,7) Oneri finanziari netti Spese generali nette (1,1) (1,1) Spese generali nette Perdita del Gruppo (106,5) 28,2 (78,3) Perdita del Gruppo a. La rettifica positiva di 28,2 milioni rappresenta la quota di competenza IFI degli effetti derivanti dall adozione degli IFRS sulla perdita consolidata del terzo trimestre 2004 del Gruppo IFIL. Il dettaglio è il seguente: Risultato netto partecipata Quota IFI milioni Principi Italiani IFRS Principi Italiani IFRS Differenza Gruppo IFIL (170,0) (123,4) (102,8) (74,6) 28,2 22 APPENDICE TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS)