Dove il pubblico non arriva Il caso TOSCANA. Intervento Roberto Negrini, presidente Legacoop Toscana Firenze 14 Marzo 2016

Documenti analoghi
LE COOPERATIVE ATTIVE NELLA FILIERA DELLA SALUTE (II)

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi:

Missione. Lavoro Attività

LA COOPERAZIONE SOCIALE

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

Le imprese torinesi per forma giuridica Anno 2017

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

«Gli attori del Terzo settore»

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone

Organizzazione e Innovazione Sociale

Organizzazione dei servizi sociali

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Federsolidarieta. Relazione sul mandato

Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino

TRENTINO DISTRETTO COOPERATIVO

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

La presenza delle donne nella cooperazione

Irap, le peculiarità regionali - 3

CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ. Primo Rapporto

COOPERAZIONE E SANITA

Misure e strumenti di intervento a favore del sistema della cooperazione

Overview sulla cooperazione sociale a Varese

Prototipi di integrazione sociosanitaria

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

CENTRO RESPONSABILITA' : 24 - SERVIZI ALLA PERSONA

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013

SANITA INTEGRATIVA. Il contributo del settore assicurativo. 25 Novembre Verona

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari

Sintesi Bilancio Sociale 2016

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine.

Economia Sociale: leva di sviluppo e ben-essere. Il percorso della Regione Emilia-Romagna

MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

POTENZIALITA E PROSPETTIVE. Pisa, 22 marzo a cura di Stefano Lomi

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

WELFARE DI SECONDA GENERAZIONE PER IL BENESSERE E LA SALUTE. REGIONE LIGURIA Genova 12 gennaio 2015

Un anno stra-ordinario

I Profili della Rete. Profilo n.2. Rete regionale degli Osservatori Sociali Provinciali. Sommario. Marzo 2015

Anno Scolastico

Appunti realizzati da Alberto Alberani

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

NUOVE FORME DELL ABITARE

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

I principali numeri del Il Gruppo Coopselios. Marchi e progetti del Gruppo

La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

La riforma del terzo settore e gli effetti sulla cooperazione sociale

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine.

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

MODELLO 2A PROGETTO DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE IN IMPRESE SOCIALI O ALTRE FORME SOCIETARIE

I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

Officina del Welfare un agenda per le politiche di welfare del futuro. Crisi economica e processi di impoverimento

Gli anziani in Toscana

UNIONE VAL D ENZA. Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio Emilia, Sant Ilario d Enza, San Polo d Enza

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA

Informazioni Statistiche

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Valore produzione (2013) <= 250k. Area geografica. >1mil (grandi) Totale. A Nord B A Centro B Sud e Isole

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Il progetto CavaRei. Promosso e realizzato da:

III CONFERENZA NAZIONALE ANAAO GIOVANI IL GIUSTO MIX TRA SANITA PUBBLICA E PRIVATA: RIDEFINIRE GLI SCENARI

ASMEL Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali /

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA

La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi)

Città di Corbetta. Bilancio partecipativo Prima edizione. Guida tecnica per la formulazione delle proposte

INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL POR AL

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Presentazione del Gruppo Nordiconad. Avigliana, 30 novembre 2018

Comitato di Sorveglianza POR FSE, Firenze 24 Maggio Elena Calistri, Autorità di gestione POR FSE

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Gli strumenti finanziari a sostegno delle aziende sequestrate e confiscate: il ruolo di CFI. Savona 19 gennaio 2018

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL POR AL

La telemedicina come nuova risorsa delle cure primarie

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ALLEGATOE alla Dgr n del 18 dicembre 2007 pag. 1/5

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

22 aprile 2016 MUTUALITÀ DI TERRITORIO

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

omissis omissis omissis omissis

Piani di Zona LAVORI IN CORSO

IPrincipi dei Probi Pionieri:

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

OSPEDALE TERRITORIO PERCORSI PER LA SALUTE CONTINUITA DELLE CURE E ASSISTENZA Udine 20 giugno 2011 SISTEMI TERRITORIALI, SALUTE E FEDERALISMO

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Welfare Aziendale: prospettive future e strumenti innovativi

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

Transcript:

Dove il pubblico non arriva Il caso TOSCANA Intervento Roberto Negrini, presidente Legacoop Toscana Firenze 14 Marzo 2016

Le cooperative sociali Le cooperative sociali sono imprese finalizzate al perseguimento degli interessi generali della comunità, alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini (art. 1, Legge 381/91). Questo scopo è perseguito attraverso la gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi (tipo A) o lo svolgimento di attività produttive finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Una cooperativa sociale, quindi, è un'impresa che a differenza delle imprese con fine di lucro organizza le proprie risorse per il perseguimento di scopi sociali ovvero per soddisfare un bisogno collettivo. Si distinguono in cooperative di tipo a) che gestiscono servizi sociosanitari ed educativi, e di tipo b) che prevedono l inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati socialmente

La cooperazione sociale in Toscana Infanzia, minori, anziani, inserimento lavorativo, disabili e persone svantaggiate sono gli utenti delle 511 cooperative sociali di Confcooperative e Legacoop in Toscana. Complessivamente contano 19.937 soci e 22.298 addetti per un fatturato di 710milioni di euro. Si tratta per la maggior parte, 328 cooperative per 13.715 soci, 15.127 addetti e oltre 485milioni di fatturato, di cooperative di tipo A, mentre le restanti 183 cooperative con 6.222 soci e 7.171 addetti e oltre 224milioni di fatturato sono cooperative di tipo B.

Cresce il bisogno di cooperazione sociale La popolazione invecchia e diventa più fragile su 61 milioni di italiani residenti, oltre 13 milioni hanno più di 65 anni, 3 milioni di persone presentano una o più disabilità, il 31% delle famiglie sono unipersonali E aumentata la speranza di vita (da 78 a 82), ma diminuisce il periodo in salute: - Uomini da 67 a 62 - Donne da 70 a 61 Mentre lo Stato arretra continua riduzione delle risorse 31 mld di euro di tagli complessivi in sanità nel periodo 2011-2015 - e continua riduzione dei LEA livelli essenziali di assistenza

Cresce la cooperazione sociale in Italia Per valore della produzione: da 7.352 mln di euro nel 2008 a 9.737 nel 2013 Per soci: da 199.214 nel 2008 a 220.200 nel 2013 Per numero di occupati: + 42.275 dal 2008 al 2013, per un totale di 226.300 occupati, di cui 16.500 persone svantaggiate

Le prospettive La cooperazione sociale deve seguire il mutamento del mercato, individuare i nuovi bisogni e i settori innovativi, dalla diagnostica all assistenza ai soggetti più fragili Ulteriore diminuzione della spesa pubblica? Puntando su investimenti, know how e qualità imprenditoriale Integrando la tecnologia (telemedicina, telesoccorso, telecontrollo) in un processo erogativo efficiente e governato (in Toscana rapporti con il Sant Anna)

Le strade da intraprendere Integrazione pubblico-privato, attraverso il riordino del sistema delle cure primarie e della gestione delle cronicità e la costituzione di nuove strutture e modalità operative Welfare aziendale, che coinvolge centinaia di medio-grandi aziende e comprende un universo di attività molto ampio e variabile (assistenza sociale e sanitaria leggera, come servizi domiciliari alla persona e alle famiglie oltre all ambito sanitario e di benessere generale) Domanda individuale e cooperazione di consumo (spazi di utenza) Mutue ed assicurazioni (sanità complementare) Spazi sociali e supermercati