La CISL nelle MULTIUTILITY: Come Coordinarci



Documenti analoghi
I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Il Gruppo: valore per il territorio

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

La riforma del servizio di distribuzione del

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Vigilanza bancaria e finanziaria

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

PROTOCOLLO D INTESA TRA. CONFSERVIZI (Confederazione Nazionale dei servizi pubblici locali Asstra, Federambiente, Federutility)

schede di approfondimento.

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

ACCORDO ATTUATIVO PREVENZIONE INAIL-CGIL-CISL-UIL. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Lunedì 22 Giugno 2015

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Allegato alla DGR n. del

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Comune di Pietrabbondante

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro

Premessa. Relazioni Industriali

Relazione del Presidente Dino Piacentini. Assemblea Generale Aniem

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Programmazione Pubblica/Mercato

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Outlook finanziario dell agricoltura europea

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Posizione di Filcem-Femca-Uilcem rispetto allo stato delle. trattative per il rinnovo del Contratto Nazionale unico di.

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

L esperienza dell Università di Bologna

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

La Leadership. Salvatore Savarese

Anno Rapporto ambientale

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Indagine e proposta progettuale

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Transcript:

La CISL nelle MULTIUTILITY: Come Coordinarci Premessa I processi di liberalizzazione e privatizzazione nei Servizi pubblici locali hanno avuto andamenti e dinamiche profondamente differenziate rispetto a quelle registrate nei Servizi pubblici a livello nazionale. La crisi del settore Energia (petrolio ed energia elettrica) spinge le Federazioni datoriali ad unirsi e la disgregazione dei monopoli viene vanificata dal mercato che ha creato oramai dei duopoli spesso non solo Nazionali. L'approvazione di nuove normative di Settore ha comunque prodotto processi di riorganizzazione e di aggregazione in importanti Aziende, ma il risultato complessivo è stato quello di una estesa trasformazione delle Aziende di servizio in S.p.A., uno scarso ingresso di capitale privato nelle stesse ed un inefficace processo di liberalizzazione. Nei dieci anni che intercorrono tra il 2002 ed il 2012 si nota una prima fase caratterizzata da una dinamica di sviluppo e di miglioramento costante che si manifesta in una sensibile crescita dei volumi di attività (sia fatturato che costi). A partire dal 2002, comunque, si iniziano ad avvertire le conseguenze del cambiamento di clima istituzionale e di mercato con una riduzione degli avanzi di gestione ed un ridimensionamento della dinamica degli investimenti. Analisi situazione industriale Il Settore dell'energia, nel suo insieme, attraversa un periodo di profonda crisi che interessa, in particolare, il comparto della Produzione termoelettrica e quello delle Raffinerie (con impianti in dismissione e perdita di posti di lavoro), anche in Aziende come ENI ed Enel, mentre per le Reti si fanno sempre più 1

pressanti le prospettive di cambiamento tecnologico per sostenere la transizione verso la Green economy. A tutto questo, in termini di politiche di sistema e di investimenti, dovrebbe fornire risposte la auspicata definizione di una Strategia Energetica Nazionale. Il calo dei consumi derivante dalla crisi ha generato inoltre delle pesanti riorganizzazioni nelle aziende di vendita, cresciute successivamente ai decreti di liberalizzazione, e un attività rallentata negli impianti di rigassificazione (degli attuali 3 operativi, soltanto quello di Porto Viro funziona a buon ritmo). Nei settori regolati del Servizio Idrico Integrato e della distribuzione del gas, la situazione è vincolata alla mancata applicazione delle norme approvate sia dallo Stato centrale che dalle Regioni; la gestione del ciclo idrico risente di un assenza di programmazione centrale, nonostante recentemente l Autorithy ha provveduto a definire delle linee di indirizzo stringenti, e di volontà politica soprattutto degli Enti Locali preposti alla responsabilità del servizio. Analogamente nella distribuzione del gas, il continuo rinvio delle gare previste dai decreti applicativi della riforma Letta del 2000, sta generando una situazione di incertezza e di impossibilità di programmazione di un attività fondamentale per rendere operativo un efficiente sistema di assegnazione delle concessioni attraverso i 177 Ambiti Territoriali individuati dalle norme. Anche in questo caso riscontriamo un chiaro ostruzionismo degli Enti Locali coinvolti nella riforma (sono oltre 6.000 i Comuni che hanno la rete di distribuzione del gas naturale). Nel Settore ambientale, la gestione e lo smaltimento sostenibile dei rifiuti sta assumendo sempre più importanza e rilevanza nell organizzazione della vita sociale, politica ed economica del nostro paese, i mutamenti che in questi anni hanno caratterizzato le aziende del settore, sia pubbliche che private, sono stati profondi e ci hanno di fatto consegnato un comparto sicuramente in crescita benché frammentato e differenziato geograficamente, con uno sviluppo del ciclo integrato che rispecchia le storiche differenze tra nord e sud del paese. In questo scenario, in cui emerge con forza l assenza di un indirizzo politico nazionale verso un modello industriale, pesa l approccio sbagliato della classe politica che, a prescindere dal colore, ha fatto ben poco per imporre regole certe e stabili in base alle quali Regioni ed Enti Locali siano responsabilizzati sugli obiettivi da perseguire. Per affrontare le criticità crescenti del settore ambientale, manca un unica chiara ed esigibile normativa nazionale conforme alle direttive comunitarie, un superamento di tutte le diseconomiche gestioni a dimensione comunale a favore di aggregazioni in ambiti territoriali sostenibili che attraverso un ciclo 2

integrato industriale siano autosufficienti nel trattamento nel recupero e nello smaltimento finale. Analisi situazione Multiutility Gli ultimi avvenimenti, legati agli accordi di A2A, ACEA ed IREN, hanno visto il rilancio delle fusioni come prima risposta interna alla salvaguardia del ruolo delle multiutility. Il Programma di razionalizzazione delle partecipate locali, predisposto dal Commissario straordinario Carlo Cottarelli su incarico del Governo (L. 89/2014), inoltre, propone una strategia riordino con l'obiettivo di ridurre il numero delle partecipate, nel giro di un triennio, da oltre 8.000 a circa 1.000, circoscrivendone il campo di azione nel perimetro dei compiti istituzionali e favorendone l'aggregazione e lo sfruttamento di economie di scala. Per quasi 6.000 di queste Aziende ci troviamo di fronte a situazioni di questo tipo: già in liquidazione, attività improprie, nessun dipendente (solo CdA), meno di 5 dipendenti. Oltre un migliaio delle rimanenti, di varie dimensioni, rientrano nel perimetro definito come "Servizi pubblici di rilevanza economica a rete (servizio idrico integrato, gas, energia elettrica, rifiuti, trasporto pubblico locale)". Le conseguenze derivanti dall'attuazione di questo piano sono, ad oggi, difficilmente prevedibili. Attualmente le società interessate si stanno orientando su due scenari: Fusioni industriali; Fusioni di servizi. Le relazioni industriali hanno cercato d interpretare il processo di cambiamento e, come vedremo in seguito, gli effetti a livello locale sono stati molto diversi. Con il Protocollo interconfederale siglato tra Confservizi e le Confederazioni CGIL, CISL e UIL nel Luglio del 2000, le Parti hanno concordato sulla necessità di raggiungere i seguenti obiettivi: solide strutture di impresa capaci di gestire in modo efficiente, economico e con tecnologie avanzate i servizi pubblici locali (sforzo che gli azionisti hanno dilapidato trasferendo risorse di investimento verso dividendi necessari ai bilanci Comunali e a garantire adeguata remunerazione al capitale); 3

un industria italiana dei servizi in grado di operare non solo sul territorio locale e nazionale, ma di competere anche a livello internazionale con precise condizioni di reciprocità (la scarsa disponibilità finanziaria ha rallentato tale prospettiva ma ha permesso ad altre aziende estere di fare shopping in Italia); l'incentivazione della riorganizzazione e aggregazione in ambiti territoriali ottimali, anche per dimensione, ancora ad oggi eccessivamente frammentati (piano Cottarelli, ancora fermo); soggetti imprenditoriali il cui assetto proprietario sia aperto, privilegiando l'azionariato diffuso (ancora una utopia); valorizzazione del lavoro e riconversione e riqualificazione delle professionalità anche come strumento delle ristrutturazioni aziendali (affrontato solo in alcune Aziende come Enel, Eni e a2a). Nello stesso Protocollo, per perseguire questi obiettivi, le Parti hanno concordato su alcune condizioni fondamentali che prevedono: a) contratti unici di settore merceologico allo scopo di evitare distorsioni alla concorrenza che facciano leva solo sul fattore lavoro ed escludano la possibilità di fenomeni di dumping sociale (impegno che le aziende hanno indicato ma che non vogliono perseguire); b) regole comuni per tutti gli operatori da definire nei tavoli negoziali di competenza che indicano: - parità di accesso al mercato del lavoro e relativi benefici, - uniformità degli oneri contributivi ed in particolare di quelli previdenziali, - tutele sociali a supporto dei processi di liberalizzazione del mercato e dei conseguenti processi di trasformazione aziendale e riconversione professionale; c) di favorire, nelle imprese di maggiori dimensioni, attraverso la costituzione di appositi organismi, la partecipazione delle rappresentanze dei lavoratori alle scelte strategiche aziendali pur nel riconoscimento della reciproca autonomia e distinzione di ruoli tra Azienda e Organizzazioni Sindacali. Prospettive delle Multiutility Per la territorialità delle Aziende potenzialmente interessate, il fenomeno ha interessato le Aziende presenti da Roma al Nord Italia e, al di là dell obiettivo condivisibile di fare massa critica, tali operazioni hanno purtroppo puntato più alla razionalizzazione dei costi che alla possibilità di incentivare forme di 4

investimento e sviluppo, sia del business che del perimetro e dei trattamenti dei dipendenti. La congiuntura economica non poteva che regalarci una situazione di inevitabile stallo, compreso il disinteresse, salvo casi veramente eccezionali, del capitale privato ad investire liquidità sempre meno disponibile. Immersi in un panorama, ancora troppo frammentato, diventa vitale per il Sindacato assumersi la responsabilità di rilanciare un'azione decisiva, che innovi sostanzialmente i rapporti e le relazioni industriali, allo scopo di legittimare la propria leadership di Rappresentanza in un comparto che nei settori energia e ambiente annovera circa 137.000 addetti di cui 12.000 con Contratto Elettrico, 45.000 con contratto Gas/acqua e 80.000 con Contratto dei Servizi Ambientali. Le relazioni industriali, che si sono sviluppate, hanno cercato d interpretare il processo di cambiamento, con gli strumenti e le diverse disponibilità locali, che inevitabilmente si sono dimostrate inadeguate a fronteggiare una fase così complessa ed in un clima di recessione economica inedita per il nostro Paese. Il Protocollo interconfederale del Luglio 2000, che ha definito regole ed obiettivi che non hanno trovato pratica applicazione per le resistenze della controparte, rischia di essere superato dall'evoluzione del contesto. La cultura della Partecipazione, in totale assenza di normativa nazionale, non trova riscontro ed interesse nelle parti datoriali, ed in particolare nelle Aziende a prevalente servizio elettrico, ed è nostro compito proporre e riuscire a sperimentare forme di partecipazione avanzate, già presenti nelle più sviluppate economie europee. Va presa in considerazione in tal senso l esperienza maturata nel gruppo ENI, dove esiste un modello di articolazione partecipativa, gestito attraverso comitati su argomenti di merito (scenari economici, modelli partecipativi e relazioni sindacali) partecipati dai rappresentanti dei lavoratori, in grado di determinare condizioni informative e di coinvolgimento positive. Riteniamo, comunque, che qualsiasi eventuale intervento legislativo in materia di Partecipazione (in attuazione dell'art. 46 della Costituzione) mantenga i connotati di norma a sostegno della contrattazione, limitandosi ad affermarne i principi fondamentali. La nostra azione è, comunque, volta a far maturare una maggiore consapevolezza dell'importanza che la partecipazione può avere nel rilancio economico e sociale del Paese, e per questo rivendichiamo il diritto dei dipendenti ad essere rappresentati negli Organi societari che determinano la 5

Governance d'impresa, sia nella veste di lavoratori, sia in quanto eventuali Azionisti. Una innovativa governance di impresa potrebbe favorire i due livelli cruciali della partecipazione. La prima quella dei Lavoratori nelle Imprese, l altra quella consapevole dei Cittadini che spesso, attraverso la bolletta ed altri oneri e contributi, sostengono il mercato ma non hanno alcuna rappresentanza. La nostra proposta Su questi temi, d'intesa con la CISL Nazionale e le Federazioni di categoria, occorre costruire una proposta quadro per le grandi realtà Aziendali, a partire dalle Multiutility, finalizzata a sviluppare la Partecipazione attiva dei Lavoratori e della loro Rappresentanza, in forma negoziata e condivisa tra Aziende e OO.SS. A tal fine, siamo chiamati ad adeguare strumenti e modi della nostra azione, in funzione anche delle novità del progetto CISL sulla rappresentanza nelle Multiutility, gestendo il graduale processo di aggregazione e, dove ancora necessario, realizzando momenti di Coordinamento, ponendo a fattor comune le reciproche esperienze non solo in termini di contenuti ma anche di metodi di contrattazione, di confronto e di informazione. Le stesse Federazioni datoriali stanno perseguendo un processo di progressiva aggregazione che ha recentemente portato alla costituzione, in ambito Confservizi, di Utilitalia (dalla fusione di Federambiente e Federutility). In tema di rappresentanza, occorre superare gli individualismi di ogni singola Federazione, che pur agendo nel rispetto della linea politico/organizzativa di ognuna, rischiano di essere funzionali solo ad interessi specifici, creando frammentazione della rappresentanza e favorendo il proliferare di applicazioni contrattuali diversificate tra le stesse Aziende e, spesso, all interno della singola Azienda. Il nostro auspicio è quello di avviare un itinerario che si apra ad ulteriori esperienze, già realizzate in altri ambiti Confederali, tendenti ad unificare/avvicinare/supportare un percorso così importante quale quello di realizzare un'unica rappresentanza CISL in ogni Azienda, traguardando la possibilità di realizzare un futuro contratto unico Reti/Energia dai 5 attuali. Quello che la Cisl chiede è un sistema di relazioni industriali credibile ed affidabile fondato su regole certe, chiare, condivise, formalizzate e vincolanti. 6

Regole con queste caratteristiche sono, infatti, determinanti per un sistema di relazioni industriali moderno, riconoscibile dai lavoratori e dalle imprese, sicuro per chi vuole investire e lavorare nel nostro Paese. Punti essenziali per sviluppare strutture sindacali adatte a tale processo sono: 1. gruppi di contrattazione aziendali composti da varie Federazioni(FLAEI FIT FEMCA); 2. individuazione di responsabili sindacali aziendali che governino i processi; 3. ruolo CISL concentrato in un unico soggetto interlocutore; 4. realizzazione di protocolli Relazioni Industriali orientati alla partecipazione e alla bilateralità; 5. welfare contrattuali unici, almeno per Gruppo societario; 6. formazione comune nel Settore. È ormai, indispensabile creare una rete di rappresentanza della CISL nelle grandi e piccole Multiutility, che dialoghi e programmi quelle azioni politico/organizzative e di proselitismo necessarie ad ogni Territorio/Regione ed adeguate ad ogni Azienda In un ambito così delicato quale quello dei "Servizi pubblici di rilevanza economica a rete (servizio idrico integrato, gas, energia elettrica, rifiuti, trasporto pubblico locale)", come definiti nel Piano Cottarelli, che impattano sulla qualità della vita delle persone, una rappresentanza coesa e partecipativa può portare benefici importanti per Imprese, Cittadini e Lavoratori. Le priorità assolute restano: la centralità della tutela, contrattuale e attraverso i servizi, e del protagonismo associativo degli iscritti e di un ruolo forte e costante degli organismi democratici nelle decisioni. Una opportunità è offerta dal percorso aggregativo che vede coinvolte le nostre Federazioni e che porterà in tempi brevi a una maggiore razionalizzazione dei settori da rappresentare, come ad esempio il caso del mondo elettrico con quello dei servizi ambientali. Energia e ambiente sono da tempo un binomio inscindibile dalle possibilità di sviluppo sostenibile del nostro Paese: in tale visione di crescita, che coniuga l'utilizzo delle risorse disponibili con il rispetto e la salvaguardia del pianeta, 7

assumono importanza fondamentale quelle conoscenze e quelle competenze che permettono di affrontare in maniera organica problematiche complesse che coinvolgono non solo aspetti più propriamente tecnologici, ma anche dinamiche sociali, economiche ed ambientali. Il Segretario Confederale Luigi Sbarra Segretario Generale Fit Giovanni Luciano Segretario Generale Femca Sergio Gigli Segretario Generale Flaei Carlo De Masi 8