ELENCO DEI LABORATORIO. PER LA LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE attivati nell'a.a. 2011/2012. Francesca Paraboschi



Documenti analoghi
ELENCO LABORATORI A.A. 2010/2011

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Centro Linguistico di Ateneo. 2 semestre a.a

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

Spagnolo Inizio corsi A.A I anno Laurea triennale (LT) AVANZATI. (per informazioni: prof.ssa Landone elena.landone@unimi.

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

A. Indicazioni generali

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (Classe L-11)

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

DELIBERA DI MASSIMA PER PASSAGGI, TRASFERIMENTI ED OPZIONI A.A. 2015/16 (Delibera del Ccds del )

LAUREA MAGISTRALE BINAZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

AGLI STUDENTI del CORSO DI LAUREA IN LETTERE del TRIENNIO e dei BIENNI MAGISTRALI

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

Corsi di lingua inglese. 1 semestre a.a

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

CLIL Insegnare una disciplina del curricolo in lingua straniera

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

Programmazione annuale docente classi 4^

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (Febbraio 2009)

A.A COORTE 2014/15 corso di laurea triennale LINGUE STRANIERE MODERNE. II anno CFU

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE O LA MODIFICA DEL PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE (Piano di studi)

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

STRANIERE. Guida. breve. Ufficio didattica. Fax: studentee. modulistica);

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA. LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2. Anno accademico 2013/14

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

REGOLAMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO D ECCELLENZA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A

FACOLTÀ DI LETTERE Corso di Studi LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) Pagina 1 di 28

LEZIONI. Le informazioni relative a giorni, orari e luoghi di svolgimento delle lezioni sono consultabili alla pagina

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

Corso di Laurea in Scienze Motorie

Corso di Laurea in Fisica

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

REGOLAMENTO 01/2014 ASSOCIAZIONE DICUNT

Valutazione della Didattica On-Line

L assistenza al banco: gli strumenti

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente

Dipartimento di Economia e Management

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

NORME PER L AMMISSIONE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

Incontro delle Biblioteche della Sapienza

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Linee strategiche per l internazionalizzazione dell Università di Padova. Alessandro Martin Prorettore, Relazioni Internazionali

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Il corso di italiano on-line: presentazione

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

Scuola Primaria Paritaria San Vincenzo Pallotti Avella (AV) Progetto di laboratorio per il potenziamento linguistico. - LINGUA FRANCESE -

Corso di Laurea in Informatica

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Università degli studi di Palermo

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

1) ARTICOLAZIONE E CALENDARIO DEL MASTERCLASS DEAL

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Curriculum Vitae 01/10/13

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM37)

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

Master Executive. MASTER di I Livello. IP 04 - Nuove metodologie didattiche per i bisogni educativi speciali (BES) 1500 ore 60 CFU

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Transcript:

ELENCO DEI LABORATORI PER LA LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE attivati nell'a.a. 2011/2012 AREA LINGUISTICA LABORATORIO Responsabile DATA INIZIO Francesistica LM Tutte Tutte Introduzione alla narratologia applicata alle letterature di lingua francese Lingua e Cultura armena Lingua e Storia armena Francesca Paraboschi Baykar Sivazliyan Baykar Sivazliyan Tutte Laboratorio di Lingua danese I.-M. W. Bortignon Tutte Laboratorio di Lingua svedese A. Brännström Germanistica LM Tutte Guida alla stesura di un'unità di apprendimento Introduzione alla lingua e alla cultura romena Miriam Bertocchi Valentina Negritescu 3 ottobre 2011 Slavistica Lunedì : 13.30-15.30 Giovedì : 14.30-16.30 3 ottobre 2011-12.30 Sez. Germanistica 2* 3 ottobre 2011-12.30 aula M303** 4 ottobre 10.30 -Slavistica martedì, 10,30-12,30 mercoledì 14,30-16,30

Tutte Laboratorio di traduzioni da vari testi Valentina Negritescu romeni Scandinavistica Laboratorio di Lingua norvegese I. Wunderlich Scandinavistica Introduzione alla lingua norrena Andrea Meregalli 3 ottobre 2011-12.30 - aula M501*** Germanistica LM Metodi e strumenti della Germanistica Alessandro Costazza Tutte LM Anglistica e Germanistica Iberistica LM Culture di frontiera: lingue e letterature a contatto in area slava Rappresentazioni della Shoah Ricerca bibliografica in Iberistica Giovanna Brogi Alessandro Costazza; Carlo Pagetti Anglistica LM Metodi e materiali per la ricerca in linguistica, filologia e traduttologia inglese Laura Pinnavaia Dal 12 settembre al 12 ottobre contattare la dott. A. CARTA (alessandra.carta@unimi.it) e la prof.sa L. PINNAVAIA (laura.pinnavaia@unimi.it). Ispanistica Strategie di apprendimento della lingua spagnola Anglistica Shakespeare tra letteratura e teatro C. Pagetti M. del Rosario Uribe 5 ottobre 8.30 AlexanderLab 14 ottobre, ore 8.30 aula A9 * IL LABORATORIO SEGUE L'ORARIO DELLE LEZIONI DI LINGUA DANESE 1 (LT)

** IL LABORATORIO SEGUE L'ORARIO DELLE LEZIONI DI LINGUA SVEDESE 1 (LT) **** IL LABORATORIO SEGUE L'ORARIO DELLE LEZIONI DI LINGUA NORVEGESE 1 (LT) SCHEDE INFORMATIVE SUI LABORATORI TITOLO DEL LABORATORIO (3 CFU) A.A. 2011-2012 Strategie di apprendimento della lingua spagnola (per studenti della LM e del II e III anno della LT) RESPONSABILE/RESPONSABILI DEL LABORATORIO Maria del Rosario Uribe Mallarino SEMESTRE DI SVOLGIMENTO : I ORARIO E SEDE DI SVOLGIMENTO (eventuale calendario) Mercoledì 8.30-10.30 Alexanderlab BREVE PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI DEL LABORATORIO E DELL'ATTIVITA' RICHIESTA ALLO STUDENTE Da anni ormai si è dimostrato quanto sia efficace un insegnamento che oltre ai contenuti veicoli le strategie di autoapprendimento e di controllo del proprio studio. Obiettivo di questo laboratorio sarà «imparare a imparare» per conseguire una conoscenza meta cognitiva e gestire in prima persona il proprio processo di acquisizione della lingua, per raggiungere la consapevolezza circa i processi cognitivi, le attività, e le strategie da mettere in atto. Si cercherà di sviluppare e praticare le seguenti abilità di studio che servono a

rendere più efficace e produttivo il proprio percorso formativo: 1. Modalità di apprendimento delle lingue straniere, per scoprire i propri punti di forza e intervenire sui punti deboli 2. Stili di apprendimento, cioè i modi di percepire e reagire a tutte le attività che si esercitano quando si impara una lingua straniera 3. Obiettivi e motivazione allo studio della lingua spagnola 4. Iniziative concrete per monitorare l apprendimento dello spagnolo (funzioni della lingua, lessico, grammatica) 5. Opportunità di esercitazioni, apprendimento e uso della lingua 6. Funzione degli errori nel processo di apprendimento DATA E LUOGO PRIMO INCONTRO CON GLI STUDENTI INTERESSATI : 5 ottobre 2011, 8.30 Alexanderlab, P.zza S. Alessandro ALTRE INFORMAZIONI PER LO STUDENTE La partecipazione è aperta agli studenti di lingua spagnola a partire dal II anno. Non ci sono altre modalità di iscrizione, basta presentarsi al primo incontro o alle lezioni.

TITOLO DEL LABORATORIO (3 CFU) A.A. 2011-2012 METODI E MATERIALI PER LA RICERCA IN LINGUISTICA, DIDATTICA E TRADUTTOLOGIA INGLESE INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA E ALLE BANCHE DATI RESPONSABILE/RESPONSABILI DEL LABORATORIO LAURA PINNAVAIA SEMESTRE DI SVOLGIMENTO : I ORARIO E SEDE DI SVOLGIMENTO PROGRAMMA DEGLI INCONTRI Mercoledì 19.10.11 h.14.30-16.30 - AULA MANHATTAN: Via Festa del Perdono,3 INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. CATALOGHI ON-LINE E CARTACEI. MOTORI DI RICERCA. PERIODICI ELETTRONICI. Mercoledì 26.10.11 h.14.30-16.30 - AULA MANHATTAN: Via Festa del Perdono,3 LE BANCHE DATI IN RETE DI ATENEO: PRESENTAZIONE E APPROFONDIMENTO

DELL UTILIZZO DELLE PRINCIPALI BANCHE DATI LINGUISTICHE. ESERCITAZIONE ON-LINE. Mercoledì 9.11.11 h.14.30-16.30 - AULA MANHATTAN: Via Festa del Perdono, 3 VERIFICA DEL PERCORSO EFFETTUATO IN MEDIATECA Un ultimo incontro si terrà mercoledì 18 gennaio 2012 alle ore 14.30 in A9. In quella occasione i proff. Cavagnoli, Iamartino, Nava, Pedrazzini, Pinnavaia e Rizzardi illustreranno possibili argomenti di tesi magistrali nell ambito della linguistica inglese (sincronica e diacronica) e della didattica della lingua inglese. BREVE PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI DEL LABORATORIO E DELL'ATTIVITA' RICHIESTA ALLO STUDENTE Il Laboratorio è indirizzato agli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee (potenzialmente interessati a una tesi di laurea in ambito linguistico, didattico o traduttologico): per tali studenti, i tre incontri costituiscono i primi appuntamenti del Laboratorio da 3 CFU previsto dal piano degli studi; agli studenti interessati a una tesi in ambito letterario che potranno frequentare tali incontri come integrazione al corrispondente Laboratorio letterario già avviato nelle scorse settimane. ALTRE INFORMAZIONI PER LO STUDENTE PER LE ADESIONI AL LABORATORIO: 1) Dal 12 settembre al 12 ottobre contattare le dott. A. CARTA (alessandra.carta@unimi.it) e L. PINNAVAIA

(laura.pinnavaia@unimi.it). 2) Dal 15 al 30 novembre iscriversi attraverso il SIFA al laboratorio.