Indicatori ed elementi di analisi degli aspetti assistenziali S.C. Medicina Lecco / Merate. Laura Ferraioli



Documenti analoghi
LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

Programma Interventi Innovativi

Marisa Cantarelli cenni storici

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

La RSA come modello di cura intermedia

Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

interrai Home Care nella Regione Lombardia

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Gli interventi delle professioni sanitarie

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

La cosulenza infermieristica del paziente diabetico in ospedale

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

IL CONTESTO IL CONTESTO

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I servizi per anziani non autosufficienti

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Il recupero funzionale del cardiopatico

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Management Sanitario 2 anno 2 sem

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

L infermiere casemanager

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

Cure Domiciliari: definizione

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

un valore aggiunto al sistema salute

Azienda Sanitaria Locale Roma G

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Pianificazione e progettazione

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti. Ovidio Brignoli Mmg Brescia

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Transcript:

Indicatori ed elementi di analisi degli aspetti assistenziali S.C. Medicina Lecco / Merate Laura Ferraioli

Dall area di degenza della medicina Vengono dimessi in APRO Lecco / Settore Sub Acuti Merate pazienti, prevalentemente anziani, dimissibili dall'ospedale ma non in condizioni di poter essere adeguatamente assistiti al proprio domicilio per la complessità del quadro clinico.

Ambulatori Nefrologia, Oncologia M. Infettive o altri Dipartimenti 5% 10% 5% Pronto Soccorso 90% S O A P 60% 5% APRO DEGENZA ACUTA pianificate 15% 20% 60% Domicilio ± ass. dom. RSA Riabilitazione Hospice 20%

SSCC DEGENZA DEL PO MERATE Chirurgia- Cardiologia- Ortopedia Neurologa- Rianimazione Ambulatori PRONTO SOCCORSO DEGENZA ACUTA SC MEDICINA SETTORE A/B Domicilio +/- ADI RSA HOSPICE Riabilitazione SETTORE SUB ACUTI

Il motivo del ricovero in medicina è di natura clinica I pazienti ricoverati e poi dimessi in cure sub acute hanno una componente assistenziale infermieristica: misurabile

I sistemi di misura utilizzati I.I.A. Indice di intensità assistenziale S.I.P.I Sistema Informativo della Performance Infermieristica Derivano dal medesimo quadro concettuale Il modello delle Prestazioni Infermieristiche Scuola di pensiero dei Bisogni

IL BISOGNO SPECIFICO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E la necessità, l esigenza da parte dell uomo di ricevere assistenza infermieristica qualora si verifichino particolari condizioni fisiche o psichiche che lo richiedano. Il bisogno specifico di assistenza infermieristica può essere soddisfatto unicamente dal professionista infermiere, in quanto egli possiede le conoscenze, la competenza tecnica e l indirizzo deontologico che possono portare alla risoluzione del bisogno. BISOGNO MANIFESTO: è quello che si tramuta in domanda di assistenza infermieristica. BISOGNO NON CONOSCIUTO: è un bisogno oggettivo di salute che potenzialmente potrebbe trasformarsi in bisogno manifesto e quindi in domanda La trasformazione del bisogno non conosciuto in bisogno manifesto e quindi in domanda di assistenza, può essere operata dall infermiere. da Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche M. Cantarelli

SINTOMO/SEGNO Origine del bisogno di assistenza infermieristica non conoscenza- difficoltà Incapacità

I.I.A. che cosa misura Misura l INTESITA ASSISTENZIALE che è determinata dalla presenza di fattori che possono manifestarsi con gradualità diverse e, soprattutto, tra di loro interdipendenti: BAI PRESENTI LIVELLO AUTONOMIA / DIPENDENZA COMPROMISSIONE INTEGRITA FISICA, COGNITIVA E RELAZIONALE CONDIZIONI DI RISCHIO ASPETTI SOCIOCULTURALI PRESENZA / ASSENZA DI CARE GIVER Tratto da MANUALE OPERATIVO L INTESITA ASSISTENZIALE Il valore dell assistenza infermieristica

INDICE DI INTENSITA ASSISTENZIALE Distingue 4 categorie: 1: persona autonoma nel soddisfacimento dei bisogni. Intensità assistenziale bassa 2: dipendenza minima della persona. Intensità assistenziale medio bassa 3: dipendenza elevata della persona. Intensità assistenziale medio-alta 4: forte grado di dipendenza,dipendenza totale. Intensità assistenziale alta

Criteri di inclusione per le cure sub acute Indice Intensità Assistenziale (I.I.A.) accedono le categorie 2/3/4: l indice di intensità assistenziale è funzionale alla valutazione del grado di dipendenza del paziente

SISTEMA INFORMATIVO PERFOMANCE INFERMIERISTICA S.I.P.I. È UNO STRUMENTO Supporta l infermiere a concentrare l attenzione sugli elementi specifici dell assistenza infermieristica.

Che cosa misura La complessità dell assistenza infermieristica intesa come: Insieme delle prestazioni infermieristiche che si riferiscono alle diverse dimensioni dell assistenza infermieristica in termini d intensità d impegno e quantità di lavoro infermiere.

IL SIPI è lo strumento in uso nelle degenze del dipartimento per la determinazione della complessità assistenziale. Punteggio SIPI > 38 = pz A.C.A. Il cut-off è posto a 38 punti, ovvero vengono considerati pazienti ad alta complessità assistenziale i pazienti che nell ambito della valutazione arrivano ad un punteggio 38 La valutazione della complessità assistenziale è effettuata su tutti i pazienti entro le prime 24 dal ricovero. La rivalutazione della complessità viene fatta standard ogni 4 giorni. Viene anticipata se le condizioni assistenziali del paziente assumono cambiamenti significativi.

CUT-OFF SICAI 2007 A.O. LECCO = 37,7 CUT-OFF A.O. LECCO = 38 CUT-OFF OVER ALL 50

IL SIPI CONSIDERA Performance infermieristica: Insieme degli interventi infermieristici rappresentativi della complessità assistenziale infermieristica.

IL SIPI esclude (in relazione al MPI) interventi: sistematicamente garantiti (es. registrazioni dei dati in cartella infermieristica), attuati solo eccezionalmente (es. interventi di emergenza-urgenza), atti di supporto quali: lavarsi le mani, preparare il materiale, identificare e preparare la persona, fornire alla persona stessa le informazioni relative all atto assistenziale, riordinare il materiale.

USO DEL SIPI nell organizzazione dipartimentale A) assegnazione dei pazienti al modulo assistenziale B) definizione del numero di posti letto aggiuntivi per modulo assistenziale C) classificazione del paziente per l accesso all area sub acuti

IIA 1/01/12 30/07/12 APRO LECCO 141 PZ IIA 2 = 31,2% S.A. MERATE 72 PZ IIA 2 = 23,6% IIA 3 = 44,6 % IIA 3 = 56,9 % IIA 4 = 24% IIA 4 = 19,4%

IIA SUB ACUTI MERATE

FCC RESP ALIM ELIM IGIEN E MOV RIP COM.N E AMB. S PROC D/T IIA 2 1 2 4 2 3 1 1 4 2 2 2 2 2 3 2 2 2 2 4 2 2 1 1 2 2 3 3 3 2 1 2 2 2 2 2 2 1 1 2 1 NUL L 3 2 2 3 2 2 2 1 1 1 1 3 2 1 2 NU LL NUL L NU LL NUL L NUL L NUL L NUL L NU LL 2

FCC RESP ALIM ELIM IGIENE MOV RIP COM.N E AMB. S PROC D/T 1 3 1 3 2 3 1 1 3 2 3 1 3 1 3 2 3 1 1 3 2 3 2 2 2 3 3 3 4 null null 3 3 2 3 3 4 4 3 null 3 null 3 3 2 2 3 2 3 3 3 2 3 2 3 3 null null null null null null null null null 3 3 1 2 3 3 3 2 2 4 3 3 1 2 2 3 3 3 2 1 1 4 3 3 2 2 3 3 4 null 2 null 3 3 3 null null null null null null null null null 3 3 3 2 4 3 3 2 1 1 3 3 2 2 2 3 3 3 3 1 4 4 3 3 2 2 3 2 3 1 1 1 4 3 2 2 2 3 3 3 3 1 4 4 3 3 2 2 3 3 3 2 2 4 3 3 3 3 2 4 2 3 1 1 4 2 3 2 2 3 3 4 3 null 3 4 4 3 3 2 2 3 3 3 1 2 4 3 3 3 null 2 3 3 3 null null 4 2 3 II A

FCC RESP ALIM ELIM IGIEN E MOV RIP COM.N E AMB. S PROC D/T IIA 2 2 2 3 4 4 1 4 4 3 4 3 3 3 3 4 4 2 4 4 4 4 3 3 3 4 4 4 3 3 4 4 4 1 2 2 3 4 3 3 4 4 2 4 4 2 3 3 4 4 2 2 4 4 4 3 2 4 3 4 4 1 4 4 4 4

IIA APRO LECCO

FCC 3 RES P ALI M ELI M IG. NE MO V RIP CO. NE Am b.s 3 1 1 2 2 2 1 4 PRO C D/T NUL L IIA 2 3 2 3 2 2 1 1 3 3 2 2 3 2 3 2 2 1 1 NUL L 3 2 3 2 3 2 2 1 1 1 3 2 2 2 2 3 3 4 2 2 4 3 2 2 3 2 3 2 4 1 1 4 3 2 2 3 2 4 2 3 1 1 4 3 2 2 3 2 3 NUL L NUL L 4 NUL L NUL L 3 2 2 2 2 2 1 1 1 3 3 2 2 2 1 3 2 2 2 1 4 3 2 2 3 2 4 2 4 2 3 4 3 2 2 3 1 4 2 3 4 2 4 3 2 2 2 2

FCC RESP ALIM ELIM IG.NE MOV RIP CO.NE Amb.s PROC D/T 2 4 2 3 3 3 2 1 3 3 3 3 4 4 3 3 3 2 4 4 3 3 2 3 2 3 3 3 2 1 3 3 3 2 3 2 3 3 3 1 2 4 3 3 3 3 2 3 3 3 2 2 3 3 3 3 2 2 4 4 3 1 2 3 3 3 1 4 1 2 3 3 1 1 3 3 3 3 NULL 3 2 3 3 2 3 4 3 3 3 3 2 3 4 4 1 1 3 3 3 3 3 2 3 4 4 1 1 3 3 3 3 2 3 4 3 3 1 2 4 3 3 2 3 4 3 3 3 2 3 4 4 3 2 2 4 3 3 3 4 3 4 3 3 3 4 3 3 3 3 2 3 4 3 3 2 4 4 3 3 3 2 3 4 3 3 IIA

FCC RESP ALIM ELIM IG.NE MOV RIP CO.NE Amb.s PROC D/T 4 3 3 4 4 4 2 4 4 4 4 3 3 4 4 4 4 2 3 4 3 4 4 2 3 3 3 4 2 3 4 4 4 4 4 NULL 3 3 4 4 2 4 4 4 3 2 2 4 3 3 2 2 4 4 4 3 3 4 4 4 3 2 2 4 3 4 3 4 4 4 4 4 2 4 4 3 4 2 NULL 2 4 2 3 NULL NULL 4 4 4 2 4 3 4 4 4 1 1 4 3 4 3 3 3 4 4 4 1 1 4 3 4 1 2 2 4 4 4 1 4 4 3 4 1 3 3 4 4 3 NULL 4 4 4 4 3 2 3 4 3 4 1 2 4 4 4 NULL 4 4 4 4 4 1 4 4 3 4 4 3 2 3 2 3 1 1 4 4 4 IIA

S.I.P.I. 1/01/12 30/07/12 APRO LECCO 141 PZ S.A. MERATE 40 dei 72 PZ B.C.A. = 83,6 % B.C.A. = 91% A.C.A. = 16, 3 % A.C.A. = 8,3%

CORRELAZIONE I.I.A / S.I.P.I 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 IIA MAX SIPI

CORRELAZIONE I.I.A / S.I.P.I 30 25 20 15 10 IIA MIN SIPI 5 0 1 2 3 4

IIA MAX MEDIA SIPI 2 44,5 3 56,3 4 70,8 IIA DEV. STANDARD SIPI 2 16,6 3 15,5 4 11,7

IIA ACA1 38/57,9 ACA2 58/77,9 ACA3 78/100 2 39,22% 13,64% 13,04% 3 56,86% 38,64% 43,48% 4 3,92% 47,73% 43,48%

CARATTERISTICHE ASSISTENZIALI DEI PZ AD ACA B (38-57,9): RILEVAZIONI POSITIVE 80 70 75,5 74,8 75 71,1 74,5 60 59,5 % 50 40 30 20 10 0 47,1 40,8 31,6 20,6 24,3 22,3 14,3 16,7 11,7 11,7 1,5 1,9 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 5c 6a 7a 7b 8a 8b 8c 8d ITEM DEGENZA DI MEDICINA LECCO 2009/2010

A.C.A SOTTO CLASSE DA 38 A 57,9 70% 60% 50% 40% 30% Serie1 20% 10% 0% 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 5c 6a 7a 7b 8a 8b 8c 8d APRO LECCO 2012

C (58-77,9): RILEVAZIONI POSITIVE 120 100 99,1 90,6 % 80 60 61,3 71,5 68,7 78,6 61,3 79 40 26,5 41,8 29,5 31,5 28,5 41,1 20 0 12,9 1,7 1,1 3,1 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 5c 6a 7a 7b 8a 8b 8c 8d ITEM DEGENZA DI MEDICINA LECCO 2009/2010

A.C.A SOTTO CLASSE DA 58 A 77,9 80% 70% 60% 50% 40% 30% Serie1 20% 10% 0% 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 5c 6a 7a 7b 8a 8b 8c 8d APRO LECCO 2012

D (78-100): RILEVAZIONI POSITIVE 120 100 94,1 100 97,5 83,2 83,6 92 97,1 % 80 60 71 68,5 58,8 65,1 63,4 40 37 20 0 10,1 1,3 0,8 3,4 4,2 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 5c 6a 7a 7b 8a 8b 8c 8d ITEM DEGENZA DI MEDICINA LECCO 2009/2010

A.C.A SOTTO CLASSE DA 78 A 100 40% 35% 30% 25% 20% 15% Serie1 10% 5% 0% 1a 1b 2a 2b 3a 3b 4a 4b 5a 5b 5c 6a 7a 7b 8a 8b 8c 8d APRO LECCO 2012

Le problematiche aperte Complessità assistenziale del paziente in relazione agli assetti organizzativi definiti. Le segnalazioni oggi per oggi. L accesso con criteri clinici ma con vincoli assistenziali. Il confine fra sociale e sanitario.

Uso del SIPI in area sub acuti RILEVAZIONE SIPI ALL INGRESSO ENTRO LE 24 H ED ALLA DIMISSIONE PER: A) DEFINIZIONE DEL CUT OFF DI TOLLERANZA Identificazione quotidiana del livello di complessità assistenziale (n pz ACA e media SIPI/die) ANALISI ORGANIZZATIVA B) IDENTIFICAZIONE DEGLI OUTCOME ASSISTENZALI Confronto SIPI all ingresso / SIPI alla dimissione

RILEVAZIONE SIPI INGRESSO USCITA VARIAZIONI ACA BCA = 0 % VARIAZIONI BCA ACA = 0 % VARIAZIONI IN ACA MANTENGONO LO STESSO PUNTEGGIO = 32% AUMENTANO IL PUNTEGGIO = 26% ABBASSANO IL PUNTEGGIO = 26%

Aspetti innovativi e di qualità : Spazio riservato a pazienti con bassa intensità clinica ed elevata complessità (due elementi che contribuiscono alla definizione del Indice di Intensità Assistenziale previsto dalla Regione Lombardia Ruolo centrale dell assistenza infermieristica con pianificazione del programma assistenziale, integrazione con il clinico Coordinamento del percorso intra-ospedaliero nelle sue varie fasi: Nel Dipartimento di Area Medica : SOAP APRO o SOAP Degenza APRO

Infermiere Case Manager Leadership clinica Responsabilità continua per la gestione generale dell assistenza È un insegnate che convalida le decisioni del team Seleziona le risorse, assegna i casi, valuta le prestazioni, definisce gli standard assistenziali Sostiene il decentramento delle decisioni

L infermiere Primario o RESPONSABILE DEL CASO Pianifica decide ed attua È responsabile del caso h 24 Pianifica la dimissione Superare la logica dell assegnazione geografica del paziente che porta a frammentazione dell attenzione

Il ruolo dell OSS Lavora in collaborazione con un solo infermiere primario e non a supporto di più infermieri

Grazie per l attenzione