IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE



Documenti analoghi
Calcolo delle probabilità

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO

Test statistici di verifica di ipotesi

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

La valutazione nella didattica per competenze

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Calcolo delle Probabilità

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Matematica generale CTF

Strutturazione logica dei dati: i file

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

(concetto classico di probabilità)

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Tabella 7. Dado truccato

PROBABILITA CONDIZIONALE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Corso di Statistica. Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Ingegneria Tessile. Docente: Orietta Nicolis

Computazione Naturale AA

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

Una breve introduzione. Strumenti IT per la gestione della conoscenza

Un gioco con tre dadi

Origine ed evoluzione della vita

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

Capitolo 4 Probabilità

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Cosa dobbiamo già conoscere?

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

Parte I. Prima Parte

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Le strategie di marketing

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Geologia e Matematica

Italian Model European Parliament

Luca Mari. Gallarate,

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere


PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE

L isola del futuro. Guida per l insegnante

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

PDF Create! 3 Trial. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CHARLES DARWIN di Fabio Ferrari

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Guida all uso del Portale Web

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

ELEMENTI DI STATISTICA

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma,

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Oltre l analisi. La Comprensione.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Classe seconda scuola primaria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Un nuovo modo per fare analisi e generare documenti dinamici

Via Eutropio, Roma Tel Fax OFFERTA FORMATIVA 2014

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Digital Signal Processing: Introduzione

Transcript:

IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE Docenti: Francesca Del Santo Maria Elena Rossi Discipline: Scienze Sociali Matematica Scuola: Liceo G. Mazzini La Spezia Classe: II A Liceo delle Scienze Sociali Finalità Conoscere le teorie di Darwin e comprendere come possono essere conciliate con le attuali teorie genetiche. Simulare il meccanismo dell'evoluzione, creando un gioco che ne imiti le proprietà e che concentri in poco tempo il passaggio di molte generazioni. Sperimentare un metodo di previsione dell'andamento di un fenomeno basato sul caso. Introdurre il Calcolo delle Probabilità. Accostare la verifica per simulazione e la verifica per esperimento naturale o quasi-esperimento della Biston Betularia.

Descrizione dell'attività Costruzione di un gioco di simulazione per verificare l ipotesi evoluzionistica, che fa da cornice alle scienze della natura. Tale ipotesi si presenta come una sintesi tra la classica teoria evoluzionistica darwiniana e le conoscenze acquisite in campo genetico: sintesi neo-darwiniana Svolgimento dell'attività Introduzione teorica Fase1: simulazione deriva genetica Fase 2: simulazione deriva genetica con selezione naturale Confronto tra i risultati

Introduzione teorica Evoluzionismo darwiniano Esposta da Charles Darwin (1809-1882) ne L'origine della specie (1859), l'ipotesi evoluzionista prende forma nel corso di un lungo viaggio(1831-1836) intorno al mondo compiuto dal grande naturalista inglese sul brigantino Beagle. Decisiva è l'osservazione della varietà di forme del becco di una stessa specie di fringuelli presenti in diverse isole dell'arcipelago delle Galapagos; da qui il nucleo della sua teoria evoluzionistica basata su due principi fondamentali: Comparsa casuale di micro-variazioni ad ogni nuova generazione di una stessa specie Selezione naturale che provvede a far scomparire le micro-variazioni svantaggiose e ad estendere quelle vantaggiose in rapporto all'ambiente, adattando così la specie ovvero promuovendone l'evoluzione. Particolare interesse riveste il primo punto: è la casualità delle micro-variazioni, infatti, a rendere la teoria darwiniana conciliabile con le nostre attuali conoscenze genetiche, facendola definitivamente prevalere su una precedente teoria evoluzionistica proposta da Jean Baptiste Lamarck(1744-1829).

DERIVA GENETICA E METODO DI MONTECARLO Ammesso da Darwin solo per spiegare la comparsa delle micro-variazioni, il caso diventa dominatore indiscusso della evoluzione nell' ipotesi della deriva genetica, la quale concepisce casuale non solo la comparsa ma anche la trasmissione delle micro-variazioni. Prende il via da qui una simulazione, in cui la trasmissione di un carattere da una generazione all'altra è affidata a un evento puramente aleatorio come il lancio di un dado. MODELLO MATEMATICO popolazione di soli 6 individui (tanti quanti le facce del dado) Ipotesi semplificative: ogni individuo si riproduce in modo autonomo, senza scambi di corredo genetico la numerosità della popolazione non varia da una generazione all'altra SVILUPPO DEL GIOCO Prendiamo in considerazione un solo carattere per individuo: Sensibilità S o resistenza R ad una certa malattia, in ipotesi la malaria Esempio: se vogliamo indicare una popolazione costituita da 6 individui tutti sensibili, scriviamo così: S SSSSS 123456 I numeri indicano gli individui Supponiamo che ci sia una mutazione S R La mutazione è un fenomeno raro e quindi pensiamo che ne avvenga una sola. Supponiamo che la mutazione sia avvenuta nel secondo individuo, quindi nella prima generazione dopo la mutazione la situazione è la seguente: S R S S S S EFFETTO DEL CASO ATTRAVERSO LE GENERAZIONI 123456 S R S S S S Lanciando un dado facciamo nascere un figlio: il numero che esce corrisponde all individuo che ha avuto il figlio. Faremo 6 lanci; immaginiamo di ottenere la sequenza: 522643 La nuova generazione sarà (scrivendo i figli nell ordine di nascita): S R R S S S perché 2 ha il carattere R. Possiamo continuare lanciando di nuovo il dado

Estratto dalla simulazione fase 1: deriva genetica

Risultati simulazione deriva genetica

DERIVA GENETICA CON SELEZIONE NATURALE Nella seconda fase si tiene conto della selezione naturale; si ipotizza che l'individuo n. 2 (R) sia resistente alla malaria e come tale in grado di sopravvivere più a lungo rispetto agli individui S. Quando esce il numero corrispondente a un individuo S si effettua allora un secondo lancio per stabilire se muore o sopravvive: supponendo pari al 50% le probabilità di sopravvivenza degli S, si conviene che: l'individuo non sopravvive se esce un numero minore o pari a 3, sopravvive se esce un numero maggiore di 3. Se invece esce un numero corrispondente a un individuo R, lo si iscrive automaticamente alla generazione successiva. Contrariamente alla prima fase, nella seconda il numero di lanci necessari per ricostituire una generazione di 6 individui vivi non è prevedibile. Sempre ricorrendo a eventi aleatori, si è così costruito un modello matematico in grado di simulare gli effetti della selezione naturale.

Estratto dalla simulazione fase 2: deriva genetica con selezione naturale

Fase 1: simulazione deriva genetica Fase 2: simulazione deriva genetica con selezione naturale

Testi di riferimento Luca e Francesco Cavalli-Sforza, Ada Piazza Razza o pregiudizio Einaudi Scuola, Torino 1996 Theodosius Dobzhansky "L'evoluzione della specie umana" Trad. it. Luciana Pecchioli Einaudi, Torino 1965 Guido Barbujani- Pietro Cheli "Sono razzista, ma sto cercando di smettere" Laterza, Roma - Bari 2009 Edoardo Boncinelli "I nostri geni" Einaudi, Torino 1998 Jacques Monod "Il caso e la necessità" Trad.it. Anna Busi Mondadori, Milano 1970