REGIONE VENETO - REQUISITI GENERALI (DA COMPILARE PER CIASCUNA FUNZIONE DA ACCREDITARE)

Documenti analoghi
REGIONE VENETO - REQUISITI GENERALI

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE STRUTTURE AMBULATORIALI PRIVATE

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/6

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI (Lista di controllo n. 1)

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Certification of Patways Una nuova proposta in Italia

inesitate Numero soggetti invitati allo screening mammografico, screening Numero soggetti invitati agli screening

REQUISITI GENERALI DI QUALIFICAZIONE PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - AMBULATORIO pag. 1 /42

Allegato D Dgr n. del pag. 1 /58

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MINORI E ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

REQUISITI GENERALI DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - POLIAMBULATORIO pag. 1 /57

Requisiti Generali Poliambulatorio (AC) Pagina 1 di 14

Requisiti Generali ULSS (AC) Pagina 1 di 13

Documento di interpretazione dei requisiti generali AC1 e AC2. Accreditamento Istituzionale LR 22/2002

Indicatori Elenco indicatori che saranno calcolati mediante i dati che le strutture trasmetteranno tramite questionari / file Tracciato PAI

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

7. LINEE GUIDA E REGOLAMENTI

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

A) REQUISITI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI GENERALI

Allegato C Dgr n.2266 del 30/12/ REQUISITI GENERALI DI QUALIFICAZIONE PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - POLIAMBULATORIO

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

Requisiti Generali Ambulatorio (AC) Pagina 1 di 13

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Obiettivi 10, , ,82

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI LAVORATIVI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

Allegato A IL SISTEMA DEI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

. La valutazione individuale del Medico Ospedaliero: l esperienza del Policlinico S. Orsola-Malpighi MASSIMO LAUS (BOLOGNA)

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo

Ospedale Policlinico San Martino

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

Il PAZIENTE ha il diritto:

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

GESTIONE DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Sezione 1 - Gestione e governance della protezione dei dati

RIESAME DELLA DIREZIONE

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

REGIONE VENETO - REQUISITI GENERALI

Il Corso. Bologna 21 Maggio Stefano Giordani Davide Resi. Lotta alla Sepsi 1

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Il programma di valutazione delle aziende sanitarie con JCI: la documentazione sanitaria. Filippo Azzali

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICI ED INFERMIERI

Il progetto ABC: una sperimentazione triennale di PDTA

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

La definizione di standard comuni in materia di Sicurezza del Paziente all interno dei sistemi regionali di accreditamento italiano

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1

REQUISITI STRUTTURALI

Requisito E' adottato un documento in cui siano esplicitati la missione, gli obiettivi e l'organizzazione interna della struttura?

Obiettivi. Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA (Istituita con L.R.T , n.40)

30 15 Ricoveri Ordinari , , ,64 NO Ricoveri DH , , ,41 OK Prestaz Esterne

DIPARTIMENTO AREA MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA

1. Definizione degli obiettivi strategici

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

Transcript:

AREA 1. Requisiti organizzativi: politiche, obiettivi ed attività 1 La Direzione aziendale, le politiche, l'organizzazione e il piano di lavoro GENER01.AC.1.7 Fin dal primo contatto la struttura valuta se è in grado di soddisfare i bisogni dell'utente e si attiva per soddisfarli. La viene avviata fin dal momento del primo contatto e in base alla si decide se il pazinete sia compatibile con la mission e le risorse dell'organizzazione. Evidenza: linee guida/procedure 6 10 6 10 Pagina 1 di 10

AREA 1. Requisiti organizzativi: politiche, obiettivi ed attività 2 La Direzione della Struttura organizzativa, le politiche e l'organizzazione GENER01.AC.2.5 Il Documento delle politiche della struttura è stato elaborato, oltre che con la Direzione aziendale con il contributo del personale della struttura organizzativa Evidenza della presentazione/discussione del documento almeno in occasione dell'avvio dell'esercizio annuale 6 10 6 10 GENER01.AC.2.6 Il Documento delle politiche della struttura è stato elaborato con il personale di altre Strutture o Servizi direttamente coinvolte. Evidenza per almeno le Strutture/ Servizi più importanti * * 6 10 6 10 GENER01.AC.2.7 Il Documento è verificato e revisionato dalla Direzione ad opportuni intervalli È verificato almeno una volta all'anno e in occasione del budget annuale. Evidenza della revisione 6 10 6 10 GENER01.AC.2.8.1. La Direzione definisce per le prestazioni/servizi erogati regolamenti interni e/o standard di prodotto intesi come linee guida, Protocolli o Profili di Cura Aziendali (PCA) aggiornati. Regolamenti interni, Linee guida, Protocolli, profili di cura aziendali ( PCA)** per attività sanitarie più rilevanti ( selezionate per rischio,frequenza, complessità) e per le evenienze cliniche più frequenti o di maggiore gravità. 6 10 6 10 GENER01.AC.2.8.2 I regolamenti interni e gli standard di prodotto sono tempestivamente o periodicamente aggiornati Evidenza dell'aggiornamento o della loro conferma almeno triennale, quando non esistono evidenze di modifiche anteriori. 6 10 6 10 Pagina 2 di 10

AREA 1. Requisiti organizzativi: politiche, obiettivi ed attività 2 La Direzione della Struttura organizzativa, le politiche e l'organizzazione GENER01.AC.2.8.3 La Direzione definisce all'interno del budget o di rapporti attività/ risorse i progetti obiettivo Almeno i progetti obiettivo per gli investimenti di forte rilevanza (GAE) Progetti obiettivo per gli investimenti di forte rilevanza (GAE) 6 10 6 10 Pagina 3 di 10

AREA 2. Requisiti organizzativi: del raggiungimento degli obiettivi programmati interni alla struttura 1 Responsabilità e Organizzazione nella Valutazione GENER02.AC.1.1.1 La struttura effettua la periodica delle attività indicatori di performance 6 10 6 10 GENER02.AC.1.1.2 Le procedure prevedono l'assegnazione delle responsabilità per ogni specifica /controllo Evidenza (ripotare eventuale funzionigramma ) 6 10 6 10 Pagina 4 di 10

AREA 2. Requisiti organizzativi: del raggiungimento degli obiettivi programmati interni alla struttura 2 La Capacità di valutare obiettivi GENER02.AC.2.2 Il paziente è rivalutato ad intervalli regolari per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi clinico-assistenziali Evidenza nella cartella del paziente 6 10 6 10 Pagina 5 di 10

AREA 2. Requisiti organizzativi: del raggiungimento degli obiettivi programmati interni alla struttura 3 Le Valutazioni per il governo clinico GENER02.AC.3.8 Sono presenti linee guida e percorsi diagnostico- assistenziali all'interno delle U.O. per patologie prevalenti Linee guida 6 10 6 10 Pagina 6 di 10

AREA 3. Requisiti organizzativi: informazione, comunicazione e gestione della conoscenza 2 L' Informazione dell'utenza GENER03.AC.2.6 Esistono modalità documentate per informare con sistematicità ed eguaglianza i pazienti (o i tutori) circa le condizioni cliniche e i trattamenti previsti, al di là del consenso informato. Evidenza delle varie modalità possibili (al di là del consenso informato) con attenzione alla comnunicazione specifica per i pazienti minori (vedi L. 176/91) 6 10 6 10 GENER03.AC.2.7 La Struttura predispone, ridiscute e aggiorna la documentazione per l'informazione dell'utenza con l'apporto dei responsabili di struttura e del personale Evidenza (indicare) 6 10 6 10 Pagina 7 di 10

AREA 3. Requisiti organizzativi: informazione, comunicazione e gestione della conoscenza 3 La Comunicazione e la Gestione interna della Conoscenza GENER03.AC.3.2 Il personale della struttura è informato sui budget o sui programmi attività/risorse Evidenza di Riunioni apposite per la condivisione 6 10 6 10 Pagina 8 di 10

AREA 6. Requisiti organizzativi: linee guida, procedure e regolamenti interni 1 Le Procedure per l'organizzazione e la realizzazione del servizio GENER06.AC.1.7 Sono disponibili protocolli, linee guida, regolamenti interni e profili di cura (PCA) per le prestazioni/servizi erogati Esistenza documentazione 6 10 6 10 GENER06.AC.1.12 I piani clinico-assistenziali sono formulati nel rispetto dei valori e delle credenze dei pazienti Evidenza (indicare) 6 10 6 10 Pagina 9 di 10

AREA 6. Requisiti organizzativi: linee guida, procedure e regolamenti interni 3 Le Procedure per la e gestione del rischio GENER06.AC.3.7 Esistono procedure per la gestione dei pazienti ad alto rischio e dei servizi considerati ad alto rischio Sono esempi di pazienti ad alto rischio i pazienti in stato confusionale e comatoso. Sono esempi di servizi ad alto rischio quelli che implicano l'uso di tecnologie complesse, quelli legati alla natura del trattamento (es. uso di sangue ed eemodirivati) Esistono procedure 6 10 6 10 GENER06.AC.3.8 E' disponibile un protocollo condiviso di profilassi antibiotica per pazienti sottoposti ad interventi chirurgici Evidenza: protocollo, linee guida 6 10 6 10 Pagina 10 di 10