PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALIZZATO (PFI D.lgs 61/2017) SERVIZI COMMERCIALI per le Web Community

Documenti analoghi
PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALIZZATO (PFI D.lgs 61/2017) SERVIZI COMMERCIALI Design della comunicazione visiva e pubblicitaria

SCUOLA PROPONENTE: CATTANEO - DELEDDA

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

[LOGO DELLA SCUOLA con dati identificativi] PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE - BIENNIO - AA.SS INDIRIZZO:

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO INDIRIZZO: SERVIZI PER LA SANITÀ E L ASSISTENZA SOCIALE ANNI SCOLASTICI

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

PRIMARIA TOMMASONE RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /... Pag.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri. Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Nazionalità Lingua

PIANO INDIVIDUALIZZATO TRANSITORIO. Scuola Secondaria di 1 grado

ITIS Montani Fermo Tel fax

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

SCHEDA INFORMATIVA sulle DIFFICOLTÀ dell alunno

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA SIRACUSA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES E CON ALTRA CERTIFICAZIONE A.S... /...

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

PDP TRANSITORIO. Scuola Primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO. Alunn Classe Sezione Anno Scolastico

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Statale S.G. Bosco Via Pia Opera Pastore Alcamo

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PATTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 1 percorso in alternanza scuola lavoro * campi obbligatori

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

(INTESTAZIONE SCUOLA)

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

Curricolo dei CORSI di

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO - PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

Scuola secondaria:...classe/sezione:.. Insegnanti di classe:...

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

Piano Didattico Personalizzato

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

Coord. di Classe: prof./prof.ssa: Tutor prof./prof.ssa: Dati anagrafici e percorso scolastico. Quadro di Riferimento Europeo A1 A2 B1 B2 C1 C2

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (compilare solo le voci che interessano l alunno) SCUOLA PRIMARIA

Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO FORMATIVO DI DIPARTIMENTO SCIENZE NATURALI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunni con Bisogni Educativi Speciali

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

SCHEDA INFORMATIVA SULLE DIFFICOLTÀ DELL'ALUNNO. Per il PEDIATRA di libera scelta (PLS) o per il MEDICO di MEDICINA GENERALE (MMG)

Scheda di passaggio dalla Scuola primaria alla Scuola Secondaria di I grado N. Sauro. anno scolastico 20./20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES

RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S... /...

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

ISTITUTO COMPRENSIVO ST. D.ZURETTI MESENZANA (VA) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

TABELLA DI RILEVAZIONE BES

Asse scientifico - tecnologico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Sezione Corso Numero di ore settimanali di lezione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per alunni stranieri Anno scolastico 20 20

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA

Indicazioni per la stesura della relazione finale dell alunno/a con sostegno relativa al documento del 15 maggio

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA) Regolamentato ai sensi della Legge (8 ottobre2010) n.170 Anno Scolastico /

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Transcript:

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALIZZATO (PFI D.lgs 61/2017) SERVIZI COMMERCIALI per le Web Community Treviso, lì CLASSE 1 A.S. 2018/19 STUDENTE A.S. CLASSE FREQUENTATA TUTOR PROFILO DI USCITA previsto per la V (Decreto interministeriale 24 maggio 2018, n. 92) Professioni NUP/ISTAT correlate Servizi commerciali= cod. 5.1 - Professioni qualificate nelle attività commerciali Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Le attività economiche referenziate ai codici ATECO di riferimento del profilo in uscita sono quelle relative alle Sezioni, e correlate alle Divisioni, di cui ai codici di sezione da A a S compresi e U. 1

PARTE I - Bilancio Personale: compilazione a cura dello studente Quadro 1: Dati anagrafici e informazioni sulla famiglia Cognome: Nome: Luogo di nascita: Paese di nascita: Data di nascita: Cittadinanza: Residente in via: Città: Telefono: Cellulare: Scuola di provenienza (indicare l ultima scuola frequentata e l anno di corso) Anni di permanenza in Italia: Madre Padre Alunno LA MIA FAMIGLIA Cognome Nome grado di parentela data di nascita 2

Quadro 2: Il mio curriculum, le mie competenze e il mio tempo nell extra-scuola IL MIO PERCORSO SCOLASTICO (scuola primaria, scuola secondaria di 1 grado, scuola secondaria di 2 grado) Periodo (indicare da a...) Classe/i frequentata/e Scuola La mia sul percorso scolastico frequentato fino ad ora: (Ad esempio: il percorso è stato difficoltoso, sereno, complicato. Perché.) A scuola, quali cose ho imparato a fare meglio? LE MIE COMPETENZE INFORMATICHE (Indica il livello con una X) Buona Sufficiente Nessuna Word Excel Power Point Internet e posta elettronica IL MIO PROFILO LINGUISTICO Lingua materna: Prima lingua straniera: Seconda lingua straniera: Terza lingua straniera: n anni di studio: n anni di studio: n anni di studio:. 3

LE MIE ATTIVITA Quale? Da quanto tempo? SPORT Per quante ore alla settimana? Cosa ho imparato? Perché lo fai? Quale? MUSICA (Strumento, canto) Da quanto tempo? Per quante ore alla settimana? Cosa ho imparato? Perché lo fai? HOBBY (Es: ascolto musica, gioco al computer, teatro, guardo la tv, vado al cinema, leggo ) Quali? Per quante ore alla settimana? Cosa hai imparato? Perché lo fai? Quali? ESPERIENZE IN ASSOCIAZIONI (Scout, Azione cattolica, assoc. ambientaliste ) Da quanto tempo? Per quante ore alla settimana? Cosa hai imparato? Perché lo fai? Quali? Da quanto tempo? ESPERIENZE DI VOLONTARIATO Per quante ore alla settimana? Cosa hai imparato? Perché lo fai? ALTRO.. 4

del presente a cura dello studente Questo questionario ti servirà a ripensare a come ti senti a scuola. Scegli la risposta che meglio descrive le tue idee: non esistono risposte giuste o sbagliate! COME MI VEDO A SCUOLA (completare con M=Molto A=Abbastanza P=Poco) mi prendo cura dei miei oggetti e di quelli degli altri iniziale (entro il 31/01) intermedio (fine 1 anno) finale (fine biennio) Nel comportamento in Nella partecipazione alle attività rispetto i compagni mantengo un comportamento corretto durante le varie attività intervengo alle conversazioni rispettando il mio turno intervengo in modo pertinente all argomento presto attenzione a ciò che avviene in eseguo il compito assegnatomi Nella collaborazione Nel lavoro scolastico Nell impegno lavoro in gruppo informo i compagni sulle attività di rispetto il compito assegnatomi nel lavoro di gruppo ascolto e rispetto le opinioni altrui uso correttamente il diario, il libretto, il registro elettronico faccio firmare puntualmente comunicazioni e verifiche porto il materiale richiesto mi tengo aggiornato sulle attività quando sono assente rispetto i tempi di lavoro richiesti eseguo regolarmente i compiti nei tempi richiesti eseguo la correzione dei compiti seguo con attenzione le lezioni 5

LA MIA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO Questo questionario ti servirà a capire meglio il tuo modo di studiare. Scegli la risposta che meglio descrive le tue idee: non esistono risposte giuste o sbagliate! Compilare con: M = nella Maggior parte delle discipline A = solo in Alcune discipline N = in Nessuna disciplina STUDIO iniziale (entro il 31/01) intermedio (fine 1 anno) finale (fine biennio) 1. perché apprendere in generale mi diverte 2. per poter essere soddisfatto di me stesso 3. perché sono interessato/a all argomento 4. per non prendere brutti voti APPRENDO MEGLIO ATTRAVERSO: 1. le immagini, gli schemi, le mappe 2. la scrittura (prendo appunti, sintetizzo ) 3. l ascolto o ripetendo a voce alta 4. altro:.. STUDIO MALVOLENTIERI 1. perché faccio fatica a capire gli argomenti che i prof. spiegano 2. perché non riesco a tenere a mente niente di quello che studio 3. perché le mie prove non vengono apprezzate 4. perché gli argomenti proposti dai prof. non sono interessanti 5. altro: scrivere un motivo 6

Parte II - A cura del Tutor e del Consiglio di Classe Quadro 1: Valutazione del presente OSSERVAZIONE DEL DOCENTE A SCUOLA (completare con M=Molto- A=abbastanza P=Poco) si prende cura dei propri oggetti e di quelli degli altri iniziale (entro il 31/01) intermedio (fine 1 anno) finale (fine biennio) Nel comportamento in Nella partecipazione alle attività rispetta i compagni mantiene un comportamento corretto durante le varie attività interviene alle conversazioni rispettando il suo turno interviene in modo pertinente all argomento presta attenzione a ciò che avviene in esegue il compito assegnatogli Nella collaborazione Nel lavoro scolastico Nell impegno lavora in gruppo informa i compagni sulle attività di rispetta il compito assegnatogli nel lavoro di gruppo ascolta e rispetta le opinioni altrui usa correttamente il diario, il libretto, il registro elettronico fa firmare puntualmente comunicazioni e verifiche porta il materiale richiesto si tiene aggiornato sulle attività quando è assente rispetta i tempi di lavoro richiesti esegue regolarmente i compiti nei tempi richiesti esegue la correzione dei compiti segue con attenzione le lezioni 7

Quadro 2: Sintesi dei risultati del Bilancio personale iniziale Livello di conoscenza della lingua italiana (per allievi stranieri) eventuali problematiche emerse in merito a (non dettagli): Eventuale segnalazione/certificazione Consiglio orientativo rilasciato dalla scuola secondaria di 1 grado di provenienza salute o benessere psicofisico motivi personali eventi familiari altro Alunno con D.S.A - Vedi P.D.P. redatto il Alunno con B.E.S - Vedi P.D.P. redatto il Alunno con certificazione L. 104/92 - Vedi P.E.I. redatto il con programmazione per: Obiettivi Minimi Differenziata Titoli di studi già conseguiti Attività particolarmente significative (esperienze di istruzione e formazione ) Quadro 3: Interventi di personalizzazione del percorso didattico (PON/FSE, PCTO...) Progetti speciali proposti dal team docente (ad esempio istruzione domiciliare). Progetti scolastici a cui lo studente ha partecipato per sua spontanea adesione. Progetti extrascolastici a cui lo studente ha partecipato per sua spontanea adesione. Attivazione orario personalizzato (per motivi di salute, psicoemozionali, ecc.). PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e di orientamento). Attività aggiuntive e di potenziamento. Progetti di orientamento e riorientamento. 8

Parte III - DI RIFERIMENTO Competenze generali del biennio 1. Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali 2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali 3. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo 4. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali 5. Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione nella rete Internet 6. Utilizzare la rete Internet e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento in modo appropriato 9

Competenze professionali del biennio 1. Distinguere il sistema azienda negli elementi principali. Riconoscere i vari modelli organizzativi anche dalla loro rappresentazione grafica. Saper applicare gli strumenti del calcolo computistico in un contesto strutturato, con un numero limitato di situazioni diversificate. 2. Utilizzare gli strumenti informatici e i software di base per compiti assegnati secondo criteri prestabiliti, con un numero limitato di situazioni diversificate. Riconoscere le problematiche legate alle norme sulla privacy, sulla sicurezza e riservatezza dei dati in un numero limitato di situazioni, sotto supervisione, in un contesto strutturato. 3. Programmare e monitorare, con criteri prestabiliti e sotto supervisione, alla programmazione e al monitoraggio di semplici attività, in un contesto strutturato e in un numero limitato di situazioni diversificate. 4. Comprendere le vocazioni territoriali, anche con riferimento al patrimonio artistico culturale locale, nazionale e internazionale. Interagire nei rapporti interni ed esterni utilizzando diversi linguaggi. Riconoscere il proprio ruolo in una logica di sostenibilità ambientale. 5. Riconoscere i diversi linguaggi comunicativi verbali e non verbali e applicare tecniche di base per svolgere compiti semplici di comunicazione per la promozione di prodotti o servizi. 6. Riconoscere il ruolo sociale del lavoro, i soggetti che vi operano e l importanza di poter agire in sicurezza. Riconoscere e comprendere la segnaletica sulla sicurezza, e utilizzare i DPI correlati ai rischi all'interno di un contesto strutturato, con un numero limitato di situazioni diversificate. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme di igiene ambientale e personale e per contrastare affaticamento e malattie professionali. 7. Comprendere le funzioni del sistema bancario. Risolvere semplici problemi finanziari sotto supervisione, in un contesto strutturato, con un numero limitato di situazioni diversificate 10

Parte IV IN CASO DI RIORIENTAMENTO DEBITI/CREDITI A.S. CLASSE E ISTITUTO FREQUENTATO CREDITI MATURATI (U.d.A. svolte, certificazioni conseguite, altro documentabile) DEBITI DA RECUPERARE Lo studente ha manifestato i seguenti tratti distintivi: Attitudine per/verso Particolare capacità di Particolare difficoltà a/nel Pertanto, su parere espresso dal Consiglio di Classe del, allo studente viene suggerito un percorso di tipo.. 11

Parte V COLLOQUI CON LO STUDENTE data durata oggetto della conversazione firme dello studente e del docente AGGIORNAMENTO E REVISIONI Il seguente PFI potrà essere sottoposto a verifica e conseguente ridefinizione periodica in qualunque momento il Consiglio di Classe ne ravvisi la necessità. Data, Firma del Tutor Firma dello studente Firma del genitore o di chi ne ha una responsabilità genitoriale......... 12