Il costo dello smaltimento dei rifiuti e l estensione dell immobile



Documenti analoghi
SEMINARIO IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) TARI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di

COMUNE DI LUGNANO IN TEVERINA Provincia di Terni IL PASSAGGIO DA TARSU A TARES

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

MEDESIMA ALIQUOTA TARSU PER ALBERGHI E

COMUNE DI REZZO (IM)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Appendice 2 Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES)

Indagini bancarie aperte a tutti.

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

Oggetto: TASSA SUI RIFIUTI - TARI - ANNO 2014

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Doppia imposizione intercantonale (art. 127 cpv. 3 Cost.) Proposta di una nuova regolamentazione a livello di legge

C O M U N E D I B E D U L I T A

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE (VE)

La nozione di tributo e di diritto tributario

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Informativa per la clientela

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

Smaltimento a carico del possessore di Rifiuti speciali da Imballaggi (CASSAZIONE - Sentenza 04 aprile 2012, n. 5377)

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 - Annullamento e revoca in caso di autoaccertamento (accertamento) Art. 3 Rinuncia all imposizione Art.

Il Sistema dei Finanziamenti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi

ARTICOLI FACOLTATIVI AD INTEGRAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI)

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Copia Deliberazione del Commissario Straordinario (assunta con i poteri del Consiglio Comunale)

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma

COMUNE DI RORA. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI


COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

LA FISCALITA MUNICIPALE I.U.C. Imposta Unica Comunale. Legge di stabilità 2014 D.L.n /12/2013

La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

RISOLUZIONE N. 102/E

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Il Bilancio di esercizio

RISOLUZIONE N. 110/E

RiscoComuni TARES Start

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012

Roma, 30 ottobre 2008

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n 74 del 05/07/2013

Gorizia, 21 ottobre 2014

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

Allegato parte integrante Allegato A

Oggetto: Mittente: Data:

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

SPECIALE Legge di Stabilità

Servizio INFORMATIVA 730

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Roma, 28 gennaio 2009

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.

Ripristinata l'opzione per la tassazione catastale

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

Pesaro, lì 29 marzo CIRCOLARE n. 06/ La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Disciplina fiscale delle Borse di Studio finanziate dal FSE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

COMUNE DI CAPO DI PONTE PROVINCIA DI BRESCIA

Transcript:

Il costo dello smaltimento dei rifiuti e l estensione dell immobile Il D.Lgs. del 15 novembre 1993, n. 507 ha istituito la tassa sui rifiuti solidi urbani (T.A.R.S.U.), il cui presupposto è l occupazione di spazi adibiti a qualsiasi uso e giacenti sul territorio del Comune, ove si svolge il servizio dei rifiuti. L imposizione tributaria si fonda sull estensione della superficie imponibile e sul coefficiente di produttività quantitativa, stimato per l uso del locale. Si tratta, tecnicamente, non di una tassa, ma di un imposta. È, quindi, un prelievo coattivo di denaro, completamente svincolato da una specifica prestazione da parte dell Ente pubblico. Quindi, non è corrispettivo di un utilità che il singolo riceve dietro richiesta, ma un imposizione, espressione del potere d imperio dell Ente pubblico, alla quale l utente è tenuto, per la fruizione di determinati servizi pubblici. Il Decreto Ronchi (art. 49) e il rispettivo regolamento attuativo (d.p.r. 158/99) avevano già previsto e regolato l introduzione della Tariffa di igiene ambientale (T.I.A). La Tariffa è - oggi - nel Testo Unico Ambientale prevista all art. 238 del D.Lgs 256/06, quale corrispettivo per lo svolgimento del servizio di raccolta, recupero e smaltimento. L obiettivo ideale è il calcolo preciso della quantità dei rifiuti, prodotti dalla singola utenza domestica. Le leggi finanziarie 2007 e 2008, tuttavia, hanno decretato che i Comuni avrebbero dovuto mantenere, fino tutto il 2009, lo stesso sistema di tassazione del 2006. Il D.L. del 30 dicembre 2008, n. 208, convertito nella Legge 27-02-2009, n. 13, ha dato facoltà ai Comuni di adottare la T. I.A, a decorrere dal 30 giugno 2009, in caso di inerzia del Ministero. La differenza tra T.A.R.S.U e T.I.A riguarda, quindi, il metodo di calcolo. La Tariffa consta di una parte fissa, relativa alla copertura dei costi generali e quelli relativi alla pulizia delle strade nelle aree pubbliche, imputata all utente in base alla superficie dei locali. La parte variabile, invece, copre i costi di gestione dei rifiuti ed è imputata in base alla quantità di rifiuti. La T.I. A. non è, però, in molti Comuni ancora in vigore. L art. 58 e segg. del D.Lgs. n. 507/1993 è ancora vigente e il calcolo della spesa, che i singoli devono sopportare per lo smaltimento rifiuti, continua, attualmente, ad essere effettuato sulla base della capacità di reddito, a sua volta determinata in base alla superficie dell immobile. E comunque, anche laddove è stata introdotta la T.I.A., il calcolo dell importo continua ad

essere commisurato ad una quantità di rifiuti stimata per l uso del locale e non alla effettiva produzione. La situazione è tuttaltro che pacifica, in quanto molte imprese italiane lamentano che i costi ad esse imposti non sono giustificati in ragione della quantità dei rifiuti prodotta. La giurisprudenza amministrativa (Cons. Stato, Sez. V, 28.02.2006, n. 858) si è orientata a riconoscere la legittimità della delibera comunale, che determina l imposta a carico degli alberghi non in base alla qualità e quantità dei rifiuti effettivamente prodotti, bensì, come consente l art. 65 D.Lgs. n. 507 del 1993, in base alla quantità e qualità medie ordinarie per unità di superficie imponibile dei rifiuti solidi urbani producibili nei locali ed aree interessati. Il tributo è calcolato in base alla capacità di reddito, a sua volta determinata in ragione dell estensione dell immobile e del tipo di attività. Di recente, una serie di società alberghiere campane (comune di Caloria) hanno impugnato dinnanzi al Giudice amministrativo il calcolo del tributo sui rifiuti, in quanto fuori misura rispetto ad appartamenti privati di uguali dimensioni e non corrispondente alla quantità di rifiuti prodotta. In seguito a domanda pregiudiziale del T.A.R. Campania, la questione del calcolo dell imposta sui rifiuti (degli albergatori) è giunta dinanzi al Giudice Ue, al quale è sottoposta la questione pregiudiziale della compatibilità della normativa nazionale, dettata dall art. 58 e segg. D.Lgs 507/1993, con l art. 15 della Direttiva 2006/12/Ce e con il principio chi inquina paga. La Corte di Giustizia 1 ha stabilito che l art. 15, lett. a) della Direttiva del Parlamento e del Consiglio 5 aprile 2006, 2006/12/Ce deve essere interpretato nel senso che non osta alla normativa nazionale che disponga la riscossione, per il finanziamento di un servizio di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani, di una tassa calcolata sulla stima del volume di rifiuti generato dagli utenti di tale servizio e non sul quantitativo di rifiuti effettivamente prodotto e conferito. Il finanziamento dei costi di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani è un servizio fornito collettivamente ad una pluralità di detentori, che dovrebbero, conformemente al principio chi inquina paga, sopportare il costo. Del resto, l obbligo di pagamento in capo al singolo si giustificherebbe solo in ragione del contributo 1 Corte di Giustizia Ce, Sez. II, 16-07-2009, Sent. C-254/08.

causale apportato all inquinamento. Tuttavia, gli Stati membri, pur essendo vincolati quanto al risultato da conseguire in termini di assunzione dell onere finanziario del costo dello smaltimento dei rifiuti, godono di autonomia circa forma e mezzi per il raggiungimento di tale scopo. Non esiste, infatti, nel diritto comunitario normativa che imponga agli Stati membri un metodo preciso riguardo al finanziamento del costo dello smaltimento dei rifiuti urbani. Senza contare, poi, che risulterebbe oltremodo oneroso stabilire il volume esatto di rifiuti prodotto da ogni detentore. Come anticipato dall Avvocato Generale 2, lo smaltimento dei rifiuti urbani è diventato un affare di massa, in relazione al quale si potrebbe anche scegliere la via agevole ed economica della liquidazione forfetaria del costo, a fronte di costose e complesse operazioni di calcolo. Né sarebbe opportuna l indagine sulla composizione dei rifiuti, che, tra l altro, comprometterebbe anche la riservatezza dei produttori. Oltretutto, innumerevoli complicazioni sorgerebbero in relazione alle abitazioni condominiali, ove, di regola, i rifiuti sono raccolti in un unico contenitore e sarebbe assurdo pretendere una separazione per nucleo famigliare. L alternativa potrebbe derivare da un calcolo forfetario del costo dello smaltimento, ammesso in ragione della flessibilità del principio chi inquina paga. Ne deriva la liceità del criterio di calcolo che tenga conto della capacità produttiva, correlata all estensione dell immobile occupato e della sua destinazione nonché della natura dei rifiuti prodotti. Di qui, la comprensibile e logica la conclusione della Suprema Corte: la normativa nazionale che preveda, ai fini del finanziamento della gestione e dello smaltimento dei rifiuti urbani, una tassa calcolata in base da una stima del volume dei rifiuti generato e non sulla base del quantitativo dei rifiuti effettivamente prodotto e conferito, non può essere considerata, allo stato attuale del diritto comunitario, in contrasto con l art. 15, lett a) della direttiva 2006/12. Ma, con estrema prudenza, si aggiunge che spetta tuttavia al giudice a quo accertare, sulla scorta degli elementi di fatto e di diritto sottopostigli, se la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni su cui verte la causa principale non comporti che taluni detentori, nel caso di specie le aziende alberghiere, non si facciano carico di costi manifestamente non commisurati ai 2 Conclusioni dell Avvocato Generale Juliane Kokott presentate il 23.04.2009.

volumi o alla natura dei rifiuti da essi producibili. Quindi, nell ambito di ciascun ordinamento occorrerà valutare vantaggi e svantaggi, derivanti dalla rigorosa attuazione del principio chi inquina paga, meditando se sia proficuo (in termini di ponderazione costo-beneficio) un dispendioso calcolo dei costi individuali dello smaltimento. Qualora non lo fosse e, alla stregua della flessibilità del principio chi inquina paga, la normativa interna dovesse stabilire una liquidazione forfetaria del costo dello smaltimento dei rifiuti, ciò sarebbe proporzionato e ragionevole. Per assurdo, l affannosa ricerca del raggiungimento del calcolo perfetto sarebbe contraria al diritto comunitario. A fronte di una gamma di misure, si impone l attuazione di quella meno restrittiva, alla stregua del bilanciamento degli inconvenienti allo scopo perseguito. Ma, si badi, l operazione diverrebbe pericolosamente irragionevole e sproporzionata qualora si dovessero imporre agli utenti costi esagerati rispetto al volume dei rifiuti prodotti o alla loro natura. La valutazione della proporzionalità e ragionevolezza del costo forfetario ha luogo nell ambito nazionale e in relazione ovviamente alla singola fattispecie. Pertanto, la Tariffa potrà anche essere commisurata all estensione dell immobile occupato e non per questo risulterà illegittima e, quindi, impugnabile. La commisurazione all estensione della superficie dei locali può essere un criterio correttamente perseguibile, alla imprescindibile condizione del rispetto di criteri di proporzionalità in relazione alla quantità dei rifiuti prodotti. La condanna, pertanto, colpisce solamente le normative nazionali che impongono ai singoli costi manifestamente inadeguati per lo smaltimento dei rifiuti per il fatto che essi non dimostrano un legame sufficientemente ragionevole con la produzione dei rifiuti. Di riflesso, la Corte Costituzionale 3 ha stabilito che dal principio comunitario chi inquina paga non può desumersi il divieto per gli Stati membri di istituire un tributo per la gestione dei rifiuti urbani o la preclusione di predisporre criteri di determinazione della 3 Corte Cost. 24-07-2009, n. 247.

Tariffa che tengano conto anche dei parametri relativi all estensione dei locali detenuti o agli indici reddituali articolati per fasce di utenza e territoriali. Il costo dello smaltimento potrà essere, quindi, commisurato alla quantità effettiva di rifiuti prodotta o, in alternativa, ad un ipotesi tipica e plausibile di quantitativo prodotto. Sembra che nel nostro sistema nazionale si scelga l alternativa che - ci auguriamo tutti per il futuro - sia sempre plausibile. A cura della Dott.ssa Giovanna Galassi