Finalmente vacanza! Manifesto 1024 Sguardi. Piste per l educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) Livello: 2 ciclo (5-8 HarmoS)



Documenti analoghi
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Attività Descrizione Materiali utilizzati

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Acquisto di cibo : uno sguardo critico sui consumi

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

SCHEDA UNITA DIDATTICA Il confine

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Gli strumenti della geografia

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

C.O. normale. Contenuto. Svolgimento p. 2. Tempi p. 5. Lista del materiale p. 6. Esempio : cartina p. 7. Piano p. 8. Base: testimone p.

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

L'esame orale per il livello C1

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Studio o faccio i compiti?

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

come nasce una ricerca

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

MA TU QUANTO SEI FAI?

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Guida all uso di Java Diagrammi ER

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Filosofia ed Estetica Terza fase progetto Scuola 21

C.O. fotografica. Contenuto. Svolgimento p. 2. Tempi p. 5. Lista del materiale p. 6. Esempio : foglio con foto p. 7. Base: foglio per foto p.

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Le grandi questioni di attualità

Laboratorio per preadolescenti Questo non è lavoro e tanto meno festa

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

PERCORSI PER LE SCUOLE PROPOSTA NUOVI PERCORSI PER BAMBINI

INSPECTOR MC CAR. Page 1 of 7

Scuola Primaria di Campoformido

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Modulo: II. La casa Livello: Medio

Mobilita' OTTOBRE Fare conoscenza

Il metodo comportamentale 1

L intelligenza numerica

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

PROGETTO: TEATRO FORUM

La ricerca empirica in educazione

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO

e-laborando Classi III B III E a.s

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Transcript:

Piste per l educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) Livello: 2 ciclo (5-8 HarmoS) Manifesto 1024 Sguardi Finalmente vacanza! Il turismo come tema didattico 1024 Sguardi Il turismo come tema didattico 2 ciclo (5-8 HarmoS)

TEMA TURISMO Riferimenti al Piano di studio (2 Ciclo) Area scienze umane e sociali, scienze naturali dimensione ambiente Saper leggere nel territorio e in altre fonti storico-geografiche l organizzazione della società del presente e del passato. Capire alcune differenze tra gli esseri umani come risultato dell adattamento biologico e culturale alle varie condizioni ambientali nel mondo. Cos è il turismo? Il turismo (o industria turistica) è un concetto che comprende viaggi e industria del settore alberghiero e del tempo libero. ( ) Oggi non si fa più differenza tra le offerte turistiche per le persone che vengono da lontano o quelle che provengono dalle zone circostanti e per questa ragione si utilizza spesso il concetto di economia turistica o legata al tempo libero. A livello mondiale, il settore rappresenta uno dei maggiori rami economici ( ) che impiega circa 100 milioni di persone ed è quindi uno dei maggiori datori di lavoro. (Fonte tradotta dal link in tedesco di Wikipedia) Turismo e sostenibilità Lo sviluppo sostenibile deve adempiere a dei criteri di compatibilità sociali, culturali, ambientali ed economici. A lungo termine deve essere sostenibile ecologicamente, sensato e redditizio per l economia sia per la generazione attuale che per quelle Fonte: Forum Ambiente e Sviluppo, 1999. Dove trascorrono gli Svizzeri le loro vacanze? Viaggi con pernottamenti 2013, in milioni Svizzera Germania Austria Italia Francia Sudest europeo 1 Spagna/Port. Resto Europa Resto Mondo 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1) Croazia, Grecia, Turchia, Romania, Bulgaria, ecc. Fonte: UST 2015 Da dove provengono i turisti che visitano la Svizzera? Percentuale di pernottamenti 2014 in base alla provenienza degli ospiti Fatti sul turismo A livello mondiale, un posto di lavoro su undici è legato al settore turistico. Nel 1990 sono stati registrati a livello mondiale 435 milioni di arrivi di turisti. Nel 2013 si è superato per la prima volta il miliardo. In Svizzera il turismo occupa la 6 a posizione a livello di esportazioni. I Paesi maggiormente visitati (nel 2014) sono la Francia (84 milioni di visitatori), gli Stati Uniti (70 milioni) e la Spagna (61 milioni). 0,9% 0,8% 6,4% 11,1% Svizzera Europa (senza CH) Africa In Ucraina, dopo lo scoppio della guerra nel 2014, il numero di turisti si è dimezzato (12,7 milioni rispetto ai 24,7 milioni del 2013). 36,3% 44,6% America Asia Oceania In nessun altro luogo si radunano così tante persone come durante il pellegrinaggio annuale alla Mecca (hajj): 3 milioni di persone in pochi giorni. Fonte: UST, 2015 Fonti: UST, Svizzera Turismo, UNWTO 1024 Sguardi Il turismo come tema didattico 2 ciclo (5-8 HarmoS) 2

ATTIVITÀ I: FINALMENTE VACANZA Obiettivi Riflettere su dove si desidera andare in vacanza (interessi e motivi). Discutere sulle diverse forme di viaggio e le varie destinazioni, come pure sui diversi mezzi di trasporto utilizzati per andare in vacanza, marcare i diversi luoghi sulla cartina dell Europa o del mondo. Durata: 2 lezioni. Materiale: manifesto 1024 sguardi, fotografie stampate del dossier fotografico da scaricare all indirizzo www.education21.ch/it/1024, cartina dell Europa e/o del mondo, cartoncini, post-it. Svolgimento: 1 L insegnante appende le fotografie del dossier fotografico in classe all inizio della lezione. Gli allievi osservano le immagini e scelgono il genere di vacanza che preferiscono. In coppia si interrogano a vicenda e redigono un breve riassunto basandosi sulle seguenti domande ed evidenziando i motivi, gli interessi e i bisogni legati alla loro scelta: Cosa mi piace di questo genere di vacanza? Perché voglio trascorrere le mie vacanze in questo modo? Con chi vorrei andare in vacanza e perché? Cosa farei? I mini riassunti vengono poi appesi accanto alle immagini. Alla fine, tutti osservano quanto è stato appeso e la classe discute sulle similitudini e sulle differenze dei desideri e delle idee di vacanza. Quali sono i diversi motivi che portano a viaggiare? 2 Il manifesto 1024 sguardi viene appeso in classe. Su un cartellone o alla lavagna vengono preparate tre colonne con le seguenti indicazioni: mezzi di trasporto, genere di vacanza (al mare, trekking, viaggio in una città, ecc.) e obiettivi del viaggio (quest ultima viene appesa solo in un secondo tempo). Gli allievi, singolarmente, osservano il manifesto, cercano delle immagini dei vari mezzi di trasporto e delle diverse vacanze e scrivono quanto osservato su dei cartoncini che vengono poi attaccati nella colonna corrispondente. Eventualmente le immagini possono anche essere marcate con dei post-it. 3 L insegnante discute i risultati con gli allievi. Nella colonna legata al genere di vacanza, vengono indicate anche delle possibili destinazioni (p.es trekking nella Biosfera UNESCO dell Entlebuch, vacanze al mare in Corsica, vacanze sciistiche nelle Alpi, escursioni in una città, ecc.) e le varie idee ad esse associate. Queste ultime vengono marcate in una terza colonna dall insegnante, se possibile accanto al genere di vacanza corrispondente. Con l aiuto di una cartina dell Europa (per i più piccoli) o di una cartina del mondo (per i più grandi), si discutono le diverse destinazioni e come le stesse possano essere raggiunte (in auto, in bici, in aereo, ecc.). 4 Alla fine viene organizzato un gioco (quiz) del tipo Uno, due o tre?. Gli allievi si mettono al centro della classe, tre angoli vengono segnati con le lettere A, B e C. L insegnante pone la domanda, gli allievi scelgono una delle tre risposte e si spostano nell angolo con la lettera corrispondente. 3

Quale genere di vacanze hanno fatto maggiormente gli Svizzeri nel 2014? Vacanzeavventura, visite di città oppure vacanze balneari? Risposta: 1 posto: visite di città (63%), 2 posto: vacanze balneari (62%), 3 posto: vacanzeavventura (26%), nella scelta c erano anche crociere, vacanze wellness e viaggi turistici con circuiti combinati. Le vacanze balneari nel Mediterraneo sono state le preferite delle famiglie svizzere (72%) con le tre destinazioni più gettonate: Ibiza, Croazia e Mykonos http://valtech.ipapercms.dk/kuoni/kuonich/communications/ferienreport2015d Quanti sono gli Svizzeri che vanno in vacanza all estero: un quarto, la metà o più dei tre quarti della popolazione? Risposta: nel 2013 più di un quarto della popolazione svizzera (37%) ha fatto un viaggio all estero, soprattutto verso i Paesi confinanti quali la Germania (13 %), la Francia (10 %) e l Italia (9 %). www.swisstourfed.ch/files/infothek/vademecum/2015/stiz_2014_de.pdf (S.14f) Per andare in vacanza all estero, gli Svizzeri utilizzano maggiormente l aereo, l auto o il treno? Risposta: Nella maggior parte dei casi, viaggiano in auto (44,2%), poi in aereo (38,6%) e con i trasporti pubblici (13,0%). Anche per gli spostamenti all interno della Svizzera, utilizzano soprattutto l auto (69,9%), i trasporti pubblici (26,5%) e meno dell 1% l aereo (0,07%). www.bfs.admin.ch/bfs/portal/de/index/themen/10/22/publ.html?publicationid=5816 ATTIVITÀ II: VIAGGI E CLIMA Obiettivi: Discutere sulle diverse forme di viaggio e le varie destinazioni, come pure sui mezzi di trasporto utilizzati per andare in vacanza, marcare i diversi luoghi sulla cartina dell Europa o del mondo. Sguardo sull effetto serra, influsso degli spostamenti sul clima, possibilità di viaggiare in modo sostenibile ed ecologico. Durata: 2 lezioni (senza il punto 5). Materiale: manifesto 1024 sguardi, sei set di simboli (vedere spiegazione sotto), ev. accesso a internet con retroproiettore. Svolgimento: 1 Se non è stata svolta l attività I, gli allievi osservano il manifesto e riflettono sulle seguenti domande: come possiamo andare in vacanza? Ricercate sul manifesto i vari mezzi di trasporto. Potete viaggiare dappertutto con tutti i mezzi di trasporto? Dove sta la differenza (p.es. con l aereo raggiungo un luogo più velocemente, con la bicicletta è molto più faticoso, ecc.)? 2 Agli allievi viene spiegato l effetto serra. Durante la spiegazione si discute sulla differenza tra l effetto serra causato dall uomo e quello causato da fattori naturali. Si può approfondire il discorso con un breve filmato oppure con un esperimento (vedere link alla fine). Possibili domande: in che modo l essere umano influenza l effetto serra? 4

Perché le emissioni di CO₂ sono un problema per il clima? Come si manifestano i cambiamenti climatici nel mondo? 3 Con gli allievi si analizza l impatto delle varie tipologie di vacanze sul clima dal punto di vista dei costi e dei tempi di viaggio. Quale termine di paragone viene utilizzato il percorso tra Zurigo e Barcellona (1 000 km circa) per una persona. Eventualmente si possono segnare con un cerchio sulla cartina dell Europa le zone che si trovano più o meno in questa distanza (Zurigo-Roma, Zurigo-Spalato, Zurigo-Londra, Zurigo-Amburgo). In una classe di 24 allievi, formare sei gruppi (al massimo 4 allievi per gruppo): ogni gruppo riceve un set di simboli (vedere sotto). Nella spiegazione del compito, agli allievi viene comunicato che nei costi di trasporto non sono compresi vitto e alloggio. Per gli allievi più grandi: ogni gruppo assegna ai mezzi di trasporto i diversi valori riguardanti costi, tempo e agenti inquinanti. Gli allievi di ogni gruppo presentano la loro soluzione e spiegano come sono giunti alla stessa. I risultati vengono paragonati tra loro. Alla fine l insegnante comunica la soluzione esatta. Per gli allievi più piccoli: quando si svolge il lavoro di gruppo, vengono tralasciati i costi o si utilizza un numero inferiore di mezzi di trasporto. In alternativa, l insegnante può fare l esercizio insieme agli allievi. L insegnante fa successivamente notare ad entrambi i gruppi di età, che se i mezzi di trasporto sono sfruttati appieno diventano più ecologici. Si discute su quali siano i pro e i contro dei singoli mezzi di trasporto e quale sia il mezzo più rispettoso dell ambiente. Preparazione: l insegnante prepara sei set ritagliando le sagome di un grande aeroplano, un auto, un treno, un bus e una ruota, nonché 5 nuvole di diverse grandezze (in base alle emissioni), banconote e ore (vedere i valori sottostanti). I seguenti valori vengono scritti dall insegnante sulle sagome che rappresentano le nuvole, le banconote e le ore. Aereo: ca. 165 franchi 2 ore emissioni di CO 2 : 442 kg Auto : ca. 190 franchi 11 ore emissioni di CO 2 : 134 kg Treno: ca. 330 franchi 11 ore emissioni di CO 2 : 82 kg Bus : ca. 110 franchi 22 ore emissioni di CO 2 : 31 kg Bici: 0 franchi 60 ore emissioni di CO 2 : 0 kg L importo riguardante l auto è composto da 110 franchi di benzina e da 80 franchi di costi di pedaggio autostradale; il valore riguardante il CO₂ è calcolato per due persone nella stessa auto. Le emissioni di CO₂ per l aereo, il treno e il bus è da addebitare ad ogni persona con uno sfruttamento medio del mezzo di trasporto. Nel calcolo riguardante il bus vengono calcolati anche i tempi di attesa e delle coincidenze. 4 Con gli allievi si riflette su cosa si possa fare contro il surriscaldamento climatico. Questo film può essere guardato come introduzione: www.youtube.com/watch?v=llfl- PvELN3k Insieme si riflette su cosa si potrebbe cambiare per quanto riguarda le vacanze e i viaggi. 5 Perché girare il mondo quando ci sono così tanti posti fantastici anche nelle nostre vicinanze? Riflettere con gli allievi su quali siano le destinazioni per fare delle escur- 5

sioni o delle vacanze nelle regioni circostanti (suggeriamo un raggio di 50 km) e decidere quale uscita fare come gita scolastica. Breve filmato per spiegare l effetto serra (in francese) www.youtube.com/watch?v=fo3wz2k5k4y Ulteriori suggerimenti in vari campi disciplinari: Matematica Con gli allievi più grandi si può cominciare con il quiz (vedere pagg. 3-4) in classe. Successivamente si affrontano le domande del quiz in classe e si calcolano le percentuali che riguardano le risposte. Educazione visiva Gli allievi osservano il manifesto e cercano delle immagini che collegano ad un luogo turistico loro conosciuto. Disegnano/descrivono questo luogo con due immagini/due testi in base alle seguenti domande: cosa mi piace di questo luogo? Come sarebbe questo luogo se fosse il luogo idilliaco delle mie vacanze? Successivamente, vengono presentati in classe sia le immagini sia i testi e si discute sulle differenze riscontrate tra le risposte della prima e della seconda domanda. Le mie vacanze da sogno: gli allievi osservano il manifesto e scelgono un immagine che rappresenta al meglio le loro vacanze idilliache. Dipingono o fotografano quest immagine e ne creano una più grande che rappresenta il loro luogo idilliaco usando altre immagini scelte da vari prospetti di viaggio. Se vengono fotografate, le immagini degli allievi dovranno essere stampate. Per gli allievi più grandi: fare in modo che la propria regione diventi un attrazione turistica, esagerando con una sorta di messinscena turistica. Dovranno mettere in scena un'azione di promozione turistica vendendo il loro villaggio o la loro citta come se fosse "LA destinazione turistica per eccellenza. Per gli allievi più grandi: discutere su cosa sia una caricatura e in quale contesto possa essere utilizzata. Successivamente gli allievi disegnano delle caricature di una "tipica" coppia svizzera, francese, una "tipica" spagnola, un "tipico" tedesco, ecc. In seguito, riflettere su queste domande: tutti gli Svizzeri hanno questo aspetto? Perché esistono i cliché? (riferimento alle differenze sociali e culturali, al genere, ai pregiudizi, ecc.). Scienze sociali e umane Ragnatela dei luoghi turistici: attaccare ad un pannello una cartina dell Europa e marcare il luogo in cui ci si trova con un grande spillo. Gli allievi (da soli) osservano il manifesto e cercano delle immagini che collegano ad un luogo turistico loro conosciuto e lo descrivono. Alla fine, lo presentano alla classe spiegando quale sia la loro relazione nei suoi confronti e marcano il luogo sulla cartina con uno spillo. I vari luoghi turistici vengono collegati con un filo al punto che marca la loro posizione attuale. 6

Lingue In tutti gli esercizi, gli allievi prendono ispirazione dall osservazione del manifesto. Scenetta all ufficio viaggi: Tutto quello che può andar storto in vacanza. Un dialogo tipico durante le vacanze in famiglia. Un litigio durante le vacanze con i genitori! Questi ultimi vogliono fare qualcosa di diverso rispetto ai ragazzi: come si trova una soluzione e un compromesso? Gli allievi scelgono dalle cinque alle otto immagini del manifesto 1024 sguardi e con esse creano una storia. Impressum Autrice: Hildegard Hefel Traduzione: Alessandra Arrigoni Fonti iconografiche: se non vi sono indicazioni particolari, l insieme di foto e grafici sono realizzati da collaboratori e collaboratrici di éducation21 Copyright éducation21, Gennaio 2016 éducation21 Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona tel. +41 91 785 00 21 info_it@education21.ch www.education21.ch 7