REVISIONI SISTEMATICHE

Documenti analoghi
REVISIONI SISTEMATICHE

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI. Milano, 19 aprile 21 giugno 2018

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

EVIDENCE-BASED MEDICINE PER LA MEDICINA LEGALE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

55 ECMReg/B Rev. 0 del

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Evidence-Based Practice

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA CLINICA: 16/17 Maggio e 23/24 Giugno Strumenti e metodi per aumentare la partecipazione dei pazienti e dei ricercatori

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO:

EVIDENCE-BASED PRACTICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Evidence-based medicine: che cos è?

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

San Camillo Forlanini

Evento Formativo GLI INDICATORI IN CAMPO SANITARIO TRA STRUMENTI DI RILEVAZIONE E QUALITA DELLA VITA

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Calendario e Informazioni di Utilità Pratica per i Discenti Anno Accademico

Statistica applicata alla Ricerca Biomedica

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Savona

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

CORSI DI AGGIORNAMENTO AME 2005

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

Edizione: annullata già svolta in corso di svolgimento in programma. Elenco delle edizioni

Conversazione. ETICO Azienda USL di Bologna. tra il comitato etico e i ricercatori dell Azienda USL di Bologna per una ricerca clinica di qualità

Problemi etico-scientifici e formazione nella ricerca clinica in Medicina non convenzionale

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 17/06/2010;

Linee-guida in gastroenterologia

L esperienza di HTA in Liguria

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

ANAGRAFICA DEL CORSO - A. Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione De Manzoni Giovanni Professore Ordinario

CORSO NAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FIORILLO VINCENZO ORSENIGO (COMO)

Transcript:

Corso di perfezionamento in ricerca clinica REVISIONI SISTEMATICHE della letteratura e meta-analisi Milano, 24 ottobre - 18 dicembre 2018

Praticare la medicina basata sulle prove di efficacia significa affrontare la quantità, qualità e complessità dell informazione medico-scientifica. Per questo occorrono strumenti di sintesi delle evidenze affidabili, completi e trasparenti. Le revisioni sistematiche della letteratura e le meta-analisi rappresentano elementi chiave per guidare i processi decisionali in ambito clinico, organizzativo e di politiche sanitarie. Questo corso di perfezionamento offre elementi avanzati per condurre una revisione sistematica di studi di efficacia e per effettuare la sintesi dei dati attraverso le tecniche meta-analitiche. Il corso è basato sull utilizzo di metodi rigorosi e condivisi a livello internazionale. Impareremo a Sviluppare il protocollo di una revisione sistematica che definisca un quesito clinico rilevante. Definire correttamente gli obiettivi, i criteri di inclusione ed esclusione, il setting e gli esiti primari e secondari. Registrare il protocollo in Prospero (PROSPERO International Prospective Register of Systematic Reviews). Condurre le principali fasi del processo di revisione sistematica: realizzazione di una ricerca bibliografica esaustiva, identificazione e selezione degli studi, valutazione del rischio di bias degli studi inclusi. Effettuare la sintesi quantitativa dei risultati o meta-analisi. Conoscere gli elementi chiave della metodologia GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation) per la valutazione della qualità delle evidenze reperite. Preparare e interpretare le tabelle di evidenza (Summary of Findings ed Evidence Tables). Preparare report di revisioni sistematiche per la pubblicazione e disseminazione. Cenni introduttivi sulla conduzione di revisioni sistematiche di studi non randomizzati.

Come, chi, perché Il corso di perfezionamento è articolato in 10 giornate suddivise in 5 moduli da due giornate, per un totale di 50 ore di didattica in aula. Dà diritto a 50 crediti ECM. Ogni giornata prevede lezioni frontali a cura di professionisti sanitari e ricercatori specializzati nel campo della conduzione di disegni sperimentali, completate da sessioni di discussione e da esercitazioni. Il corso si rivolge a dottorandi e dottorati, ricercatori, clinici, specializzandi e professionisti sanitari interessati alla produzione di revisioni sistematiche, che intendano migliorare la propria comprensione e il proprio coinvolgimento nelle fasi di pianificazione, conduzione e pubblicazione. Requisiti propedeutici all accesso al corso sono una buona conoscenza della lingua inglese (molto del materiale didattico sarà in inglese), dei principali argomenti di biostatistica e di epidemiologia clinica. REVISIONI SISTEMATICHE E META-ANALISI

Programma 24 ottobre L importanza dell evidence synthesis per la pratica clinica e il processo decisionale. Revisioni narrative e revisioni sistematiche. Formulazione del quesito clinico attraverso il modello PICO. Il protocollo di una revisione sistematica. 25 ottobre Le strategie di ricerca bibliografica e la selezione degli studi da includere nella revisione. 5 novembre Estrazione dei dati dagli studi inclusi: quali informazioni, quali misure di risultato, quali misure di variabilità. Dal data extraction form alle tabelle descrittive degli studi inclusi. 6 novembre Valutazione del rischio di errori sistematici (bias) degli studi inclusi in una revisione sistematica. I criteri per la valutazione, le principali checklist. 19 novembre Sintesi dei dati: come e quando effettuare una sintesi quantitativa (meta-analisi). Meta-analisi di dati dicotomici e continui. Gestione dell eterogeneità. 20 novembre Meta-analisi di dati continui. Casi particolari: gli studi cross over e i Cluster RCTs. 5 dicembre Introduzione alle Network meta-analisi. cosa sono, come leggerle e come interpretarle. 6 dicembre Revisioni sistematiche di studi non randomizzati: quando farle, come valutare il rischio di bias, come sintetizzare i risultati. La checklist ROBINS-I. 17 dicembre Il metodo GRADE e la valutazione della qualità delle evidenze. Le dimensioni della qualità nelle Summary of Findings Tables (SoF). 18 dicembre Reporting delle revisioni sistematiche: l importanza di un reporting accurato e completo. Il PRISMA. Orario delle lezioni: 13.00-18.00 Sede del corso: Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Carlo Pascal 36, Milano

Docenti Francesco Auxilia Università degli Studi di Milano Cristina Bellisario Azienda Ospedaliera-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino Stefanos Bonovas Centro di Ricerca, Istituto Clinico Humanitas Rita Banzi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Michela Cinquini IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Giorgio Costantino Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico; Università degli Studi di Milano Roberto D Amico Università di Modena e Reggio Emilia Centro Cochrane Italiano Chiara Gerardi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Silvia Gianola IRCSS Istituto Ortopedico Galeazzi; Università degli Studi di Milano-Bicocca Marien González-Lorenzo Centro di Ricerca, Istituto Clinico Humanitas Giovanni Lodi Università degli Studi di Milano Silvia Minozzi Università degli Studi di Milano Lorenzo Moja Università degli Studi di Milano Gianmarco Podda ASST Santi Paolo e Carlo

Partner GRADE GRADE Working Group Bando e Ammissione Il bando di ammissione è disponibile sul sito www.unimi.it/studenti/corsiperf/1190.htm L iscrizione è aperta a tutte le tipologia di laurea. Sono richieste buona conoscenza della lingua inglese e conoscenze statistiche di base. I partecipanti, fino a un massimo di 18, saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae. Il contributo d iscrizione è di 1.066. Le lezioni si svolgeranno presso l Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, via Carlo Pascal 36, Milano. Info corsi: www.corsi-perfezionamento.it

Segreteria scientifica Francesca Ruggiero Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute via Carlo Pascal 36 20121 Milano tel. 02/50315118 ricercaclinica.scibis@unimi.it Come raggiungere il dipartimento In auto: via Carlo Pascal, 36, Milano In treno: Stazione Centrale o Stazione ferroviaria di Milano Lambrate Mezzi pubblici: dalle stazioni ferroviarie di Centrale e Cadorna, prendere la MM 2 linea verde, direzione Cologno Nord o Gessate, fermata Lambrate, uscita per via Grossich; dal centro città con il tram numero 23. Via Carlo Pascal, 36, Milano Centro città Tangenziale Est