PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

Utilizzare e produrre testi multimediali

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA CERTIFICATO DI COMPETENZE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Roma, 6 giugno 2018 A TUTTI I DOCENTI CdC classi SECONDE TUTTE LE SEDI. Circolare n. 641

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania

Programmazione di Storia Classe IV

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A AUT ELE A. S. : 2018/19

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Come consultare il libro misto multimediale

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze della Terra

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze della Terra

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Storia Pagina 1 di 15

COMPETENZE TRIENNIO Si articolano nei quattro assi culturali e nelle competenze chiave di cittadinanza. Asse dei linguaggi Competenza n.1: padronanza della lingua italiana a. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. b. leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. c. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Competenza n. 2: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Competenza n. 3: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Competenza n. 4: Utilizzare e produrre testi multimediali. Asse matematico Competenza n. 5: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Competenza n. 6: Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Competenza n. 7: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Competenza n. 8: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Asse scientifico-tecnologico Sono competenze specifiche per ogni indirizzo e riportate nei curricola delle materie di indirizzo Asse storico-sociale Competenza n.10: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Competenza n.11: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti alla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Pagina 2 di 15

Competenza n.12: Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Competenze chiave di cittadinanza, trasversali a tutte le discipline Competenza n.13: Imparare ad imparare. Competenza n.14: Progettare. Competenza n.15: Comunicare. Competenza n.16: Collaborare e partecipare. Competenza n.17: Agire in modo autonomo e responsabile. Competenza n.18: Risolvere problemi. Competenza n.19: Individuare collegamenti e relazioni. Competenza n.20: Acquisire ed interpretare l informazione. Pagina 3 di 15

Quarto anno Disciplina: Storia Ore settimanali:2 Modulo 1: L ETÀ DI LUIGI XIV E IL SECOLO DELL ILLUMINISMO UDA Competenze di articolazione Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze 1. La Francia di Luigi XIV La specifica modalità di organizzazione dello Stato in Francia Consapevolezza della pluralità dei modelli di cristianesimo presenti in Europa Il problema delle basi economiche di una potenza Mercantilismo e liberismo L assolutismo in Francia. La revoca dell Editto di Nantes. La politica economica di Colbert. Potenze europee in declino (Olanda e Spagna) e nuovi stati in ascesa (Russia). sociali e culturali all ambito socio-economico 2. La rivoluzione inglese del 1688-1689 Il rapporto tra sudditi/cittadini e potere all ambito politico La genesi dell Illuminismo in un ottica sociale. Il pensiero di Thomas Hobbes La Gloriosa rivoluzione Il pensiero di John Locke Pagina 4 di 15

3. L Illuminismo Il ritmo demografico delle società tradizionali pre-industriali Capacità di analisi critica di un fenomeno culturale complesso Il rapporto tra sudditi/cittadini e potere Funzionamento di un sistema capitalistico Il Settecento: quadro economico e demografico I caratteri dell Illuminismo (pensiero politico e filosofico) La guerra dei Sette anni (trionfo dell Inghilterra e ascesa di Austria e Prussia) all ambito economico-sociale, filosofico-religioso e militare Modulo 2: L ETA DELLE RIVOLUZIONI UDA 1. La Rivoluzione americana Competenze di articolazione Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze Pagina 5 di 15 La specifica modalità di organizzazione dello Stato in Inghilterra Il rapporto tra colonie e madre patria La dichiarazione di indipendenza

La specifica modalità di organizzazione dello Stato negli Stati Uniti all ambito politico La Costituzione degli Stati Uniti 2. La Rivoluzione francese: dall Ancien Régime alla rivoluzione del 1789 Differenza tra stato o ordine e classe I diritti dell uomo (e della donna) Il rapporto tra sudditi/cittadini e potere all ambito sociale, politico e militare. L Ancien Régime, ovvero la società basata sul privilegio La rivoluzione del 1789 e la Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino 3. Dalla fase monarchica e moderata della Rivoluzione alla repubblica democratica Le contraddizioni del modello liberale Le contraddizioni del modello democratico all ambito sociale, politico e militare. La Costituzione del 1791 La questione del suffragio e la questione della schiavitù Gli sviluppi autoritari della rivoluzione Pagina 6 di 15

Modulo 3: L ETÀ NAPOLEONICA E LA FASE DELLA RESTAURAZIONE UDA 1. Il Direttorio e le prime campagne di Napoleone 2. Napoleone al potere Competenze di articolazione Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze Pagina 7 di 15 Liberalismo, democrazia e socialismo all ambito politico e economico La specifica modalità di organizzazione della società civile dopo la Rivoluzione La campagna d Italia La congiura degli Eguali Il Codice civile Il blocco continentale La campagna di Russia

all ambito militare Waterloo 3. La nascita dell idea di nazione Differenza tra il concetto di nazione e quello di nazionalismo all ambito politico L occupazione francese della Germania 4. La Restaurazione (1815-1831) e l Europa delle classi e delle nazioni (1848-1849) Liberalismo, democrazia e socialismo nell Europa moderna all ambito politico e militare Il Congresso di Vienna G. Mazzini Il 1848 in Europa Pagina 8 di 15

Modulo 4: LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN EUROPA E LA GUERRA CIVILE AMERICANA UDA 1. Il decollo industriale in Inghilterra e l industrializzazione in Europa 2. Il liberismo economico e le Competenze di articolazione Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali Pagina 9 di 15 Il problema delle basi economiche di una potenza Il ruolo della scienza e della tecnica come fattori di mutamento storico Protezionismo, mercato comune, lega doganale Il problema delle periodiche crisi di sovrapproduzione nel sistema capitalistico e nei paesi industrializzati Lo sviluppo di Londra e del commercio inglese La macchina a vapore Lo sviluppo dell area tedesca Adam Smith e Robert Malthus Il socialismo utopistico

origini del socialismo moderno individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Il rapporto tra sudditi/cittadini e potere Il marxismo 3. La guerra civile americana: la prima guerra industriale Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Le contraddizioni del modello liberale Protezionismo, mercato comune, lega doganale Il dibattito storiografico sulle cause di un evento La discriminazione delle minoranze Capacità di analisi critica di un fenomeno storico Lo sviluppo agricolo del Sud e il problema della schiavitù Il processo di industrializzazione del Nord La guerra civile tra propaganda e realtà Violenza e razzismo negli Stati del Sud Le guerre indiane e la conquista del West Modulo 5: L UNIFICAZIONE DEL REGNO D ITALIA E DELLA GERMANIA Pagina 10 di 15

UDA 1. La nascita del Regno d Italia 2. L unificazione tedesca Competenze di articolazione Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze Il problema storiografico dei limiti del Risorgimento Capacità di analisi critica di un fenomeno, al di là dei miti storici consolidati all ambito, politico e militare ed economicosociale La specifica modalità di organizzazione dello Stato in Germania all ambito politico La prima guerra d indipendenza in Italia La concezione politica di Cavour La questione del suffragio universale La seconda guerra d indipendenza La Terza guerra d Indipendenza Roma capitale d Italia Bismarck al potere Le conseguenze delle vittorie prussiane Pagina 11 di 15

3. I problemi del nuovo stato in Italia Capacità di analisi critica di un fenomeno, al di là dei miti storici consolidati Il fenomeno del brigantaggio La questione meridionale Modulo 6: TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E L ETÀ DELL IMPERIALISMO UDA 1. La piena maturità del movimento operaio Competenze di articolazione Competenze di materia Abilità/Capacità Conoscenze tipologia (es.: visive, multimediali Democrazia e socialismo nell Europa moderna La Comune L anarchismo Il movimento socialista e marxista Pagina 12 di 15

2. La seconda rivoluzione industriale tipologia (es.: visive, multimediali Il problema delle basi economiche di una potenza Il ruolo della scienza e della tecnica come fattori di mutamento storico L età del petrolio, dell acciaio e della chimica Il fenomeno della concentrazione industriale 3. Una nuova potenza mondiale: gli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento tipologia (es.: visive, multimediali Il problema delle basi economiche di una potenza Il fenomeno della concentrazione industriale Le origini della violenza totalitaria La creazione di un vasto mercato interno L espansione imperialistica Pagina 13 di 15

4. Ragioni e caratteri dell imperialismo tipologia (es.: visive, multimediali Il dibattito storiografico sulle cause di un evento Capacità di analisi critica di un fenomeno, al di là dei miti storici consolidati Il rapporto tra sudditi/cittadini all ambito economico e politico L imperialismo nelle sue diverse forme La guerra anglo-boera Lo sfruttamento del Congo La nascita del Giappone LIVELLI DI APPRENDIMENTO Livello di base: Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostra di possedere conoscenze e abilità essenziali e sa applicare regole e procedure solo se guidato. In particolare: conosce le tematiche generali affrontate nel modulo; sa sostenere un colloquio su argomenti inerenti al modulo anche se guidato; sa leggere una fonte per ricavarne le informazioni essenziali. Livello intermedio: Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità conseguite. In particolare: conosce gli argomenti affrontati in modo da distinguere con chiarezza le cause e le conseguenze di un avvenimento; sa sostenere un colloquio articolato sugli argomenti inerenti al modulo; sa leggere una fonte collocandola nel tempo, per ricavarne le informazioni dirette e indirette. Livello avanzato: Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. In particolare: conosce gli argomenti affrontati in modo da evidenziare la complessità delle cause e le molteplici implicazioni di un fenomeno storico; sa sostenere un colloquio articolato e preciso sull argomento del modulo utilizzando il lessico settoriale; sa leggere una fonte collocandola nel tempo, per ricavarne informazioni dirette e indirette; sa confrontare fenomeni del passato ritrovando in essi la radice del presente. Pagina 14 di 15

Pagina 15 di 15