APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Documenti analoghi
APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Cittadinanza delle donne

Carta dei Servizi al Turista ANNO 2016

Carta dei Servizi all Ambiente e al Verde CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Carta dei Servizi Informativi CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Direzione Programmazione e Controllo Servizio Studi Qualità APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Carta dei Servizi Socio-Assistenziali CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

Carta dei Servizi all attività Edilizia di iniziativa privata nel territorio CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

Carta dei Servizi Sanitari (Igiene e Sanità e Diritti degli Animali) CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

Carta dei Servizi per Patrocini, Film Commission e Galleria espositiva Villa Niscemi CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Relazione di sintesi

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

Carta dei Servizi Culturali CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION CANTIERI DI LAVORO

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Carta dei Servizi. Scheda R.A.M. APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO SCHEDA DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Comune di Schio Customer Satisfaction Servizio Assistenza Domiciliare Anno 2016

RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Anno Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

PROGETTO QUALITA SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Tempi di erogazione dei servizi - Anno 2013

CONTROLLI INTERNI SUCCESSIVI CONTROLLO QUALITA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI CARBONIA

Direzione Progetti Strategici e Politiche Internazionali e di Sviluppo Settore Progetti Strategici Servizio Implementazione Processi e Qualità

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

CITTA DI TRANI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI COMUNALI RILEVAZIONE ANNO 2016

Anno Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

Ministero dell Interno

Requisiti di accreditamento sociale per Asili Nido

CARTA DEI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

All. 7 a D.G. 110 del 09/08/2018. Rapporto di Rendicontazione e Miglioramento

REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Valutazione dell attività dei docenti ai fini dell'attribuzione degli scatti stipendiali

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

COMUNE DI BIELLA Scheda di Valutazione Obiettivi Fattori di Prestazione Sviluppo Professionale Posizioni di limitata autonomia

Direzione Progetti Strategici e Politiche Internazionali e di Sviluppo Settore Progetti Strategici Servizio Implementazione Processi e Qualità

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2017/2018

Indagine di customer satisfaction utenti dei Servizi. Anno 2017

Attività Servizi al Lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO NIDO D INFANZIA PETER PAN

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014

Indagine di customer satisfaction sugli Sportelli Camerali. Anno Ufficio Relazioni Esterne

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

CUSTOMER SATISFACTION

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

COMUNE DI CORSICO SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE. Anno: 1. DATI ANAGRAFICI. Cognome. Nome. Titolo di studio 2. DATI ORGANIZZATIVI

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

Treviso 5 giugno Sistema Gestione Qualità Unità di Raccolta AVIS Provinciale Treviso

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Questionario di Customer Satisfaction

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

Questionari studenti

Esecuzione, gestione amministrativa e rendicontazione di progetti di cooperazione

Anno 2010 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Linee guida per la Carta dei Servizi. Padova, 17 luglio 2013

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

L' affidamento al servizio sociale

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Le carte dei servizi uno strumento dei controlli di qualità

DOCUMENTO DI DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

Carta dei Servizi del Patrimonio Immobiliare CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

Realizzazione ed erogazione dei corsi in modalità e-learning

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n.11 del

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

CARTA DEI SERVIZI ASL FROSINONE EDIZIONE Responsabile del progetto: Dr. Francesco Giorgi. Coordinatore del progetto: Dr.

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

Espandersi commercialmente

Redazione e aggiornamento dei DVR

LE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DEI PSR

Scheda di Programmazione Strategica N.5

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

II Piano di Miglioramento (PdM)

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE. Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15

REGIONE SICILIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente Comando del Corpo Forestale Area 1 Affari Generali URP

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Transcript:

Direzione Programmazione e Controllo Servizio Studi Qualità APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO Carta dei servizi del Servizio: Politiche Cittadine per l Infanzia e l Adolescenza 2015 1

Indice Rendicontazione 1. Rendicontazione livello di raggiungimento degli standard garantiti nella Carta dei Servizi - anno 2015...3 2 Rendicontazione reclami...4 3. Rendicontazione progetti di miglioramento 2015...5 Aggiornamento 1. Aggiornamento testo...5 2. Aggiornamento servizi e modalità di erogazione dei servizi...5 Miglioramento 1. Progetti di miglioramento in programmazione per il 2016...5 2. Piano di miglioramento degli standard per l'anno 2016....6 3. Piano di adeguamento degli standard per l'anno 2016...7 2

Rendicontazione 1. Rendicontazione livello di raggiungimento degli standard garantiti nella Carta dei Servizi - anno 2015 Accessibilità Affidabilità 1 RISULTATI OTTENUTI n appuntamenti fissati nella fascia oraria 17.00-19.30 sul 112/112 livello di raggiungimento Maggiore o uguale al 97% totale appuntamenti richiesti standard pari al 100% nella stessa fascia oraria Intervallo di tempo tra data Entro 3 giorni lavorativi 78/83 livello di raggiungimento ricezione e data di risposta Risultato atteso 100% standard pari al 94% Affidabilità 2 n famiglie affidatarie seguite dallo stesso team di operatori sul totale di affidi in atto Uguale o maggiore del 95% 71/71 livello di raggiungimento standard pari al 100% Affidabilità 3 n incontri e/o colloqui offerti ad ogni famiglia affidataria, sul totale colloqui incontri programmati Offerta di almeno 9 incontri (per affidi etero familiari) e 5 incontri (per affidi parentali) e/o colloqui con tempi e modalità concordate, Risultato atteso 100% 59/71 livello di raggiungimento standard pari al 83% Tempestività ottenere un colloquio tempestivo rispetto alla data della richiesta Entro 8 giorni Risultato atteso 100% 21/21 livello di raggiungimento standard pari al 100% Non tutti gli standard previsti nella CdS sono stati rispettati non raggiungendo il risultato atteso del 100%. Nello specifico: 3

nell'affidabilità 1 il risultato raggiunto è 94%; non abbiamo raggiunto il 100% per motivi legati alle pause festive e feriali del personale. nell'affidabilità 3 il risultato raggiunto è 97% in quanto per 2 famiglie il progetto prevedeva tempi e modalità particolari. nell'ambito dell'accessibilità e dell'affidabilità 2 si è mantenuto lo standard del 100%; nell'ambito della tempestività, in presenza del miglioramento dello standard da 10 giorni lavorativi al valore atteso di 8 giorni lavorativi di tempo massimo per ottenere un colloquio dalla data di richiesta, si registra un raggiungimento dello standard pari al 100%. 2. Rendicontazione reclami 2015 Nessun reclamo è stato presentato al servizio nel corso dell anno 2015. 3. Rendicontazione progetti di miglioramento 2015 Come previsto nella RAM 2014 è stata predisposta una nuova indagine di Customer per sondare la soddisfazione degli affidatari con affido eterofamiliare in merito alla funzione di affiancamento che il centro per l'affido e la Solidarietà Familiare svolge nei loro confronti all'interno dei Gruppi di Lavoro con i Servizi Territoriali, dove gli affidtari sono presenti come partner nella gestione del progetto. 4

Aggiornamento 1. Aggiornamento testo Gli aggiornamenti di testo, come cambi di indirizzo, di numeri di telefono, se necessari, avvengono continuamente durante l anno con l aggiornamento automatico della Carta del Servizio pubblicata sul sito dell'ente. 2. Aggiornamento servizi e modalità di erogazione dei servizi Per l'anno 2016 non si ritiene opportuno modificare alcuna modalità di erogazione del servizio. Miglioramento 1. Progetti di miglioramento in programmazione per l anno 2016 In seguito all analisi dei dati raccolti rispetto agli esiti attesi, incrociata con le riflessioni e i commenti offerti da parte degl i intervistati in momenti d i lavoro diversi dalla somministrazione del questionario di Customer, ci si propone di: 1) portare a 0 il numero degli affidatari che dichiarano di non aver mai partecipato ad un Gdl attraverso le seguenti iniziative di miglioramento: a) migliorare la comunicazione rispetto gli obiettivi del GdL già dalla fase della formazione degli aspiranti affidatari spiegando loro le differenze con gli altri gruppi a cui sono invitati a partecipare attraverso: 5

- la predisposizione di slides in cui vengono elencate le tipologie di gruppi offerti durante tutto il percorso dell'affido: formazione, attesa, sostegno, gruppi di lavoro e conclusione; - predisporre uno spazio ad hoc durante il quale emerga l'importanza della partecipazione attiva ai Gruppi di Lavoro attraverso il racconto degli affidatari invitati a portare la loro esperienza durante gli incontri di sensibilizzazione e formazione; - sancire attraverso un incontro 0 la costituzione del GdL, esplicitandone il compito, nella fase di avvio dell' affido. 2) ridurre il numero degli affidatari che dichiara di aver condiviso con l'operatore del Casf poco o per nulla i temi/problemi all'ordine del giorno del GdL attraverso. a) incontrare la famiglia affidataria prima di ogni GdL per condividere le osservazioni da portare nel gruppo; b) stendere un sintetico verbale ad ogni incontro di GdL; c) incontrare la famiglia affidataria dopo ogni GdL per rileggere assieme il verbale e affrontare gli eventuali punti critici. 2. Piano di miglioramento degli standard per l anno 2016 La rendicontazione ha permesso di apportare i seguenti miglioramenti: Tempestività ottenere un colloquio AGGIORNAME NTO AGGIORNAMENTO entro 8 giorni invariato entro 7 giorni 6

AGGIORNAME NTO AGGIORNAMENTO tempestivo rispetto alla data della richiesta Il raggiungimento totale della tempestività nel dare il primo appuntamento ai cittadini che lo richiedono permette di abbassare lo standard a 7 giorni lavorativi. 3. Piano di adeguamento degli standard per l anno 2016 La rendicontazione ha permesso di apportare le seguenti modifiche: AGGIORNAME NTO AGGIORNAMENTO Affidabilità Intervallo di tempo tra data ricezione e data di risposta Entro 3 giorni lavorativi invariato 3 giorni per la risposta con risultato atteso del 95% In considerazione del non raggiungimento del risultato atteso del 100% (ottenuto il 94% nel 2015) si ritiene di modificare lo standard a entro 3 giorni lavorativi per almeno il 95% 7

AGGIORNAME NTO AGGIORNAMENTO Affidabilità n incontri e/o colloqui offerti ad ogni famiglia affidataria, sul totale colloqui incontri programmati Offerta di almeno 9 incontri (per affidi etero familiari e famiglie idonee) di 5 incontri (per affidi parentali) e/o colloqui con tempi e modalità concordate n incontri e/o colloqui offerti da ogni famiglia affidataria ed idonea, sul totale colloqui incontri programmati Offerta di almeno 9 incontri (per affidi etero familiari e famiglie idonee) di 5 incontri (per affidi parentali) e/o colloqui con tempi e modalità concordate per almeno il 97%degli affidatari Rispetto all'offerta di almeno nove incontri previsti per gli affidi eterofamiliari e cinque incontri per gli affidi parentali, il CASF ha raggiunto uno standard pari al 97%. Dall'analisi della rendicontazione si ritiene più realistico e sostenibile abbassare il risultato atteso al 97%. 8