Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile



Documenti analoghi
2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Modulo di Meccanica e Termodinamica

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Oscillazioni: il pendolo semplice

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30

Programmazione modulare

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Programmazione Modulare

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

PON Competenze per lo sviluppo PROGRAMMA G1 FSE MECCANICA APPLICATA

Indice. Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Corso di orientamento e preparazione ai concorsi di ammissione ai Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia nell'aa 2012/2013.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Consideriamo una forza di tipo elastico che segue la legge di Hooke: F x = kx, (1)

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

PROGRAMMA PREVENTIVO

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Transcript:

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016)

2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione del corso e dei suoi contenuti. Descrizione del materiale didattico e delle modalità di esame. Concetti di base: punto materiale, massa, carica. Posizione, velocità e accelerazione di un punto materiale che si muove nello spazio. 6/10/15 Esempi di moti: moto rettilineo uniforme; moto uniformemente accelerato; moto elicoidale. Principi della dinamica del punto materiale. Primo principio (principio di inerzia). Classe dei sistemi inerziali. Secondo principio (legge di Newton). Esempio: punto soggetto a forza assegnata come funzione del tempo. Coppie isolate di punti materiali: terzo principio (principio di azione e reazione). Interazioni fondamentali: forza di gravità e forza elettrostatica. 7/10/15 Principio di sovrapposizione delle forze. Principio di determinismo newtoniano. Principio di relatività galileiana e sue conseguenze sulla struttura delle forze per sistemi di punti isolati. Esempi di dinamica del punto: punto isolato; caduta dei gravi; particella carica in un campo elettrico uniforme e costante; punto attaccato all origine tramite una molla ideale (discussione sul modello di molla reale). Soluzione dell equazione dell oscillatore armonico 1D. 12/10/15 Moto armonico 3D, soluzione e proprietà generali: conservazione del momento angolare e dell energia. Inizio dello studio del problema dei due corpi: moto del baricentro e moto relativo. 13/10/15 Problema dei due corpi: studio del moto relativo. Conservazione del momento angolare, planarità del moto e introduzione delle coordinate polari. Conservazione dell energia del moto radiale ed energia potenziale efficace. Determinazione degli intervalli consentiti del moto radiale. Problema gravitazionale: orbite possibili. 14/10/15 Studio degli intervalli consentiti per il moto radiale nel caso dell oscillatore armonico 3D. Leggi di conservazione generali per il problema dei due corpi: conservazione del momento angolare e dell energia totale. Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme e costante. 19/10/15 Introduzione alle equazioni differenziali ordinarie (EDO). Definizioni generali. EDO del primo ordine autonome: analisi qualitativa. Stabilità degli equilibri. Linearizzazione della EDO attorno a zeri (equilibri) semplici e soluzione della EDO lineare omogenea del primo ordine tramite serie: funzione esponenziale. Metodo di separazione delle variabili: esempi. 20/10/15 Ancora esempi di separazione di variabili. Perdita di unicità della soluzione. EDO del secondo ordine conservative: analisi qualitativa e diagramma di fase. Esempi. 21/10/15 EDO lineari a coefficienti costanti. Proprietà generali. Soluzione generale dell omogenea nel caso di radici distinte. Esempio: caduta dei gravi con attrito.

26/10/15 Pendolo: equazione di Newton, reazione vincolare e diagramma di fase. Oscillatore armonico forzato e smorzato: soluzione generale dell omogenea e soluzione particolare con forzante armonica. 27/10/15 Oscillatore forzato e smorzato: ampiezza e ritardo di fase della risposta; frequenza di risonanza; risposta nel caso di forzante somma arbitraria di armoniche. Oscillatore forzato non smorzato (inizio). 28/10/15 Oscillatore forzato non smorzato: battimenti e risonanza esatta. Analisi dei battimenti in presenza di attrito (lasciato per esercizio). Piccoli spostamenti dei sistemi di punti attorno all equilibrio. Linearizzazione delle equazioni di Newton attorno ad una fissata configurazione di equilibrio. Novembre 2015 02/11/15 Ipotesi sulle matrici jacobiane coinvolte e modello semplificato di piccole oscillazioni attorno a configurazioni di equilibrio. Metodo di decomposizione in modi normali di oscillazione. 03/11/15 Esercizi sulle piccole oscillazioni di sistemi di punti. 04/11/15 Esercizi sulle piccole oscillazioni di sistemi di punti. Dimostrazione del teorema spettrale per la matrice delle piccole oscillazioni. 09/11/15 Introduzione ai vincoli. Meccanica del punto materiale vincolato su una superficie o su una curva. Problema delle reazioni incognite. Vincoli ideali. Statica del punto vincolato. Attrito statico: legge di Coulomb-Morin. Esempio: punto materiale vincolato a muoversi sul piano o su un asse soggetto a forza elastica e a forza peso; esistenza di continui di equilibri compatibili col vincolo. 10/11/15 Proposizione sull apertura dei continui di equilibri attorno a posizioni di equilibrio ideale in presenza di attrito statico (nel caso di punto su curva piana). Legge dell attrito dinamico. Esempio: punto in discesa su piano inclinato e condizione di arresto. Calcolo delle reazioni in punti di fissaggio e in punti mobili di ancoraggio. Esempi: dinamometro sospeso a punto fissato o a punto mobile di moto assegnato. 11/11/15 Cenni alle reazioni di appoggio. Esercizi sulle reazioni vincolari e sull attrito statico: punto su piano inclinato; punto su asse attaccato a due molle; punto vincolato su curva piana sotto l azione di forza costante o di forza peso. 16/11/15 Equazioni cardinali della dinamica. Derivazione della prima e della seconda equazione cardinale. 17/11/15 Esercizio su sistema di punti soggetto a gravità: soluzione esplicita delle due equazioni cardinali. Discussione del problema dei due corpi e dei sistemi isolati (non soggetti a forze esterne). Discussione sull utilità delle equazioni cardinali. Equazioni cardinali della statica. Asta e filo ideali. Esercizio: forza applicata alla giunzione di due aste ideali. 3

4 23/11/15 Esercizio sulle due aste con metodo alternativo. Sistemi di forze applicate: risultante e momento risultante. Formula di trasposizione del momento risultante. Coppia. Equivalenza dei sistemi di forze applicate. Riduzione di un sistema qualsiasi a risultante nel polo piú coppia. Sistemi di forze applicate parallele: centro del sistema ed equivalenza a risultante nel centro (nel caso di risultante non nullo). Esempio: sistema di forze peso. 24/11/15 Esercizi. Dinamometro doppio. Scala appoggiata al muro e angolo minimo di inclinazione. Sfera appoggiata al gradino sottoposta a spinta; inizio. 25/11/15 Fine dell esercizio sulla sfera. Solidi in appoggio ideale: Poligono di appoggio; centro di pressione; carichi e reazioni. Teorema sul centro di pressione. 30/11/15 Esercizi di statica. Trave (asta) appoggiata soggetta a carico: reazioni di appoggio e condizioni sul carico per la perdita di equilibrio; analisi sul centro di pressione. Gru (schematica): reazioni di appoggio; intervallo di variabilità del carico e condizione sul rapporto di carico per l utilizzo dell intero avambraccio; analisi del centro di pressione. Dicembre 2015 01/12/15 Teorema dell energia cinetica. Lavoro. Forze conservative. Legge di conservazione dell energia totale. Caso generale. Esempi. 02/12/15 Esercizi. Conservazione dell energia per due punti collegati da una molla e per il dinamometro doppio. Legge generale di conservazione dell energia per un sistema di due punti e tre molle soggetto a una forza esterna e con una condizione al bordo mobile. 09/12/15 Definizione di stabilità (secondo Lyapunov) degli equilibri di sistemi newtoniani. Esempio: oscillatore armonico. Sistemi newtoniani conservativi. Teorema di Lagrange-Dirichlet (dimostrazione nel caso di minimo non degenere). 14/12/15 Caratterizzazione dei vincoli ideali nel caso generale; principio di d Alambert. Statica: principio dei lavori virtuali. Esercizio: calcolo delle reazioni di appoggio della trave con carico. 15/12/15 Esercizio: determinazione della legge di Archimede e studio completo della leva tramite principio dei lavori virtuali. Esercizio: punto vincolato a muoversi su una superficie di assegnata equazione cartesiana, soggetto al proprio peso: calcolo delle reazioni; equazioni del moto; equilibri e loro stabilità; piccole oscillazioni attorno ai minimi locali. 16/12/15 Sistemi di punti materiali soggetti a vincoli ideali, olonomi, bilateri. Coordinate libere; superficie vincolare nello spazio delle configurazioni; spostamenti virtuali. Deduzione delle equazioni di Lagrange a partire dal principio di d Alambert. Caso generale e caso conservativo.

5 Gennaio 2016 11/01/16 Ripasso sulla deduzione delle equazioni di Lagrange per sistemi soggetti a vincoloi olonomi bilateri ideali. Calcolo dell energia cinetica. Dimostrazione delle identità tecniche usate nella derivazione. Costanti del moto. Coordinate ignorabili e conservazione del momento associato. Conservazione dell energia generalizzata nel caso di lagrangiana indipendente dal tempo. 12/01/16 Esercizi di meccanica lagrangiana. Punto materiale pesante vincolato su paraboloide di rotazione: lagrangiana, costanti del moto, riduzione e analisi qualitativa. Punto pesante vincolato su superficie sferica connesso all asse verticale da una molla: lagrangiana e costanti del moto. 13/01/16 Esercizi di meccanica lagrangiana. Punto vincolato su asse diametrale di una pedana rotante e connesso al centro da una molla: lagrangiana, equazione di Lagrange e sua soluzione. Punto pesante vincolato su anello rotante attorno all asse diametrale verticale: lagrangiana, conservazione dell energia, equilibri e stabilità (linearizzazione e Lagrange- Dirichlet). 18/01/16 Esercizi su piccole oscillazioni e stabilità. 19/01/16 Esercizi su piccole oscillazioni e stabilità.