Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori



Documenti analoghi
Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Imprese multinazionali e outsourcing

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Teoria del commercio internazionale

Investimenti Diretti Esteri

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Moneta e Tasso di cambio

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

PIL : produzione e reddito

Investimenti Diretti Esteri

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Equazione quantitativa della moneta

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Domande a scelta multipla 1

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Lezione Introduzione

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice:

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

Concorrenza monopolistica

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Risparmio e Investimento

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Massimizzazione del profitto

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Il mercato del lavoro

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

idee per il libero mercato

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Il mercato dei beni in economia aperta

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Effetti sulla distribuzione del reddito

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Perché studiare la Microeconomia?

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Economia del Lavoro 2010

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

LE TEORIE ECONOMICHE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Crescita della moneta e inflazione

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Private Banking e Fondi Immobiliari

Domande a scelta multipla 1

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Crescita e commercio internazionale: analisi di statica comparata

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Transcript:

Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it

Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali Gli investimenti diretti esteri e le imprese multinazionali Sommario Appendice: il commercio intertemporale

Introduzione Forme di integrazione internazionale: - commercio di beni e servizi - movimento internazionale dei fattori produttivi (movimentidifattori). I movimenti di fattori comprendono: migrazioni internazionali della forza lavoro trasferimenti di capitale mediante prestiti internazionali Investimenti diretti esteri

Mobilità internazionale del lavoro Un modello ad un solo bene senza mobilità fattoriale Assunzioni: Vi sono due paesi (A e B). Vi sono due fattori produttivi: terra (T) e lavoro (L). I due paesi producono un solo bene (che chiameremo semplicemente prodotto ). I due paesi hanno la stessa tecnologia, ma si differenziano per i rapporti terra-lavoro. A è abbondante in lavoro e B è abbondante in terra. In tutti i mercati vigono condizioni di concorrenza perfetta.

Mobilità internazionale del lavoro Figura 7-1: la funzione di produzione di un economia Produzione, Q Q (T, L) Lavoro, L

Mobilità internazionale del lavoro Produttività marginale del lavoro, MPL Figura 7-2: la produttività marginale del lavoro Salario reale Rendite Salari MPL Lavoro, L

Mobilità internazionale del lavoro I flussi migratori Supponiamo che i lavoratori possano spostarsi da un paese all altro. I lavoratoridia si sposteranno in B fino a che la produttività marginale del lavoro diventa uguale nei due paesi. Questo spostamento riduce la forza lavoro di A, aumentandone quindi il salario reale. Questo movimento aumenta la forza lavoro in B, riducendone quindi il salario reale.

Mobilità internazionale del lavoro Figura 7-3: Cause ed effetti della mobilità internazionale della forza lavoro MPL MPL * Produttività marginale del lavoro A B C MPL MPL * O Occupazione L 2 L 1 in A Migrazione di forza lavoro da A a B OccupazioneO * in B Totale della forza lavoro mondiale

Mobilità internazionale del lavoro La redistribuzione della forza lavoro mondiale : conduce alla convergenza dei salari reali aumenta la produzione mondiale complessiva lascia alcuni gruppi in condizioni peggiori Estensione dell analisi Introduzione di alcune complicazioni: supponiamo che i paesi producano due beni, uno intensivo in lavoro e uno intensivo in terra. Il commercio internazionale offre un alternativa alla mobilità dei fattori: A può esportare lavoro e importare terra, esportando il bene intensivo di lavoro e importando il bene intensivo di terra.

I prestiti internazionali I movimenti internazionali di capitale riferimento ai prestiti internazionali tra paesi Esempio: una banca statunitense offre un prestito ad un impresa messicana possono essere interpretati come commercio intertemporale riferimento al commercio di beni presenti in cambio di beni futuri

I prestiti internazionali Possibilità produttive intertemporali e commercio internazionale Immaginiamo un economia che consuma solo un bene e che esisterà solo per due periodi, che chiameremo rispettivamente corrente e futuro. Frontiera intertemporale delle possibilità produttive Rappresenta il trade-off esistente tra produzione corrente e futura del bene di consumo. La sua forma differisce tra paesi: alcuni paesi sono sbilanciati verso la produzione corrente alcuni paesi sono sbilanciati verso la produzione futura

I prestiti internazionali Figura 7-4: la frontiera intertemporale delle possibilità produttive Consumo futuro Consumo corrente

I prestiti internazionali Il tasso di interesse reale Come è possibile scambiare consumo corrente con consumo futuro? Un paese può commerciare intertemporalmente prestando e prendendo a prestito potere d acquisto. Quando un paese si indebita, acquisisce inizialmente il diritto di consumare al di sopra del proprio reddito, ma in futuro dovrà ripagare il prestito maggiorato di un interesse. La quantità da restituire sarà pari a (1 + r) volte la quantità presa a prestito inizialmente, in cui r rappresenta il tasso d interesse reale sui prestiti. Il prezzo relativo del consumo futuro è 1/(1 + r).

I prestiti internazionali Vantaggi comparati intertemporali Assumiamo che la frontiera intertemporale delle possibilità produttive di A sia sbilanciata verso il consumo corrente. Un paese che ha un vantaggio comparato nella produzione futura del bene di consumo, in assenza di prestiti internazionali avrebbe un prezzo relativo del consumo futuro basso (cioè, un tasso di interesse reale alto). Tassi di interesse elevati corrispondono a elevati rendimenti degli investimenti.

Investimenti diretti esteri e imprese multinazionali Investimenti diretti esteri Si intendono quei flussi internazionali di capitale attraverso cui un impresa di un paese crea o espande una propria filiale in un paese estero Comportano non soltanto un trasferimento di risorse, ma anche l acquisizione di un controllo La sussidiaria non ha semplicemente un obbligo finanziario nei confronti dell impresa madre, ma è anche parte della stessa struttura organizzativa.

Investimenti diretti esteri e imprese multinazionali Imprese multinazionali Canale di prestiti internazionali Forniscono finanziamenti alle sussidiarie estere Perché viene scelto l investimento diretto estero piuttosto che un altro modo per trasferire fondi? Per formare un organizzazione multinazionale (estensione del controllo) Perché le imprese cercano di estendere il loro controllo? La risposta è riassunta dalla teoria delle imprese multinazionali.

Investimenti diretti esteri e imprese multinazionali La teoria delle imprese multinazionali Due elementi spiegano l esistenza di imprese multinazionali: Problema della localizzazione Un bene viene prodotto in due (o più) paesi diversi anziché in uno solo perchè:»risorse» costi di trasporto» barriere agli scambi Problema dell internalizzazione Un bene viene prodotto in localizzazioni diverse dalla stessa impresa anziché da imprese separate perché così è più profittevole condurre transazioni di tecnologie e gestione.» Trasferimento di tecnologie» Integrazione verticale

Investimenti diretti esteri e imprese multinazionali Le imprese multinazionali nella realtà Le imprese multinazionali giocano un ruolo importante nelle dinamiche del commercio internazionale e degli investimenti. Esempio: la metà delle importazioni statunitensi possono essere considerate cometransazioni tra diverse branche di imprese multinazionali ed il 24% delle attività che gli Stati Uniti possiedono all estero è costituito dal valore di filiali estere di imprese statunitensi. Le imprese multinazionali possono essere di proprietà nazionale o estera. Le imprese multinazionali di proprietà estera giocano un ruolo importante nella più parte delle economie, in special modo negli Stati Uniti.

Investimenti diretti esteri e imprese multinazionali Tabella 7-1: Le imprese multinazionali nel mondo 2001 (miliardi di dollari Tasso di crescita medio annuo a prezzi correnti) 1986-1990 1991-1995 1996-2000 IDE (flussi in entrata) 735 23,6 20 40,1 IDE (stock in entrata) 6846 15,6 9,1 17,9 Attività di acquisizione e fusione transfrontaliera 601 25,4 23,3 49,8 Vendite di filiali estere 18517 16,9 10,5 14,5 Esportazioni di filiali estere 2600 14,9 7,4 9,7 PIL mondiale a prezzi correnti 31900 11,5 6,5 1,2 Esportazioni mondiali di beni e servizi 7430 15,8 8,7 4,2 Fonte: UNCTAD, World Investment Report 2002

Investimenti diretti esteri e imprese multinazionali Tabella 7-2: quota di imprese di proprietà straniera su fatturato, valore aggiunto e occupazione, 1994 e 1998 (percentuali) Fatturato Valore Aggiunto Occupazione 1994 1998 1994 1998 1994 1998 Francia 28,7 31,7 27,2 31,2 24,9 25,5 Germania 13,1 10,8 na na 7,2 (a) 6,0 Italia na 16 (c) na na 8,2 9,2 (d) Regno Unito 30,6 (a) 40,9 25,7 (a) 32,9 18,1 27,3 Giappone 1,4 1,8 1,0 1,2 (b) 0,8 0,8 (b) Stati Uniti na 19 12,2 13,1 12,2 13,1 Irlanda 61,6 (e) 72,3 (e) 73,7 81,9 46,6 47,5 Ungheria 56,6 (a) 73 (d) 68,3 (c) 70,4 (d) 37,4 (a) 46,5 (d) Turchia 11,1 11,5 12,9 12,9 5,3 5,5 (a) 1995; (b) 1996; (c) 1997; (d) 1999; (e) produzione Fonte: OECD, Measuring globalisation, 2001; STAN database.

Investimenti diretti esteri e imprese multinazionali Figura 7-5: investimenti diretti esteri negli Stati Uniti

Sommario I movimenti internazionali dei fattori talvolta possono sostituire del commercio internazionale. I prestiti internazionali possono essere visti come una forma di commercio internazionale tra consumo corrente e consumo futuro, anziché tra un bene e l altro. Le imprese multinazionali esistono principalmente come modi per estendere il controllo su attività situate in due o più paesi.

Sommario Due elementi spiegano l esistenza di imprese multinazionali: il problema della localizzazione il problema dell internalizzazione

Consumo futuro Appendice: il commercio intertemporale Figura 7A-1: determinazione della struttura intertemporale della produzione di A Rette di isovalore con inclinazione (1 + r) Q F Q Frontiera intertemporale delle possibilità produttive Q P Investimenti Consumo corrente

Appendice: il commercio intertemporale igura 7A-2: determinazione della struttura intertemporale del consumo di A Consumo futuro Curve di indifferenza D F D Importazioni Q F Q Vincolo di bilancio intertemporale D P + D F /(1 + r) = Q P +Q F /(1 + r) D P Q P Esportazioni Consumo corrente

Appendice: il commercio intertemporale Figura 7A-3: determinazione della struttura intertemporale di produzione e consumo in B Consumo futuro Q * F Q * Esportazioni D * F D * Vincolo di bilancio intertemporale, D * P + D* F /(1 + r) = Q* P +Q* F /(1 + r) Q * P D * P Consumo corrente Importazioni

Appendice: il commercio intertemporale Figura 7A-4: equilibrio intertemporale internazionale in termini delle curve di offerta reciproca B esporta il consumo futuro (Q * F D* F ) e A importa il consumo corrente (D F Q F ) P (Q * F D* F ) = (D F Q F ) E F O slope = (1 + r 1 ) (Q P D P ) = (D * P Q* P ) A esporta il consumo corrente (Q P D P ) e B importa il consumo futuro (D * Q * )