Piano Nazionale contro il Dissesto Idrogeologico - Stralcio Aree Metropolitane T. GHIRONDA

Documenti analoghi
INDICE. 1. Contenuti 2

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

Programma degli interventi

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

Attività A.1 Approfondimenti naturalistici e idraulico-geomorfologici ANALISI IDRAULICA

INDICE GENERALE 1. PREMESSA FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2

1. Contenuti Modifica V1: Limitata modifica dell Alveo Attivo del T. Samoggia. Comune di San Giovanni in Persiceto. Tavole 2.10 e 2.11.

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014.

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

Autorità di Bacino del Reno

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Autorità di Bacino del Fiume Arno

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

1. PREMESSA VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

SOMMARIO. Dott. Ing. Silvia LUCIA

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

LE CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SEVESO (la difesa idraulica della zona urbana di Milano)

Autorità di Bacino del Reno

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA PROVINCIA DI PESARO URBINO REGIONE MARCHE

1 PREMESSA GLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA APPLICAZIONE DEL MODELLO E RISULTATI ANALISI DEI RISULTATI...18

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi VERIFICA TECNICA COME DA ART. 9 DELLE NTA DEL PAI

VERIFICA IDRAULICA PER UN INTERVENTO DI COSTRUZIONE DI UN ANNESSO AGRICOLO NEL LOC. PONTE STELLA COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

IMMOBILIARE SENNI S.r.l.

Rischi da inondazioni e frane

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DELL'AREA RILIEVO DELLE SEZIONI D'ALVEO E PIANI QUOTATI DELLE AREE INONDABILI..

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

2 Rii oggetto di intervento

Perimetrazione delle zone di pericolosità idraulica del torrente Tasso

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

- Ponte della strada litoranea: è stato oggetto di adeguamento nell ambito degli interventi successivi agli eventi di piena del 2012.

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Azione A.2. Progetto esecutivo

L.R. 41/97 PREVENZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICOME- DIANTE STRUMENTI URBANISTICI GENERALI E LORO VARIANTI

Premessa. Caratteristiche generali dell'opera

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia

Comune di Casale Monferrato. Settore Pianificazione Urbana e Territoriale. Provincia di Alessandria. Regione Piemonte

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO ANALISI DELLE CRITICITÀ IDRAULICHE

"RESTONE", "PIZZICONI", TRULLI DI SOTTO" E "LECCIO" PROGETTO PRELIMINARE -1 STRALCIO -

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Variante generale al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico L.R. n 1 del 3 gennaio 2005

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ALLUVIONE 19 GENNAIO 2014

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto

Transcript:

Piano Nazionale contro il Dissesto Idrogeologico - Stralcio Aree Metropolitane T. GHIRONDA SISTEMAZIONE IDRAULICA CON REALIZZAZIONE DI DIFESE SPONDALI E AREA DI ESPANSIONE DELLE PIENE IN COMUNE DI ZOLA PREDOSA, LOC. PONTE RONCA Progettazione: Ing. Leonardo Guarnieri (Servizio Tecnico Bacino Reno) Ing. Lorenza Zamboni (Autorità di Bacino delfiume Reno) 1

Inquadramento e Contesto Idrologico Idraulico Il Torrente Ghironda è un corso d acqua minore che si sviluppa nella collina a ridosso della pianura con bacino idrografico di dimensioni e quote altimetriche ridotte e uso del suolo prevalente agricolo, alle pendici della collina. All altezza della strada Bazzanese attraversa l abitato di Ponte Ronca e prosegue attraverso zone intensamente coltivate e l area urbana di Anzola Emilia oltre la quale diventa arginato e pensile; sfocia nel Torrente Lavino e fa parte del sistema idrografico del Torrente Samoggia. Torrente Ghironda Reticolo minore Il bacino chiuso a Ponte Ronca ha una superficie di ca. 5,5 Kmq L uso del suolo prevalente è agricolo con alcune aree a bosco. 2

Criticità idrauliche La prima individuazione di condizioni di pericolosità e rischio idraulico connesse al Torrente Ghironda è stata effettuata dal Piano Stralcio per il bacino del Torrente Samoggia aggiornamento 2007 per la porzione di pianura del Torrente. Il Piano Stralcio, rilevando condizioni di criticità diffusa Dal 1990 si sono verificati 3 eventi di esondazione del t. Ghironda, con interessamento dell'abitato di Ponte Ronca In particolare si riportano gli effetti dell evento più recente avvenuto il 2 maggio 2014. 3

4

Il T. Ghironda attraversa Ponte Ronca con sezioni idraulicamente insufficienti, tuttavia i vincoli dovuti alla struttura dell area urbana, posta a ridosso e al di sopra del corso d acqua non consentono di intervenire con ampliamenti della sezione sufficienti. Il recupero di aree di laminazione a monte è risultata la soluzione da perseguire per il raggiungimento degli obiettivi posti. 5

Obiettivi della progettazione I macro - obiettivi posti alla progettazione sono: A. Riduzione del rischio idraulico per l abitato di Ponte Ronca per eventi con tempo di ritorno fino a 200 anni B. Miglioramento dello stato ecologico del Torrente Ghironda C. Minimizzazione della frequenza e degli oneri di manutenzione Il contesto territoriale: Tratto a cielo aperto in area urbana confinato fra fabbricati, muri di sponda e con opere di attraversamento che non consentono ampliamenti di sezione o modifiche di tracciato. Tombamento in area urbana al di sopra del quale si ha elevata presenza di fabbricati e infrastrutture, in parte risalenti a epoche storiche che rende non realizzabile la riapertura. Tratto a monte dell abitato rettilineo a sezione ridotta a margine di un area sub pianeggiante, di origine alluvionale (conoide inattiva del torrente), con destinazione in parte ad incolto, in parte a vigneto. Indisponibilità di aree per la laminazione delle piene nel tratto vallivo a monte della conoide, per la morfologia della valle, di dimensioni ridotte e delimitata in parte da scarpate elevate. e per la presenza di infrastrutture e fabbricati in aderenza, Esondazioni del T. Ghironda che inondano l area del vigneto e dell incolto e raggiungono l abitato posto al margine nord. Rischio di inondazione in pianura nell abitato di Anzola Emilia Presenza di infrastrutture di attraversamento insufficienti a valle di Ponte Ronca Obiettivi specifici: - Laminare le piene a monte dell abitato - Creare una piana inondabile e aree di espansione naturale delle piene - Aumentare i tempi di corrivazione - Migliorare le condizioni di deflusso nel tratto urbano (limitazione dei processi erosivi, adeguamento dei cigli e dei muri di sponda ai profili di piena di progetto) (A) - Favorire una rinaturazione con specie autoctone ed i processi di autodepurazione delle acque 6

Progetto Il progetto di sistemazione prevede: - Ampliamento di sezione con realizzazione di una piana inondabile vegetata con specie idonee con la doppia finalità della riduzione della pericolosità idraulica delle piene del Torrente Ghironda e del miglioramento dello stato ecologico del corso d acqua; - Realizzazione di una cassa di espansione laterale a monte di Ponte Ronca per l invaso e laminazione delle piene al valore di massima officiosità del tratto urbano a cielo aperto e tombato; - Adeguamento e omogeneizzazione al profilo di progetto con franco di sicurezza dei cigli di sponda sinistra e del tratto urbano; - Risezionamento e manutenzione dei tratti a monte e a valle del ponte di Via Montevecchi, per aumentarne l officiosità idraulica; - Risezionamento e manutenzione del tratto a valle del tratto urbano tombato e del ponte ferroviario della linea Bologna Vignola per migliorarne il funzionamento in piena; - Risezionamento e manutenzione dei tratti a monte e a valle del ponte di Via Giotto, per aumentarne l officiosità idraulica 7

Studio Idrologico e Idraulico Il comportamento idrologico del Torrente Ghironda è stato studiato con modello idrologico afflussi deflussi di tipo concettuale semi-distribuito. Il calcolo delle piogge di progetto è stato effettuato sulla base del metodo di sviluppato in uno studio realizzato per l'autorità di Bacino del Reno Studio dei valori estremi della precipitazione. I calcoli idrologici hanno utilizzato il modello ARNO (Todini 1996) è sono giunti alla definizione degli idrogrammi di piena critici per i Tempi di ritorno di 30, 50 e 200 anni. La calibrazione del modello idrologico è stata effettuata con dati di letteratura, in analogia ad un bacino idrografico simile del territorio del bacino del Fiume Reno, il bacino del Torrente Quaderna. Il comportamento idrodinamico è stato simulato mediante un modello idraulico monodimensionale di moto vario che si basa su di una integrazione delle equazioni di De Saint Venant nella forma sviluppata da Barkau (1982), il noto modello HEC-RAS della USACE. Curva di possibilità climatica piogge estreme pioggia totale (mm) 44 42 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 0 1 2 3 4 5 6 7 durata pioggia (ore) pioggia estrema valori di interpolazione pioggia estrema media sul bacino dalla regionalizzazione curva di interpolazione y = 24.324x 0.2901 R 2 = 0.9939 Curva di interpolazione delle piogge estreme medie sul bacino chiuso a Ponte Ronca per le Suddivisione in sottobacini per la modellazione idrologica. diverse durate 8

Le durate di 2 e 3 ore sono di interesse per la presente progettazione. Per esse si sono elaborati gli idrogrammi di piena per tempi di ritorno di 30, 50 e 200 a. 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1/ 1/ 0 7.10 1/ 1/ 0 7.50 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1/ 1/ 0 7.10 1/ 1/ 0 7.50 Tr 200 anni, d 2 ore 1/ 1/ 0 8.30 1/ 1/ 0 9.10 1/ 1/ 0 9.50 1/ 1/ 0 10.30 1/ 1/ 0 11.10 1/ 1/ 0 11.50 1/ 1/ 0 12.30 1/ 1/ 0 13.10 1/ 1/ 0 13.50 1/ 1/ 0 14.30 Tr 200 anni, d 3 ore 1/ 1/ 0 8.30 1/ 1/ 0 9.10 1/ 1/ 0 9.50 1/ 1/ 0 10.30 1/ 1/ 0 11.10 1/ 1/ 0 11.50 1/ 1/ 0 12.30 1/ 1/ 0 13.10 1/ 1/ 0 13.50 1/ 1/ 0 14.30 1/ 1/ 0 15.10 1/ 1/ 0 15.50 1/ 1/ 0 16.30 1/ 1/ 0 17.10 1/ 1/ 0 17.50 1/ 1/ 0 18.30 1/ 1/ 0 19.10 1/ 1/ 0 19.50 1/ 1/ 0 20.30 GH02 Q (m3/s) GH01 Q (m3/s) GH03 Q (m3/s) MEN_ Q (m3/s) 1/ 1/ 0 15.10 1/ 1/ 0 15.50 1/ 1/ 0 16.30 1/ 1/ 0 17.10 1/ 1/ 0 17.50 1/ 1/ 0 18.30 1/ 1/ 0 19.10 1/ 1/ 0 19.50 1/ 1/ 0 20.30 GH02 Q (m3/s) GH01 Q (m3/s) GH03 Q (m3/s) MEN_ Q (m3/s) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1/ 1/ 0 7.10 1/ 1/ 0 7.50 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1/ 1/ 0 7.10 1/ 1/ 0 7.50 1/ 1/ 0 8.30 1/ 1/ 0 9.10 1/ 1/ 0 9.50 1/ 1/ 0 10.30 1/ 1/ 0 11.10 1/ 1/ 0 11.50 1/ 1/ 0 12.30 1/ 1/ 0 13.10 1/ 1/ 0 13.50 1/ 1/ 0 14.30 Tr 50 anni, d 2 ore Tr 50 anni, d 3 ore 1/ 1/ 0 8.30 1/ 1/ 0 9.10 1/ 1/ 0 9.50 1/ 1/ 0 10.30 1/ 1/ 0 11.10 1/ 1/ 0 11.50 1/ 1/ 0 12.30 1/ 1/ 0 13.10 1/ 1/ 0 13.50 1/ 1/ 0 14.30 1/ 1/ 0 15.10 1/ 1/ 0 15.50 1/ 1/ 0 16.30 1/ 1/ 0 17.10 1/ 1/ 0 17.50 1/ 1/ 0 18.30 1/ 1/ 0 19.10 1/ 1/ 0 19.50 1/ 1/ 0 20.30 GH02 Q (m3/s) GH01 Q (m3/s) GH03 Q (m3/s) MEN_ Q (m3/s) 1/ 1/ 0 15.10 1/ 1/ 0 15.50 1/ 1/ 0 16.30 1/ 1/ 0 17.10 1/ 1/ 0 17.50 1/ 1/ 0 18.30 1/ 1/ 0 19.10 1/ 1/ 0 19.50 1/ 1/ 0 20.30 GH02 Q (m3/s) GH01 Q (m3/s) GH03 Q (m3/s) MEN_ Q (m3/s) 14 12 10 8 6 4 2 0 1/ 1/ 0 7.10 1/ 1/ 0 7.50 12 10 8 6 4 2 0 1/ 1/ 0 7.10 1/ 1/ 0 7.50 Tr 30 anni, d 2 ore 1/ 1/ 0 8.30 1/ 1/ 0 9.10 1/ 1/ 0 9.50 1/ 1/ 0 10.30 1/ 1/ 0 11.10 1/ 1/ 0 11.50 1/ 1/ 0 12.30 1/ 1/ 0 13.10 1/ 1/ 0 13.50 1/ 1/ 0 14.30 1/ 1/ 0 15.10 1/ 1/ 0 15.50 Tr 30 anni, d 3 ore 1/ 1/ 0 8.30 1/ 1/ 0 9.10 1/ 1/ 0 9.50 1/ 1/ 0 10.30 1/ 1/ 0 11.10 1/ 1/ 0 11.50 1/ 1/ 0 12.30 1/ 1/ 0 13.10 1/ 1/ 0 13.50 1/ 1/ 0 14.30 1/ 1/ 0 15.10 1/ 1/ 0 15.50 1/ 1/ 0 16.30 1/ 1/ 0 17.10 1/ 1/ 0 17.50 1/ 1/ 0 18.30 1/ 1/ 0 19.10 1/ 1/ 0 19.50 1/ 1/ 0 20.30 GH02 Q (m3/s) GH01 Q (m3/s) GH03 Q (m3/s) MEN_ Q (m3/s) 1/ 1/ 0 16.30 1/ 1/ 0 17.10 1/ 1/ 0 17.50 1/ 1/ 0 18.30 1/ 1/ 0 19.10 1/ 1/ 0 19.50 1/ 1/ 0 20.30 GH02 Q (m3/s) GH01 Q (m3/s) GH03 Q (m3/s) MEN_ Q (m3/s) 9

Rappresentazione idraulica dello Stato di Fatto Il T. Ghironda è stato rappresentato partendo da 400 metri a monte della località Molinetti fino alla confluenza nel Torrente Lavino, ma lo studio si è concentrato nel tratto iniziale fino a 100 metri a valle del abito di Ponte Ronca, si sono rappresentate le briglie, i ponti. Il tratto tombato sotto l abitato ha una rappresentazione schematica che potrà essere perfezionata nelle fasi successive di progettazione con l acquisizione di ulteriori dati sulla sua geometria. Risultati della simulazione dello stato di fatto il Ghironda inizia a esondare nel tratto subito a monte della vigna fino all inizio dell abitato, i volumi esondati per massima parte raggiungono e investono Ponte Ronca. Una prima modellazione dello stato di fatto ha valutato l entità di tali esondazioni. Evento Esondazione stimata (200,2) 103.000 mc (50,2) 30.000 mc (30,2) 18.000 mc 10

Andamento dei livelli peri i tre scenari idrologici nello stato di fatto supponendo che non vi siano perdite per esondazione. Si evidenziano condizioni limite per la piena trentennale e una marcata insufficienza idraulica del tratto tombato per la piena trentennale 11

Rappresentazione idraulica dello Stato di progetto Sulla base delle simulazioni dello stato di fatto e dell analisi delle condizioni del tratto urbano si è fissata la portata di progetto fra i 10 e i 13 m 3 /s Per la laminazione di monte si sono valutate numerose configurazioni dall ampliamento delle sezioni di deflusso del corso d acqua alla realizzazione di una cassa di espansione laterale, prendendo in considerazione anche diverse combinazioni delle due tipologie di intervento. Evento Volumi eccedenti per Q progetto di 10 m 3 /s (m 3 ) Volumi eccedenti per Q progetto di 13 m 3 /s (m 3 ) (200,2) 64.827 44.241 (50,2) 11.733 1.488 (30,2) 2.748 0 La configurazione studiata con modello idraulico consente di raggiungere l obiettivo prefissato di un massimo di portata di 13 m 3 /s nel centro abitato, con valori molto inferiori per portate trentennali e cinquantennali, come rappresentato nella tabella seguente.. La cassa di espansione consente di accumulare un volume 95.000 m 3 al quale si aggiunge un ulteriore volume sopra soglia, presenta a monte uno sfioratore laterale e a valle uno sfioratore di sicurezza con scarico di fondo. 12

Andamento dei livelli per i quattro scenari idrologici nello stato di progetto. 13

Nel grafico successivo si riportano l andamento del deflusso netto e del livello in cassa per i due eventi di tempo di ritorno 50 e 200 anni. Deflusso netto e livello in cassa per eventi con T R 50 e 200 anni Raffronto fra le onde di piena per T R 50 anni nello stato di fatto e nello stato di progetto 80% 70% 60% 50% 40% Efficienza di laminazione (1-Qv/Qm) Rapporto di laminazione (Qv/Qm) 30% 20% 10% 0% 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 Tempo di ritorno [anni] Andamento dell efficienza e del rapporto di laminazione della cassa per i diversi tempi di ritorno 14

Sistemazione morfologica e ambientale del tratto con interventi di allargamento di sezione sezione tipologica primo tratto di allargamento sezione tipologica secondo tratto di allargamento La sezione dell inciso è stata calcolata in relazione alla piena semiannuale. L allargamento di sezione consente di contenere le piene fino a 30 anni di tempo di ritorno, rispetto allo stato attuale le acque sono contenute in alveo. Il tratto rettilineo con sezione a geometria calibrata consente di regolarizzare la forma dell onda, migliorando le prestazioni della cassa di espansione di valle. 15

Sezioni tipologica dell intervento di rinaturazione tratte dalle linee guida per la riqualificazione dei canali di bonifica in Emilia-Romagna e previste per i tratti 1 e 2 di ampliamento di sezione del Torrente Ghironda. 16

Quadro economico Lavori a base d asta 374.624,65 (di cui per la sicurezza) (2.000,00) Somme a Disposizione dell Amministrazione IVA su Lavori (22% dei Lavori) 82.417,42 Espropri 338.242,00 Fondo incentivante (2,00% dei Lavori) 7.492,49 Totale somme a disposizione 428.151,91 Totale Perizia 802.776,56 17