MANUALE UTENTE SCREENING 1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 1 di 48. Programma di screening dei tumori femminili

Documenti analoghi
MODALITÀ DI ACCESSO... 2 MENÙ PRINCIPALE... 4

MANUALE UTENTE SCREENING COLORETTALE I LIVELLO FOBT Pag. 2 di 43. Per la prevenzione dei tumori intestinali PREVENZIONE S E R E N A

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

Manuale Operativo per l utente

PRESENTAZIONE DOMANDA

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

Ministero della Giustizia

Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza -

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA A FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

SIN. Utenze funzioni di utilità. Manuale utente. 16 gennaio Edizione 5.0

MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n.

GUIDA ALL ISCRIZIONE. Indice

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

GUIDA TECNICA. Indice

GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune

Guida rapida per l utilizzatore Browser

1. Accesso al sito. 2. Area utente

Applicazione Manutenzione Stabili MANUALE UTENTE Ruolo Azienda Manutentrice

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n.

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

Gestione Conto Sociale 2017

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

PRESENTAZIONE DOMANDA

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

Portale Edicola CARD - Manuale Utente.

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

Guida alla presentazione on line delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per la figura di Capotreno e Macchinista

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Manuale Anagrafe On Line INDICE

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Procedura di richiesta di accreditamento

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

CODICE: RICH_EDIF_COM_CLI REVISIONE: 01 DATA PRIMA EMISSIONE: 13/05/2009 DATA AGGIORNAMENTO: 18/01/2012. Indice

GUIDA TECNICA SULLA PROCEDURA DI CANDIDATURA ON LINE

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

GESTIONE ONLINE F.I.R. Sommario

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Ex Palazzo Don Bosco V Piano - Via Conte Verde n Asti Tel Fax MANUALE DSHOPMED

Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale)

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN

intranet.ruparpiemonte.it

COMUNE DI CANEGRATE MODALITA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

SIFORM Voucher di Servizio

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

PREDISPOSIZIONE ANAGRAFE CFP Versione /12/2015. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

MANUALE D USO IDO REGISTRAZIONE PROPOSTE DI POLITICA ATTIVA (PPA) GARANZIA GIOVANI Vers. 1 del 04/09/2017

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune

Provincia di Treviso

Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Iscrizione on line al Congresso Nazionale ANMCO

Transcript:

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 1 di 48 Programma di screening dei tumori femminili Novembre 2014

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 2 di 48 SOMMARIO MAMMOGRAFICO I LIVELLO... 4 MODALITÀ DI ACCESSO... 4 MENÙ PRINCIPALE... 6 LETTURA AGENDA... 7 Avviso ritardo refertazione... 8 Assistita con semaforo VERDE... 11 Accettazione dati anagrafici... 11 Stampa etichette... 13 Assistita con semaforo GIALLO... 14 Variazione dati anagrafici... 14 Annulla accettazione... 14 Ristampa etichette... 14 Assistita con semaforo BIANCO... 14 Ricerca assistita... 15 Ricerca semplice:... 16 Accettazione diretta... 17 Ricerca avanzata verifica attività... 20 GESTIONE ESITI ESAMI... 21 Anamnesi... 22 Refertazione... 25 Conferma dei provvedimenti immessi... 26 Cerca Esame... 28 Ricerca Semplice:... 29 Ricerca Avanzata:... 30 CENTRALINO... 33 RICHIAMO ANTICIPATO PER SINTOMI... 34 IMPOSTAZIONE DEI DATI... 35 SELEZIONE ASSISTITA... 37 REFERTAZIONE ESTESA NEW.. 38 Gestione esiti esami....39 Anamnesi estesa...41 INDICE DELLE FIGURE VIDEATA DI ACCESSO AL SISTEMA... 4 MENÙ PRINCIPALE MAMMOGRAFICO... 6 SELEZIONE AGENDA... 7 VIDEATA AVVISO RITARDO REFERTAZIONE... 8 VIDEATA RITARDI REFERTAZIONE... 9 LETTURA AGENDA... 10

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 3 di 48 ASSEGNAZIONE NUMERO LASTRA E STAMPA ETICHETTE... 12 MENÙ MODIFICHE... 14 RICERCA ASSISTITA... 15 ACCETTAZIONE DIRETTA... 18 RICERCA AVANZATA... 20 GESTIONE ESITI: INSERIMENTO NOMINATIVI RADIOLOGI... 21 ANAMNESI... 22 STAMPA ANAMNESI... 23 INSERIMENTO ESITO ESAME... 24 CONFERMA ESITO... 26 REFERTAZIONE COMPLETATA... 27 GESTIONE ESITI: CERCA ESAME... 28 RICERCA ESAME... 29 CERCA ESAME:RICERCA AVANZATA... 30 ELENCO NOMINATIVI CONTROVERIFICA... 31 RICERCA ASSISTITA... 35 IDENTIFICAZIONE ASSISTITA... 36 SITUAZIONE ASSISTITA... 37 GESTIONE ESITI ESAMI... 39 ANAMNESI ESTESA ASSISTITA... 41 ANAMNESI ESTESA: SALVATAGGIO DATI... 42

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 4 di 48 MAMMOGRAFICO I LIVELLO Modalità di accesso L ambiente a disposizione dell utente che accende un qualunque PC collegato al sistema è quello tradizionale di Windows, con le eventuali funzionalità a corredo. Una volta avviato il computer occorre collegarsi a Internet Explorer, e digitare un indirizzo web (URL) per il collegamento all applicativo: http://autserver.csi.it/login.html Appare automaticamente la videata di Accesso alle procedure informatiche Regione Piemonte. L operatore deve inserire il suo LOGIN e la PASSWORD di accesso e cliccare sul comando. Videata di accesso al sistema La corretta compilazione della chiave e della password consente di accedere a un menù che elenca tutte le funzionalità a disposizione dell operatore a seconda del profilo dell operatore stesso.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 5 di 48 Una volta selezionato l applicativo interessato, in questo caso l applicativo di I livello mammografico, il sistema presenta la videata del Menù principale.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 6 di 48 Menù principale Superata la fase di identificazione si accede al Menù principale, che si compone delle seguenti funzionalità: Lettura agenda Gestione esiti esami Centralino Ridotto ( solo per gli operatori abilitati) Richiamo anticipato per sintomi Menù principale Mammografico

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 7 di 48 Lettura Agenda Dal Menù principale, per selezionare la funzione di lettura agenda, occorre premere il tasto relativo. Si apre una nuova videata che presenta i seguenti dati: Dipartimento di appartenenza dell operatore connesso, campo non modificabile Azienda di appartenenza dell operatore connesso, campo non modificabile Unità operativa, viene presentata una lista dei centri presso i quali può lavorare l operatore Agenda, elenco delle agende associate all unità operativa Data agenda, preimpostata alla data odierna ma modificabile Selezione agenda

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 8 di 48 Avviso ritardo refertazione Nel caso di assistite in attesa dell inserimento esito esame di I livello da più di 30 giorni appare il messaggio di avviso seguente : Videata avviso ritardo refertazione E possibile visualizzare l elenco schiacciando il tasto Chi sono?.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 9 di 48 Apparirà la seguente videata con l elenco delle assistite trovate. Videata Ritardi Refertazione E possibile stampare l elenco completo delle assistite trovate cliccando sul tasto stampa Se l operatore clicca il tasto Avanti procede con l accettazione; potrà riprendere le donne in attesa di refertazione dalla funzione Gestione esiti esami; Se non sono presenti donne in attesa dell inserimento esiti esami, si clicca sul tasto Invia data agenda e appare l agenda del giorno prescelto.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 10 di 48 L operatore ha la possibilità di selezionare l unità operativa e l agenda. Inoltre può digitare il giorno di agenda che gli interessa visionare, anche se diverso dalla data odierna. Cliccando sul tasto Invia data agenda, appare l agenda del giorno prescelto. Il sistema evidenzia l elenco degli appuntamenti del giorno in ordine cronologico. Lettura agenda Per ogni assistita sono riportate le seguenti informazioni: ora e minuti dell appuntamento tessera sanitaria cognome e nome data di nascita telefoni descrizione dello stato attuale nello screening causale d invito. La dicitura F.U. contraddistingue le assistite con follow up in corso, mentre F.U.* indica quali assistite hanno concluso il follow up. selezione: il semaforo verde segnala la possibilità di selezionare l assistita e procedere con l accettazione dei dati anagrafici; il semaforo bianco indica invece che l assistita è già stata trattata. Da questo momento non è più possibile modificare i dati da questa funzionalità. A partire dall elenco delle assistite in agenda, si possono svolgere le seguenti operazioni: selezione ricerca stampa dell agenda del giorno pagina avanti e indietro (v. il simbolo )

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 11 di 48 Assistita con semaforo VERDE Accettazione dati anagrafici Selezionando un assistita da accettare (semaforo verde) appare la videata con i dati anagrafici: Accettazione dati anagrafici tessera sanitaria cognome e nome dell assistita data di nascita dell assistita comune di nascita codice fiscale carta di identità indirizzo di residenza e comune di residenza dell assistita numero telefonico dell abitazione (modificabile) numero telefonico dell ufficio (modificabile) codice e nominativo del medico curante

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 12 di 48 situazione del medico nello screening: 1 aderisce 2 non aderisce 3 non contattato 4 contattato informazioni al medico curante, si/no indirizzo presso il quale l assistita desidera ricevere le prossime comunicazioni da parte del programma di screening (es.lettera di esito dell esame in corso, eventuale reinvito in 2 livello); tale indirizzo viene definito temporaneo in quanto avrà validità unicamente per il round in corso. La lettera di invito per il round successivo verrà recapitata, come di consueto, all indirizzo di residenza / domicilio. Per salvare gli eventuali dati immessi occorre schiacciare il tasto ed appare automaticamente la videata di Assegnazione e Stampa Etichette I dati sono salvati Assegnazione numero lastra e stampa etichette

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 13 di 48 Il numero lastra si compone dei seguenti dati: codice unità di prelievo ultime due cifre dell anno corrente contatore lastra: progressivo numerico calcolato incrementando di 1 l ultimo numero lastra già assegnato e ripartendo da 1 in caso di cambio anno. Stampa etichette La stampa delle etichette avviene su moduli adesivi a 4 componenti. Sull etichetta sono riportate le seguenti informazioni: 1. data di nascita e tessera sanitaria 2. cognome e nome dell assistita 3. data esame, numero lastra, numero proiezioni richieste nell esame precedente 4. numero di telefono1, numero di telefono2, follow up 5. cognome e nome del medico curante 6. data dell esame precedente, numero lastra dell esame precedente 25/07/1929 T.SANITARIA 06P00237204 ARrrrrrrr Ada 29/01/1999 LASTRA 1 96 7 NP 1 N.TEL 435ppp / MEDICO: FRAxxx M LUISA ESAME PREC. 12 04 1994 LS M19494020 Dopo aver effettuato l accettazione e stampato le etichette, cliccando il tasto Torna all agenda viene visualizzata la videata con l elenco delle assistite. Nel campo Stato attuale sulla lettura agenda, apparirà la scritta: Accettazione a buon fine. Per tornare al menù principale occorre passare sulla finestra iconizzata oppure chiudere la finestra tramite windows.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 14 di 48 Assistita con semaforo GIALLO Dalla lettura agenda selezionando un assistita già accettata (semaforo giallo), vengono proposte in alto della videata le opzioni previste per questa tipologia di assistite. Menù modifiche Variazione dati anagrafici Questa funzione consente la variazione di: carta d identità, codice fiscale, num.tel. abitazione, num.tel.ufficio, informazioni al medico curante (s/n). La variazione di cognome, nome, data nascita non è consentita nemmeno per le adesioni spontanee; in caso di immissione errata di una accettazione diretta si dovrà cancellare l accettazione (tasto Annulla accettazione) e quindi reinserire i dati dell assistita. Annulla accettazione Se l operatore rileva un errore ha la possibilità di cancellare l accettazione erroneamente inserita. La cancellazione dell accettazione comporterà il ripristino dello stato attuale dell assistita a quello precedente e l annullamento del numero lastra. In caso di Adesione spontanea (ossia una donna che si presenta senza appuntamento e che non ha ricevuto lettere di invito) la cancellazione implica automaticamente anche la cancellazione dell appuntamento. Ristampa etichette La funzione permette di ristampare le etichette. Assistita con semaforo BIANCO Le assistite con semaforo Bianco non sono normalmente selezionabili in quanto già refertate. Nella necessità di apportare eventuali modifiche occorre ricercare l assistita tramite la voce di Gestione esiti Esami Cerca Esame (Cerca Esame pag.24). Soltanto in questo caso è possibile selezionarla e inserire le modifiche.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 15 di 48 Ricerca assistita Se dalla Lettura agenda si preme il bottone Cerca assistita, appare una videata di immissione dei parametri di ricerca. Ricerca assistita

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 16 di 48 Ricerca semplice: E sufficiente inserire il cognome, anche parziale, dell assistita per effettuare la ricerca. I parametri possibili sono: cognome: intero o parziale, obbligatorio, data di nascita: facoltativa, data appuntamento: facoltativa, per default quella odierna. Se si intende cercare una donna con appuntamento precedente o successivo alla data odierna occorre inserire la data corrispondente. Premendo il bottone si ottiene la visualizzazione degli appuntamenti della/e assistita/e presenti nella/e agenda/e richiesta/e, in ordine alfabetico. Nel caso in cui la ricerca fallisse, ossia l assistita non venisse trovata, è possibile effettuare una ricerca all interno dell anagrafe cliccando sul tasto apposito. Se anche questa ricerca non ha buon esito è possibile attivare il tasto di Accettazione diretta e procedere con l inserimento dei dati. La funzione di accettazione diretta sarà ovviamente utilizzata soltanto quando l assistita non compare nell elenco prodotto dalla ricerca per cognome.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 17 di 48 Accettazione diretta Questa funzionalità può essere attivata cliccando sul bottone di Accettazione diretta dalla videata Risultato ricerca e riguarda l'accettazione di assistite che vogliono essere inserite nel programma. Prerequisiti per il trattamento Le assistite devono soddisfare i requisiti di età compresa tra i 45e i 69 anni. Queste assistite verranno trattate analogamente alle assistite invitate dal programma. Ricerca dei dati dell assistita La prima operazione disponibile consiste nella ricerca dei dati dell'interlocutrice. Due sono le possibili situazioni che si possono presentare all'operatore: 1. la signora risulta già presente nell'archivio dello screening; 2. la signora non risulta nell'archivio dello screening. 1. Assistita già presente in archivio. La prima situazione può essere conseguente a un precedente contatto con il programma di screening. In questo caso esistono varie possibilità. a) L'assistita è stata inserita per la prima volta nel programma di screening ma non le è ancora stata inviata una lettera di invito. b) L'assistita è stata inserita nel programma di screening e le è già stata inviata almeno una lettera di invito. Per le assistite già presenti in archivio, si può procedere all accettazione diretta solo nei casi in cui l assistita sia nei seguenti stati: M000 M001 M007 M015 M031 M033 M037 M038 M039 invito sospeso per cambio medico in attesa di giudizio medico esclusa a 2 anni per giudizio medico inserita nel programma di screening - invitabile Invitata in mammografia Sollecitata dopo invito di I liv. App. tel. per adesione spontanea Accettazione diretta in u.p. invito telefonico dopo sollecito Nel caso A) è possibile proseguire con le modalità standard di accettazione e registrazione dell esame. Nel caso B) invece, e cioè se l'assistita aveva già ricevuto un invito ed era stata sollecitata, compare la segnalazione ATTENZIONE-ASSISTITA GIA' PRESENTE. In questo caso occorre passare dal Centralino per fissare un appuntamento nella data corrente in modo da potere accettare l assistita. 2. Assistita NON presente in elenco. Se dopo la ricerca del nominativo nella prima pagina del programma l'elenco risulta vuoto o se comunque non compare il nominativo esatto, è necessario proseguire la ricerca sull'anagrafe assistiti selezionando il tasto CERCA SU TUTTA L ANAGRAFE. A questo punto si possono verificare due possibilità: a) nessun nominativo rispondente ai requisiti richiesti è reperito in anagrafe; si immettono i dati e si procede all accettazione; b) almeno un nominativo viene visualizzato. In questo caso, se i dati corrispondono a quelli dell'assistita presentatasi, è possibile effettuare la selezione del nominativo e procedere con l'accettazione. Dopo la selezione del nominativo si procede secondo le modalità standard di accettazione e registrazione dell esame.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 18 di 48 Indipendentemente dalla presenza o meno della donna nell'archivio screening, il primo controllo effettuato dal programma è sull'età dell'assistita ricercata. Nel caso in cui la donna risulti essere fuori fascia di età, il sistema non permetterà l inserimento. Rientrando nel menù di LETTURA AGENDA per effettuare l'accettazione di assistite invitate dal programma, l'operatore non troverà il nominativo delle accettate direttamente, mentre tale nominativo comparirà nell'elenco di Verifica dell'attività giornaliera. Cliccando sul tasto Accettazione diretta appare la seguente videata. Accettazione diretta Nella parte superiore si immettono i dati anagrafici dell assistita: tessera sanitaria: obbligatorio cognome: obbligatorio, nome: obbligatorio, data di nascita: obbligatorio, codice fiscale: facoltativo, Nella parte inferiore appare automaticamente la data e l ora dell appuntamento (di default data e ora corrente) che è comunque possibile modificare.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 19 di 48 Occorre poi inserire l indirizzo, il numero civico e il comune di residenza dell assistita. Se l assistita non è residente è possibile, selezionando il campo Domicilio, inserire l indirizzo e il comune di domicilio, e tutte le informazioni necessarie riguardanti: num.tel.abitazione, num.tel.ufficio, codice e nominativo del medico curante (obbligatorio) informazioni al medico curante. La conferma dell adesione implica l inserimento dei dati anagrafici e l assegnazione di un appuntamento. L accettazione diretta verrà rifiutata se esistono già altre assistite con gli stessi dati anagrafici immessi dall operatore. Premendo il tasto si procede all assegnazione del numero lastra. E possibile stampare le 4 etichette richieste dal programma premendo il tasto Stampa delle etichette. Dopo aver effettuato l accettazione diretta, nel campo Stato sulla lettura agenda, apparirà la scritta: Accettazione a buon fine. In caso di errori da parte dell operatore è possibile effettuare la cancellazione dell accettazione (v. Menù modifiche Annulla Accettazione); ciò implica però anche la cancellazione dell appuntamento.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 20 di 48 Ricerca avanzata verifica attività Ricerca avanzata Selezionando la Ricerca avanzata è possibile visualizzare la: Verifica attività giornaliera, ossia il numero di assistite che si sono presentate nel giorno di agenda prescelto. Occorre inserire il giorno di agenda e dare un invio. Appare la videata di lettura agenda con l elenco e il totale delle donne accettate in quel giorno. Dall elenco è possibile selezionare le assistite e procedere alle eventuali modifiche (vedi paragrafo Assistite con semaforo giallo del presente manuale). Verifica delle adesioni spontanee visualizza invece l elenco e il totale delle donne che si sono presentate spontaneamente, senza appuntamento, nel giorno agenda prescelto. Anche da questo elenco è possibile selezionare le assistite e procedere alle eventuali modifiche (vedi paragrafo Assistite con semaforo giallo del presente manuale).

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 21 di 48 Gestione esiti esami Dal menù principale cliccando il tasto Gestione esiti esami appare la seguente videata. Gestione esiti: Inserimento nominativi radiologi I campi Dipartimento e Azienda sono preimpostati. E possibile selezionare da un elenco: l Unità operativa l agenda i nominativi del 1 e del 2 radiologo (la lista è associata al Dipartimento di appartenenza) Se l operatore loggato appartiene ad un centro che aderisce alla nuova refertazione estesa (Rif capitolo REFERTAZIONE ESTESA a pag. 38), i campi inerenti i due radiologi non saranno modificabili da questa pagina. Dopo aver selezionato la data sulla quale si vuole operare e aver schiacciato il tasto Invia data agenda appare l elenco delle donne già accettate ma in attesa dell inserimento dell anamnesi e dei dati relativi all esecuzione dell esame. Selezionando dall elenco il nominativo interessato, si procede con la fase d inserimento dei dati.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 22 di 48 Anamnesi Anamnesi I campi sono preimpostati a No ma è possibile modificarli. Terapia ormonale: terapia seguita dalle donne in menopausa Familiarità: presenza di tumori alla mammella in famiglia Mastectomia mammella sx e dx: intervento Quadrantectomia mammella sx e dx:: intervento Altro: altra tipologia di intervento (es. noduli) Precedenti mammografici: data esecuzione esami precedenti

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 23 di 48 Dopo aver inserito i dati relativi all anamnesi occorre premere il tasto Conferma per salvare i dati inseriti. Nella videata seguente vi sarà il riepilogo dei dati di Anamnesi appena immessi, e la possibilità di stampare l Anamnesi stessa tramite l apposito tasto. Stampa Anamnesi Cliccando su, verrà visualizzata una nuova videata in cui s immetteranno i dati relativi alla refertazione della lastra.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 24 di 48 Inserimento esito esame La finestra è divisa in due sezioni. La prima si riferisce alla gestione degli esami e comprende alcuni campi obbligatori: data esecuzione esame (default data corrente) esecuzione (default esame eseguito) codice del tecnico di radiologia numero proiezioni (default 1) ripetizione lastre (default NO) Se viene selezionato l esito: Esame non eseguito per Mx recente appare automaticamente un nuovo campo dove è possibile inserire la data dell ultima mx. L ESITO della mammografia può assumere i seguenti valori: esame eseguito non eseguito per rifiuto non eseguito per MX recente (richiede obbligatoriamente la data della precedente MX, che non può essere antecedente di oltre 1 anno la data attuale) non eseguito per flusso mestruale

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 25 di 48 non eseguito per guasto non eseguito per invio al II livello. La data esecuzione esame (default data corrente) indica la data in cui l assistita ha effettuato la mammografia (può essere diversa dalla data dell appuntamento). Codice del tecnico che ha eseguito la mammografia Il codice del tecnico che ha eseguito la mammografia corrisponde all'identificativo che l'uvos ha attribuito a ogni operatore dello screening al momento dell'inserimento dei suoi dati in archivio. Il dato immesso viene controllato dal sistema e deve appartenere a personale in servizio e abilitato per qualifica ad eseguire l attività di tecnico radiologo. Per ogni assistita accettata si deve specificare se la mammografia è stata eseguita oppure no. Qualora il tecnico decida di non eseguire la mammografia deve fornire una giustificazione che va ad aggiornare gli archivi di screening per gestire gli eventuali richiami, e per tenere memoria della storia dell assistita. Nel caso in cui, a giudizio del tecnico che l ha effettuata, la mammografia sia risultata tecnicamente inadeguata, essa potrà essere immediatamente ripetuta, mantenendo la medesima accettazione ma indicando l avvenuta ripetizione dell esame. Refertazione La seconda sezione si riferisce alla refertazione vera e propria e comprende i seguenti campi (obbligatori): nominativo radiologo 1 e 2 (selezionabile dall elenco) esito radiologo 1 e 2 (default normale) La mammografia di primo livello è sempre soggetta a una doppia refertazione, indipendente, di due radiologi: i due campi REFERTO contengono il giudizio di ogni medico refertatore e possono assumere un valore da 1 a 5. La descrizione dei referti è la seguente: 1 normale 2 normale - 2 proiezioni al successivo richiamo 3 normale - richiamo per sintomi 4 richiamo tecnico 5 necessaria revisione Il referto che viene considerato definitivo per l esame è il peggiore tra i due referti immessi; la gravità del referto aumenta proporzionalmente al codice che lo rappresenta, quindi il referto 2 prevale sull 1, il 5 sul 4.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 26 di 48 Conferma dei provvedimenti immessi Al momento della chiusura della funzione di gestione esito esami il programma chiede la Conferma dei referti immessi. Ciò determina l avanzamento di stato nello screening dell assistita. Il campo Esito definitivo equivale al codice Esito della videata precedente. Conferma esito

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 27 di 48 Una volta conclusa la conferma dei referti immessi, il sistema presenterà la videata seguente: Refertazione completata Ciccando il tasto funzione Gestione Esiti esami. si tornerà in automatico sulla videata iniziale della

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 28 di 48 Cerca Esame Da Gestione esiti esami è stata inserita la funzione cerca esame Gestione esiti: Cerca Esame Una volta selezionata l unità operativa per la quale si vuole impostare la ricerca, si clicca il pulsante CERCA ESAME. Si aprirà la videata seguente dove sarà possibile impostare i parametri per la ricerca.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 29 di 48 Ricerca Esame E possibile scegliere tra: Ricerca semplice per numero di lastra Ricerca semplice per dati anagrafici Ricerca avanzata. Ricerca Semplice: Si può scegliere di effettuare la ricerca per numero di lastra,o per dati anagrafici dell'assistita: - Numero lastra : obbligatorio valorizzare l'anno e il numero di lastra - Dati Assistita: obbligatorio valorizzare almeno i primi due caratteri del cognome + la data appuntamento (obbligatoria) Confermando la ricerca, se questa andrà a buon fine, il sistema visualizzerà le assistite:

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 30 di 48 - con semaforo giallo( Accettazione a buon fine) - selezionabili - con semaforo bianco (assistite refertate e/o esitate) - non selezionabili Ricerca Avanzata: In caso di ricerca avanzata il sistema presenta un pagina in cui è possibile effettuare: - la controverifica dell'attività giornaliera (obbligatorio inserire la data esame): - Ristampare le etichette (obbligatorio l anno e il numero lastra) Cerca Esame:Ricerca Avanzata Effettuando la controverifica vengono visualizzati tutti gli esami in ordine ascendente di progressivo lastra: Qui sono comprese tutte le assistite refertate e/o esitate(per esitate s'intendono quelle donne già refertate per cui è già partita una lettera di esito) del giorno selezionato.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 31 di 48 Sono selezionabili solamente le assistite refertate, per cui, è possibile procedere alla modifica del referto. Elenco nominativi controverifica

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 32 di 48 E stato inoltre modificato il campo data nella videata di registrazione dell esito. Il campo data refertazione viene impostato di default con la data odierna che in genere dovrebbe essere quella di refertazione, pertanto in tal caso non dovrebbe essere modificata. Nella versione precedente il campo era preceduto erroneamente dalla descrizione data esecuzione. Pertanto è possibile che molti centri modificassero la data con la data agenda nella quale l assistita si era presentata per l esecuzione dell esame. Selezionando il taso annulla esito viene eliminata la registrazione del referto.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 33 di 48 Centralino Per questa funzionalità si rimanda al manuale specifico Gestione Centralino.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 34 di 48 Richiamo anticipato per sintomi Questa funzione, analogamente a quella esistente in applicativo UVOS, permette di ridurre il limite minimo di tempo fra un esame eseguito ed il successivo limitatamente alle assistite con ultimo esame precedente eseguito nel centro mammografico presso cui si sta richiedendo lo sblocco per sintomi. La prima videata che compare all operatore è quella che permette la ricerca e l identificazione dell assistita per cui si intende procedere al richiamo anticipato.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 35 di 48 Impostazione dei dati La prima operazione disponibile consiste nell impostazione dei dati dell'assistita (cognome ed eventualmente nome, data di nascita, data esame). Ricerca assistita Se l operazione di ricerca va a buon fine il sistema restituisce la singola assistita o, in caso di omonimia, l elenco dal quale selezionare il nominativo desiderato e i dati dell esame più recente per il controllo. L asterisco in prossimità del cognome indica che per l assistita in oggetto non sarà possibile procedere con il richiamo anticipato, poiché ha eseguito l esame precedente presso un centro mammografico diverso da quello su cui si sta operando.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 36 di 48 Per tali assistite il richiamo anticipato sarà eseguibile solo da parte di operatori UVOS. Identificazione assistita

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 37 di 48 Selezione assistita Una volta selezionato il nominativo dell assistita che s intende visualizzare, il sistema propone una videata riepilogativa in cui, oltre ai dati anagrafici, è riportata la situazione all interno dello screening mammografico e la situazione dell ultimo appuntamento. Situazione assistita L operatore inserisce il tipo di esame di controllo previsto (I o II livello), il codice del medico radiologo che ha autorizzato lo sblocco (obbligatorio) ed eventualmente modifica la data di riattivazione (il sistema propone in automatico il giorno in corso). L operazione è confermata con il tasto CONFERMA SBLOCCO. Il sistema restituisce il messaggio Procedura eseguita correttamente.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 38 di 48 REFERTAZIONE ESTESA NEW Tale funzionalità sarà attivata solo per i Dipartimenti che ne richiedono l attivazione e permetterà di esprimere il referto con una maggiore molteplicità di informazioni. Si accede dal Menù principale mammografico selezionando Gestione Esisti Esami.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 39 di 48 Gestione esiti esami Dal menù principale cliccando il tasto Gestione esiti esami appare la seguente videata. Gestione esiti esami I campi Dipartimento e Azienda sono preimpostati. E possibile selezionare da un elenco: l Unità operativa l Agenda. I campi inerenti i due radiologi non sono modificabili da questa pagina. Dopo aver indicato la data sulla quale si vuole operare e aver selezionato il tasto Invia data agenda appare l elenco delle assistite già accettate, ma in attesa dell inserimento dell anamnesi e dei dati relativi all esecuzione dell esame.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 40 di 48 Elenco Assistite Selezionando dall elenco il nominativo interessato, si procede con la fase d inserimento dei dati.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 41 di 48 Anamnesi Estesa Anamnesi Estesa Assistita I campi sono preimpostati a No, ma è possibile modificarli. Terapia ormonale: terapia seguita dalle donne in menopausa Familiarità: presenza di tumori alla mammella in famiglia

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 42 di 48 Mastectomia mammella sx e dx: intervento Quadrantectomia mammella sx e dx:: intervento Altro: altra tipologia di intervento (es. noduli) Ultima mestruazione: inserire la data dell ultima mestruazione Menopausa: inserire la data di inizio menopausa Data Precedenti mammografici Extra Screening: data esecuzione esami precedenti Dopo aver inserito i dati relativi all anamnesi occorre premere il tasto Conferma per salvare i dati inseriti. Nella videata seguente vi sarà il riepilogo dei dati di Anamnesi appena immessi. Anamnesi Estesa: salvataggio dati Cliccando sul tasto AVANTI, verrà visualizzata una videata in cui si potranno inserire dati approfonditi relativi alla situazione dell anamnesi dell assistita (di cui alla videata Dettaglio Anamnesi Estesa).

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 43 di 48 Selezionando, invece, il tasto STORICO ASSISTITA, nel caso in cui l assistita abbia effettuato esami precedenti, compare una videata di riepilogo dello storico del paziente. Storico assistita Selezionando il pulsante Anamnesi si prosegue con l iter di gestione dell esito dell esame.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 44 di 48 Nella seguente videata è possibile inserire i dati relativi all anamnesi dell assistita. Dettaglio Anamnesi Estesa Dopo aver inserito i dati occorre cliccare sul tasto Conferma per salvare i dati inseriti. Cliccare poi sul tasto AVANTI per giungere alla videata seguente del GIUDIZIO DIAGNOSTICO.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 45 di 48 Giudizio Diagnostico In tale sezione verranno inseriti i nominativi dei tecnici che hanno effettuato la mammografia e i dati relativi al loro giudizio; cliccando sul tasto Conferma si salvano i dati inseriti. Se entra un tecnico diverso dal radiologo, entrambi i menù saranno valorizzati nello stesso momento. Se entra un radiologo, il primo radiologo potrà inserire i dati inerenti la sua refertazione ma non potrà toccare i campi relativi al secondo radiologo che dovrà procedere successivamente all inserimento del proprio giudizio. Cliccando sul tasto AVANTI si giunge alla videata della Conferma esito.

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 46 di 48 Selezionando il tasto referto appare la seguente videata, dove sarà possibile inserire in un campo libero la descrizione del referto. Referto Dopo aver inserito il testo occorre cliccare sul tasto Conferma e accetta per salvare i dati inseriti. Cliccando sul tasto chiudi si torna nella videata precedente del giudizio diagnostico..

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 47 di 48 Conferma esito In questa pagina occorre inserire i dati relativi alle caratteristiche del referto per la lastra oggetto di inserimento. Occorre compilare o selezionare dal menù a tendina le diverse voci (selezionare dal menù a tendina il tecnico radiologo; le due tendine per i radiologi non sono modificabili e sono valorizzate con i radiologi inseriti nella Videata Giudizio Diagnostico). Poiché la mammografia di primo livello è sempre soggetta a una doppia refertazione, indipendente, di due radiologi: i due campi Esito Radiologo 1e Radiologo 2 contengono il giudizio di ogni medico refertatore e possono assumere un valore da 1 a 5. La descrizione dei referti è la seguente:

1 LIVELLO MAMMOGRAFICO Pag. 48 di 48 1 normale 2 normale - 2 proiezioni al successivo richiamo 3 normale - richiamo per sintomi 4 richiamo tecnico 5 necessaria revisione Il referto che viene considerato definitivo per l esame è il peggiore tra i due referti immessi; la gravità del referto aumenta proporzionalmente al codice che lo rappresenta, quindi il referto 2 prevale sull 1, il 5 sul 4. Codice del tecnico che ha eseguito la mammografia Il codice del tecnico che ha eseguito la mammografia corrisponde all'identificativo che l'uvos ha attribuito a ogni operatore dello screening al momento dell'inserimento dei suoi dati in archivio. Il dato selezionato dal menù a tendina deve appartenere a personale in servizio e abilitato per qualifica ad eseguire l attività di tecnico radiologo. Per ogni assistita accettata si deve specificare se la mammografia è stata eseguita oppure no. Qualora il tecnico decida di non eseguire la mammografia deve fornire una giustificazione che va ad aggiornare gli archivi di screening per gestire gli eventuali richiami, e per tenere memoria della storia dell assistita. Nel caso in cui, a giudizio del tecnico che l ha effettuata, la mammografia sia risultata tecnicamente inadeguata, essa potrà essere immediatamente ripetuta, mantenendo la medesima accettazione ma indicando l avvenuta ripetizione dell esame. Selezionando il tasto CONFERMA ESITO i dati inseriti vengono salvati e si torna alla videata con l elenco delle assistite da esitare.