A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Documenti analoghi
Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

Indagine e proposta progettuale

Sostegno e Accompagnamento Educativo

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

Le politiche di cura per gli anziani

AREA della DISABILITA

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

Imparare facendo. Imparare collaborando

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

«Fare Rete in Psichiatria»

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Ambiente ufficio e benessere. Dalle buone intenzioni ai fatti

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Il progetto ECO LEARNING

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Ambito Distrettuale 6.1

Convegno Annuale AISIS

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 9: LE POLITICHE DEI SERVIZI SANITARI IN ITALIA DAL 1978 AD OGGI 7 aprile 2011

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

PIL : produzione e reddito

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? giugno 2009

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

l esperienza degli artigiani

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

e si prese cura di lui

Programmazione Pubblica/Mercato

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

SEZIONE V Area disabili

Aula reale, aula virtuale e mailing list. Cosa si intende per politica dei servizi sociali. Uso professionale della legislazione

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La ricerca empirica in educazione

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

schede di approfondimento.

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Introduzione alla macroeconomia

La mediazione sociale di comunità

law firm of the year Chambers Europe Awards

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Comune di Ottaviano PRO GENS ONLUS U.I.L.D.M.

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE DONNE

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Istituto Albert di Lanzo

La passione e la fatica

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Cga capofila del progetto Genitori in rete

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Il valore dell Integrazione Sociosanitaria in termini di appropriatezza, personalizzazione, efficienza economica e razionalizzazione della spesa

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

I dati sulla disabilità

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

I LAVORI DOMESTICI E DI CURA ALLA PERSONA IN FRANCIA E IN EUROPA

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Transcript:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 15 LO SCHEMA BISOGNI/DOMANDA/ PER L'ANALISI DELLE AREE PROBLEMATICHE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA? input output

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 2 SCHEMA BISOGNI-DOMANDA - IL RUOLO DELLE POLITICHE SOCIALI POLITICHE SOCIALI: sistema di regolazione del rapporto domanda/offerta mediante REGOLE E FLUSSI FINANZIARI SITUAZIONI BISOGNI PROBLEMATICHE DOMANDA Sul lato dei problemi: CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI CAMBIAMENTI SOCIO- CULTURALI CAMBIAMENTI PSICOLOGICI CAMBIAMENTI DEGLI STILI DI VITA E DEI VISSUTI INTRA- PSICHICI CAMBIAMENTI RELAZIONALI Sul lato dell offerta: TRASFORMAZIONI DEL MERCATO TRASFORMAZIONI DELLO STATO SVILUPPO DELLE PROFESSIONI ARTICOLAZIONE DEGLI ENTI DI SERVIZIO ARTICOLAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 LE SITUAZIONI PROBLEMATICHE E LE REGOLE ASSETTO ISTITUZIONALE SITUAZIONI PROBLEMATICHE CAMPO INTER-ISTITUZIONALE DEL SISTEMA DELL BISOGNI DOMANDA ASSETTO ORGANIZZATIVO BISODOMOFF

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 4 COSA SI INTENDE PER ASSETTO ISTITUZIONALE DEI SERVIZI? Enti pubblici e privati che producono i servizi; Le loro competenze; Il territorio su cui svolgono le loro funzioni; Le connessioni fra enti nella regione e nei territori ASSETTO ISTITUZIONALE SITUAZIONI PROBLEMATICHE CAMPO INTER-ISTITUZIONALE DEL SISTEMA DELL BISOGNI DOMANDA ASSETTO ORGANIZZATIVO

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 5 UNA ARGOMENTAZIONE ATTORNO A QUESTI TEMI Benchè il nostro welfare sia più giovane di quello di molti paesi europei è già immerso in un cambiamento che sta rimescolando tutti i servizi, dalla sanità alla scuola, dai servizi per l'impiego ai servizi educativi. Ciò non è imputabile a una generica voglia di novità, bensì e dovuto alla rapidità del cambiamento sociale. In pochi decenni il nostro Paese ha vissuto quelle trasformazioni che nei paesi confinanti erano maturate nell'arco di un secolo. In poco tempo le nuove domande sociali hanno sbriciolato il sistema di protezione costruito nel secondo dopoguerra e adatto ad una società molto più semplice In quel tempo, lo Stato doveva garantire ai cittadini il soddisfacimento di alcuni bisogni primari universali, basandosi sul presupposto di una grande omogeneità di vita QUALE RIFLESSIONE PROPONE QUESTO TESTO?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 6 INDIVIDUO CULTURA- SOCIETA : SITUAZIONI PROBLEMATICHE e RUOLO DEI SERVIZI 1 EQUILIBRIO CULTURA SOCIETA INDIVIDUO 2 ROTTURA 4 3 SITUAZIONI PROBLEMATICHE RETI dei SERVIZI BISOGNI DOMANDA AZIONI DI AIUTO 5 BISODOMOFF

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 7 LE REGOLE LEGISLATIVE COME INDICATORI DELLE POLITICHE SOCIALI PROBLEMI REGOLE LEGISLATIVE SISTSER

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 8 TRASFORMAZIONI SOCIO-CULTURALI E SALUTE NUOVE SFIDE/FRONTIERE PIU POPOLAZIONE INCLUSA NELLA SFERA DEI DIRITTI SALUTE SOGGETTIVITA CURA/GUARIGIONE DIMINUZIONE DELLE SOFFERENZE SPERANZA DI VITA PIU POPOLAZIONE CON PROBLEMATICHE DI MALATTIA A DECORSO CRONICO ED INVALIDANTE CRESCITA DELLE ASPETTATIVE QUALITA DELLA VITA NUOVE MALATTIE RIDEFINIZIONE DELLE PROFESSIONI CRESCENTI COSTI DELLE ORGANIZZAZIONI DI SERVIZIO WS

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 9 BISOGNI: IL PARADIGMA ECONOMICO BISOGNI PRIVATI o INDIVIDUALI - SOFFISFATTI DAI SINGOLI ACQUISTANDO BENI E SERVIZI SUL MERCATO - REGOLAZIONE : IL PREZZO BISOGNI PUBBLICI o COLLETTIVI - NON POSSONO ESSERE SODDISFATTI MEDIANTE UN ACQUISTO INDIVIDUALE PERCHE NON ESISTE UN MERCATO - PER LA LORO SODDISFAZIONE OCCORRE UN PROCESSO POLITICO BISOGNI DI MERITO o SOCIALIZZATI - MERITANO DI ESSERE SOTTRATTI DAL MERCATO E DI ESSERE FORNITI DIRETTAMENTE ALLA COLLETTIVITA fonte: MUSGRAVE - NEW YORK 1959

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 10 BISOGNI una definizione descrittiva: TENSIONE di un ORGANISMO di un INDIVIDUO di un GRUPPO SOCIALE (es. nutrimento) (es. alloggio) (es. protezione sindacale) ORIENTATA AD INDIVIDUARE UNA CONCRETA SOLUZIONE (oggetto, modello culturale, comunicazione,...) CHE RICOSTITUISCA UN EQUILIBRIO COMPROMESSO DA UNA CARENZA secondo tale definizione occorre distinguere: LA SITUAZIONE DI BISOGNO: STATO DI TENSIONE CHE CERCA DI ESSERE RIDOTTO ATTRAVERSO UNA SODDISFAZIONE IL BISOGNO COME OGGETTO: ELEMENTO ESTERIORE INDISPENABILE AL FUNZIONAMENTO DI UN ORGANISMO, ALLA VITA SOCIALE DI UNA PERSONA O DI UN GRUPPO SOCIALE SITUAZIONE di bisogno OGGETTO che lo SODDISFA MISURAZIONE DIFFICILE: - FILTRI IDEOLOGICI DELL OSSERVATORE - SOGGETTIVITA MISURAZIONE POSSIBILE

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 11 POSSIAMO DEFINIRE LA CONNESSIONE BISOGNI E DOMANDE COME PROBLEMA O SITUAZIONE PROBLEMATICA SITUAZIONI PROBLEMATICHE BISOGNI DOMANDA DA QUESTA ARGOMENTAZIONE ANALITICA PUO PARTIRE LA DOMANDA CHIAVE DELLE POLITICHE SOCIALI: QUALE PROBLEMA?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 12 IL CONCETTO DI SITUAZIONE 1 CIO CHE SI DESIGNA CON IL NOME DI SITUAZIONE NON E UN OGGETTO SINGOLO NE UN SINGOLO EVENTO NE UN GRUPPO DI OGGETTI O DI EVENTI NON SI DANNO PER NOI NE GIUDIZI DI ESPERIENZE NE GIUDIZI FORMALI CIRCA OGGETTI ED EVENTI SE SONO ISOLATI MA SOLO SE SONO CONNESSI IN UN CONTESTO COMPLESSIVO QUEST ULTIMO E CIO CHE SI CHIAMA SITUAZIONE Fonte:John Dewey, Logica, teoria dell indagine, Einaudi, p. 89 BISODOMOFF

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 13 IL CONCETTO DI SITUAZIONE 2 NELL ESPERIENZA EFFETTIVA NON SI DA MAI UN TALE SINGOLO OGGETTO OD EVENTO ISOLATO; UN OGGETTO O UN EVENTO E SEMPRE UNA PARTE, UN MOMENTO O UN ASPETTO SPECIALE IN UN MONDO AMBIENTALE ESPERITO, CIOE DI UNA SITUAZIONE E SEMPRE IN UN QUALCHE CAMPO CHE SI VERIFICA L OSSERVAZIONE DI QUESTO O QUELL OGGETTO Fonte:John Dewey, Logica, teoria dell indagine, Einaudi, p. 89 BISODOMOFF

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 14 IL CONCETTO DI SITUAZIONE PROBLEMATICA CONTESTO - STORICO - BIOGRAFICO - CULTURALE EVENTO BISODOMOFF

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 15 TIPOLOGIE DELLA DOMANDA DOMANDA POTENZIALE PERSONE INTERESSATE A CHEDERE UN DETERMINATO SERVIZIO IN QUANTO SONO IN STATO DI BISOGNO DOMANDA ESPRESSA PERSONE CHE PRESENTANO LA DOMANDA DOMANDA ACCOLTA PERSONE CUI VENGONO RICONOSCIUTI I REQUISITI PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DOMANDA ESAUDITA PERSONE LA CUI DOMANDA è STATA SODDISFATTA DALL BISODOMOFF

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 16 MUTAMENTI DELL calo dell offerta di LAVORO DI CURA (donna, gruppo parentale) per: aumento della scolarizzazione e della occupazione femminile limiti alla SPESA SOCIALE in rapporto all aumento della domanda forte differenziazione delle STRUTTURE DI aumento delle connessioni fra fra SOGGETTI PUBBLICI e SOGGETTI SOCIALI WS

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 17 TENDENZA ALLA DIFFERENZIAZIONE DEI SERVIZI BISOGNI E DOMANDA SOCIALE DI SERVIZI SOCIALI SISTSER

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 18 SVILUPPO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PASSATO DELLE POLITICHE DI WELFARE ANZIANI FAMIGLIA MINORI HANDICAP DISABILI BISOGNI DOMANDA PSICHIATRIA DIPENDENZE AIDS PROGRESSIVA DIFFERENZIAZIONE DEI BISOGNI ESTENSIONE DELLA DOMANDA ED INCLUSIONE DI NUOVE PROBLEMATICHE SOGGETTI a ELEVATO RISCHIO Di ESCLUSIONE MIGRAZIONI FUTURO DELLE POLITICHE DI WELFARE WS-SISTSER

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 19 L ANALISI DELLE AREE PROBLEMATICHE DELLE POLITICHE SOCIALI: PUNTI DI ATTENZIONE RIPRESA DEL CONCETTO DI SITUAZIONE PROBLEMATICA PERCHE QUESTE AREE PROBLEMATICHE LE FONTI DI DOCUMENTAZIONE I DATI E GLI INDICATORI LA PERIODIZZAZIONE DELLE POLITICHE MOMENTI FONDAMENTALI CONNESSIONI ALLA SITUAZIONE STORICA AZIONI DEI PARLAMENTI E DEI GOVERNI GLI ATTOR I ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVI, PROFESSIONALI e della SOCIETA CIVILE LE REGOLE LEGISLATIVE IL FUNZIONAMENTO DELLE POLITICHE APPROFONDIMENTO SU TEMI SPECIFICI TEMI CHIAVE RICERCHE PARTICOLARI TRASFORMAZIONI IN ATTO SISTSER

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 20 L ANALISI DELLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI una matrice per l analisi PROBLEMI, OBIETTIVI ASSETTI ISTITUZIONALI Enti gestori SERVIZI FAMIGLIA MINORI territoriali residenziali DISABILITA HANDICAP SALUTE MENTALE DIPENDENZE MALATTIE CRONICHE AIDS ANZIANI EMARGINAZIONE GRAVE Problemi sociali connessi alle MIGRAZIONI SISTSER