La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti



Documenti analoghi
Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Da che cosa è composto il sangue?

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

Gestione del rischio clinico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA AB0

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

Catalogo Prestazioni Diagnostica ST Anno 2011

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

DM 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti Allegati V, VI, VII, VIII

BLOOD GAME IL GIOCO DEL SANGUE

CESENA 11/12/2012. Agostino Rossi SIMT Piacenza

Terapia Trasfusionale

Procedura aziendale per la gestione della profilassi della Malattia Emolitica Neonatale (MEN) PA.DS.31

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof.

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5

PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE

PROCEDURA STANDARDIZZATA PER PREVENIRE IL VERIFICARSI DI ERRORI TRASFUSIONALI. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, Caserta

La conferma di laboratorio della rosolia

SIMT-IO 003 MODALITA OPERATIVA DI CQ

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

La gestione della richiesta trasfusionale: l esperienza del DMT di Pordenone

Modificazione del 1 luglio 2014

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

A.O. S. Giovanni- Addolorata. UOC Medicina Immuno- Trasfusionale. CARTA dei SERVIZI DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI

RACCOLTA, PREPARAZIONE, CONSERVAZIONE E STANDARD DI QUALITÀ DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

Anamnesi. Esame fisico. Esame d urgenza. Decisione Clinica. approfondimenti. Esame di monitoraggio Decorso farmaci tossici

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca

Il locus AB0 presenta 4 alleli: A1, A2, B, 0 Ciò comporta l esistenza di 6 fenotipi e 10 genotipi.

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

I gruppi sanguigni. a cura di Antonio Incandela

D.M. 25 gennaio Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti IL MINISTRO DELLA SANITÀ

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI PER USO CLINICO

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE

Vedi tabella successiva

Gestione della terapia trasfusionale

Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti.

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

UNITA OPERATIVA COMPLESSA CENTRO TRASFUSIONALE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Decreto Ministeriale 25 Gennaio 2001 Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA'

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992

C è bisogno di te: DONA IL SANGUE

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

DELLA PROVINCIA DI PADOVA

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

L ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA

SIMT-IO 050 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE IH-1000

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

D.M Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 aprile 2005, n. 85.

(SI/NO) Stabilità calibrazione superiore alle 8 settimane per tutti i test punti 9 (SI/NO) Assenza di reflui liquidi punti 9 (SI/NO)

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA

RIF. NORMA UNI EN ISO

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione

I-Napoli: Materiali medici 2010/S BANDO DI GARA. Forniture

UKNEQAS: ESERCIZIO 14R7 ESERCIZIO 14R9

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Esercizi BTLP Gruppo ABO RhD e antigeni minori

PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base

DECRETO 3 marzo 2005

S.I.M.T. VERCELLI ALL. Standard di Servizio: Guida all'autodonazione mediante Predeposito. Approvata da: DIRIGENTE DI STRUTTURA COMPLESSA

Oggetto: TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI E INFORMATICI di AVIS

Transcript:

Milano, 23 Febbraio 2013 La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Gabriella Girelli Sapienza Università degli Studi di Roma

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Emocomponenti da sangue intero Piastrine Plasma Globuli rossi

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Emocomponenti da aferesi

COMPATIBILITA TRASFUSIONALE (1) I globuli rossi del donatore devono essere sprovvisti di Ag verso i quali il ricevente possiede i corrispondenti Ac altrimenti i GR verrebbero rapidamente distrutti

COMPATIBILITA TRASFUSIONALE (2) Il grado di immunogenicità degli Ag presenti non deve essere tale da rendere assai probabile un alloimmunizzazione altrimenti i vantaggi della trasfusione si esaurirebbero in breve tempo

ANTIGENI ERITROCITARI Membrana a doppio strato lipidico Fospolipidi + con inserite molecole proteiche + Oligosaccaridi = Oligosaccaridi = GLICOLIPIDE GLICOPROTEINA

I GRUPPI SANGUIGNI Fenotipo eritrocitario: antigeni che un individuo espone sui globuli rossi espressione dei geni gruppo-ematici ereditati (genotipo) attualmente note > 300 strutture antigeniche biochimica:proteine (es.: sistema Rh), glicolipidi (ABH, Lewis, Ii, P)

Rappresentazione schematica degli antigeni eritrocitari

Gruppi Sanguigni: il sistema AB0 Il primo sistema gruppo-ematico fu scoperto nel 1901 da Landsteiner. Premio Nobel nel 1930

Precursore L- Fucosio N-Acetilglucosamina H gene D-Galattosio Sostanza H N-Acetilgalattosamina Gene B Gene A Sostanza B Sostanza A Sistema ABH

Fenotipi AB0: distribuzione nella popolazione caucasica Genotipo Antigeni Anticorpi Frequenza Fenotipo A AA o A0 A Anti-B 45% Fenotipo B BB o B0 B Anti-A 9% Fenotipo AB AB A e B / 3% Fenotipo 0 00 / Anti-A,B 43%

Plasma Leucociti Piastrine Altra presenza delle sostanze A, B, H Cellule epiteliali Cellule di liquido amniotico Spermatozoi Cellule parietali dell endotelio di capillari, vene, arterie

Sistema AB0 Fenotipo 0: immunoglobuline anti-a e anti B Fenotipo A: immunoglobuline anti-b Fenotipo B: immunoglobuline anti-a Fenotipo AB: nessuna immunoglobulina

La compatibilità nella trasfusione di globuli rossi

Sistema Rh Antigeni principali D, C, E, c, e Geni: RHD, RHCE

Sistema Rh: espressione dell antigene Rh(D) Rh(D) positivo Weak D

Sistema Rh: espressione dell antigene Rh(D) RhD parziali Se il paziente viene trasfuso con GR Rh(D) positivi, può sviluppare alloanticorpi anti-d verso epitopo/i mancante/i RhD-pos RhD-partial

Sistema Rh Anticorpi anti-rh di norma non sono presenti Questi si sviluppano solo dopo stimolo con GR Rh+ Lo stimolo è rappresentato da gravidanza e/o trasfusione Rh+

La compatibilità nella trasfusione di globuli rossi

La richiesta trasfusionale Decreto Ministero Sanità 3 Marzo 2005 (G.U. n. 85 13/04/2005) Articolo 13 Richiesta di sangue ed emocomponenti 1. La richiesta di sangue e/o di emocomponenti, contenente le generalità del paziente e l'indicazione alla trasfusione, deve essere firmata dal medico su apposito modulo fornito dalla struttura trasfusionale o su propria carta intestata o su quella della struttura di degenza del ricevente

La richiesta trasfusionale Decreto Ministero Sanità 3 Marzo 2005 (G.U. n. 85 13/04/2005) Articolo 13 Richiesta di sangue ed emocomponenti 2. La predetta richiesta deve essere di norma accompagnata da un campione di sangue del ricevente per l'effettuazione delle prove di cui al successivo art. 14

La richiesta trasfusionale Decreto Ministero Sanità 3 Marzo 2005 (G.U. n. 85 13/04/2005) Articolo 13 Richiesta di sangue ed emocomponenti 3. Il campione deve essere raccolto in provetta sterile entro 72 ore precedenti la trasfusione, contrassegnato in modo da consentire l'identita' del soggetto cui appartiene e firmato dal responsabile del prelievo. Se il paziente e' stato trasfuso da piu' di 4 settimane, o non e' mai stato trasfuso, il campione puo' essere raccolto entro i 7 giorni precedenti la trasfusione

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Decreto Ministero Sanità 3 Marzo 2005 (G.U. n. 85 13/04/2005) Articolo 14 Prove pre-trasfusionali 1. La struttura trasfusionale predispone una procedura documentata per l'assegnazione di sangue ed emocomponenti che garantisca presso la struttura l'esecuzione di indagini idonee ad accertare la compatibilità fra il donatore ed il ricevente.

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Decreto Ministero Sanità 3 Marzo 2005 (G.U. n. 85 13/04/2005) Articolo 14 Prove pre-trasfusionali 2. Per gli emocomponenti contenti emazie, la procedura deve descrivere le modalita' con cui vengono effettuate le seguenti indagini: A) Esami sul sangue del donatore: conferma del gruppo AB0 e del tipo Rh (non necessariamente effettuato al momento dell'assegnazione o delle prove pretrasfusionali);

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Decreto Ministero Sanità 3 Marzo 2005 (G.U. n. 85 13/04/2005) Articolo 14 Prove pre-trasfusionali B) Esami sul sangue del ricevente: 1) Determinazione del gruppo AB0 e del tipo Rh del ricevente: la determinazione del gruppo AB0 e del tipo Rh deve essere effettuata su due campioni di sangue prelevati in due momenti diversi

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Decreto Ministero Sanità 3 Marzo 2005 (G.U. n. 85 13/04/2005) Articolo 14 Prove pre-trasfusionali B) Esami sul sangue del ricevente: 2) Ricerca di alloanticorpi eritrocitari irregolari, volta ad escludere la presenza di anticorpi di rilevanza trasfusionale.

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Anticorpi eritrocitari clinicamente significativi la cui presenza deve essere esclusa D C E c e K Fy a Fy b Jk a Jk b S s

ANTICORPI ERITROCITARI IRREGOLARI Naturali Immuni Immunogeni non eritrocitari IgM Freddi No rilevanza clinica Immunogeni eritrocitari IgG Caldi Sì rilevanza clinica

Concentrazione anticorpo Risposta anticorpale primaria IgM Soglia di evidenziazione Ac ---------------------------------------------- 0 2 4 6 8 10 12 14 Settimane

Concentrazione anticorpo Risposta anticorpale secondaria IgG Soglia di evidenziazione Ac ------------------------------------ 0 2 4 6 8 10 12 14 Settimane

Hemolysis in Rh-negative female recipient after Rh-incompatible BMT for chronic myeloid leukemia. Girelli G et al, Haematologica 1986 Giorni dal TMO Fenotipo Rh Test di Coombs diretto Test di Coombs indiretto Specificità dell antic. 0 cc d ee - - - - +5 Cc D * ee - - - - +11 cc d ee - + [IgG] D 1:64 +14 + [IgG] D 1:64 +15 cc d ee - + [IgG] D Titolo +19 cc d ee - + [IgG] D +21 Cc D ee + [IgG+] + [IgG] D 1:8 +24 cc d ee - + [IgG] D 1:8 +35 Cc D ee +++ [IgG++ ] + [IgG] D 1:2 +43 Cc D ee ++ [IgG++] - - - +46 ++ [IgG++] - - - +55 Cc D ee ++ [IgG ++] - - - +77 Cc D ee + [IgG +] - - - +161 Cc D ee - - - - +200 Cc D ee - - - - Donatore Ricevente 0 Cc D ee 0 cc d ee

Prova di Compatibilità Il plasma/siero del paziente viene cimentato con gli eritrociti del donatore Escludere l eventuale presenza di anticorpi Predire in vitro il destino delle cellule trasfuse

Compatibilità trasfusionale Neonato Decreto Ministero Sanità 3 Marzo 2005 (G.U. n. 85 13/04/2005) Articolo 14 Prove pre-trasfusionali Nel neonato, al primo evento trasfusionale, la ricerca puo' essere effettuata sul siero materno.

Compatibilità trasfusionale Neonato

Compatibilità trasfusionale Trapianto di CSE ABO incompatibile

Tipologie IEM di trapianto di CSE RIC DON ABO COMPATIBILE A A ABO Incompatibile MAGGIORE O A/B/AB A AB B AB ABO Incompatibile MINORE A B AB AB O A/B ABO Incompatibile BIDIREZIONALE A B B A

Indicazioni per la trasfusione di GR in caso di incompatibilità AB0 maggiore AB0 ricevente ABO donatore GR I scelta II scelta III scelta 0 A 0 A* 0 B 0 B* A AB A 0 AB* B AB B 0 AB* 0 AB 0 AB* *Dopo scomparsa isoaggl.verso AB donatore e TCD neg

Indicazioni per la trasfusione di GR in caso di incompatibilità AB0 minore AB0 ricevente ABO donatore GR I scelta II scelta III scelta A 0 0 - - B 0 0 - - AB A A 0 - AB B B 0 - AB 0 0 - -

Indicazioni per la trasfusione di GR in caso di incompatibilità AB0 bidirezionale AB0 ricevente ABO donatore GR I scelta II scelta III scelta A B 0 B* - B A 0 A* - *Dopo scomparsa isoaggl.verso AB donatore e TCD neg

Compatibilità piastrinica

Compatibilità piastrinica: aspetti da considerare Antigeni ABH sulle PLT: bersaglio per Ac del ricevente Plasma nell unità di PLT: emolisi dei GR del ricevente GR ABO incompatibili del donatore contaminanti l unità di PLT: scarsa rilevanza per la bassa quantità cellulare GR Rh incompatibili del donatore contaminanti l unità di PLT: rilevanza nelle bambine e nelle donne in età fertile

Strutture antigeniche della membrana piastrinica Antigeni condivisi con i globuli rossi Antigeni condivisi con i leucociti Antigeni propri delle piastrine

NIH Consensus Conference on Platelet Transfusion Therapy, 1996 AB0 compatibility between donor and recipient is of minor importance in platelet transfusion in most adults. Administration of AB0- incompatible platelets is an acceptable practice.

CLASSIFICAZIONE COMPATIBILITA AB0 CONVENZIONALE Compatibile A A/ AB B B/ AB 0 0/ A/ B/ AB AB AB Incompatibile A/ B/ AB 0 A B B A AB A/ B

CLASSIFICAZIONE COMPATIBILITA AB0 NUOVA TERMINOLOGIA Identico Non-identico Piastrine Plasma A A B B 0 0 AB AB A/ B/ AB 0 0 A/ B/ AB A B A B/ AB B A B A/ AB AB A/ B

Effetti della trasfusione di concentrati piastrinici AB0-identici Maggiore incremento post-trasfusionale Riduzione del fabbisogno Ritardata comparsa della refrattarietà

ANTIGENI DELLE PIASTRINE CONDIVISI CON I LEUCOCITI: HLA INADEGUATA CARICA ANTIGENICA ASSENZA DEGLI ANTIGENI DI CLASSE II STRUTTURA O CONFORMAZIONE INAPPROPRIATA

ANTIGENI DELLE PIASTRINE CONDIVISI CON I LEUCOCITI LE PIASTRINE: SONO INCAPACI DI INDURRE UNA RISPOSTA IMMUNE PRIMARIA, (Claas et al, 1981) POSSONO TUTTAVIA EVOCARE UNA RISPOSTA IMMUNE SECONDARIA (Frangoulis et al, 1988)

ALLOIMMUNIZZAZIONE PIASTRINICA PREVENZIONE CONCENTRATI ERITROCITARI DELEUCOCITATI CONCENTRATI PIASTRINICI DELEUCOCITATI CONCENTRATO PIASTRINICO DA DONATORE UNICO

ANTIGENI PROPRI DELLE PIASTRINE Alta frequenza fenotipica + Debole immunogenicità = Riduzione significativa di incompatibilità potenziale

PAZIENTE REFRATTARIO ALLA TRASFUSIONE PIASTRINICA Cross-match piastrinico

TRATTAMENTO DELL EMORRAGIA NEL PAZIENTE REFRATTARIO -PLT DA DONATORE HLA COMPATIBILE -RISPETTO COMPATIBILITA AB0 -PLT RANDOM IN GRANDI QUANTITA -Ig e.v. AD ALTE DOSI (400mg/kg/die)

Indicazioni per la trasfusione di PLT in caso di incompatibilità AB0 maggiore AB0 ricevente ABO donatore PLT I scelta II scelta III scelta 0 A A AB B* 0* 0 B B AB A* 0* A AB AB A* B* 0* B AB AB B* A* 0* *privi di plasma 0 AB AB A* B* 0*

Indicazioni per la trasfusione di PLT in caso di incompatibilità AB0 minore AB0 ricevente ABO donatore PLT I scelta II scelta III scelta A 0 A 0* - B 0 B 0* - AB A AB A* B* 0* AB B AB B* A* 0* AB 0 AB A* B* 0* - *privi di plasma

Indicazioni per la trasfusione di PLT in caso di incompatibilità AB0 bidirezionale AB0 ricevente ABO donatore PLT I scelta II scelta III scelta A B AB B* A* B A AB A* B* *privi di plasma

Lo studio della compatibilità trasfusionale: viene eseguito per prevenire la trasfusione di cellule incompatibili reazioni emolitiche immediate, reazioni emolitiche ritardate,mancata resa trasfusionale deve comprendere : -fenotipo AB0/Rh -ricerca Ac irregolari -prova crociata Points to remember identificazione

Points to remember Qualunque discrepanza di gruppo deve essere risolta prima della trasfusione, altrimenti occorre trasfondere GR di fenotipo O, plasma di fenotipo AB Se un emocomponente contiene 2 ml di globuli rossi, deve essere ABO compatibile con il ricevente Un anticorpo precedentemente identificato, anche se non più dimostrabile in circolo, impone la trasfusione di GR privi dell antigene corrispondente