Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base"

Transcript

1 Immunoematologia/Trasfusionale Principi Base

2 Ortho Clinical Diagnostics

3 Introduzione Ortho Clinical Diagnostics - Cenni Storici 3 Nel 1939 viene fondata Ortho Diagnostics Systems Inc. Prima società a produrre reagenti per analisi nel Servizio Trasfusionale. Prima società a sviluppare il reagente in grado di determinare il tipo Rh di un individuo. Si afferma come produttore leader di reagenti/analizzatori per il mercato trasfusionale. Nel 1997 Eastman Kodak Co. viene acquisita da Johnson and Johnson 76 ANNI! Viene fondata Johnson & Johnson Clinical Diagnostics. Multinazionale leader nel mercato del Laboratorio Biomedico. Fusione tra Ortho Diagnostics Inc. e Johnson & Johnson Clinical Diagnostics Nasce Ortho-Clinical Diagnostics. Multinazionale attiva sia nel mercato Trasfusionale che nel mercato del Laboratorio Analisi > Ortho Clinical Diagnostics diventa un azienda indipendente Conta sul supporto del gruppo Carlyle come Venture Capitalist. Focalizzata al 100% nel mercato della diagnostica in vitro.

4 I Gruppi Sanguigni Cenni Introduttivi Generali

5 I Gruppi Sanguigni I Gruppi Sanguigni ABO ed I tipi Rh 5 Scoperti da Karl Landsteiner (medico austriaco) nel 1900 Identifica I primi tre gruppi sanguigni. A B O Nel 1902 viene scoperto il quarto gruppo da due studenti di Landsteiner Viene identificato il gruppo AB. Nel 1939 viene scoperto il sistema dei tipi sanguigni Rh Landsteiner Philip Levine Altri medici e scienziati

6 I Gruppi Sanguigni I Gruppi Sanguigni ABO 6 Ogni individuo ha un gruppo o gruppo sanguigno A B AB O Casi particolari Ai fini dell analisi nel Servizio trasfusionale Gli antigeni (Ag) si trovano sulla superficie degli eritrociti (emazie). Gli anticorpi (Ab) si trovano nella parte liquida non cellulare del sangue (plasma o siero). Gli antigeni possono essere: A e/o B. Nessuno dei due. L anticorpo corrispondente nel Plasma/Siero può essere: Anti-A e/o Anti-B. Nessuno dei due.

7 I Gruppi Sanguigni I Gruppi Sanguigni ABO 7 Anticorpi Naturali o Attesi Se sulle cellule è espresso l antigene A, non può essere presente l Anti-A. Se sulle cellule è espresso l antigene B, non può essere presente l Anti-B. Anti-A, Anti-B sono naturalmente presenti in circolo (Ab attesi). Si sviluppano dopo la nascita ma non da stimolo antigenico eritrocitario.

8 Il Gruppi Sanguigni I Gruppi Sanguigni ABO 8

9 I Gruppi Sanguigni Tipo Sanguigno Rh 9 Il tipo sanguigno Rh viene scoperto 40 anni dopo il sistema dei gruppi ABO Il Dr. Philip Levine entra in Ortho Diagnostics 4 anni dopo la scoperta del La scoperta avviene da parte di Levine e Wiener dopo aver trasfuso sangue di una scimmia Rhesus in un porcellino d india (Rh ). Anche Race e Fisher scoprirono il gruppo sanguigno Rh più o meno contemporaneamente, chiamandolo però D. Ortho Clinical Diagnostics produce un farmaco che impedisce la formazione Il sistema Rh comprende 50 antigeni differenti. dell anticorpo Rh(D). L antigene D viene utilizzato per determinare se un individuo è Rh positivo o negativo. Ortho RhoGAM è un prodotto iniettabile utilizzato per prevenire la formazione dell anticorpo Rh in donne gravide Rh negative che sono o sono state incinte di un feto Rh positivo. Prima della sua scoperta il fattore Rh era la causa principale delle reazioni trasfusionali Oggi nelle trasfusioni si ricerca la compatibilità Rh. Non esistono anticorpi naturali per il sistema Rh Gli anticorpi Anti-D compaiono solo in soggetti Rh(D)- stimolati: da trasfusioni con sangue Rh(D)+ Donne Rh(D)- incinte di un bambino Rh(D)+ che sono state esposte al sangue del bambino sviluppando l anticorpo.

10 I Gruppi Sanguigni D Debole o D u 10 E possibile avere un antigene D debole o Du In alcuni individui è presente quello che viene chiamato antigene D debole. Gli eritrociti di questi soggetti non agglutinano con alcuni reagenti Anti-D. Una teoria sostiene che l individuo eredita una forma comleta dell antigene Rh(D) ma la reazione è debole o assente perchè l antigene è presente in quantità molto inferiore al normale. La seconda teoria (D mosaico) prevede che una o più parti dell antigene D siano mancanti. Entrambe le teorie aiutano a spiegare perchè alcuni soggetti con un D debole sviluppino un anticorpo Anti-D ed altri no. L anticorpo Anti-D creato da individui con D mosaico è ritenuto causa di reazioni trasfusionali ed emoraggie feto/materne. A volte il D debole viene indicato come Du.

11 I Gruppi Sanguigni Frequenze nelle Popolazioni Caucasiche 11 Le percentuali dei gruppi sanguigni rilevate nelle popolazioni caucasiche sono: 38% O POS 34% A POS 9% B POS 7% O NEG 6% A NEG 3% AB POS 2% B NEG 1% AB NEG

12 I Gruppi Sanguigni Genetica dei Gruppi Sanguigni 12 Il gruppo sanguigno è ereditario Ogni individuo è dotato di due geni che determinano il gruppo sanguigno. Ogni genitore contribuisce con uno dei due geni. Il sangue di tipo O dipende dall assenza del gene A e del gene B. Una persona di gruppo A può avere due geni A (AA) oppure un gene A (AO). Un genitore con sangue A (AO) ed un genitore con sangue di tipo B (BO) possono generare figli A (AO), B (BO), O (OO), AB (AB).

13 I Gruppi Sanguigni Altri Sistemi Gruppo Ematici 13 Oltre agli antigeni A, B, Rh(D) svariati altri antigeni possono essere presenti sugli eritrociti umani. I più significativi a livello trasfusionale sono: Antigeni Rh diversi da D (C, E, c, e). Kell (K, k). Duffy (Fy a, Fy b ). Kidd (Jk a, Jk b ). MNS (M, N, S, s). Lewis (Le a, Le b ). L esposizione a questi antigeni (ad esempio durante una trasfusione) può portare alla produzione di anticorpi irregolari rivolti alla distruzione degli antigeni estranei. La ricerca degli anticorpi irregolari è l analisi per la ricerca di anticorpi inattesi. Si tratta di uno dei principali test pretrasfusionali. Se la ricerca di anticorpi è positiva è necessario identificare l anticorpo per garantire trasfusioni sicure. Una volta identificato l anticorpo, sia il sangue del paziente che quello del donatore devono essere analizzati per determinare la presenza o l assenza dell antigene corrispondente.

14 Determinazione del Gruppo Sanguigno Ricerca di Anticorpi (RAI) La Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) Il Sistema ORTHO Biovue

15 Introduzione Tecnologia CAT Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 15 L immunoematologia è il termine utilizzato per descrivere le analisi effettuate nel Servizio Trasfusionale. Studia le reazioni antigene (Ag) - anticorpo (Ab). Tutte le analisi effettuate nel Servizio Trasfusionale sono basate su reazioni Ag/Ab. Le procedure tradizionali per le analisi immunoematologiche prevedevano l uso di provette ed in seconda battuta di micropiastre. Test di lunga durata. Mancanza di standardizzazione. Soggettività nella lettura ed interpretazione dei risultati. Scarsa flessibilità tra automazione dei test e/o loro utilizzo mediante metodica manuale. La tecnica di agglutinazione su colonna (CAT) risolve gli svantaggi Metodiche rapide. Elevata sensibilità. Oggettività e stabilità dei risultati. Facilmente automatizzabile. Facilente gestibile in metodica manuale.

16 Introduzione Tecnologia CAT Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 16 Ortho Biovue si basa sulla tecnologia CAT Facile da utilizzare manualmente, costituisce una base ottimale per l automazione. Offre reazioni di agglutinazione stabili e riproducibili. Ogni cassetta contiene 6 microcolonne. Ogni colonna contiene microsfere di silice. Diluenti e reagenti sono predispensati nelle colonne. E sufficiente aggiungere plasma/siero e/o eritrociti per la determinazione del tipo sanguigno o delle ricerche ed indentificazioni di anticorpi. Il sistema Ortho Biovue consente quindi un notevole risparmio di tempo ed una notevole riduzione dei potenziali errori operativi.

17 Introduzione Tecnologia CAT Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 17

18 Introduzione Tecnologia CAT Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 18 Solo 7 passaggi! Nessun lavaggio richiesto. Il metodo tradizionale in provetta chiede 21 passaggi.

19 Introduzione Tecnologia CAT Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 19 Lettura delle reazioni. 4+: eritrociti formano una fascia solida nella parte superiore della colonna. 3+: le cellule agglutinate si concentrano in prossimità della parte superiore della colona ma è possibile osservare qualche agglutinato al di sotto della fascia superiore. 2+: le cellule agglutinate sono sparse lungo tutta la colonna sia nella parte superiore che in quella inferiore. 1+: le cellule agglutinate si trovano per lo più nella metà inferiore della colonna con qualche eritrocita sul fondo. O (NEG): gli eritrociti formano un precipitato ben definito sul fondo della colonna.

20 Introduzione Tecnologia CAT Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 20 Lettura delle reazioni. Pos/Neg (0,5): si forma un precipitato sul fondo con dell agglutinato sopra, ad indicare un antigene o un anticorpo debolmente reattivo. Emolisi: la camera sopra la colonna è rossa e non vi sono agglutinati nella colonna. Questa condizione indica che I pannelli eritrocitari sono stati distrutti dall attivazione del complemento e viene considerata una reazione positiva. Campo misto (mixed field): le cellule agglutinate sono nella parte superiore della colonna con cellule non agglutinate sul fondo, ad indicare una doppia popolazione di eritrociti.

21 Introduzione Tecnologia CAT Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 21

22 Determinazione del Gruppo Sanguigno Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT)

23 Determinazione del Gruppo Sanguigno ABO Il sistema Ortho Biovue - Determinazione del Gruppo Sanguigno Con l analisi dei tipi sanguigno ABO vengono rilevati gli antigeni sugli eritrociti e gli anticorpi nel plasma/siero ematico. La Determinazone Diretta del gruppo analizza la presenza di antigeni sulle emazie. La Determinazione Indiretta del gruppo analizza la presenza di anticorpi nel plasma/siero. 23

24 Determinazione diretta del Gruppo Sanguigno ABO Il sistema Ortho Biovue - Determinazione del Gruppo Sanguigno 24 Nella determinazione diretta del gruppo gli eritrociti del paziente vengono mescolati con due o più reagenti diversi contenenti anticorpi (antisieri = preparato commerciale di anticorpi noti). L Anti-A evidenzia la presenza dell antigene A sulla superficie degli eritrociti del paziente. L Anti-B evidenzia la presenza dell antigene B sulla superficie degli eritrociti del paziente. L Anti-AB contiene anticorpi Anti-A ed Anti-B: evidenzia la presenza degli antigeni A e B ed inoltre evidenzia la presenza di sottogruppi deboli di A. Se un antigene A o B è presente, gli eritrociti formeranno un reticolo di agglutinazione. Se l agglutinazione si verifica solo con il reagente contenente Anti-A il gruppo è A. Se l agglutinazione si verifica solo con il reagente contenente Anti-B il gruppo è B. Se l agglutinazione si verifica solo con il reagente contenente Anti-AB siamo in presenza di un sottogruppo debole di A e/o B. Se l agglutinazione si verifica con i reagenti Anti-A, Anti-B ed Anti-AB il gruppo è di tipo AB. Se non si verifica alcuna agglutinazione con i reagenti Anti-A o Anti-B, il sangue è di tipo O.

25 Determinazione del Gruppo Sanguigno ABO Il sistema Ortho Biovue - Determinazione del Gruppo Sanguigno 25 I reagenti Anti-D predispensati nelle colonne delle ORTHO Biovue sono in grado di rilevare la maggior parte dei campioni di sangue con un D debole Anche la determinazione del tipo Rh viene effettuata mediante una tecnica diretta di determinazione del tipo. Nella determinazione del tipo Rh(D), non esiste una test di conferma indiretta come per l ABO. Gli eritrociti del paziente vengono cimentati con un antisiero Anti-D contenente anticorpi Anti-Rh. L agglutinazione rappresenta un risultato positivo del test (Rh(D)+) ed indica la presenza dell antigene sulla superficie dei globuli rossi. In caso contrario il paziente viene considerato Rh(D) negativo.

26 Determinazione indiretta del Gruppo Sanguigno ABO Il sistema Ortho Biovue - Determinazione del Gruppo Sanguigno 26 Nella determinazione indiretta del gruppo, il plasma del paziente viene mescolato con reagenti contenenti eritrociti standardizzati (emazie test). La determinazione indiretta conferma il risultato della determinazione diretta del gruppo. Il plasma del paziente viene mescolato con pannelli eritrocitari noti. I pannelli eritrocitari A1 rileveranno la presenza dell Anti-A nei pazienti di gruppo B e O. I pannelli eritrocitari B rileveranno la presenza dell Anti-B nei pazienti di gruppo A e O. In alcuni casi si utilizzano anche eritrociti A2 per distinguere tra gruppo A e gruppo A2 o A debole nel plasma/siero. La presenza di anti-a1 indica che I globuli rossi del paziente sono un sottogruppo del sangue di tipo A, ad esempio A2. In alcuni casi si utilizzano le cellule O per rilevare la presenza di Anti-H nel plasma/siero di pazienti con gruppo Bombay, un raro fenotipo che inizialmente produce una reazione simile a quella dei pazienti di gruppo O. Il fenotipo Se il Bombay campione provoca l agglutinazione dei pannelli A1 il sangue è di tipo B o O. Nel Se plasma/siero solo le cellule del A1 sangue mostrano di tipo agglutinazione O sono presenti il sangue entrambi è di gli tipo anticorpi B. Anti-A ed Anti-B. Un Se vero il plasma/siero gruppo O quindi agglutina agglutinerebbe sia le cellule le cellule A1 che A le e cellule B ma non B il le sangue O. è di tipo O. Esiste un rato fenotipo chiamato Bombay che agglutina sia le emazie test A e B ma anche le emazie test di tipo O a causa della presenza dell Anti-H che provoca agglutinazione dei pannelli di gruppo O.

27 Discrepanza tra analisi diretta ed indiretta ABO Il sistema Ortho Biovue - Determinazione del Gruppo Sanguigno 27 La discrepanze tra l analisi diretta ed indiretta del gruppo ABO possono essere provocate da una serie di fattori diversi da indagare per concludere correttamente la determinazione del gruppo ABO ERRORI TECNICI: ad esempio l errata identificazione di campioni ematici, errori di trascrizione, diluizione non corretta della sospensione di eritrociti, errori nell aggiunta dei reattivi o reattivi contaminati ed una centrifuga non correttamente calibrata (sia centrifuga campioni che centrifuga Biovue ). ANTICORPI DEBOLMENTE REATTIVI O ASSENTI: provocano reazioni deboli o nulle. I soggetti più facilmente candidati a questo tipo di discrepanza sono i neonati, anziani, pazienti affetti da leucemie o linfomi, bazienti con basso titolo anticorpale dovuto all assunzione di farmaci immunodepressivi o malattie da immunodeficienza. In questo caso è opportuno potenziare la reazione mediante incubazione o mediante altri mezzi. ANTIGENI DEBOLMENTE REATTIVI: è una causa di discrepanza molto rara ai giorni nostri ma possibile a causa di sottogruppi di A e/o B debolmente reattivi. ANOMALIE PLASMATICHE O PROTEICHE: dovute a patologie o trattamenti farmacologici oppure a causa dell utilizzo di plasma expanders.

28 Determinazione del Fenotipo Rh Il sistema Ortho Biovue - Determinazione del Gruppo Sanguigno 28 Oltre all antigene D individuato sugli eritrociti della maggior parte degli esseri umani, asistono altri quattro antigeni Rh che possono essere presenti in varie combinazioni. Si tratta degli antigeni C, c, E, e. Come per gli antigeni dei gruppi sanguigni ABO, anche questi antigeni sono ereditati dai genitori. L assenza dell antigene D viene espressa come d, anche se un antigene d non è mai stato rilevato. Da ogni genitore viene ereditato un set di combinazioni di 3 geni Rh. La produzione di antigene Rh è codificata da due geni RHD (D) ed RHCE (C, c, E, e).

29 Ricerca di Anticorpi Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT)

30 Ricerca di Anticorpi (RAI) Il sistema Ortho Biovue - Ricerca di Anticorpi (RAI) 30 I test per la ricerca indiretta del gruppo descritti prima si riferiscono alla ricerca degli anticorpi del gruppo ABO (anticorpi attesi ). L analisi per la ricerca degli anticorpi inattesi (irregolari) non ABO sono una componente critica del servizio trasfusionale. Gli anticorpi inattesi, una volta individuati, vanno identificati. L identificazione è necessaria per la selezione delle unità di sangue. Le unità di sangue selezionate devono essere prive del corrispondente antigene. Il test per la ricerca degli anticorpi irregolari (RAI) è chiamato anche Test di Coombs Indiretto (IAT). Mediamente solo in un range che va dallo 0,3% al 2% della popolazione la RAI è positiva. La popolazione dei positivi alla RAI è generalmente costituita da: PAZIENTI TRASFUSI PAZIENTI CHE HANNO RICEVUTO UN TRAPIANTO DI ORGANO PAZIENTI GRAVIDE IN RARI CASI LA RAI POSITIVA NON E DOVUTA AD ESPOSIZIONE AD ERITROCITI ESTRANEI

31 Ricerca di Anticorpi (RAI) Il sistema Ortho Biovue - Ricerca di Anticorpi (RAI) 31 Una volta rilevato, l anticorpo inatteso va identificato in modo che le unità di sangue da somministrare al paziente possano essere analizzate per confermare la negatività all antigene corrispondente. L identificazione può essere lunga e complessa. L identificazione di anticorpi irregolari è un test di secondo livello. Si tratta di una procedura essenziale per giungere alla corretta selezione delle sacche.

32 Ricerca di Anticorpi (RAI) Il Sistema Ortho Biovue - Ricerca di Anticorpi (RAI) 32 Esistono due tipi di anticorpi dei gruppi sanguigno: IgM ed IgG Gli anticorpi IgM (ad esempio Anti-A ed Anti-B) sono grandi ed agglutinano direttamente gli eritrociti che espongono il relativo antigene. Gli anticorpi di classe IgG sono più piccoli e non agglutinano direttamente gli eritrociti. Nel caso delle IgG è necessario favorire l agglutinazione mediante il siero antiglobuline umane che contiene a sua volta anti-igg permettendo di costruire i ponti necessari per agglutinare le emazie. Il test AHG (Anti Human Globuline) rilevano le IgG e gli eritrociti sensibilizzati dal complemento. Sono disponibili sieri AHG polispecifici (IgG + C3d) nonchè Anti-IgG.

33 Ricerca di Anticorpi (RAI) Il Sistema Ortho Biovue - Ricerca di Anticorpi (RAI) 33 Gli anticorpi clinicamente significativi sono quelli che riducono la sopravvivenza degli eritrociti trasfusi. Sono generalmente anticorpi di tipo IgG. Non provocano agglutinazione a temperatura ambiente. Richiedono incubazione a 37 C prima della centrifugazione. Come già accennato richiedono il siero di Coombs per promuovere l agglutinazione. Il Siero di Coombs è predispensato nelle colonne delle Biovue. Come antisiero Anti-IgG monospecifico. Come siero Anti-IgG + C3d polispecifico. Come sieri separati monospecifici Anti-IgG ed Anti-C3d in colonne separate. Sfruttano due tipi di soluzioni potenzianti: SOLUZIONI A BASSA FORZA IONICA (LISS) e GLICOLE POLIETILENICO (PEG). Il LISS ed il PEG accellerano la reazione ed aumentano la forza ionica del mezzo di sospensione promuovendo il legame Ag/Ab (+ sensibilità) ed accellerando la reazione (- tempo di incubazione).

34 Ricerca di Anticorpi (RAI) Il Sistema Ortho Biovue - Ricerca di Anticorpi (RAI) 34 Anche nel caso della ricerca di anticorpi irregolari si utilizzano delle emazie commerciali selezionate in modo tale che espongano sulla propria superficie gli antigeni considerati clinicamente significativi OCD fornisce pannelli a due cellule (Selectogen ) e pannelli a tre cellule (Surgiscreen ). Questi pannelli sono disponibili in due concentrazioni differenti (3% - 0.8%). Le emazie Surgiscreen offrono una copertura maggiore di antigeni con espressione più forte sulla superficie eritrocitaria, in grado di rilevare anche anticorpi a basso titolo.

35 Ricerca di Anticorpi (RAI) Il Sistema Ortho Biovue - Ricerca di Anticorpi (RAI) 35 Quando la ricerca di anticorpi produce una reazione positiva di agglutinazione, tale reazione varia nella sua intensità in funzione del tipo di anticorpo rilevato e del titolo presente nel campione La reazione va valutata in una scala che va da 0.5 (debole) ad 1+, 2+, 3+, 4+ (forte). La forza di reazione fornisce indicazioni per la fase di identificazione degli anticorpi. Se si verifica emolisi, significa che l anticorpo ha distrutto i globuli rossi. Non esistendo più cellule da centrifugare, rimane semplicemente una forte colorazione rossa nella parte superiore della colonna di Biovue. La reazione è da considerarsi POSITIVA.

36 Ricerca di Anticorpi (RAI) Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 36 Sistemi di Automazione per la ricerca di Anticorpi R.A.I. Ortho Autovue Innova Ortho Vision Max Ortho Vision

37 Identificazione di Anticorpi Il Sistema Ortho Biovue - Ricerca di Anticorpi (RAI) 37 Resolvigen4.lnk

38 Identificazione di Anticorpi Il Sistema Ortho Biovue - Ricerca di Anticorpi (RAI) 38 Rilevata la presenza di uno o più anticorpi mediante il test RAI, è necessario effettuare ulteriori analisi sul campione (siero/plasma) per identificare l anticorpo. La tecnica utilizzata è la stessa della RAI. La differenza consiste nel numero di emazie test che vengono cimentate con il campione. Il pannello eritrocitario Resolve Panel A (al 3% o allo 0.8%) consiste in 11 cellule. Il pannello eritrocitario Resolve Panel B (al 3% o allo 0.8%) consiste in 11 cellule. Il Resolve Panel B contiene cellule con combinazioni di antigeni diverse e complementari Una volta identificato l anticorpo, è necessario analizzare le unità di sangue dei donatori rispetto al Panel A per accertarsi che non. contengano il relativo antigene eritrocitario. Questo processo Per l esecuzione di un singolo viene panello anche completo chiamato. servono 11 colonne (12 con l autocontrollo). L assetto antigenico dei pannelli è illustrato nell ANTIGRAM. TIPIZZAZIONE ANTIGENICA LE REAZIONI POSITIVE E NEGATIVE DEVONO ESSERE INTERPRETATE DAL L errore PERSONALE nella determinazione DEL SERVIZIO del TRASFUSIONALE gruppo o nella ricerca PER GIUNGERE di anticorpi ALL IDENTIFICAZIONE mette il paziente a rischio DELL ANTICORPO di ricevere unità TRAMITE di sangue L ANALISI non adatte DELL ANTIGRAM. che potrebbero provocare reazioni gravi (potenzialmente fatali).

39 RIEPILOGO Determinazione del Gruppo Sanguigno Ricerca di Anticorpi Tecnica di agglutinazione su colonna (CAT)

40 Riepilogo Determinazione ABO+RAI Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 40

41 Riepilogo Determinazione ABO+RAI Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 41 Anche il test di Coombs Diretto (DAT) è una delle analisi fondamentali nel Centro Trasfusionale: il DAT è un test specialistico eseguito in alcuni casi su neonati per verificare se gli anticorpi materni si siano legati agli eritrociti del bambino. Il DAT viene eseguito anche in casi problematici di identificazione di anticorpi inattesi. - Il DAT sugli adulti rileva anticorpi di classe IgG che si sono legati alla duperficie degli eritrociti del paziente. Questo test può essere effettuato insieme ad un pannello di identificazioe anticorpale e viene considerato un controllo.

42 Riepilogo Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 42

43 Il Cross-Match Tecnica di agglutinazione su colonna (CAT)

44 Il Cross-Match Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 44 Una volta determinato il gruppo di un paziente ed effettuata la ricerca di anticorpi irregolari viene eseguita la prova crociata (cross-match) per verificare che l unità di sangue sia compatibile e quindi somministrabile al paziente con sicurezza. Gli obiettivi del crossmatch sono: Rilevare eventuali anticorpi nel plasma del ricevente che produrrebbero una reazione con gli eritrociti del donatore. Verificare ulterioremente che l unità del donatore sia stata etichettata con il corretto tipo ABO. Esistono due forme di cross-match: elettronico e completo mediante test di Coombs Indiretto. CROSS-MATCH CROSS-MATCH ELETTRONICO AHG = Type & Screen Se In un questo paziente caso non viene ha eseguita anticorpi la inattesi più lunga nè grandi procedura probabilità del cross-match di avere necessità mediante di il test sangue di durante Coombs l intervento Indiretto. Questa chirurgico, procedura non è viene necessario utilizzata svolgere per assicurare fisicamente trasfusioni la prova sicure crociata. a: In passato sono state eseguite molte prove crociate inutili non essendo presenti anticorpi inattesi. Il crossmatch elettronico permette Donne maggiore incinte. efficienza e tempestività in presenza di due criteri: Pazienti con ricerca di anticorpi positiva. Riultano già determinati due o più gruppi sanguigni coincidenti. Pazienti che hanno ricevuto trasfusioni in passato. Non sono mai stati registrati anticorpi irregolari.

45 Il Cross-Match Tecnica di Agglutinazione su Colonna (CAT) - Il sistema Ortho Biovue 45 POST TRASFUSIONE E essenziale monitorare il paziente nel corso della trasfusione per assicurarsi che non si verifichi una reazione. I SEGNI VITALI del paziente (frequenza polso, respirazione, temperatura, pressione arteriosa) vengono osservati e registrati. Una loro alterazione potrebbe indicare l inizio di una reazione trasfusionale. Prima di iniziare la trasfusione viene verificato se il paziente soffra di capogiri, prurito o difficoltà respiratorie, tutti sintomi di una reazione trasfusionale.

46 Riepilogo Vantaggi di ORTHO BioVue

47 Riepilogo Vantaggi ORTHO Biovue Ortho Clinical Diagnostics - Cenni Storici 47 Letture Chiare e Definite Letture standardizzate e confrontabili. Reazioni stabili e documentabili. Letture stabili = flessibilità operativa. Letture rapide. Formazione facile del personale. Semplicità d uso - Produttività Pochi passaggi operativi. Sensilbilità elevata: capacità di rilevare 2/3 RAI eseguibili per cassetta. livelli molto bassi di antigene o anticorpo. 2/3 RAI/Cassetta = flessibilità operativa. Specificità: elevata capacità di rilevare in Essere partner nell Innovazione Continua in Immunoematologia. Riduzione tempi operativi. modo specifico gli anticorpi desiderati e non dare aspecificità. Reattivi predispensati. Non richiede lavaggi. Formazione facile del personale. Sicurezza Ridotta esposizione a materiale biologico. Volume campione ridotto. Lavaggi non richiesti (+ sicurezza). Numero di passaggi operativi inferiore. Probabilità di errore diminuita. 33 Milioni di cassette ORTHO Biovue vendute ogni anno. 220 Milioni di test eseguiti con ORTHO Biovue System. Prestazioni Accurate Utilizzato da più di 20 anni in 20 paesi diversi.

48 Grazie

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona 9 maggio 2011 IMMUNOEMATOLOGIA Ricerca e caratterizzazione di: Antigeni eritrocitari che determinano

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 029 Criteri di Refertazione 1 1 2 1 SCOPO.Scopo della Presente Procedura è quello di indicare i criteri utilizzati presso il laboratorio di Immunoematologia del SIMT di Viterbo 2 CAMPO D APPLICAZIONE La presente procedura si applica

Dettagli

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche galattosio Fucosio N-acetil-glucosamina N-acetil-galattosamina Glicolipide di base eritrocita galattosio

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900.

Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900. Il sistema degli antigeni grupo-ematici AB0 è stato scoperto da Carlo Landsteiner (vincitore di Premio Nobel) agli inzi del 1900. La scoperta degli antigeni ABO pose le basi immunologiche per la comprensione

Dettagli

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana

Relazione Dr.ssa Rocca. Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Dr.ssa Rocca Implicazioni immunoematologiche e trasfusionali evidenziate dallo studio della popolazione dell Africa sub-sahariana Etnia e Trasfusione I Pazienti di etnia africana sub-sahariana per l estrema

Dettagli

I gruppi sanguigni Il sistema AB0

I gruppi sanguigni Il sistema AB0 I gruppi sanguigni sono determinati dalla presenza di proteine specifiche sulla superficie dei globuli rossi. La loro comparsa nella formazione del globulo rosso è determinata geneticamente, quindi non

Dettagli

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali

Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali 5 Users Meeting Milano, 15 novembre 2012 Le metodiche di II livello per l identificazione di miscele anticorpali Donatella Londero - UDINE Anno 2012 Principale Obiettivo dell esercizio Valutare l identificazione

Dettagli

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella

I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella I GRUPPI SANGUIGNI Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Quella dei gruppi sanguigni è una classificazione del sangue basata sulla presenza o l'assenza

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO QUESTIONARIO TECNICO 1 DITTA PRODUTTRICE: 2 DITTA DISTRIBUTRICE: 3 ESCLUSIVITA DI PRODUZIONE E/O DI DISTRIBUZIONE DELL APPARECCHIATURA: SI SPECIFICARE: 4 ESCLUSIVITA DI PRODUZIONE E/O DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti

La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Milano, 23 Febbraio 2013 La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti Gabriella Girelli Sapienza Università degli Studi di Roma La compatibilità nella trasfusione di emocomponenti La compatibilità

Dettagli

ARS LIGURIA.ARS.RU.I

ARS LIGURIA.ARS.RU.I ARS LIGURIA.ARS.RU.I.0000641.25-01-2016 REGIONE LIGURIA -ARS Centrale Regionale di Acquisto ALLEGATO F2) FFORNITURA INCLUSIVE SERVICE DI SISTEMI ANALITICI AUTOMATIZZATI PER LA

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA Allegato B/1 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA E PER LO STUDIO DEGLI ANTIGENI ERITROCITARI IN BIOLOGIA

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

ScanGel ABO Complete/RH/K Duo x 24 schede x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo

ScanGel ABO Complete/RH/K Duo x 24 schede x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo ScanGel ABO Complete/RH/K Duo 86719 2 x 24 schede 86709 2 x 144 schede Schede ScanGel ABO Complete/RH1 Duo e ScanGel Monoclonal RH/K Phenotypes Duo GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA

Dettagli

UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice. REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio TIPIZZAZIONE Rh/D

UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice. REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio TIPIZZAZIONE Rh/D UKNEQAS for Blood Transfusion Laboratory Practice REPORT Supplementare sull esercizio 09R7 Distribuito il 20 Luglio 2009 - TIPIZZAZIONE Rh/D Introduzione Lo scopo principale di questo esercizio era di

Dettagli

Anemie emolitiche autoimmuni

Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche autoimmuni La diagnosi di anemia emolitica autoimmune si basa sulla rilevazione di anticorpi e/o proteine del complemento sui globuli rossi del paziente, ovvero sulla positività al

Dettagli

Vedi tabella successiva

Vedi tabella successiva Gruppi sanguigni Karl Landsteiner, nel 1900, scopri le cause dell incompatibilità trasfusionale. Trovò che i globuli rossi umani di soggetti differenti reagiscono diversamente nei confronti di due antisieri

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari

Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari Test dell'antiglobulina Ricerca e identificazione degli Anticorpi antieritrocitari Test di Coombs Le immunoglobuline di classe IgG non sono in grado di legare contemporaneamente due antigeni, situati su

Dettagli

Immunoematologia_Scheda tecnica. Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

Immunoematologia_Scheda tecnica. Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA Il sottoscritto...... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta.... con sede in.... DICHIARA che relativamente alla fornitura sottostante dell offerta n... del / / Immunoematologia SCHEDA TECNICA

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N. 5926393 LOTTO 1 - Immunoematologia - CIG 6120773DA7 Si richiede per la Medicina Trasfusionale dei presidi di Carbonia e Iglesias un service

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B.

RISPOSTA PRIMARIA. I linfociti T devono anche produrre il segnale che induce l attivazione delle cellule B. RISPOSTA PRIMARIA L antigene, opportunamente preparato dal macrofago, viene presentato dai linfociti T ai linfociti B che devono produrre l anticorpo. I linfociti T devono anche produrre il segnale che

Dettagli

Discussione esercizio UK NEQAS

Discussione esercizio UK NEQAS Discussione esercizio UK NEQAS 13 R1 Scenari di assegnazione in urgenza Dott. G. Lucania Simt P.O. V. Cervello Palermo Nel corso del 2013 l UK Neqas ha inviato ai centri partecipanti al programma di quality

Dettagli

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA

METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SISTEMI PER INDAGINI DI IMMUNOEMATOLOGIA: METODOLOGIA SEDIMENTAZIONE SU COLONNA PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di illustrare le analisi immunoematologiche che vengono effettuate presso il SIMT andando a descrivere le modalità attraverso le quali vengono gestite.

Dettagli

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE U.O. di IMMUNOEMATOLOGIA e TRASFUSIONALE U.O. ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

Dettagli

XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Torino, 9-12 novembre 2011

XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Torino, 9-12 novembre 2011 XV CONGRESSO NAZIONALE SIdEM Gestione Appropriata ed Integrata dei Test Sierologici e Molecolari nel Laboratorio di Immunoematologia di II Livello Antonella Matteocci U.O.C. SIMT Ospedale San Camillo ROMA

Dettagli

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale RAGUSA 6 UK NEQAS Users Meeting Milano 20 novembre 2013 F M

Dettagli

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE VALTER TASSI Banca del Sangue Dipartimento Diagnostica di Laboratorio AOU San Giovanni Battista - Torino TRAPIANTO D ORGANO

Dettagli

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE Raccomandazioni dell ASMT e di T-CH-CRS relative alle analisi di immuno-ematologia e di biologia molecolare dei campioni di sangue dei pazienti All attenzione

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007 Il Progetto Un mare di gocce I perché della nostra iniziativa FIDAS Milano, in una realtà complessa come quella della nostra Provincia, trova difficoltà nell approccio verso i cittadini nel corso delle

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A

ENZIMI. A + B AB (100 Kcal= E. Attiv.) A + B AB (50 Kcal) SUBSTRATO ENZIMA E N E R G I A ENZIMI 1) sono catalizzatori di natura biologica e sono proteine 2) gli enzimi abbassano l energia di attivazione di un solo tipo di reazione senza intervenire nella reazione stessa cioè senza esserne

Dettagli

Resolvigen. Presentazione di Resolvigen 3

Resolvigen. Presentazione di Resolvigen 3 Resolvigen 3 Dopo più di cinque anni, Resolvigen 2 resta uno dei migliori programmi disponibili sul mercato per il supporto nelle indagini immunoematologiche; abbiamo tuttavia deciso di sviluppare un nuovo

Dettagli

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE Esperienza del Trasfusionale di Torino La Direttiva 2005/62/CE in applicazione della Direttiva 2002/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di indagini di immunoematologia eritrocitaria per il DIMT della Provincia di Venezia.

Procedura aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di indagini di immunoematologia eritrocitaria per il DIMT della Provincia di Venezia. Procedura aperta per la fornitura di sistemi per l esecuzione di indagini di immunoematologia eritrocitaria per il DIMT della Provincia di Venezia. CHIARIMENTO 4: 17/05/2013 A seguito richieste di chiarimenti

Dettagli

SISTEMA PER LA DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO

SISTEMA PER LA DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.3) Marca da bollo da Euro 14,62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto...... nato a... il...... residente

Dettagli

A tutte le Società interessate

A tutte le Società interessate U.O. Programmazione Acquisti E Gestione Beni e Servizi Ufficio Gare e Contratti Tel 02/81842116 Fax 02/81844000 Prot. n. 9266 del 28/04/2009 A tutte le Società interessate Oggetto: Procedura aperta per

Dettagli

Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica

Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica Aspetti metodologici della Citometria a Flusso: un esperienza pratica Moris Cadei Università degli Studi di Brescia Riccione, 22 Maggio 2009 Biopsie gastriche Nel nostro Servizio Diagnosi istopatologica

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 22 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-M / Anti-N monoclonale (MNSs-System) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE

PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A LLEGATO VII PROCEDURE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA TRASFUSIONE A. Prelievi ematici per indagini immunoematologiche e pre-trasfusionali 1 I campioni di sangue destinati alla tipizzazione eritrocitaria,

Dettagli

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE

ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE ANALISI DI MEDICINA TRASFUSIONALE SUL PAZIENTE Raccomandazioni dell ASMT e di T-CH-CRS relative alle analisi di immuno-ematologia e di biologia molecolare dei campioni di sangue dei pazienti all attenzione

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord S.C IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE ASLTO2 1. ORARI del SERVIZIO TRASFUSIONALE...1 2. RICHIESTA di TERAPIA TRASFUSIONALE...2 3. CAMPIONI di SANGUE...3 4. IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE e DEI CAMPIONI

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è PANORAMA PANORAMA è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa P. Carta 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro EMESSO Dott. P. A. Accardo

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

Il futuro dell immunoematologia sta chiamando. Hai già la risposta giusta?

Il futuro dell immunoematologia sta chiamando. Hai già la risposta giusta? Per chi esige dal proprio laboratorio la massima efficacia. Molte aziende forniscono ai Centri Trasfusionali reagenti ed automazione ma solo Immucor, oggi, consente ai laboratori di qualsiasi dimensione

Dettagli

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO L immunoistochimica (IHC) serve per individuare un determinato antigene mediante

Dettagli

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA TRAPIANTI di ORGANO AB0Incompatibili Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA AOUP PISA TRAPIANTI di MIDOLLO (TMO) TMO Dal 2008 ad oggi sono stati effettuati 47 trapianti di midollo (adulto e pediatrico)

Dettagli

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche MEDICINA GENOMICA TEST GENETICO PER PORTATORI All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche Dexeus Si quieres Salute recibir della información donna más detallada, ponte en contacto con nuestro

Dettagli

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Revelli Nicoletta Indirizzo Via Olona 8/b - 20097 San Donato Milanese (Milano), Italia Telefono 02/5278478 Fax 02/55181804 E-mail n.revelli@policlinico.mi.it

Dettagli

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici

Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici Immunoematologia e MedicinaTrasfusionale: qualificazione dei processi diagnostici Gabriella Girelli Ordinario di Immunoematologia Sapienza Università di Roma 4 UK NEQAS USERS MEETING Servizi di Quality

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

FAQ - 07/01/2016. 3. Si chiede se tale capacità on-board adeguata debba essere uguale per tutti e tre gli strumenti offerti.

FAQ - 07/01/2016. 3. Si chiede se tale capacità on-board adeguata debba essere uguale per tutti e tre gli strumenti offerti. FAQ - 07/01/2016 LOTTO 1 1. Scheda tecnico-amministrativa pagina 1 punto 2: si chiede il Sistema Gestionale in uso presso in centro, con cui dovrà essere effettuato l interfacciamento; Sistema gestionale

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI VARIAZIONI MORFOLOGICHE CELLULARI NELLA DIAGNOSI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. K. Carr Università di Sunderland - GB Traduzione a cura di: Dott.ssa Rossella Cafuoti E-mail: kevin.carr@sunderland.ac.uk

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

Il sangue CONOSCERE IL SANGUE

Il sangue CONOSCERE IL SANGUE CONOSCERE IL SANGUE Come una città Ogni organismo complesso, ad esempio quello umano, è come una grande metropoli, con tantissime vie più o meno grandi dove circolano fiumi di materiali su tanti e diversi

Dettagli

CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA. Risposte ai punti di richiesta chiarimento al

CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA. Risposte ai punti di richiesta chiarimento al CHIARIMENTI al CAPITOLATO SPECIALE di IMMUNOEMATOLOGIA Risposte ai punti di richiesta chiarimento al 12.12.2014 Chiarimento-1 RICHIESTA: Pag. 11 Capitolato Tecnico 1.10 e Tabella n. 3 pag. 5 Capitolato

Dettagli

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 20/03/2014 11-10-2016 SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE...

Dettagli

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi NEUROFIBROMATOSI Domande frequenti sulla Neurofibromatosi A& Q Cos è la neurofibromatosi (NF)? Neurofibromatosi (NF) è un termine generico che copre tre malattie genetiche distinte: NF1, NF2, e Schwannomatosi.

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano della sensibilizzazione Rhesus Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano Esami Ricerca degli anticorpi irregolari Al primo controllo della gravidanza Gruppo

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI 1 Redattori: Prima Stesura Revisione 1 Gasbarri, Rizzo 20/11/2013 10/12/2015 SIMT-POS 024 ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito EDAZIONE, APPOVAZIONE, AUTOIZZAZIONE, EMISSIONE EDAZIONE APPOVAZIONE AUTOIZZAZIONE EMISSIONE Dirigente medico Dott.. Gino Bernuzzi Dott. Alessandro Formentini, Direttore S. C. Immunoematologia e Medicina

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Catalogo Prestazioni Diagnostica ST Anno 2011

Catalogo Prestazioni Diagnostica ST Anno 2011 Pagina 1 di 9 Catalogo Prestazioni Diagnostica ST Anno 2011 File CPD - ST Data applicazione 23/05/2011 Copia controllata Redazione RQAT Roberta Aonzo Verifica RQAM Angela Perata Approvazione Direttore

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2002D0364 IT 01.12.2009 001.002 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 maggio 2002 relativa alle

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE Giorgio Gandini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona COMITATO PER IL BUON USO DEL SANGUE Deliberazione del Direttore Generale 20 marzo 1996,

Dettagli

Ancona, 27 maggio 2010

Ancona, 27 maggio 2010 Gli schemi UK-NEQAS in Medicina Trasfusionale e nella emorragia feto-materna DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Direzione di Dipartimento Ancona, 27 maggio 2010 Dott. Francesco

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

(SI/NO) Stabilità calibrazione superiore alle 8 settimane per tutti i test punti 9 (SI/NO) Assenza di reflui liquidi punti 9 (SI/NO)

(SI/NO) Stabilità calibrazione superiore alle 8 settimane per tutti i test punti 9 (SI/NO) Assenza di reflui liquidi punti 9 (SI/NO) Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA Analizzatore Completamente Automatico nuovo di ultima generazione Velocità operativa di almento 250 test/h Gestione urgenze senza interruzione della routine Individuazione

Dettagli

L ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA

L ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA L ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI IMMUNOEMATOLOGIA Sabrina Genesini Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona Definizione

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PACCAPELO CINZIA Indirizzo Residenza: Via Cesare Battisti, 87 62012 Civitanova Marche (Macerata) Domicilio:

Dettagli