COMUNICAZIONE EFFICACE NEL BUSINESS (Power Business Communication) DR. CRISTIAN BISCUOLA PER PAROLESCELTE.IT info@parolesclete.it



Documenti analoghi
Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Test di Autovalutazione

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Test di Autovalutazione

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

risulta (x) = 1 se x < 0.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

LE STRATEGIE DI COPING

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Da dove nasce l idea dei video

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Il concetto di stop in fotografia

Come masterizzare dischi con Nero 11

Biografia linguistica

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Gestione del conflitto o della negoziazione

[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo. Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri.

Capitolo 2. Operazione di limite

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Tip #2: Come siriconosceun leader?

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Lo Standing adeguato per l inserimento in azienda

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

La leadership sanitaria:

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Matematica generale CTF

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

Project Cycle Management

C omunicazione E fficace

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

MASTER IN LIFE COACHING

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

L'esame orale per il livello C1

La comunicazione potente dei Coach

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Office 2007 Lezione 08

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

ESSERE FELICI E MEGLIO!

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Formula frasi di senso compiuto ASSENTI 3

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono


know it! do it! IL NOSTRO TEAM

I CAMPI DI ESPERIENZA

UNIT 5 Attacco. Introduzione

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Transcript:

COMUNICAZIONE EFFICACE NEL BUSINESS (Power Business Communication) DR. CRISTIAN BISCUOLA PER PAROLESCELTE.IT info@parolesclete.it 1

«La necessità di sviluppare una capacità comunicativa più efficace è espressione della necessità di migliorare le proprie capacità di relazione con gli altri.» 2

3

Modulo «I pilastri della comunicazione efficace» Indice 1. La comunicazione necessaria 2. L ascolto attivo 3. I diversi livelli della comunicazione 4. La raccolta delle informazioni utili 4

Introduzione Se me lo permettete, vorrei incominciare il nostro percorso facendovi una domanda: perché, secondo Voi, la comunicazione è diventata, specie negli ultimi tempi, così importante? E perché si parla sempre più della necessità di una comunicazione efficace? Vediamolo assieme 5

1. La comunicazione necessaria La comunicazione è una attività inevitabile nelle relazioni interpersonali in quanto consente, che lo vogliate o meno, di riempire la «spazio relazionale» che c è tra Voi e il vostro interlocutore, consentendo così di scoprire infinite possibilità di relazione. È importante sviluppare quelle abilità necessarie che consentono di sfruttare appieno lo «spazio relazionale», incominciando da subito ad utilizzarlo per sviluppare una capacità comunicativa che consenta, prima di tutto, di mettere le persone a loro agio. Non è possibile evitare la comunicazione in presenza di un «spazio relazionale». 6

Cos è lo «spazio relazionale»? Diciamo che è dato dalla somma delle interazioni comunicative che si sviluppano all interno di una relazione di tipo interpersonale. Cosa è importante sapere e ricordare? - lo «spazio relazionale» può rappresentare un momento di arricchimento interiore nella misura in cui decidete di essere parte attiva nella relazione contribuendo con le vostre emozioni e esperienze; - lo «spazio relazionale» terrà nota del vostro modello comunicativo e ciò potrà costituire un vantaggio da trarre; - lo «spazio relazionale» consente di bypassare velocemente i filtri relazionali del vostro interlocutore. 7

Una comunicazione efficace è prima di tutto una comunicazione portatrice di un concreto e tangibile interesse verso il nostro interlocutore, consentendo così una sintonizzazione delle diverse dinamiche comunicative. Una comunicazione efficace è una comunicazione finalizzata che tende al raggiungimento di obiettivi che vengono fissati in autonomia da parte di ciascuna delle parti, senza che l altra ne debba avere una immediata percezione. Una comunicazione senza obiettivi è sinonimo di una comunicazione estemporanea, che le parti tenderanno a concludere quanto prima in quanto scarsamente interessanti. 8

Legge della variabilità indispensabile Viene ripresa direttamente dalla sistemistica e può essere espressa più o meno in questi termini «dato un sistema complesso, colui che dimostra maggior flessibilità è colui che dominerà il sistema». Vorrei farvi riflettere sul fatto che l elemento fondamentale della teoria è la «maggior flessibilità» che non necessariamente coincide con il concetto di maggior esperienza. Il vero vantaggio competitivo, nelle sviluppo di una comunicazione realmente efficace, risiede nella maggior capacità che si dimostra nel creare dei «ponti» con la dinamica comunicativa di chi abbiamo di fronte. 9

1. La comunicazione necessaria 2. L ascolto attivo Penso abbiate già avuto modo di sentire espressioni del tipo «l ascolto è tutto», «la comunicazione incomincia con l ascolto», «la capacità di ascoltare chi abbiamo di fronte è garanzia di una comunicazione efficace», ecc. Onestamente, non la vede propriamente in questa maniera o almeno non ritengo che sviluppare la sola capacità di ascolto garantisca una comunicazione efficace. Ma andiamo per gradi Possiamo definire l ascolto come una fonte primaria di informazione e in forma collaterale, il presupposto per un processo di condivisione che consenta di guidare il processo di 10

comunicazione. La crucialità della fase dell ascolto deriva dal fatto che si tratta di un processo che può essere gravemente alterato da: fretta comunicativa (siete concentrati poco a ciò che vi sta dicendo il Vostro interlocutore e con la mente continuate a ripensare a ciò che invece volete dir Voi); lettura del pensiero(sapete già in anticipo cosa vi vuol dire la controparte o interpretate troppo velocemente); interferenze di varia natura (persone, telefoni, ecc.); mancanza di allenamento; mancanza di istruzioni. Vediamo, ora, come diventare abili nell ascoltare gli altri. 11

Iniziate un discorso con la persona che avete davanti utilizzando un tono lieve e non impegnativo e appena possibile lasciate che sia il vostro interlocutore a continuare, stimolate l eloquio del vostro interlocutore ponendogli domande che richiamino sensazioni ed emozioni, evitando di essere inopportuni e utilizzando espressioni leggere ed indirette, del tipo: «che impressione ti ha fatto quella persona?», «che cosa mai può essergli capitato per comportarsi così?», ecc., 12

concentrate l attenzione su tre elementi - le parole che usa (cercate, ad esempio, di scoprirne di ricorrenti, oppure se usa determinati intercalari), - Il tono della voce ed il ritmo (attenzione alle paure e ai rallentamenti), - Il respiro, la postura e la gestualità. La semplice concentrazione su questi aspetti tutt altro che banali metterà automaticamente in secondo piano il vostro legittimo desiderio di parlare, consentendovi di approfondire i diversi modelli linguistici che le persone, spesse volte senza esserne consapevoli, utilizzano in maniera ricorrente. 13

«Essere pronti ad ascoltare attivamente gli altri significa comprendere cosa dicono e come lo dicono». 14

1. La comunicazione necessaria 2. L ascolto attivo 3. I diversi livelli della comunicazione L attività comunicativa è una attività complessa il cui risultato finale è l esito di diversi fattori, tutti concomitanti. Questi fattori possono, convenzionalmente, essere ricompresi all interno dei tre livelli della comunicazione: A verbale. Riguarda l uso specifico che viene fatto delle parole proprio per agevolare una maggior comprensione del significato che si vuole trasmettere; B paravebale. Attiene alle modalità sonore che cui il messaggio verbale viene reso, per cui si parla di tono, timbro, ritmo e volume; 15

C non verbale. Si occupa di esaminare la gestualità, la postura, le espressioni facciali e i movimenti degli occhi. Chi ha avuto modo di approfondire le tematiche della comunicazione interpersonale, specialmodo quella verbale, avrà sentito l affermazione circa il scarso peso del livello verbale rispetto agli altri due. Detto in maniera diversa, le dinamiche (modalità) paraverbali e non verbali contribuiscono maggiormente all efficacia della comunicazione che non il solo contenuto verbale, che può in certi casi essere scarsamente definito o assente. Ciò è indiscutibilmente vero, ma richiede un approfondimento per non correre il rischio di liquidare velocemente un aspetto che secondo me è di fondamentale importanza. 16

Univocità dei livelli di comunicazione Questo concetto cardine viene talvolta chiamato usando espressioni del tipo «assioma della congruenza della comunicazione», «principio della comunicazione coerente», ecc., e sottolinea come l allineamento dei tre livelli di comunicazione garantisca la maggiore efficacia, escludendo possibilità di fraintendimenti con il nostro interlocutore. Quando non rispettiamo tale principio la comunicazione può dare luogo a fenomeni di ambiguità, ma ciò sarà oggetto di uno specifico approfondimento. Vediamo i corollari, importantissimi, di questo principio: - la gestione di livelli contrastanti vi può condurre a produrre una comunicazione debole o «sospetta»; 17

- inserire una ambiguità voluta equivale a mettere sotto stress la comunicazione della controparte; - unificando livelli paraverbali e non verbali giostrati ad arte, possiamo sopperire una scarso contenuto comunicativo a livello verbale. La cosciente gestione dei livelli è già, da sola, sinonimo di abilità comunicative di livello superiore che consente di affrontare con flessibilità le diverse dinamiche comunicative, anche le più complesse. 18

Power Business Communication Dr. Biscuola Cristian 1. La comunicazione necessaria 2. L ascolto attivo 3. I diversi livelli della comunicazione 4. La raccolta delle informazioni Avremo modo di vedere di seguito come il processo comunicativo possa essere agevolmente suddiviso in tre fasi, proprio per consentirne una gestione intuitiva che, con la pratica, diverrà di sicuro automatica. Convenzionalmente, e utilizzando un acronimo facile da ricordare, le tre fasi sono le seguenti: FASE 1 condivisione C FASE 2 svolta S 19

FASE 3 conduzione C La prima fase è volta a creare una sintonia con il nostro interlocutore (i linguisti usano l espressione «creazione del rapport») che ci consentirà di raccogliere maggiori informazioni possibili circa il messaggio il messaggio che il nostro interlocutore ci vuole far giungere e circa le modalità che utilizza per far questo. In questa fase è fondamentale padroneggiare quell ascolto attivo di cui già avete fatto vostri i suoi schemi in quanto visti al punto 2. 20

Qualcuno potrebbe essere portato a pensare che si tratti di un momento passivo, dove ci limitiamo ad ascoltare ciò che ci viene detto. Vi rassicuro subito, il vostro ruolo è comunque attivo proprio perché: il vostro è un ascolto attivo e finalizzato mentre il vostro interlocutore potrebbe essere privo di obiettivi precisi; siete Voi a dare la parola; avete, la possibilità, in quanto lo state ora imparando di indirizzare il dialogo. Per dare la parola ed indirizzare il dialogo dovrete ricorrere al più semplice e banale degli strumenti che avete a disposizione, ossia le domande. Facendo delle domande al nostro interlocutore e accompagnandole da un sincero interesse ci 21

ritroveremo a sviluppare una dinamica comunicativa in cui ciascuna delle parti si sentirà impegnata in un gioco di reciproco scambio di esposizione e ricerca del feedback, ponendo così le basi, a vostro favore, di conduzione della conversazione. Al fine di ottenere questo risultato, tenete bene a mente segue: potete introdurre Voi il discorso esponendo una vostra personale esposizione e chiedendo l opinione alla persona che avete di fronte; usate domande aperte quando avete bisogno di trovare il bandolo della matassa o quando non avete ben chiaro dove vi voglia portare il vostro interlocutore con la conversazione. Ad ogni modo, ricordate l uso delle domande aperte quando volete avere un quadro generale; 22

utilizzate domande con crescente livello di chiusura (precisione) quando volete che la persona approfondisca, in dettaglio, le medesime cose che prima ha esposto, portandola così a maturare una maggiore consapevolezza circa il contenuto di ciò che vi vuole dire. Non dimenticate, quando andate in dettaglio, di confermare (feedback positivo) ciò che il vostro interlocutore vi ha appena detto, di modo che la domanda di approfondimento costituisca un crescente interessamento da parte vostra; usate domande vaghe quando volete inserire degli elementi fino ad ora non considerati dall altro e che risultano utili al raggiungimento dei vostri obiettivi comunicativi. 23

Power Business Communication - Dr. Biscuola Cristian Sull uso delle domande si è scritto e si scriverà ancora molto. Esistono modelli linguistici complessi che consentono di stimolare la capacità di risposta del nostro interlocutore; ciò che è importante è sviluppare, prima di tutto, uno vostro personale stile nell usare le domande. Porre domande non equivale a sottoporre le persone ad un interrogatorio ma, all esatto opposto, nel metterle a loro agio portandole ad accettare volentieri le vostre domande, godendo di una sincera condivisione, per poi, alla fine, scegliendo di seguirvi in quanto questo diviene allora la scelta più facile e ovvia. 24

Aspetto il Tuo feed-back (opinioni, richieste di info e approfondimenti, ecc.). Manda una mail a: info@parolescelte.it Grazie! 25