INCLUSIONE SCOLASTICA,ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA. ASSISTENZA ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE



Documenti analoghi
GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Imparare facendo. Imparare collaborando

Regolamento per i servizi di assistenza scolastica qualificata e di trasporto scolastico a favore degli studenti diversamente abili frequentanti gli

N. 423 DEL

P.O.F. ANNO SCOLASTICO

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

ALLEGATO A) Atti RG 7897/ /2015/88

Progetto Comes, sostegno all handicap

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

"!2 2)10$03%404$ +#-+5 " 5" +"5! 7//!". *"/# ""#+!#2

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

L. 162/ , , ,

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L integrazione dell insegnante di sostegno nei contesti professionali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

A relazione dell'assessore Pentenero:

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Il Sottoscritto. Cognome. Nome. Nato/a il Cittadinanza Provincia. Codice Fiscale. Documento : Tipo. In Qualità di Madre Padre Affidatario Tutore

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Allegato a) LINEE GUIDA CTS07/ Indice

PROVINCIA DI LECCO Allegato alla deliberazione della Giunta Provinciale n. 42 del

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Protocollo per l orientamento scolastico alunni disabili Pagina 1 di 7

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Transcript:

INCLUSIONE SCOLASTICA,ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA. ASSISTENZA ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE 1

Prot. n. 3390 del 30 novembre 2001 Oggetto: Assistenza di base agli alunni in situazione di handicap Com è noto, l assistenza di base agli alunni disabili è parte fondamentale del processo di integrazione scolastica e la sua concreta attuazione contribuisce a realizzare il diritto allo studio costituzionalmente garantito. L assistenza di base, di competenza della scuola, va intesa come il primo segmento della più articolata assistenza all autonomia e alla comunicazione personale prevista dall art.13, comma 3, della legge 104/92. 2

Prot. n. 3390 del 30 novembre 2001 Oggetto: Assistenza di base agli alunni in situazione di handicap. il collaboratore scolastico è parte significativa del processo di integrazione scolastica degli alunni disabili, partecipa al progetto educativo individuale dell alunno e collabora con gli insegnanti e la famiglia per favorirne l integrazione scolastica. In relazione alle specifiche esigenze di assicurare un servizio qualificato, è prevista la partecipazione del personale ad appositi corsi di formazione 3

Prot. n. 3390 del 30 novembre 2001 Oggetto: Assistenza di base agli alunni in situazione di handicap Premesso che la scuola deve garantire l assistenza di base agli alunni disabili,.. tra le mansioni proprie del profilo di tutti i collaboratori scolastici, l ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nell uscita da esse, in cui è ricompreso lo spostamento nei locali della scuola. Per quanto riguarda le attività di ausilio materiale agli alunni portatori di handicap per esigenze di particolare disagio e per le attività di cura alla persona ed ausilio materiale nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale dell alunno disabile, nelle scuole di ogni ordine e grado, tali mansioni rientrano tra le funzioni aggiuntive. 4

Prot. n. 3390 del 30 novembre 2001 Oggetto: Assistenza di base agli alunni in situazione di handicap Competenze dell Ente Locale Rimane all Ente Locale il compito di fornire l assistenza specialistica da svolgersi con personale qualificato sia all interno che all esterno della scuola, come secondo segmento della più articolata assistenza all autonomia e alla comunicazione personale prevista dall art. 13, comma 3, della Legge 104/92, a carico degli stessi enti. Si tratta di figure quali, a puro titolo esemplificativo, l educatore professionale, l assistente educativo, il traduttore del linguaggio dei segni o il personale paramedico e psico-sociale (proveniente dalle ASL), che svolgono assistenza specialistica nei casi di particolari deficit. 5

L104/92 Art. 13, comma 3 Nelle scuole di ogni ordine e grado, fermo restando, ai sensi del decreto del presidente della repubblica 24 luglio 1977, n. 616, e successive modificazioni, l obbligo per gli enti locali di fornire l assistenza per l autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali, sono garantite attività di sostegno mediante l assegnazione di docenti specializzati. 6

Percorso sperimentazione interventi di assistenza specialistica e dei criteri per l'individuazione dei destinatari". Alla fine dell'anno 2010 si è costituito un gruppo di verifica della sperimentazione di interventi di assistenza specialistica presso le scuole di competenza dei Consorzi composto da: Catia Giolito Consorzio IRIS - Francesco Garzetti Consorzio CISSABO - Guido Fusaro NPI ASL BI - Giampiero Vellar NPI ASL BI - Lia Rusca Servizio di Riabilitazione ASL BI - Teresa Citro Istituto Comprensivo di Mongrando e di Brusnengo - Chiara Sciarretta Insegnante di sostegno - Eugenia Prina Cerai Insegnante di sostegno - Cristina Bozzo Provincia di Biella - Federica Collinetti Cooperativa Domus Laetitiae - Claudio Medda Cooperativa Domus Laetitiae - Marzia Girardello Cooperativa La Coccinella I lavori si sono conclusi il 13 giugno 2011 ed è emersa la proposta di utilizzo di un'unica modalità di presa in carico da parte dei due Consorzi del Biellese (IRIS e CISSABO). 7

Percorso sperimentazione interventi di assistenza specialistica e dei criteri per l'individuazione dei destinatari". Il percorso di verifica effettuato ha evidenziato: la necessità di definire il concetto di assistenza specialistica quale strumento per migliorare le autonomie personali di minori con disabilità sensoriali e/o con problematiche cognitive che rendano estremamente problematica qualsiasi comunicazione basata sul linguaggio verbale e che questo grave problema della comunicazione pervada altri domini del funzionamento quali, oltre l apprendimento e l applicazione delle conoscenze,le interazioni sociali, la gestione-comprensione della routine quotidiana, gli spostamenti in ambienti anche noti ; 8

Percorso sperimentazione interventi di assistenza specialistica e dei criteri per l'individuazione dei destinatari". Il percorso di verifica ha stabilito: che costituisce presupposto per l'attivazione degli interventi di assistenza specialistica, la presenza di una supervisione, agli operatori interessati, da parte di un esperto della comunicazione alternativa o altro specialista. Quindi tutti i soggetti per i quali si richiede tale intervento devono essere in carico ad un progetto/servizio in tal senso (progetto LIS, Logopedisti esperti in Comunicazione Alternativa Aumentativa, Centri per la Tiflologia, interventi cognitivo-comportamentali, ecc.), anche solo in termini di consulenza con garanzia di continuità nel tempo. Qualora il minore non sia già in carico ad un servizio specialistico sarà la Commissione UMVD ad identificare il soggetto che svolgerà il compito di supervisore del progetto individuale; 9

Percorso sperimentazione interventi di assistenza specialistica e dei criteri per l'individuazione dei destinatari". Per ottenere gli interventi di assistenza all autonomia ed alla comunicazione dovrà quindi essere necessario effettuare la descrizione del funzionamento del minore, mediante l'uso della classificazione ICF e la stesura del Profilo di Funzionamento, come previsto da DGR 29 luglio 2013, n. 15-6181, effettuata dal gruppo di lavoro sul caso; dovrà essere dimostrata la presenza della presa in carico del minore, per l'erogazione di interventi specialistici o per attività di consulenza, da parte di centri specializzati (progetto LIS, Logopedisti esperti in Comunicazione Alternativa Aumentativa, Centri per la Tiflologia, interventi cognitivo-comportamentali, ecc.) o di altro soggetto individuato dalla Commissione UMVD; 10

Percorso sperimentazione interventi di assistenza specialistica e dei criteri per l'individuazione dei destinatari". il gruppo di lavoro degli operatori che ha in carico il minore, dovrà stilare un un progetto, integrato con il PEI e con il progetto di vita, che individui gli obiettivi specifici degli interventi di assistenza specialistica, comprese le attività specifiche (es. consulenza tiflopedagogica), gli strumenti per realizzarli, le modalità di raccordo con il centro specializzato di riferimento, l'ipotesi di impegno orario dell'operatore dell'assistenza specialistica e la relativa articolazione durante l'anno scolastico; il progetto dovrà definire anche gli eventuali interventi sanitari necessari al minore durante la sua permanenza a scuola e individuare l'operatore competente ad erogarli; qualora il minore abbia necessità di interventi di assistenza di base di competenza della scuola, tali interventi, analogamente a quanto dovrà avvenire per gli interventi di tipo sanitario, saranno espressamente indicati nel progetto con l'individuazione del collaboratore scolastico destinato a tale compito; 11

Percorso sperimentazione interventi di assistenza specialistica e dei criteri per l'individuazione dei destinatari". L UMVD provvederà alla valutazione della congruità del progetto e alla verifica della presenza dei presupposti sopra indicati, ritenuti necessari per la presa in carico da parte del servizio di assistenza specialistica; La destinazione delle risorse, da parte della commissione UMVD mediante l assegnazione a ciascun progetto del numero di ore e della loro distribuzione nel corso dell'anno scolastico, avverrà tenendo conto del bisogno espresso dal gruppo di lavoro e delle risorse disponibili. 12

Profilo di Funzionamento, come previsto da DGR 29 luglio 2013, n. 15-6181 L ALUNNO NECESSITA Assistenza sanitaria a scuola SI NO Specificare Utilizzo di prodotti, adattamenti ambientali e tecnologie SI NO Specificare Assistenza di base (CCNL Comparto Scuola) SI NO Specificare Assistenza Specialistica (nota 30/XI/2001 prot. 3390) SI NO Specificare 13