Il Rapporto 2018 e la crescita del valore della Denominazione

Documenti analoghi
Prosecco DOCG con prezzi più alti in USA? SÌ, è possibile

Tendenze del mercato del Prosecco

I giovani nella DOCG: una presenza che cresce

Evidenze e tendenze del mercato della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

CONEGLIANO VALDOBBIADENE Prosecco Superiore DOCG. Mediolanum 13 novembre 2018

L andamento della DOCG nel 2011

OCM vino: il denaro conta. Vinitaly 17 aprile Denaro per cosa? Prospettive della filiera del vino italiana. Eugenio Pomarici

Venerdì, 30 Novembre 2018 Sala conferenze di Villa Brandolini Pieve di Soligo, Treviso. Presentazione del Rapporto Economico 2018

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

Vino Nobile: quattro stelle all annata 2016 e un export che vola all 80%

Riccardo Vecchio. Opportunitàe criticitàper l internazionalizzazione delle PMI vitivinicole

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Incontro con le Organizzazioni Sindacali

THE TASTE OF LIVING PROSECCO

Quadro competitivo del Distretto Conegliano Valdobbiadene

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

STRATEGIE DEL SISTEMA TRENTINO VERSO I MERCATI LONTANI: FOCUS BRASILE

Conegliano, il Prosecco, i Carpenè Il marketing

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

INDICE. Prefazione di I. Bernetti pag. 11

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

IL COMITATO D ONORE STORIA DI UN SUCCESSO I CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader. Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi

Workshop Innovation Tergeo

Il marketing del vino, tra calo dei consumi e crescita delle esportazioni

Biodiversità, biologico e sostenibilità ambientale: la viticoltura lombarda guida la rivoluzione green

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Consorzio di tutela della DOC Prosecco. Assemblea ordinaria dei Soci 19 febbraio 2016

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

LA ROADMAP DEL TURISMO ENOLOGICO

Effetti economici delle nuove varietà resistenti: analisi preliminare

Valorizzare la Biodiversità vitivinicola: quale strategia di Marketing?

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Antica Masseria Venditti Castelvenere (Benevento)

CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE, Cinquant anni di Tutela

WINE MANAGER, LE DONNE DEL VINO SI FANNO LARGO NEI CONSORZI DI TUTELA

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

Vini DOC-DOCG. La fotografia

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

L innovazione agroalimentare è più efficiente in Rete

RAPPORTO ANNUALE 2017

Le esportazioni del vino veneto

When Wines Become Exclusive

Studio sul metodo creativo e le tecniche tipografiche per la creazione di un Packaging efficace. a cura di Chiara Anaclio Gennaio 2017

L ENOTURISMO COME SCOPERTA CULTURALE

rassegna stampa indice

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile)

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

Rassegna degustazione nazionale vini biologici e biodinamici

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)


Il Primitivo in Puglia: aspetti produttivi regionali e. marketing aziendali. Giuseppe Palumbo Vincenzo Verrastro

Articolazione Viticoltura ed. enologia. Gruppo di lavoro : Bertamini Massimo, Cattelan Silvano, Polato Fabio, Spolaor Annalisa.

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

La via italiana per la leadership internazionale. La prospettiva del vino

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Tra i momenti di speranza celebrata e vissuta, il battesimo del piccolo Agostino. Ha perso la mamma proprio quando e' nato. Una famiglia lo ha preso

e, p.c. ALL AVEPA

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

Attività di promozione economica agro alimentare

Wine Monitor: il successo del vino biologico in Europa e nel mondo. Vinitaly 2017

Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Il Programma regionale ERGON

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

ALLEGATO A1: IL COMPARTO VITIVINICOLO VENETO Autore: Agenzia Veneta per il Settore Primario

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

OSSERVATORIO SULLE VENDITE DI VINO IN ENOTECA

CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Distretto del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Presentazione del Distretto e Piano Operativo

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Esportazioni di vino: crescono nel 2018, ma rallentano (+3,3%) Valore delle esportazioni di vini dell Italia (milioni di euro)

GIOVEDì 12 DICEMBRE Eugenio Pomarici Univ. Studi Napoli

Bollicine italiane. Produzione totale: 700 milioni di bottiglie Forte crescita negli ultimi 10 anni: +35% Fonte: Wine Monitor

Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale

Ricerca POLIEDRO - Indice di Pollenzo la declinazione del concetto di Buono, Pulito e Giusto una nuova Qualità di prodotto e aziendale

del passaggio generazionale

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

A thing of beauty is a joy forever.

Il futuro dell agricoltura italiana: competitività e sviluppo sostenibile

L export di vino veneto. Cinzia Viale Antonella Trabuio Ufficio di Statistica della Regione del Veneto

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER WINE EXPORT MANAGER

La leadership nell Industria: un esperienza di vita

Corsi di MANAGEMENT DELLA PRODUZIONE AGROALIMENTARE. Verona 6 ottobre 2018

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Transcript:

Presentazione del Rapporto 2018 Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Il Rapporto 2018 e la crescita del valore della Denominazione Eugenio Pomarici Università degli Studi di Padova DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA eugenio.pomarici@unipd.it 30 novembre 2018

Numero indice Il messaggio del Rapporto 2018 DOCGarantita Conegliano Valdobbiadene Prosecco: un sistema nel quale cresce la capacità di creare valore 160,0 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 107 120 106 117 135 125 150 136 Valore Volume 154 138 Esportazioni 2017 Rapporto crescita Val vs. Vol Denominazione 4:1 Totale spumanti 1:1 80,0 2012 2013 2014 2015 2016 2017

I fattori del valore Molti e integrati gli elementi a sostegno della crescita del valore: Struttura distrettuale Investimenti in risorse umane Investimenti per l ambiente Scelta delle strategie di promozione più efficaci Incremento del peso delle tipologie con maggiore VU Incremento enoturismo e qualificazione vendita diretta Ricerca dei canali di sbocco (Italia, estero) più remunerativi

I fattori del valore: persone Enologi Personale amministrativo e commerciale Addetti export

I fattori del valore: I fatti Superficie Rive Spumante BIO 2017 su 2016: + 25% 500.000 bottiglie

Il futuro Come continuare per onorare 50 anni di storia? Tutte le cose giuste si stanno già facendo Si deve continuare a farle con una maggiore focalizzazione Concetto chiave: autenticità Elemento essenziale dei prodotti di alto valore materiale e simbolico e quindi di prezzo elevato

IL Prosecco e il prezzo

Autenticità Elementi dell autenticità per i vini di alto pregio Heritage and pedigree rendere riconoscibile e condividere il patrimonio culturale Stylistic consistency coerenza rispetto ad un modello stilistico riconosciuto e apprezzato Quality commitments ricerca costante della finezza e sostenibilità ambientale Relationship to place valorizzazione del terroir; inserimento nella comunità locale Method of production valorizzazione del metodo di produzione come funzionale allo stile del vino Downplaying commercial motives stile di comunicazione assertivo ma sobrio

Sviluppare l autenticità in un contesto collettivo articolato non è semplice Ma non è impossibile Per rafforzare l autenticità ragionare collettivamente sull identità sensoriale del prodotto e come farla progredire sviluppare codici comuni di comunicazione del prodotto e del processo ampliare le produzioni con maggiore identità territoriale (Rive) continuare sulla strada della sostenibilità (modelli di produzione integrata avanzati, bio, etc) Per rendere evidente l autenticità: Incoming e enoturismo Autenticità

L enoturismo può essere lo strumento strategico per l accelerazione dei processi di creazione di valore passaparola e testimonianza: nel modo del vino modalità più efficaci di orientamento scelte dei consumatori meno coinvolti l enoturista (soddisfatto) può essere il più convincente testimone del pregio dei vini della Denominazione e della bellezza del territorio Oltre che efficace sostenitore della marginalità delle imprese Necessario però un approccio strategico Nel reclutamento Nell assistenza nell area Enoturismo Nella progettazione delle visite, che devono adattarsi alle diverse esigenze ma sempre condotte con alta competenza..

Grazie per l attenzione eugenio.pomarci@unipd.it