IN ARRIVO LA LEGGE SULLA COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Documenti analoghi
PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

19 giugno 2018 (15:00 19:00)

Nota critica alla composizione della crisi da sovraindebitamento

CAPO I MODIFICHE ALLA LEGISLAZIONE VIGENTE IN MATERIA DI USURA E DI ESTORSIONE

LEGGE 27 gennaio 2012, n. 3. Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonche' di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. d iniziativa del senatore CENTARO

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.)

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

modificato dalla II Commissione permanente (Giustizia) della Camera dei deputati il 26 ottobre 2011

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI USURA E ESTORSIONE, NONCHÉ DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (Legge 17 Dicembre 2012, n.

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la liquidazione dei beni del debitore (profili di interesse notarile)

SENATO DELLA REPUBBLICA

2. Modifiche alla legge 23 febbraio 1999, n Alla legge 23 febbraio 1999, n. 44, sono apportate le seguenti modificazioni: Tribuna NEWS

Funzionamento dell'organismo di Composizione della Crisi La Professionalità al Servizio del Cittadino.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Promulga. Capo I MODIFICHE ALLA LEGISLAZIONE VIGENTE IN MATERIA DI USURA E DI ESTORSIONE

Usura e composizione delle crisi da sovraindebitamento: il testo della Legge 27 gennaio 2012 n. 3

DOMANDA DI ACCESSO AL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

LA NUOVA PROCEDURA PER LA COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DELLE PMI: LEGGE N. 3 DEL 27 GENNAIO

LEGGE 27 GENNAIO 2012 N. 3 COME MODIFICATA DAL DECRETO DIGITALIA Capo II Procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento

TRIBUNALE DI PALERMO

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VOLONTÈ

LE PROCEDURE PER USCIRnE

IL SOVRAINDEBITAMENTO Accordo di composizione della crisi Piano del consumatore e Liquidazione del patrimonio posti a confronto

D.L. 212/2011 L. 3/2012 (Centaro) L. 3/2012 emendata (Centaro-Zoppini) D.L. 212/2011 emendato (Zoppini) Capo I. Capo II

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

alle DISPOSIZIONI IN MATERIA DI USURA E DI ESTORSIONE, NONCHE' DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAIDEBITAMENTO p.d.l. Centaro - A.C.

IL CONCORDATO FALLIMENTARE

Composizione della crisi da sovraindebitamento

APPROFONDIMENTI SULLA PROCEDURA PER CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

Schema di decreto legge recante: «Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile»

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

Newsletter del

L accordo di composizione della crisi. Avv. Piera Pellegrinelli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Capo I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

Iscritto al n. 156 del Registro degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento presso il Ministero della Giustizia

L accordo del debitore: Soggetti interessati; Esame della norma; Ruolo dell OCC e del gestore; Adempimenti pratici e fac simile di documenti

Trattamento dei crediti tributari e contributivi

Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità

Fiscal Approfondimento

Istruttoria prefallimentare (art.15) (giudizio a cognizione piena e non più sommario)

PRONTUARIO ADEMPIMENTI PUBBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

(persona fisica) Cognome e Nome Nato il a Prov / Stato Residenza CAP Città Prov / Stato CF Domicilio (se diverso dalla residenza) P.

IL TRIBUNALE DI ANCONA 2^ SEZIONE CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da Paolo Bani nonché co

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

N. R.G. 4/2018 TRIBUNALE ORDINARIO di ANCONA SECONDA CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da I

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONCORDATO IN BIANCO (art. 82 decreto legge 21 giugno 2013, n. 69)

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

Il sovraindebitamento nel sistema attuale e nella prospettiva di riforma

26 febbraio Prof. Nicola Corbo PRIMA PARTE. 1. Collocazione della normativa nel contesto sistematico del sistema di responsabilità

Le differenze tra le procedure e casi pratici

M_DG.Tribunale di VERONA - Prot. 23/02/ U CONVENZIONE

Gli accordi di ristrutturazione e piani di risanamento. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M. Bellomo

TRIBUNALE DI PERUGIA

ISTANZA NON CONSUMATORE

LA LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO

La legge 27 gennaio 2012 n. 3 sul Sovraindebitamento

TRIBUNALE ORDINARIO di ANCONA SECONDA CIVILE Il Giudice dott.ssa Maria Letizia Mantovani, nel procedimento ex l. 3/2012 introdotto da Giuseppe Carlini

BREVE RELAZIONE SU LEGGE 3/2012

TRIBUNALE ORDINARIO DI CUNEO. Sezione Fallimentare. R.G. 7/2017 Udienza 30 Novembre Giudice Delegato Dottor Magrì ISTANZA

1 Corso di alta formazione per Compositori della crisi da sovraindebitamento

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

L ESDEBITAZIONE confronti e aspetti pratici

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Concordato in bianco e obblighi informativi

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE n. 84 del 24/10/2016

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Transcript:

IN ARRIVO LA LEGGE SULLA COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO a cura di Giuseppe Demauro SOMMARIO Ha ormai varcato il Senato della Repubblica il progetto di legge (n. 2364) che consentirà ai piccoli imprenditori e alle famiglie che non riescono più a far fronte ai debiti, di evitare azioni esecutive sui propri beni mobili o immobili attraverso un accordo con i creditori sulla base di un piano che garantisca il regolare pagamento dei debiti contratti. Di seguito viene esaminata la proposta di legge che ormai con successo ha superato l iter di esame ed approvazione del Senato e che oggi è in corso di approvazione anche presso l altro ramo del Parlamento per il quale non si registrano ad oggi significative variazioni rispetto all originaria proposta di legge. Importanti opportunità sono offerte alla categoria dei commercialisti, notai ed avvocati in quanto ritenute figure necessarie per il perfezionamento della nuova procedura. Il Capo II (articoli 13-27) del progetto di legge n. 2364 introduce di fatto nel nostro ordinamento una nuova tipologia di concordato volto a comporre le c.d. crisi da sovraindebitamento, ovvero le crisi li liquidità del singolo debitore (imprese e famiglie) non assoggettabili alle ordinarie procedure concorsuali Definizione di sovraindebitamento In particolare l art 13 definisce il sovraindebitamento come una situazione di perdurante squilibrio economico tra le obbligazioni assunte ed il patrimonio disponibile per farvi fronte. 1

Si tratta in sostanza della mancanza, protratta nel tempo, di risorse economiche per ottemperare agli impegni assunti (una situazione analoga a quella che può determinare il fallimento dell imprenditore commerciale). Per porre rimedio a tale situazione di crisi, il progetto di legge prevede un accordo con i creditori, sulla base di un piano di ristrutturazione dei debiti; la procedura di concordato che viene delineata è dunque modellata sul concordato fallimentare che viene ritenuto in grado di poter soddisfare i creditori, in misura maggiore rispetto alle ordinarie procedure esecutive. Molti paesi europei si sono già mossi in questa direzione: la Francia, ad esempio possiede un sistema organico di norme poste alla base del regolamento stragiudiziale delle situazioni di sovraindebitamento (surendettement) dei privati già dal 1989 caratterizzato dall impossibilità manifesta del debitore in buona fede di far fronte alla massa dei suoi debiti di natura non professionale, senza alcun rapporto con la sua attività economica. Anche l Inghilterra dal 1986 ha introdotto una procedura di fallimento civile diretta da un giudice a ciò delegato, nella quale possono confluire debiti di diversa natura, salvo quelli fiscali ed alimentari. La Germania ed i Paesi Bassi possiedono strumenti analoghi. Presupposti per l accesso alla procedura L art. 14 individua i presupposti per l accesso alla procedura che qui di seguito elenchiamo: il debitore non deve essere assoggettabile a fallimento; 2

il debitore deve percepire un reddito o essere titolare, anche in comunione, di beni immobili, di mobili o di crediti; se tali beni non sono sufficienti a garantire la fattibilità del piano, sarà necessario l intervento di un garante (v. successivo art. 15); il debitore non deve aver fatto ricorso nei precedenti tre anni alla stessa procedura di composizione della crisi. Se ricorrono i suddetti presupposti, il debitore può proporre ai creditori un accordo di ristrutturazione dei debiti, sulla base di un apposito piano. La proposta potrà essere formulata con il supporto degli organismi di composizione della crisi (v. successivo art. 22) e dovrà comunque garantire il regolare pagamento dei creditori che rimangono estranei alla procedura. Contenuto dell accordo L art. 15 definisce il contenuto dell accordo, che deve prevedere la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma anche mediante la cessione dei redditi futuri. Nel caso in cui i beni e/o i redditi del debitore non siano sufficienti a garantire la fattibilità del piano, la proposta deve essere sottoscritta da uno o più terzi che consentono il conferimento, anche in garanzia, di redditi o beni sufficienti per l attuazione dell accordo. Nella proposta di accordo il debitore potrà impegnarsi a non indebitarsi ulteriormente prevedendo quindi eventuali limitazioni 3

all accesso al mercato del credito al consumo, all utilizzo di carte di credito o alla sottoscrizione di strumenti creditizi e finanziari. Deposito della proposta di accordo L art. 16 prevede che la proposta di accordo deve essere depositata presso il tribunale del luogo di residenza del debitore tranne che nei confronti dello stesso non siano state già attivate procedure esecutive; in tal caso la proposta andrà depositata nel tribunale presso il quale sono in corso le procedure per l esecuzione dei crediti di maggior valore. Il debitore, unitamente alla proposta dovrà depositare: l elenco di tutti i creditori con l indicazione delle somme dovute; l elenco dei beni di cui dispone e degli eventuali atti di disposizione compiuti negli ultimi cinque anni; le dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni; l attestazione sulla fattibilità del piano, resa dall organismo di composizione della crisi (v. successivo art. 24); l indicazione della composizione del nucleo famigliare corredata del certificato dello stato di famiglia; l elenco delle spese correnti necessarie al sostentamento personale e della sua famiglia. Qualora il debitore svolga attività d impresa pur non essendo assoggettabile a fallimento dovrà altresì depositare le scritture contabili degli ultimi tre esercizi (con una dichiarazione che ne attesta la conformità all originale). 4

Schematizzando, inizialmente i rapporti tra debitore, creditori e tribunale saranno i seguenti: IL DEBITORE 1 - Presenta la proposta di accordo con i creditori IL TRIBUNALE 2 - Valuta l adeguatezza della proposta di accordo 2 a - Proposta non soddisfacente 2 b - Proposta soddisfacente l iter viene bloccato; nulla cambia rispetto all attuale disciplina di recupero del credito Fissa con decreto l udienza Sospende per max 120 giorni le azioni esecutive individuali ed i sequestri conservativi sul patrimonio del debitore 5

Procedimento Il giudice dopo aver verificato l esistenza dei presupposti, fissa con decreto l udienza comunicando ai creditori la data di adunanza, i contenuti della proposta di accordo. Nel corso dell udienza il giudice dispone che nei confronti del debitore non possano essere avviate azioni esecutive (ovvero debbano essere sospese le azioni già avviate) né disposti sequestri conservativi sul patrimonio del debitore che ha presentato la proposta per un periodo massimo di 120 giorni dall udienza stessa. Nei successivi 15 giorni dall udienza che ha sospeso ogni azione esecutiva, i creditori devono comunicare all organismo di composizione della crisi il proprio assenso o dissenso alla proposta di accordo (il silenzio viene interpretato evidentemente come accettazione). L art. 18 evidenzia che la proposta per essere validamente approvata, deve essere accettata da tanti creditori che rappresentano non meno dell 80% dei crediti. In caso di approvazione l accordo non determina novazione dei crediti (salvo che sia diversamente stabilito) ed il debitore potrà presentare una proposta di transazione fiscale, ai sensi dell art. 182- ter della legge fallimentare. Quanto alla pubblicazione e agli effetti dell accordo, l art. 19 precisa che trascorsi 15 giorni dall udienza, l organismo di composizione della crisi trasmette al giudice una relazione nella quale da conto della percentuale di accettazione dell accordo. 6

Se la prescritta maggioranza è raggiunta e se le modalità dell accordo sono ritenute idonee a soddisfare i creditori dissenzienti, il giudice dispone la pubblicazione dell accordo. Inoltre viene anche previsto che dalla data di pubblicazione dell accordo e fino alla scadenza del termine fissato per l ultimo adempimento previsto dall accordo stesso, non è possibile agire in via esecutiva nei confronti del debitore né disporre sequestri conservativi del suo patrimonio; tali effetti vengono meno in caso di mancato pagamento dei creditori estranei o in caso di risoluzione dell accordo. Tuttavia la sentenza di fallimento pronunciata a carico del debitore risolve l accordo stesso (art. 19 comma 6); a tal proposito ci sia attende una integrazione da parte del legislatore posto che l art. 14, comma 2, stabilisce che l accordo è ammissibile solo se il debitore che lo propone non è assoggettabile a fallimento e che tale requisito deve essere verificato dal tribunale. Schematizzando i successivi passaggi tra i creditori, l organismo di composizione della crisi e il tribunale avremo: 7

I CREDITORI ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Entro 15 giorni dal provvedimento di sospensione emesso dal giudice 3 fanno pervenire il consenso o il dissenso alla proposta di accordo del debitore 4 trasmette una relazione sui consensi espressi dai creditori e sulla maggioranza raggiunta IL TRIBUNALE Dispone l immediata pubblicazione dell accordo Verifica il raggiungimento dell accordo e la sua appropriatezza ad assicurare il soddisfo dei creditori 8

Impugnazione, annullamento e risoluzione dell accordo Il tribunale, su istanza di qualsiasi creditore, in contraddittorio con il debitore può annullare l accordo quando è stato dolosamente aumentato o diminuito il passivo ovvero sottratta o dissimulata una parte rilevante dell attivo. La risoluzione dell accordo, invece, può essere richiesta entro il termine perentorio di un anno dalla data dell ultimo adempimento previsto dall accordo, da parte di ciascun creditore se: il proponente non adempie regolarmente agli obblighi derivanti dall accordo; le garanzie promesse non vengono costituite; l esecuzione dell accordo diventa impossibile per ragioni non imputabili al debitore. Gli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento. L art. 22 prevede che tali organismi possono essere costituiti ad hoc da enti pubblici e devono essere iscritti in apposito registro tenuto presso il Ministero della Giustizia; le camere di conciliazione presso le CCIAA, gli avvocati, i notai, i commercialisti, sono iscritti di diritto nel registro. L art. 24 enuncia i compiti di tale organismo, consistente nel complesso delle attività di assistenza al debitore finalizzate al superamento della crisi di liquidità, con particolare riferimento alla redazione del piano di ristrutturazione da proporre ai creditori. 9

Spetta all organismo attestare la fattibilità del piano (previa verifica della veridicità dei dati comunicati dal debitore), pubblicizzare la proposta e l eventuale accordo, offrendo collaborazione al giudice nel corso del procedimento in tribunale. Sarà ancora compito di tale organo risolvere eventuali difficoltà insorte nell esecuzione dell accordo e vigilare sull esatto adempimento, comunicando ai creditori ogni eventuale irregolarità. Particolarmente severe sono le pene previste dal legislatore. L art. 26 punisce con la reclusione da 6 mesi a 2 anni e con la multa da euro 1.000 ad euro 50.000 salvo che il fatto costituisca più grave reato il debitore che: al fine di ottenere l accesso alla procedura, aumenta o diminuisce il passivo ovvero sottrae o dissimula una parte rilevante dell attivo; al fine di ottenere l accesso alla procedura, produce documentazione alterata, ovvero sottrae, occulta o distrugge, in tutto o in parte, la documentazione relativa alla propria situazione debitoria ovvero la propria documentazione contabile; nel corso della procedura effettua pagamenti non previsti nel piano, fatto salvo il regolare pagamento dei creditori estranei; dopo il deposito della proposta di accordo, aggrava la sua posizione debitoria; intenzionalmente non rispetta i contenuti dell accordo. 10

Lo stesso articolo punisce con la reclusione da 1 a 3 anni e con la multa da 1.000 a 50.000 euro il componente dell organismo di composizione della crisi che rende false attestazioni in ordine ai consensi espressi al piano, alla veridicità dei dati ivi contenuti ed alla fattibilità dello stesso. Giuseppe Demauro giuseppe.demauro@gmail.com 1 Giugno 2009 11