V I T I C O L T U R A I N V A L C A M O N I C A

Documenti analoghi
V I T I C O L T U R A I N V A L C A M O N I C A

V I T I C O L T U R A I N V A L C A M O N I C A

V I T I C O L T U R A I N V A L C A M O N I C A

V I T I C O L T U R A I N V A L C A M O N I C A

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 17/0 /09/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 28/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

PREVISIONI METEOROLOGICHE (previsioni della rete meteorologica regionale:

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 13/08/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

ATTIVITÀ DEL CENTRO VITIVINICOLO E DEGUSTAZIONI SPERIMENTALI PREVISIONI METEOROLOGICHE

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

/09/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

C E N T R O V I T I V I N I C O L O P R O V I N C I A L E D I B R E S C I A

V I T I C O L T U R A I N V A L C A M O N I C A

R E S C I A Viale Bornata Brescia tel

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 26 del 31/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 28 del 07/09/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 28 del 15/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 31/08/2018

Situazione nel Valpolicella

/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

/08/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

/08/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 19 del 14/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 08/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 20 del 21/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Bollettino agroclimatico mensile

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 29 del 14/09/2018

Bollettino difesa vite apri l e 20 15

Bollettino n. 8, 19 giugno 2013

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA

BOLLETTINO AGROMETEOR 18/02 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

La vendemmia. in Trentino

Bollettino agroclimatico mensile

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 07/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

Del ore 10:00

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Bollettino agroclimatico mensile

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

/07/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

MONITORAGGI GIALLUMI della VITE Regione Lombardia ANNO 2004 Brescia, Mantova, Pavia, Sondrio.

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Andamento meteorologico del mese

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 30 del 21/09/2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La vendemmia. in Trentino

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori IL TEMPO PREVISTO

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

Transcript:

Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO N 25 del 24/09/2013 DIVISIONE DELLE MACROZONE: ZONA 1: DA ARTOGNE A BRENO IN DESTRA OROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 2: DA DARFO BOARIO TERME A BRENO IN SINISTRA OROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 3: DA BRENO A SELLERO; FASE FENOLOGICA Maturazione in corso per Merlot e Marzemino in tutte le zone (BBCH 86-88).. I vigneti a bacca bianca destinati a basi spumante sono stati tutti vendemmiati, mentre molti vigneti destinati a vini bianchi fermi sono ormai pronti per la vendemmia (BBCH 87-89). PREVISIONI METEOROLOGICHE (previsioni della rete meteorologica regionale: http://www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolmet.htm) EVOLUZIONE GENERALE: un'area di alta pressione insiste sul bacino del Mediterraneo e rimarrà stabile fino a venerdì. In quota flusso di correnti occidentali a tratti fresche e umide che determineranno specialmente nella giornata di mercoledì e venerdì nuvolosità irregolare e precipitazioni deboli occasionali sulla fascia alpina e prealpina. Da sabato graduale peggioramento delle condizioni meteo per l'avvicinamento di un minimo depressionario di origine atlantica con precipitazioni deboli diffuse ovunque in intensificazione nella giornata di domenica e calo delle temperature massime. Mercoledì 25 settembre: nella prima parte della giornata ovunque da nuvoloso a molto nuvoloso, più marcato sulla parte occidentale di pianura e Prealpi, nel pomeriggio graduale rasserenamento fino a irregolarmente nuvoloso; in serata passaggio di velature a partire dal settore settentrionale della regione. Precipitazioni: assenti salvo possibili brevi ed isolati piovaschi sul Nordovest nel pomeriggio. Temperature: minime in lieve calo sulla pianura centro orientale, stazionarie a ovest; massime in lieve calo. In pianura minime tra 14 e 16 C, massime tra 22 e 26 C. Zero termico: a circa 4000 metri in discesa a 3800 metri in serata in montagna. Venti: in pianura da deboli a moderati occidentali, con rinforzi su Lomellina e Oltrepò Pavese, in montagna deboli settentrionali. Altri fenomeni: possibili foschie al mattino presto. Giovedì 26 settembre: nella prima parte della giornata in pianura nuvoloso per nubi basse in graduale dissolvimento nel corso della mattinata, altrove poco nuvoloso salvo addensamenti sui rilievi alpini di confine; dal tardo pomeriggio ovunque velato. Precipitazioni: assenti. Temperature: minime e massime in aumento. In pianura minime attorno a 17 C, massime a circa 2 6 C. Zero termico: a circa 3800 metri. Venti: in pianura da deboli a moderati occidentali. In quota moderati nordoccidentali con rinforzi sulle Alpi di confine. Venerdì 27 settembre: poco nuvoloso sulla bassa pianura, altrove nuvoloso. Nel tardo pomeriggio ingresso di nubi alte a partire da nord ovest. Precipitazioni: deboli sulla fascia alpina e prealpina della regione. Temperature: minime e massime in lieve calo. Zero termico: circa a 3700 metri. Venti: in pianura deboli orientali, in montagna deboli variabili. Sabato 28 settembre e Domenica 29 settembre: sabato da nuvoloso a molto nuvoloso. Precipitazioni deboli diffuse. Temperature minime in aumento, massime in calo. Venti da deboli a moderati orientali in pianura. Domenica ovunque molto nuvoloso. Precipitazioni moderate diffuse. Temperature minime stazionarie, massime in calo. Venti deboli orientali. Previsioni a lungo termine, tra martedì 1 e mercoledì 2 ottobre (attendibilità del 70%): sull'italia il tempo migliorerà sulle isole maggiori e diffusamente anche sulle aree tirreniche, specie centrali; ancora nubi e locali piogge, invece, interesseranno il Nord, localmente il Sud e le aree adriatiche per infiltrazioni di correnti umide da Ovest/Nordovest.

CONTROLLARE LA SANITÀ DELL UVA IN MATURAZIONE BOTRITE Al momento non si rilevano problemi, in generale, nel comprensorio. Si consiglia comunque, soprattutto nei vigneti costituiti da vitigni a bacca bianca, di monitorare frequentemente i grappoli, al fine di rilevare precocemente eventuali attacchi. AVVIZZIMENTO DEGLI ACINI (FLA, BERRY SHRIVEL): In alcuni vigneti, per ora circoscritti, gli acini avvizziscono, mentre il rachide rimane verde. L avvizzimento non è localizzato, come accade invece per le scottature: si manifesta in modo uniforme su tutto il grappolo o solo sulla punta. Vi è una interruzione della maturazione e l alterazione di tutti i rapporti di maturazione. Anche per questo fenomeno, come per le scottature, non vi sono soluzioni conosciute ed è irreversibile, come se la pianta avesse deciso di interrompere i rifornimenti al grappolo. I rilevamenti avvengono sia su vigneti molto carichi che su vigneti equilibrati (con un giusto rapporto vegetazionegrappoli), per questo motivo sarà necessario monitorare l eventuale progredire dell avvizzimento.

DROSOPHILA SUZUKII Si continua a NON rilevare presenza del moscerino nei vigneti. Probabilmente le cause sono le fredde temperature, notturne, unita alla presenza ancora in pianta di frutta (piccoli frutti, pomacee, etcc). Si ricorda comunque che dal 2011 nelle nostre zone è giunta Drosophila suzukii, moscerino della frutta del tutto simile alla Drosophila locale, ma con la maggiore capacità di perforare la buccia. Monitorare i grappoli da quando raggiungono tenori zuccherini medi, perché in caso di presenza di moscerini il marciume acido potrebbe diffondersi esponenzialmente in pochi giorni. Per il monitoraggio si consiglia di appendere Foto: Dr Gary Steck, Florida Dept. of Agriculture & Consumer Services, Gainesville (US). Notare che gli occhi sono rossi. nei filari una bottiglietta di plastica tappata, con una finestra ritagliata a mezza altezza e contenente qualche cm di acqua ed aceto (oppure acqua+lievito di birra+zucchero). Si raccomanda di segnalare IMMEDIATAMENTE qualsiasi presenza di moscerini o di marciume acido in vigneto!!! FLAVESCENZA DORATA E LEGNO NERO: CONTROLLO DI SCAPHOIDEUS TITANUS E HYALESTHES OBSOLETUS In caso di presenza di piante sintomatiche in vigneto è dovere di tutti prevedere ogni precauzione per la corretta profilassi. Ricordiamo che, anche se il trattamento insetticida effettuato possa ritenersi sufficiente a contenere la popolazione di Scafoideo (cicalina vettrice), l estirpazione IMMEDIATA delle piante infette deve considerarsi operazione complementare ed INDISPENSABILE PER LA BUONA RIUSCITA DELLA LOTTA AI GIALLUMI DELLA VITE e alle malattie del legno in generale. Ogni pianta malata è serbatoio e fonte di propagazione di malattia. Se risulta difficoltosa l estirpazione della pianta malata, in questo periodo, vista la piena vegetazione, si consiglia di procedere al taglio della pianta a livello del tronco, in modo che le foglie rapidamente avvizziscono. In caso di forte presenza di piante sintomatiche in vigneti a bacca nera in cui NON è stato effettuato il trattamento insetticida obbligatorio, si consiglia di fare, il prima possibile, un trattamento insetticida utilizzando formulati a base di Clorpirifos con 15 giorni di carenza (es. Reldan 22). In caso invece di forte presenza di piante sintomatiche in vigneti in cui è stato effettuato il trattamento insetticida obbligatorio, si consiglia di contattare il tecnico per valutare la possibilità di un secondo trattamento.

NOTIZIE Si comunica che nell ambito della convenzione sull assistenza tecnica territoriale tra la Comunità Montana di Vallecamonica Ufficio Agricoltura e il Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia, durante la stagione vegetativa, tutti i GIOVEDI dalle ore 13:00 alle ore 17:00 presso gli uffici del Settore Agricoltura della Comunità Montana di Vallecamonica, sarà presente un tecnico vitivinicolo. Il tecnico potrà essere contattato sia recandosi presso gli uffici della Comunità Montana che telefonando al numero 0364 324016. Nel progetto presentato nell ambito della Convenzione GAL Valle Camonica e Valle di Scalve e Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia Approvata dal CdA GAL del 19.08.2010 Approvata DGA Agricoltura di Regione Lombardia con comunicazione del 30.05.2011, Misura 111 Sottomisura B Informazione e diffusione della conoscenza, sono previsti una serie di incontri informativi sulla viticoltura e castanicoltura in Valle Camonica. Gli incontri formativi vengono organizzati in collaborazione con l ufficio agricoltura della Comunità Montana di Valle Camonica e saranno tenuti presso l Auditorium della stessa Comunità Montana. Di seguito viene proposto il calendario rimanente degli incontri in programma per l anno 2013 VITICOLTURA ED ENOLOGIA Anno Tipologia Tematiche Argomento Data Orario Varietà autoctone, resistenti 2013 incontro VITE Agrotecniche Caratteristiche, coltivazione, degustazione giovedì 26 settembre 2013 20:00-24:00 2013 incontro VITE Enologia Affinamento e conservazione dei vini giovedì 17 ottobre 2013 20:00-24:00 SEDE DEGLI INCONTRI AUDOTORIUM SEN. G. MAZZOLI PIAZZA TASSARA 3 - BRENO (BS) DALLE ORE 20:00 ALLE ORE 24:00 LA VISITA GUIDATA SARA' SVOLTA NEL MESE DI GIUGNO O LUGLIO, VERRA' COMUNICATO IL PROGRAMMA DELLA VISITA ALMENO 30 GG PRIMA CASTANICOLTURA Anno Tipologia Tematiche Argomento Data Orario 2013 incontro CASTAGNO 2013 incontro CASTAGNO 2013 incontro CASTAGNO 2013 seminario CASTAGNO Conversione da ceduo ad alto fusto previo innesto dei polloni di ceppia 03/10/2013 20:00-24:00 Gestione colturale post innesto e primi interventi di potatura di formazione 10/10/2013 20:00-24:00 Raccolta, conservazione e trasformazione dei frutti. Specifiche merceologiche e carpologiche delle diverse varietà da frutto del castagno. 25/10/2013 20:00-24:00 Gestione castagneto: prova pratica di potatura in tree climbing Potatura di rimonda e di riforma di esemplari 14/12/2013 9:00-13:00 SEDE DEGLI INCONTRI AUDOTORIUM SEN. G. MAZZOLI PIAZZA TASSARA 3 - BRENO (BS), DALLE ORE 20:00 ALLE ORE 24:00 L'INCONTRO DEL 14/12/2012 SARA' SVOLTO IN CAMPO VERRA' COMUNICATO IL LUOGO ALMENO 30 GG PRIMA

MATURAZIONI Riportiamo i dati delle analisi dei campioni di uve a bacca bianca raccolte lunedì 23. La maturazione di tutte le varietà è continuata con un ottimo accumulo di zuccheri e decrementi delle acidità contenuti, gran parte dei vigneti monitorati hanno raggiunto un adeguato grado di maturazione per dare vini bianchi fermi. Nella giornata di oggi trasmetteremo le analisi delle varietà a bacca rossa. data prelievo Zona Località Varietà Forma di Allevamento Babo Brix Ac.Tot. (g/lac.tart.) ph 24-set Valcamonica Angolo Terme Chardonnay Guyot 19,3 22,6 9,1 3,15 24-set Valcamonica Berzo Demo Kerner Guyot 16,8 19,7 11,4 2,81 24-set Valcamonica Capo Di Ponte Riesling Renano Guyot 14,7 17,3 12,5 2,80 24-set Valcamonica Capo Di Ponte Riesling Renano Guyot 16,0 18,8 11,9 2,99 24-set Valcamonica Capo Di Ponte Riesling Renano Guyot 15,0 17,7 12,7 2,88 24-set Valcamonica Capo Di Ponte Sauvignon Blanc Guyot 16,9 19,8 10,4 3,00 24-set Valcamonica Capo Di Ponte Incrocio Manzoni Guyot 18,2 21,4 11,2 3,06 24-set Valcamonica Cerveno Incrocio Manzoni Guyot 18,5 21,7 9,3 3,01 24-set Valcamonica Cerveno Chardonnay Guyot 18,1 21,2 7,9 3,05 24-set Valcamonica Cerveno Incrocio Manzoni Guyot 18,3 21,5 11,2 3,09 24-set Valcamonica Edolo Solaris Guyot 18,2 21,4 8,2 3,02 24-set Valcamonica Losine Incrocio Manzoni Guyot 18,6 21,8 8,8 3,05 24-set Valcamonica Losine Incrocio Manzoni Guyot 15,8 18,6 11,5 3,04 24-set Valcamonica Ono San Pietro Sauvignon Blanc Guyot 17,4 20,4 10,4 3,03 24-set Valcamonica Ono San Pietro Riesling Renano Guyot 14,6 17,2 12,2 2,89 24-set Valcamonica Ono San Pietro Kerner Guyot 17,3 20,3 7,6 3,08 24-set Valcamonica Ono San Pietro Incrocio Manzoni Guyot 18,6 21,8 7,8 3,18 24-set Valcamonica Ono San Pietro Incrocio Manzoni Guyot 15,5 18,2 9,7 3,02 24-set Valcamonica Ono San Pietro Chardonnay Guyot 17,5 20,5 7,5 3,24 24-set Valcamonica Ono San Pietro Incrocio Manzoni Guyot 19,3 22,7 7,8 3,04 24-set Valcamonica Ono San Pietro Riesling Renano Guyot 16,9 19,8 9,2 3,09 24-set Valcamonica Ono San Pietro Incrocio Manzoni Guyot 18,7 22,0 9,2 3,18 24-set Valcamonica Sellero Incrocio Manzoni Guyot 19,0 22,3 9,2 2,98 24-set Valcamonica Sellero Riesling Renano Guyot 17,3 20,3 8,6 3,19 24-set Valcamonica Sellero Incrocio Manzoni Guyot 16,6 19,5 16,5 2,84 Nel grafico che segue, riportante l incremento del grado zuccherino espresso in Babo per la varietà Incrocio Manzoni, evidenziamo come l anno in corso (in rosso nel grafico) sia uno dei più tardivi dell ultimo periodo. L invaiatura è avvenuta in ritardo e i processi di accumulo di zuccheri sono avvenuti con maggiore lentezza. 22 Valcamonica - Incrocio Manzoni - Babo - anni da 2008 a 2012 e anno 2013 20 18 Babo 16 14 12 2008 2009 2010 2011 2012 2013 10 1/8 6/8 11/8 16/8 21/8 26/8 31/8 5/9 10/9 15/9 20/9 25/9 30/9 5/10

Osservando il consueto grafico che mostra l indice di Winkler (linee, l indice di Winkler è la sommatoria delle temperature medie giornaliere superiori a 10 C, os sia le temperature utili allo sviluppo della coltura) e la piovosità decadale (istogrammi), si evidenziano le intense anomalie termiche negative di fine maggio, fine giugno e fine agosto alle quali può essere attribuito l andamento della stagione vegeto produttiva. Darfo - Precipitazioni e Indice di Winkler - media anni 2003-2012 anno 2012 e 2013 250 16 Precipitazioni media decennale Precipitazioni 2012 14 Piogge - somma decadale (mm) 200 150 100 50 Precipitazioni 2013 Winkler media decennale Winkler 2012 Winkler 2013 12 10 8 6 4 Indice di Winkler - media decadale 2 0 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 0 mar apr mag giu lug ago set decade mese