Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni



Documenti analoghi
Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Anno 4 Grafico di funzione

Vademecum studio funzione

Studio di una funzione ad una variabile

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Matematica generale CTF

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

G6. Studio di funzione

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

STUDIO DI UNA FUNZIONE

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Funzione reale di variabile reale

Elementi di topologia della retta

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

G3. Asintoti e continuità

IL CONCETTO DI FUNZIONE

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Lezione 6 (16/10/2014)

Esame di Stato Tema di Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Studio di funzioni ( )

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

Esponenziali elogaritmi

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

2 Argomenti introduttivi e generali

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Rette e curve, piani e superfici

Matematica e Statistica

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato

Basi di matematica per il corso di micro

SPC e distribuzione normale con Access

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

2. Limite infinito di una funzione in un punto

7 - Esercitazione sulle derivate

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) Partita IVA nr

Considerazioni preliminari sul dominio

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Perché il logaritmo è così importante?

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

1 Principali funzioni e loro domini

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Consideriamo due polinomi

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Esempi di funzione. Scheda Tre

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

1. Distribuzioni campionarie

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Introduzione a ROOT. 1. Informazioni generali

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

MODULO O VALORE ASSOLUTO

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

Transcript:

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 21 ARGOMENTO: Grafici di funzioni numeriche reali con DERIVE. (LEZIONI n. 22 e 23) PREMESSA In questa Scheda, più che calcolare limiti, derivate e tracciare grafici di funzioni, tutte operazioni già viste con DERIVE nelle precedenti Schede, saranno messi in evidenza gli inconvenienti che possono sorgere da un uso acritico del programma: la facilità con cui si realizzano i grafici delle funzioni con DERIVE o con altri programmi di graficazione non esime l'utente dal conoscere i necessari argomenti di Analisi. ATTIVITA' N. 1: Selezionare Author e digitare la funzione 2x/(x^2-4) < >. Selezionare Plot per accedere all'ambiente di grafica e selezionare ancora Plot per tracciare il grafico della funzione 1, che è la stessa studiata nell'attività n. 1 della Scheda n. 20. Appare il grafico della funzione o meglio, la parte di grafico compresa in una "finestra" con centro nell'origine e ascisse approssimativamente comprese tra 4 e 4 ed ordinate comprese tra 3 e 3. Confrontare il grafico ottenuto con quello tracciato manualmente al termine dell'attività n. 1, Scheda n. 20. Il grafico apparirebbe ancora più chiaro se fossero tracciati anche gli asintoti. Non ci sono difficoltà a tracciare eventuali asintoti orizzontali (cioè con equazione del tipo y = k) o obliqui (equazione del tipo y = mx + q), ma DERIVE solo a partire dalla versione 3 è in grado di tracciare direttamente rette verticali (equazione del tipo x = k) perché non esprimibili nella forma y = f (x); si veda in proposito anche la Scheda n. 5, Attività n. 12. Quanto segue di questa Attività quindi è per chi opera con una versione di DERIVE precedente la 3. Ricorreremo ad un accorgimento per far apparire anche le rette perpendicolari all'asse delle ascisse. Selezionare Algebra per tornare all'ambiente di calcolo, poi selezionare Author e digitare retta(k) := [[k, -100], [k, 100]] < >. Viene così definito un vettore le cui componenti sono due punti aventi la stessa ascissa, k, ed ordinata rispettivamente 100 e 100. Questi ultimi valori sono arbitrari e sono stati presi solo per avere una ragionevole certezza di ottenere punti fuori dallo schermo anche in caso di modifiche di scala. 1 Si ricordi che per gli utenti delle versione di DERIVE 2.5 o successive, la sequenza di comandi è Plot Overlay Plot.

Scheda n. 21 - pag. 2 Selezionare Author e digitare retta(-2) < >, poi selezionare Plot per tornare all'ambiente di grafica, selezionare Options State, premete il tasto di tabulazione per passare al campo Mode e premere la barra spazio per evidenziare la voce Connected che apparirà così chiusa tra parentesi. Premere < > per confermare. Selezionare Plot. Sullo schermo appare il grafico della retta di equazione x = 2. In realtà viene solo tracciato il segmento che ha per estremi i punti specificati nella funzione retta(k) prima definita. Seguendo le precedenti indicazioni tracciare anche il secondo asintoto, di equazione x = 2. Selezionare Delete All per cancellare lo schermo di grafica e Algebra per tornare all'ambiente di calcolo. Selezionare Author e digitare la funzione x^2/(2x+1) < >, poi tracciarne il grafico e gli asintoti con gli stessi comandi prima descritti e confrontare con i risultati dell'attività n. 2. Allo stesso modo si esamini il grafico della funzione (x^2+x) x studiata nell'attività n. 3. Selezionare Delete All per cancellare lo schermo di grafica e Algebra per tornare all'ambiente di calcolo. ATTIVITA' N. 2: Selezionare Author e digitare la funzione (x+2)/(3-x) < >, poi tracciarne il grafico Con un esame anche superficiale della funzione, appare immediatamente che il grafico tracciato da DERIVE è incompleto, nel senso che non tutta la parte più "interessante" del grafico viene visualizzata sullo schermo. In particolare si noti che la funzione presenta un asintoto verticale per x = 3. Più esattamente si ha lim f(x) = +, x 3 lim f(x) =, ma ciò non appare perché è troppo ristretta la regione di piano visualizzata nello schermo. Premere il tasto funzione <F10> per modificare la scala. Si traccino anche gli asintoti orizzontale e verticale della funzione. Prima di selezionare Algebra si prema il tasto funzione <F9> per riportare la scala al valore di default x:1, y:1. 2 x 3 Selezionare Author e digitare la funzione 2^(1/x+x+1) < >, poi tracciarne il grafico. Si tratta della funzione f(x) := 2 1 x +x+1. Anche in questo caso il grafico mostrato da DERIVE appare incompleto: infatti il dominio naturale di definizione è ogni x reale 0. Il segno della funzione è positivo per ogni x, tranne ovviamente x = 0. Poiché l'esponente 1/x + x + 1 tende a + per x che tende a 0 da destra, mentre tende a per x che tende a 0 da sinistra, avremo, ricordando l'andamento della funzione esponenziale, lim f(x) = +, x 0 lim f(x) = 0. x 0 2 n.15. Tutti i comandi necessari per modificare la scala sono stati descritti nella Schede n. 5 e

Scheda n. 21 - pag. 3 L'asse delle ordinate è quindi un asintoto verticale a sinistra (nel senso che il grafico della funzione si avvicina indefinitamente ad esso stando alla sua destra). Modificare opportunamente la scala in modo da visualizzare anche il ramo della funzione nel semipiano x > 0. Tracciare il grafico delle seguenti funzioni, modificando opportunamente la scala: a) f(x) := 3x ; b) ; x 2 f(x) := x2 1 25 x 2 + 4x c) f(x) := 2x2 11 ; d) f (x) := x 4 5x 2 + 16. x 2 Al termine si riporti la scala ai valori normali x: 1, y: 1 e si torni all'ambiente di Algebra cancellando lo schermo di grafica. ATTIVITA' N. 3: Tracciare con DERIVE il grafico della funzione f(x) := 3 x 3 x 2. La funzione andrà digitata nella forma f(x) := (x^3 - x^2)^(1/3). Quando si opera con la funzione radice cubica è necessario stabilire se questa deve essere definita per ogni argomento reale oppure solo per argomenti non negativi. Si veda in proposito quanto osservato a pag. 136 del Testo di riferimento. Facendo tracciare da DERIVE il grafico della funzione con il comando Plot, si vede chiaramente che vengono considerati solo gli x 1, cioè come dominio naturale della funzione viene considerato l'insieme delle soluzioni della disequazione x 2 (x 1) 0. Selezionare Algebra, poi selezionare Manage Branch e premere la barra <spazio> per spostare l'evidenziazione da Principal a Real; premere < > per confermare. Selezionare ancora Plot. Con il comando ora impartito, durante tutta la sessione di lavoro, DERIVE considererà come insieme di definizione della funzione radice cubica, ogni x reale. Il grafico apparirà così completato anche per x < 1. L'esame del grafico ci suggerisce che la funzione non sia derivabile nei punti x = 0 e x = 1. Calcoliamo il limite del rapporto incrementale della funzione nel punto x = 0. Selezionare Algebra, poi selezionare Author e digitare rap_inc(x) := (f(x+h)-f(x))/h < >. Selezionare ancora Author e digitare lim(rap_inc(0), h, 0, +1) < >, infine selezionare Simplify. Il limite del rapporto incrementale si sarebbe potuto facilmente calcolare da menu con il comando Calculus Limit. In questa sede abbiamo preferito calcolarlo con la funzione lim; il primo argomento indica la funzione di cui si desidera calcolare il limite, il secondo argomento indica la variabile, il terzo argomento indica il valore a cui tende la variabile, l'ultimo, che potrebbe anche essere omesso, indica se si desidera il limite da destra (+1) o da sinistra (-1). Viene fornito il risultato. Evidenziare con i tasti cursore la funzione lim prima digitata, selezionare Author e premere <F3> per portare la funzione nella linea di editing. Modificare la funzione muovendo il cursore

Scheda n. 21 - pag. 4 nella linea di editing con i già noti tasti <ctrl> + <s>, <ctrl> + <d> e digitando -1 al posto di +1. Confermare con < >. Selezionare Simplify. Viene fornito il limite a sinistra del rapporto incrementale. Si noti che f d (0) =, f s (0) = +. Quindi il grafico della funzione presenta una cuspide nell'origine (v. pag. 85 del Testo di riferimento). Procedere allo stesso modo per calcolare il limite da destra e da sinistra del rapporto incrementale nel punto x = 1. ATTIVITA' N. 4: Tracciare con DERIVE il grafico della funzione f (x) = ln(x 2) ln(x + 3). In questo caso il grafico mostrato da DERIVE è.... sbagliato. Infatti il dominio naturale di definizione della funzione è dato dalle soluzioni del sistema di disequazioni: x 2 > 0 x + 3 > 0, cioè dall'intervallo ]2; + [. Invece DERIVE traccia il grafico anche per x ] ; -3[. Questo strano comportamento dipende dal fatto che DERIVE opera sempre nel campo complesso e quindi i risultati che ci presenta sono talvolta diversi da quelli che ci si può aspettare operando, come facciamo noi, in ambito reale. 3 ATTIVITA' N. 5: Tracciare con DERIVE il grafico della funzione f(x) := e (x+8)2. 20 La funzione dovrà essere digitata nella forma ê^-(x+8)^2/20, ove ê si ottiene premendo il tasto della lettera e contemporaneamente al tasto <alt>. In questo caso appare come grafico l'asse delle ascisse, mostrato di un colore diverso dal solito, se si dispone di uno schermo a colori. In effetti non è difficile riconoscere, studiando il segno della derivata prima calcolata manualmente o con lo stesso DERIVE, che la funzione ha un massimo assoluto per x = 8. Ad un più attento esame si vede che il grafico della funzione non è che la ben nota gaussiana 4 sottoposta ad alcune trasformazioni (una traslazione in direzione delle ascisse negative ed una "compressione" in direzione verticale) 5 3 L'utente deve essere consapevole di questa caratteristica di DERIVE; è inutile operare con il comando Manage Logarithm o con Declare Variable Domain: il comportamento di DERIVE non cambia. Rimandiamo il Lettore che desiderasse approfondire la questione all'articolo "I grafici «sbagliati» di DERIVE" di P. Boieri su "Archimede" n. 4-1996, ed. Le Monnier. 4 V. Esempio 4.7-6 a pag. 272 del Testo di riferimento. 5 V. Scheda n. 6.

Scheda n. 21 - pag. 5 In ambiente di grafica, selezionare Move e digitare -8 nel campo x:, poi premere < > per confermare. Il cursore grafico viene spostato nel punto avente le coordinate specificate, anche se questo si trova fuori dalla parte di piano visibile sullo schermo. Selezionare Center. La regione di piano visualizzata sullo schermo grafico viene spostata in modo da avere il centro nel punto in cui si trova il cursore grafico. Modificare opportunamente la scala per le sole ordinate premendo più volte il tasto funzione <F7>, fino a far apparire la caratteristica forma "a campana". ATTIVITA' N. 6: Tracciare con DERIVE il grafico della funzione sinx. E' inutile descrivere i comandi necessari, che il Lettore ormai conosce benissimo. Il risultato ottenuto non è che la ben nota sinusoide. Vogliamo ora modificare l'intervallo visualizzato sullo schermo; ad esempio vogliamo mostrare l'andamento della funzione nell'intervallo [0, 20]. Nell'ambiente di grafica selezionare Range e digitare nei campi Left e Right rispettivamente, 0 e 20, lasciando inalterati i valori nei campi Bottom e Top. Premere < > per confermare. Selezionare Plot. Il grafico che appare è come ci si poteva aspettare: poichè la funzione seno ha periodo 2π e 20/2π è uguale approssimativamente a 3.2, sullo schermo compaiono poco più di tre, chiamiamole così, "oscillazioni complete". Modificare ancora il Range con i valori 0 e 410 nei campi Left e Right, rispettivamente. Poiché 410/2π è uguale approssimativamente a poco più di 65, sarebbe logico aspettarsi un tale numero di "oscillazioni complete" sullo schermo. Ecco invece ciò che appare sullo schermo: poco più di una sola "oscillazione completa". Fig. 1 Il motivo di tale comportamento è dovuto al fatto che DERIVE (e ogni altro programma di graficazione) per tracciare i grafici valuta il valore della funzione solo

Scheda n. 21 - pag. 6 in alcuni punti, congiungendoli poi con una poligonale. Se tali punti hanno tra loro una distanza di poco superiore a quella di un periodo della funzione periodica considerata, il grafico apparirà profondamente modificato rispetto a quello "vero". La situazione è descritta nella seguente immagine: Fig. 2 E' possibile modificare l'ampiezza degli intervalli ai cui estremi viene calcolata la funzione di cui si vuole tracciare il grafico agendo sul comando Options Accuracy: digitando 8 invece del valore di default, 7, DERIVE viene prediposto per tracciare i grafici con la migliore accuratezza possibile. MORALE: Le capacità grafiche di DERIVE possono far apparire lo studio di una funzione un gioco da ragazzi, facile anche per l'utente più inesperto. In realtà la semplicità con cui si ottiene un grafico non deve tranne in inganno e l'utente deve sempre essere ben consapevole di ciò che fa. Il calcolo, effettuato manualmente o con lo stesso DERIVE, rimane indispensabile: le coordinate degli estremanti o dei punti di flesso, la presenza o meno di asintoti e la loro equazione non sono sempre così evidenti dall'esame di un grafico; spesso la parte più "interessante" del grafico non appare sullo schermo e bisogna saperla cercare. Inoltre (V. Attività n. 3, 4 e 6) l'utente deve conoscere alcune caratteristiche di funzionamento di DERIVE.

Scheda n. 21 - pag. 7 SINTESI EDITING La costante e, numero di Eulero, si ottiene premendo contemporaneamente il tasto della lettera <e> ed il tasto <alt>. La costante appare sormontata da un accento circonflesso: ê. Il simbolo di radice quadrata si ottiene premendo contemporaneamente il tasto della lettera <q> ed il tasto <alt>. Per ottenere un radice cubica o comunque con un indice n diverso da 2, bisogna digitare il radicando (se necessario chiuso entro le opportune parentesi), poi il simbolo ^ di elevamento a potenza ed infine (1/3) o, più in generale, (1/n). La parentesi è necessaria, altrimenti DERI- VE interpreta (correttamente, vista la priorità delle operazioni) l'espressione come una potenza di esponente 1 divisa per n. MENU Per far assumere come dominio della funzione radice cubica ogni x reale, selezionare Manage Branch Real. Il valore di default è Principal; con quest'ultima scelta DERIVE assume che la funzione radice cubica sia definita solo per x non negativo. MENU - GRAFICA DERIVE rappresenta i grafici calcolando le coordinate di alcuni loro punti e congiungendoli con una poligonale. Ovviamente quanto più tali punti sono "vicini", tanto più accurata sarà la rappresentazione del grafico. Con il comando Options Accuracy è possibile modificare il "passo" con cui viene incrementata la variabile indipendente per calcolare i valori della funzione, cioè le ordinate dei punti che saranno rappresentati sullo schermo. I valori di Accuracy possono andare da 1 a 9; il valore di default è 7. Il valore massimo, 9, rappresenta la massima "accuratezza" possibile; in corrispondenza di tale valore i punti non vengono però congiunti con una poligonale; negli intervalli nei quali la funzione ha una elevata pendenza, il suo grafico appare quindi costituito da punti "staccati" l'uno dall'altro. FUNZIONI Un altro modo per ottenere il limite della funzione f(x) per x che tende ad a, oltre che da menu, è con la funzione lim( f(x),x,a). lim(f(x), x, a,+1) calcola il limite della funzione per x che tende ad a da destra. lim(f(x), x, a, -1) calcola il limite della funzione per x che tende ad a da sinistra.