Insegnamento di Psicologia Sociale

Documenti analoghi
Insegnamento di Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale

Lo stress. Prof. Antonio Nocera maggio 2012

conoscenza di sé PSICOLOGIA SOCIALE lez. 4 le fonti della conoscenza di sé

Stress lavoro-correlato

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Organizzazione Aziendale

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

LOGORIO PSICO FISICO

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

stress da lavoro correlato

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Come gestire lo stress

Psicologia Sociale e di Comunità

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

STRESS LAVORO CORRELATO

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Information summary: La gestione dello stress

Capitolo 4 La percezione sociale

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Archivio CNUG Intervento di Francesco Riccardo - Psicologo. Meeting Nazionale CNUG&CRUG FIPE 2018

LA RELAZIONE STRESS-MALATTIA

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

Gestione dello Stress

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Indice CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Facoltà di Sociologia Università di Milano-Bicocca PSICOLOGIA SOCIALE. confronto sociale. Simona Sacchi - 3 PERIODO - aprile-giugno 2009 L AUTOSTIMA

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

Le ragioni dell apprendere

Insegnamento di Psicologia Sociale

Per conoscere l agire individuale e sociale

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

STRESS LAVORO-CORRELATO: PESANTI SANZIONI SUL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INADEMPIENZA

PILLOLE DI FORMAZIONE SULLA GESTIONE DELLO

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Volontè Magatti «Sociologia»

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR

La conoscenza di sé è uno dei più antichi interessi dell uomo

ARGOMENTI COLLATERALI

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

La Psicologia del malato

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Che cos'è una teoria?

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional

Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insucces

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Giornate della Salute. Stress

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

Psicologia della comunicazione organizzativa

Le ragioni dell apprendere

Employability. Criteri di selezione ed assunzione di una grande azienda.

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

28/04/2016 Marta Viappiani 1

Se è possibile che esistano altre motivazioni ad agire, come questo incide sull approccio standard alla scienza economica?

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro LO STRESS LAVORO CORRELATO

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

Il Formatore in... sicurezza

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO

Transcript:

Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione

Alcuni argomenti di oggi La costruzione del concetto di sé (reprise) La costruzione dell autostima A difesa del sé: affrontare stress e insuccessi

il sè

Il sè La costruzione del concetto di sé La costruzione dell autostima

Il sè Quello che pensiamo di noi stessi, quello che proviamo per noi stessi e i modi in cui scegliamo di esprimerci influenzano praticamente tutti gli aspetti della nostra vita. Il modo in cui ci si forma impressioni sul sé è molto simile al modo in cui si percepiscono gli altri, ma nel processo di auto-percezione intervengono più distorsioni.

1. Le fonti di conoscenza del sé: trarre inferenze dal comportamento Come faccio a sapere quello che penso finché non vedo quello che dico? E.M. Forster Teoria dell autopercezione (Daryl Bem, 1967): possiamo imparare delle cose su chi siamo osservando il nostro comportamento.

1. Le fonti di conoscenza del sé: trarre inferenze dal comportamento E più probabile che le inferenze su se stessi vengano tratte da comportamenti che si ritiene aver scelto liberamente. Un comportamento mosso da motivazioni estrinseche rivela meno sulle nostre qualità interiori e spesso proviamo meno piacere nell eseguirlo (Deci, 1971) Le ricompense possono minare la motivazione intrinseca.

2. Le fonti di conoscenza del sé: trarre inferenze da pensieri e sentimenti Gli indizi più significativi che utilizziamo per conoscere noi stessi sono le nostre reazioni interiori al mondo: i nostri pensieri e sentimenti. Persino la teoria dell auto-percezione afferma che le persone traggono inferenze dai propri comportamenti solo quando gli indizi interni sono deboli. Pensieri e sentimenti sono meno influenzati da pressioni esterne.

3. Le fonti di conoscenza del sé: gli effetti delle reazioni altrui Anche il modo in cui le altre persone ci vedono contribuisce allo sviluppo del concetto di sè. Nel 1902 il sociologo C.H. Cooley coniò l espressione se riflesso per indicare che una fonte di conoscenza di se stessi è data dalle reazioni altrui.

4. Le fonti di conoscenza del sé: il confronto sociale Secondo la teoria del confronto sociale, il concetto di sé viene sovente plasmato dai confronti fra noi stessi e gli altri. A proporre per primo questa teoria fu Leon Festinger (1954) il quale partiva dal presupposto che le persone desiderino valutare accuratamente se stesse e che pertanto cerchino altri simili a cui paragonarsi.

Le fonti di conoscenza del sé Riassumendo: gli individui spesso inferiscono le proprie caratteristiche dai propri comportamenti. Inoltre per formarsi opinioni su se stessi prendono in considerazione i propri pensieri e sentimenti, nonché le reazioni altrui. Infine paragonano se stessi agli altri per sapere quali caratteristiche li rendano unici.

Comporre un quadro di insieme La conoscenza di sé non ci arriva nella sua forma finale. Quando si costruisce un concetto di sé a partire da frammenti disparati di conoscenza di se stessi, i frammenti potrebbero non adattarsi bene gli uni agli altri. Gli aspetti del sé vanno assemblati in un insieme coerente se l individuo vuole avere un senso di unità e stabilità. Per costruire un coerente senso di sé vengono utilizzate numerose strategie (Baumeister, 1998).

1. La coerenza viene ottenuta limitando l accessibilità Spesso ci adagiamo confortevolmente in un ruolo perché altri ruoli - con quello incongruenti - sono lontani dagli occhi e dalla mente. La maggior parte delle persone ha potenzialmente disponibili segmenti di conoscenza di sé, diversi e persino incoerenti, ma è quella parte di conoscenza di sé che è al momento accessibile a governare pensieri e comportamento.

2. La coerenza viene ottenuta mediante la memoria selettiva Quando si pensa al proprio passato si ricostruisce un autobiografia che integra varie caratteristiche e vari aspetti del sé. (Bruner, 1986). Questa strategia dà alla persona un senso del sé che appare coerente nel corso del tempo.

3. La coerenza viene attenuta mediante le attribuzioni Spieghiamo i nostri comportamenti ritenendoli risposte ragionevoli alle situazioni, perciò è improbabile che nelle variazione del nostro comportamento ravvisiamo segnali di instabilità. Questa tattica ci permette di interpretare i nostri comportamenti incongruenti come il prodotto di circostanze incongruenti e non dell incoerenza del nostro sé.

4. La coerenza viene ottenuta mediante alcuni tratti chiave Un senso unificato del sé viene costruito anche estraendo alcuni attributi fondamentali che riteniamo ci caratterizzino in maniera esclusiva. Queste caratteristiche formano lo schema del sé (Markus, 1977). Una volta che una caratteristica sia stata incorporata nello schema del sé, le informazioni che la riguardano saranno notate con estrema efficienza.

La costruzione di un coerente concetto di sé Riassumendo: le persone cercano di comporre i vari elementi della conoscenza di sé in un quadro coerente e stabile. La coerenza si può ottenere rendendo accessibili, in un dato momento solo limitati aspetti di sé, ricordando selettivamente azioni passate, negando le incongruenze e concentrandosi su alcuni tratti centrali.

L autostima Il concetto di sé è quello che pensiamo di noi stessi; l autostima, ossia la valutazione positiva o negativa del sé, è quello che sentiamo nei suoi confronti. (E.E.Jones, 1990).

L autostima L autostima ci dice, momento per momento, come stiamo andando nella costruzione di un sé di segno positivo che ci consenta di funzionare bene. Per William James, uno dei fondatori della psicologia, l autostima nasce dal confronto fra il sé reale e il sé ideale che l individuo possiede (1890).

L autostima Credo di valere almeno quanto gli altri Tutto sommato penso di essere un fallimento Credo di non aver molto di cui essere fiero A volte mi sento inutile Tratto dalla scala di Rosemberg (1965)

Pericoli delle misure esplicite Accade spesso che, utilizzando strumenti come la scala di Rosemberg, le risposte non siano legate ad un onesta valutazione delle proprie caratteristiche. Il modo in cui le persone si valutano e i sentimenti che dicono di provare rischiano di dipendere più dalla motivazione a presentarsi in modo positivo che dall autostima.

Pericoli delle misure esplicite Strumenti come la scala di Rosemberg, non sono in grado di svelare le modalità strategiche con cui l interrogato decide di presentarsi a sé e soprattutto agli altri. C è una sorta di ambiguità dei risultati.

Limiti degli strumenti carta e matita Sia strategie di impression management (Tedeschi, Schlenker e Bonoma, 1971), sia di self-deception (Gur e Sackeim, 1979) concorrono a modificare le risposte di un individuo ad un questionario di autostima intendendo con le prime una falsificazione conscia delle risposte per offrire agli altri un immagine favorevole di se stessi e con le seconde le risposte inconsapevolmente viziate in modo positivo dal rispondente (Paulhus, 1984).

Sopravvalutazione? La tendenza a sopravvalutarsi è denominata effetto Lake Wobegon dalla mitica città dell umorista G. Keillor. L opinione estremamente positiva che le persone hanno di se stesse si estende persino alle cose che posseggono o a cui sono collegate in qualche modo (Beggan, 1992).

L autostima Il livello di autostima spesso riflette i compromessi di un accurata valutazione e un irrealistica sopravvalutazione del sé. Nell interpretazione delle informazione si insinuano le distorsioni da sopravvalutazione del sé (Kunda, 1990).

Il banco di prova dell autostima William James aveva previsto che una persona caratterizzata da una genuina alta autostima avrebbe dovuto sopportare senza eccessive preoccupazioni un feedback negativo.

Il banco di prova dell autostima La capacità di reagire all insuccesso senza farsi condizionare eccessivamente è considerata indicatrice di una robusta autostima (McFarlin e Blascovich, 1981; Lobel e Teiber, 1994).

A difesa del sé: affrontare stress e fallimenti Qualunque cosa contraddica il senso della nostra identità e delle nostre sensazioni può indurci a mettere in dubbio le nostre impressioni su noi stessi. Tre tipi di eventi sono particolarmente minacciosi: i fallimenti le incongruenze i fattori di stress

Lo stress Lo stress è un esperienza soggettiva. Emerge da una valutazione (appraisal) tra la percezione delle risorse a disposizione (tempo, capacità, interessi, aiuti, strumenti ) e la percezione delle condizioni ambientali (richieste esterne, eventi, condizioni ecc ); nasce quindi, dal rapporto tra soggetto e ambiente di inserimento.

Lo stress Buona parte delle conoscenze scientifiche dello stress derivano dalle ricerche di Selye (1936). Selye introdusse, negli anni Trenta, la Sindrome Selye introdusse, negli anni Trenta, la Sindrome Generale di Adattamento descrivendola come una risposta generale aspecifica a qualsiasi richiesta (demand) proveniente dall ambiente.

allarme adattamento esaurimento fase a fase b fase c

SGA La prima fase, nominata di "allarme", caratterizzata da una serie di cambiamenti fisici, prodotti dall attivazione del sistema nervoso simpatico (e quindi dagli ormoni rilasciati nel sangue che accelerano il metabolismo il quale libera energia) e da un attivazione psico-emotiva con aumento dello stato di allerta e tensione emotiva.

SGA La seconda fase, nominata di "resistenza", mette in atto un complesso programma, sia biologico che comportamentale, che ci aiuta a resistere a sostenere l interazione con gli stimoli ambientali. In questa fase le persone si riprendono dall allarme iniziale e tentano di affrontare lo stressor; i sintomi fisici caratterizzanti la fase di allarme scompaiono e sembra tutto sotto controllo, ma è solo un apparenza ingannevole poiché, nello sforzo di resistere, si consumano ancora risorse psicologiche e fisiche.

SGA Se lo stress perdura si raggiunge......la terza fase, nominata di "esaurimento" che rappresenta purtroppo il fallimento dei tentativi attuati dai meccanismi difensivi per realizzare una risposta adeguata agli stimoli ambientali. Questa fase determina inconsapevoli alterazioni permanenti; l organismo perde la capacità di adattarsi in modo funzionale agli stimoli ambientali, mantenendo una risposta ormai inadeguata che predispone allo sviluppo di malattie anche croniche interessanti sia la sfera fisica che psicologica.

Eustress e Distress La distinzione fra le tipologie di stress cattivo e buono risale (ancora) a Selye che chiamò distress (dis: cattivo, morboso), il primo ed eustress (eu: buono, bello), il secondo. Lo stress è positivo quando uno o più stimoli allenano la capacità di adattamento psicofisica individuale. L eustress è quindi una forma di energia utilizzata per poter più agevolmente raggiungere un obiettivo.

Lo stress Una situazione potenzialmente stressante non è però necessariamente causa di stress: un lavoro pesante, un incarico di responsabilità, un attività lunga e protratta per molte ore giornaliere, non sono condizioni sufficienti per indurre la comparsa di sintomi di disagio. Risulta significativo e determinante il ruolo della persona e delle strategie di fronteggiamento nel mediare il processo.

Lo stress Sono state condotte numerose ricerche per evidenziare il ruolo e l importanza delle differenze individuali nella gestione efficace delle richieste ambientali, tra le più citate: alcune caratteristiche di personalità alcune caratteristiche di personalità (la competitività, l ambizione, l aggressività,l ostilità e la necessità di riconoscimento sociale); l autostima; l autoefficacia percepita; l affettività negativa; la percezione di controllo.

Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione