STORIA E GESTIONE DEL PARCO 2002 2014



Documenti analoghi
STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE DEL PARCO GRUGNOTORTO VILLORESI ANNO 2013

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO NORD MILANO CONVENZIONE

P R O T O C O L LO D I N T E S A

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Area Gestionale Soci Revisori. Auser Filo d'argento Comitato Direttivo. Area Finanziatori EE.LL. in Convenzione Fondazione Altri

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA ANNO 2013/2015

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Riferimenti normativi

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

Comune di San Martino Buon Albergo

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che:

Regolamento. Albo Comunale delle Associazioni. Indice

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia

Ritenuto necessario provvedere in merito;

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

Giunta Regionale della Campania 94 22/11/

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 18 febbraio 2015)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

R E P U B B L I C A I T A L I A N A UNIONE RENO GALLIERA. (Provincia di Bologna) - * - CONVENZIONE TRA L UNIONE RENO GALLIERA, I COMUNI DI

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE (art. 38 l. 133/2008 e DPR 160/2010)

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

18/11/2009 Ore Sala Verdi SEMINARIO

Deliberazione n. 140 /I C./2007

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Transcript:

STORIA E GESTIONE DEL PARCO 2002 2014 a cura del direttore del Parco aggiornamento luglio 2014 Un po di storia L idea del Parco Grugnotorto nasce all inizio degli anni ottanta sulla spinta della nascente esigenza di trovare il modo di preservare le aree ancora libere dall edificazione, di riqualificarle e toglierle dallo stato di abbandono, di farle diventare patrimonio dei cittadini, di renderle fruibili per migliorare l ambiente e rendere più vivibile il nostro territorio. Il nucleo sul quale si muovono i primi passi e sul quale le associazioni ambientaliste ed i cittadini si mobilitano è costituito dalle aree tra Varedo, Paderno Dugnano e Nova Milanese, aree, soprattutto agricole, che si snodano intorno ad un tratto del Canale Villoresi.

fig. 1 Primo disegno del parco - 1986 La campagna di Nova Milanese interessata da questa prima ipotesi sulla cartografia in uso è denominata Grugnotorto. Ecco l origine dell attuale nome del Parco Locale di Interesse sovracomunale che nel 1999, sarà riconosciuto dalla Regione Lombardia e chiamato, appunto Grugnotorto-Villoresi. Nel novembre del 1999 si dà vita ad un primo nucleo del Parco, in quei comuni che hanno previsto nei propri piani regolatori il suo perimetro, concordato già in un protocollo d intesa tra sei comuni (Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano e Varedo) sottoscritto il 12 giugno 1996 dai sei Sindaci e dal Presidente della Provincia di Milano. I primi comuni interessati sono Cusano Milanino, Muggiò e Paderno Dugnano. Si aggiungeranno nel 2001 Nova Milanese, nel 2003 Varedo e nel 2004 Cinisello Balsamo. Nel 2008 arriva a far parte del Parco anche Bovisio Masciago. In questi anni i comuni aderenti hanno a più riprese ampliamenti del Parco. Parco 2002-2014 pagina 2 di 33

fig. 2 - Il parco oggi (2014) Oggi il parco ha una superficie di 8.874.159 mq, ai quali, completate le procedure di riconoscimento dell ultimo ampliamento dal Comune di Varedo, si aggiungeranno a breve altri 19.200 mq. La sua estensione arriverà quindi a 8.893.359 mq. (ossia circa 890 ettari). Parco 2002-2014 pagina 3 di 33

Dalla Convenzione per la gestione associata al Consorzio I sei Comuni fondatori concordano inizialmente di gestire il Parco attraverso una Convenzione, che viene sottoscritta a Cusano Milanino il 26 novembre 2001. Parte così la fase di gestione condivisa del Parco con l utilizzo di una forma leggera che vede il Comune di Paderno Dugnano assumere il ruolo di Comune Capo convenzione, ospitare gli uffici del Parco e dedicare proprie risorse professionali, gestionali e strumentali per lo sviluppo di questa realtà. Presidente del Parco diviene il Sindaco del Comune di Paderno Dugnano, due dipendenti del Comune di Paderno Dugnano dedicano metà del loro tempo di lavoro, 18 ore settimanali, a seguire il Parco nel ruolo di direttore e di collaboratore amministrativo. La convenzione relativa alla Gestione associata durerà sino alla costituzione del Consorzio, sulla spinta politica dei comuni associati, che si sono impegnati in tal senso già a partire dal febbraio 2004, coscienti del fatto che il Parco avesse la necessità di affermarsi sul territorio anche come ente a se stante, con maggiori poteri e capacità gestionale. Le procedure per la formazione del Consorzio richiedono tempo. Lo Statuto consortile e la Convenzione che regola i rapporti tra gli enti consorziati vengono sottoscritti il 25 maggio 2006 a Paderno Dugnano. Nella Convenzione si fissa la decorrenza del Consorzio al 1 luglio 2006. L entrata del settimo comune, Bovisio Masciago, col riconoscimento nel 2008 dalla Provincia di Milano, ha comportato l aggiornamento dello Statuto e della Convenzione che regola i rapporti tra gli enti consorziati, il cui nuovo testo viene sottoscritto a Paderno Dugnano il 29 gennaio 2009. Una delibera assembleare del 2011 ha riaffermato che la migliore forma di gestione del Parco è quella consortile e, successivamente anche la Corte dei Conti ha confermato la natura di Consorzio di servizi del Parco scongiurando così lo scioglimento dell ente che alcune norme nazionali hanno dettato per i Consorzi di funzioni. I comuni partecipano al Consorzio attraverso conferimento di risorse in conto corrente determinate dallo Statuto. Di seguito si evidenzia la tabella a base del calcolo delle quote applicate. Parco 2002-2014 pagina 4 di 33

tab. 1 Calcolo delle quote di partecipazione dei comuni dati 2013 per applicazione quote del 2015. Comuni superficie comunale mq mq nel parco numero abitanti (31/12/13) % abitanti sul totale punti 1 % del parco punti 2 % territorio comunale punti 3 TOTALE PUNTI QUOTE % n. abitanti comune / n. abitanti totali x 100 % abitanti sul totale / 100 x moltiplicatore (30) mq nel parco / mq totale x 100 % del parco / %totale x moltiplicatore (40) mq nel parco / mq totali singolo comune x 100 % territorio comunale /% totale dei territori nel parco x moltiplicatore (30) totale punti 1+2+3 per anno 2015 arr. Bovisio Masciago 4.935.000 586.458 17.071 7,80 2,34 6,61 2,64 11,88 3,10 8,0870 8,10 Cinisello Balsamo 12.700.000 2.003.044 75.967 34,70 10,41 22,57 9,03 15,77 4,12 23,5578 23,55 Cusano Milanino 3.100.000 315.630 18.991 8,67 2,60 3,56 1,42 10,18 2,66 6,6847 6,70 Muggiò 5.470.000 1.004.683 23.462 10,72 3,21 11,32 4,53 18,37 4,80 12,5416 12,55 Nova Milanese 5.810.000 1.180.697 23.319 10,65 3,20 13,30 5,32 20,32 5,31 13,8261 13,80 Paderno Dugnano 14.100.000 2.938.147 47.048 21,49 6,45 33,11 13,24 20,84 5,44 25,1338 25,10 Varedo 4.840.000 845.500 13.094 5,98 1,79 9,53 3,81 17,47 4,56 10,1689 10,20 Totali 50.955.000 8.874.159 218.952 100,00 100,00 114,83 100,0000 100,00 moltiplicatore 30 40 30 Le quote percentuali derivanti dal calcolo, determinano il peso di ciascun comune nel Consorzio. Ad esse corrisponde una quota di partecipazione finanziaria, versata ogni anno da ciascun comune, determinata percentualmente su un totale definito in Assemblea consortile. Una gestione attenta Gli anni di vita del Consorzio, però, non fanno abbassare la guardia sulla fragilità del Parco, soprattutto nel contesto in cui opera, e sulla necessità di trovare gli strumenti più adatti a garantire nel tempo la sua salvaguardia. L Assemblea Consortile approva il 25 settembre 2008, un Atto di indirizzo per il futuro ed il rafforzamento del PLIS Grugnotorto Villoresi che ribadisce e impegna le singole amministrazioni a sostenere tutte le iniziative necessarie a rafforzarlo e comprende anche l approfondimento di alcuni dei temi in discussione come quello del riconoscimento a parco regionale, di accorpamenti e accordi di collaborazione con altri parchi. Parco 2002-2014 pagina 5 di 33

Il Consorzio nasce, e vive, leggero, per volontà delle amministrazioni. Per oltre un anno dalla sua costituzione il Consorzio viene seguito da una sola persona, il direttore part-time, alla quale si affiancherà un collaboratore amministrativo, sempre part-time, a partire dal mese di settembre 2007. Dal dicembre 2010 il Collaboratore amministrativo è a tempo pieno e da marzo 2011 il Consorzio si avvale di un funzionario part-time prima comandato poi in convenzione con il Comune di Paderno Dugnano. Il modello gestionale si basa su convenzioni, protocolli ed accordi di collaborazione con altri Enti, Parchi, Associazioni. Così Paderno Dugnano continua ad ospitare gli uffici del Parco e a fornire, attraverso un protocollo di collaborazione tra i due enti, sottoscritto il 25 luglio 2006 e poi rinnovato, supporto gestionale al Consorzio (gestione personale, gestione finanziaria, tesoreria, consegna posta, gestione albo pretorio, protocollo, ecc.). Inoltre il Parco si richiama ad alcuni regolamenti del Comune che lo ospita (contabilità, ordinamento degli uffici e servizi, forniture in economia, ecc.). Vengono sottoscritte Convenzioni di collaborazione con Parco Nord (21 novembre 2006), che fornisce supporto tecnico, progettuale, nel campo della educazione ambientale e sicurezza, con l Associazione Legambiente onlus di Cinisello Balsamo (18 marzo 2008) per attività in materia di educazione ambientale e per lo sviluppo della fruizione del parco, con il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi (25 marzo 2008, rinnovata fino al 2018) per attività in materia tecnica e amministrativa, di sperimentazione agronomica e di sviluppo agricolo. Viene inoltre approvato lo schema di convenzione con l Ente Regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste (ERSAF) relativa alla manutenzione di alcune aree forestate. Le Convenzioni quadro di collaborazione trovano fattibilità attraverso accordi attuativi, che individuano di volta in volta gli specifici progetti e le azioni che il parco realizza attraverso propri utilizzando le risorse umane e strumentali degli Enti e delle Associazioni con i quali collabora. tab. 2 Convenzioni e accordi di collaborazione Ente Oggetto dell accordo di collaborazione scadenza attività e relativo costo Comune di Paderno Dugnano Protocollo d intesa per la collaborazione istituzionale finalizzata alla gestione del Consorzio del Parco Grugnotorto Uso locali sede Consorzio, uso di altri spazi comunali, arredi, attrezzature, strumentazioni informatiche, apparecchiature telefoniche, utilizzo personale comunale per gestione posta, protocollo, consegna atti, economato, utilizzo tesoreria comunale, utilizzo organo di revisione contabile dl comune, utilizzo regolamenti comunali in quanto compatibili 30/06/2015. 6.800,00 annuo Comune di Paderno Dugnano Convenzione utilizzo reciproco di graduatorie concorsuali Fino a eventuale modifica o integrazione. 0,00 Parco 2002-2014 pagina 6 di 33

Ente Oggetto dell accordo di collaborazione scadenza attività e relativo costo Accordo attuativo per segnaletica principale del Parco -. 106.777,00 concluso. Partecipazione a bando fondazione Cariplo Connessione ecologica e rinaturazione nel sistema delle aree protette del nord Milano -. 8.000,00 su costo totale progetto di. 373.000,00 - concluso. Consorzio Parco Nord Milano Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi Circolo Legambiente Cinisello B- Associazioni del Parco Ente regionale servizi Convenzione quadro di collaborazione tecnica ed amministrativa, progettazione e gestione appalti, consulenza e formazione, educazione ambientale, divulgazione e comunicazione, vigilanza, partecipazione a bandi nazionali e internazionali, altre fattispecie individuate di volta in volta. Convenzione quadro di collaborazione tecnica ed amministrativa, progettazione e gestione appalti, attività di sperimentazione agronomica e di sviluppo agricolo, consulenza e formazione, educazione ambientale, divulgazione e comunicazione, vigilanza, partecipazione a bandi nazionali e internazionali, altre fattispecie individuate di volta in volta. Convenzione quadro in materia di educazione ambientale, iniziative di divulgazione e comunicazione, sviluppo della fruizione, altre fattispecie individuate di volta in volta. In fase di rinnovo 25/03/2018 18/03/2011 Partecipazione a bando fondazione Cariplo 4 parchi su 2 ruote progetto connessione ciclabile tra 4 parchi. 7.200,00 su costo totale progetto di. 102.000,00 - concluso Partecipazione al festival della biodiversità 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 tot.. 17.000,00 - concluso. Attività di vigilanza tot.. 10.000,00 annui in fase di rinnovo. Partecipazione regionale nell ambito EXPO 2015 4 parchi su 2 ruote in corso Accordo attuativo n. 1 per interventi di realizzazione percorsi ciclabili e relative passerelle sopra il Canale Villoresi e successiva manutenzione. 40.000,00 (da contribuzione straordinaria comuni interessati) Accordo attuativo n. 2 per riordino cartografia del parco, redazione e stampa cartine per. 12.500,00 - concluso; Accordo attuativo n. 3 Manutenzione segnaletica del Parco -. 13.600,00 scad 31/12/2012 Accordo attuativo n. 4 Aggiornamento Programma Pluriennale degli Interventi -. 30.000,00 - concluso Accordo sulla gestione della realizzazione del collegamento RER lungo il canale secondario 3.1. di Nova Milanese. 289.000 (finanziato da Regione Lombardia) - concluso Accordo attuativo n. 5 Progettazione e realizzazione attraversamento Canale Villoresi a Nova M. -. 67.000,00 in corso Accordo attuativo n. 6 - Attività educazione ambientale anni 2008/ 2009/2010,. 30.000,00 - concluso Convenzione quadro per svolgimento educazione ambientale 16/04/2015 Accordi specifici per educazione ambientale 2012 per complessivi. 10.000,00 Convenzione in materia di riqualificazione e recupero ambientale (forestazioni, manutenzioni, cure Attivata di volta in volta Manutenzione straordinaria aree forestale nel 2006, comuni di Cinisello B., Nova M., Paderno D. e Varedo Parco 2002-2014 pagina 7 di 33

agricoltura foreste e colturali) su progetto specifico anno 2008 2013 (in parte con contributo Cinisello): tot.. 78.440,00 Realizzazione forestazione Varedo RER -. 91.000,00 (finanziato da regione Lombardia) in corso Il Parco è stato più volte partner di altri Enti, Università e soggetti per progetti finanziati dalla Comunità Europea e da Fondazione Cariplo, oltre che essere sottoscrittore di altri accordi e protocolli che si muovono nell ambito della salvaguardia dell ambiente e dello sviluppo equilibrato del territorio. Alcuni di questi hanno sortito delle attività, anche pluriennali, alle quali il Parco è impegnato tuttora. Tab. 3 Il Parco partner di progetti e realizzazioni Enti Partner Titolo/argomento Anni riferimento di Fedenatur-Istitut d Urbanisme de Grenoble, Provincia di Milano, Parco Brianza Centrale, Parco agricolo sud Milano, Parco nord Milano, Parco Groane ed alcuni Plis Roccolo, Plis Brianza centrale. Interreg III Medoc Gli spazi naturali metropolitani nei progetti di agglomerazione 2004-2005 terminato Parco Nord Milano, Università studi Milano Bicocca, Università Milano Fac. Biologia, Università Pavia, Plis Balossa, Ente Fondazione Lombardia per l Ambiente Connessione ecologica e rinaturazione nel sistema delle aree protette del nord Milano -. 8.000,00 su costo totale progetto di. 373.000,00. 2009-2011 terminato Parco Nord Milano, PLIS Media Valle Lambro, PLIS Balossa Progetto 4 parchi su 2 ruote 2009 terminato Comune di Varedo Comuni del Parco Expo dei territori verso il 2015 Temi del PGT di Varedo coerenti con le finalità di Expo 2015 Expo dei territori verso il 2015 Azienda agricola del Parco 2008-2010 terminato 2008-2015 In corso Parco Groane, comune di Desio, comune di Cesano Maderno Collegamento tra parco Grugnotorto e Parco delle Groane 2013 In corso Comune Desio, Parco Valle Lambro Comuni di Cinisello Balsamo e Nova Milanese, Parco Nord Milano Progetto NEXUS, Collegamento verso il Parco regionale della Valle del Lambro Connessioni agro-ecologiche tra il Parco Grugnotorto Villoresi e il Parco Nord Milano: e riqualificazione del sistema dei corridoi ecologici locali e sovralocali 2013 In corso 2014 Richiesta di Parco 2002-2014 pagina 8 di 33

Verso un nuovo Parco regionale I Plis Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale insieme al comune di Desio collaborano da tempo per formare un unico nuovo parco e hanno coinvolto anche altri comuni vicini interessati. E così nata la richiesta di istituzione di un nuovo parco regionale proposta da 13 amministrazioni comunali convinte che mantenere e rafforzare la salvaguardia delle poche aree ancora libere all interno di un territorio ormai pesantemente urbanizzato è la vera priorità ambientale e che mettersi insieme, collaborare, condividere politiche ed azioni volte al mantenimento e gestione unitaria di queste aree sono strumenti indispensabili per ottenere gli obiettivi che ciascuno si è dato. Con atti formali i comuni ed i Plis hanno deciso di dedicare oltre 2.300 ettari al parco, che, per le sue peculiarità, può essere incluso nei parchi di cintura metropolitana. In attesa della istituzione del parco regionale i comuni che per la prima volta dedicano proprio territorio ad un area protetta sovracomunale, hanno espresso la volontà di aderire ai 2 Plis esistenti, appena concluse le procedure urbanistiche necessarie. Comuni interessati: Bovisio Masciago Plis interessati: Grugnotorto Villoresi Cinisello Balsamo Brianza Centrale Cusano Milanino Desio Lissone Macherio Monza Muggiò Nova Milanese Paderno Dugnano Seregno Sovico Varedo Parco 2002-2014 pagina 9 di 33

Gli organi politici e di gestione del parco Gli organi del Parco sono costituiti dall Assemblea Consortile (Organo politico) formata dai Sindaci o da loro delegati degli Enti consorziati, dal Consiglio di amministrazione (Organo di governo) formato dal Presidente e da due componenti esterni, dal Presidente (rappresentante legale dell Ente) nominato dall Assemblea Consortile, dal Direttore del Parco (organo di gestione), nominato dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Presidente. La caratteristica della leggerezza dell Ente viene confermata anche a livello politico: i componenti dell Assemblea Consortile ed il Presidente del Parco non percepiscono indennità, in quanto già amministratori pubblici dei propri comuni ancor prima che le norme statali in materia di contenimento dei costi della politica lo imponessero. La figura del Presidente del Parco, inoltre, è unica: si sommano cioè su una sola figura e persona anche i ruoli di Presidente dell Assemblea Consortile e del Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio di amministrazione è costituito da soli tre componenti che non percepiscono indennità. Esistono altri organismi che si occupano del parco rappresentati dal Comitato Consultivo, formato dai rappresentanti delle Associazioni ambientaliste e degli agricoltori del Parco, ed il Comitato Tecnico, formato dai tecnici di ciascun comune consorziato. Il primo viene coinvolto ed informato sulle attività del Parco, viene sentito all atto della formazione del bilancio di previsione e del rendiconto di gestione, collabora ad alcune attività di promozione e divulgazione del Parco. Il secondo si riunisce con cadenza bimestrale e comunque in occasione dell espressione di pareri, su programmi, piani e regolamenti e funge da ausilio nel rapporto con gli uffici dei comuni consorziati. Tab. 4 Organi e comitati del parco Organo Numero componenti Costo annuo. Assemblea Consortile 7 0,00 Consiglio di Amministrazione 3 0,00 Comitato Tecnico 8 0,00 Comitato Consultivo 13 0,00 Parco 2002-2014 pagina 10 di 33

Le risorse gestite dal Parco Il Parco vive delle risorse provenienti dalle quote consortili versate dai Comuni e da contributi straordinari che provengono da altri Enti. Finora non dispone di un proprio patrimonio e gestisce principalmente risorse in conto corrente. Dal 2013 gestisce a seguito di comodato d uso gratuito, alcune aree di proprietà di Provincia di Monza Brianza e Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, aree che sono state sistemate con un grosso intervento terminato nel 2012. Riguardo agli investimenti, quindi alle risorse in conto capitale, coordina gli interventi svolti nel parco dai comuni o da altri enti e veicola risorse, contributi e per le opere concordate. La tabella che segue riguarda le risorse (entrate) per gli anni di riferimento: sono riportati solo gli interventi ed attività gestite direttamente dal Parco. Gli interventi e le attività, anche solo veicolate e coordinate dal Parco ma gestite dai comuni e da altri enti, con i relativi costi sono invece riportati nelle successive tabelle n. 7 Le realizzazioni nel Parco comune per comune. Tab. 5 risorse gestite dal Parco 2001-2012 Anno Quote Comuni 5 a) - RISORSE GESTITE DAL PARCO 2001-2013 ENTRATE Contributi Provincia Milano Monza e Brianza (dal 2010) Altri contributi Parco 2002-2014 pagina 11 di 33 altre entrate (interessi, introiti diversi) Totale competenza conto corrente conto capitale 2001 - - 79.000,00-0,00 79.000,00 2002 56.677,79 36.322,21 81.600,19-0,00 174.600,19 2003 60.000,00 45.343,47 - - 0,00 105.343,47 2004 90.000,00 30.000,00 - - 0,00 120.000,00 2005 90.000,00 20.060,00 - - 0,00 110.060,00 2006 130.000,00 25.007,05 96.624,17-0,00 251.631,22 2007 130.000,00 20.412,70 0,00-129,09 150.541,79 2008 130.000,00 22.135,89 69.300,00-1.756,67 223.192,56 2009 142.000,00 16.147,42 0,00-15.171,88 173.319,30 2010 160.000,00 15.336,27 380.000,00-3.846,28 559.182,55 2011 160.000,00 10.471,24 0,00 7.652,50 1.326,95 179.450,69 2012 160.320,00 4.700,00 0,00-782,94 165.802,94 2013 165.470,00 0,00 0,00 18.152,41 1.060,89 184.683,30 TOTALI 1.474.467,79 245.936,25 706.524,30 25.804,91 24.074,70 2.476.807,95

La tabella che segue si riferisce alle risorse in uscita per gli anni di riferimento, riportando solo gli interventi e le attività gestite direttamente dal Parco. Per gli interventi e le attività, anche se veicolate dal Parco, gestite dai comuni e da altri enti si rimanda alle tabelle allegate alla presente relazione, che sono suddivise per ciascun comune. Investimenti ed attività svolte sono suddivise per categorie omogenee. Occorre sottolineare che esse si riferiscono per grandi linee ai dati della gestione finanziaria, individuati esattamente negli atti di bilancio approvati dal Parco, i mancati allineamenti tra entrate ed uscite sono costituiti dagli avanzi di amministrazione. 5 b) - RISORSE GESTITE DAL PARCO 2001-2013 USCITE Anno Spese fisse Attività e interventi Totale Personale e CdA spese per gestione ordinaria, e attrezzature attività coordinamento,promozione, divulgazione ed educazione ambientale, vigilanza studi, progetti, piani opere e investimenti 2001 - - - - 79.000,00 79.000,00 2002 33.257,22 13.335,40 46.407,38 0,00 81.600,19 174.600,19 2003 37.665,86 4.139,08 12.296,00 51.242,53 0,00 105.343,47 2004 42.958,36 5.301,94 36.549,70 35.190,00 0,00 120.000,00 2005 42.253,24 1.010,36 41.949,20 24.847,20 0,00 110.060,00 2006 45.260,45 6.712,20 7.295,00 0,00 177.401,17 236.668,82 2007 54.049,23 11.828,31 23.222,26 12.000,00 44.360,00 145.459,80 2008 65.664,41 11.550,04 20.379,74 14.000,00 100.518,00 212.112,19 2009 67.575,01 57.830,64 26.124,39 30.000,00-181.530,04 2010 70.830,24 7.492,90 20.708,86-380.000,00 479.032,00 2011 94.391,56 11.319,48 33.093,70-6.500,00 145.304,74 2012 101.864,80 12.955,21 19.734,23 - - 134.554,24 2013 71.649,29 17.680,86 18.240,72 2.652,64-110.223,51 TOTALI 727.419,67 161.156,42 306.001,18 169.932,37 869.379,36 2.233.889,00 Parco 2002-2014 pagina 12 di 33

Nel corso della gestione associata l Assemblea approvava annualmente il programma del Parco e le sue attività nonché uno schema di bilancio ad esse collegate. Le risorse finanziarie venivano conferite su un capitolo di bilancio del comune capofila a cui corrispondeva un equivalente capitolo in uscita. Con la costituzione del Consorzio il Parco dispone di un proprio bilancio, che viene gestito nelle forme e con i contenuti, le scadenze ecc. tipici di ogni ente pubblico. I Programmi e i Piani del parco Nel corso di questi anni il Parco si è dato degli indirizzi di sviluppo attraverso Linee guida e programmi. Sono stati approvati i Lineamenti dello schema di struttura del Parco (21 novembre 2002) che costituiscono tuttora lo schema di realizzazione del parco, definendone gli aspetti principali. Il Parco non è obbligato a dotarsi di un proprio Piano di, avente una valenza urbanistica, bensì ad elaborare il proprio Programma Pluriennale degli Interventi, aggiornabile di anno in anno. Così, sulla base delle linee guida costituite dallo schema di struttura, nel 2006 l Assemblea ha preso atto di questo strumento, inviato per una verifica preliminare in Provincia. La Provincia di Milano non ha riscontrato in merito, se non annunciando in via informale la richiesta di alcuni chiarimenti. Nel 2011 è stato approvato il Programma Pluriennale degli Interventi del Parco vigente per gli anni 2012-2021, pubblicato integralmente sul sito istituzionale (http://www.parcogrugnotortovilloresi.it/par.php) Vi sono anche molti studi elaborati all interno degli uffici o ricorrendo a studi di settore, spesso finanziati con contributi straordinari ottenuti da altri enti. Arricchiscono il patrimonio conoscitivo del Parco che contribuisce ad orientare le scelte future. Tab. 6 Elenco degli studi di settore Studi conoscitivi sul territorio e la natura del Parco connessi allo schema di struttura del 2002 (finanziato da Provincia di Milano) Indagine geologica (finanziato da Provincia di Milano) Carta delle unità ecosistemiche, comprendente la rilevazione delle presenze naturali ed animali nel Parco (finanziato da Provincia di Milano) Piano di settore della mobilità ciclabile del Parco nell ambito di MiBici Segnaletica principale del Parco Parco 2002-2014 pagina 13 di 33

Rilevazione avifauna ed erpetofauna ( Fondazione Cariplo) Studio fattibilità azienda agricola del Parco. La ricerca di una regola comune. Molto viva però è stata in questi anni l esigenza di trovare il modo di avere per tutti i Comuni del Parco le stesse regole, sia sotto il profilo urbanistico che sotto quello di uso. Il tema è stato affrontato più volte portando ad un primo elaborato costituito dai Criteri per la revisione unificata della normativa urbanistica e delle opere tipo dei comuni del Parco Grugnotorto Villoresi di cui l Assemblea consortile ha preso atto il 24 marzo 2005. Successivamente sono stati svolti ulteriori approfondimenti dal Direttore del Parco nel 2007 anche attraverso incontri collegiali tra tecnici e politici e in considerazione del fatto che, nel frattempo i comuni erano a vari livelli e fasi impegnati nell elaborazione del proprio nuovo strumento urbanistico, il Piano di Governo del Territorio, introdotto dalla Legge urbanistica regionale n. 12/2005. Non si è però riusciti ad arrivare ad un minimo comune denominatore su un testo normativo comune sia perché la discussione ed il grado di elaborazione dei PGT erano in ciascun comune a livello diverso sia per i contenuti che trovavano diversi approcci, a seconda della realtà comunale in cui si svolgevano. La conclusione a cui si è arrivati alla fine del 2008 è stata quella di lasciare che i comuni maturassero ciascuno il proprio PGT e che il Parco procedesse a disegnare, quindi ad elaborare una sorta di progetto di massima del Parco, conforme alle previsioni urbanistiche, che si è tradotto nella tav. 02 del Programma Pluriennale degli Interventi 2012-2021. Si è lasciato quindi il fronte della norma unificata a favore di un progetto comune da condividere e attuare per fasi in modo concordato. Completate da pochi mesi le approvazioni dei PGT in tutti i comuni ora si tratta di mettersi nell ottica di elaborare il Piano di Attuazione del Parco, con valenza urbanistica, che è obiettivamente necessario a garantire una effettiva condivisione del suo sviluppo e del suo futuro, anche se il percorso potrà essere lungo. Ciò comunque sarebbe obbligatorio nell ambito della realizzazione del nuovo Parco regionale. Regole di comportamento nel Parco Il Direttore del Parco ha elaborato un Regolamento d uso del Parco, adottato dall Assemblea Consortile il 26 ottobre 2006, per regolare i comportamenti dei fruitori, che è stato condiviso da tutti i comuni. Il testo del Regolamento è stato inviato in Provincia in via preliminare, è stato aggiornato e inviato ai comuni che lo devono approvare nei propri consigli comunali. Lo scopo del Regolamento d uso è quello di uniformare le norme almeno nelle aree pubbliche comprese nel perimetro del parco, a cui i regolamenti comunali dovrebbero adeguarsi. Inoltre esso risulta strumentale alla possibilità di sorvegliare e sanzionare i cattivi comportamenti. Purtroppo anche in questo caso il percorso è stato lungo e con non poche difficoltà. Per rendere operativo il regolamento serve che tutti i comuni lo approvino e al momento mancano all appello due comuni. Parco 2002-2014 pagina 14 di 33

Sul fronte della sicurezza nel Parco e sulle azioni svolte per il rispetto delle regole, è stato attuato un accordo di collaborazione con Parco Nord, anche in attesa del Regolamento d uso, che ha consentito dal 2010 alle Guardie di Parco Nord, alla Polizia provinciale e alle Guardie ecologiche volontarie di operare anche nel territorio del Grugnotorto ed affiancare le Polizie locali, facendo rispettare quanto le norme generali, i regolamenti e le ordinanze attuali già dettano nei singoli comuni. Inoltre sono possibili sin d ora alcune azioni immediate, come l emissione da parte di ciascun comune, per l ambito del proprio territorio compreso nel Parco di una ordinanza i cui contenuti ed il cui testo sia coordinato con gli altri comuni del Parco. Dal 2010 il parco partecipa ad un progetto di collaborazione fra vari enti del nord Milano, finanziato dal Ministero delle pari opportunità, contro la tratta di minori ed il loro sfruttamento. Le realizzazioni nel Parco Il Parco in questi anni è stato protagonista, sostenitore o ha affiancato i comuni nella loro azione di costruzione del Parco. Tutto ciò è riassunto, comune per comune, nei prospetti che seguono. Tab. 7 Le realizzazioni nel Parco comune per comune Si rimanda alle tabelle seguenti; non compare il Comune di Bovisio Masciago, ultimo dei comuni che consorziati. Figurano gli interventi realizzati dopo la gestione associata del Parco a partire dal 2002. Molte opere ed aree, però, sono state portate in dote da alcuni comuni che, virtuosamente, lo avevano già cominciato a costruire fin dai primi anni 80. I dati economici relativi a questi interventi non sono tutti disponibili, è possibile però almeno elencare quelli più significativi: Cinisello Balsamo: - acquisizione aree Parco Sant Eusebio - centro sportivo via Cilea Muggiò: - parco della Taccona - stadio Superga Nova Milanese: - area cava Eges - centro sportivo via Brodolini Paderno Dugnano: - parco Lago Nord - passerella ciclopedonale su Milano Meda - oasi dei Gelsi Parco 2002-2014 pagina 15 di 33

Comune anno Descrizione interventi Valore Investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 2002 Convenzione gestione Oasi Sant'Eusebio Parco Sant'Eusebio 516.456,90 comunale con fin. bando Fondazione Cariplo 15.500,00 comunale Comprendente educazione ambientale e manutenzioni. Orti urbani 188.025,72 comunale Cinisello Balsamo 2003 Convenzione gestione Oasi Sant'Eusebio Passerella ciclopedonale su Tangenziale Nord 568.102,59 Soc. Serravalle, compensazioni tangenziale Nord 15.500,00 comunale Comprendente educazione ambientale e manutenzioni. Pluriennale Oasi naturalistica Sant Eusebio 549.542,54 comunale 2004 Convenzione gestione Oasi Sant'Eusebio 15.500,00 comunale Comprendente educazione ambientale e manutenzioni. Parco 2002-2014 pagina 16 di 33

Comune anno Descrizione interventi Valore investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 Boschetto conifere 72.895,00 comunale area boscata di mq 14.579 2005 Sgombero e pulizia boschetto 106.802,76 comunale Convenzione gestione Oasi Sant'Eusebio 15.500,00 comunale Comprendente educazione ambientale e manutenzioni. Cinisello Balsamo 2006 Forestazione area a nord RSA 35.513,15 Provincia Milano Contributo provinciale veicolato dal Parco. compreso manutenzione fino 31/12/2007 Convenzione gestione Oasi Sant'Eusebio 15.500,00 comunale Comprendente educazione ambientale e manutenzioni. 2007 Forestazione e sistemazione ambito ex vasche ravvenamento falda provinciali 99.000,00 Comune 29.700,00 Provincia Milano 69.300,00 Conributo provinciale veicolato dal Parco Convenzione gestione Oasi Sant'Eusebio 15.500,00 comunale Comprendente educazione ambientale e manutenzioni. Parco 2002-2014 pagina 17 di 33

Comune anno Descrizione interventi Valore Investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 percorso naturalistico 3.000,00 Festival Biodiversità tramite Parco Grugnotorto Convenzione gestione Oasi Sant'Eusebio 15.500,00 comunale Comprendente educazione ambientale e manutenzioni. 2008 Aree residue Serravalle mq Pista ciclabile settore Est 953.000,00 Regione Lombardia e comuni Cinisello e Muggiò in definizione definitiva aree residuali tratto della Milano Ghisallo Cinisello Balsamo 2 interventi sgomberi e pulizia aree Reintegro alberature 15.000,00 compensazioni sopralzo RSA 150.000,00 completamento percorso naturalistico 2.000,00 Festival Biodiversità tramite Parco Grugnotorto 2009 Convenzione gestione Oasi Sant'Eusebio 15.500,00 comunale Comprendente educazione ambientale e manutenzioni. Forestazioni 1000 piante. compensazione Epson Cinisello B. Cartelli lago 1.113,00 Parco Grugnotorto Parco 2002-2014 pagina 18 di 33

Comune anno Descrizione interventi Valore Investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 Sgomberi e pulizia aree 30.000,00 comune 2010 Arnie Oasi Sant Eusebio 2.000,00 parco (in collaborazione Legambiente Cinisello) Ambito Festival Biodiversità Formazione siepi 1.000,00 parco (in collaborazione Legambiente Cinisello) Ambito progetto connessione ecologica. Cinisello Balsamo 2011 2012 Acquisto aree ad est percorso Milano Ghisallo Formazione filare lungo la ciclabile parallela a via Alberti comune 30.000,00 comune valore attualmente non disponibile Intervento mitigatorio sopralzo RSA Soluzione attraversamento pista ciclabile via per Nova Milanese comune valore attualmente non disponibile 2013 Sgomberi e pulizia aree 40.000,00 comune Valore forfetario Pluriennale 2002-2013 Manutenzione ordinaria aree verdi nel Parco Grugnotorto Forestazione aree vasche 90.000,00 Privato da compensazione In corso 180.000,00 comune dato complessivo anni 2002-2013 TOTALE 2002-2013 CINISELLO BALSAMO 3.757.451,66 Parco 2002-2014 pagina 19 di 33

tab. 7.2 - Le realizzazioni nel Parco comune per comune: CUSANO MILANINO Comune anno Descrizione interventi Valore Investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 Cusano Milanino 2005-2008 Realizzazione pista ciclabile collegamento viale Buffoli - via Alessandrina 696.212,14 417.727,28 contributo provincia; 278.484,86 comune; Nell ambito del Provincia Milano (MiBici) per piano intercomunale mobilità ciclabile e progetto preliminare di un collegamento ciclabile tra Cormano e Cusano. Pluriennale 2002-2013 Manutenzione ordinaria aree nel parco 26.000,00 comune costo annuo. 2.000,00 x 13 anni TOTALE 2002-2013 CUSANO MILANINO 722.212,14 Parco 2002-2014 pagina 20 di 33

tab. 7.3- Le realizzazioni nel Parco comune per comune: MUGGIO' Comune anno Descrizione interventi Investimento Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 2002 Abbattimento barriere architettoniche. Opere collegamento campi calcio Superga-Scirea 300.650,93 comune Risanamento ambientale, riqualificaizone di infrastrutture per il verde, Realizzazione orti urbani 53.000,00 comune e contributo Provincia Milano Muggiò 2003 Aree PII Tornado Multigest mq 188.000 pervenute a seguito Programma Integrato in corso Non perfezionato per dichiarazione stato fallimentare Tornadogest 2004 Panchine e cestini Manutenzione aree boschive Percorso vita disabili (base) 21.081,00 comune Percorsi pedonali 18.372,93 comune 10.000,00 comune 5.000,00 comune Parco 2002-2014 pagina 21 di 33

Comune anno Descrizione interventi Investimento Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 Manutenzione straordinaria Parco Taccona 65.000,00 comune 2005 Pulizia, eliminazione ed abbattimenti alberi morti 3.800,00 comune Forestazione area 24.000 mq (foglio 15 mapp. 39) Provincia Milano, veicolata dal Parco valore attualmente non disponibile Muggiò 2006 Pista ciclabile collegamento con Nova Milanese 121.175,00 provincia Milano (MiBici) per 96,624,17 comune Muggiò per 24.550,83 veicolato dal Parco Pluriennale 2002-2013 Manutenzione ordinaria aree nel Parco Sgomberi, pulizia discariche comune comune valore attualmente non disponibile valore attualmente non disponibile TOTALE 2002-2013 MUGGIO 598.079,86 Parco 2002-2014 pagina 22 di 33

tab. 7.4- Le realizzazioni nel Parco comune per comune: NOVA MILANESE Comune anno Descrizione interventi Valore investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in euro al 31/12/2013 2004 Formazione pista ciclopedonale lungo alzaia Villoresi e area verde a sud parcheggio Castorama 610.542,24 comune con PL Castorama Percorso e sistemazioni Cava Eges 115.048,68 comune 2005 Forestazione e manutenzione triennale mq. 33.000 (Cava Eges) 63.418,33 provincia Milano contributo provinciale veicolato dal Parco. Nova Milanese 2008 ponte ciclopedonale su canale Villoresi 35.000,00 Vari lotti 91.529,00 Consorzio Bonifica Est Ticino VIlloresi, Parco Grugnotorto e contributo straordinario comune comune con PL Castorama fg. 16: mappale 16 e mappale 17 mq. 12.471,00 872.970,00 comune con PII Parco 2002-2014 pagina 23 di 33

Comune anno Descrizione interventi Valore investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in euro al 31/12/2013 2009 aree 95.460,00 comune con PL Castorama Aree via Moro comune dato non disponibile 2010 Verde attrezzato via Moro e raccordo ciclabile Villoresi comune dato non disponibile Nova Milanese Sgomberi e pulizia aree comune dato non disponibile 2011 Pluriennale 2002-2013 Collegamento su canale Villoresi Manutenzione ordinaria aree nel Parco Sgomberi, pulizia discariche abusive 45.000,00 Parco e comune Nova 156.260,00 comune 15.000,00 comune progetto definitivo e sistemazione lato sud da via Dalmazia al canale San Martino costo annuo parametrico. 12.020,00x13 anni Valore forfetario TOTALE 2002-2013 NOVA MILANESE 2.100.228,25 Parco 2002-2014 pagina 24 di 33

tab. 7.5- Le realizzazioni nel Parco comune per comune: PADERNO DUGNANO Comune anno Descrizione interventi Valore investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 2002 Completamento Cava Nord 100.000,00 comune aree varie 51.500,00 Provincia Milano aree varie 48.500,00 Provincia Milano 2003 Manutenzione straordinaria Parco Lago Nord 51.600,00 comune Convenzione di Gestione Oasi Gelsi 2.500,00 comune Paderno Dugnano Completamento Parco Lago Nord Manutenzione straordinaria Parco Lago Nord 362.000,00 51.646,00 comune 2004 Percorso ciclopedonale via Serra-Oasi Gelsi 1 lotto 120.000,00 comune Impianto illuminazione Viale Bagatti 70.613,38 comune Convenzione di Gestione Oasi Gelsi 2.500,00 comune Parco 2002-2014 pagina 25 di 33

Comune anno Descrizione interventi Valore investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 area Oasi Gelsi mq. 5.200 78.000,00 comune Impianto illuminazione vicinale per Cascina Messa 5.060,00 comune Fornitura e posa bacheche nel Parco Lago nord 8.241,12 comune Paderno Dugnano 2005 Fornitura e posa cartelli segnaletici nel Parco Lago nord 3.600,00 comune Forestazione e manutenzione triennale mq. 13000 a sud Cascina Messa 38.608,94 Provincia Milano Contributo veicolato dal Parco, Convenzione di Gestione Oasi Gelsi 2.500,00 comune Parco 2002-2014 pagina 26 di 33

Comune anno Descrizione interventi Valore investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 Paderno Dugnano 2006 2007 2008 area limitrofa via Serra mq. 9.200 area a nord centro sportivo mq. 19.560 area zona rispetto cimiteriale Palazzolo mq. 2.547 Convenzione di Gestione Oasi Gelsi Convenzione di Gestione Oasi Gelsi Manutenzione area forestata a sud Cascina Messa Pulizia da discariche abusive aree limitrofe viale Bagatti Convenzione di Gestione Oasi Gelsi Forestazioni e manutenzione triennale aree Oasi Gelsi e limitrofe Viale Bagatti ponte ciclopedonale su canale Villoresi e raccordi con alzaie Pista lungo l'alzaia del canale Villoresi da Nova M. a viale Bagatti 69.200,00 Provincia Milano 2.500,00 comune pervenuta in di Piano Lott. 2.500,00 comune 449.580,00 comune 119.000,00 150.000,00 4.268,94 Cons. Bon. ETVilloresi 75.000,00, Parco 9.000,00 e contributo straord. comune. 35.000,00 Consorzio Bonifica Est Ticino Villoresi Parco Grugnotorto 24.000,00 comune 2.500,00 comune 49.666,50 comune Contributo veicolato dal Parco veicolato dal Parco veicolato dal Parco Parco 2002-2014 pagina 27 di 33

Comune anno Descrizione interventi Valore investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 Sostituzione Ponte ciclopedonale su SS 35 (Milano-Meda) e secondo rifacimento a seguito incidente stradale 206.788,65 comune con contributo Carrefour e copertura con costi assicurativi Comprende rimozione vecchio ponte e fornitura e posa nuovo, poi rifacimento di una campata 2009-2013 Ampliamento e sistemazione Parco Lago nord Comune con convenzione Cava nord in corso Valore non disponibile Paderno Dugnano Percorso naturalistico Oasi Gelsi 4.651,20 Parco Convenzione di Gestione Oasi Gelsi 2009 2.500,00 comune Pluriennale 2002-2013 Manutenzione ordinaria aree nel parco 1.408.849,00 comune costo annuo parametrico. 108.373,00x13 anni TOTALE 2002-2013 PADERNO DUGNANO 3.492.873,73 Parco 2002-2014 pagina 28 di 33

tab. 7.6 - Le realizzazioni nel Parco comune per comune: VAREDO Comune anno Descrizione interventi Valore Investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 Varedo 2002 2004 2005 area Viale Bagatti mq.1.700 aree Valera mq. 20.000 aree limitrofe Viale Bagatti mq. 21.720 aree mq. 2.400 aree mq. 190.000 aree mq. 10.460 circa Completamento sistemazione viale Bagatti Forestazione e manutenzione triennale area 20.000 mq. (ex Esselunga) 23.478,00 152.579,00 1.032.900,00 Regione Lombardia con co comune pervenute a seguito cessione standard 466.980,00 12.394,80 1.528.632,97 54.020,67 pervenute a seguito convenzione urbanistica pervenute a seguito PII Valera pervenute a seguito convenzione Tecno 36.741,22 Provincia Milano valore inserito nell'inventario dei beni immobili valore inserito nell'inventario dei beni immobili valore inserito nell'inventario dei beni immobili valore inserito nell'inventario dei beni immobili contributo veicolato dal Parco Parco 2002-2014 pagina 29 di 33

Comune anno Descrizione interventi Valore Investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 Varedo 2008 aree limitrofe Viale Bagatti mq. 42.560 Realizzazione pista ciclabile collegamento via Parma a parcheggio piscina 915.040,00 55.935,62 Bilancio comunale realizzata a seguito PL industriale Tagliaferro valore inserito nell inventario dei beni immobili 2009 Illuminazione viale Bagatti Ampliamento e riqualificazione piattaforma ecologica 56.713,06 (252.005,33) Bilancio comunale Bilancio comunale Non conteggiata in quanto opera non funzionale al parco Parco 2002-2014 pagina 30 di 33

Comune anno Descrizione interventi Valore Investimento/attività Tipo progetto/attività/interventi aree beni/servizi/ Opera pubblica Importo in al 31/12/2013 Realizzazione area mercato, percorsi, parcheggi e area cani 500.000,00 comunale mq. 10.000 circa comune Cessione gratuita di area perequativa nel PLIS (AT B4) f.1 mapp. 166 mq. 2.300 circa comune Permuta (aree AeB del Piano dei servizi) Varedo 2011 2012 f.15 mapp. 38 e 39, mq. 7.000 circa Ristrutturazione campo calcio Valera 500.000,00 Comune e mutuo comune Proposta di cessione gratuita di area perequativa area f.16 mapp. 239 mq. 8.300 circa comune gratuita di area perequativa villa e parco Bagatti Valsecchi 6.000.000,00 comune - fondazione Versiera 1718 Forestazione e manutenzione quinquennale ambito viale Bagatti 91.000,00 Parco Grugnotorto Contributo regionale veicolato dal parco Pluriennale 2002-2013 Manutenzione ordinaria aree nel parco Valore non disponibile TOTALE 2002-2013 VAREDO 11.426.415,34 Parco 2002-2014 pagina 31 di 33

Il Parco è sempre stato protagonista, insieme ai comuni, della realizzazione di opere, acquisizioni aree e attivazione di comodati d uso, azioni di divulgazione e di educazione ambientale che interessano più di un comune e che sono di seguito evidenziati. tab. 7.7 - Le realizzazioni del Parco in più comuni Comuni anno Descrizione interventi progetto/attività /interventi aree beni/servizi/ Valore Investimento /attività Opera pubblica Importo in Tipo al 31/12/2013 tutti 2006 Segnaletica principale del parco e pulizia da discariche abusive 106.777,00 parco Nova M., Muggiò e Cinisello B. Nova M. e Muggiò Nova M. e Paderno D. Nova M., Cinisello B. e Paderno 2011 2011 2013 2013 Comodato d uso aree per progetto RER Connessione ecologica nell ambito della Rete Ecologica regionale e riattivazione canale secondario 3.1 di Nova Nuovo canale secondario e percorso Cava Eges Nuovo canale secondario e percorso ex strada coll. Paderno Nova (via Vallette) 289.000,00 800.000,00 2.000.000,00 Parco Cons. Bonifica ETVilloresi Cons. Bonifica ETVilloresi In corso In corso tutti 2009-2013 Manutenzione aree forestate 78.440,00 parco tutti 2011 Bacheche 4.311,50 parco tutti 2011-2013 vigilanza 10.000,00 parco tutti 2006-2013 educazione ambientale 90.635,00 Parco tutti 2006-2013 feste annuali del parco 31.987,69 Parco Contributo regionale veicolato dal parco, comprende manutenzioni sino al 2015 seguite dal Parco. Da provincia di Monza e Brianza e Consorzio ETVilloresi valore approssimativo Valore approssimativo TOTALE 2002-2013 1.413.151,69 Parco 2002-2014 pagina 32 di 33

tab. 8 - Riepilogo Investimenti e attività comune per comune 2002-2013 Comuni Totale spese per investimenti e attività spese per ogni mq di parco Media annuale (su 14 anni) Bovisio Masciago * 0,00 0,00 0,00 Cinisello Balsamo 3.757.451,66 1.88 0,13 Cusano Milanino 722.212,14 2,29 0,16 Muggiò 598.079,86 0,60 0,04 Nova Milanese 2.100.228,25 1,78 0,13 Paderno Dugnano 3.492.873,73 1,19 0,08 Varedo ** 11.426.415,34 13,51 0,97 Tutti i comuni 1.413.151,19 0,16 0,01 Totali 23.510.412,17 2,65 0,19 * Bovisio Masciago non ha al momento aree pubbliche nel parco, conseguentemente non sono rilevabili spese per investimenti. Ha invece beneficiato, insieme ad altri comuni di attività finanziate dal parco, come attività di educazione ambientale, eventi e festa del parco. ** Si rileva che per Varedo l acquisizione pubblica della Villa Bagatti Valsecchi e del suo Parco incide sul totale in modo rilevante. La tabella che segue mette in rapporto gli attuali investimenti dei comuni (quote di partecipazione al Consorzio) con le quantità complessive gestite dal parco. Tab. 9 Attuale contribuzione ordinaria dei comuni rapportato agli abitanti ed alla superficie del Parco Totale cittadini dei comuni consorziati al 31/12/2013 Totale superficie del parco al 31/12/2013 Risorse dai comuni 2013 Impegno finanziario dei comuni attuale n. 218.952 165.470,00. 0,75 per ogni cittadino mq. 8.874.159 165.470,00. 0,018 per ogni metro quadrato Parco 2002-2014 pagina 33 di 33