Costi esterni e scelte trasportistiche: il caso dei flussi merci del Nord Italia

Documenti analoghi
Alla ricerca della regolazione ottimale

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

CONSIDERAZIONI SUL TRASPORTO MERCI VIA FERROVIA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

L.R.15/09 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI

POLITICHE E PIANI DI SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO CARGO IN EMILIA ROMAGNA

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLE PIATTAFORME LOGISTICHE URBANE. Gilberto Galloni Direttore Generale INTERPORTO BOLOGNA SPA 22 febbraio 2006

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Stati Generali della Green Economy

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI

I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

TRASPORTO NAZIONALE COMBINATO SCENARI DI SVILUPPO

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi.

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Security Finanziamenti ed erogazione

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

Smart Port & Logistics Incentivazione del trasporto ferroviario merci in Liguria

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

Autostrade del Mare 2.0

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Roma: elementi di logistica innovativa

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

La politica infrastrutturale e il processo di allargamento comunitario

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il funzionamento e la localizzazione delle opere del Progetto Pilota

Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) Valentino Sevino, Direttore Area Pianificazione Mobilità, AMAT

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Workshop La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate - ALI

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

Un introduzione generale ai temi della mobilità sostenibile

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Dipartimento di Economia Università di Genova

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

RAM PORTA IL SISTEMA LOGISTICO ADRIATICO-IONIO A MONACO DI BAVIERA. A Transport Logistic la conferenza Adriatic Ionian Logistic Corridor.

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Ideas for future urban connections

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Venerdì 24 Febbraio 2017

Il ruolo delle reti di trasporto transeuropee (TEN-T)

PUMS Prof. Roberto Mascarucci

La strategicità del corridoio Ti.Bre.

L impegno FS per la sostenibilità

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop

PROPOSTA DI DIRETTIVA. che modifica la direttiva 1999/62/CE. relativa alla

La Piattaforma Logistica Nazionale, un contributo alla riduzione delle esternalità del trasporto merci in Italia

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Sviluppo economico e trasporto sostenibile: le potenzialità del Mediterraneo orientale. Monica Grosso-Oliviero Alessio Tei Università di Genova

9.4.2 Interventi per il traffico ferroviario delle merci (L.R. 15/09 e L.R. 10/14)

Decarbonizzare i trasporti

Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA PREMIO PIEMONTE INNOVAZIONE

Possibili scenari futuri nel trasporto transalpino. Di O. Baccelli 08/07/2013. Turin. Con il contributo di Avec la contribution de

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

XXXVIII Conferenza AISRe Cagliari settembre 2017

Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici

Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti. Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici.

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Giancarlo Laguzzi - Presidente FerCargo

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.

QUALITA DELL ARIA NELLA

Transcript:

Costi esterni e scelte trasportistiche: il caso dei flussi merci del Nord Italia Daniela Ambrosino Claudio Ferrari Anna Sciomachen Alessio Tei Dipartimento di Economia Università di Genova SIET Milano, 29 giugno 1 luglio 2015

Agenda Costi esterni e trasporti Attuali politiche Possibilità di intervento

I costi esterni I costi esterni (Pigou, 1932) sono uno degli elementi maggiormente studiati in ambito trasportistico perché influiscono sulla corretta stima dei costi complessivamente generati Come suggerito dalla letteratura, i costi totali possono essere suddivisi in: Costi privati, ovvero i costi monetari percepiti dall utente Costi sociali, ovvero quelli che ricadono sulla collettività, non direttamente percepiti dall utente (ad es. la congestione e l inquinamento) L UE e l Agenzia Europea per l Ambiente (EEA) stanno spingendo per una maggiore ridistribuzione dei costi totali in ambito trasportistico, al fine di far ricadere anche i costi sociali sull utenza (ad es. Eurovignette)

I costi esterni Esempi dei costi esterni sono (Maibach et al., 2008): Inquinamento atmosferico Rischio Congestione Inquinamento acustico Inquinamento idrico Cambiamento climatico

Il contributo dei trasporti alle emissioni comunitarie Tra i maggiori contributi esterni dei trasporti, vi è quello delle emissioni. Nel 2011, l EEA ha stimato che: Il 26% delle emissioni comunitarie sono generate dal trasporto su gomma; il 21% delle emissioni comunitarie sono provocate dalle altre modalità di trasporto; Per tale motivo, l UE ed i governi nazionali si sono impegnati a: Migliorare lo shift modale Determinare politiche di internalizzazione dei costi esterni

Politiche di shift modale Il riequilibrio per lo shift modale è dato dall assunto che la modalità stradale (quella largamente più utilizzata) generi maggiori costi esterni delle altre modalità. Stando ai valori suggeriti dall EEA, ad esempio: Year IWW Maritime Rail Road CO 2 per t/km 31,40 13,98 21,44 108,08 Fonte: rielaborazione da EEA Per tale motivo, sono stati introdotti diversi strumenti di incentivo per ottenere il riequilibrio delle modalità di trasporto, sia in Italia che in Europa: Politiche di incentivo alla variazione del trasporto (ad es. Ecobonus, Ferrobonus) Politiche di maggior offerta di alternative (ad es. MoS, corridoi transeuropei)

Internalizzazione dei costi Le politiche di internalizzazione dei costi sono legate ad una valutazione monetaria dei costi esterni generati da un determinato trasporto. Esse hanno differenti difficoltà legati a: Stima di valori non monetari (ad es. Maibach et al., 2008) Riconoscimento da parte dell utenza Accettazione da parte dell utenza Esempi di internalizzazione dei costi possono essere ritrovati in differenti politiche italiane e comunitarie, ad esempio: Eurovignette Road pricing

Le due politiche a confronto Shift modale Internalizzazione Contributi per la variazione di soluzione Maggior costo in proporzione ai costi totali generati Sostenibilità eco-fin di breve-medio periodo Albanese et al. (2013) Sostenibilità di lungo periodo Buona accettazione Basso livello di accettazione Facilità di implementazione delle misure Difficoltà di valutazione e implementazione Mentre risultano più semplici le politiche di shift modale, l internalizzazione appare l unica soluzione di lungo periodo

Il trasporto intermodale Per quel che concerne le merci, il crescente tasso di containerizzazione e la possibilità di sviluppare corridoi logistici complessi hanno recentemente influenzato anche la possibilità di introdurre politiche miste idonee a creare reti intermodali. Tale fattore è legato al fatto che: A seconda delle distanze percorse potrebbe esserci una differente convenienza nella scelta modale (ad es. Hoover) L attrattività di molti nodi del trasporto è valutata non solo rispetto ai costi monetari ma anche rispetto alla qualità dei collegamenti intermodali (ad es. Tongzon [2009] per i porti; Notteboom e Rodrigue [2008] per gli interporti) L estensione di reti altamente integrate potrebbe limitare i vantaggi della strada e rendere meno onerosa l internalizzazione dei costi (ad es. Ambrosino et al., 2015)

Perché l approccio integrato? Lo sviluppo di un approccio integrato dovrebbe assicurare l utilizzo della modalità più conveniente (non solo in termini di costi privati). Per effettuare ciò è necessario lo sviluppo di una rete efficiente di nodi idonei al trasbordo dei flussi. La riduzione dei costi esterni potrebbe quindi essere dovuta da un mix di fattori legati sia al naturale riequilibrio modale che all internalizzazione di alcuni costi. Strada - Costi Privati + Costi Sociali Ferrovia + Costi Privati - Costi Sociali - Flessibilità

Un esempio applicato alla distribuzione di flussi in Nord Italia L attuale uso della ferrovia è inferiore al 20% del totale (circa 30 treni al giorno). Anche l efficienza delle MoS collegate risulta inferiore alle aspettative (CNAL, 2011).

Una soluzione Come studiato in Ambrosino et al. (2015) e Albanese et al. (2013) per il caso italiano, una soluzione potrebbe essere: Internalizzazione dei costi esterni Creazione di una rete di nodi logistici idonei a integrare differenti tipologie di flusso (idonei a non incrementare i costi totali percepiti dagli utenti) Creazione di una rete di servizi alternativi autosostenibili (MoS non point-to-point)

Conclusioni e future ricerche Nonostante un estesa letteratura di settore, pochi sono gli esempi di internalizzazione dei costi che hanno avuto successo Risulta meno estesa la letteratura focalizzata sulle stime dei costi esterni Le principali politiche si rifanno ad incentivi legati al riequilibrio modale che, però, nel lungo periodo risultano spesso non sostenibili Una soluzione potrebbe risultare dall integrazione delle reti, tale da ridurre il differenziale in termini costi privati/sociali Il proseguo dello studio è legato alla proposta di pianificazione inclusa in Ambrosino et al. (2015) sulla possibilità di introdurre una corona di interporti atti a incrementare l efficienza del trasporto intermodale in Italia

Suggerimenti? Grazie per l Attenzione Claudio Ferrari ferrari@economia.unige.it Alessio Tei tei@economia.unige.it