Summer School La mobilità di persone, tecniche e saperi tra Italia e America Meridionale: una prospettiva interdisciplinare.

Documenti analoghi
PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Numero Speciale Giornate CUIA in Argentina. C o n s o r z i o I n t e r u n i v e r s i t a r i o I t a l i a n o p e r l A r g e n t i n a

PROGETTO DI DOPPIO TITOLO UNIFE GRANADA SU OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (curriculum in Operatore di polizia giudiziaria )

E-COSMOS EUROPEAN COMMUTERS FOR SUSTAINABLE MOBILITY STRATEGIES VP/2010/001 CGIL, ISTAS, ABVV, ACE

Cooperazione scientifica dell ISS sull amianto in America Latina. Daniela Marsili (ISS)

EL DISEÑO COMO ESTRATEGIA DE COLABORACIÒN ENTRE ITALIA Y ARGENTINA. Giuliano Simonelli

Sesso F Data di nascita 17/04/1967 Nazionalità Italiana

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

FORMAZIONE ACCADEMICA

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali

- I.U.P.F.A. - - U.B.A.

eum > scienze dell educazione > strumenti

L esperienza di coordinamento di progetti

La Commissione propone al Plenum di approvare la seguente delibera:

Progetto NECOBELAC. Risultati della ricerca in sanità pubblica: processo editoriale e open access

CUIA News. w w w. c u i a. n e t. - Assemblea del CUIA: si è tenuta il 26 novembre presso la sede della CRUI l assemblea ordinaria

REUNIÓN ANUAL SITH OMTH LEVICO TERME, Dr. N. Hugo Ficosecco, Argentina

23 de septiembre del 2009

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA UNIVERSIDAD NACIONAL DEL LITORAL UNIVERSITA DI BOLOGNA - SEDE DI BUENOS AIRES. ARGENTINA - Cordóba

UNIVERSIDAD DE BUENOS AIRES (UBA) FACULTAD DE CIENCIAS SOCIALES

STORIA DELL AMERICA LATINA

La ricerca della qualità «La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l opportunità». (LUCIO ANNEO SENECA)

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi.

ELE on OR IIS DON DEODATO MELONI

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA

UNIVERSIDAD DE BUENOS AIRES (UBA) FACULTAD DE CIENCIAS SOCIALES

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDOBA

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Fondazione Lavoroperlapersona

Europa America Latina

Abilitazione all insegnamento nella scuola primaria

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

BECAS PARA ESTUDIOS DE POSGRADO EN " SISTEMA JURÍDICO ROMANÍSTICO, UNIFICACIÓN DEL DERECHO Y DERECHO DE LA INTEGRACIÓN

RADA MARIA ISABEL. Dipendente a tempo indeterminato. Docente di Commercio (III anno)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

UNIVERSIDAD DE BUENOS AIRES (UBA) FACULTAD DE CIENCIAS SOCIALES

CURRICULUM VITAE. Laurea in Filologia Ispanica presso la Universidad de Alcalá de Henares.

I N D I C E. Svilluppare le competenze per i datori di lavoro Gijón- 4th July, 2017

Bilaterale Progetti Ong Promossi

Curriculum Vitae Europass

Via Ragazzi del Novantanove, 134, Soliera (Modena)

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

La Scuola di Management ed Economia

C O G N O M E N O M E. F O R M A T O E U R O P E O

La Commissione nominata dalla Preside è composta da (cfr. allegato1):

Immigrazione Studiare

Giornate del CUIA in Argentina

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

F O R M A T O E U R O P E O

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

Tesi di laurea e progetto

Convegno Internazionale

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA UNIVERSIDAD NACIONAL DEL LITORAL UNIVERSITA DI BOLOGNA - SEDE DI BUENOS AIRES. ARGENTINA - Cordóba

MYDEL: esperienze centroamericane per favorire empowerment delle donne e lo sviluppo territoriale

Consorzio Interuniversitario Italiano per l Argentina

Il progetto europeo NECOBELAC

1 Congreso Internacional de Medicina del Trabajo Italia Argen;na

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie

Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC. Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

CUIA News Camino al Bicentenario. Unione Europea e MERCOSUR. Europosgrados Pubblicazioni del CUIA

Legalità e sicurezza in America Latina: strategie, esperienze condivise, prospettive di collaborazione

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

FEDERICA BERTAGNA CURRICULUM (2019) PROFILO

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione delle Sedi diplomatico-consolari del Ministero degli Affari Esteri.

Alejandro Javier Cuneo.

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro

PROGETTO LAZOS. Proposta. Il nostro territorio

Superficie area: mq. Superficie coperta: mq Superficie lorda: mq Volume lordo: mc

consolidacion de los gobiernos locales en seguridad ciudadana: formación y practicas

Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l Università

Il patrimonio culturale della città di La Plata in Argentina: analisi e valorizzazione

INFORMAZIONI PERSONALI. Q.re La Famiglia Via Re Rotati n Brescia Telefono ; Fax

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

NCIUL - SUMMER SCHOOL PSICOLOGIA

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

Visioni per Vercelli 2020

Rapporto Italiani nel Mondo 2006

L ISIA si trova nel centro storico di Faenza dentro il settecentesco Palazzo Mazzolani, recentemente valorizzato da importanti interventi di restauro.

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Powered by lynx group

III PROGRAMAS DE LOS SEMINARIOS CELEBRADOS EN LAS REGIONES PROGRAMMES OF THE SEMINARS HELD IN THE REGIONS

Il Rettore. Decreto n (678) Anno 2013

Carlo Spagnoli Faenza, STRUMENTI PER LE IMPRESE PER SVILUPPARE BUSINESS IN AMERICA LATINA FOCUS ARGENTINA- Imprese più forti in rete

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

PROGRAMMA DEL PERCORSODI STUDIO DEL PROGETTO DI DOPPIO TITOLO

ERASMUS A.A

Via San Lorenzo 30, Macerata Campania (CE) (Italia)

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Borse di Mobilità Internazionale di Ateneo - Bando Unico

Transcript:

Summer School 2019 La mobilità di persone, tecniche e saperi tra Italia e America Meridionale: una prospettiva interdisciplinare. La movilidad de personas, técnicas y saberes entre Italia y América del Sur: un enfoque interdisciplinario. The mobility of people, techniques and knowledge between Italy and South- America: an interdisciplinary approach. Buenos Aires, 4-12 noviembre 2019

La Summer School intende rafforzare e ampliare le iniziative concrete di alta formazione all analisi della mobilità di persone, tecniche e saperi, tra Italia e America Latina come ulteriore espressione delle iniziative formative del gruppo di ricerca interdisciplinare del DISSGEA svolte nell ultimo decennio. La collaborazione con colleghi docenti e ricercatori degli atenei latino-americani ha consentito di sviluppare una rete interuniversitaria di studiosi della mobilità (di persone, saperi/ idee, culture materiali e immateriali, ecc.), e dei processi relativi dell industrializzazione e della patrimonializzazione dei dispositivi tecnico-produttivi. Il progetto ha, quindi, l obiettivo di potenziare la rete internazionale di ricerca e formazione già avviata. La collaborazione e il supporto logistico al progetto da parte dei membri della rete che operano nei paesi dell America del Sud costituiscono un valore aggiunto centrale per il successo dell iniziativa. La Summer School, quindi, si propone di consolidare la comunità internazionale di interessi costituitasi intorno agli assi tematici della ricerca. Questa comunità comprende ricercatori, docenti, studenti, esperti, esponenti delle istituzioni e dei diversi ambiti professionali, esperti in mobilità di persone, saperi, e conoscenze, in imprenditorialità etnica, in conservazione di patrimoni materiali ed immateriali, che devono operare con metodologie condivise e con finalità convergenti in una prospettiva comparativa ed interdisciplinare. L iniziativa ha anche l obiettivo di diffondere tra le università partner metodologie didattiche innovative. El objetivo de la Summer School es fortalecer y ampliar las iniciativas concretas de alta formación en el análisis de la movilidad de las personas, las técnicas y los conocimientos entre Italia y América Latina, como expresión ulterior de la labor del grupo de investigación interdisciplinaria del DISSGEA durante la última década. La colaboración con profesores e investigadores de universidades latinoamericanas ha permitido desarrollar una red interuniversitaria de estudiosos de la movilidad (de personas, conocimientos, ideas, cultura material e inmaterial, etc.) y de los procesos relativos a la industrialización y a la patrimonialización. de los dispositivos técnico-productivos. El proyecto tiene, por lo tanto, el objetivo de potenciar la red internacional de investigación y formación ya iniciada. La colaboración y el apoyo logístico al proyecto de parte de los miembros de la red que trabajan en los países de América del Sur, constituyen un valor agregado central para el éxito de la iniciativa. La Summer School por lo tanto, se propone consolidar la comunidad internacional de intereses constituída en torno a los ejes temáticos de la investigación. Esta comunidad incluye investigadores, profesores, estudiantes, expertos, exponentes de instituciones y diferentes campos profesionales, expertos en movilidad de personas, conocimiento y saberes, en emprendimiento étnico, en la preservación del patrimonio tangible e intangible, que deben trabajar con metodologías compartidas y con fines convergentes en un enfoque comparativo e interdisciplinario.. La iniciativa también tiene el objetivo de difundir entre las universidades participantes metodologías didácticas innovativas. 3 Nov. 4 Nov. 14.00-16.30 16.30-17.00 17.00-18.00 Sistemazione /Alojamiento Hotel Unique Art Terminus Sessione: Mobilità / Sesión Movilidad 1. Sezione inaugurale: Saluto autorità accademiche locali e delegato dall Università Degli Studi di Padova Sesión inaugural: saludo autoridades académicas locales y delegado de la Universidad de Padua Prof. G.L. Fontana. 2. Presentazione della Summer School 2019 Presentación de la Summer School 2019 Prof. Ferdinando Fava. 3. Relazione su emigrazione italiana e industrializzazione dell Argentina Intervención sobre la emigración italiana y la industrialización de la Argentina Prof. Javier Grossutti 4. Relazione su fenomeni migratori Intervención sobre fenémenos migratorios Prof. R. Rein Univ. di Tel Aviv Imprenditorialità / Emprendimiento 1. L avventura imprenditoriale di Enrico Dell Acqua La aventura empresarial de Enrico Dell Acqua. Prof. P. Cafaro Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2. Imprenditori italiani in Argentina Empresarios italianos en Argentina Pausa caffé 3. Empresarios inmigrantes en la industria del calzado en Argentina. El caso Grimoldi Imprenditori immigrati nel settore calzaturiero in Argentina. Il caso Grimoldi Prof. María Inés Barbero CEEED, Facultad de Ciencias Económicas Univ. de Buenos Aires

5 Nov. Sessione: Modelli di sviluppo Sesión: Modelos de desarrollo Introduzione generale Introducción general Prof. G.L. Fontana. 1. Caso di Galopolis (company town) Prof. V. Merlotti Heredia Univ. di Caxias do Sul, Brasile 2. Caso di Olavarría Prof. Carlos Paz UNICEN 3. Caso di Tandil Prof. Verónica Robert UNSAM 4. Inmigración y emprendedurismo. Empresarios de Biella en la industria textil argentina (1890s-1970s) Immigrazione e imprenditorialità. Imprenditori di Biella nell industria tessile argentina (anni 90-70) Prof. María Inés Barbero Prof. Cecilia Dethiou CEEED, Univ. de Buenos Aires 1. Villa Flandria 6 Nov. Sessione: Mobilità: intellettuali italiani nella configurazione delle scienze sociali in Argentina Sesión: Movilidades: intelectuales italianos en la configuración de las Ciencias Sociales en Argentina presso / en UNSAM Introduzione e coordinazione Introducción y coordinación Prof. Axel Lazzari Prof. Ferdinando Fava DISSGEA-UNIPD 1. Intelectuales inmigrantes. El caso de los italianos en la Argentina. Intellettuali immigrati Il caso degli italiani in Argentina. 2. Lo italiano y los italianos en la trayectoria académica de Imbelloni: formación, redes y colaboraciones. L italiano e gli italiani nella carriera accademica di Imbelloni: formazione, reti e collaborazioni. Prof. Axel Lazzari 3. Imbelloni, Bórmida y el proyecto de conformación de una antropología latina Imbelloni, Bórmida e il progetto per la conformazione di un antropologia latina Prof. Rolando Silla 4. La práctica del campo y la fenomenología. El caso de Bórmida. La pratica del campo e la fenomenologia. Il caso di Bórmida. Prof. Ferdinando Fava DISSGEA-UNIPD 14.00-16.30 16.30-17.00 17.00-18.00 2. La storia della Techint in Brasile e Argentina La historia de la empresa Techint en Brasil y Argentina Carolina Lussana Fondazione Dalmine Pausa caffé 3. Company-towns sobre el río Uruguay: el camino de la carne Company-towns sul fiume Uruguay: la strada della carne Prof. Maria Marta Lupano Universidad de Buenos Aires 4. Patrimonio de la agro-industria tabacalera en Cuba Patrimonio dell industria del tabacco a Cuba Arq. Rolando Lloga (Master TPTI) 14.00-15.30 16.00-18.00 1. Entre la edificación y la curiosidad. Jesuitas italianos en la formación territorial de Sudamérica Tra edificio e curiosità. Gesuiti italiani nella formazione territoriale del Sud America Prof. Guillermo Wilde 2. Inmigración, religiosidad y salud en la provincia de Buenos Aires una mirada a través del trabajo de De Martino. Immigrazione, religiosità e salute nella provincia di Buenos Aires uno sguardo attraverso il lavoro di De Martino. Prof. Astrid Dahhur UCA Visita al campus Miguelete dell UNSAM Rifunzionalizzazione delle infrastrutture ferroviarie Visita al Campus Miguelete de la UNSAM Refuncionalización de instalaciones ferroviairias

7 Nov. Sessione: Patrimonio Sesión: Patrimonio Introduzione generale / Introducción general Prof. G.L. Fontana. Univ. Di Padova Prof. María M. Lupano. Univ. Buenos Aires 1. Buone pratiche nel recupero e valorizzazione del patrimonio industriale Buenas prácticas en la recuperación y mejora del patrimonio industrial Prof. G.L. Fontana 2. Estructura urbana y organización social en industrias textiles del centro de México Struttura urbana e organizzazione sociale nelle industrie tessili del Messico centrale Prof. María M. Lupano Univ. de Buenos Aires 3. Rehabilitación de Colonia Caroya Riabilitazione di Colonia Caroya Prof. Hugo Peschiutta Univ. Nac. Córdoba 4. San Martin: patrimonio industriual, infraestructura y territorio San Martin: patrimonio industriale, infrastrutture e territorio Prof. Martín Capeluto UNSAM 8 Nov. Lessioni-esercitazioni e visite sul campo Lecciones-ejercicios y visitas de campo Giornata presso la Techint di Campana Jornada en la Techint en Campana 1. Visita agli stabilimenti, alla Scuola e alle strutture della company town di Campana Visita a los instalaciones, la escuela y las estructuras de la company town de Campana 2. Lezione sulla storia e sul patrimonio industriale della company town Conferencia sobre la historia y el patrimonio industrial de la company town Carolina Lussana. Fondazione Dalmine 3. Confronto di esperienze di tutela e valorizzazione del patrimonio tra i casi delle company towns di Dalmine e Campana. Intercambio de experiencias de protección y valorización del patrimonio entre los casos de la Dalmine y Campana Carolina Lussana. Fondazione Dalmine Visita al Palacio de Aguas Corrientes Fabbrica Dell Acqua (Storytelling) 14.00-15.30 1. Museografía de la memoria industrial de Minas Gerais: los casos del Museo de la Cachaça de Salinas, Museo de Artes y Oficios y Museo Textil Decio Mascarenhas Museografia della memoria industriale di Minas Gerais: i casi del Museo della Cachaça de Salinas, Museo delle Arti e dei Mestieri e Museo del Tessuto Decio Mascarenhas Prof. Silvania do Nascimiento UFMG Belo Horizonte 2. De la orilla sucia a la cité des affaires. Industria, energía y glamour en Puerto Madero. (Buenos Aires 1855-1991) Prof. Claudia Shmidt Univ. Torcuato di Tella 9 Nov. Trabajos de grupo Presentazione e discussione Presentación y discusión Trabajo en grupo Presentazione e discussione Presentación y discusión Trabajo en grupo Giornata alla UNSAM Jornada en la UNSAM 16.00-18.00 Visita a Puerto Madero Patrimonio industriale y regeneración urbana Patrimonio industriale e rigenerazione urbana 10 Nov. Riposo / Descanso

11 Nov. Chiusura della Summer School Clausura de la Summer School Giornata alla UNSAM Jornada en la UNSAM Incontro finale e valutazione della Summer School Reunión final y evaluación de la Summer School Consegna diplomi e cerimonia di chiusura Entrega de diplomas y ceremonia de clausura 12 Nov. Presentazione e incontri Presentaciones y reuniones Giornata presso il CUIA di Buenos Aires Jornada en el CUIA de Buenos Aires Giornata di presentazione dei risultati e incontri ufficiali con autorità e università argentine Jornada de presentación de resultados y reuniones oficiales con autoridades y universidades argentinas