Misure di spettroscopia Raman sull'affresco absidale della Basilica San Nicola in Carcere a Roma - Campagna di misure del 28/03/2019 -

Documenti analoghi
Caratterizzazione remota ed in-situ dell affresco di Vincenzo Pasqualoni sull abside della basica di San Nicola in Carcere a Roma

Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro

REPORT FINALE. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

Analisi Spettroscopiche applicate alla ricostruzione dell apparato decorativo della Villa della Piscina, Roma

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

VILLA DELLA PISCINA (CENTOCELLE, ROMA): ANALISI DI FRAMMENTI DI DIPINTI MURARI Daniele Mirabile Gattia, Franca Persia

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista

RELAZIONE TECNICA 1/5


SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Analisi chimiche per i beni culturali

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Viviana Mollica Nardo CNR-Istituto per i Processi Chimico-Fisici (Messina) Tutor: Franz Saija Responsabile Progetto: R. C.

Ecce Homo (dipinto su tavola cm 79 x cm 61)

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

BRESCIANISRL.it PIGMENTI PURI RESTAURARTE

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

BRESCIANISRL.it. materiali e attrezzature per il restauro

La Pulitura Laser della fonte battesimale della Abbazia di Sant'Adoeno in Bisceglie (BA).

Studio mediante spettroscopia in riflettanza non invasiva dei pigmenti utilizzati dal pittore Federico Zandomeneghi sul dipinto Bastimento allo scalo.

ARCANGELO MICHELE SCHEDA DEI COLORI

Prot. n del 04/04/ [UOR: 54 - Classif. X/4]

IFAC-TSRR vol. 1 (2009) 47-56

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

Penne punta in fibra

Università degli Studi di Cagliari

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA

Terni. 1887/< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 27,5x /< Carta bianca, liscia. Stampa mm. 23x C. 10 celeste

Diffusione della luce

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

[ ] 29/ c. carminio. 30 c. bruno rosso 160 [ ] 29/ c. ocra [ ] 29/38. 5 L. bruno bistro

FUTON IN COTONE BIO. Prodotti: 5. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail:

Lo Spettro Elettromagnetico

Contributi della tecnica PIXE alle indagini diagnostiche sulla Pala Albergotti di Vasari ad Arezzo

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Analisi FTIR di leganti organici

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

FORNITURA DI UNO SPETTROMETRO PORTATILE COMBINATO PER ANALISI XRF e RAMAN

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

A.Zecchina. Accademia delle Scienze di Torino 10 Febbraio 2010

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O

Fe(OH) 3. Mn(OH) 2. bianco. MnO 2 2H 2 O

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE

Ancona. Comunale (Diritto -) Carta bianca, liscia. Valore in rosso. Stampa mm. 20x25.

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

RED & MULTICOLOR LUXURY TERRA SINTETICA

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE

Lezione 19 casi applicativi

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

Napoli. Carta di identità Carta bianca, liscia. Stampa mm. 6 L. 1 salmone. 1982/<. Carta bianca, liscia. Stampa mm. 16x20.

Indice. Pag Cravatte stampa digitale su seta. 148/150 cm (standard) or 145 cm (short) or 160 (long)

SCATOLE, BAULETTI, BARATTOLI. Tubetto vetro con tappo in sughero. Diametro base 3 cm x H 8 cm 1,80 1,70. Diametro base 2 cm x H 10 cm 1,80

La Spettrofotometria

V Congresso AIAr, Siracusa Febbraio Localizzato sull Altopiano d Asiago, nel Trentino nord-orientale

Ascoli Piceno. Rimborso stampati. su Segreteria. Carta bianca, liscia. Formato stampa

Onde elettromagnetiche

Ravenna. 25,5x37. Piccolo Fascio nella parte alta del riquadro in basso a sinistra. 26x38. Stesso tipo precedente, senza Fascio.

SPETTROSCOPIA RAMAN GENERALITÀ SULLA DIFFUSIONE

FACCIATA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ DELLA FONDAZIONE M. MODERNI

NEW SPECIFICHE: Materiale: 100% silicone Lunghezza: 185 cm. Larghezza: 3 cm. Spessore: 3 mm al centro. 0,5 mm ai bordi. Peso: 135 gr.

Consorzio autonomo del Porto di Genova

Foggia. Rimborso stampati

Prato & Prato in Toscana

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

CATALOGO CLUB HOUSE EYEWEAR Collezione PIGRECO 2016

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Guaina in PVC isolante Guaine isolanti

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

MICROFONO DEL TORSO ED ENCODER

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

Attrezzi Color Spray e Colori

Il Presepe tra fede, cultura, tradizione

Fano. Senza dentellatura 9 C. 10 violetto 10 C. 20 rosso 11 C. 50 blu su grigio pallido 12 L. 1 verde 13 L. 2 arancio


2 Congresso Nazionale Il colore nelle sue sfumature

Latina & Littoria. Latina. Littoria

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Osservare quel che non si vede La MICROSCOPIA

TENDENZE Le nuove collezioni vista/sole di Divel Italia

Spettroscopia overtone dell'anidride carbonica e dell'etilene tramite laser a diodo

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

feltro un materiale tornato di gran moda con il quale creare accessori d abbigliamento e non solo, libera la tua fantasia...

Campagna di misure a Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro

Armadio. Valente, Antonio.

Transcript:

Misure di spettroscopia Raman sull'affresco absidale della Basilica San Nicola in Carcere a Roma - Campagna di misure del 28/03/2019 - Sommario La spettreoscopia Raman è stata applicata per l'identificazione dei pigmenti presenti sull'affresco del cupolino absidale della Basilica San Nicola in Carcere a Roma. Il sistema i-raman BWTek, dotato di sonda portatile è stato impiegato per acquisire un totale di 130 spettri in 48 punti diversi (2-3 spettri per ciascun punto). I spettri Raman hanno messo in evidenza la presenza di calcite (CaCO3), ocre gialle e rosse (Fe2O3), phoenicochroite (PbCrO4 PbO) come pigmento rosso, blu oltremare sintentico (3Na2O 3Al2O3 6SiO2 2Na2S), ossido di cromo verde (Cr2O3). L'identificazione dei materiali pittorici è stata effettuata in base al confronto degli spettri acquisiti con quelli delle banche dati di riferimento e con dati presenti in letteratura. In alcuni punti, la presenza di un alto fondo di fluorescenza nello spettro non ha permesso di evidenziare picchi Raman riconducibili al materiale utilizzato. Note: Ha partecipato alle misure Marco Pistilli,. 1

Metodologia La spettroscopia Raman è una tecnica non-distruttiva per l analisi molecolare basata sullo scattering inelastico della luce emessa dal laser dopo l'interazione con il campione. Per le misure di spettroscopia Raman, è stato utilizzato lo strumento portatile i-raman (B & W Tek Inc., USA) collegato con una sonda di misura da due fibre ottiche (di eccitazione e di raccolta) di circa 1 m di lunghezza (Figura 1). La sonda è prevista di elementi ottici per la messa a fuoco del raggio laser in un punto del diametro di 90 μm, ad una distanza di lavoro di 5 mm. Un distanziatore metallico nero è fissato all'estremità della sonda, proteggendo l'ottica dalla luce ambientale e mantenendo fissa la distanza di messa a fuoco sul campione. Lo spettrometro i- Raman utilizza un laser a diodi allo stato solido GaAlAs con emissione a 785 nm e un rivelatore CCD con raffreddamento termoelettrico (10 C). Il rivelatore, avendo 2048-pixel consente di fare misure ad ampio range spettrale (da 75 a 3200 cm -1 ) con una risoluzione di 3 cm -1. La potenza del laser può essere regolata tra 3 e 300 mw. L'interfaccia grafica con l'utente consente la visualizzazione dello spettro Raman sul PC, subito dopo l'esecuzione della misura. Per le misure attuali, la potenza del laser è stata impostata su pochi mw per prevenire la fotodecomposizione dei pigmenti, con tempi di esposizione tipici compresi tra 9 e 18 secondi per ogni spettro e una media di almeno 3 spettri per avere un buon rapporto segnale/rumore. Figura1. Spettrometro Raman portatile con sonda utilizzato per misure "in-situ" sull'affresco absidale della Basilica S. Nicola in Carcere 2

Punti di misura e l'identificazione dei pigmenti Nelle figure 2, 3, 4 sono indicati i punti analizzati. Di seguito viene riportata la tabella riassuntiva con i punti analizzati e l'identificazione ipotetica dei pigmenti in base alle alla posizione dei picchi Raman (Raman shift). Figura 2. Punti di misura 1-14. 3

Figura 3. Punti di misura 15-37. 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 Figura 4. Punti di misura 39-48. 4

Tabella 1. Affresco dell'abside della Basilica San Nicola in Carcere: la posizione dei picchi Raman e l'ipotesi di identificazione per ciascun punto analizzato. Pto. Colore Descrizione Raman shift (cm -1 ) Ipotesi di assegnazione 1 giallo calice 1 155, 280, 1084 823, 847 (w) 1006 390 294, 615 (v.w.) Pb 2CrO 5/ PbCrO 4?? α-feooh (goethite) FeO(OH) nh 2O (ocra gialla) 2 giallo calice 2 155, 278, 1086 494, 1006, 1138 412, 614 (v.w.) 345 (w.) 3 giallo manto 153, 276, 708, 1083 227, 292, 412 (v.w.) 4 viola manica dx 152, 277, 709, 1083 tunica 224, 289, 407, 612 5 viola manica sx tunica (riflesso su rosso) 6 viola gomito tunica (riflesso su rosso scuro) 490, 1007 152, 280, 712, 1083 490, 1005 225, 292, 406, 614, 1340 340 151, 280, 1082 225, 292, 409, 612 346, 826 (v.w.) 7 giallo capelli 155, 277, 706, 1084 455, 885 (v.w.) 8 rosso veste 106, 144, 340, 380, 826 224, 290, 411, 610 1084 9 Incarnato zigomo 152, 276, 710, 1085 225, 292, 410, 612 (v.w.) 10 Incarnato gomito 152, 277, 1084 1007 225, 290, 414, 614 (v.w.) 11 rosa veste 278, 1084 chiaro 144, 338, 381, 827 12 blu manto 154, 278, 713, 1085 1008 550 FeO(OH) nh 2O As 2S 3/As 4S 4 (orpiment/realgar)? FeO(OH) nh 2O (ocra rossa) As 2S 3 (phoenicochroite)? n.a. (phoenicochroite) 13 giallo capelli 155, 279, 1083 14 rosa piega veste 153, 278, 708, 1083 scuro 225, 288, 406, 614 143, 827 15 rosso veste 153, 280, 1086 227, 291, 414, 614 143, 338, 380, 827 (w.) 3Na 2O 3Al 2 6SiO 2 2Na 2S (blu oltremare) 5

16 giallo chiaro veste 155, 276, 1084 392 17 giallo veste 152, 275, 1084 scuro 391 18 rosa veste 155, 280, 711, 1085 224, 290, 405, 611 144, 824 (w.) 19 capelli giallino 155, 282, 1084 1009 (w.) 20 capelli marrone chiaro 282, 1083 (w.) 223 (v.w.) 21 gialloarancio corona 156, 279, 1086 1007 290, 393, 409, 615 22 giallo decoro su 154, 280, 710, 1084 corona 496, 1006 23 incarnato mano 154, 277, 1083 220, 398, 455 24 incarnato fronte 153, 277, 710, 1084 25 viola manica veste 223, 293, 408 149, 560, 634 n.a. 26 incarnato zigomo 155, 275, 1084 225, 295, 408 1007 27 incarnato collo 156, 278, 1085 (v.w.) 223, 294 (v.w.) 28 bianco barba 156, 276, 1086 29 viola veste 143, 341, 825 156, 280, 1082 222, 290, 405 30 azzurro turbante 155, 278, 1084 1007 550 α-feooh (goethite) α-feooh (goethite) As 4S 4 (realgar)? FeO(OH) nh 2O n.a. 3Na2O 3Al 2 6SiO 2 2Na 2S (blu oltremare) 31 giallino capelli 223 (v.w.) FeO(OH) nh 2O?? 32 gialloarancio manto 153, 279, 1083 224, 290, 405 495, 1006 33 blu chiaro manto 154, 277, 712, 1083 549 229, 297 (v.w.) 34 rosso manto 154, 280, 1083 226, 293, 410, 611 494, 1005 35 gialloarancio corona 225, 291 496 36 azzurro tunica 155, 279, 1084 550 37 viola tunica 155, 280, 1083 225, 290, 412, 614 3Na2O 3Al 2 6SiO 2 2Na 2S 3Na2O 3Al 2 6SiO 2 2Na 2S 6

38 39 giallo capelli 275, 1082 225, 400 1005?? 40 giallo veste fluorescenza ------ 41 arancio manico 146, 342, 382, 825, 837, 846 chiaro 1007 42 arancio scuro manico 227, 291 1005 1084 825 155, 280, 710, 1085 43 giallo manico 156, 278, 712, 1084 44 incarnato zigomo 153, 277, 712, 1084 225, 403 340, 826 45 viola scuro 46 viola chiaro 47 verde chiaro 48 verde scuro v.w. - very weak (segnali molto deboli) w - weak (segnali deboli) n.a. - non assegnato manto 141, 340, 378, 827 225, 296, 408, 614 1004 156, 280, 712, 1084 454, 614 (v.w.) manto 154, 279, 1084 500 manica 154, 278, 1084 299, 351, 553, 614 1006 manica 154, 277, 1083 297, 349, 552, 613 1009 TiO 2?? CoAl 2O 4 (blu cobalto)? Cr 2O 3 (ossido di cromo verde) Cr 2O 3 7

Discussione a) Pigmenti blu Nei punti blu analizzati (indicati con le frecce verdi nella figura 2), oltre ai picchi della calcite (155, 278, 1085 cm -1 ), è stato riscontrato un picco a circa 550 cm -1 che caratterizza il riferimento PB29 (blu oltremare sintetico). Tale riscontro a condotto all'identificazione del blu oltremare sintetico come pigmento superficiale utilizzato. La tabella 1 riporta l'ipotesi di assegnazione per i picchi Raman riscontrati in ciascun area blu. Figura 2. Aree blu analizzate indicate dalle frecce (in alto); confronto spettrale tra un punto blu sull'affresco ed il riferimento PB29 (in basso). Tabella1. Identificazione dei materiali ritrovati nelle aree blu. Descrizione Raman Shift (1/cm) Ipotesi di assegnazione Manica blu Copricapo azzurro 155, 278, 1086 550 155, 278, 1085 1006 550 (calcite) 3Na 2O 3Al 2 6SiO 2 2Na 2S (blu oltremare sint.) (calcite) (gesso) 3Na2O 3Al 2 6SiO 2 2Na 2S (blu oltremare sint.) 8

b) Pigmenti rossi Nella maggior parte delle area rosse, oltre ai picchi della calcite (155, 278, 1084 cm -1 ) e l'ematite (224, 290, 411 cm -1 ) sono state osservate altre bande Raman più o meno intense. Dal confronto con gli spettri presenti nella banca dati mineralogica online RRUFF è risultata presente la foenicocroite (http://rruff.info/phoenicochroite/display=default/r050164). La tabella 2 riporta l'ipotesi di assegnazione per i picchi Raman riscontrati in una delle aree rosse (indicata con la freccia nella figura 3 in alto). Figura 3. Area rossa analizzata indicata dalle freccia (in alto); confronto spettrale tra l'area rossa sull'affresco e gli spettri di riferimento RRUFF per l'ematite e foenicocroite (in basso). Tabella2. Identificazione dei materiali ritrovati nelle aree rosse. Descrizione Raman Shift (1/cm) Ipotesi di assegnazione 224, 290, 411 (ematite) Manica rossa 106, 144, 340, 380, 826 (phoenicochroite) 9

c) Pigmenti rosa Dal confronto tra due colorazioni di rosa (figura 4) è risultato l'utilizzo degli stessi "ingredienti" (calcite, ematite e foenicocroite), che miscelati in proporzioni diverse hanno dato luogo a tonalità diverse di rosa. Dall'intensità relativa dei picchi corrispondenti all'ematite e quelli della foenicrocoite è stato possibile effettuare un analisi semiquantitativa. Nel caso A, il pigmento dominante è l'ematite, mentre nel caso B risulta essere la foenicrocoite. A B Figura 4. Aree rosa A e B di tonalità diversa (in alto); confronto spettrale tra la zona A e la zona B (in basso). Tabella 3. Identificazione dei materiali ritrovati nelle aree rosa. Pto. Raman Shift (1/cm) Ipotesi di assegnazione A B 153, 280, 711, 1085 225, 290, 407, 612 144, 342, 381, 828 153, 280, 711, 1084 144, 342, 382, 828 225, 290, 407 (calcite) (hematite) (phoenicochroite) - tracce (calcite) (phoenicochroite) - tracce 10

d) Pigmenti arancione e gialli Le analisi effettuate hanno mostrato che non solo i toni di rosa sono stati ottenuti utilizzando foenicrocoite, ma anche l'arancione. Le differenze consistono nella mancanza di ematite e la giunta di gesso per schiarire (figura 5). Nella maggior parte dei punti gialli campionati, la presenza di un alto fondo di fluorescenza nello spettro non ha permesso di evidenziare picchi Raman riconducibili al pigmento utilizzato. In pochi punti è stata osservata l'ocra gialla (goetite α-feooh). Figura 5. Spettro Raman del pigmento arancione. Figura 6. Spettro Raman del pigmento giallo-oro. Tabella 4. Identificazione dei materiali ritrovati nelle aree arancione e giallo-oro. Descrizione Raman Shift (1/cm) Ipotesi di assegnazione Manica arancione 106, 145, 342, 382, 825, 837, 846 1007 (phoenicochroite) (gesso) Coppa giallooro 156, 278, 1086 493, 1006, 1138 345 412 (calcite) (gesso) As 2S 3 (orpiment) 2 3H 2O (ocra gialla), 11

e) Pigmenti verdi Sia sull'area verde chiaro del manto che sul verde scuro della tunica è stato utilizzato l'ossido di cromo verde, cosi come risulta dal confronto tra il riferimento PG17 (ossido di cromo) e lo spettro della tunica verde (Figura 7). Figura 7. Aree verdi analizzate indicate con le frecce (in alto); confronto spettrale tra lo standard di verde cromo PG17 e tunica verde (in basso). Tabella 5. Identificazione dei materiali ritrovati nei punti verdi. Descrizione Raman Shift (1/cm) Ipotesi di assegnazione Manica verde 299, 351, 553, 614 154, 278, 1084 1006 Cr 2O 3 (ossido di cromo) (calcite) (gesso) 12

f) Pigmenti viola Segnali Raman riscontrati in diversi punti viola appartengono ai seguenti pigmenti: - hematite, - phoenicochroite, - realgar, - blu cobalto Nella figura 7 viene mostrato un esempio di spettro Raman su una delle aree di colore viola. Oltre la calcite ed il gesso sono ben evidenti i picchi dell'ematite (225, 290, 405, 615 cm -1 ). In questo caso, non si osserva alcun picco Raman ascrivibile ad un pigmento blu. Tale risultato fa ipotizzare che il colore viola è stato ottenuto da un doppio strato di pigmenti (sotto il blu e sopra il rosso), piuttosto che miscelando i due colori. Conclusioni Figura 8. Spettro Raman su una delle aree viola analizzate (indicata con le freccia verde). 1. Il sistema i-raman BWTek, dotato di sonda portatile è stato impiegato per acquisire un totale di 130 spettri in 48 punti diversi (2-3 spettri per ciascun punto). 2. L'identificazione dei materiali pittorici è stata effettuata in base al confronto degli spettri acquisiti con quelli delle banche dati di riferimento e con dati presenti in letteratura. 3. Gli spettri Raman hanno messo in evidenza la presenza di: calcite (CaCO3), ocre gialle e rosse, phoenicochroite (PbCrO4 PbO) come pigmento rosso, blu oltremare (3Na2O 3Al2O3 6SiO2 2Na2S), ossido di cromo verde (Cr2O3). orpimeto/realgar (As2S3). 4. In alcuni punti, la presenza di un alto fondo di fluorescenza nello spettro non ha permesso di evidenziare picchi Raman riconducibili al materiale utilizzato. 13