LABORATORIO DI PROGETTAZIONE

Documenti analoghi
Dall Idea al Progetto

HORIZON 2020 PER LE PMI

PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA

Come convincere qualcuno a finanziarmi? Sull arte della costruzione di un progetto di ricerca. Davide Viaggi Università di Bologna

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Fase 6 Information and visibility on the project

A cura di Giorgio Sordelli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Come convincere qualcuno a finanziarmi? Sull arte della costruzione di un progetto di ricerca

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Dall Idea al Progetto

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Come scrivere una proposta progettuale

METODOLOGIA E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA UFFICIO PROGETTAZIONE EUROPEA COMUNE DI BERGAMO

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Calls for Proposals: Meccanismo e. opportunità

Appendice 2 Piano di business preliminare

organizzazioni di volontariato

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Pillole di eventi di fundraising

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Dall Idea al Progetto

Esercizi su. Funzioni

Il ciclo di progetto focus su. Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT

L Europa ci aspetta! BENVENUTI!

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

MANUALE PER L UTILIZZATORE

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Metodo di lavoro progettuale e supporto ETUI

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

YouLove Educazione sessuale 2.0

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

La Co-Progettazione nel Terzo Settore

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

NATIONAL INFORMATION DAY 2012 PROGRAMMA DI AZIONE COMUNITARIA IN TEMA DI SALUTE ( ) La progettazione di qualità e la gestione di progetti

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

Ricerca europea per le piccole e medie imprese

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Design Briefing. Ester Liquori Design

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

E perché questo a noi capita raramente!

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Formare e Formarsi. Carriere Italia Dott. Carlo Alberto Bisi. Edizioni ESTE Milano 29 ottobre 2015

Project Cycle Management

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

MARCHE CORSO REGIONALE DIRIGENTI OTTOBRE LORETO HOTEL SAN FRANCESCO CIRCOLI E FINANZIAMENTI ESTERNI: COME GENERARE PROGETTI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Export Development Export Development

DEPLOY YOUR BUSINESS

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

La mediazione sociale di comunità

L idea vincente. Pensiero creativo ed innovazione. Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma


La costruzione di un Project Work

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

La gestione manageriale dei progetti

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Descrizione dettagliata delle attività

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Cuantes TES Scamper Consulting

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

Transcript:

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PROMOS Come fare un buon progetto

I KEY TAKEAWAYS DELLE PUNTATE PRECEDENTI Cosa avere sempre presente quando si fa un progetto

DI COSA PARLIAMO? Entrare nelle cordate dei progetti Provare a scrivere i propri progetti Provare a farsi finanziare i propri temi di intervento Errori da evitare, esperienze da imitare creativamente Soldi sicuramente, ma soprattutto di opportunità di crescita e sostenibilità finanziaria delle politiche regionali

PROVARE A SCRIVERE I NOSTRI PROGETTI Le 15 regole da non scordare

CENTRARE L IDEA (CHE NON E «CERCARE») Sarà scontato ma ci vuole una idea Possibilmente innovativa Possibilmente interessante per i partner Possibilmente interessante per la commissione

MA BISOGNA ANCHE AVERE LE IDEE CHIARE Su come mettere la propria idea in forma di progetto Su quale call può essere la migliore e la più praticabile Su come rimodulare il piano B

SCEGLIERE BENE LA CALL La propria idea deve poter rientrare negli obiettivi di qualche call della UE Cercate di capire esattamente di cosa si sta parlando Leggere la call e i documenti di background Chiarire, addentrarsi e comprendere il policy context Andare alle giornate informative (o recuperare il material via web) Identificare la comunità di riferimento Conoscere i propri concorrenti o potenziali partner In caso di dubbi, confrontarsi con i project officer

UN PERCORSO COMPLESSO E A TAPPE Quali strumenti abbiamo a disposizione?

REGOLA 1 NETWORKING, NETWORKING, NETWORKING

IL PROCESSO SANO Scambiarsi informazioni, pratiche, metodi, dati, tecnologie Mettere in circolo le proprie competenze per risolvere un problema comune

REGOLA 2 RICORDARSI CHE COMANDA IL PROGRAMMA

USARE TUTTA LA STRUMENTAZIONE DISPONIBILE Work programme, Factsheets, Guide for Applicants

Dopo la lettura di tutti i topic scegliete quello più adatto TARGET YOUR IDEA!!!!!!!!!!!!!!!!! Topic Theme Area Programma

REGOLA 3 IDENTIFICARE L IDEA PROGETTUALE PERTINENTE

LE DOMANDE DA FARSI > Qual è STRATEGIA della mia organizzazione? > Quali sono le opportunità di FINANZIAMENTO? > In che modo il mio progetto è adatto a questi programmi? > Qual è una scelta REALISTICA per la mia organizzazione? > Cosa posso OFFRIRE ad un progetto europeo?

PRIMO PASSO: VERIFICA DELLA AMMISSIBILITA, PRE-FATTIBILITA E ROAD MAPPING

SECONDO PASSO: ORGANIZZARE IL PIANO DI REDAZIONE DEL PROGETTO

TERZO PASSO: VERIFICARE SE REGGE IL CONCEPT NOTE O ONE PAGE PROPOSAL Prima di tutto è necessario muoversi nel labirinto delle agevolazioni, scegliendo il programma, e l invito a presentare proposte più adatto. Iniziare definendo in 1 pagina la struttura concettuale della proposta. Strutturare la One page proposal secondo i seguenti paragrafi: > Proposal Title / Acronym > Background Problem addressed with specific reference to the objectives as described in the Work Programme (Max 1000 characters) > Objectives > Expected results (Max 1000 characters) > Target group/users and their needs (Max 1000 characters) > Proposed activities > Intended consortium: organisation names and profiles (Max 1000 characters) > Duration > Budget TIPS: > Il titolo dovrebbe riflettere il risultato principale del progetto > L acronimo deve esprimere una maniera auto evidente il senso del progetto

QUARTO PASSO: CHIARIRE SUBITO I CONFINI DEL CAMPO DA GIOCO

QUINTO PASSO NON PARTIRE A SCRIVERE FORMULARIO MA ESAMINARNE LE SEZIONI PER STRUTTURARE LA LOGICA COMPLESSIVA DI INTERVENTO

REGOLA 4 ORGANIZZARE LA TATTICA PER ACCUMULARE PUNTI

MODULISTICA. COSA GUARDARE. Un riferimento a caso: il formulario del 7 PQ Concentrarsi sulle sezioni che corrispondono ai criteri di valutazione

MODULISTICA. COSA GUARDARE (SEGUE)

REGOLA 5 INNOVATIVITÀ

LA VOSTRA IDEA DEVE ESSERE INNOVATIVA Quali domini/aree tecnologiche/tematiche sono coperte dal progetto? Quale è lo stato dell arte per queste aree/domini/tematiche? In che modo il progetto andrà oltre lo stato dell arte? (valore aggiunto) Siamo i primi realmente? Siamo sicuri che non esistono già soluzioni simili disponibili? Controllare lo stato dell arte consultando: a) Patent databases http://ep.espacenet.com. b) Database e Pubblicazioni scientifiche e tecniche di settore. c) Data base dei progetti dei vari programmi comunitari pertinenti. (dai progetti già finanziati si possono trovare partner, fondamenti ulteriori per il vostro progetto es: Cordis, LIFE data base, Cultura). Non re inventare la ruota!!!

L ANALISI DELLO STATO DELL ARTE

FISSARE IN MODO CONVINCENTE GLI OBIETTIVI

DISTINGUERE I LIVELLI DI OBIETTIVI 1 2

REGOLA 6 CONCRETEZZA

LESS IS MORE!!!!!

I PRINCIPI GUIDA

LA TABELLA PER LA COSTRUZIONE E LA VERIFICA DEGLI OBIETTIVI

I RISULTATI (CHE NON SONO GLI OBIETTIVI!!!!!!!)

REGOLA 7 COMPLEMENTARIETÀ

SCEGLIERE GLI ATTORI MIGLIORI E RACCONTARE UN GRUPPO

IL SISTEMA DELLE REGOLE DA AVERE CHIARO PER COSTRUIRE IL SISTEMA DEI RUOLI

LA DIMENSIONE OTTIMALE DEL PARTENARIATO

LA COSTRUZIONE DEL CONSORZIO

NON SOLO PARTNERS

UN TEAM BEN COMPOSTO, BILANCIATO E COMPETITIVO RICHIEDE:

LA STRATEGIA DI COSTRUZIONE DEI CONSORZI PUÒ ESSERE PER INTEGRAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE

LA PARTNERSHIP DEVE ESSERE BEN DESCRITTA

QUALI INFORMAZIONI CI SERVONO SUI PARTNER

QUALI INFORMAZIONI CI SERVONO SUI PARTNER

REGOLA 8 UNA METODOLOGIA CHIARA E RACCONTATA IN MODO CONVINCENTE

IL PROGETTO VA «VENDUTO» ATTRAVERSO IL RACCONTO CHE SE NE FA Il worplan deve raccontare una storia Coerente, convincente, e verosimile E a lieto fine! Non solo attività dei vari WPs (sono capaci tutti) Ma come questi WP (e i partner che vi partecipano) saran in grado collettivamente di raccontare la storia Non dimentichiamo: Fattori di successo Fattori di rischio

PARTIRE DAGLI OBIETTIVI CHE SI VOGLIONO RAGGIUNGERE Analizzare le possibili strategie (percorsi metodologici) percorribili, considerando: Priorità dei soggetti coinvolti, budget disponibile, possibilità di successo, eventuali vincoli temporali. Identificare gruppi coerenti di attività (Work package, WP) Identificare un percorso logico Sequenza temporale vs contemporaneità, Relazioni di interdipendenza. Identificare i task associati ai WP. Identificare le competenze necessarie per realizzare il progetto. Definire i WP Leader (attenzione al bilanciamento tra i partner)

STRUTTURA DETTAGLIATA DEL PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO Descrizione della metodologia/metodi o approccio utilizzato. Presentare la metodologia globale da impiegare per raggiungere gli obiettivi del progetto (Introduzione: overview descrittiva e concettuale del piano di lavoro). Descrizione della struttura del progetto Workpackages WP (incluso management e valutazione risultati) con deliverables e milestones. Rischi e piani di contingenza. Diagramma di GANNT per la rappresentazione grafica della dimensione temporale delle componenti del progetto. Diagramma PERT per la descrizione dei collegamenti tra le attività e i partner coinvolti per facilitare una visione d insieme della struttura del progetto. Tabelle Lista dei WP Lista dei Deliverables Lista delle Milestones Descrizione dettagliata di ogni Work package (form

DESCRIVERE BENE I WP

FARE BENE LA WBS

LA DESCRIZIONE DEI WP

METTERE A FUOCO I WORK BREAKDOWN ELEMENTS

ALCUNI WP RICORRENTI (CHE NON SI NEGANO MAI)

REGOLA 9 FISSARE BENE I DELIVERABLES E LE MILESTONES

FISSARE IN MODO CHIARO I DELIVERABLES E LE MILESTONES!!!!!

LISTA DELLE MILESTONES

USARE I DELIVERABLES PER DARE CONCRETEZZA E COME «CHECK POINT CHARLIE»

L IMPORTANTE È CHE IL PIANO DI PROGETTO SIA REALISTICO

IL SEGRETO > I risultati/deliverables devono essere sempre quantificabili. > Identificare e focalizzarsi sul prossimo utilizzatore dei risultati (Identify the first user of the results). Definire chiaramente i target group del progetto? > Prevedere il modo e il piano per lo sfruttamento dei risultati (dissemination and exploitation plan).

REGOLA 10 BILANCIAMENTO E PROPORZIONE DELLE PARTI DEL PROGETTO

RICORDATEVI CHE IL DIAGRAMMA DI GANTT VI PUÒ ESSERE DI AIUTO

UN ESEMPIO: THE EFFORT TABLE Il WP che nessuno vuole Il WP che contiene troppo

Il WP senza leader Il WP «OK»

Il partner dell est (o industriale) Il partner indeciso

REGOLA 11 INDICATORI E GESTIONE DEI RISCHI

OBJECTIVELY VERIFIABLE INDICATORS

NON DIMENTICARE DI MIXARE QUANTITÀ E QUALITÀ

RISK MANAGEMENT TABLE

REGOLA 12 EFFICIENZA NELL USO DELLE RISORSE

ATTENZIONE ALL EFFICIENZA OLTRE CHE ALL EFFICACIA

EFFICIENZA = SAPERE OTTIMIZZARE IL BUDGET A LIVELLO

EFFICIENZA = SAPERE OTTIMIZZARE IL BUDGET A LIVELLO

REGOLA 13 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA DI GESTIONE

DESCRIVERE BENE IL PROJECT MANGEMENT

COME FARE

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA TIPO

REGOLA 14 LA DIMOSTRAZIONE DEGLI IMPATTI

I 4 LIVELLI PER DIMOSTRARE GLI IMPATTI

LA CENTRALITÀ DELLA DISSEMINAZIONE

IL PERCORSO DI VALORIZZAZIONE DEVE AVERE TAPPE CHIARE E CENTRARSI SUGLI STAKEHOLDERS

REGOLA 15 METTERSI NEL PUNTO DI OSSERVAZIONE DEL VALUTATORE

RAGIONE E SENTIMENTO Quando si cura una proposta siate consapevoli di come la proposta verrà valutata: > valutatori hanno solo poche ore e devono valutare SOLO la proposta che deve essere self explaning e self evident senza essere autoreferenziale. > tutte le proposte, dopo un paio di giorni, possono apparire tutte molto simili, decidono i dettagli e anche le piccole cose sfumature. > se siete stati sfortunati durante il processo di selezione: I valutatori possono essere stati troppo accademici, o troppo tecnici, o troppo stanchi, o troppo negativi, o troppo perfezionisti, provate ad inserire nella proposta alcuni fattori di attrazione cercando di rendere il progetto più accattivante ed emozionale (se possibile).

CHI VALUTA E COME LO FA

UNA SINTESI 1 2

UNA SINTESI 3 4

UNA SINTESI 5 6

RICORDARSI SEMPRE LA PROSPETTIVA DEL VALUTATORE

GLI ERRORI DA NON FARE (che sono i più frequenti nei giudizi di valutazione)

I MOTIVI PIÙ COMUNI DI INSUCCESSO

I MOTIVI PIÙ COMUNI DI INSUCCESSO

I MOTIVI PIÙ COMUNI DI INSUCCESSO

I MOTIVI PIÙ COMUNI DI INSUCCESSO

I MOTIVI PIÙ COMUNI DI INSUCCESSO

I MOTIVI PIÙ COMUNI DI INSUCCESSO

I MOTIVI PIÙ COMUNI DI INSUCCESSO

I MOTIVI PIÙ COMUNI DI INSUCCESSO

I MOTIVI PIÙ COMUNI DI INSUCCESSO

BANDO ALL ANARCHIA

LE 10 COSE CHE VI GARANTISCONO IL FALLIMENTO

LE 10 COSE CHE VI GARANTISCONO IL FALLIMENTO

LE 10 COSE CHE VI GARANTISCONO IL FALLIMENTO Non prendersi cura dei dettagli

LE 10 COSE CHE VI GARANTISCONO IL FALLIMENTO Scordarsi che il progetto deve intrigare come un romanzo giallo

LE 10 COSE CHE VI GARANTISCONO IL FALLIMENTO Lasciarsi prendere e perdere dai dettagli

IN FONDO (prima di metterci davvero a fare un progetto )

NON È FACILE SCRIVERE UNA PROPOSTA

CI SI DEVE ALLENARE ALLA STESURA

SE VUOI QUALCOSA DAGLI DEI, STANCALI Tanti progetti, tutti uguali, sullo stesso topic..

OPPURE FATTI AMMETTERE AL LORO COSPETTO (AL MOMENTO GIUSTO)

E avere un progetto finanziato, è solo l inizio.