DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL.

Documenti analoghi
DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL.

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio Collazionato successivamente alla deliberazione C.C. n.

p g t Comune di Busnago Provincia di Monza e Brianza Documento di Piano DP.A.04 Verifica di compatibilità PTCP e consumo di suolo

2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

La nuova legge regionale sul consumo di suolo Cosa cambia? Gli effetti sulla pianificazione comunale

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

SCHEDE RAPPRESENTATIVE DELLA VERIFICA DEL CONSUMO DI SUOLO AI SENSI DELLA L.R. 31/2014 E L.R. 16/2017. Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag.

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO

Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

TAV 4.5 DOCUMENTO DI PIANO VERIFICA DEGLI INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ DEL PTCP E CONSUMO DI SUOLO COMUNE DI ARCONATE

Piano dei Servizi Relazione illustrativa (Estratto) Variante 2010

SCHEDA NORMA N 77 DEL PRG PREVIGENTE. ( scheda Recepita dal Piano Particolareggiato posto in Loc.Val di Cava Proprietà:eredi Volpi Mila ed altri)

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

Comune di Robecchetto con Induno Provincia di Milano. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 DOCUMENTO DI PIANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

TABELLA A STATO DI ATTUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE (art. 84 NdA del PTCP) VERIFICA slp a /slp p > 75%

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3

Estratto NTO PI vigente ed adottato

Immobile sito in Via Paganini n. 30

Veri cadimensionamentodegliinterventirispetoale previsionidipianostruturale

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

PGT DOCUMENTO DI PIANO SCENARIO STRATEGICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE STRATEGIE E AZIONI DI PIANO DP 3. Piano di Governo del Territorio

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq

ANALISI DELLE AREE DI POTENZIALE TRASFORMAZIONE PREVISTE DAI PGT

stima superficie classificata mq

ART. NTA PRG DESTINAZIONE. USI PUBBLICI (art.16 NTA PRG) F2 Parco fluviale 27 US5 Parchi pubblici

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI

Provincia di Reggio Emilia

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

RAPPORTO PRELIMINARE

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO

Scheda informativa e di attestazione per la valutazione di compatibilità con il PTCP della Provincia di Milano

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

3 ambito progettuale parco marecchia

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

1. PREMESSA 2 2. OBBIETTIVI SPECIFICI 5 3. LA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP 7 4. BENEFICI PUBBLICI DERIVANTI DALLA VARIANTE 8 ALLEGATI 9

ALLEGATO A alla Delibera di G.C. n. 24 del 14 / 03 / 2017

LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COME SI PUO DEFINIRE L URBANISTICA? E una disciplina che si interessa dell uso e dello sviluppo del territorio

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale [LR 12/2005] ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Dimensionamento

STEFANO CASALI ARCHITETTO

Comune di Brescia Oneri di Urbanizzazione

Il Sindaco. Franco Dessì. Progetto: Direzione Servizi al Territorio

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. n. 56/1977) Variaz.

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

PRG C. Città di Rivoli. Scheda quantitativa dei dati urbani. Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

La classificazione e Controdeduzione sintetica di ogni Osservazione è evidenziata nella successiva Tabella 2. Categoria classificatoria

ATU01 Localizzazione ecografica:

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 22 VIA FORNACI TRESCORE BALNEARIO(BG)

DdP PP Elab.01 Rev.02 luglio 2010

CONTRODEDUZIONI PARERI ED OSSERVAZIONI VAS

Comune di. Parco Regionale SI NO. Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) SI NO. Sito di Importanza Comunitaria (SIC) SI NO

Comune di. Parco Regionale SI NO. Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) SI NO. Sito di Importanza Comunitaria (SIC) SI NO

Comune di Capriate San Gervasio (Bg) P.G.T. Variante n.3 Relazione

Comune di Almenno San Bartolomeo. Variante 16 al Piano di Governo del Territorio

PERIZIA DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

Nota CRCS sul consumo di suolo potenziale derivato dall attuazione delle previsioni di espansione contenute nei PGT lombardi

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C)

VARIANTE AL PRG 1/2016

Architetto PAOLO GHEZZI INDICE AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA (ATU) 2 AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA (ARU) 10

PIANO REGOLATORE GENERALE

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PIANO ATTUATIVO IDENTIFICATO NEL VIGENTE PGT CAMPO a5_8

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28)

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Provincia di Reggio Emilia

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale MAGGIO 2017

COMUNE DI VERDELLINO RELAZIONE DI VARIANTE. VARIANTE 1 stralcio al Piano di Governo del Territorio. arch. Filippo Simonetti

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

(Città decorata con Croce al Merito di Guerra e medaglia d'argento al Valore Militare)

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Transcript:

2

Documento di Piano _ Relazione illustrativa ALLEGATO C DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE DOCUMENTO DI PIANO Allegato C al DP.re DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL.TO A DEL PTCP COMUNE DI MONZA Assessorato alle Politiche del Territorio Settore Governo del Territorio Servizio Piani Urbanistici SIT Piano di Governo del Territorio 3

4

Documento di Piano _ Relazione illustrativa ALLEGATO C DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO Il presente allegato, assieme agli elaborati grafici CS.01 Usi del suolo comunale, CS.02 Stima della possibilità di variazione degli usi del suolo e CS.03 Previsioni trasformative del PGT, ha l obiettivo di illustrare i risultati relativi alla determinazione del consumo di suolo comunale conseguente alle scelte del PGT, secondo i criteri contenuti nell allegato A (ai sensi della LR 12/2005) del PTCP di Monza e Brianza. Per consumo di suolo si intende il passaggio da usi agricoli o seminaturali a destinazioni urbane o assimilabili. In particolare, l allegato A del PTCP, riferendosi al Dusaf, definisce consumo di suolo il passaggio dalle classi 2-3-4-5 alla classe 1 e, all interno della classe 1, il passaggio dalle categorie 1411 (parchi e giardini) e 1412 (aree verdi incolte) ad altre definizioni della classe 1. Sulla base della carta dell uso del suolo comunale (CS01), redatta a partire dal Dusaf 2012 (verificato e aggiornato in base all uso attuale del suolo comunale), si predispone una tabella di contabilità degli usi del suolo urbanizzato e non. I dati rivelano che l incidenza dell urbanizzato, rispetto all intera superficie comunale, è pari al 56%. Si sottolinea però che il valore ottenuto non comprende le aree delle attrezzature sportive dell Autodromo e del Golf Club (ad oggi classificate dal Dusaf come impianti sportivi) poiché tali aree, essenziali per l'identità del Parco di Monza, sono state inserite nella classe parchi e giardini. Tale categoria, insieme alle aree verdi incolte e al verde stradale, costituiscono le aree libere urbane di Monza che incidono per il 28% sul territorio comunale. La parte restante del territorio comunale è interessata da terreni agricoli e aree naturali e seminaturali che complessivamente incidono per il 15%. A partire dalla mappatura e contabilizzazione delle risorse esistenti si è proceduto con la stima delle possibilità di variazione degli usi del suolo. Questa seconda fase mette a confronto le aree libere interne all urbanizzato derivate dalla Carta degli usi del suolo, le aree dismesse e/o sottoutilizzate con il residuo di piano vigente, considerando come tale tanto il Piano delle Regole e il Piano dei Servizi vigenti (considerando la relativa Variante approvata DCC n.77 del 29 settembre 2014), quanto il Documento di Piano decaduto in data 18/12/2012. Tale residuo si compone di tutte le previsioni di trasformazione presenti nello strumento urbanistico "vigente" che non hanno ancora trovato attuazione e che interessano le seguenti aree libere non ancora urbanizzate: parchi e giardini, aree verdi incolte, aree agricole, aree naturali e seminaturali, aree umide e corpi idrici. Le Aree di trasformazione considerate si articolano in: "Ambiti strategici", "Aree sistema non conformate" del Documento di Piano previgente decaduto in data 18/12/2012 e "Aree sistema conformate" del Piano delle Regole vigente. Sono state considerate sia le aree non attuate sia le aree in corso di attuazione, cioè quelle aree ancora naturali sulle quali però sono presenti piani approvati o convenzionati. La tabella CS02 mostra un residuo di piano pari a 2.062.972 mq (superficie territoriale) a cui corrisponde un potenziale consumo di suolo di 1.017.226 mq di aree libere, generato dal totale delle superfici fondiarie e delle previsioni di strade e parcheggi individuate negli ambiti di trasformazione, pari al 7 % di tutti gli spazi aperti presenti nel Comune di Monza (classi Dusaf 1411, 1412, 2, 3, 5). Inoltre, come si nota dalla tavola CS02, molti Ambiti di trasformazione previsti dal Documento di Piano previgente e dal Piano delle Regole vigente, rispetto all uso del suolo attuale, intercettano 5

prevalentemente aree agricole e aree boscate (classi 2 e 3 del Dusaf); quest ultime molto spesso sono anche interessate da ambiti sottoposti a vincoli e tutele ecologico ambientali come le aree di tutela lungo il fiume Lambro (con la fascia di rispetto di 150 m per sponda) o i diversi ambiti di tutela provinciale. Rispetto al residuo di piano, il nuovo Documento di Piano di Monza, in linea con l obiettivo di limitare il consumo di suolo, sceglie di finalizzare le trasformazioni principalmente al riuso di aree dismesse e/o sottoutilizzate e non vegetate (classe 1 Dusaf). Infatti, gli Ambiti di trasformazione classificati secondo la categoria riuso, ovvero le previsioni di trasformazione degli usi del suolo che interessano aree appartenenti alla specifica categoria dell urbanizzato, sono 31, mentre sono 10 le trasformazioni previste come di completamento. Queste ultime sono ambiti parzialmente edificati interni al tessuto urbano consolidato per i quali si prevede un completamento e quindi un potenziale consumo di suolo. Si sottolinea infine che il nuovo Documento di Piano non prevede Ambiti di trasformazione di espansione, ovvero ambiti ad oggi completamente non urbanizzati, la cui trasformazione comporterebbe il passaggio dalle classi da 2 a 5 in 1 del Dusaf. Si precisa che gli Ambiti compatibili con la trasformazione "AcT" non vengono considerati nel calcolo del consumo di suolo in quanto per questi il Documento di Piano si limita a definire dei profili di trasformazione da precisare in sede di Piano Particolareggiato di iniziativa comunale, la cui redazione è condizione necessaria per la realizzazione degli interventi. Il bilancio complessivo delle trasformazioni previste dal Documento di Piano è quindi positivo infatti, qualora si realizzassero tutte le trasformazioni previste (tempo 1), si otterrebbe un incremento delle aree non urbanizzate di circa il 10% rispetto alle attuali condizioni (tempo 0). 6

Documento di Piano _ Relazione illustrativa ALLEGATO C DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE Per completezza d informazione vengono contabilizzate anche le aree C comparti residenziali di completamento disciplinati dal Piano delle Regole. Le aree C interessano lotti prevalentemente inedificati di dimensioni ridotte e interclusi nell edificato, per il quale la normativa prevede destinazione principale residenziale e indice pari a 0,3 mq/mq. Si tratta pertanto di aree, seppur soggette a pianificazione attuativa, con uno sviluppo edificatorio il cui impatto è pari a quello degli interventi di completamento delle aree B diffuse nel tessuto consolidato. Pertanto, ai fini della contabilizzazione del consumo di suolo, come delineata dall allegato A del PTCP, anche se alcuni di essi intercettano aree classificate da 2 a 5 dal Dusaf e la cui trasformazione prevede il passaggio alla classe 1, verranno comunque classificate nella categoria del completamento. Rispetto al residuo di piano, le aree C derivano prevalentemente da Aree sistema conformate del Piano delle Regole, che come si vede in tab. a pag 6, generavano un potenziale consumo di suolo pari a 153.287 mq. Di queste vengono confermate come aree C, nella nuova proposta di Piano delle Regole, solamente 10 raggruppamenti di aree per una St complessiva pari a 113.265 mq e con un consumo di suolo di 32.977 mq, in linea con l obiettivo di limitazione del medesimo. 7

Relativamente alle aree CD di possibile trasformazione urbana del Piano delle Regole si tratta di aree a destinazione produttiva o per attività economiche prevalentemente già edificate, con funzioni in atto di tipo misto per le quali si prevede, in caso di comprovata dismissione, la possibilità di un recupero a destinazione anche residenziale. Si tratta pertanto di aree la cui possibile trasformazione non comporta consumo di suolo e che pertanto non vengono contabilizzate. 8