Linee di indirizzo per la realizzazione dell integrazione scolastica in favore degli alunni con disabilità sensoriale. Anno scolastico 2012/2013



Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALLEGATO A) Atti RG 7897/ /2015/88

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Il Dirigente Scolastico

Allegato A. indice: 1. Normativa di riferimento; 2. Servizio di Assistenza Educativa Scolastica A.E.S.; a. Definizione; b.

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Bisogni Educativi Speciali

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROGETTO "Diversità e inclusione"

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Regolamento per i servizi di assistenza scolastica qualificata e di trasporto scolastico a favore degli studenti diversamente abili frequentanti gli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI IN FAVORE DI MINORI O GIOVANI STUDENTI CON DISABILITA VISIVA O UDITIVA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Prot. n. 1222/D1 Roma, 26/03/ All Albo d Istituto - Al Sito Web d Istituto

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 38 DEL

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

IRIFOR BRINDISI LA SCUOLA NELLA TIFLOLOGIA

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Piano Annuale per l Inclusione

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE O LORO RETI DELLA REGIONE SICILIA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DISABILI

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

HANDICAP E INTEGRAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

DATI DI CONTESTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNI DISABILI

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

COMUNE DI MOGORO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA MENSA SCOLASTICA

Prot. n Livorno, 20 Luglio 2011

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Piano annuale inclusività

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Transcript:

Linee di indirizzo per la realizzazione dell integrazione scolastica in favore degli alunni con disabilità sensoriale. Anno scolastico 2012/2013 Provincia di Roma Dipartimento IX Servizio 2

Sommario 1. Premessa p. 3 2. Destinatari. p. 3 3. - Requisiti di accesso... p. 4 4. Descrizione degli interventi. p. 4 5. Modalità di accesso.. p. 6 6. Ulteriori adempimenti.. p. 8 7. Verifiche e Monitoraggio. p. 8 Provincia di Roma, Linee di indirizzo per l integrazione scolastica degli alunni sensoriali, a..s..2012-13 p. 2/8

1. Premessa La Provincia di Roma intende garantire compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, gli interventi di assistenza alla comunicazione in favore degli alunni con disabilità sensoriale frequentanti le scuole di ogni ordine e grado. Il servizio, a carattere istituzionale e di interesse pubblico, trova realizzazione nel contesto scolastico, attraverso attività che si vanno ad integrare a funzioni e compiti che la stessa scuola persegue. Il processo di integrazione vede la partecipazione di diverse figure che a vario titolo contribuiscono alla realizzazione di un progetto globale per l alunno con disabilità e alla promozione di una cultura dell inclusione per la scuola tutta. L assistente alla comunicazione, dunque, integra la propria attività a quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno, AEC e personale ATA) senza sovrapporre compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. Gli interventi si concretizzano, quindi, con azioni entro il contesto classe e nell intero ambiente scolastico rivolte al coinvolgimento di tutti gli alunni al processo di integrazione-inclusione, con un modello di partecipazione attiva. 2. Destinatari Sono destinatari delle prestazioni i bambini e i ragazzi con disabilità sensoriale che per attendere al percorso scolastico e formativo frequentano i servizi scolastici ed educativi pubblici presenti sul territorio della Provincia di Roma, quali: Asilo Nido, scuola Infanzia, scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1^ e 2^ grado. Sono disabili sensoriali: - Soggetti affetti da cecità totale, ovvero: a) coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; b) coloro che hanno la mera percezione dell'ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore; c) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento (Rif. Legge 3 aprile 2001 n. 138 art. 2).. - Soggetti affetti da cecità parziale, ovvero: a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione; b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento (Rif. Legge 3 aprile 2001 n. 138 art. 3). - Soggetti ipovedenti gravi, ovvero: a) coloro che hanno un residuo visivo non superiore al totale di 1/10 in entrambi gli occhi, o nell occhio migliore, anche con eventuale correzione; b) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento (Rif. Legge 3 aprile 2001 n. 138 art. 4). - Soggetti affetti da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva che gli abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio (Rif. Legge 26 maggio 1970, n. 381 art. 1). - Soggetti ipoacusici con perdita uditiva superiore a 60 db da entrambe le orecchie (Rif. Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 5 febbraio 1992), pur corretta da protesi acustica. Provincia di Roma, Linee di indirizzo per l integrazione scolastica degli alunni sensoriali, a..s..2012-13 p. 3/8

3. Requisiti di accesso I requisiti necessari ed indispensabili per aver diritto al servizio sono: - Possesso di una delle condizioni indicate nella parte relativa ai Destinatari, - Iscrizione ad un istituto scolastico presente sul territorio della provincia di Roma. L alunno con disabilità sensoriale ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla natura e alla consistenza della minorazione, alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie riabilitative. Nei casi di pluridisabilità, per lo studente frequentante un istituto di istruzione secondaria superiore, dovrà essere individuato dalla scuola, in accordo con la famiglia e su indicazione di uno specialista, l intervento specialistico più opportuno, valutando la necessità di un operatore tiflodidatta, o di un assistente alla comunicazione o di un assistente specialistico. Tale scelta dovrà essere effettuata tenendo conto dello specifico bisogno del soggetto entro il contesto scolastico. L'assistente specialistico, l'assistente alla comunicazione per sordi e il tiflodidatta, seppure con diverse metodologie di lavoro, svolgono la medesima funzione, ovvero attivare un processo di integrazione per l'alunno.. 4. Descrizione degli interventi La Provincia di Roma, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, eroga interventi specifici ed idonei, per i bambini e i ragazzi con disabilità sensoriale, che per assolvere al percorso scolastico e formativo frequentano i servizi scolastici ed educativi pubblici o paritari presenti sul territorio della provincia di Roma quali: asilo nido, scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1^ e 2^ grado. Per gli alunni sordi o ipoacusici offre la possibilità di richiedere l assistenza alla comunicazione, che sopperisce alla funzione comunicativa la cui compromissione, se non supportata, può causare difficoltà e svantaggi nel processo d apprendimento, nell integrazione e nella socializzazione. Gli interventi si concretizzano nell affiancamento a scuola dell alunno da parte di operatori competenti nelle difficoltà comunicative adeguandosi alle esigenze e al contesto di ciascun alunno. Gli alunni hanno la possibilità di scegliere tra diversi metodi di trattamento come lingua italiana dei segni, il bimodale e l oralista. L'assistente alla comunicazione per sordi svolge la propria funzione mediante azioni quali: a. favorire, incoraggiare e mediare la comunicazione dell alunno con gli insegnanti ed i compagni; b. consentire all alunno/i affidato/i di accedere ai contenuti della didattica e formativi ed alle verifiche sull apprendimento; c. promuovere e favorire la socializzazione ai fini dell integrazione scolastica; d. collaborare alla stesura del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) e partecipare ai G.L.H.; e. adottare la Lingua Italiana dei Segni (LIS), o il metodo bimodale, o l oralista, secondo le indicazioni della famiglia di ciascun alunno; f. collaborare con gli insegnati nella pianificazione delle lezioni mediante strategie visive che utilizzano la vista, canale integro del bambino/ragazzo sordo; Provincia di Roma, Linee di indirizzo per l integrazione scolastica degli alunni sensoriali, a..s..2012-13 p. 4/8

g. trasferire competenze al personale docente e ai compagni di scuola al fine di favorire gli scambi comunicativi all interno del contesto anche in assenza dell assistente alla comunicazione; h. partecipare agli incontri tra la scuola e la famiglia, organizzati dalla scuola; i. programmare e verificare gli interventi reperendo tutte le informazioni utili sull alunno per avere un quadro delle criticità e delle risorse individuali e coordinandosi con l insegnante curriculare e di sostegno e alle attività della classe. L assistente alla comunicazione per sordi dovrà integrare la propria attività a quella di altre figure (docenti curriculari, insegnati di sostegno, AEC e personale ATA), senza sovrapporre compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. Gli interventi da realizzare si concretizzano in azioni nel contesto classe e nell intero ambiente scolastico rivolte al coinvolgimento di tutti gli alunni al processo di integrazione- inclusione, con un modello di partecipazione attiva. Per alunni non vedenti o ipovedenti offre la possibilità di richiedere l assistenza alla comunicazionetiflodidattica, che sopperisce alla funzione visiva la cui compromissione, se non supportata, può causare difficoltà e svantaggi nel processo d apprendimento, nell integrazione e nella socializzazione. Gli interventi si concretizzano nell affiancamento a scuola dell alunno da parte di operatori competenti, adeguandosi alle esigenze e al contesto di ciascun alunno. L'assistente alla comunicazione-tiflodidattica opera nelle scuole di ogni ordine e grado per favorire l integrazione e lo sviluppo dell autonomia degli alunni ciechi o ipovedenti, intervenendo su aree, quali: comunicazione, mediazione, capacità di gestire lo spazio e trasposizione/costruzione dei sussidi tiflodidattici e non. L operatore svolge la propria funzione mediante azioni quali: a. favorire, incoraggiare e mediare la comunicazione dell alunno con gli insegnanti ed i compagni; b. consentire all alunno/i affidato/i di accedere ai contenuti della didattica e formativi ed alle verifiche sull apprendimento, anche attraverso la trasposizione del materiale didattico e librario in uso e la transcodifica dei testi in Braille; c. costruire materiale non strutturato come sussidio per il processo di conoscenza ed apprendimento dell alunno; d. promuovere e favorire la socializzazione ai fini dell integrazione scolastica; e. collaborare alla stesura del Piano Educativo Individualizzato e partecipare ai G.L.H; f. collaborare con gli insegnati nella pianificazione delle lezioni mediante strategie che utilizzano la funzione aptica ed uditiva, canali integri del bambino/ragazzo cieco; g. trasferire al personale docente le compente d uso degli strumenti tiflodidattici e tifloinformatici; h. trasferire competenze al personale docente e ai compagni di scuola al fine di favorire gli scambi comunicativi all interno del contesto anche in assenza dell assistente alla comunicazione; i. partecipare agli incontri tra scuola e la famiglia, organizzati dalla scuola; j. programmare e verificare reperendo tutte le informazioni utili sull alunno per avere un quadro delle criticità e delle risorse individuali e coordinandosi con l insegnante curriculare e di sostegno e alle attività della classe. L assistente alla comunicazione-tiflodidatta per non vedenti dovrà integrare la propria attività a quella di altre figure (docenti curriculari, insegnati di sostegno, AEC e personale ATA), senza sovrapporre compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. Gli interventi da realizzare si Provincia di Roma, Linee di indirizzo per l integrazione scolastica degli alunni sensoriali, a..s..2012-13 p. 5/8

concretizzano in azioni nel contesto classe e nell intero ambiente scolastico rivolte al coinvolgimento di tutti gli alunni al processo di integrazione- inclusione, con un modello di partecipazione attiva. Il monte ore assegnato è comprensivo delle ore di intervento entro l orario scolastico, della partecipazione alle riunioni di GLH, dei laboratori con la classe, delle visite di istruzione e, solo per gli studenti degli istituti di istruzione, dello svolgimento di attività quali l alternanza scuola-lavoro. L organizzazione settimanale dell orario dell operatore verrà definita dal gruppo delle classi dove sono inseriti gli studenti con disabilità insieme con l operatore e, ove necessario, anche con la collaborazione del coordinatore tecnico scientifico dell Ente Affidatario. 5. Modalità di accesso L accesso ai servizi e alle prestazioni avviene su domanda della scuola presso cui è iscritto il destinatario del servizio in accordo con la famiglia. La domanda viene presentata agli uffici della Provincia di Roma (Dip.to IX Serv. 2), compilando l apposita modulistica, allegata alle linee guida e pubblicata sul sito della Provincia di Roma. Alla domanda devono essere allegati: A) Per gli alunni alla prima richiesta (che non hanno usufruito del servizio nell a.s. 2011-12): - Copia del verbale di invalidità civile, attestante il deficit sensoriale (visivo o uditivo), rilasciato da apposita commissione; - Diagnosi funzionale aggiornata; - Diagnosi clinica riportanti il visus espresso in decimi (per gli alunni ciechi o ipovedenti) - Diagnosi clinica riportanti il grado di sordità espresso in decibel (per gli alunni sordi o ipoacusici) B) Per gli alunni in continuità (che hanno usufruito del servizio nell a.s. 2011-12): - Se l alunno cambia il ciclo scolastico, diagnosi funzionale aggiornata; - I certificati medici che non sono agli atti dell ufficio provinciale o non più in corso di validità. Ad integrazione o in sostituzione dei certificati medici sopra riportati, ove ritenuto necessario per una più efficace valutazione del bisogno, l ufficio preposto può richiedere per alunni ciechi parziali e ipovedenti la diagnosi clinica riportante il visus espresso in decimi per l occhio destro e quello sinistro, con allegati esami ortottici; mentre per alunni sordi o ipoacusici la diagnosi clinica riportante il grado di sordità espresso in decibel per l orecchio destro e quello sinistro, con allegati gli esami audiometrici. Le richieste saranno valutate dall ufficio preposto e condivise con l ente affidatario del servizio. L ufficio preposto nell attività di valutazione potrà richiedere, qualora lo ritenga necessario, documentazione medica integrativa ed un parere tecnico dei servizi sanitari specialistici e sociali competenti per territorio. Provincia di Roma, Linee di indirizzo per l integrazione scolastica degli alunni sensoriali, a..s..2012-13 p. 6/8

Le domande dovranno pervenire entro il termine del 31 Maggio 2012, insieme ai certificati richiesti, ove non fossero già in possesso di questa amministrazione. La documentazione potrà essere inviata: A) o tramite posta ordinaria al seguente indirizzo PROVINCIA DI ROMA Dipartimento IX Servizi Sociali Serv. II Interventi Sociali - Ufficio Famiglia II Padiglione Viale di Villa Pamphili n 84-00152 Roma Specificando sulla busta l oggetto: Richiesta di attivazione del servizio di assistenza alla comunicazione per alunni con disabilità sensoriale B) o tramite fax al seguente numero: 06.6766.5330 Non verrà inviata alla scuola alcuna comunicazione in merito all inizio procedimento, perché la valutazione verrà avviato automaticamente con l arrivo della domanda. La comunicazione di accoglimento della richiesta e delle ore assegnate verrà inviata alla scuola ad opera dell Ente affidatario del Servizio, individuato tramite procedura di evidenza pubblica. Nella nota verrà anche indicato il nominativo dell operatore incaricato e la data di inizio. La comunicazione di non accoglimento della richiesta, per mancanza dei requisiti di accesso, verrà inviata alla scuola ad opera di questa Amministrazione, secondo le modalità e i tempi previsti dal Regolamento per la disciplina dei procedimenti amministrativi adottato da questo Ente provinciale. Si sottolinea che il compito di verificare la corretta presentazione della documentazione nei modi e tempi, indicati nelle presenti linee di indirizzo, spetta al Dirigente scolastico, che è, pertanto, direttamente responsabile di qualunque disservizio causato dall invio di richieste incomplete o tardive. Consapevoli del disagio che può prodursi a causa di un comportamento non ispirato a criteri di diligenza da parte dell Istituzione scolastica, questa Amministrazione si riserva la possibilità di accogliere le domande presentate oltre il termine sopra indicato, compatibilmente con le specifiche disponibilità finanziarie sulla base delle istanze di assistenza presentate entro i termini indicati nelle presenti linee di indirizzo. Per informazioni è possibile contattare il personale tecnico dell Ufficio Famiglia Servizio 2 - Dipartimento IX: Referenti Telefono E-mail P.O. Ufficio famiglia: Rosalba Coglitore Sociologa Ufficio famiglia: Michela Del Bufalo Assistente sociale Ufficio famiglia: Rosanna Faieta Assistente sociale Ufficio famiglia: Gloria Pacchioni 06/6766 5321 r.coglitore@provincia.roma.it 06/6766 5332 m.delbufalo@provincia.roma.it 06/6766 5300 r.faieta@provincia.roma.it 06/6766 5326 g.pacchioni@provincia.roma.it Provincia di Roma, Linee di indirizzo per l integrazione scolastica degli alunni sensoriali, a..s..2012-13 p. 7/8

6. Ulteriori adempimenti L Istituto Scolastico, d intesa con l operatore specialistico assegnato e con i preposti organi istituzionali, dovrà elaborare, in favore di ciascun alunno destinatario dell intervento, un progetto che tenga conto dei singoli bisogni e consenta l ottimizzazione e l integrazione funzionale delle risorse interne ed esterne alla scuola. Copia del medesimo progetto, ratificato dal G.L.H.O., dovrà essere trasmessa allo scrivente Ufficio entro il 30 dicembre 2012. Al fine di realizzare un intervento quanto più possibile individualizzato ed effettivamente rispondente ai bisogni dell'alunno, in relazione alle risorse disponibili, si ritiene utile la partecipazione dei referenti tecnici di questo Ufficio e dell'ente Gestore ai G.L.H.O. che riguardano gli alunni destinatari del Servizio. Pertanto, l'istituto Scolastico dovrà comunicare in tempo utile le date per potervi partecipare. Nel caso in cui l'ente non possa intervenire, l'istituto scolastico invierà copia del verbale. Infine, per una trasparente e adeguata realizzazione degli interventi, si chiede l impegno del Dirigente scolastico per garantire la collaborazione del personale docente e non con gli assistenti alla comunicazione, per ciò che riguarda il progetto di integrazione sull alunno, e degli uffici amministrativi con l Ente gestore, per ciò che riguarda l esecuzione delle pratiche amministrative. 7. Verifiche e monitoraggio La Provincia di Roma ha la facoltà di effettuare controlli e se necessario può richiedere ulteriore documentazione. Fermo restando le sanzioni penali per le dichiarazioni mendaci o falsità negli atti, qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato, il dichiarante decade dal diritto al servizio e deve rimborsare i costi del servizio già sostenuti. Gli ufficio del Dipartimento IX Servizio 2 effettueranno il monitoraggio tecnico per verificare la congruità degli interventi richiesti e realizzati. Il monitoraggio si porrà come strumento per la condivisione dei bisogni, delle criticità, delle buone prassi contribuendo a trovare nuove strategie di intervenendo. Inoltre, sarà uno strumento di supporto per l eventuale rimodulazione dei progetti in relazione ai bisogni rilevati e alle effettive disponibilità delle risorse economiche destinate. Roma Provincia di Roma, Linee di indirizzo per l integrazione scolastica degli alunni sensoriali, a..s..2012-13 p. 8/8