Clinici e anatomo-patologi a confronto. Il ruolo dei biomarcatori. B. Ghiringhello

Documenti analoghi
L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

La colposcopia: dal pap-test all ansa diatermica

Nuova classificazione WHO per l istopatologia cervicale

Scuola permanente di Citologia

CARCINOMA DELLA CERVICE

DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO

CONVEGNO NAZIONALE Napoli 9-10 giugno

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione?

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

REGIONE UMBRIA. Dr. A. Baldoni Dr.ssa S. Settonce Azienda USL n. 2 Dr.ssa R. Squarcetti Azienda USL n. 4 Dr.ssa D. Iannucci Azienda USL n.

LA QUALITÀ NEL 2 LIVELLO IN ANATOMIA PATOLOGICA

B. Ghiringhello, T. Maggino

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Definizione istologica e classificazione delle lesioni preneoplastiche e neoplastiche iniziali della vulva. C.Gentili

LE ANOMALIE GHIANDOLARI

L accuratezza della diagnosi istologica. I risultati del gruppo dei patologi dello studio NTCC. P. Dalla Palma

PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

Il prelievo in fase liquida. B. Ghiringhello

Cytyc Corporation - Archivio di presentazione dei casi - Luglio 2002

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

CONSENSO SULLA CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA SISTEMA BETHESDA Sonia Prandi REGGIO EMILIA

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Giornata precongressuale

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Diagnostica citologica

LARINGE.

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Scuola permanente in Citologia

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

HPV-DNAhr come test primario nello screening della cervice: contributo dei biomarkers. Esperienza della Regione Umbria.

CASI ELABORATI. GIOVANNI MAINA e SEBASTIANA PRIVITERA

Quali feedback dai risultati della survey? il secondo livello dello screening

IL TRATTAMENTO DELLA CIN DUBBI E CERTEZZE LESIONI DI ALTO GRADO

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015

Survey: secondo livello, diagnosi e terapia Dr. Angelo Baldoni

Gestione del Pap test anormale

LE SIGLE DELLO SCREENING

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

Servizio Sanitario Nazionale

LE SIGLE DELLO SCREENING

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il protocollo dei secondi livelli

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Studio su coorti di non vaccinate in Umbria. D.ssa Simonetta Bulletti Laboratorio Unico di Screening Azienda USL Umbria 1

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

Programmi di screening

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Convegno Nazionale Gisci 2012

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

S. C. Ginecologia e Ostetricia Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore Prof. Nicola Surico D. G. R. CORSO COLPOSCOPISTI 30/03/2015

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Idee e proposte di riconversione accentramento e riorganizzazione dei Servizi nelle realtà della RER

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

Schematismi ed applicazione pratica dei criteri diagnostici nel PAP TEST

VERIFICA di QUALITA in CITO ISTOLOGIA

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa

La gestione delle VAIN di Basso Grado

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo

Risultati Riunione annuale dello Screening Citologico Padova, 05 novembre 2012

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

Regione Piemonte Screening 2005 Report II livello screening cervicocarcinoma DIPARTIMENTO 6

Transcript:

Clinici e anatomo-patologi a confronto Il ruolo dei biomarcatori B. Ghiringhello

COLLEGE OF AMERICAN PATHOLOGISTS (CAP) AMERICAN SOCIETY FOR COLPOSCOPY AND CERVICAL PATHOLOGY (ASCCP)

SCOPO DEL LAVORO Ridurre la confusione terminologica riguardo l insieme delle lesioni squamose del basso tratto anogenitale associate all infezione da HPV Definizione dei marcatori disponibili Proposta di creare una definizione chiara ed univoca, comune a tutte le lesioni HPV-associate, del tratto ano-genitale inferiore

Terminologia revisione storica LE LESIONI INVASIVE PRECOCI CERVICALI Carcinoma microinvasivo = lesione prevalentemente intraepiteliale con un focus di cellule che invade sotto alla membrana basale nello stroma superficiale Definizione molto controversa: 1947, Mestwerdt: MICROCARCINOMA < 5 mm di profondità di invasione Cambiata la definizione di FIGO IA ben 6 volte in 25 anni, con terapie consigliate variabili dalla conizzazione all isterectomia radicale con linfoadenectomia Notevole variabilità inter-osservatore nella diagnosi della microinvasione (cut-off diversi, diversi metodi di misurazione, etc )

Lesioni squamose intra-epiteliali Raccomandazione #1 Si raccomanda l utilizzo di una nomenclatura unificata istopatologica per tutte le lesioni squamose pre-invasive HPV-associate del tratto ano-genitale inferiore

Lesioni squamose intra-epiteliali Raccomandazione #2 Si raccomanda l utilizzo di una nomenclatura in 2 gradi che può essere ulteriormente qualificata dalla adeguata terminologia IN (CIN, VaIN, VIN, AIN, PAIN e PeIN) -IN 1 = Lesione di basso grado, auto-limitantesi -IN 3 = Lesione di alto grado, con il potenziale di progredire verso il carcinoma -IN 2 = categoria intermedia senza correlato biologico, non distinguibile con certezza sull H&E, da non usare (tranne che nelle CIN2 in donne in età riproduttiva, dove si consiglia di usare la terminologia in 2 gradi associata alla categoria CIN in parentesi)

Lesioni squamose intra-epiteliali Raccomandazione #3 La terminologia raccomandata è quindi: LSIL / HSIL (che può essere ulteriormente classificata sulla base della categoria -IN più appopriata) Dato che la terminologia è la stessa di quella utilizzata in citologia, Si RACCOMANDA DI SPECIFICARE SEMPRE IL TIPO DI CAMPIONE IN ESAME (CITOLOGICO, ISTOLOGICO), SIA IN COMUNICAZIONI SCRITTE, SIA VERBALI

Lesioni squamose intra-epiteliali L-SIL - Proliferazione di cellule anormale - Atipia nucleare (ingrandimento, aumento del rapporto nucleo/citoplasma, pleomorfismo, cromatina irregolare, bordi nucleari irregolari) - Scarsa maturazione citoplasmatica nello strato basale dell epitelio (presente nello strato intermedio e superiore) - Mitosi solo nel terzo inferiore - e/o la presenza di COILOCITOSI

Lesioni squamose intra-epiteliali H-SIL - Proliferazione di cellule anormale - Atipia nucleare (ingrandimento, aumento del rapporto nucleo/citoplasma, pleomorfismo, cromatina irregolare, bordi nucleari irregolari) - Scarsa maturazione citoplasmatica nello strato basale, intermedio e superiore dell epitelio - Mitosi a tutto spessore

Lesioni squamose intra-epiteliali Circostanze speciali - MITOSI ANOMALE O ATIPIA NUCLEARE MARCATA - Anche se localizzate solo al terzo inferiore, delle mitosi anomale ed un atipia nucleare di alto grado portano ad una diagnosi di HSIL - La colorazione con p16 è in grado di sostenere questa diagnosi

Lesioni squamose intra-epiteliali Circostanze speciali - SIL SOTTILE - Lesioni intraepiteliali immature di meno di 10 cellule di spessore - Il grado di atipia nucleare e la presenza di mitosi decide il grado della displasia - La colorazione con p16 è in grado di distinguere tra metaplasia immatura e LSIL nei casi dubbi

Lesioni squamose intra-epiteliali Circostanze speciali - SIL CHERATINIZZANTE -Presenza di uno strato cheratinizzante anomalo sulla superficie con cellule discheratotiche con nuclei marcatamente atipici e pleomorfi - è considerata come displasia di ALTO GRADO - di solito è presente nelle zone cutanee, ma occasionalmente anche in vagina e cervice

Lesioni squamose intra-epiteliali Circostanze speciali - DISPLASIA CHE SI ESTENDE NELLE GHIANDOLE ENDOCERVICALI Se le cellule displastiche non mostrano maturazione anche a livello delle ghiandole endocervicali, la lesione dovrebbe essere classificata come di alto grado

Lesioni squamose intra-epiteliali Circostanze speciali - CONDILOMA ACUMINATO - PROLIFERAZIONE PAPILLARE CON CARATTERISTICHE CITOPATICHE DI INFEZIONE DA HPV - HPV A BASSO RISCHIO (6 e 11) -TALI LESIONI SONO DESIGNATE COME: LSIL (condiloma) - meno frequenti in cervice e vagina, comuni nelle aree ano-genitali esterne

Carcinoma di cellule squamose superficialmente invasivo = SISCCA (superficially invasive squamous cell carcinoma) - la definizione si basa principalmente sulla profondità e sull ampiezza dell infiltrazione - è un CARCINOMA DI CELLULE SQUAMOSE MINIMAMENTE INVASIVO, COMPLETAMENTE ESCISSO E CURABILE CON LA TERAPIA CHIRURGIA CONSERVATIVA - NB: l invasione linfovascolare ed il pattern di infiltrazione non fanno parte della definizione di SISCCA (ad eccezione del carcinoma del pene)

Carcinoma di cellule squamose superficialmente invasivo Raccomandazione #1: STATUS DEI MARGINI - Definibile su cono o leep - Non definibili interamente solo sulla base della punch biopsy (la diagnosi di SISCCA non può essere effettuata su punch biopsy) Raccomandazione #2: STATUS DEI MARGINI Anche in presenza di margini positivi, il referto dovrebbe stabilire se: a) Il tumore invasivo supera i limiti della diagnosi di SISCCA b) Il tumore è compreso nei limiti della diagnosi di SISCCA

Carcinoma di cellule squamose superficialmente invasivo Raccomandazione #3: REFERTO In caso di SISCCA, il referto dovrebbe indicare: - Presenza o assenza di invasione linfovascolare - Presenza, numero e dimensione di focolai multipli ed indipendenti di carcinoma

Carcinoma di cellule squamose superficialmente invasivo CERVICE Attualmente vengono impiegati due classificazioni per il carcinoma della cervice microinvasivo: 1) SGO (USA): invasione dello stroma < 3 mm (dalla base dell epitelio) in assenza di invasione linfo-vascolare; margini liberi; non considera l ampiezza della lesione (CAP Protocol 2009: ampiezza massima di 7 mm) 1) FIGO (EU) (simile a AJCC): estensione alla cervice, non visibile macroscopicamente o clinicamente (ma può essere visibile alla colposcopia). STADIO IA: la componente invasiva è riconoscibile solo microscopicamente, invasione stromale < o = 5 mm (dalla base dell epitelio) ed ampiezza < o = 7 mm; nessun ruolo dell invasione linfo-vascolare (STADIO IA1: < o = 3 mm di invasione, STADIO IA2 > 3 mm) Problemi irrisolti: - Ruolo della invasione linfo-vascolare? - I margini devono essere liberi anche dalla displasia? - Terapia migliore?

Carcinoma di cellule squamose superficialmente invasivo Raccomandazione #4: SISCCA CERVICE DEFINIZIONE: CARCINOMA SQUAMOSO INVASIVO LESIONE NON VISIBILE MACRO PROFONDITA DI INFILTRAZIONE < O = 3 MM DALLA MEMBRANA BASALE DEL PUNTO DI ORIGINE + DIFFUSIONE ORIZZONTALE < O = 7 MM + MARGINI LIBERI La presenza di displasia sui margini non esclude la diagnosi di SISCCA

BIOMARCATORI P16, KI67, ProEx C, L1, HPV 16/18 mrna, telomerasi/terc, genotipizzazione dell HPV

BIOMARCATORI Raccomandazione #1 Utilizzo della p16 HSIL (terzo medio) - Discriminare tra -IN (2 o 3) e lesione simil-neoplastica (metaplasia squamosa immatura, atrofia, riparazione, taglio tangenziale) La positività è definita come una positività marcata nucleare o nucleare e citoplasmatica, continua e coinvolgente almeno 1/3 dello spessore dell epitelio

BIOMARCATORI Diagnosi differenziale HSIL (displasia sottile) vs metaplasia immatura

BIOMARCATORI Diagnosi differenziale HSIL (CIN2) vs atipia riparativa Diagnosi differenziale LSIL vs HSIL (taglio tangenziale) Diagnosi differenziale HSIL vs metaplasia squamosa immatura

BIOMARCATORI Donna con HSIL su PAP test; biopsia apparentemente negativa su H&E (frammentata, difficilmente interpretabile, mal orientata) Eseguita p16 per mancata correlazione cito-istologica Diagnosi di HSIL sulla base della p16

BIOMARCATORI Raccomandazione #2 Utilizzo della p16 Discriminare, nei casi di IN2, tra una lesione di basso e di alto grado (LSIL = p16 negativa o focale, HSIL = p16 positiva e continua) Raccomandazione #3 Utilizzo della p16 Utilizzo nei casi di discordanza tra patologi nell interpretazione del grado di displasia (- IN2 o - IN3) Raccomandazione #4 Utilizzo della p16 Non ci sono prove che una IN1 p16 positiva richieda un trattamento diverso da una IN1 p16 negativa: NON FARE P16 NELLE -IN1 Non usare p16 come strumento routinario nella valutazione di biopsie con diagnosi morfologica (sicura) negativa, di IN1 o di IN3

BIOMARCATORI Raccomandazione #4a Utilizzo della p16 Lesioni morfologicamente e apparentemente benigne (-IN1 o meno) ma in cui vi è un citologico positivo (con rischio di tralasciare una lesione di alto grado); aree p16 positive devono comunque avere una morfologia da alto grado SERVE QUINDI A MASSIMIZZARE LA SENSIBILITA NELL INDIVIDUARE LESIONI DI ALTO GRADO La p16 non va usata di routine (senza un sospetto morfologico) se non nei casi ad alto rischio di avere una lesione di alto grado (esempio: casi con citologico positivo; HPV16 positivo?) La p16 non va usata per discriminare tra IN1 e negativo L utilizzo combinato di p16 e Ki67 non è consigliato L utilizzo di Ki67 e/o ProEx C è consigliato solo nel caso in cui la p16 dia un risultato non conclusivo

BIOMARCATORI Scoraggiato il sovrautilizzo o l utilizzo inappropriato (utilizzo appropriato della p16: circa il 25% delle biopsie cervicali)

BIOMARCATORI

Conclusioni 1) Sistema in 2 gradi (LSIL HSIL) (riflette meglio la biologia dell infezione da HPV) 2) Definizione univoca di carcinoma squamoso superficialmente invasivo 3) Corretto impiego dei biomarcatori Scopo successivo di questo lavoro sarà - la diffusione delle raccomandazioni qui formulate - l utilizzo di metodi per valutare il loro impiego appropriato nella pratica clinica

Ki 67

p 63

Ki 67