15. Lezione Corso di Logica 8 giugno Maria Emilia Maietti. ricevimento: mercoledi ore

Documenti analoghi
21. Nozione di teoria ed esempi

21. Nozione di teoria ed esempi

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

Nell intento di cercare una derivazione di un sequente è meglio:

14. Nozione di modello e verità di un predicato

13. Nozione di modello e verità di un predicato

5. Esercitazione 19 maggio con regola =-S semplificata

SIMULAZIONE I appello di LOGICA MATEMATICA 16 gennaio 2017

15. Nozione di modello e verità di un predicato

10 Logica classica predicativa

15. Nozione di modello e verità di un predicato

II appello 5 luglio 2010

12 Esercizi risolti su aritmetica di Peano

9 Calcolo dei sequenti LC p

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

I appello 24 giugno 2011

SIMULAZIONE I appello 11 gennaio 2018

III appello 2 settembre 2011

SIMULAZIONE I appello 20 dicembre 2018

IV appello 23 settembre 2011

13. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

I appello 22 gennaio 2018

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

10 Logica classica predicativa

SIMULAZION I appello 12 gennaio 2017

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Logica per la Programmazione

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

17. Validità delle regole nel linguaggio predicativo

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

ESAME di LOGICA PER INFORMATICA 24 giugno 2003

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

7. A che serve il calcolo dei sequenti? Dà procedura di decisione

1. Lezione Corso di Logica 12 aprile Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

Fondamenti della matematica. Gianluigi Bellin

I-Compitino LOGICA MATEMATICA 12 dicembre 2016

SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016

SIMULAZIONE I appello e II compitino 18 giugno 2014

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica

SIMULAZIONE I-Compitino LOGICA MATEMATICA 23 novembre 2016

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

Logica proposizionale

Logica per la Programmazione

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

ANALISI 1 1 TERZA LEZIONE

Esercizi 2. Sulla definizione di linguaggio formale

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

I appello e II compitino 27 giugno 2014

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 04/03/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

10 Logica classica predicativa

ESERCIZI DI LOGICA MATEMATICA A.A Alessandro Combi

Logica: materiale didattico

Il calcolo di deduzione naturale NK per la logica dei predicati. xa A[t/x] (E )

Tecniche di prova per induzione

Correzioni Compito. Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, Assegnato il 22 novembre consegnato 1 dicembre.

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Compito di logica 28 giugno 2007 SOLUZIONI Fornire una derivazione in LJ dei sequenti: A A A B, B A A A B B A A A

interpretazione astratta

II appello 9 febbraio 2016

Logica per la Programmazione

Logica proposizionale

INDUZIONE MATEMATICA

1 Principio di Induzione

3. Lezione Corso di Logica 15 aprile Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Due tipi di logica. Gianluigi Bellin

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

I primi postulati (o assiomi) in : Geometria: Euclide (300 a.c), Elementi. Aritmetica: Peano (1889), Arithmetices Principia, nova methodo exposita

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

Formalizzazione: (funz. parziale)

Intelligenza Artificiale I

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Verifica di programmi

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Informatica

1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica

Intelligenza Artificiale I

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

PRE-I-Compitino LOGICA 30 maggio 2014

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Manuale pratico per il corso di Logica

6. Perchè costruire alberi di derivazione?

Transcript:

15. Lezione Corso di Logica 8 giugno 2011 Maria Emilia Maietti ricevimento: mercoledi ore 17.30-19.30 email: maietti@math.unipd.it 604

lucidi lezioni in http://www.math.unipd.it/ maietti/lez.html esercitazioni in http://www.math.unipd.it/ maietti/did.html 605

Verso l uso di funzioni nella formalizzazione Come esprimere Ogni uomo ha come antenato suo padre?? 606

Verso l uso di funzioni nella formalizzazione una formalizzazione di Ogni uomo ha come antenato suo padre è x(u(x) y (P(y,x)&A(y,x)) ove U(x)= x è un uomo A(y,x)= y è antenato dix P(y,x)=y è padre dix però il padre di qualcuno è unico introduciamo nel linguaggio simbolo per la funzione y= padre di x 607

Uso di funzione nella formalizzazione una formalizzazione di Ogni uomo ha come antenato suo padre è x(u(x) A(p(x),x)) ove U(x)= x è un uomo A(y,x)= y è antenato dix p(x) = padre di x è funzione tra termini 608

esempio funzioni di termini in matematica per esprimere x+1=5 oppure x 2 +y 2 =1 usiamo simboli di funzione x+1 : Nat Nat x 2 +y 2 : Nat Nat pensando che x,y varino su numeri naturali soltanto 609

Cosè un linguaggio predicativo L? un linguaggio predicativo L è l insieme di simboli per termine e per formula generato dai seguenti simboli PRIMITIVI: - costanti per termini : c j in numero a piacere - funzioni tra termini: f k (x 1,...x n ) in numero a piacere - predicati atomici : P k (x 1,...x m ) in numero a piacere 610

Grammatica termini simbolici di linguaggio predicativo i termini di un linguaggio predicativo L sono così formati: - ogni variabilex 1,...x n... peri Nat è un termine (ce ne sono in quantità infinita) - ogni costantec j è un termine (ce ne possono essere in quantità infinita) - ogni funzionef k (t 1,...,t n ) è un termine se ognit j è termine perj = 1,...,n (glif k possono essere in quantità infinita) Poi le formule per un linguaggio predicativo con uguaglianza sono generate come già definito precedentemente. 611

come si interpreta in un dominio una funzione tra termini??? dato linguaggiolcon costantic j, funzionif k (x 1,...,x n ) e predicati atomici P k (x 1,...,x m ) e fissato un dominiod, ovvero insieme NON vuoto, con interpretazione di costantic D j εd e predicati atomici P k (x 1,...,x m ) D (,..., ) : D n {0,1} si interpreta una funzione tra termini come funzione tra domini f k (x 1,...,x n ) D (,..., ) : D n D per esempio nel caso di sostituzione con costanti f k (c 1,...,c n ) D f k (x 1,...,x n ) D (c 1 D,...,c n D )εd 612

come risulta l interpretazione di una variabile libera??? dato linguaggiolcon costantic j, funzionif k (x 1,...,x n ) e predicati atomicip k (x 1,...,x m ) e fissato un dominiod, ovvero insieme NON vuoto, con interpretazione di costantic D j εd e predicati atomici P k (x 1,...,x m ) D (,..., ) : D n {0,1} interpretiamo una variabile x come la FUNZIONE IDENTICA: quindi x D ( ) : D D x D (d) d 613

esempio di modello Un modello per il linguaggio predicativolcon simbolia(x,y) ep(x) è questo: D= insieme degli uomini A(x,y) D (d,d ) = p(x) D (d) = padre did 1 se d è antenato did 0 se d NON è antenato did ben definita perchè tutti hanno un padre!!! 614

Semantica della logica classica richiede dominio interpretazione individui NON vuoto È derivabile il sequente in LC = xx=x?? Certo, per esempio in tal modo = -ax y=y xx=x re ma per dimostrarlo occorre ASSUMEREy D εd, ovvero che il dominio è NON vuoto. 615

Nozione di teoria Un applicazione dell uso della logica classica con uguaglianza LC = è la nozione di teoria TEORIA = calcolo logico per LC = + assiomi (extralogici)+ composizioni sx,dx Γ A Γ,A,Γ Σ Γ,Γ,Γ Σ comp sx Γ Σ,A,Σ A Σ Γ Σ,Σ,Σ comp dx 616

differenze teoria e calcolo LC = L aggiunta delle regole di composizione e di assiomi extralogici a LC = per formare una teoria fa sì che NON sia più evidente che la teoria È consistente ovvero che NON sia derivabile nella teoria. 617

CONSISTENZA calcolo LC = Teorema [consistenza di LC = ]: il calcolo LC = NON può derivare il falso ovvero NON è derivabile in LC = motivo: se fosse derivabile in LC = allora ci sarebbe una derivazione con radice ma NESSUNA regola di LC = è applicabile dal basso verso l alto a partire da NON è derivabile in LC = 618

regole di composizioni sono valide in LC Teorema [validità composizioni in LC = ]: I calcoli formali LC = e LC = + composizioni a dx e sx sono EQUIVALENTI. le regole di composizione a dx e a sx sono valide in LC =. un compito dei logici: trovare formulazioni senza composizioni equivalenti a calcoli con composizioni 619

esempio di teoria informatica: teoria di Hoare si aggiungono all aritmetica di Peano classica le regole seguenti per derivare correttezza parziale dei programmi 620

621

esempio di derivazione di correttezza testo di riferimento 622

623

applicazioni calcolo logico dei sequenti potete fare un programma che certifica la correttezza dei programmi all interno della logica di Hoare e il calcolo dei sequenti dell aritmetica 624

Linguaggio per aritmetical PA L PA ha i seguenti simboli: 0 il numero zero s(x) il successorex+1 dix x+y la somma dixcony x y la moltiplicazione dixcony è esempio di linguaggio predicativo con funzioni di termine che sono il successore (funzione unaria) la somma e la moltiplicazione (funzione binarie) 625

Modello standard per aritmetical PA d Nat insieme dei numeri naturali 0 D 0 s(x) D ( ) : D D s(x) D (n) n+1 x+y D (, ) : D D D x+y D (n,m) n+m x y D (, ) : D D D x y D (n,m) n m 626

l Aritmetica di Peano come teoria della logica classica PA LC+ Ax 1. +... + Ax 7. + comp sx +comp dx ove x, y, z sono supposti numeri naturali 627

Ax1. x s(x) 0 ogni numero successore è diverso da zero Ax2. x y (s(x)=s(y) x=y ) la funzione successore è iniettiva Ax3. x x+0=x lo zero è elemento neutro della somma Ax4. x y x+s(y)=s(x+y) definizione di somma Ax5. x x 0=0 zero è annullatore del prodotto Ax6. x y x s(y)=x y+x definizione di prodotto Ax7. A(0)& x(a(x) A(s(x))) xa(x) principio di induzione 628

a cosa servono le composizioni? in PA si deriva 1+0=1 oven s(s...(0)))) }{{} n-volte derivandolo così Ax.3 ax-id Ax.3, s(0)+0=s(0) s(0)+0=s(0) x x+0=x s(0)+0=s(0) s(0)+0=s(0) comp sx S 629

a cosa servono le composizioni? in PA si deriva 5+1=6 ad esempio come segue: 630

Ax 4. Ax 3. ax-id 5+0=5, 5+1=s(5+0) s(5+0)=s(5+0) = S f 5+1=s(5+0), 5+0=5 s(5+0)=s(5) 5+1=s(5+0), Ax 3.,5+0=5 s(5+0)=s(5) in sx 5+1=s(5+0), x(x+0=x) s(5+0)=s(5) S comp sx 5+1=s(5+0) 5+1=6 Ax 4., y.., 5+1=s(5+0) 5+1=6 in sx Ax 4., y (5+s(y)=s(5+y)) 5+1=6 S x y (x+s(y)=s(x+y)) 5+1=6 S comp sx 5+1=6 ove si ricorda che6 s(5) e nell ultimo passaggio sopra si è sostituitos(5) con s(5+0). 631

Esempio di uso induzione Mario afferma: In una una valigia è sempre possibile aggiungere un fazzoletto di carta È corretto quanto dice Mario? 632

Esempio di uso induzione No, non è corretto. Perchè possiamo dimostrare che Se in una valigia è sempre possibile aggiungere un fazzoletto di carta allora la valigia contiene un INFINITÀ di fazzoletti di carta il che non è possibile. 633

Esempio di uso induzione Se in una valigia è sempre possibile aggiungere un fazzoletto di carta allora nella valigia c e un INFINITÀ di fazzoletti di carta dim. caso zero: Se la valigia è vuota aggiungiamo un fazzoletto. caso induttivo: Se nella valigia ci sono n fazzoletti siccome è sempre possibile aggiungere un fazzoletto allora ci stanno s(n) n + 1 fazzoletti Quindi per il principio di induzione ci stanno k fazzoletti per k grande a piacere!!! 634

definizione induttiva dei naturali vedi capitolo 4 libro Sambin L insieme dei numeri naturali è un ASTRAZIONE che colleziona POTENZIALMENTE i numeri costruibili con tali regole 0 Nat n Nat s(n) Nat da intendersi appunto come istruzioni per costruire numeri naturali. L esecuzione completa di tali istruzioni non si dà nella realtà. Esiste solo nel nostro pensiero. 635

definizione induttiva dei naturali Per dimostrare la validità di una proprietà su TUTTI gli infiniti numeri naturali basta provare che le regole di costruzioni dei numeri CONSERVANO tale proprietà: Principio di induzione Sia P(n) una proprietà definita sui numeri naturali. Se valep(0) (caso zero) e, qualunque sian, se dal fatto chep(n) vale segue che anche P( s(n)) vale (caso induttivo), allora per ogni naturalensi ha chep(n) vale. 636

Altro esempio: definizione di mucchio Senchicchi di grano non sono un mucchio alloran+1chicchi di grano non sono un mucchio? 637

sulla definizione di mucchio Senchicchi di grano non sono un mucchio alloran+1chicchi di grano non sono un mucchio? sembrerebbe di sì.. Ma se ciò fosse vero allora per il principio di induzione applicato a P(n) n chicchi non sono un mucchio dimostreremmo che NESSUN numero di chicchi di grano formano un mucchio in tal modo: 0 chicchi non sono un mucchio Senchicchi non sono un mucchio, allora per quanto detto sopras(n) n+1chicchi non sono un mucchio. Dunque per il principio di induzione, ogni numero naturale n arbitrario di chicchi non sono un mucchio!!! 638

sulla definizione di mucchio Dall altra parte dire che ad un certo punto si ha chenchicchi di grano NON sono un mucchio man+1chicchi di grano sono un mucchio neppure sembra sensato... 639

sulla definizione di mucchio Infine dire che senchicchi di grano sono un mucchio allora puren 1chicchi di grano sono un mucchio sembrerebbe sensato Ma se ciò fosse vero allora per il principio di induzione applicato all incontrario avremmo che n 2 chicchi di grano formano un mucchio... e quindi puren 3ecosì via per induzione fino a dire 1 chicco di grano forma un mucchio che NON appare sensato...così come dire che 0 chicchi di grano formano un mucchio!! 640

sulla definizione di mucchio è un problema dare la definizione di mucchio!! 641

Paradosso del prigioniero Durante la guerra venne detto ad un prigioniero: Tu sarai ucciso la settimana prossima in un giorno a sorpresa che non potrai predire neppure la mattina del giorno stesso 642

Paradosso del prigioniero Durante la guerra venne detto ad un prigioniero: Tu sarai ucciso la settimana prossima in un giorno a sorpresa che non potrai predire neppure la mattina del giorno stesso Quando verrà ucciso il prigioniero? 643

per capire paradosso prigioniero Si dimostra che l affermazione è una contraddizione perchè per induzione sull n-esimo giorno della settimana si dimostra che P(n) il prigioniero non può essere ucciso il giornondella settimana contando 0 la domenica, 1 il sabato, etc.. ovvero assegnamo ai giorni della settimana un numero contando a ritroso 0=domenica 1=sabato. 6=lunedì 644

per capire paradosso prigioniero ricordando che P(n) il prigioniero non può essere ucciso il giornondella settimana Valgono le ipotesi del principio di induzione: contando0la domenica,1il sabato, etc.. P(0) il prigioniero non può essere ucciso il giorno entro il giorno0della settimana ovvero la domenica vale perchè non può essere ucciso di domenica perchè giunto alla mattina della domenica saprebbe di venir ucciso in giornata, quindi senza sorpresa Se valep(n) allora vale anchep(s(n)): infatti, se valep(n) allora non può essere ucciso dal giorno0fino al giornon ma a questo punto non può essere ucciso nemmeno il giorno prima che ès(n) perchè giunto alla mattina del giorno s(n) lo prevederebbe, sapendo che valep(n) ovvero che non può essere ucciso i giorni dopo danfino a0. per il principio di induzione si conclude chep(n) vale per ogni n 645

Essenza paradosso prigioniero applicando il principio di induzione sui naturali si conclude che: Non esiste n numero di giorni entro cui il prigioniero può essere ucciso a sorpresa. 646