PAESE: COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (I trimestre 2004)

Documenti analoghi
PAESE: MALTA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. Indicatori sociali - Anno 2002

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$)

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009)

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Scheda turismo - CANADA

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

PAESE: PANAMA. tropicale, caldo e umido

PAESE: EMIRATI ARABI UNITI

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Misurare il fenomeno turistico

PAESE: ANGOLA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

PAESE: ETIOPIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

MALAYSIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Messico Varese: un interscambio con margini di crescita. Enrico Argentiero Direttore di Provex- Consorzio per l'internazionalizzazione

PAESE: ARABIA SAUDITA

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

EL SALVADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Scheda turismo - SPAGNA

PAESE: VENEZUELA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Posizione geografica

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

La bilancia turistica 2015: principali tendenze

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

IL SISTEMA TURISTICO

Il turismo incoming e outgoing nel 2006: la bilancia turistica

PAESE: OMAN. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Mozambico 1

PAESE: FINLANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali 1

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

PAESE: GRECIA (stime)

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008

Presentazione Area Italiana:

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

IL SISTEMA TURISTICO

Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica

PAESE: UCRAINA. A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

Le esportazioni del vino veneto

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

PAESE: LIBIA Regione della Cirenaica

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

IRAQ Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

TANZANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

Dinamica, caratteristiche, livello di spesa

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

PAESE: MESSICO. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

Transcript:

PAESE: COLOMBIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (I trimestre 2004) Nome ufficiale del paese: Repubblica di Lingua: spagnolo Moneta: peso colombiano (100 centesimi) Superficie: 1.141.748 Km 2 Popolazione: 45.325.261 (proiezione DANE per il 2004) Crescita demografica: 1.5% Distribuzione per fasce di etá: 0-18 anni: 40% - 19-40 anni: 39% - 40-65 anni: 17% - superiore ai 65 anni: 4% Popolazione urbana: 75,5% Gruppi etnici: meticci 59% - bianchi: 20% - mulatti: 14% - neri: 6%, indigeni: 1% Religione: cattolica Capitale: Bogotá (7 milioni) Altri grandi centri: Cali (2.3 milioni), Medellin (2 milioni), Barranquilla (1.3 milioni), Cartagena (1 milione) PIL: 89.8 miliardi di $ USA (proiezione 2004) PIL variazione 4,08% (previsione per 2005: 4,1%) PIL per settore primario: 7.8% - secondario: 18.7% - terziario: 63.5% (proiezioni 2004) Inflazione: 6,49% nel 2003 (previsione per fine 2004: 5.7%) Debito estero: 38.226 milioni di $USA (49,3% del PIL) con un incremento del 2,4% rispetto al 2003. Componente pubblica: 64,3% del totale, quella privata: 35,7%. La ha sempre onorato gli impegni con i propri creditori Disoccupazione: 13,6% (sottoccupazione: 35%) Export (FOB): Import (CIF): Saldo bilancia commerciale: 14.7 miliardi di $ USA 15.9 miliardi di $ USA 1.2 miliardi di $ USA

Interscambio Italia (milioni di dollari USA) 2000 2001 Var. % 2002 Var. % Importazioni 261,7 401,0 53,2 275,0-31,4 2003 Var. % 289,5 5,3 Esportazioni 208,5 196,1-6,0 222,4 13,4 279,9 25,9 Saldi per l Italia 53,2 208,3 52,6 9,6 Interscambio 470,2 593,7 26,3 497,4-16,3 569,4 14,5 B. Previsioni per il biennio seguente La previsione dell incremento del PIL per il 2005 è del 4,1% II. Analisi del mercato turistico A. Analisi del turismo outgoing 1. Analisi dei flussi turistici e principali destinazioni 2. Posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti 3. Principali destinazioni turistiche in Italia 4. Prospettive per il biennio seguente 1. Analisi dei flussi turistici e principali destinazioni Da un indagine effettuata dal DANE (1) risulta che, dall agosto 2002 al luglio 2003, ha viaggiato per turismo il 19,7% della popolazione colombiana. Dai dati (1 Departamento Administrativo Nacional de Estadística, il quale ha effettuato un inchiesta sul turismo intervistando 29.942 famiglie colombiane.

forniti dal DAS (2) si evince che nel 2003 i colombiani che hanno viaggiato all estero sono stati 1.060.940, di cui 102.107 hanno scelto come destinazione l Europa. Di fatto, si puó affermare che il turismo colombiano é soprattutto interno o regionale (America Latina e Stati Uniti). Le principali destinazioni estere dei colombiani sono: America del Sud (Venezuela, Ecuador, Argentina, Perú, Cile, Brasile) 46%; Nord America (Stati Uniti, Canada e Messico) 33%; Centro America e Caribe (Costa Rica, Guatemala, Panamá e R. Dominicana) 13%; Europa (Spagna, Francia, Regno Unito e Germania) 7%; Asia 1%. 2. Posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti: L Italia occupa la terza posizione in Europa nella preferenza dei turisti colombiani, dopo Spagna e Francia. Gli USA continuano ad essere preferiti dalla maggioranza dei colombiani soprattutto per la loro vicinanza, per interessi culturali ed, ultimamente, per la forte rivalutazione del peso colombiano sul dollaro USA. Meta preferita è la cittá di Miami. 3.Principali destinazioni turistiche in Italia: Le cittá piú visitate dai turisti colombiani, secondo dati forniti da AVIATUR, (3) sono in ordine di preferenza: Roma, Venezia, Bologna, Milano, Firenze, Torino, Palermo, Pisa, Napoli, Genova,Verona. 4.Prospettive per il biennio seguente Purtroppo le persistenti difficoltà economiche del Paese, il clima di violenza diffuso in cui si vive, le forti disuguaglianze sociali che caratterizzano la societá colombiana non consentono un turismo verso l Italia su vasta scala. Il turismo verso l Italia è penalizzato dalla mancanza di voli Alitalia, dagli alti prezzi del trasporto e dalla mancanza di un azione promozionale incisiva che possa spostare le preferenze dei colombiani verso il nostro paese. Non é possibile fare previsioni, tuttavia, secondo AVIATUR, con la crescita economica del Paese, non é remota la possibilitá che in futuro aumenti anche il numero dei passeggeri verso l Europa. (2) Departamento Administrativo de Seguridad (istituzione colombiana che ha, tra l altro, l incarico di polizia di frontiera) (3) AVIATUR è la maggiore agenzia di viaggio colombiana e detiene circa il 30% della quota di mercato tra le agenzie di viaggio.

B. Analisi della domanda 1. Profilo del turista: a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) k) Segmento socio-economico di appartenenza Livello culturale Fasce di età Propensione al viaggio Principali motivazioni di vacanza all estero Prodotti turistici preferiti (arte, religione,.) Fattori determinanti nella scelta delle destinazione (prezzi, livello di organizzazione, conoscenza delle lingue, sicurezza, efficienza dei servizi, ecc.) Tipo di alloggio preferito Mesi preferiti per i viaggi Fonti di informazione preferiti (cataloghi, siti web, stampa specializzata, ecc.) Canali utilizzati (Agenzie di viaggio, Tour Operators, Internet, ecc.) a) Segmento socio economico di appartenenza: dalle richieste di visto per puro turismo ricevute da questa Ambasciata si puó ricavare che il livello sociale dei turisti colombiani diretti in Italia è alto. Nel corso del 2004 è stato registrato anche un piccolo flusso di turisti connesso ad eventi religiosi (la beatificazione in Roma di una suora colombiana). b) Livello culturale: non disponibile. c) Fasce di età: sempre secondo la citata inchiesta del DANE, viaggiano soprattutto le persone la cui etá oscilla da 20 a 69 anni. In particolare viaggia il 23,3% delle persone comprese nella fascia di etá tra i 20 e 49 anni ed il 26% delle persone comprese nella fascia di etá tra i 50 e i 69 anni. d) Propensione al viaggio: il numero di potenziali viaggiatori verso l Italia è di circa 13.500 persone all anno, di cui almeno la metá potrebbe viaggiare per turismo con buone possibilitá economiche. Secondo dati del DAS dal 1 gennaio al 31 ottobre c.a. il numero dei colombiani che ha viaggiato verso l Italia è stato di 11.019. e) Principali motivazioni di vacanza all estero: sole e mare; riposo, visita a familiari; cittá d arte; sport; agriturismo; salute, congressi-seminari.

f) Prodotti turistici preferiti: dato non disponibile g) Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni estere: in ordine di preferenza sono: il costo del viaggio, la conoscenza della lingua del paese di destinazione e l efficienza dei servizi. h) Tipo di alloggio preferito: alberghi; residenza di amici o parenti; residenza propria. i) Mesi preferiti per il viaggio: sono, nell ordine, i mesi di luglio, dicembre, giugno. j) Fonti di informazioni preferiti: riviste, cataloghi, materiale promozionale. k) Canali utilizzati : per i viaggi interni le famiglie preferiscono il fai da te, mentre per le destinazioni estere il canale piú utilizzato resta l agenzia di viaggi. C. Analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Obstacles, Threats) della destinazione Italia 1. Punti di forza 2. Punti di debolezza 3. Opportunità 4. Rischi/Difficoltà Potenziali 1.Punti di forza: interesse culturale per l Italia (prestigio del Made in Italy, per quanto concerne in particolare la moda e la gastronomia); presenza di oriundi italiani (la maggior parte di seconda e terza generazione), i quali desiderano conoscere i loro paesi di origine; interesse dei giovani colombiani per l apprendimento della lingua italiana. 2.Punti di debolezza la situazione economica del paese; la mancanza di un volo diretto (l Alitalia ha interrotto il collegamento Roma- Bogota nel 1998); pertanto i colombiani devono utilizzare altre compagnie (Iberia, Air France) per raggiungere l Italia e ció fa sí che anche le destinazioni per le vacanze siano in parte influenzate da questa situazione;

la reintroduzione del visto d ingresso per i cittadini colombiani; la mancanza di un ufficio ENIT ; l elevato costo del biglietto aereo e del soggiorno reso ancora piú problematico dalla forte rivalutazione dell euro. 3. Opportunità Interesse per la cultura italiana, per i nostri prodotti ed eventi fieristici. 4.Rischi/Difficoltà Potenziali Immigrazione illegale, narcotraffico. III. Obiettivi Obiettivi perseguiti ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: 1. Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività 2. Prodotti turistici di nicchia 3. Destagionalizzazione 4. Promozione dell Italia minore 5. Promozione delle Regioni dell Italia del Sud 6. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico 7. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane Questa Ambasciata ha cercato di utilizzare le scarse risorse economiche ed umane di cui dispone al fin di promuovere il turismo verso l Italia, in collaborazione con l Istituto Italiano di Cultura, la Camera di Commercio Italo- na e le varie Associazioni di connazionali presenti in loco. In particolare ha incentivato l organizzazione da parte della Camera di Commercio Italo-na di missioni economiche in Italia mirate non solo a far conoscere agli operatori colombiani la nostra realtá imprenditoriale, ma anche ad ampliare la loro conoscenza della realtà italiana. Altro strumento di promozione è stata l organizzazione di rassegne cinematografiche italiane a cura dell Istituto di Cultura.

IV. Tipologie di intervento Tipologie di intervento 1) Manifestazioni fieristiche 2) Realizzazione di eventi di sistema volti alla valorizzazione delle sinergie di promozione turistica, economica, commerciale, culturale e fieristica 3) Utilizzo di eventi di promozione del Made in Italy e realizzazione di iniziative mirate ad attrarre espositori e visitatori di fiere italiane 4) Supporto alle iniziative di Regioni italiane (eventi interregionali e di singole Regioni) 5) Collaborazione con istituzioni, aziende e associazioni nazionali per il loro coinvolgimento nella promozione turistica a. b. c. d. e. Collaborazione con soggetti preposti alla promozione del settore eno-gastronomico. Ex: Buonitalia, Acc. Italiana della Cucina, etc... Coinvolgimento degli Istituti Italiani di Cultura per iniziative quali l inclusione della promozione turistica nei Protocolli di cooperazione culturale bilaterale Collaborazione con la RAI per la diffusione dell immagine del Paese all estero tramite la diffusione di programmi e documentari Coinvolgimento delle associazioni di italiani all estero e le associazioni culturali per realizzare azioni volte a favorire il turismo di ritorno Azioni di promozione legate ad eventi sportivi e culturali in Italia di risonanza internazionale 6) Azioni mirate alla promozione presso tour operator, strutture alberghiere, case editrici, stampa specializzata 1) Manifestazioni fieristiche: Per il 2005 l Ambasciata ha in programma di partecipare all Agroexpo 2005, una fiera agroindustriale che ospiterá anche un salone dell industria alimentare; inoltre con la Camera di Commercio Italo-na è in corso di definizione un ulteriore evento per la promozione dei nostri prodotti enogastronomici a cui verranno invitati sia le imprese che operatori del settore. Tali eventi potrebbe offrire l occasione per presentare i nostri giacimenti agroalimentari.

2) Altri interventi: Per il 205 e per il 2006 l Ambasciata si adopererá per coordinare le attivitá della Camera di Commercio Italo-na e dell Istituto di Cultura e per sostenere quelle iniziative delle varie Associazioni Italiane dirette ad incentivare l interesse dei giovani connazionali (di seconda e terza generazione) verso il nostro Paese. In particolare in occasione dell apertura dei corsi di lingua italiana (gennaio) e delle vacanze estive (giugno) saranno organizzate due fiere per promuovere i corsi di lingua e cultura in Italia. Durante questi eventi saranno distribuiti libri e vario materiale pubblicitario fornito da Regioni, Province ed Enti locali (hanno giá assicurato la loro collaborazione le cittá di Torino, Ferrara e Firenze). Inoltre, è prevista l organizzazione di una mostra itinerante sulle bellezze artistiche e naturali del nostro Paese, la quale raggiungerà i Dipartimenti di Antioquia, Valle, Boyacá, Santander e Guajira. Identico percorso seguirá la mostra su Amerigo Vespucci ed, infine, in occasione dei concerti che si terranno a Bogotá e Cali aventi come tema i cantautori genovesi, si promuoverá anche il turismo verso la cittá di Genova e la Liguria. Si segnala, infine, che sarebbero necessarie specifiche risorse per un adeguata campagna pubblicitaria attraverso i mass-media.