I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari



Documenti analoghi
Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

FORUM P.A. SANITA' 2001

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE CURE DOMICILIARI INTEGRATE NELLA ASL DI CAGLIARI

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Cure Domiciliari: definizione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Cure Domiciliari. Dott.Mario R. Santone.

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

La RSA come modello di cura intermedia

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Nome e Cognome Data di Nascita / /

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

PROPOSTA PER UN MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Sistema delle Cure Domiciliari

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

interrai Home Care nella Regione Lombardia

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Programma Interventi Innovativi

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Sistema Informativo Territoriale

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Azienda Sanitaria Firenze 2

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

SERVIZIO CURE DOMICILIARI ASL7 CARBONIA LIBRETTO INFORMATIVO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

DELIBERAZIONE N. 53/60 DEL

I servizi per anziani non autosufficienti

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Linee guida per lo sviluppo della rete di cure palliative nella Regione Sardegna

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

REGOLAMENTO DEI DISTRETTI SANITARI DELLA ASL ROMA H

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

Comune Capofila : VETRALLA

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Transcript:

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011

Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999 nasce ufficialmente il Servizio ADI dell ASL 8 di Cagliari

5 Le Cure Domiciliari 22 1 3 4 nei Distretti Interventi di tipo sanitario Interventi di tipo sociale Molteplicità dei servizi Distribuzione disomogenea Insufficiente collegamento

Le Cure Domiciliari nei Distretti Modalità e requisiti d accesso Gestione ed erogazione degli interventi Iniziativa del singolo operatore Risultati qualitativi Ricoveri e istituzionalizzazioni evitabili

Sviluppo delle Cure Domiciliari Attenzione qualità dell assistenza Razionalizzazione e contenimento della spesa sanitaria Incremento demografico della popolazione anziana Prevalenza di patologie croniche gravi Target prioritario della domanda di cura

Visione moderna Fase acuta Cronicità

Normativa e Linee d indirizzo Sviluppo dei servizi Diffusione e articolazione territoriale Integrazione Progetto-obiettivo Tutela della salute degli anziani 1991/95 PSN 1994/96 Codifica il termine Assistenza Domiciliare integrata e le modalità di attivazione sul territorio Delib. DG 526/07 introduce la denominazione Cure Domiciliari, distinguendo le cure sanitarie e socio-sanitarie integrate dall assistenza socio-assistenziale tutelare (Commissione Nazionale definiz. e agg. LEA)

Processo assistenziale FASI STRUTTURA ORG. FUNZIONI STRUMENTI OPERATORE AZIONI 1 Front Office 1 livello (PUA) Accoglienza e decodifica della domanda Scheda di contatto Diario clinico Infermiere Viene accolta la segnalazione del bisogno tramite contatto telefonico, fax, o di persona, da parte del MMG/PLS, Ospedale, RSA, Hospice, Famiglia, Servizi Sociali, rete informale. L'operatore registra il contatto e identificato il bisogno indirizza alla fase 2 2 Front Office 2 livello (PUA) Approfondimento della domanda e valutazione del bisogno (semplice o complesso) Schede analisi dei bisogni, Schede rilevazione dei bisogni Infermiere, Medico Distretto, Assistente sociale -Operatore sanitario se trattasi di bisogno semplice di natura sanitaria ed attivazione delle CDP; -Operatore sociale se trattasi di un bisogno semplice di natura sociale ed invio al servizio sociale competente; -Se trattasi di bisogno complesso indirizza alla fase 3 3 UVT - CDI Elaborazione e rivalutazione del Progetto personalizzato con definizione del profilo di cura, modalità di erogazione, tempi previsti per la realizzazione del PAI Schede di valutazione Multidimensionale, Verbale di sintesi del Progetto individuale Infermiere Coordinatore, Medico Distretto, Assistente sociale Presa in carico del bisogno, valutazione multidimensionale e verbale di sintesi del PAI e indirizza alla fase 4 4 UODI - CDI Stesura PAI, acquisizione prescrizioni specialistiche, farmaci, presidi e ausili PAI, Piano assistenza farmaceutica, Piano assistenza protesica, Piano assistenza specialistica Infermiere Coordinatore, Medico Distretto, MMG, Medico specialista del caso Valutazione clinico-assistenziale e realizzazione PAI; coordinamento componenti dell'èquipe, acquisizione del consenso informato e delle prescrizioni farmaci, presidi e ausili. Attiva il servizio infermieristico e fisioterapico esternalizzato che gestisce l'esecuzione degli interventi previsti dal PAI. Gestisce i contatti con la famiglia e propone eventuali proroghe o dimissioni 5 Soggetto esterno Erogazione delle prestazioni alla persona PAI Infermiere, Fisioterapista Realizza gli interventi previsti nel PAI

Evoluzione delle attività Persone assistite Crescita costante Ore erogate 2004 2005 2006 2007 2008* 2009* Persone assistite in CDI 1224 1382 1555 1667 2208 2488 Ore assistenza infermieristica (CDP+CDI) 98342 109504 110888 89819 163584 199154 Ore assistenza riabilitativa CDI 30521 26892 23343 36213 59540 70683 Il Piano di potenziamento delle CDI approvato con DGR 52/18 del 03/10/08 raggiungimento degli obiettivi di servizio 2007/2013, All.C Servizi di cura agli anziani individua due obiettivi specifici: - Intermedio al 2009: popolazione 65 anni inserita in CDI 1,79% degli anziani resid.; - Finale al 2013: raggiungimento del 3,5% Nel 2009 gli anziani residenti inseriti in CDI erano pari al 2,54% La % di anziani assistiti in maniera integrata è indice di un buon sistema sociosanitario.

Attività Distrettuali Cure Domiciliari Integrate Punto Unico di Accesso Unità di Valutazione Territoriale Assistenza Sanitaria di base Continuità Assistenziale Assistenza Integrativa e Protesica Specialistica Ambulatoriale Riabilitazione sociosanitaria

Criticità e ambiti di miglioramento Servizio di reperibilità infermieristica dopo le ore 20 Scarsi percorsi di condivisione con MMG Mancanza di protocolli clinico-organizzativi condivisi Ospedale-Territorio per gestire le dimissioni Maggiore informazione e comunicazione con utenza e ospedale

Criticità e ambiti di miglioramento Esiguo numero di personale dedicato alle CDI e tendenza all esternalizzazione Scarsa formazione degli operatori PUA e UVT con ruoli e responsabilità non ben definiti

Le richieste più frequenti Le richieste più frequenti di pazienti e familiari sono: Avere adeguata assistenza nelle emergenze e nei momenti di difficoltà Avere rapporti con operatori coordinati tra loro Avere risposte al telefono tempestive Avere materiale sanitario adeguato

Punti di forza Presa in carico e continuità assistenziale relativa alla dimissione dalle Rianimazioni e TI Gestione informatica delle CDI Uso sistematico della Cartella clinica integrata Valutazione infermieristica monitoraggio LdD e documentazione fotografica

Punti di forza Questionario di valutazione delle Cure domiciliari Erogazione di farmaci e ausili con consegna a domicilio Percorso assistenziale con stessi operatori sanitari Accessi congiunti periodici La presa in carico del bisogno avviene nei tempi indicati dalle programmazione regionale

Conclusioni WELFARE CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO CRISI ECONOMICA

Conclusioni EBN Programmazione Infermiere Qualità Umanizzazione delle cure Risorse Formazione Informazione Offerta dei servizi

LA SFIDA Personalizzazione dell intervento Continuità assistenziale Progetto assistenziale globale Risposta assistenziale sommatoria di prestazioni Infermiere Perno della rete dei servizi (OMS)

GRAZIE PER L ATTENZIONE