La valutazione al servizio dell allenamento Dalla teoria alla pratica

Documenti analoghi
Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

Endurance & Giochi Sportivi

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Testare differenze tra gruppi: la Anova

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO 2015/ PROVA DEL 04/09/2015

Lineamenti della Prestazione Calcistica

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

Dalle Scienze all Educazione Fisica. La valutazione dello sforzo in ambito scolastico

Fisiologia legata al carico di lavoro

Differenze fra maschi e femmine (autori vari)

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

Valutazione e monitoraggio dell ALLENAMENTO. Modelli organizzativi ed operativi

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

Relatore : Mauro Taraborelli



R. P. E.: controllo, valutazione e programmazione. Patrizio Antonio Parcesepe Tecnico specialista FIDAL

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA

INTRODUZIONE. La match-analysis nel calcio fino a oggi (revisione della letteratura):

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

- Da quanto detto emerge che: 1) La capacità di effettuare lavoro ad alta intensità è un prerequisito importante per la prestazione fisica del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

Teoria e Metodologia dell allenamento

Misure oggettive. Misure oggettive. Inoltre, in ambito clinico e riabilitativo. Misure oggettive. (strumentali)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 agosto 2019 (OR. en)

Aggiornamento FPI Settore Tecnici Sportivi Assisi,

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Confondenti e modificatori d effetto

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

Il Controllo dell Allenamento: Strumenti per l Allenatore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Università degli studi di Ferrara Cds di Ostetricia C.I. Patologia ostetrica e primo soccorso

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Conservazione di ovociti in giovane età

Attività motoria funzionale

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

ALTITUDE TRAINING IN ENDURANCE SPORTS

TIPO DI AZIONE MUSCOLARE FIBRE MUSCOLARI FATTORI PSICOLOGICI

1,89 48,0 6 1,18 30,0 3,39 86,0 2,60 66,0 2,60 66,0 M6-60

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Meccatronica? Flavio Corradini CF3000 Engineering & Electronics Group

Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE

Fatica (HCF): danno cumulativo. Lecture 5 Danno cumulativo

La questione dei Multiple Comparisons

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Fatica Danno cumulativo. Fatica (HCF): danno cumulativo Lecture 4 Danno cumulativo

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CICLO ANALITICO COMPLETO

Fonti energetiche e metabolismo

Frequenza cardiaca e calcio: un inizio Rampinini E, Tibaudi A e Impellizzeri F

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona

Università di Pavia Econometria Esercizi 5

TECNICHE DI CLASSIFICAZIONE

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Capitolo 5 Apprendimento motorio

Fisiologia delle accelerazioni

Applicazione del t-test a dati accoppiati

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

Con gli Z-score è possibile standardizzare la variazione di parametri con unità di misura e ordini di grandezza diversi

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Facoltà di Scienze Statistiche, Rimini Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda PROVA PARZIALE DEL

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Test d ipotesi TEST D IPOTESI. In medicina una delle più utilizzate tecniche inferenziali è quella nota come test d ipotesi.

DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza

Agenda : Lo stato dell arte tra Sport e Ricerca. Come poter usare la ricerca nella metodologia dell allenamento. Le linee della ricerca.

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST

Transcript:

La valutazione al servizio dell allenamento Dalla teoria alla pratica

1. Cosa valuto? 2. Che tipo di test? 3. Come interpreto i risultati? Teoria vs. Pratica

Teoria CARICO ESTERNO Caratteristiche individuali Qualità e quantità (intensità e volume) Organizzazione CARICO INTERNO Risultato - Cambiamenti (Impellizzeri & Marcora, JSS, 2005)

xxx Teoria Caratteristiche individuali CARICO ESTERNO ALLENAMENTO PROGRAMMATO Qualità e quantità (intensità e volume) Organizzazione CARICO INTERNO Risultato - Cambiamenti (Impellizzeri & Marcora, JSS, 2005)

xxx Teoria Caratteristiche individuali CARICO ESTERNO ALLENAMENTO PROGRAMMATO Qualità e quantità (intensità e volume) Organizzazione CARICO INTERNO ALLENAMENTO REALIZZATO Risultato - Cambiamenti (Impellizzeri & Marcora, JSS, 2005)

xxx Teoria Caratteristiche individuali CARICO ESTERNO ALLENAMENTO PROGRAMMATO Qualità e quantità (intensità e volume) Organizzazione CARICO INTERNO ALLENAMENTO REALIZZATO Risultato - Cambiamenti EFFETTI (Impellizzeri & Marcora, JSS, 2005)

xxx Teoria Caratteristiche individuali CARICO ESTERNO ALLENAMENTO PROGRAMMATO Qualità e quantità (intensità e volume) Organizzazione CARICO INTERNO ALLENAMENTO REALIZZATO Risultato - Cambiamenti EFFETTI (Impellizzeri & Marcora, JSS, 2005)

Teoria Caratteristiche individuali CARICO ESTERNO ALLENAMENTO PROGRAMMATO Qualità e quantità (intensità e volume) Organizzazione CARICO INTERNO ALLENAMENTO REALIZZATO Risultato - Cambiamenti EFFETTI TEST DI VALUTAZIONE (Impellizzeri & Marcora, JSS, 2005)

Criteri essenziali di un test di valutazione Measurement Properties (Scientific Advisory Committee of the Medical Outcome Trust, 2002) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Modello concettuale Ripetibilità Validità Sensibilità ai cambiamenti indotti dall allenamento Interpretabilità Fattibilità Forme alternative (versioni brevi) Adattamenti culturali (Impellizzeri & Marcora, IJSPP, 2009)

Criteri essenziali di un test di valutazione Measurement Properties (Scientific Advisory Committee of the Medical Outcome Trust, 2002) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Modello concettuale Ripetibilità Validità Sensibilità ai cambiamenti indotti dall allenamento Interpretabilità Fattibilità Forme alternative (versioni brevi) Adattamenti culturali (Impellizzeri & Marcora, IJSPP, 2009)

Cosa valuto Teoria vs. Pratica

Teoria Profilo fisiologico della performance Determinanti della prestazione Allenamento Valutazioni

Semplice Teoria vs. Pratica

La pratica (la realtà ) TABLE 1 1-15 FIS > 15 FIS GROUP 1 (n=8) GROUP 2 (n=26) Diff. Funct# Units Mean SD Mean SD % P level* Load Age years 27.4 3.8 24.7 3.4-9.9 0.06-0.64 Body mass kg 82.6 9.5 83.6 6.5 1.2 0.74 0.11 Height cm 178.8 3.9 180.0 6.0 0.7 0.60 0.18 Body fat % 8.4 3.4 10.0 2.4 20. 1 0.13 0.52 VO2max ml/kg/min 56.5 4.2 55.9 5.0-1.0 0.78-0.09 45-s CMJ cm 28.9 2.9 27.9 4.6-3.6 0.55-0.20 Height CMJ cm 48.9 5.8 47.4 4.5-3.2 0.43-0.26 Peak force CMJ N/kg 30.6 2.9 30.0 2.7-1.8 0.62-0.17 Ext Ecc strength N/m/kg 4.6 0.8 4.6 0.9 0.9 0.91 0.04 Flex Ecc strength N/m/kg 2.5 0.2 2.5 0.4 1.8 0.76 0.10 *Test of Equality of Group Means (ANOVA) #, correlation of each variable to the discriminant function

TABLE 1 1-15 FIS > 15 FIS GROUP 1 (n=8) GROUP 2 (n=26) Diff. Funct# Units Mean SD Mean SD % P level* Load Age years 27.4 3.8 24.7 3.4-9.9 0.06-0.64 Body mass kg 82.6 9.5 83.6 6.5 1.2 0.74 0.11 Height cm 178.8 3.9 180.0 6.0 0.7 0.60 0.18 Body fat VO2max Nessuna % 8.4 3.4 10.0 2.4 ml/kg/min 56.5 4.2 55.9 5.0 20. 1-1.0 0.13 0.78 0.52-0.09 45-s CMJ cm 28.9 2.9 27.9 4.6-3.6 0.55-0.20 Height CMJ cm 48.9 5.8 47.4 4.5-3.2 0.43-0.26 Peak force CMJ N/kg 30.6 2.9 30.0 2.7-1.8 0.62-0.17 Ext Ecc strength N/m/kg 4.6 0.8 4.6 0.9 0.9 0.91 0.04 Flex Ecc strength N/m/kg 2.5 0.2 2.5 0.4 1.8 0.76 0.10 *Test of Equality of Group Means (ANOVA) #, correlation of each variable to the discriminant function

Determinanti della prestazione! (Smith, SM 2003)

Determinanti della prestazione! 0.2% 0.2% 0.2% 0.2% 0.2% 0.2% 0.2% 0.2% 0.2% 0.2% (Smith, SM 2003)

Determinanti della prestazione! 2% (Smith, SM 2003)

Determinanti della prestazione! (Smith, SM 2003)

Teoria vs. Pratica Semplice Non sempre si sanno quali sono le determinanti della prestazione o quanto pesano le singole determinanti!

Quindi Ricerca scientifica Determinanti Fisiche/Fisiologiche Programma allenamento TEST

Quindi Ricerca scientifica Osservazione Determinanti Fisiche/Fisiologiche Esperienza Programma allenamento TEST

Quindi Ricerca scientifica Osservazione Determinanti Fisiche/Fisiologiche Esperienza ALLENATORE Programma allenamento TEST

Cosa valuto Teoria vs. Pratica

Teoria vs. Pratica Cosa valuto QUELLO CHE ALLENO!!

Teoria vs. Pratica Che tipo di test uso: generico o specifico

Pratica Test GENERICO Test SPECIFICO Determinanti Fisiche/Fisiologiche Misura integrata Esempio (endurance) Economia Soglie lattacide Massimo consumo di ossigeno Time-trial (prova a tutta)

Pratica Test GENERICO Test SPECIFICO Determinanti Fisiche/Fisiologiche Misura integrata Esempio (endurance) Economia Soglie lattacide Massimo consumo di ossigeno Time-trial (prova a tutta) TECNICA VAL. BIOMECCANICA

Come interpreto il test Teoria vs. Pratica

Teoria vs. Pratica Oltre alla validità, importante è la ripetibilità di un test! Il cambiamento nel test è reale o dovuto all errore della misura?

Esempio refertazione

Take home messages 1. Si valutano le componenti che si allenano e la scelta finale è dell allenatore! 2. L interpretazione degli effetti necessita della conoscenza del carico di lavoro ed i contenuti dell allenamento. 3. Il tipo di valutazione dipende dalla necessità/volontà di avere misure integrate o analitiche delle singole componenti fisiche/fisiologiche/tecniche. 4. Nella refertazione (o interpretazione) ricordarsi sempre dell errore della misura!