PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA"

Transcript

1 PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it

2 LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla cura, - all educazione dell uomo non possono prescindere dalla valutazione continua del fenomeno Metodologia della Valutazione Piero Incalza

3 LA VALUTAZIONE Le Scienze umane prevedono momenti di analisi soggettiva (osservazione, diagnosi) e oggettiva (misurazione, assunzione dati, test) che si fondono costantemente Metodologia della Valutazione Piero Incalza

4 I test I TEST DI VALUTAZIONE SI PREFIGGONO DI MISURARE, CONTROLLARE, OSSERVARE IN FORMA SINGOLA O COMBINATA LE COMPONENTI DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA PER UNA CORRETTA PROPOSIZIONE DEL CARICO DI ALLENAMENTO O COME PREDIZIONE DEL RISULTATO DI GARA. Metodologia della Valutazione Piero Incalza

5 LA VALUTAZIONE FUNZIONALE OGGETTO DELLA VALUTAZIONE INDICE DI PRECISIONE DEI DATI RACCOLTI INFLUENZA DI ALTRE VARIABILI GRADO DI ATTINENZA CON LA GARA Metodologia della Valutazione Piero Incalza

6 ASPETTI DELLA VALUTAZIONE MECCANICI - NEUROMUSCOLARI METABOLICI TECNICI COMBINATI Metodologia della Valutazione Piero Incalza

7 ASPETTI TECNICI DEL PASSO DI CORSA RENDIMENTO MECCANICO ALLE VELOCITA DI GARA FREQUENZA/AMPIEZZA DINAMICA E CINEMATICA RITMICA Metodologia della Valutazione Piero Incalza

8 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

9 km./h Protocolli di valutazione tecnica e funzionale della corsa Massime velocità di corsa dell'uomo in funzione del tempo Il VELOCISTA sec. Metodologia della Valutazione Piero Incalza

10 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

11 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

12 ZONE DI INTENSITA AEROBICA AEROBICA MISTA ANAEROBICA L.A. VELOCITÀ MARATONA SOGLIA ANAEROBICA VAM Metodologia della Valutazione Piero Incalza

13 STRUMENTI DA CAMPO PER LA VALUTAZIONE DEL MOVIMENTO Valutazione metabolica Cardiofrequenzimetro Metabolimetro Lattacidometro Valutazione neuromuscolare Optojump Bosco system (Muscle-lab Ergo Jump Ergo Power) Pedane di forza Accellerometro Analisi cinematica e dinamica Analisi del movimento e della tecnica Accelerometro Cellule fotoelettriche Radar Software video analisi Fotocamera alta velocità FIDAL Centro Studi & Ricerche Metodologia della Valutazione p.incalza@libero.it Piero Incalza

14 Gli STRUMENTI Cronometro Decametro Cardiofrequenzimetro Foto/Videocamera. Metodologia della Valutazione Piero Incalza

15 OPTO JUMP Metodologia della Valutazione Piero Incalza

16 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

17 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

18 GLI STRUMENTI Metodologia della Valutazione Piero Incalza

19 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

20 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

21 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

22 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

23 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

24 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

25 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

26 Metodologia della Valutazione Piero Incalza

27 Velocità di Corsa Ampiezza - Frequenza Tc Fase Negativa Fase Positiva Tv Angoli Ginocchio (caricam.) Spinta Presa di Contatto Metodologia della Valutazione Piero Incalza

28 Velocità di Corsa Ampiezza - Frequenza Tc Tv Angoli A DIVERSE INTENSITA Fase Negativa Ginocchio (caricam.) Fase Positiva Spinta Presa di Contatto IMPLICAZIONI ENERGETICHE E METABOLICHE F.C. VO 2 L.A. Metodologia della Valutazione Piero Incalza

29 U tente E sercizio S port N ota FC / bmp Formula regressione FC = x s p + 54 V elocità D eflessione km/h Giordano B enedetti 16/11/ :28 C orsa Tirrenia Protocolli di valutazione tecnica e funzionale della corsa Fattore correlazione r = D ata Ora V elocità / km/h # F C Sp Informazioni test Velocità Deflessione = km/h 16/11/2015 Velocità Frequenza cardiaca media VO2max 161 bpm = km/h 11:28:09 VO2max(indiretta) Frequenza cardiaca 185 = bpm 70.3 ml/kg/min FIDAL Area Tecnica D urata 0:16:51.9 Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it S elezione 0:00:00-0:16:51 (0:16:51)

30 FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA

31 ANALISI CINEMATICA Frequenza / Ampiezza Giordano Benedetti Mosca Mondiali 800 sem.f , , , ,30 2,20 2,10 2,00 1, , , , FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

32 Giordano Benedetti 16 e 17 /11/2015 2,60 2,50 2,40 2,30 2,20 2,10 2,00 1,90 1,80 1,70 1,60 1, Progressivo (16/11/2015) + Serie di 150m. (17/11/2015) FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

33 M. P. Test 1 FC / bmp # F C Sp U tente E sercizio S port N ota Formula regressione FC = x s p + 41 V elocità D eflessione km/h Michele P alamini 16/01/ :31 C orsa Fattore correlazione r = D ata Ora D urata 16/01/ :31:52 0:08:43.7 S elezione V elocità / km/h Frequenza cardiaca media 145 bpm Velocità Deflessione = km/h Frequenza cardiaca max 175 bpm 0:00:00-0:08:40 (0:08:40) Informazioni test Velocità VO2max = km/h S alita 5 VO2max(indiretta) = 76.2 ml/kg/min FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

34 M. P. Test 2 FC / bmp # F C Sp U tente E sercizio S port N ota Formula regressione FC = x s p + 42 V elocità D eflessione km/h Michele P alamini 16/01/ :21 C orsa P iombino - Test 2 Fattore correlazione r = D ata Ora D urata 16/01/ :21:33 0:10:15.3 V elocità / km/h Informazioni test Frequenza cardiaca media 138 bpm Velocità Deflessione = km/h Frequenza cardiaca max 173 bpm Velocità VO2max = km/h S alita 10 VO2max(indiretta) S elezione 0:00:00-0:10:15 = (0:10:15) 75.0 ml/kg/min FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

35 M. P. Test 1 + Test 2 FC / bmp # F C Sp V elocità / km/h Formula regressione Fattore correlazione FC = x s p r = V elocità D eflessione km/h U tente Michele P alamini D ata 16/01/2014 Frequenza cardiaca media bpm E sercizio 16/01/ :21 11:31 Ora 11:21:33 11:31:52 Frequenza cardiaca max bpm S port C orsa D urata 0:10:15.3 0:08:43.7 S alita 10 5 N ota P iombino - Test 2 S elezione 0:00:00-0:10:15 0:08:40 (0:10:15) (0:08:40) FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

36 M. P. Test 1 + Test 2 + Medio variato FC / bmp # F C Sp V elocità / km/h Formula regressione Fattore correlazione FC = x s p r = V elocità D eflessione km/h U tente Michele P alamini D ata 16/01/ /01/2014 Frequenza cardiaca media bpm E sercizio 16/01/ /01/ :21 11:31 11:27 Ora 11:21:33 11:31:52 11:27:40 Frequenza cardiaca max bpm S port C orsa D urata 0:10:15.3 0:08:43.7 0:56:37.5 SD alita istanza km N ota PB iombino aratti: Medio - Test variato 2 6 x (2km 3'12 r.1km 3'25) - 17km 55'17 media 3'15 S elezione 0:00:00 0:00:05-0:10:15 0:08:40 0:56:35 (0:10:15) (0:08:40) (0:55:15) FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

37 ANALISI CINEMATICA Frequenza / Ampiezza M. P. 2, ,10 2,00 1,90 1, , , ,50 1,40 1,30 1, , FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

38 ANALISI CINEMATICA Frequenza / Ampiezza M. P. Confronto col Test del 13/10/2013 (Tirrenia) 2,20 2,10 2,00 1,90 1,80 1,70 1,60 1,50 1,40 1,30 1,20 1,10 13/10/ /01/ /01/ /10/ FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

39 FC / bmp A. L. Lattato / mmol # F C Sp L a tt U tente E sercizio S port N ota V elocità / km/h Formula regressione Fattore correlazione V elocità 3.00 mmol Frequenza cardiaca a 3.00 mmol FC = x s p + 16 r = km/h 179 bpm V eloci tà V O 2max km/h A ndrea Lalli 18/04/ :37 C orsa Formia - Test Lattato Formula curva lattato La = e^ (0.747 * s p-14.69) D ata Ora D urata 18/04/ :37:21 3:56:45.0 Frequenza cardiaca media 156 bpm Frequenza Misura cardiaca max del lattato 184 bpm di Stefano Righetti D istanza 12.0 km S elezione 0:00:00-0:00:00 (0:37:45) FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

40 A. L. Tracciato della Frequenza Cardiaca 9 x x 800 FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

41 A. L. Analisi cinematica (*) 18/04/2014 2, , , ,80 1,70 1, , , , Ampiezza Frequenza (*) ultimi 3 punti sono tratti dalla corsa lanciata di 3 allunghi a diverse velocità eseguiti al termine del test del lattato FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

42 A. L. Analisi cinematica 28/03/2013 2, , , ,80 1,70 1, , , , Ampiezza Frequenza FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA

43 A. L. Analisi cinematica Sovrapposizione dei grafici : 28/03/ /04/2014 2,10 2,00 1,90 1,80 1,70 1,60 1,50 1,40 1,30 28/03/ Ampiezza 18/04/ /04/ /03/ Frequenza FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

44 FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA

45 Corsa in Montagna

46 Corsa in Montagna 2 x (300m. salita + 300m. discesa) + 8x100m. salita

47 Corsa in Montagna

48 FC / bmp Protocolli di valutazione tecnica e funzionale della corsa D. R. 1 test Formula regressione Fattore correlazione FC = x s p + 62 r = V elocità D eflessione km/h V elocità / km/h # F C Sp U tente Mimmo Ricatti D ata 21/12/2015 Frequenza cardiaca media 139 bpm E sercizio Ow nzone Ora 11:15:04 Frequenza cardiaca max 161 bpm S port N ota C orsa D urata 0:14:52.6 S alita 5 Area Tecnica Protocollo di valutazione endurance di Piero S elezione INCALZA 0:00:00-0:14:52 (0:14:52) p.incalza@libero.it

49 FC / bmp Protocolli di valutazione tecnica e funzionale della corsa D. R. 2 test Formula regressione Fattore correlazione FC = x s p + 54 r = V elocità D eflessione km/h V elocità / km/h # F C Sp U tente Mimmo Ricatti D ata 21/12/2015 Frequenza cardiaca media 144 bpm E sercizio Ow nzone Ora 11:30:30 Frequenza cardiaca max 162 bpm S port N ota C orsa D urata 0:12:14.8 S alita 5 Area Modena Tecnica - 2 test Protocollo di valutazione endurance di Piero S elezione INCALZA 0:00:00-0:12:14 (0:12:14) p.incalza@libero.it

50 FC / bmp Protocolli di valutazione tecnica e funzionale della corsa D. R. 3 test Formula regressione Fattore correlazione FC = x s p + 64 r = V elocità D eflessione km/h V elocità / km/h # F C Sp U tente Mimmo Ricatti D ata 21/12/2015 Frequenza cardiaca media 146 bpm E sercizio Ow nzone Ora 11:45:40 Frequenza cardiaca max 167 bpm S port N ota C orsa D urata 0:13:43.1 S alita Area Modena Tecnica - 3 test Protocollo di valutazione endurance di Piero S elezione INCALZA 0:00:00-0:13:42 (0:13:42) p.incalza@libero.it

51 FC / bmp Protocolli di valutazione tecnica e funzionale della corsa D. R. 4 test Formula regressione Fattore correlazione FC = x s p + 66 r = V elocità D eflessione km/h V elocità / km/h # F C Sp U tente Mimmo Ricatti D ata 21/12/2015 Frequenza cardiaca media 146 bpm E sercizio Ow nzone Ora 12:01:08 Frequenza cardiaca max 166 bpm S port N ota C orsa D urata 0:14:01.9 S alita Area Modena Tecnica - 4 test Protocollo di valutazione endurance di Piero S elezione INCALZA 0:00:00-0:14:00 (0:14:00) p.incalza@libero.it

52 N ota FC / / bmp Protocolli di valutazione tecnica e funzionale della corsa D. R test 21/12/ Formula regressione Fattore correlazione FC = x x s sp r r = V elocità D eflessione km/h U tente Mimmo Ricatti D ata 21/12/2015 Frequenza cardiaca media bpm E sercizio Ow nzone Ora 11:45:40 11:15:04 11:30:30 12:01:08 Frequenza cardiaca max bpm S port C orsa D urata 0:13:43.1 0:14:52.6 0:12:14.8 0:14:01.9 S alita 5 V elocità / / km/h # F C Sp Area Modena Tecnica test Protocollo di valutazione endurance di Piero S elezione INCALZA 0:00: :13:42 0:14:52 0:12:14 0:14:00 (0:13:42) (0:14:52) (0:12:14) (0:14:00) p.incalza@libero.it

53 U tente E sercizio S port N ota FC / bmp Formula regressione FC = x s p + 67 V elocità D eflessione km/h Mimmo Ricatti 16/01/ :02 C orsa P iombino - Test Protocolli di valutazione tecnica e funzionale della corsa Fattore correlazione r = D ata Ora Gennaio /01/ :02:24 Frequenza cardiaca media Frequenza cardiaca max V elocità / km/h # F C Sp D urata 0:18:42.5 S alita FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it S elezione 0:00:00-0:18:40 (0:18:40) 142 bpm 168 bpm

54 FC / bmp Formula regressione FC FC = x s p V elocità elocità D eflessione km/h km/h Protocolli di valutazione tecnica e funzionale della corsa Gennaio Test dicembre 2015 Fattore correlazione r = V elocità / km/h # F C Sp U tente tente Mimmo Ricatti D ata 21/12/ /01/2014 Frequenza cardiaca media bpm bpm E sercizio sercizio Ow 16/01/2014 nzone 12:02 Ora Ora 11:45:40 12:02:24 Frequenza Frequenza cardiaca cardiaca max max bpm bpm S port port C orsa orsa D urata urata 0:13:43.1 0:18:42.5 S alita alita N ota ota Area Modena P iombino Tecnica Test test Protocollo di valutazione endurance di Piero S elezione elezione INCALZA 0:00:00 0:00:00-0:18:40 0:13:42 (0:18:40) (0:13:42) p.incalza@libero.it

55 D. R. 21/12/2015 2, , ,00 1, , , , ,50 1, , , , FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA

56 ANALISI CINEMATICA Frequenza / Ampiezza D. R. 16/01/2014 2,20 2,10 2,00 1,90 1,80 1,70 1,60 1,50 1,40 1,30 1,20 1, FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

57 ANALISI CINEMATICA Frequenza / Ampiezza D. R. 16/01/2014 2,20 2,10 2,00 1,90 1,80 1,70 1,60 1,50 1,40 1,30 1,20 1, FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

58 Utente Esercizio Sport Nota FC / bmp F. T. (Marcia) Velocità / km/h Formula regressione Fattore correlazione FC = x sp + 39 r = Velocità Deflessione km/h Federico Tondonodati 24/03/ :43 Corsa 1 Test Data Ora Durata 24/03/ :43:10 0:14:58.6 Frequenza cardiaca media Frequenza cardiaca max Salita Selezione 157 bpm 185 bpm 0:00:00-0:14:55 (0:14:55) # FC S p FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

59 Utente Esercizio Sport Nota FC / bmp F. T. (Marcia) Velocità / km/h Formula regressione Fattore correlazione FC = x sp + 45 r = Velocità Deflessione km/h Federico Tondonodati 24/03/ :59 Corsa 2 Test Data Ora Durata 24/03/ :59:39 0:12:53.2 Frequenza cardiaca media Frequenza cardiaca max Salita Selezione 158 bpm 185 bpm 5 0:00:00-0:12:50 (0:12:50) # FC S p FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

60 Utente Esercizio Sport Nota FC / bmp F. T. (Marcia) Velocità / km/h Formula regressione Fattore correlazione FC = x sp r = Velocità Deflessione km/h Federico Tondonodati 24/03/ :59 15:43 Corsa 2 1 Test Data Ora Durata 24/03/ :59:39 15:43:10 0:12:53.2 0:14:58.6 Frequenza cardiaca media Frequenza cardiaca max Salita Selezione bpm 185 bpm 5 0:00:00-0:12:50 0:14:55 (0:12:50) (0:14:55) # FC S p FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

61 80 ANALISI CINEMATICA Tempi di Volo F. T FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

62 ANALISI CINEMATICA Frequenza / Ampiezza F. T. 1, , , , , , , , , , , FIDAL Area Tecnica Protocollo di valutazione di Piero INCALZA p.incalza@libero.it

63 IMMAGINE STROBOSCOPICA DELLA CORSA NOTARE L OSCILLAZIONE DEL CENTRO DI MASSA

64 La video-analisi Metodologia della Valutazione Piero Incalza

65 La video-analisi Metodologia della Valutazione Piero Incalza

66 RAPPORTO AMPIEZZA / FREQUENZA NELLA CORSA da C.BOSCO Metodologia della Valutazione 66 Piero Incalza

67 Centro Studi & Ricerche

68

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

allenarsi per crescere

allenarsi per crescere LUCIANO GIGLIOTTI CAGLIARI 29/03/2014 allenarsi per crescere Alistair Brownlee: training week MONDAY Run 40-50 minutes Drills and conditioning 60 mins Swim 75 mins Cycle 90 mins Run 40-60 mins TUESDAY

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli ALLENAMENTO METABOLICO NEL BASKET A cura di Roberto Colli LA MASSIMA POTENZA AEROBICA DEGLI ATLETI DI VERTICE E AUMENTATA IN QUESTI ULTIMI ANNI? VO2MAX di GEBRESSELASIE (anni 2000) è superiore a quello

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS Rapporto sul test di capacità (Conconi) 7.. 4 7 Fase iniziale Incremento di livello del recupero km/h, km/h m : e frequenza : :3 : :7 : : :3 : :7 : : :3 :

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. TESTO CONSIGLIATO D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. I CONTENUTI PRESENTATI IN QUESTO CORSO SONO APPLICABILI AD INDIVIDUI SANI, OVVERO NON AFFETTI DA

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

La valutazione in atletica leggera

La valutazione in atletica leggera Corso Istruttori Torino 2006-2007 La valutazione in atletica leggera Prof. Paolo Moisè LA VALUTAZIONE IN ED. FISICA Con tale valutazione possiamo avere delle indicazioni sulle caratteristiche dei soggetti

Dettagli

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2003-2004 Prof. Federico Schena COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo

Dettagli

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare a cura di Elisabetta Introini,Stefano Bucci & Roberto Colli ANALISI DELLA

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

MENU TEST DISPONIBILI

MENU TEST DISPONIBILI MENU TEST DISPONIBILI AREA NEUROMUSCOLARE (Referenti: Dott.Stradijot Fulvio-Prof.Ugo Della Croce) VALUTAZIONE EQUILIBRIO Equilibrio in statica e dinamica. : una tavoletta di equilibrio elettronica (Delos

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

Analisi dei Sistemi Metabolici e Neuromuscolare del Calciatore.

Analisi dei Sistemi Metabolici e Neuromuscolare del Calciatore. XVIII CONGRESSO NAZIONALE PREPARATORI ATLETICI DEL CALCIO Analisi dei Sistemi Metabolici e Neuromuscolare del Calciatore. 12 maggio 2008 Auditorium al Duomo Firenze - Via dé Cerretani, 8 MSOffice1 Laboratorio

Dettagli

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

I test per conoscere la soglia anaerobica:

I test per conoscere la soglia anaerobica: I test per conoscere la soglia anaerobica: Due settimane dopo la pubblicazione della prima parte dell articolo dedicato alla soglia anaerobica, proseguiamo e concludiamo questo interessantissimo argomento,

Dettagli

Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua

Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa a navetta rispetto alla corsa continua COSTO ENERGETICO DELLA CORSA A NAVETTA PARAGONATA CON LA CORSA IN LINEA da Colli,Buglione et altri ( Sds n72 ) OBBIETTIVO DELLO STUDIO Valutare il Costo Energetico di varie modalità e velocità di corsa

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

L UOMO / ATLETA MOTIVAZIONE DETERMINAZIONE FIDUCIA SICUREZZA. Metodologia, strategie, piani di allenamento Giochi Olimpici Atene 2004

L UOMO / ATLETA MOTIVAZIONE DETERMINAZIONE FIDUCIA SICUREZZA. Metodologia, strategie, piani di allenamento Giochi Olimpici Atene 2004 Metodologia, strategie, piani di allenamento Giochi Olimpici Atene 2004 Luciano Gigliotti Saronno - Venerdì 22 ottobre 2004 L UOMO / ATLETA MOTIVAZIONE DETERMINAZIONE FIDUCIA SICUREZZA IL MARATONETA RESISTENTE

Dettagli

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against?

Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE L Aquila 21 may 2016 Science & Endurance sport Scientists and coaches with or against? L Aquila 21 may 2016 AUDITORIUM E. SERICCHI INTERNATIONAL ENDURANCE CONFERENCE

Dettagli

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza Allenamento per la resistenza CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI DI VERTICE NEGLI SPORT DI RESISTENZA SONO: AUMENTO DELLA POTENZA DI SPINTA (propulsiva) PER CICLO DI MOVIMENTO. CAPACITA DI NON PERDERE POTENZA

Dettagli

I TEST DI VALUTAZIONE

I TEST DI VALUTAZIONE I TEST DI VALUTAZIONE I nostri centri, offrono la possibilità di effettuare test che permettono di valutare le condizioni funzionali durante e al termine di un programma riabilitativo e test maggiormente

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza Allenamento per la resistenza FATTORI LIMITANTI IL MAX CONSUMO DI O2 LA VIA CHE L O2 DEVE COMPIERE PER PASSARE DALL ATMOSFERA AL MITOCONDRIO CONTIENE UNA SERIE DI STEP, OGNUNO DEI QUALI POTREBBE RAPPRESENTARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005 6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: 2809-2816, 2005 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Dettagli

Mezzi e Metodi di Valutazione Funzionale

Mezzi e Metodi di Valutazione Funzionale ISTRUTTORI ED ALLENATORI Roma, 8 Maggio 2016 Mezzi e Metodi di Valutazione Funzionale Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport

Dettagli

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance;

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance; Chi siamo Raggiungere risultati in ambito sportivo richiede forza e costanza ma soprattutto la guida di mani esperte. Per questo nasce Kinesia, uno studio professionale che fornisce servizi qualificati

Dettagli

A cura di Roberto Colli

A cura di Roberto Colli IL RAPPORTO POTENZA DURATA PER IDENTIFICARE DURATA DELLA RIPETIZIONE, N SERIE, VOLUME TOTALE E DURATA DELLE PAUSE PER L ALLENAMENTO CON AL CENTRO IL MODELLO PRESTATIVO A cura di Roberto Colli I Record

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 La valutazione in età giovanile: test motori Somministrazione di una batteria di test Prof. Giovedì 8 dicembre 2005 ore 9-11 Sala CONI, Via Pende,

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

La dinamica dei mezzi nell allenamento del giovane mezzofondista

La dinamica dei mezzi nell allenamento del giovane mezzofondista LUCIANO GIGLIOTTI GORIZIA 8/12/2013 La dinamica dei mezzi nell allenamento del giovane mezzofondista Schemi settimanali esemplificativi dell allenamento di mezzofondisti veloci Fascia dai 15 ai 16 anni:

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA prof. Federico Schena Scienze Motorie Università di Verona FISIOLOGIA DELL ATTIVITA SPORTIVA E MOTORIA I meccanismi energetici aerobici e anaerobici:

Dettagli

QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto

QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto QUANTI KM.? QUALI KM.? Per formare un giovane corridore per consolidare un atleta evoluto QUALCHE DATO Corridore evoluto: Età: dai 20-22 anni in avanti La sua formazione: almeno 6 anni di attività Il suo

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattatato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Fisiologia

Dettagli

Fisiologia della Pallavolo

Fisiologia della Pallavolo Fisiologia della Pallavolo Francesco Felici Istituto Universitario di Scienze Motorie Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio ROMA Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio L.I.F.E.

Dettagli

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Classificazione fisiologica delle attività sportive Classificazione fisiologica delle attività sportive SPORT AEROBICI (resistenza, endurance) Corsa di fondo, marcia Sci di fondo, biathlon Ciclismo su strada, ecc. Triathlon, duathlon Nuoto (dai 400 m in

Dettagli

La tecnologia nella preparazione degli atleti d élite. Nunzio Lanotte

La tecnologia nella preparazione degli atleti d élite. Nunzio Lanotte La tecnologia nella preparazione degli atleti d élite Nunzio Lanotte Perché la tecnologia? 2 Londra, 2012 Vincere o perdere (1) 3 Dopo circa 6000km di nuoto, 100mila km di bici, 18mila km di corsa... Nicola

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

IL MEZZOFONDO. CORSO PER ISTRUTTORI REGIONALI FIDAL Firenze 11/09/ Claudio Pannozzo

IL MEZZOFONDO. CORSO PER ISTRUTTORI REGIONALI FIDAL Firenze 11/09/ Claudio Pannozzo IL MEZZOFONDO CORSO PER ISTRUTTORI REGIONALI FIDAL Firenze 11/09/2012 1 CORRERE NON E DIFFICILE, MENTRE DIFFICILE E SAPER CORRERE, POICHE QUESTO DIVENTA IL PRESUPPOSTO PER CORRERE PIU VELOCEMENTE (C. Vittori)

Dettagli

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA EFFETTI FISIOLOGICI E BIOMECCAICI DI U ALLEAMETO AEROBICO SPECIFICO vs U ALLEAMETO AEROBICO GEERICO I GIOCATORI DILETTATI PROTOCOLLO TG (Training Group): 4 x4 90/95% HRmax, rec. 3 di corsa /60% HRmax,

Dettagli

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport V Congresso Internazionale XXVI Convegno Nazionale AIPAC 16 Maggio 2016 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015

Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak. Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 Ezio Caldognetto Tecnico Federale Federazione Italiana Canoa Kayak Programmazione e Metodologia delle Attività 2015 1 Metodo - prestazione - adattamento - apprendimento - stimolo Per singola seduta allenamento,

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Rettore: Chiar. mo Prof. Paolo Parisi CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE GIOCHI SPORTIVI ELABORATO FINALE: ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Candidato: Marta Bachiorri Matr: 020533 Relatore:

Dettagli

La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO

La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO Università Cattolica di Milano, Corso di Scienze Motorie 21 ottobre 2014 Chicco Cotelli Metodologia della

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena TESTS DA CAMPO PER LA VALUTAZIONE INDIRETTA

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena TESTS DA CAMPO PER LA VALUTAZIONE INDIRETTA UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI ERNA CRS DI LAUREA IN SCIENZE MTRIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2005-2006 Prof. Federico Schena TESTS DA CAMP PER LA ALUTAZINE INDIRETTA DEL & E SGLIA ANAERBICA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) Didattica 2013\14 Teoria e metodologia dell Allenamento Docente : Balducci Francesco LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) 1.1. Test di Gacon 1.2. e un test incrementale ad

Dettagli

Allenamento in bio-feedback

Allenamento in bio-feedback Allenamento in bio-feedback Il soggetto controlla attivamente gli angoli di lavoro Si ricevono informazioni in tempo reale sulla potenza applicata al carico Il numero delle ripetizioni viene determinato

Dettagli

CENNI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO

CENNI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO CENNI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005 prof. Glauco Ranocchi LA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODELLO PRESTATIVO SCELTA DEGLI ESERCIZI IN

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica. Idoneità agonistica Secondo la normativa vigente tutti coloro che svolgono attività sportive organizzate da Fe Idoneità non agonistica Lo Specialista al termine della valutazione medico sportiva rilascia

Dettagli

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) E. Rampinini Mapei Sport Research Center, Italy Università degli studi di Milano, Italy Sabato 4 maggio 2013, Predazzo (TN) SCI ALPINO ORIGINI Presente

Dettagli

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento Relatore: Prof. Alberto Rainoldi Co-Relatore: Gennaro Boccia Candidato: Alfredo Genco

Dettagli

Allenamento per Alpinismo

Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo v Nella prima immagine Usain Bolt recordman dei 100 mt record 9 58 (2009) v Nella seconda immagine partenza maratona record mondiale 2:02:57 (2014) Domanda:

Dettagli

I.I.S. Beccaria sede di Villamassargia Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: prof.

I.I.S. Beccaria sede di Villamassargia Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: prof. Programma di Educazione Fisica per la classe 1^A Attività ed esercizi a carico naturale; Attività ed esercizi di opposizione e resistenza; Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentarlo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET DIAGNOSTICA DELLA PRESTAZIONE COSA ALLENARE: modello funzionale del BASKET. COME ALLENARE: metodologia dell allenamento...tanto più

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona?

Introduzione Capitolo 1 - Identikit del maratoneta Capitolo 2 - Sei pronto per la maratona? Introduzione...IX Capitolo 1 - Identikit del maratoneta...1 Il sedentario...1 L eroe...2 Il salutista...3 Sedentario: la prima tappa...4 Il jogger...6 Il jogger puro...7 Il jogger di transizione...7 Da

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

TIPO DI AZIONE MUSCOLARE FIBRE MUSCOLARI FATTORI PSICOLOGICI

TIPO DI AZIONE MUSCOLARE FIBRE MUSCOLARI FATTORI PSICOLOGICI MILAZZO, 5 dicembre 2007, I.T.I. MAJORANA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO LA PREPARAZIONE FISICA NEI GIOCHI SPORTIVI DI SQUADRA LE PROBLEMATICHE DELLA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE FUNZIONALE DELL ATLETA SI OCCUPA

Dettagli

Stimolo allenante e carichi di lavoro. Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona

Stimolo allenante e carichi di lavoro. Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona Stimolo allenante e carichi di lavoro Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona Relazione Intensità Durata - Tipologia del carico Relazione inversa (unità di misura??? ) Effetti

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; FISICA Serie 6: Cinematica del punto materiale V I liceo Esercizio 1 Alcuni esempi Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione; b)...un corpo

Dettagli

Pesistica adattata agli sport di situazione

Pesistica adattata agli sport di situazione Pesistica adattata agli sport di situazione Dr.Massimiliano Febbi Bsc Kin PT,CSCS *D, CPT*D Master Coach Fipcf, Scuola Nazionale Maestri Educational Director Nsca Italy Docente Universidad Fernando Pessoa

Dettagli