CENNI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENNI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO"

Transcript

1 CENNI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005 prof. Glauco Ranocchi

2 LA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODELLO PRESTATIVO SCELTA DEGLI ESERCIZI IN SALA PESI ESERCITAZIONI IN PALESTRA ORGANIZZAZIONE ANNUALE TEST

3 IL MODELLO DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod Frequenza cardiaca Acido lattico

4 TEMPI DI GIOCO E PAUSE circa 5 5 la Fase Attiva circa 14 la Fase Passiva di ogni azione durata di un set circa 15 circa il 55% delle azioni durano meno di 5 e si arriva al 72% su una gara di 5 set poche differenze tra A1 A2 B1 maschile e A1 femminile

5 NUMERO DEI SALTI OPPOSTO CENTRALE SCHIACCIATORE ALZATORE circa 88 circa 97 circa 65 circa 136

6 Un salto fra le cifre del Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005 Rally Point System durata di un azione (gara) n salti in un set (durata media) n salti in un allenamento % di salti massimali (gara) % di salti massimali (allenamento) % 50-65%

7 Un salto fra le cifre del Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005 Rally Point System n di gare settimanali n di allenamenti settimanali n di salti in una settimana tipo n di salti massimali (x settimana)

8 CONSUMO D D OSSIGENO VO 2 max - settore maschile (ml/kg/min) Maratona Calcio Basket Volley Sedentari 38-50

9 FREQUENZA CARDIACA SOPRATTUTTO NEL PALLEGGIATORE,, RIMANE COSTANTEMENTE TRA IL 75-85% DELLA FC MAX ESISTONO BUONE CORRELAZIONI CON GLI ALTRI GIOCHI SPORTIVI

10 ACIDO LATTICO CALCIO E RUGBY 8-10mM/L8 BASKET 5-75 mm/l CALCIO a 5 e PALLAMANO 4-64 mm/l VOLLEY E TENNIS 2-32 mm/l

11 ULTERIORI CONOSCENZE TEMPO DI CONTATTO NELLA SCHIACCIATA CIRCA MILLESIMI DI SECONDO ALTEZZE RAGGIUNGIBILI CM DI ELEVAZIONE IN MEDIA REACH MASSA CORPOREA

12 CAPACITA MOTORIE Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

13 DEFINIZIONE LA FORZA E LA CAPACITA MOTORIA DELL UOMO CHE GLI CONSENTE DI OPPORSI AD UNA RESISTENZA CON ESITO: Positivo (concentrico) Negativo (eccentrico) Neutro (isometrico)

14 LE AZIONI MUSCOLARI ISOMETRICHE DINAMICHE

15 AZIONI MUSCOLARI DINAMICHE CONCENTRICA ECCENTRICA ECCENTRICA-CONCENTRICACONCENTRICA

16 AZIONE ECCENTRICA-CONCENTRICA CONCENTRICA

17 La classificazione della FORZA secondo il Prof. BOSCO

18 La classificazione della FORZA secondo il Prof. COLLI dal 70% RM 30-70% a carico naturale con alta velocità di entrata (riflesso da stiramento) 0-30% VEL MEDIA

19 MODALITA LAVORATIVE TIPO DI FORZA CARICO POTENZA massimale % 1 RM >90% Pmax esplosiva 20-70% 1 RM >90% Pmax ipertrofia 70-90% 1 RM 70-80% Pmax resistenza forza veloce 20-50% 1 RM 80-90% Pmax resistenza muscolare 20-50% 1 RM 60-80% Pmax

20 obbiettivo training Forza spostare la curva F/V verso Dx

21 Principi fondamentali che regolano l allenamentol Definizione del modello tecnico-tattico, tattico, biomeccanico e biofisiologico della propria disciplina: RICHIAMARE IL MODELLO PRESTATIVO

22 Principi fondamentali che regolano l allenamentol L individuazione e la classificazione dei mezzi (esercizi) e delle metodologie di allenamento più attinenti e correlati con il modello stesso della prestazione

23 Principi fondamentali che regolano l allenamentol L ordinamento sistematico delle diverse esercitazioni o mezzi dell allenamento. La variazione della struttura dell allenamento, ovvero della composizione e distribuzione dei mezzi che lo costituiscono.

24 Principi fondamentali che regolano l allenamentol IL PRINCIPIO DEL SOVRACCARICO Un esercizio per essere allenante deve produrre un sovraccarico che consiste in una sollecitazione quantitativamente e/o qualitativamente MAGGIORE di quanto l organismo è normalmente abituato a sostenere: CARICO ALLENANTE.

25 Principi fondamentali che regolano l allenamentol IL PRINCIPIO DELLA PROGRESSIONE Adattare CONTINUAMENTE i carichi alla situazione che evolve. GROSSA IMPORTANZA RICOPRE LA VALUTAZIONE FUNZIONALE.

26 Principi fondamentali che regolano l allenamentol L entità e la continuità degli effetti di crescita e consolidamento delle capacità prestative viene assicurata dal cambiamento dei mezzi e dalla variazione di sviluppo delle metodologie che costituiscono gli strumenti dell allenamento. SINTESI: VARIAZIONE DELLO SVILUPPO DELL ALLENAMENTO C. Vittori

27 disegni by STECCHI Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

28 disegni by STECCHI Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

29 disegni by STECCHI Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

30 disegni by STECCHI Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

31 PROPRIOCETTIVITA Cenni di Fisiologia Descrive gli ingressi sensoriali che originano, nel corso di movimenti guidati centralmente, da particolari strutture: i propriocettori. Sherrington

32 INSTABILITA A quale problema può portare l allenamento l di potenziamento eseguito esclusivamente con macchinari a traiettoria fissa? PEGGIORAMENTO DELLA STABILITA DELLE TRAIETTORIE DEI MOVIMENTI

33 INSTABILITA Sottoporre l atleta l ad un adeguata instabilità durante esercitazioni di forza, contribuisce ad un maggior sviluppo della forza massima e in particolare di quella dinamica massima

34 INSTABILITA NEGLI SPORT DI SQUADRA LA STABILITA SI MIGLIORA CON L INSTABILITA

35 Mezza Sfera - BOSUFIT acronimo di Both Sides Up

36 , la terza con il Bosu a a un un recente recente lavoro lavoro eseguito eseguito dal dal prof. prof. Colli Colli (da (da cui cui sono sono prese prese le le immagini immagini e e i i grafici grafici prastanti), prastanti), si si evince evince come come nella nella situazione situazione di di massima massima instabilit instabi vesciato, vesciato, ci ci sia sia un un buon buon intervento intervento delle delle fibre fibre bianche, bianche, tanto tanto da da far far assomigliare assomigliare uesta uesta esercitazione esercitazione ad ad un un allenamento allenamento per per la la stifness. stifness lità, la terza con il Bosu 0,2 0,18 0,16 0,14 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04 0,02 0 Mezza Sfera - BOSUFIT eq 1 gamba aperti e chiusi eq 1 gamba bosu ap e chiusi eq 1g bosu rov aperti Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

37 alcuni studi (R. Colli) vmediale senza cuscino bosu bosu rov gemello Il bosu rovesciato garantisce la più elevata EMG della coscia Il cuscino ed il bosu appoggiato (superfici morbide) garantiscono un maggior lavoro del gastrocnemio Con il cuscino ed il bosu appoggiato la gamba rimane più tesa

38 alcune esercitazioni (by A. Pozzi) Split squat con Bosu e con combinazione della Swiss Ball, per aumentare gli effetti dell instabilit instabilità

39 alcune esercitazioni (by A. Pozzi) Affondi frontali e laterali isometrici

40 alcune esercitazioni (by A. Pozzi) Bagher laterale in appoggio e piegata

41 alcune esercitazioni (by A. Pozzi) Bagher su due BOSU

42 alcune esercitazioni (by A. Pozzi) Palleggio monopodalico

43 alcune esercitazioni (by A. Pozzi) Palleggio bipodalico

44 LA PERFORMANCE DEL GIOCATORE DI VOLLEY -RECUPERO DOPO FASI INTENSE AEROBICA ENERGIA ANAEROBICA - FASI INTENSE (salti, schiacciate, spostamenti rapidi )

45 Un elevato livello di fitness aerobica (potenza aerobica) si è dimostrato essere una importante componente dell abilit abilità di recupero nel corso dei brevi periodi di recupero tra gli sprint ed utile per mantenere un elevato livello di prestazione per l intera l durata dell incontro. (David Bishop)

46 Risulta importante, quindi, conoscere e valutare il livello di Potenza Aerobica Massima (MPA) per poter programmare, tramite l utilizzazione l del valore di Velocità Aerobica Massimale (VAM) degli allenamenti mirati al miglioramento o al mantenimento di un adeguato livello di Potenza Aerobica. Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

47 VAM Velocità Aerobica Massimale La VAM corrisponde al dato meccanico che riflette il dato organico della MPA (Massima Potenza Aerobica) VO2max e MPA sono la stessa cosa

48 FREQUENZA CARDIACA La Frequenza Cardiaca è una misura valida dell intensit intensità dell esercizio esercizio La Frequenza Cardiaca è molto semplice da controllare

49 L importanza del monitoraggio della FC Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005 Colli e Manzi mettono in corrispondenza, nei giochi sportivi la Frequenza Cardiaca con il VO 2 max: giochi sportivi VO 2 max FC FC max = 200 fermo 30 % 50 % 100 recupero 55 % 70 % 140 2mM 70 % 80 % 160 3mM 75 % 85 % 170 4mM 80 % 90 % 180

50 % FCMAX 90% 80% 70% 60% A2 vs B2 femminile % FCMAX DURANTE UNA GARA A2 B2 50% alzatrice opposto martello 1 martello 2 centrale 1 centrale 2 libero NELLA CATEGORIA INFERIORE L IMPEGNO L METABOLICO E E NETTAMENTE SUPERIORE (R. Colli, V. Manzi)

51 ALZATRICE SQUADRA GIOVANILE (16 ANNI ) Analisi frequenza cardiaca Work % FCMAX 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65% 60% % Frequenza cardiaca max 63% 55% 33% 50% TIME (min) 4% 0% 0% (R. Colli, V. Manzi) <80% 80-85% 85-90% 90-95% >95% Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

52 Come conoscere la FC max? NO AL 220 L ETA SI A TEST INCREMENTALI

53 YO-YO ENDURANCE TEST test incrementale a navetta l atleta corre a spola tra due segnali posti a 20 m l uno dall altro livello 1: velocità iniziale 8 km/h (principianti) livello 2 : velocità iniziale 11,5 km/h (atleti esperti) il test termina quando il giocatore non arriva sulle linee di demarcazione al segnale sonoro VO 2 max calcolato all epilogo del test: utilizzo di tabelle di riferimento

54 Il test consiste nel fare la spola, correndo tra due linee poste ad una distanza di 20 m l una dall altra, ad un ritmo scandito da un segnale acustico YO-YO ENDURANCE TEST Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

55 Velocità : ripetizioni VO 2 max Velocità : ripetizioni VO 2 max 10:4 45,0 13:6 56,0 YO-YO ENDURANCE TEST 10:6 10:8 10:11 11:2 11:4 11:6 11:8 11:11 12:2 12:4 12:6 12:8 12:10 12:12 45,7 46,3 47,4 47,9 48,5 49,2 49,9 50,9 51,4 52,0 52,6 53,1 53,7 54,2 13:8 13:10 13:12 14:2 14:4 14:6 14:8 14:10 14:13 15:2 15:4 15:6 15:8 15:10 56,6 57,1 57,7 58,1 58,7 59,2 59,8 60,4 61,2 61,7 62,2 62,8 63,3 63,9 13:2 54,9 15:13 64,7 13:4 55,5 16:2 65,2

56 YO YO-YO ENDURANCE TEST YO ENDURANCE TEST 1,4 1,3 1,2 1,1 0,2 0, DS 21,5 19,8 18,0 16,2 3,6 12,9 192,0 6,0 11 edia 19,6 19,6 17,9 17,9 16,3 16,3 14,7 14,7 3,26 3,26 11,7 11, /8/04 5/8/04 pollari pollari 19,6 19,6 17,9 17,9 16,3 16,3 14,7 14,7 3,26 3,26 11,7 11, /8/04 5/8/04 rtunato rtunato 21,4 21,4 19,6 19,6 17,9 17,9 16,1 16,1 3,57 3,57 12,9 12, /8/04 5/8/04 risci risci 21,4 21,4 19,6 19,6 17,9 17,9 16,1 16,1 3,57 3,57 12,9 12, /8/04 5/8/04 ri ri 21,7 21,7 19,9 19,9 18,1 18,1 16,3 16,3 3,61 3,61 13,0 13, /8/04 5/8/04 rre rre 22,4 22,4 20,5 20,5 18,7 18,7 16,8 16,8 3,73 3,73 13,4 13, /8/04 5/8/04 rafini rafini 22,6 22,6 20,7 20,7 18,9 18,9 17,0 17,0 3,77 3,77 13,6 13, /8/04 5/8/04 lteni lteni 23,7 23,7 21,7 21,7 19,7 19,7 17,8 17,8 3,94 3,94 14,2 14, /8/04 5/8/04 ssini ssini 120% 110% 100% 90% Vmax aer Vmax aer Fc max Fase Step Data me

57 YO-YO ENDURANCE TEST yo-yo test - Rappresentativa Regionale - C.Q.R. FIPAV Lazio Nome Ruolo Step Fase HR VO2max ROSSINI LUCA lib/schiacc ,8 SABBI GIULIO schiacc ,2 MALLOZZI FILIPPO pallegg ,2 SEGNALINI MATTEO schiacc ,2 BALDUCCI CARLO centrale ,4 BERGANTINO MARIO centrale ,4 GIONTELLA EDOARDO pallegg ,0 MORELLI GIULIO pallegg ,7 MORETTI JACOPO libero ,7 ROSSI LORENZO centrale ,7 BEZZI SIMONE centrale ,0 MARINI FRANCESCO schiacc ,3 MELCHIOR ALEX opposto ,6 TOZZI NUNZIO * opposto ,5 MEDIA 9,7 7, ,1 DS 1,4 1,4 11,1 4,9 intermittente a navetta VAM km/h VAM m/s 13,7 3,81 12,9 3,58 12,74 3,54 12,74 3,54 12,44 3,46 12,44 3,46 11,82 3,28 11,78 3,27 11,78 3,27 11,78 3,27 11,7 3,25 11,62 3,23 11,4 3,17 11,08 3,08 12,14 3,37 0,71 0,20 intermittente a navetta (5") 90% 100% 110% ,2 16,9 18,5 0,9 1,0 1,1

58 YO-YO ENDURANCE TEST FC / bpm FC / bpm bpm Tempo Tempo: FC: 183 bpm VAM a navetta VAM a navetta 90% (5 ) 100% (5 ) Step Fase HR VO2max ,0 14,2 km/h 3,94 m/s 18 m 20 m tente sercizio port ota Salvatore Rossini 05/08/ Volley Data Ora Durata 05/08/ FC media FC max 131 bpm 183 bpm Zona Selezione ( ) Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

59 FC / bpm YO-YO ENDURANCE TEST FC / bpm bpm Tempo Tempo: FC: 90 bpm VAM a navetta VAM a navetta 90% (5 ) 100% (5 ) Step 11 Fase 11 HR 199 VO2max 50,9 12,94 km/h 3,59 m/s 16 m 18 m Utente Esercizio Sport Nota Paolo Torre 05/08/ Volley Data Ora Durata 05/08/ FC media FC max 146 bpm 199 bpm Zona Selezione ( ) Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

60 METODI PER L ALLENAMENTO L DELLA POTENZA AEROBICA ALLENAMENTO CON INTERVALLI RIPETUTE pause > 90 INTERVAL TRAINING pause tra i 45 e i 90 INTERMITTENTE pause < 30

61 Una delle modalità attraverso cui è possibile sviluppare la componente aerobica utile per gli sport di squadra è la pratica di lavori di tipo intermittente

62 L intermittente viene generalmente applicato in tre tipi di attività sportiva (Colli e coll., 1997): i giochi sportivi le prove di mezzofondo di durata compresa tra 90s e 8min l allenamento della forza resistente

63 Attraverso l utilizzo l del lavoro intermittente si persegue il miglioramento della POTENZA AEROBICA dell atleta con esercitazioni che coinvolgono in maniera significativa la QUALITÀ DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE E LA SUA SPECIFICITÀ (R. Colli)

64 SFRUTTA LA PAUSA BREVE ( MAX ) ) ENTRO CUI IL SISTEMA OSSIDATIVO SI MANTIENE AI LIVELLI SIMILI ALL ESERCIZIO PER PAGARE IL DEBITO QUESTO SI MANIFESTA CON IL MANTENIMENTO O UN LIEVE INNALZAMENTO DELLA FREQUENZA CARDIACA ALLA FINE DELLA RIPETIZIONE (R. Colli)

65 La metodica dell intermittente con corsa a navetta è caratterizzata da: Accelerazioni Frenate Cambi di direzione

66 Intervengono sempre le fibre veloci Si utilizza sia nella corsa in linea che in situazioni di accelerazione e decelerazione Il sistema aerobico si specializza nel velocizzare il recupero della PC, mantenendosi sempre al 60-80% del VO 2 max Aumenta il livello della potenza aerobica del soggetto

67 Aumenta il livello della potenza aerobica del soggetto Può essere utilizzato nelle esercitazioni specifiche con la palla e la situazione gara Nella fase di recupero post esercizio consente un elevato utilizzo di grasso corporeo per un aumentato metabolismo basale

68 L allenamento intermittente, oltre ad avere una ricaduta positiva sul miglioramento delle capacità aerobiche, permette anche una sorta di dimagramento generalizzato

69 (A. Fucci) Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

70 aumenta il Metabolismo Basale = + grassi post training

71 FC max (190 bpm) % FC max (190 bpm) 00% 100% 80% 80% 60% 60% 40% 40% 20% 20% % 0% Tempo: FC: 178 bpm (94%) Tempo Esercizio Dati Cursore FC FC Durata Nota 15"+15" navetta (6' x n 4 - rec. 2') 10"+20" a navetta (6' x 4 - rec. 2') 10"+10" a navetta (6' x 4 - rec. 2') 14/08/ /08/ /08/ % / 96% 81% / 93% 85% / 97% Terracina Terracina Terracina

72 a a navetta vs in linea media % HR max Consumo energia - Kcal a navetta 81% a navetta 459 in linea 75% in linea % 74% 76% 78% 80% 82% Numero battiti Frequenza cardiaca media a navetta 4632 a navetta 154 in linea 4301 in linea % HR Frequenza cardiaca max Distanza totale percorsa a navetta 177 a navetta 2208 in linea 165 in linea bpm

73 a a navetta vs in linea media % HR max Consumo energia a navetta 85% a navetta 506 in linea 83% in linea % 83% 84% 85% Kcal Numero battiti Frequenza cardiaca media a navetta 4843 a navetta 161 in linea 4753 in linea HR Frequenza cardiaca max Distanza totale percorsa a navetta 183 a navetta 3312 in linea 179 in linea HR metri

74 a a navetta vs in linea media % FC max Consumo energia - Kcal a navetta 85% a navetta 512 in linea 83% in linea % 83% 84% 85% Numero battiti Frequenza cardiaca media a navetta 4873 a navetta 162 in linea 4753 in linea Frequenza cardiaca max Distanza totale percorsa a navetta 184 a navetta 3312 in linea 180 in linea Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

75 a navetta n 4 x 6 6 rec. 2 2 % FC max (199 bpm) % FC max (199 bpm) 100% 100% 80% 80% 60% 60% 40% 40% 20% 20% 81 % 0% Tempo: FC: 114 bpm (57%) Tempo tente sercizio port ota Luca Di Ruzza 26/08/ Corsa Data Ora Durata 26/08/ FC media FC max 161 (81%) 183 (92%) Zona Selezione ( ) Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

76 a navetta n 4 x 6 6 rec. 2 2 % FC max (199 bpm) % FC max (199 bpm) 100% 100% 80% 80% 60% 60% 40% 40% 20% 20% 75 % 0% Tempo: FC: 135 bpm (68%) Tempo Utente Esercizio Sport Nota Luca Di Ruzza 27/08/ Corsa Data Ora Durata 27/08/ FC media FC max 150 (75%) 170 (85%) Zona Selezione ( ) Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

77 a navetta n 4 x 6 6 rec. 2 2 % FC max (200 bpm) % FC max (200 bpm) 100% 100% 80% 80% 60% 60% 40% 40% 20% 20% 82 % 0% Tempo: FC: 108 bpm (54%) Tempo tente Loris Tortori Data 07/09/2004 FC media 163 (82%) Zona sercizio 07/09/ Ora FC max 186 (93%) port Corsa Durata ota Selezione ( )

78 a navetta n 3 x 6 6 rec. 2 2 % FC max (200 bpm) % FC max (200 bpm) 100% 100% 80% 80% 60% 60% 40% 40% 20% 20% 81 % 0% Tempo: FC: 117 bpm (59%) Tempo tente sercizio port ota Loris Tortori 23/11/ Corsa Data Ora Durata 23/11/ FC media FC max 161 (81%) 190 (95%) Zona Selezione ( ) Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

79 piramidale a navetta n 3 x 6 6 rec % FC max (200 bpm) % FC max (200 bpm) 100% 100% 80% 80% % 60% VAM 100% VAM 100% VAM 100% 40% 40% 20% 20% 81 % 0% Tempo Tempo: FC: 103 bpm (52%) tente sercizio port ota Loris Tortori 02/11/ Corsa Data Ora Durata 02/11/ FC media FC max 161 (81%) 190 (95%) Zona Selezione ( ) Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

80 grazie per l attenzione! Corso aggiornamento C.P. FIPAV Mantova 3 luglio 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Prof. Glauco Ranocchi Principi e Forza Scelte metodologiche nell approccio all allenamento della Forza 1

Dettagli

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

2 corso per preparatori fisici di pallavolo 2 corso per preparatori fisici di pallavolo norcia 20/26-06-05 Titolo della relazione: Principi del lavoro di instabilità Relatore: Prof.Roberto Benis Il movimento è la prima strategia preventiva Esercizi

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET DIAGNOSTICA DELLA PRESTAZIONE COSA ALLENARE: modello funzionale del BASKET. COME ALLENARE: metodologia dell allenamento...tanto più

Dettagli

FIPAV-CQN. 15 febbraio 2004 AGGIORNAMENTO ALLENATORI 3 GRADO LA PREPARAZIONE FISICA NEL VOLLEY

FIPAV-CQN. 15 febbraio 2004 AGGIORNAMENTO ALLENATORI 3 GRADO LA PREPARAZIONE FISICA NEL VOLLEY FIPAV-CQN ARIANO IRPINO -SALSOMAGGIORE 15 febbraio 2004 AGGIORNAMENTO ALLENATORI 3 GRADO LA PREPARAZIONE FISICA NEL VOLLEY A CURA DI ROBERTO COLLI & VINCENZO MANZI (in collaborazione con M.Paolini e S.

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015 Programma lezioni GIOVEDI 16 ottobre 2014 LUOGO Verona c/o PALAOLIMPIA piazzale Atleti Azzurri d Italia (presso sala

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte) CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte) Sport di prestazione: Sport di forza e forza veloce Sport di resistenza Sport tecnico combinatori Discipline in cui vi è una valutazione del movimento da parte

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico Prof. Marco Mencarelli Concetti generali ed Obiettivi L interdipendenza tra lavoro fisico e lavoro tecnico tattico La pallavolo

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Arbitri: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA Reggio Emilia 21 febbraio 2005 Corso allenatori di pallavolo 1 grado CAPACITA FISICHE: MODULAZIONE DELLA FORZA E MODALITA DI SVILUPPO ESERCITAZIONI PER LO SVILUPPO Partiamo (male ) con una domanda.. da..perchè

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLO SPORT ALLENAMENTO FUNZIONALE NEL CALCIO GIOVANILE: ESPERIENZE ED EVIDENZE SPERIMENTALI Vito Azzone Roberto Colli Luigi Lucarini Marcello Cipriani Nico Surico STUDI

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA In che periodo si inizia la programmazione? Quali sono le priorità? Marzo: Programmazione obiettivi Insieme al Club definire o ridefinire gli obiettivi (risultati) per

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010 Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010 FIDAL Area Tecnica Centro Studi & Ricerche Prof Nicola Silvaggi 1 Che cos è la forza? Esistono vari tipi di forza? La forza è utile a tutte le specialità dell

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Roma, Salone d Onore del CONI Martedì, 29 novembre 2011 La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Seminario internazionale sport di racchetta Lorenzo Pugliese Preparatore fisico nazionale

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI Programma di Ed. Fisica Classe 2A Parte iniziale dell anno scolastico: - Giochi di squadra propedeutici allo sviluppo del senso tattico in attacco e in difesa.

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia DOMANDE Quanto è importante conoscere il Vo2max del calcio? Se si

Dettagli

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTA /SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE A.A. 2016-2017 Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

Dettagli

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica A.A. 2012/2013 Corsi di Insegnamento

Dettagli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma Allenamento della forza muscolare nei giovani Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE FISICA Prevenzione degli infortuni Incremento delle capacità motorie Incremento

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale TREDICESIMA EDIZIONE 11-19 giugno 2016 16-24 luglio 2016 Programma per la preparazione del colloquio orale 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI

Dettagli

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame PROGRAMMA DI ESAME 14^ Edizione - 2016/2017 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI PARTE 4. ANALISI DI MOVIMENTI SEMPLICI DEL BUSTO E DELLE ESTREMITA

Dettagli

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile San Marino Giugno 2003 Prof: Marco Mencarelli Preparatore fisico e vice allenatore della nazionale femminile di pallavolo Obiettivo

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

Lo sviluppo delle capacità fisiche. Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica nel volley moderno

Lo sviluppo delle capacità fisiche. Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica nel volley moderno Relatore Prep. Fisico Marco Sesia Lo sviluppo delle capacità fisiche. Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica nel volley moderno dal Settore Giovanile alla Massima Serie PARTIAMO DALLA FINE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza.

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza. PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2013/2014 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_ Prof. BAZZANI MARCO classe e indirizzo 4 SIA_ CONOSCENZE 1 ISTITUTO TECNICO STATALE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 MATERIA SCIENZE MOTORIE n. ore settimanali:2_ evoluzione delle

Dettagli

I problemi del recupero funzionale degli atleti durante un torneo di alto livello. Marco Mencarelli Tecnico Squadre Nazionali FIPAV

I problemi del recupero funzionale degli atleti durante un torneo di alto livello. Marco Mencarelli Tecnico Squadre Nazionali FIPAV I problemi del recupero funzionale degli atleti durante un torneo di alto livello Marco Mencarelli Tecnico Squadre Nazionali FIPAV Particolarità della pallavolo internazionale Importanza del livello di

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

Allenatore di calcio professionista

Allenatore di calcio professionista ANTONIO ANTONUCCI Allenatore di calcio professionista L HEAD JUMP TESTER: Un nuovo strumento per l'allenamento della forza degli arti inferiori. Per valutare i vari parametri della forza dei muscoli estensori

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita

Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita Caratteristiche evolutive del giovane giocatore di basket ed indirizzi per una preparazione fisica in rispetto dei suoi modelli di crescita A Cura di Roberto Colli Responsabile per la preparazione fisica

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) Didattica 2013\14 Teoria e metodologia dell Allenamento Docente : Balducci Francesco LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) 1.1. Test di Gacon 1.2. e un test incrementale ad

Dettagli

Corso Allenatori 2016

Corso Allenatori 2016 19/03/2016 1 Corso Allenatori 2016 IL GIOVANE MEZZOFONDISTA 1 19/03/2016 2 Nell atleta giovane è di fondamentale importanza l aspetto formativo, mentre per l atleta evoluto ci si preoccupa fondamentalmente

Dettagli

Strada, pista, crono, fuoristrada

Strada, pista, crono, fuoristrada L attività alternativa per le categorie degli Esordienti e degli Allievi Strada, pista, crono, fuoristrada A cura di: Dott. Claudio Cucinotta Corso di Aggiornamento per Tecnici Categorie Agonistiche 2013-2014

Dettagli

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica La preparazione atletica é uno degli aspetti più importanti da curare per preparare un campionato Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica Nei dilettanti

Dettagli

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI di Angelo Iannaccone DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE 1 MICROCICLO: DURATA 3 SEDUTE E la ripresa

Dettagli

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L Liceo Scientifico Statale A. Labriola PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 4 L Anno Scolastico 2015-2016 La docente: Prof.ssa Susanna Aliberti PARTE PRATICA SVILUPPO ED INCREMENTO DELLE CAPACITA

Dettagli

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI Cosimo Quaranta - Consulenza fisico-sportiva 72021 - Francavilla Fontana (BR) Via Cavour,7 - Tel. 0831.841238-3391189630 Durata: 6 settimane CONTENUTI Forza: isometrica Forza: concentrica - eccentrica

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

RIFLESSIONI E PROPOSTE PER IL GIOCO DEL CALCIO. Prof. Riccardo Capanna

RIFLESSIONI E PROPOSTE PER IL GIOCO DEL CALCIO. Prof. Riccardo Capanna RIFLESSIONI E PROPOSTE PER IL GIOCO DEL CALCIO Prof. Riccardo Capanna Le esercitazioni 2c Con le esercitazioni della tipologia 2c, si persegue lo sviluppo di una capacità che ho chiamato resistenza speciale

Dettagli

Stefano Fiorini. Calcio e sabbia: una proposta di training

Stefano Fiorini. Calcio e sabbia: una proposta di training Stefano Fiorini Calcio e sabbia: una proposta di training Quali sono le differenze del modello prestativo della pallavolo indoor? L altezza media dei salti, contrariamente a come è facile credere, è SOLO

Dettagli

Preparazione Atletica Arbitri Calcio a 5 e Assistenti Programma di allenamento per la preparazione alla stagione sportiva.

Preparazione Atletica Arbitri Calcio a 5 e Assistenti Programma di allenamento per la preparazione alla stagione sportiva. Preparazione Atletica Arbitri Calcio a 5 e Assistenti Programma di allenamento per la preparazione alla stagione sportiva. S e z i o n e A I A d i B o l o g n a 1 GIORNO 2x10 di corsa ad una intensità

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli