Esperienza ULSS 16 di Padova. Dott. Pietro Gallina. Ravenna, 12 ottobre 2012 LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE



Documenti analoghi
IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

Recupero funzionale e prevenzione della disabilità: stato dell'arte

ALTA INTENSITA DI CURA E FRAGILITA : UN MANAGEMENT COMPLESSO IN UN UNITA OPERATIVA DI GERIATRIA

Le Sindromi Geriatriche e il ruolo della Valutazione Multidimensionale

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

La gestione del paziente fragile nell ambito del Chronic Care Model. Branka Vujovic. Esperienza nella AUSL 8 di Arezzo

Università degli Studi di Trieste. Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo

Progetto : Sostegno alla Fragilità e Prevenzione della non autosufficienza Progetto strategico "E-health -Strate kega projekta "E-heath"

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Ravenna s Frailty and Diabetes Registry Progetto strategico "E-health Strate kega projekta "E-heath" Pasquale Falasca

Ft. dott. G. Belgiovine Case Manager geriatrico

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

L anziano in dialisi.

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

SIMPOSIO 2 dicembre 2010

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) * Tests per il calcolo

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Nome e Cognome Data di Nascita / /

CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO

Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po ATTIVITA PROGETTUALI

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Linkage tra Database Sanitari

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Cosa intendiamo per fragilità

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

A remarkable journey!

Sistema dei trasferimenti urgenti nella rete dei partner

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci

Scompenso cardiaco nel paziente anziano: determinanti non cardiologici della prognosi

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Il recupero funzionale del cardiopatico

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria,

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

Pio Albergo Trivulzio - Milano

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

Lo sviluppo di itinerari e attività fluviali

Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Il chronic care model: un progetto in fase di sperimentazione. Amalia C. Bruni Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme

Prof. Massimiliano Fazzini

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Corso La complessità in geriatria

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La RSA come modello di cura intermedia

Pronto Soccorso 46 di cui 4 in ospedali privati accreditati. Punti di Primo Intervento 10 di cui 2 stagionali estivi

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

DIRITTO ALLA MOBILITÀ E AMBIENTE: UN RAPPORTO CONFLITTUALE

Profili di salute di comunità

DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza

Stato di salute delle persone in RSA

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Continuità dell assistenza

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Bologna 29 Giugno 2015

Congresso Regionale SIGG Promuovere la salute e le cure dell anziano nel SSR: Un progetto multiprofessionale. Stefano Volpato

IL PERCORSO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Continuità Assistenziale tra Ospedale e Territorio per l Anziano Fragile

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

La presa in carico integrata ospedale territorio: garanzia per la continuità di cura

Cure Domiciliari. Dott.Mario R. Santone.

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

SVILUPPO DELLA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE PER IL PROGRESSO DELLA RICERCA SANITARIA. Programma Straordinario Oncologia 2006

Verso una definizione clinica della fragilità: utilità dell approccio multidimensionale

PQ 31G/ PROCEDURA REGOLAMENTO DI ACCOGLIENZA ED ACCESSO ALLA RSA DON GIUSEPPE CUNI DI MAGENTA

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

Unità di Degenza a Didattica Integrata. laboratorio per la messa in prova di nursing avanzato nella formazione di base dell Infermiere

SIGN Slovenian-Italian Genetic Network. Maurizio Clementi. Udine, 24th May 2013

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1

L epidemiologia del diabete senile

Gabriele Cavazza Direttore del Distretto di Bologna, Azienda USL di Bologna

L insegnamento della geriatria nei Corsi di Laurea

I DCA 429/12 e 431/12: l omogeneità delle funzioni valutative su tutto il territorio regionale e gli strumenti della valutazione

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

Transcript:

LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE IBKOST: OD TEORETICNIH MODELOV DO OCENJEVANJA IZKU ENJ Esperienza ULSS 16 di Padova Progetto strategico "E-health Strate kega projekta "E-heath" Dott. Pietro Gallina Ravenna, 12 ottobre 2012

FRAGILITA : definizione Condizione dinamica di aumentata vulnerabilità, che riflette modificazioni fisiopatologiche età-correlate di natura multi-sistemica, associata ad un aumentato rischio di outcomes negativi, quali ist it uzionalizzazione, ospedalizzazione e mort e Concetto operativo facilmente derivabile dai parametri della valutazione multidimensionale (VMD) e direttamente utilizzabile nella pratica clinica, soprattutto ai fini prognostici

VENETO: accesso alla rete Nella Regione Veneto l accesso dell anziano alla rete dei servizi territoriali avviene a seguito di una valutazione geriatrica e della definizione di un progetto assistenziale da parte delle Unità di Valutazione Multi- Dimensionale (UVMD).

VENETO: accesso alla rete

VENETO: La scheda SVaMA Lo strumento per definire il progetto assistenziale è stato identificato nella scheda SVaMA ("Scheda per la Valutazione Mult idimensionale dell'anziano ); Utilizzato su tutto il territorio della Regione dal 2000; Definisce un profilo assistenziale per ogni paziente in funzione della combinazione dei punteggi di una serie di scale validate.

VENETO: La scheda SVaMA

VENETO: La scheda SVaMA Diagnosi Stato Cognitivo Stato Funzionale Integrità cutanea Bisogni infermieristici Bisogni sociali ICPC SPMSQ BARTHEL Exton Smith VIP Scheda Sociale

VENETO: accesso alla rete

ULSS 16: il Sistema Informativo dei Distretti OSP. UVMD ADI HOSP. CD SCAMBIO DI DATI COORDINAMENTO TRA I DIVERSI SERVIZI E LE DIVERSE FIGURE (es. MMG), CON LA MESSA IN RETE DELLE INFORMAZIONI Contr. RSA NCP SI Sistema Informativo SS ANALISI DI DATI RACCOLTA DI DATI CHE DESCRIVONO I BISOGNI DELLUTENZA E LO STATO DEI DIVERSI PUNTI DELLA RETE INDICATORI DI STRUTTURA INDICATORI DI PROCESSO INDICATORI DI ESITO

ULSS 16: UVMD (2004-2011) Dal 2004 al 2011: In totale 31288 UVMD di cui 2/3 di attivazione 78% circa delle valutazioni per persone 65, con trend in aumento.

ULSS 16: UVMD (2004-2011) >65 anni

ULSS 16: UVMD di presa in carico 1,4% 17,3% Demenza 1,5% Neoplasie 1,6% 35,6% Sindrome da allettamento 1,8% Ictus 2,1% Insufficienza cardiaca BPCO 3,4% 5,0% 11,1% 19,3% Parkinsonn Cardiopatia ischemica Frattura di femore Diabete altre

Strumenti di Assessment Geriatrico Prima Generazione: Descrittivi, Valutano una singola area, Eziologia non deducibile, Difficoltà di confronto Seconda Generazione: Omnicomprensivi, Finalizzati alla pianificazione dell assistenza, quando possibile consentono la diagnosi eziologica, Confrontabili Terza Generazione: strumenti onnicomprensivi, specifici per i diversi setting assistenziali, core component, proprietà clinimetriche.

MPI: Multidimensional Prognostic Index strumento prognostico costruito su informazioni ricavat e da una VMD; validato come strumento prognostico di mortalità a breve e lungo termine; sensibile alle variazioni cliniche del soggetto nel tempo (misurare il rischio di mortalità in senso dinamico nel singolo individuo)

MPI: Multidimensional Prognostic Index Pilotto, Rejuvenation Res 2008; 11: 151-61 ITEMS Activities of Daily Living (ADL) 6 Instrumental Activities of Daily Living (IADL) 8 Short Portable Mental Status Questionnaire (SPMSQ) 10 Mini-Nutritional Assessment (MNA) 18 Exton-Smith Scale 5 Cumulative Illness Rating Scale_comorbility (CIRS) 14 Number of drugs 1 Social index 1 TOTAL 63 M. P. I. Mild Moderate Severe SCORE 0.18 0.09 0.48 0.09 0.77 0.08 RANGE 0.00-0.33 0.34-0.66 0.67-1.0

MPI: Cumulative HR MPI Grades Low Risk (MPI 1) Moderate Risk (MPI 2) Severe Risk (MPI 3) Time Predicted Mortality Development cohort: n 838 Lower C.I. (95%) Upper Observed Mortality 6 months 5.3 0.033 0.073 5.6 12 months 8.2 0.057 0.107 8.1 6 months 16.8 0.125 0.211 16.7 12 months 22.3 0.174 0.272 21.3 6 months 35.0 0.270 0.430 34.1 12 months 48.2 0.396 0.568 43.4 Pilotto, Rejuvenation Res 2008; 11: 151-61

Risk factors of 1-year mortality in hospitalized elderly patients Risk factors Standardized coefficient OR 95% CI p value Multidimensional Prognostic Index 8.775 2.961 2.323-3.773.0001 Age 6.147 1.082 1.055-1.110.0001 Sex (Male) 1.662 1.351 0.947-1.929.097 ADL 8.373 1.347 1.276-1.480.0001 IADL 6.694 1.234 1.160-1.313.0001 SPMSQ 5.901 1.188 1.122-1.258.0001 CIRS comorbidity 4.813 1.303 1.170-1.452.0001 MNA 7.581 1.134 1.098-1.171.0001 Exton Smith 8.770 1.250 1.189-1.314.0001 No. of Drugs 1.307 1.051 0.976-1.131.191 Social support network 1.810 1.442 0.970-2.145.070 Pilotto, Rejuvenation Res 2008; 11: 151-61

MPI: Multidimensional Prognostic Index

MPI: Multidimensional Prognostic Index

MPI: Multidimensional Prognostic Index The Multidimensional Approach to the Older Patient with Chronic Kidney Disease Alberto Pilotto, Daniele Sancarlo, Marilisa Franceschi, Massimiliano Copetti, Piero D Ambrosio, Carlo Scarcelli, Luigi Ferrucci A Multidimensional Prognostic Index (MPI) based on a comprehensive geriatric assessment predicts short- and long-term all-cause mortality in older hospitalized patients with transient ischemic attack Daniele Sancarlo Andrea Pilotto Francesco Panza Massimiliano Copetti Maria Grazia Longo Piero D Ambrosio Grazia D Onofrio Luigi Ferrucci Alberto Pilotto Multidimensional Prognostic Index Based on a Comprehensive Geriatric Assessment Predicts Short-Term Mortality in Older Patients With Heart Failure Alberto Pilotto, Filomena Addante, Marilisa Franceschi, Gioacchino Leandro, Giuseppe Rengo, Piero D Ambrosio, Maria Grazia Longo, Franco Rengo, Fabio Pellegrini, Bruno Dallapiccola and Luigi Ferrucci Circ Heart Fail 2010; 3: 14-20 J Neurol 2012; 259 (4): 670-678

MPI: Accuratezza prognostica 2033 hospitalized patients, M=874, F=1159, aged 65 years mean age=79.8±7.8 years, recruited in 20 Italian Geriatric Units (Multicentric Study) ROC curves at 1-year of follow-up p<0.0001 Age/sex adjusted 1 Month-Mortality AUC 95%CI MPI (Pilotto, 8 domains) 0.765 0.72-0.80 FI-SOF (Fried mod, 3 items) 0.685 0.64-0.73 FI-CD (Kulminski, 32 items) 0.738 0.69-0.78 FI-CGA (Rockwood, 10 domains) 0.724 0.68-0.77 Age/sex adjusted 1 Year-Mortality AUC 95%CI MPI (Pilotto, 8 domains) 0.750 0.72-0.78 FI-SOF (Fried mod, 3 items) 0.694 0.67-0.72 FI-CD (Kulminski, 32 items) 0.729 0.70-0.76 FI-CGA (Rockwood, 10 domains) 0.727 0.70-0.75 MPI vs FI-SOF p<0.0001; vs FI-CD p<0.0005, <0.0001; vs FI-CGA p<0.0001 Pilotto et al, PLoS ONE 2012, January 2012 Volume 7 Issue 1 e29090 Nominativo relatore. Ravenna, 12 ottobre 2012

MPI: Multidimensional Prognostic Index Nominativo relatore. Ravenna, 12 ottobre 2012

Progetto MPI Triveneto 22 UO Geriatria, 1.183 pazienti, Gen-Mar 2012 Vicenza Vicenza Bassano del Grappa Provincia Autonoma di Trento Rovereto Trento Treviso Treviso Conegliano Montebelluna Trieste I dati saranno presentati al convegno nazionale SIGG Milano, 21-24 Novembre 2012 Venezia Chioggia Dolo Mestre Noale PADOVA Verona Verona x 2 Legnago Rovigo Ferrara Padova x 3 Camposampiero Monselice Nominativo relatore. Ravenna, 12 ottobre 2012

MPI-SVaMA Del tutto recentemente è stato sviluppato e validato un indice di fragilità (MPI-SVaMA) derivat o dalla VMD inclusa nella scheda SVaMA; E un indice multidimensionale di fragilità che predice in modo accurato il rischio di mortalità e di istituzionalizzazione ad 1 mese e 1 anno dei soggetti anziani residenti a domicilio.

MPI-SVaMA Può aiutare efficacemente le decisioni cliniche e gestionali per l anziano fornendo informazioni prognostiche accurate e di facile int erpret azione; Facilmente applicabile nella pratica clinica corrente di valutazione dell anziano.

Costruzione dell indice MPI-SVaMA Pilotto, Gallina SIGG Nov 2011 ITEMS Assistenza Infermieristica (VIP) 11 Exton-Smith Scale (V_PIA) 5 Activities of Daily Living (V_ADL) 6 Barthel Index (V_MOB) 10 Short Portable Mental Status Questionnaire (V_COG) 10 Social Index (V_SOC) 3 TOTALE 45 + ETA + SESSO + PATOLOGIA PRINCIPALE (demenza, neoplasie, fratture, ictus, s. ipocinetica, etc.) M. P. I. - SVaMa Mild Moderate Severe HR (95%CI) 1.0 Ref. 6.05 (4.8-7.5) 26.01 (21.3-31-7) RANGE 0.00-0.41 0.42-0.53 0.54-1.0

Costruzione dell indice MPI-SVaMA Pilotto, Gallina SIGG Nov 2011 7.876 pazienti, M=2.909, F=4.967, età media=81.8, range=65-104 età 4.144 pazienti, M=1.506, F=2.638, età media=81.8, range=65-102 età Mortality 1 month C-Index C-Lower C-Upper Development Cohort 0,827 0,817 0,837 Validation Cohort 0,832 0,818 0,845 Mortality 1 year C-Index C-Lower C-Upper Development Cohort 0,791 0,784 0,798 Validation Cohort 0,792 0,783 0,801 Institutionalization 1 month C-Index C-Lower C-Upper Development Cohort 0,798 0,787 0,809 Validation Cohort 0,783 0,768 0,799 Institutionalization 1 year C-Index C-Lower C-Upper Development Cohort 0,787 0,779 0,795 Validation Cohort 0,779 0,768 0,790

MPI-SVaMA

M. P. I. e SVaMA Il Mult idimensional Prognost ic Index (MPI): indice accurato di deficit multidimensionale e mortalità sensibile e specifico nelle diverse pat ologie dell anziano utile per definire l intensità di cura del paziente Proprietà clinimetriche del MPI: non risente della eterogeneità dei pazienti (validazione multicentrica) più accurato degli altri indici di fragilità sensibile alle variazioni del pazient e nel t empo (outcome di intervento) utile se aggiunto ad indici prognostici d organo MPI-SVaMA per l anziano fragile nella rete dei servizi

CONCLUSIONI La valutazione multidimensionale nella Regione Veneto è la comune modalità di accesso ai servizi della rete territoriale Strumenti di valutazione di seconda generazione (SVAMA) sono di uso rout inario Strumenti di valutazione di terza generazione (MPI / MPI-SVaMA) sono in fase di sviluppo/ int roduzione Il sistema informativo permette monitoraggio continuo degli indicatori, per il miglioramento continuo dell assistenza.

LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE Ravenna, 12 ottobre 2012 Grazie per l attenzione! Hvala za va o pozornost! Dott. Pietro Gallina Direzione Sanitaria ULSS 16 di Padova pietro.gallina@sanita.padova.it in collaborazione con /v sodelovanju z Progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali Projekt sofinanciran v okviru Programa ezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev Ministero dell'economia e delle Finanze