MILLENIALS STUDENT HOTEL

Documenti analoghi
NUOVI MERCATI PER LE COSTRUZIONI Assemblea ANCE Varese

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE

NELL ERA DELL USO E NON DEL POSSESSO: COME CAMBIA IL MERCATO IMMOBILIARE

LA GRANDE BELLEZZA DEL REAL ESTATE. I dati del settore

URBANPROMO Social Housing - VIII edizione. Le nuove dimensioni dell'abitare

Napoli, Città Metropolitana. Un analisi della progettualità per un territorio competitivo

FUTURO IN CERCA DI CITTÀ

Flavio Monosilio Direzione Affari Economici e Centro Studi

Lo stato delle città

Convegno Ance Friuli Venezia Giulia «Dal Piano Casa al Piano Città» Anna Bimbo - Ance

Real Estate Monitor. La congiuntura di inizio L andamento del mercato immobiliare. Il mercato residenziale.

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

RAPPORTO INDUSTRIA E SERVIZI IMMOBILIARI IN ITALIA 2014 RENOVATIO URBIS

S N A P S H O T #7 FIRENZE

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

S N A P S H O T #6 BOLOGNA

10. Mercato immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

S N A P S H O T #4 ROMA

SCENARI IMMOBILIARI. Mario Breglia. Presidente di Scenari Immobiliari

S N A P S H O T # 9 TORINO

LA CRISI È CAMBIAMENTO

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

S N A P S H O T #8 VENEZIA

Michele Cibrario, BNP Paribas Real Estate 18 Novembre 2011

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic. Milano, 10 Febbraio 2017

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

Perché costruire e riqualificare in NZEB

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

L EVOLUZIONE DEI PUBBLICI ESERCIZI NEI CENTRI STORICI

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

Più valore all ospitalità

Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia

Lo scenario futuribile, le principali problematiche in campo Gloria Domenighini

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni

La manovra di dicembre L imposta municipale sperimentale. (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze)

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

HOTEL. LA SVOLTA GREEN.

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA

Quale futuro per l industria immobiliare italiana

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Architettura Urbanistica

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Centro studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell Industria e del Settore Pubblico

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SISMABONUS / ECOBONUS: opportunità

L EDILIZIA DAL PROGETTO AL CANTIERE DAL Analisi dei progetti immobiliari nei 13 grandi mercati

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

POLITICHE DI MOBILITA NELLE 14 CITTA METROPOLITANE NEL Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

Marco Leone. L evoluzione dei servizi immobiliari Tendenze di mercato. Milano, 10 marzo In collaborazione con

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica

newsletter per l investitore istituzionale n.98 GIUGNO 2018

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

O p p o r t u n i t à d i n v e s t i m e n t o n e l m e r c a t o s t u d e n t h o u s i n g & s h o r t r e n t i n g i n I t a l i a

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Il settore immobiliare ed i macro trends in atto nella società: i cambiamenti demografici, l innovazione tecnologica, la sostenibilità

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Il turismo incoming e outgoing nel 2006: la bilancia turistica

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

8. Mercato immobiliare

fondo housing toscano

LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L ITALIA

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

Strategie e Opportunità nei diversi contesti nazionali

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Transcript:

I NUOVI SCENARI DEL MERCATO IMMOBILIARE: RICHIESTE ED ESIGENZE DEI MILLENIALS E GLI STUDENT HOTEL COME FORMA INNOVATIVA DI DESTINAZIONE DEGLI IMMOBILI Flavio Monosilio Venerdì 31 maggio 2019 ore 18.00 Auditorium BORGO ROCCA SVEVA Cantina di Soave ANCE Direzione Affari Economici e Centro Studi

La nuova domanda del real estate Per intercettare i cambiamenti del mercato ANCE ha avviato un ciclo di incontri, «Lo sguardo oltre», con operatori del real estate su alcuni specifici segmenti: CO-LIVING RESIDENTIAL RENTAL MARKET SENIOR HOUSING CO-WORKING HOSPITALITY NUOVA FINANZA PER IL REAL ESTATE LOGISTICA STUDENT HOUSING

La nuova domanda del real estate

L evoluzione dei comparti: 2007 VS 2018 Non residenziali pubbliche 24,2% Nuove residenze 27,9% 2007 Non residenziali private 28,0% Riqualificazione 19,9%

L evoluzione dei comparti: 2007 VS 2018 Non residenziali pubbliche 16,8% Nuove residenze 14,6% 2018 Non residenziali private 31,7% Riqualificazione 37,0%

Il mercato abitativo si orienta verso la riqualificazione INVESTIMENTI IN ABITAZIONI n.i. 2000 = 100 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 abitazioni (totale) nuovo manutenzione straordinaria Fonte Ance

L abitare contemporaneo: tra necessità e nuovi modelli di consumo Dieci anni fa, l'economia della condivisione (sharing economy) non aveva neanche un nome. Secondo uno studio di PwC, entro il 2025 la sharing economy sfiorerà, in Europa, i 570 miliardi di euro e solo in Italia potrà valere fino all 1,3% del PIL. Co-living come risposta ad alcune delle più grandi sfide contemporanee: mancanza di alloggi a prezzi accessibili, emancipazione dei giovani dalla famiglia, solitudine, senso di appartenenza, invecchiamento della popolazione, possibilità di un modo di vita più sostenibile. Co-living for young professionals and students Co-housing for seniors Multiple generations under one roof

Numero indice 1971=100 Valori assoluti L offerta immobiliare non incontra la nuova domanda OBSOLESCENZA DEL PATRIMONIO EDILIZIO COMPOSIZIONE % PER EPOCA DI COSTRUZIONE fino al 1945 25,9% 1946-60 14,0% 1961-1970 16,8% 400 300 200 LE FAMIGLIE IN ITALIA 25.000.000 20.000.000 15.000.000 10.000.000 dopo il 2005 3% 2001-2005 3,8% 1981-2000 19,1% 1971-1980 17,4% 100 0 1971 1981 1991 2001 2011 2016 Unipersonali Tra 2 e 5 componenti Più di 5 componenti 5.000.000 0 300 250 200 150 100 50 0 INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE INDICE DI VECCHIAIA 127,1 145,7 157,7 161,4 92,5 38,9 46,1 61,7 207,1 257,9 Nel 2030 l Istat prevede che ci saranno 207 over65 ogni 100 giovani (0-14 anni) I MILLENNIALS E L EVOLUZIONE DEL LIVING I Millennials in Italia sono più di 12 milioni, circa il 20% della popolazione. Per loro abitare una casa significa: Socialità e condivisione di spazi ed esperienze Flessibilità degli utilizzi e personalizzazione degli spazi Senso di comunità Sostenibilità (prodotti naturali, materiali riciclati, autoproduzione di energia, risparmio energetico) Tecnologia e connessione Elaborazioni Ance su dati Istat

Gli effetti dell e-commerce su logistica e retail Big box: l immobile logistico si innova Ultimo miglio: la logistica entra nelle città Retail: contrastare la desertificazione Fonte: BNP Paribas Real Estate Italia Ance Conference 2019

Big box: l immobile logistico si innova Altezza aumentata Sostenibilità Attenzione al personale

Ultimo miglio: la logistica entra nelle città IKEA, dalle scatole blu in periferia al centro della città IKEA ha deciso di aprire alcuni Pop Up Store all interno delle città, sperimentando nuove formule che vedono una maggiore integrazione tra e-commerce e negozio tradizionale

Retail: contrastare la desertificazione L e-commerce può essere un opportunità per le attività commerciale che vogliano giocare la propria partita anche sul web, ma non deve essere sottovalutato per la sfida che impone. Il permanere di spazi sfitti e la non armonica distribuzione di attività commerciali pone una riflessione urbana per garantire attrattività dell area ed adeguati servizi a disposizione dei cittadini.

The Workplace revolution Gli spazi di lavoro si stanno ridefinendo verso nuove forme orientate alla flessibilità. JLL stima che, entro il 2030, fino al 30% dei portafogli immobiliari aziendali saranno spazi di lavoro flessibili

Student accomodation Cresce l interesse degli investitori per l asset class Investimenti in settori alternativi Fonte: Jones Lang LaSalle Ance Conference 2019

Posizionamento delle università europee L Europa è la casa di 9 delle 15 Top Università 2 3 6 7 Qualità Alta Educazione 11 12 13 14 15 Università Politecnico - Milano Scuola Superiore Sant Anna Pisa Scuola Normale Superiore Pisa Alma Mater Studiorum Bologna Università Sapienza Roma Università di Padova Università di Milano Università di Torino Università di Pisa Università di Trento Fonte: Jones Lang LaSalle Ance Conference 2019

Perché investire in Italia L Italia è una meta attrattiva Alcune tra le più rinomate università nel ranking Crescita degli studenti internazionali Al 5 posto negli accordi Erasmus Ottimo rapporto tra costo universitario e qualità della vita Limitato numero di posti letto: l offerta guida la domanda Università AFAM Specializzandi Master Totale N Studenti % Stranieri 1,654,680 67.454 45.898 38.739 4,6% 17,8% 20,7% 11,3% 1.806.771 5,6% Fonte: Jones Lang LaSalle Ance Conference 2019

Perché investire in Italia L offerta italiana è la più esigua a livello europeo In Italia, su 1,7 milioni di studenti universitari, circa 600.000 sono fuori sede (non pendolari); L offerta è in grado di coprire appena l 8,6% del totale degli studenti fuorisede Offerta SH sul totale fuorisede Fuorisede su totale studenti Fonte: Scenari Immobiliari, Report 2018

Perché investire in Italia quindi, con grandi potenzialità di sviluppo Ipotizzando un livello di copertura pari al 25% (media europea), l effettivo mercato sarebbe pari a 150.000 posti letto Un mercato con bassa rischiosità (vacancy e morosità) Fonte: Scenari Immobiliari, Report 2018

Perché investire in Italia Su quali università puntare 1. Roma 2. Milano 3. Napoli 4. Torino 5. Bologna 6. Firenze 7. Catania 8. Bari 9. Palermo 10. Padova 11. Salerno 12. Brescia 13. Verona 14. Venezia 15. Genova 16. Cagliari 17. Cosenza 18. Perugia 19. Parma 20. Messina > 50.000 < 50.000 Fonte: Jones Lang LaSalle Ance Conference 2019

Chi sono i principali provider nel Mondo? Global Student Accomodation Group UK, Australia, Giappone, Emirati Arabi, Germania, Spagna, Irlanda, Cina 70.000 p.l. 8 Mld Greystar Student Living Campus Living Villages The Student Hotel (TSH) International Campus Milestone USA, UK, Olanda, Spagna USA, UK, Australia, Nuova Zelanda Olanda, Francia, Spagna, Italia, Germania Olanda, Germania, Austria Austria, Ungheria, Portogallo 75.000 p.l. 4 Mld (solo USA) 45.000 p.l. n.d. 6.600 apt. n.d. 7.200 apt. 2,077 apt.

I player del mercato italiano Nel corso del 2019 e negli anni successivi sono previsti ulteriori interventi realizzati con il sostegno di CDP, gestiti da operatori privati (The Student Hotel e Camplus), a tariffe calmierate.

Perché investire in Italia La pipeline nei prossimi 2 anni > 1.000 posti letto > 500 posti letto < 500 posti letto Fonte: Jones Lang LaSalle Ance Conference 2019

Il settore delle costruzioni è tra i protagonisti delle trasformazioni Clima La Strategia Energetica Nazionale (SEN) ha delineato per il settore edilizio, ritenuto il più critico anche a livello europeo, un percorso a lungo termine di riqualificazione del parco edifici Economia circolare Demografia e stili di vita Il mercato immobiliare si adatta alla nuova domanda Non sprecare le risorse, intervenire per la riqualificazione delle aree compromesse, rigenerare parti di città, evitando ulteriore consumo di L utilizzo della tecnologia 4.0 suolo consentirà di innovare fortemente il processo produttivo delle costruzioni, permettendo notevoli risparmi di costo Sostenibilità economica e digitalizzazione