STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1.

Documenti analoghi
Un sistema per guadagnare salute

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Il consiglio dell operatore sanitario

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Passi per Guadagnare Salute

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

PASSI A BASSANO ANNI

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Il consumo di alcol nell Azienda Ulss 19

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

La popolazione svizzera si considera in buona salute

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

Sicurezza stradale SICUREZZA

Ministero della Salute

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

Sistema di sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Sistema di sorveglianza Passi

Sintesi rilevazione 2008 Azienda ULSS 3

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre Salute e stili di vita

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

Sistema di sorveglianza Passi

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

RELAZIONE SANITARIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

R e g i o n e L a z i

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

Guadagnare salute nella Bassa Friulana

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Il sistema di Sorveglianza PASSI nella ASL di Latina

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

LA CARTA DI TORONTO COME STRUMENTO A SUPPORTO DELL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI ISTITUZIONALI: NELLA DIMENSIONE NAZIONALE

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Guadagnare Salute Ausl Parma Report Aziendale

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Sicurezza alimentare: quali strategie, quali obiettivi, quali risultati

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Stili di vita e salute in ULSS 9

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015

Sistema di sorveglianza Passi

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

I tempi della vita quotidiana

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Il sistema di Sorveglianza PASSI nell ASL1 Imperiese Sintesi dei risultati del triennio

Sistema di sorveglianza Passi Sintesi del rapporto nazionale 2007

Menu: i nuovi standard regionali

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

Transcript:

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1. Premessa Nel territorio dell Azienda Ulss 19 di Adria le neoplasie e le malattie del sistema circolatorio hanno costituito il 70% dei decessi nel 2009, dato questo in linea con quello regionale e che rispecchia pienamente quanto riportato anche nella Relazione sullo stato sanitario del Paese 2009-2010: Nell attuale scenario demografico le malattie cronico-degenerative, legate al processo di invecchiamento dell organismo, si confermano principali cause di morte: le malattie del sistema circolatorio e i tumori rappresentano, ormai da anni, le prime due più frequenti cause di morte, responsabili nel 2008 di ben 7 decessi su 10 (396.692 su 578.190 decessi totali). Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità circa l 80% delle malattie cronico-degenerative,, in quanto sostanzialmente determinate da fattori di rischio quali fumo, consumo di alcol, dieta non equilibrata e scarsa attività fisica, sono suscettibili di prevenzione tramite la messa in atto di comportamenti corretti e l'adozione di stili di vita sani. Grazie a studi di sorveglianza messi a punto da Enti nazionali a cui partecipa la nostra Azienda è possibile attualmente conoscere e monitorare la prevalenza di tali comportamenti (fumo, alcol, attività fisica, peso e abitudini alimentari) nella popolazione locale. In particolare gli studi di sorveglianza a cui ha partecipato e partecipa l Ulss 19 sono: - Lo studio Okkio alla salute: studio nazionale di monitoraggio dello stato ponderale, delle abitudini alimentari e dell attività fisica nei bambini delle scuole primarie in grado di fornire dati epidemiologici accurati e confrontabili tra le diverse realtà regionali e locali. Attualmente la metodologia prevede che le rilevazioni vengano effettuate ogni due anni; l Az. Ulss 19, insieme a tutte le Az. Ulss del Veneto, ha partecipato a tale studio nel 2008, nel 2010 e nel 2012. - Lo studio HBSC il cui scopo è quello di indagare i comportamenti legati alla salute, gli stili e i contesti di vita dei giovani, in diverse Nazioni; la ricerca si svolge in collaborazione con l Organizzazione Mondiale della Sanità. La ricerca HBSC viene ripetuta ogni 4 anni per permettere un monitoraggio continuo dei cambiamenti che avvengono in adolescenza e preadolescenza (11 13 e 15 anni); è stata effettuata in Veneto nel 2006 e nel 2010. Lo studio PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) infine é un sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti rischiosi (o vantaggiosi) per la salute della popolazione adulta. Fornisce dati facilmente analizzabili ed usufruibili anche per le singole ASL. PASSI, ideato dal CCM/Ministero della Salute, è coordinato dall Istituto Superiore di Sanità e, nella nostra Regione, dalla Direzione Regionale Prevenzione. Indaga aspetti relativi allo stato di salute (salute percepita, prevalenza di sintomi di depressione e di fattori di rischio cardiovascolari come ipertensione ed ipercolesterolemia), alle abitudini di vita (alcol, fumo, alimentazione, attività fisica), all offerta ed all utilizzo di strumenti di prevenzione (screening, vaccinazione contro rosolia e influenza) ed alla sicurezza stradale e domestica, per verificarne l andamento nel tempo e per indirizzare gli interventi di Sanità Pubblica, così da fornire risultati utili a livello locale, regionale, nazionale. L Az. Ulss 19 partecipa allo studio dal 2011; nel biennio 2011-2012 sono state effettuate in tutto 550 interviste. Questo report presenta i risultati più importanti locali sui quattro ambiti del programma promosso dal Ministero della salute Guadagnare Salute : alcol, fumo, attività fisica e alimentazione relativi al 2011 (275 interviste) ed il confronto con i risultati emersi dagli altri studi di sorveglianza.

2. Sintesi dei risultati (Passi 2011) Situazione nutrizionale e abitudini alimentari: il 37% degli intervistati è in sovrappeso, mentre gli obesi sono il 14%. Il consumo di frutta e verdura r isulta diffuso anche se solo l 11% aderisce alle raccomandazioni internazionali consumandone cinque volte al giorno. Attività fisica: è completamente sedentario il 26% del campione ed il 30% aderisce alle raccomandazioni sull attività fisica. In poco più di un terzo dei casi, i medici si informano e consigliano genericamente di svolgere attività fisica. Abitudine al fumo: il 29% si dichiara fumatore ed il 24% ex-fumatore. L 89% degli intervistati dichiara che non si fuma in casa. L 85% delle persone riferisce che la legge sul divieto di fumo nei locali pubblici è rispettata sempre ed il 15% quasi sempre, mentre l 89% degli intervistati riferisce il rispetto assoluto di tale divieto in ambito lavorativo. Consumo di alcol: si stima che almeno il 60% della popolazione tra 18 e 69 anni consumi bevande alcoliche ed il 24% abbia abitudini di consumo considerate a rischio (complessivamente il 15% beve fuori pasto, il 7% è bevitore binge ed il 06% consuma in media al giorno più di due unità alcoliche per gli uomini e più di una per le donne) Rischio cardiovascolare: si stima che sia iperteso circa un quarto della popolazione locale, tra i 18 e i 69 anni; al 4% non è mai stata misurata la pressione arteriosa. Quasi un terzo della popolazione dichiara di avere valori elevati di colesterolemia (31%). Il 16% dichiara di non aver mai misurato il colesterolo. Nella tabella seguente vengono riportati in dettaglio i dati locali emersi dall Indagine PASSI nel 2011 e confrontati con quelli regionali.

Attività fisica (%-IC 95%) livello di attività fisica attivo 1 30,2 (24,8-36,0) 32 (30,7-33,4) parzialmente attivo 2 44,0 (38,0-50,1) 44 (42,5-45,4) sedentario 3 25,8 (20,7-31,4) 23,9 (22,6-25,1) Abitudine al fumo (%-IC 95%) fumatori 29,1 (23,8-34,8) 24,5 (23,3-25,7) ex-fumatori 4 24,0 (19,1-29,5) 21,521 (20,4-22,7) non fumatori 46,9 (40,9-53) 53,9 ( 52,5-55,3) rispetto divieto di fumo a lavoro (sempre/quasi sempre) 88,8 (82,5-93,5) 92,7 (91,8-93,7) rispetto divieto di fumo nei luoghi pubblici (sempre/quasi sempre) 85,5(80,6-89,6) 94,4 (93,7-95,1) divieto assoluto di fumare nella propria abitazione 89,1 (84,8-92,5) 88,7 (87,8-89,64) Situazione nutrizionale e abitudini alimentari (%-IC 95%) sovrappeso 36,9 (31,1-42,9) 31,7 (30,4-32,9) obeso 13,5 (9,7-18,1) 10,0 (9,1-10,8) sovrappeso/obeso 50,4 (44,3-56,4) 41,7 (40,4-43,1) Almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno 10,5 (7,2-14,8) 13,0 (12,0-13,9) Consumo di alcol (%-IC 95%) Bevuto unità di bevanda alcolica nell'ultimo mese 59,1 (53,0-65,0) 64,9 (63,6-66,2) Bevitori (prevalentemente) fuori pasto 14,1 (10,2-18,9) 12,6 (11,8-13,5) Bevitori binge 5 7,4 (4,6-11,2) 12,1 (11,1-12,9) Forti bevitori 6 5,6 (3,2-9,0) 6,2 (5,5-6,9) Bevitori a rischio 7 23,8 (18,8-29,3) 24,8 (23,6-26,0) Ipertensione arteriosa (%-IC 95%) Misurazione di P.A. negli ultimi 2 anni 88,7 (84,4-92,2) 84,9 (83,9-86,0) Persone che riferiscono di essere ipertese 23,2 (18,2-28,8) 21,0 (19,9-22,1) Colesterolemia (%-IC 95%) Misurazione del colesterolo almeno una volta nella vita 84,0 (79,1-88,1) 78,7 (77,5-79,8) Persone che riferiscono di essere ipercolesterolemiche 30,7 (24,9-37,1) 26,9 (25,5-28,3) 1 lavoro pesante oppure adesioni alle Linee Guida (30 min di attività moderata per almeno 5 gg alla settimana oppure attività intensa per più di 20 min per almeno 3 gg) 2 non fa lavoro pesante, ma fa qualche attività fisica nel tempo libero, senza raggiungere livelli raccomandati 3 non fa un lavoro pesante e non fa nessuna attività fisica nel tempo libero 4 non fumano da almeno 6 mesi 5 5 o + UA (per gli uomini) o 4 o + UA (per le donne) in 1 singola occasione, almeno 1 volta negli ultimi 30 gg 6 + di 2 unità/gg per gli uomini e più di 1/gg per le donne 7 consumo fuori pasto e/o consumo binge e/o consumo abituale elevato

Il confronto con il territorio nazionale sui temi: ALIMENTAZIONE, ATTIVITA FISICA, ALCOL, FUMO Az.Ulss 19 : 50,4% Veneto: 41,7% Italia: 42,2% Az.Ulss 19: 25,8% Veneto: 23,9% Italia: 30,5% Az. Ulss 19 : 29,1% Veneto: 24,5% Italia: 28,6% Az.Ulss 19 : 23,8% Veneto: 24,8% Italia: 16,8%

3. Alcune considerazioni Alimentazione In letteratura è ampiamente documentata una sottostima nel rilevare la prevalenza dell eccesso ponderale attraverso indagini telefoniche analoghe a quelle condotte nel sistema di sorveglianza PASSI; nonostante questa verosimile sottostima, nell Az. Ulss 19 una persona adulta su due presenta un eccesso ponderale, dato ancora più alto di quello regionale e nazionale peraltro già elevati. La numerosità del campione è ancora bassa e non permette di avere stime per sottopopolazioni, cosa possibile nei prossimi anni quando la numerosità campionaria diventerà più consistente. Questi primi dati emersi dall indagine sulla popolazione adulta sono allarmanti e confermano quanto già emerso negli studi di sorveglianza Okkio alla salute e HBSC (Health Behaviour in School agedchildren) rivolti ad un target giovanile. Dati peraltro questi confermati anche da quanto emerge da un progetto di prevenzione cardiovascolare primaria, realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute CCM, di durata biennale (2011-2012), promosso dal CCMR (Centro Regionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) Veneto, e che vede come attori oltre l Azienda ULSS 19 altre 7 ULSS del Veneto. Dal progetto, ora in fase conclusiva, rivolto a tutti i cittadini sani tra i 45 e 59 anni dei Comuni con UTAP (nel nostro territorio Ariano nel Polesine, Corbola, Taglio di Po), risulta che la prevalenza in questi comuni di sovrappeso ed obesità è pari al 55% in confronto al valore medio delle 7 Ulss partecipanti pari al 50%. Si precisa a tal proposito che la misurazione del peso nel progetto specifico è stato effettuato direttamente da un assistente sanitario. Tabella 1 Ulss 19 Veneto Bambini con obesità/ sovrappeso (8 anni) (Fonte: Okkio 2010) 38% 28% Adolescenti con obesità/sovrappeso (11, 13 e 15 anni) (Fonte: HBSC 2006) 37% 26% Adulti con obesità/sovrappeso (18-69 anni) (Fonte: PASSI 2012) 50% 42% Adulti con obesità/sovrappeso (45-59 anni) (Fonte: Progetto Cardio 1) 55% 50%(dato medio di 7 Ulss) Da tutti questi studi si può dunque concludere che nel territorio polesano la prevalenza di sovrappeso e obesità è più alta rispetto al dato medio regionale in tutte le fasce di età. La maggior parte delle persone adulte infine consuma giornalmente frutta e verdura: circa la metà ne assume oltre 3 porzioni, ma solo una piccola quota assume le 5 porzioni al giorno raccomandate per un efficace prevenzione delle malattie cronico-degenerative (neoplasie, malattie cardiovascolari). Solo il 44,4% degli adolescenti nell Az. Ulss 19 assume verdura quotidianamente (dato regionale= 49,7%, studio HBSC 2010). Attività motoria Nell Az. Ulss 19 si stima che quasi una persona adulta su tre (30%) pratichi l attività fisica raccomandata, mentre il 26 % può essere considerato completamente s edentario, dati in linea con quelli regionali. L indagine Okkio condotta nel 2010 nell Az. Ulss 18-19 tra i bambini di 8 anno, ha evidenziato che solo il 25% svolge almeno un ora di attività fisica, sia strutturata che non, per almeno 5 giorni a settimana. Il movimento raccomandato, giornaliero e continuo, rimane anche per l Az. Ulss 19 come per il Veneto ancora un abitudine poco diffusa nella popolazione. La numerosità del campione è ancora bassa e non permette di avere stime per sottopopolazioni, cosa pos sibile nei prossimi anni quando la numerosità campionaria diventerà più consistente.

Alcol I livelli di consumo di alcol in Veneto sono significativamente superiori a quelli medi del pool di ASL nazionali partecipanti all indagine ed i dati dell Az. ULSS 19 di Adria sono in linea con quelli regionali. Alta è la percentuale di adulti che hanno un consumo potenzialmente a rischio: nel nostro territorio si tratta prevalentemente di bevitori fuori pasto e bevitori binge. La numerosità del campione è ancora bassa e non permette di avere stime per sottopopolazioni, cosa possibile nei prossimi anni quando la numerosità campionaria diventerà più consistente. Anche ii livelli di consumo di alcol regionale tra gli adolescenti sono molto elevati; t ra i valori degni di nota dell indagine HBSC condotta nel 2010 nel nostro territorio vi sono quelli relativi al consumo di alcol nel fine settimana fra i tredicenni che risultano più alti di quelli medi regionali; per il resto i dati sono in linea o leggermente inferiori a quelli medi regionali Tabella 2 (Studio HBSC 2010) Alcol Ulss 19 Veneto 11enni che assumono alcol nel week-end 6,3 7,3 13enni che assumono alcol nel week-end 27,4 19,1 15enni che assumono alcol nel week-end 32,1 46,8 Fumo Nell Az. Ulss 19 si stima che tre persone su dieci sian o classificabili come fumatori. La prevalenza è maggiore rispetto a quella media del Veneto; la numerosità del campione è ancora bassa e non permette di avere stime per sottopopolazioni, cosa possibile nei prossimi anni quando la numerosità campionaria diventerà più consistente. Prevalenza maggiore di fumatori rispetto a 6 altre Az. Ulss del Veneto si è riscontrato anche nel progetto di prevenzione cardiovascolare primaria sopra descritto: Tabella 3 (Progetto Cardio1) Le indagini HBSC condotte nel 2006 e 2010 nel nostro territorio confermano infine una più alta prevalenza di fumatori rispetto alla media regiona le anche tra gli adolescenti, sebbene il trend appare in diminuzione.

Tabella 4 (Studio HBSC) Tabacco Ulss 19 2006 Veneto 2006 Ulss19 2010 Veneto 2010 Consumo quotidiano tabacco 11enni 3% 0,3% 0,6% Consumo quotidiano tabacco 13enni 10% 2% 4,1% 2,6% Consumo quotidiano tabacco 15enni 29% 18% 19,5% 16% L esposizione al fumo passivo nelle abitazioni, nei luoghi pubblici e di lavoro rimane un aspetto rilevante da continuare a monitorare nel tempo. 4. Conclusioni L analisi dei dati locali degli studi di sorveglianza evidenzia che nell Azienda Ulss di Adria si riscontra in particolare: una più alta prevalenza di obesità e sovrappeso in tutte le fasce di età rispetto al dato medio regionale e anche nazionale; una più alta prevalenza del consumo di tabacco tra gli adulti e tra i giovani rispetto al dato medio regionale; utilizzo/consumo di alcol elevato tra gli adolescenti e gli adulti ma in linea con il dato medio regionale; poca diffusione nella popolazione locale dello svolgimento di Attività Fisica secondo le raccomandazioni riportate nelle Linee Guida, dato in linea con quello regionale. Le dimensioni dei fenomeni sopra descritti giustificano da parte degli operatori sanitari un attenzione costante e regolare nei prossimi anni che dovrà esprimersi nella continuazione della raccolta dei dati, nell interpretazione delle tendenze, nella comunicazione ampia e efficace dei risultati a tutti i gruppi di interesse allo scopo di rafforzare ed implementare le azioni di prevenzione e di promozione della salute già messe in atto. A scopo esemplificativo, si riportano di seguito le azioni più importanti che nel 2013 l Az. Ulss 19 metterà in atto per contrastare questi comportamenti, azioni in linea con le strategie regionali e nazionali di riferimento (PRP, Programma Nazionale Guadagnare Salute) e rivolte a tutta la popolazione adulta: Alimentazione: progetti di educazione nutrizionale rivolti ai genitori degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado del territorio (Progetto Nutrilandia 10) attivazione nei Comuni del territorio di corsi nutrizionali rivolti alla cittadinanza (Progetto Aziendale sul diabete) Attività motoria progetti che promuovono l attività motoria e combattono la sedentarietà rivolti ai genitori degli alunni delle scuole dell infanzia e primaria del territorio Attivazione ed implementazione da parte della UISP in collaborazione con l Azienda Ulss di

gruppi cammino/nordic walking e di percorsi di attività motoria: AFA (Attività Fisica Adattata), ginnastica dolce, ecc. nei comuni del territorio Fumo e alcol Interventi rivolti ai genitori degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado del territorio finalizzati a promuovere stili di vita liberi da droghe legali ed illegali; Interventi presso le autoscuole del territorio per informare e sens ibilizzare i giovani ai rischi legati alla guida sotto effetto di alcol e droghe Interventi rivolti alle comunità dei 10 Comuni bassopolesani per informare e sensibilizzare sulle problematiche alcol correlate e complesse. Formazione del personale sanitario dell Azienda Ulss di Adria sul counselling breve antitabagico e per la riduzione del consumo rischioso e dannoso di alcol. Per informazioni più approfondite sulle azioni è possibile consultare il sito Aziendale (http://www.ulss19adria.veneto.it/nqcontent.cfm?a_id=21317 ) o contattare direttamente il Dipartimento di Prevenzione. 5. Bibliografia - Buone abitudini per una vita sana : Le sfide per la Promozione della Salute, dalla sorveglianza agli interventi sul territorio; 21-22 giugno 2012, Cà Foscari Campus San Giobbe Venezia. Rapporto a cura di Federica Micheletto, Francesca Russo, Annarisa Pettenò, Erica Bino, Silvia Milani, Angiola Vanzo; - Studio OKkio alla Salute, Risultati dell indagine 2010, Regione Veneto; - I giovani in Veneto Indagine HBSC 2006 e 2010; - Programma Nazionale Guadagnare Salute rendere facili le scelte salutari (DPCM 4 maggio 2007); - Piano Regionale Veneto della Prevenzione (PRP) 2010-2012. Rapporto a cura di: Annamaria Del Sole e Luca Sbrogiò Gruppo intervistatori PASSI: Manuela Bega, Laura Beltrame, Cristina Cargnoni, Andrea Leanza, Elena Manfrin, Daniela Piva