LE RESIDENZE ARTISTICHE



Documenti analoghi
CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Monitoraggio e valutazione delle Residenze Teatrali in Puglia

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

Avvio della programmazione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L INNOVAZIONE DELLA GOVERNANCE PER LA PROMOZIONE TURISTICA ESPERIENZIALE: IL CASO ISOLA D ELBA Maurizio Goetz Destination Manager Isola d Elba

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

Contabilità e fiscalità pubblica

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Applicativo informatico Consiglio Affari Esteri - Portale dell Unità PESC/PSDC

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

La proposta Server per il modello Piacenza

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

TIG Leadership Program: Securing the new Digital Enterprise: Sicurezza & Risk Management nell era digitale

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

A cura di: AREA FORMAZIONE Istituzione G.F.Minguzzi Provincia di Bologna

Sviluppo di comunità

NetComm Suisse SOCIAL MEDIA HUB. #secc15

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Considerazioni e Prospettive

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

L equipe come strumento di integrazione

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

Diritto al Tempo Libero

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La carta dei servizi del Contact Center

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Dott. Ing. Adriano Paolo Bacchetta

NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria

Verso una Coop 2.0. Media e comunicazione nelle imprese cooperative: tecnologie comunicative, pratiche e partecipazione.

lem logic enterprise manager

Linee guida per le Scuole 2.0

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Il dispositivo Europass per promuovere la mobilità: il Supplemento al Diploma Verona, 21 novembre 2014 JOB&ORIENTA 2014

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Accordo di Programma EXPO 2015

REALIZZAZIONE SITI WEB

Proposte di attività con le scuole

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Transcript:

LE RESIDENZE ARTISTICHE I processi organizzativi Luisella Carnelli Fondazione Fitzcarraldo

I TAVOLO DI LAVORO I processi organizzativi

Le Residenze Artistiche: uno, nessuno, centomila Il Paese dei 1.000 campanili è anche il Paese delle 1.000 e 1 residenze. La ricchezza del background storico La diversità dei territori Le specificità artistiche Le peculiarità organizzative e gestionali sono una ricchezza MA Necessitano di sistematizzazione in termini di autopercezione. È importante ora creare un immaginario condiviso, pur (proprio) nella diversità

Si sente il bisogno di: un lessico ocndiviso una narrazione delle residenze uno storytelling progettuale Accountabilitty e Creazione del BRAND tra: i soggetti titolari di Residenza I soggetti titolari di Resideza e i referenti istituzionali (MIBACT, Regioni) gli altri soggetti del comparto dello Spettacolo Il PUBBLICO

Un opportunità unica Per la prima volta in Italia è lasciato spazio alla possibilità di SPERIMENTARE Con diversi linguaggi artistici e creativi Scommettendo su progettualità complesse e articolate Testando e vagliando forme di collaborazioni nuove e ardite Ma per fare questo deve essere chiaro ai Titolari delle Residenze che: possono e debbono osare possono individuare modalità differenti nel gestire le attività di Residenza Le attività ospitate non sono finalizzate alla creazione di una produzione che deve avere spendibilità immediata

Infinite potenzialità e senso di spaesamento Note a margine Le attività di Residenza possono avere obiettivi e output differenti: Essere finalizzati alla produzione o alla coproduzione di una singola progettualità Essere finalizzati al sostegno a una compagnia di cui si vuole essere mentor (?) Essere progettualità finalizzate a consolidare il rapporto con il territorio Essere progettualità finalizzate a sviluppare azioni di Audience Development e Audience Engagement (intercettare nuovi pubblici e fidelizzare gli esistenti) Individuare nuove modalità di creazione e partecipazione Incentivare forme di co-creazione e co-progettazione con I territori

I livelli di interlocuzione si ampliano Titolare Residenza Compagnia 1 Comapgnia 2 Compagnia 3 Residenza A Singola residenza Residenza A Sviluppo progettualità sul territorio Residenza A Tutoring Residenza reiterata (?) Compagnia Compagnia Compagnia Residenza B Territorio SdV Nazionale e Internazionle

Strumenti operativi per fare rete Da 1 incontro annuale a 2 incontri annuali Sito web con: backend implementabile dai singoli soggetti (possibile se vengono date regole uniformi per tutti) Spazio discussione Pubblicazione opportunità incontri nazionali e internazionali per favorire networking Creazione di un gruppo aperto su SN (Facebbok o linkedin) per favorire il dialgo e la dialettica tra Residenze Creazione di uno storitelling progettuale Viaggio tra le Residenze : una prima rogettualità condivisa tra le residenze in forma di docufilm/narrazione transmediale/interviste/progetto web/narrazione social che racconti le esperienze delle Residenze. Potrebbe essere una prima forma di co-produzione che va a innestare differenti linguaggi artistici.

II TAVOLO DI LAVORO I processi organizzativi

Sostenibilità economica: miraggio o futuro prossimo? Allo stato attuale i bilanci delle Residenze Artistiche sono strettamente e quasi totalmente dipendenti dai finanziamenti pubblici (MIBACT e Regioni). Ipotizzare un futuro percorribile per le Residenze Artistiche significa interrogarsi anche su una futura sostenibilità (il tema delle risorse risulta infatti essere caldo e cogente per molte realtà), in una logica di differenzazione delle entrate con un allargamento degli stakeholder. Senza dubbio azioni di sistema possono giovare in una logica di ricerca delle pre-condizioni di sostenibilità, salvo poi demandare alle singole realtà la costruzione di un sistema di entrate che favorisca un ampliamento dei soggetti che a pieno titolo possano concorrere alla creazione di un bilancio diversificato per tipologia di fonti di entrata.

Brand reputation e brand awarness, questi sconosciuti Lavorare in rete e in sinergia per la costruzione di una NARRAZIONE delle Residenze Artistiche risulta essere funzionale a: Creare un immaginario condiviso che permetta: alle Residenze stesse di perimetrare gli ambiti delle proprie attività e di costruire le basi per collaborazioni e circuitazioni di accreditare le Residenze Artistiche: 1. nel comparto dello Spettacolo dal Vivo 2. nei confronti di stakeholder territoriali e nazionali 3. nei confronti dei pubblici o destinatari finali Porre le basi per sviluppare progettualità con-divise e individuare modalità di applicazione di economie di scala Rendere le Residenze Artistiche interlocutori credibili e spendibili per la realizzazione di progettualità trans-nazionali

Per una leggitimità artistica e identitaria delle Residenze Artistiche Lavorare alla creazione di una narrazione condivisa comporta la necessità di: Creare un linguaggio o un lessico condiviso e scevro da ambiguità interpretative Individuare momenti e spazi (reali e virtuali) di incontro e confronto tra i Titolari delle Residenze Artistiche Aprirsi a una dimensione di coinvolgimento attivo e autoriale da parte dei pubblici che si intendono coinvolgere e attivare Lavorare alla creazione di una Brand Identity unitaria e condivisa sia tra i Titolari delle Residenze sia tra i referenti regionali

Per una Brand Identity delle Residenze Artistiche Questo Primo Incontro Nazionale tra Titolari di Residenze Artistiche, Regioni e MiBACT è visto come un occasione importante per porre le basi per una collaborazione e una sinergia auspicabile tra operatori dello spettacolo dal vivo e soggetti istituzionali. I primi auspicano una partecipazione maggiormente inclusiva e pervasiva da parte dei rappresentanti delle Regioni e del Ministero finalizzata a lavorare in sinergia per la creazone della brand identity delle Residenze Aristiche. Nello specifico, sono avanzate proposte molto concrete per avviare questo processo: 1. Creazione di una visual identity e di un immagine coordinata che renda immediatamente riconoscibili le Residenze Artistiche a livello non solo regionale ma anche nazionale 2. Comunicazione integrata e sinergica, concretizzabile in 1. Conferenze stampa unificate a livello regionale 2. Comapgne di comunicazione tradizionali e web integrate a livello sia regionale sia nazionale

Continuità per non disperdere Al fine di avviare un effettivo sistema delle Residenze Artistiche, i Titolari delle Residenze sentono l esigeza di dare sistematicità e continuità a momenti di incontro e scambio sia in presenza sia on-line, come in precedenza sottolineato. Rinnovano la richiesta a dare avvio a una piattaforma che consenta ai Titolari stessi di Residenza di implementare la parte di contenuti; avere uno spazio per alimentare domande, risposte e condividere dubbi e progettualità (tale sezione potrebbe essere visibile anche solo ai titolari di Residenze), al fine di incrementare i momenti di conoscenza e individuare similanze e affinità; avviare una comunicazione social (tramite gurppo Linkedin o Facebook) per affrontare temi e problemi e iniziare a posizionare l attività delle Residenze anche sui social.

Tutti per uno, uno per tutti! La realizzazione di un sistema e di una rete tra le Reidenze Artistiche può anche rendere possibile l applicazione di economie di scala. Ovviamente in questo caso le reti sarebbero territoriali (a livello regionale), e consentirebbero alle singole Residenze di acquisire maggiore potere contrattuale nei confronti dei fornitori.