Via Tornura, C.F. 85007440184 27023 Cassolnovo - PV - E-mail: pvic80300l@istruzione.it



Documenti analoghi
Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

VERBALE COLLEGIO DOCENTI UNITARIO 1 settembre 2015

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo Statale Guido Monaco. Piano Annuale delle Attività a.s. 2015/16 SETTEMBRE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

LA DIRIGENTE SCOLASTICA DISPONE. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico

SCHEDA CANDIDATURA PER BONUS DI MERITO. Anno scolastico 2015/2016

Via Tornura, C.F Cassolnovo - PV - pvic80300l@istruzione.it

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI PALERMO CONSIGLIO DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 VERBALE N. 3

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Piano Annuale per l Inclusione

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

Presiede la riunione: Il Dirigente Scolastico Il Collaboratore Vicario Il Docente Delegato prof.

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

Allegato n. PIANO DELLE ATTIVITA' a.s

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 PERIODO SETTEMBRE/DICEMBRE PREDISPOSTA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

Lettura del verbale precedente Il Collegio approva all unanimità dei presenti il verbale precedente

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Istituto Comprensivo Giancarlo Puecher Via Mainoni, Erba tel fax

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 5 Via Chiusi Perugia Tel. 075/ Fax 075/ pgee00100r@istruzione.it pgic863002@pec.istruzione.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO

Prot.n.5150\E del Ai Docenti dell I.C. Augusto- Console All Albo dell Istituto Agli Atti Sito web scuola

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Verbale n 4 Collegio dei docenti unitario Il Giorno 11 settembre 2014 alle ore 9.00 si è riunito il Collegio di settore scuola Primari per discutere

Programma Annuale 2016 Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2016

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Comunicazione interna n.211. Prot. n /a34 del AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

Linee d'indirizzo del POF

Dalla Buona Scuola al DDL: cosa succede alla pubblica istruzione?

VERBALE N 1. Il D.S. illustra brevemente gli obiettivi del triennio: Migliorare il senso di appartenenza all IC

Di seguito alcune note:

VISTO il D.I. n. 44 del 01/02/2001, concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativocontabile delle istituzioni scolastiche statali.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

ISTITUTO COMPRENSIVO BOVA MARINA- CONDOFURI

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

I.I.S. Astolfo Lunardi

Riconoscimenti alla ex Direzione Didattica di Occhiobello:

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

HANDICAP E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Istituto Comprensivo Don Carlo Gnocchi

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Oggetto: presentazione disponibilità per lo svolgimento delle attività connesse alla realizzazione del POF - Anno Scolastico 2011/2012.

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Prot. n /B17 Avellino, lì 05/04/2014

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato nel Collegio dei docenti 11/09/2015

Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PIANO DELLE ATTIVITA

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARLO DEL PRETE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado (CON SEDI IN CASSOLNOVO MOLINO DEL CONTE - CILAVEGNA GRAVELLONA LOMELLINA) Via Tornura, C.F. 85007440184 27023 Cassolnovo - PV - E-mail: pvic80300l@istruzione.it tel. 0381/910147 pvic80300l@pec.istruzione.it fax 0381/92290 Anno Scolastico 2014-2015 Verbale n. 5 del Collegio dei Docenti Il giorno 15 ottobre 2014, alle ore 16.45, presso il Teatro Verdi di Cassolnovo, si riunisce, su regolare convocazione del 6 ottobre 2014, il Collegio dei Docenti Unitario dell Istituto Comprensivo Carlo Del Prete, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione del Verbale della seduta precedente del Collegio Unitario 2. Funzioni Strumentali 3. Piano annuale della formazione 4. Piano annuale delle attività 5. Criteri valutazione studenti 6. Approvazione PDP e aggiornamento Piano Annuale Inclusività 7. Proposte di Progetti per la realizzazione e l ampliamento dell Offerta Formativa 8. Proposte di Progetti pratica sportiva 9. Viaggi di istruzione, uscite didattiche e visite guidate 10. Revisione del POF a.s. 2014-2015 ed elaborazione Curriculo d Istituto 11. Comunicazioni del Dirigente Presiede la riunione il Dirigente Scolastico, prof.re Giacomo Raspanti, funge da segretario verbalizzante l insegn. Sign. Enrica Percivalle. Risultano assenti i docenti : sono assenti giustificati. PUNTO 1 dell O.d.G.: Lettura e approvazione del Verbale della seduta precedente del Collegio Unitario Il Dirigente Scolastico invita tutti i docenti ad esprimersi sul verbale della seduta precedente: il verbale del Collegio Docenti del 01 settembre 2014, letto da tutti, è approvato all unanimità. PUNTO 2 dell O.d.G.: Funzioni Strumentali Il Dirigente Scolastico informa il Collegio che sono state presentate domande per le Funzioni Strumentali in numero corrispondente al Funzioni da assegnare secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti del 1 settembre 2014; pertanto sono da accogliere tutte le richieste inoltrate, anche perché tutte le domande pervenute rispondono ai criteri fissati per l attribuzione delle Funzioni. Inoltre, anche per i ruoli di Referente e di componente di gruppi e/o di Commissione vi sono state meno richieste dei ruoli da assegnare: pertanto, poiché tutte le candidature presentate corrispondono ai criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti del 1 settembre, si può procedere all attribuzione. Verbale 5 Pagina 1

Delibera 1 Funzioni Strumentali, Referenti, componenti di gruppi e commissioni di lavoro VISTO l art. 33 del CCNL Scuola 2006-2009 VISTO quanto deliberato nella seduta del 1 settembre 2014 circa il numero ed i criteri delle funzioni da attivare TENUTO conto dell art. 88 del CCNL Scuola 2006-2009 DELIBERA Funzione Strumentale POF e formazione/aggiornamento di docenti e ATA Prof. Commissione POF formata da: Referente POF e formazione Infanzia: insegn. Referente POF e formazione Primaria: insegn. Funzione Strumentale Valutazione degli Studenti e Autovalutazione d Istituto Inseg. Gruppo di lavoro per Valutazione e Aut. d Istituto, formato da: Referente Aut. Infanzia: Insegn. Referente Aut. e Val. Secondaria: Prof.ssa Funzione Strumentale Bisogni Educativi Speciali Inseg. Referente d Istituto per Integrazione Inseg. Gruppo di lavoro per Inclusione, formato da: Referente d Istituto per Integrazione Referenti Primaria e Secondaria DSA Referenti Primaria e Secondaria Intercultura Referenti per DSA Referente DSA Primaria Inseg. S. Mainino Referente DSA Secondaria Prof.re I. Critelli Referenti per Intercultura Referente Intercultura Primaria: Inseg. Referente Intercultura Secondaria Prof. Funzione Strumentale Multimedialità Prof.re Referente TIC Primaria Cilavegna: inseg. Referente TIC Primaria Cassolnovo: da nominare Funzione Strumentale Servizi agli Studenti Prof.ssa Commissione Viaggi, formato da: Referente Infanzia Cassolnovo e Molino: inseg. Referente Infanzia Cilavegna e Gravellona: inseg. Referente Primaria Cilavegna e Gravellona: inseg. Verbale 5 Pagina 2

Referente Orientamento Referente Secondaria Cilavegna: Prof.re Prof. M. i PUNTO 3 dell O.d.G.: Piano annuale della formazione Il Dirigente Scolastico sottolinea la necessità di prevedere delle attività di formazione per il personale che nel corso dell anno scolastico implementerà il registro elettronico; il corso potrebbe essere svolto dal prof.[ omissis]che si sta autoformando, e dovrebbe essere rivolto ai docenti della Primaria e della Secondaria. Il Dirigente evidenzia, inoltre, le necessità di formazione del personale sulle Indicazioni Nazionali 2012 e sulle tematiche delle competenze, della costruzione del Curriculo d Istituto e della autovalutazione d Istituto e valutazione degli studenti. Viene data la parola alla prof. che relaziona al Collegio di un corso di formazione che sta effettuando, insieme ad altri colleghi della scuola, dal titolo Indicazioni Nazionali e Curriculo d Istituto in verticale diretto dal prof.. Relaziona anche la prof. su un Seminario regionale per l accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012 a Milano dal titolo... esplorando le IN. Il Dirigente fa presente la necessità per il personale dell Istituto di svolgere la formazione sulle tematiche della sicurezza; inoltre, il DS ricorda l obbligo, per i neoassunti e per i docenti che non hanno completato, di seguire i moduli di formazione sulla sicurezza previsti dall accordo Stato-Regioni. Infine, il Dirigente evidenzia la proposta pervenuta di individuare, nei limiti del possibile, una qualche iniziativa di formazione e aggiornamento sulle tematiche dei Bisogni Educativi Speciali e dell inclusione. VISTO l art. 66 del CCNL Scuola 2006-2009 Delibera 2 Piano annuale formazione CONSIDERATE le proposte presentate TENUTO conto dell art. 88 del CCNL Scuola 2006-2009 DELIBERA - di effettuare due attività di formazione della durata di 6 ore per ciascuna sulle tematiche del Registro elettronico e del portale Argo, rivolte ai docenti della Primaria e della Secondaria di primo grado, condotte dal prof. ; - di effettuare un attività di formazione della durata di 8 ore, suddivisa in due Collegi dei docenti di 4 ore ciascuno, sul tema della Sicurezza e Prevenzione Rischi presso l IC C. Del Prete, condotta dal RSPP, dott. ; - di effettuare la prevista formazione Stato-Regioni sulla Sicurezza (frequenza dei moduli); Verbale 5 Pagina 3

- di aderire ad iniziative di formazione promosse dall Istituto Del Prete, dall amministrazione centrale e periferica e/o da soggetti pubblici e privati qualificati o accreditati sui temi delle: a) Indicazioni Nazionali 2012; b) Curriculo d Istituto, competenze in verticale; c) Autovalutazione; d) Valutazione degli studenti e certificazione delle competenze; e) Bisogni educativi speciali; f) Inclusione; g) Informatizzazione, web e multimedia. PUNTO 4 dell O.d.G.: Piano annuale delle attività Il Dirigente Scolastico illustra il Piano annuale di tutte le attività dei docenti, evidenziando il dovere di realizzare l offerta formativa dell Istituto e di rispettare i diritti e doveri dei docenti previsti dalle norme vigenti e dalle norme contrattuali; inoltre, il Dirigente fa presente l intenzione di voler presiedere, nel corso degli scrutini, i Consigli di Classe e di Interclasse per meglio conoscere le problematiche degli alunni e garantire la gestione unitaria dell istituzione scolastica. Completata l illustrazione del Piano, il Collegio, all unanimità, approva la relazione del Dirigente che, ai sensi del comma 2 dell art. 5 del Dlgs. 165/2001, emana il Piano annuale delle attività del personale docente (ALLEGATO 1). PUNTO 5 dell O.d.G.: Criteri di valutazione degli studenti Il Dirigente Scolastico introduce la relazione dell insegn. della prof., che, insieme ad altri docenti, hanno rivisto i criteri di valutazione degli studenti adottati dall Istituto; le due insegnanti descrivono dettagliatamente le modifiche da adottare e formulano la proposta al Collegio. VISTI gli artt. 1 e 2 del DPR 122 del 2009 VISTO l art. 2 c. 4 del DPR 249 del 1998 Delibera 3 Criteri di valutazione degli studenti CONSIDERATE le proposte presentate e gli obiettivi di apprendimento dell OF dell Istituto DELIBERA i criteri e le modalità di valutazione del comportamento e del rendimento scolastico degli alunni iscritti per l a.s. 2014-2015 presso codesto Istituto così come riportati nell ALLEGATO 2 al presente Verbale, di cui è parte integrante. Verbale 5 Pagina 4

L insegn. illustra e propone all approvazione del Collegio delle griglie per la valutazione delle prove scritte e orali degli alunni della scuola Primaria. Delibera 4 Criteri di valutazione delle prove scritte e orali degli studenti della Primaria VISTI gli artt. 1 e 2 del DPR 122 del 2009 VISTO l art. 2 c. 4 del DPR 249 del 1998 CONSIDERATE le proposte presentate e gli obiettivi di apprendimento dell OF dell Istituto DELIBERA i criteri di valutazione delle prove scritte e orali degli alunni iscritti alle Primarie per l a.s. 2014-2015 presso codesto Istituto così come riportati nell ALLEGATO 3 al presente Verbale, di cui è parte integrante. PUNTO 6 dell O.d.G.: Approvazione PDP e aggiornamento Piano Annuale Inclusività Il Dirigente Scolastico dà la parola all insegn. che illustra dettagliatamente il lavoro svolto per rivedere e rielaborare il modello di Piano Didattico Personalizzato da utilizzare per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali sia che si tratti di alunni DSA sia che si tratti di alunni di cittadinanza non italiana sia, infine, che si tratti di alunni con difficoltà di apprendimento connesse al contesto socioeconomico e soggetti alla dispersione scolastica. Viene svolta un analisi approfondita ed è condiviso il materiale da approvare. Delibera 5 Piani Didattici Personalizzati VISTI la Legge n. 170, 8 ottobre 2010 e il Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011 e allegate Linee Guida VISTA la Direttiva Ministeriale del 27.12.2012 VISTE la Circolare Ministeriale n 8 del 06.03.2013 e la Nota Ministeriale del 22 novembre 2013 VISTO il Piano Annuale dell Inclusione e il Piano dell Offerta Formativa dell Istituto Verbale 5 Pagina 5

VISTI i criteri generali di indirizzo della scuola formulati dal Consiglio di Istituto CONSIDERATE le proposte presentate DELIBERA i modelli di Piani Didattici Personalizzati così come riportati negli ALLEGATI 4, 5, 6, 7 al presente Verbale, di cui costituiscono parte integrante. L insegnante [ omissis] riferisce altresì gli Obiettivi di miglioramento per il Piano Annuale per l Inclusività che il Gruppo di lavoro per l Inclusione intende prefiggersi per l a.s. 2014-2015: 1. Predisporre un questionario da somministrare alle famiglie degli alunni stranieri in diverse lingue. 2. Sperimentare i nuovi modelli PDP ed eventualmente modificare gli stessi. 3. Revisionare il Protocollo d Accoglienza per gli alunni stranieri. 4 Attivare nuovi progetti di recupero per alunni stranieri, soprattutto neo arrivati e per il primo periodo di frequenza. Il Collegio, all unanimità, approva. PUNTO 7 dell O.d.G.: Proposte di Progetti per la realizzazione e l ampliamento dell Offerta Formativa Il Dirigente Scolastico illustra i Progetti d Istituto per la realizzazione e l ampliamento dell Offerta Formativa, pervenuti entro la data dell 8 ottobre 2014 fissata dal Collegio dei Docenti. Il Dirigente sottolinea l importanza per la verifica delle competenze nella scuola dell Infanzia dei Progetti relativi a feste e performances dei piccoli alunni: sarebbe opportuno, pertanto, nei limiti delle risorse assegnate dal MIUR mediante il Fondo dell Istituzione Scolastica nel corso dell a.s. 2014-2015, favorire tali Progetti destinando 4 ore di attività funzionali non d insegnamento per ogni insegnante dell Infanzia. Inoltre, appare opportuno che nel secondo ciclo della scuola Primaria e nella Secondaria di primo grado vengano destinate risorse per il recupero, consolidamento e supporto delle conoscenze, abilità e competenze di base degli alunni che presentano difficoltà a livello individuale, familiare e sociale e sono a rischio abbandono della scuola; risorse per l infrastrutturazione tecnologica della scuola; risorse per il supporto linguistico ad alunni stranieri e interventi didattici personalizzati di alfabetizzazione rivolti a studenti di recente immigrazione non italofoni. Quindi il DS dà la parola al primo collaboratore, sign., che illustra i Progetti fatti pervenire dai singoli plessi. Verbale 5 Pagina 6

Delibera 6 Progetti per la realizzazione e l ampliamento dell Offerta Formativa VISTI l art. 9 del DPR 275 del 1999 VISTO i criteri generali di indirizzo della scuola formulati dal Consiglio di Istituto del 15-7-2014 PREMESSO che nessun Progetto o attività potrà realizzarsi se non sussistono adeguate risorse finanziarie VALUTATE le proposte presentate secondo quanto previsto dal Collegio docenti del 1-9-2014 DELIBERA, fermo restando il vincolo della copertura dei costi non di pertinenza di quest organo collegiale, i seguenti Progetti e attività per la realizzazione e ampliamento dell Offerta Formativa per l a.s. 2014-2015: Tutto l Istituto Piscina Alunni disabili Orientamento Classi terza Secondaria Continuità: incontri di presentazione e restituzione Alunni cl. Prima dei dati degli alunni tra diversi ordini di scuola e in uscita No alla dispersione/azioni di recupero e sostegno Alunni: Sec. delle conoscenze, abilità e competenze di base 1 grado e degli alunni Primaria che presentano difficoltà a livello individuale, familiare e sociale e sono a rischio abbandono della scuola Consolidamento e potenziamento delle conoscenze e competenze di base degli alunni: supporto ai gruppi classe, anche in preparazione delle prove Invasi Supporto linguistico ad alunni stranieri: interventi didattici personalizzati di alfabetizzazione rivolti a studenti di recente immigrazione non italofoni Alunni: Sec. 1 grado e Primaria Alunni Primaria e Secondaria Informatizziamo la scuola Formazione Docenti TIC Tecnologie Informazione e Comunicazione Tutta la scuola FOTOAMATORI CASSOLESI Primarie e Secondarie NATALE A CASSOLNOVO. Primarie Frutta nelle scuola Primaria Cil. tutte le classi Primaria Cass.classi Verbale 5 Pagina 7

1^,2^,3^,5^ Secondaria di primo grado Cassolnovo: Io e il mio corpo Classi terza Migliorare l autostima Classi prima Star bene con l altro Classi seconda Scelgo il mio futuro Classi terza Liberi pensieri Tutte Energia Classi terza Biodiversità Classi prima Legalità Tutte L Europa in una scatola Classi terza Lettorato lingua inglese Tutte On parle francais Tutte Adolescere Classi prima Potenziamento lingua inglese Ket Classi terza Corso di primo soccorso Classi seconda Creativamente Tutte Musicando Tutte Sprint finale Classi terza Coloriamo la scuola Classi seconda/terza Secondaria di primo grado Cilavegna: Migliorare l autostima Classi prima Dal sangue al cuore Classi seconda Star bene con l altro Classi seconda Scelgo il mio futuro Classi terza Liberi pensieri Tutte Io e il mio corpo Classi terza Badminton Nati nel 2003 Baseball Classi terza Lettorato lingua francese Classi terza Lettorato lingua inglese Classi terza Stradale Tutte Primaria Cassolnovo: Biblioteca Classi seconda /terza/quinta Gestione delle emozioni Classi seconda Gestione delle emozioni Classi terza Gestione delle emozioni Classi quinta Scorci di paese Classi quarta Il Barbiere di Siviglia Classi quarta Verbale 5 Pagina 8

Musica Tutte Motoria Tutte Artisti in erba Classi seconda Creiamo insieme Classi terza Saggi di musica Tutte Primaria Cilavegna: Progetto Responsabile Classi coinvolte Musica Passeggiata tra le note 2^/3^/4^/5^ Motoria Tutte Festa a scuola Primaria Gravellona: Paese vivo 1^/2^ Movimento ritmo e gioco Tutte Propedeutica Musicale Tutte Stradale Tutte Festa a scuola Infanzia Molino del Conte: Nutrire il pianeta Tutti gli alunni Tutti sotto lo stesso cielo Tutti gli alunni Biblioteca Tutti gli alunni Motoria Tutti gli alunni Stradale Tutti gli alunni Gemellaggio Tutti gli alunni Tutti per uno uno per tutti La bottega delle emozioni Tutti gli alunni Nuoto 23 alunni La scuola si veste in festa 23 alunni 25 alunni Infanzia Gravellona: Progetto Responsabile Classi coinvolte La scuola sulla buona strada Tutte Colazione a scuola con la dieta mediterranea Tutte Gemellaggio Tutti per uno uno per tutti Tutte Infanzia benessere Docenti Motoria di base Tutte Piscina Tutte Teatro Tutte Fisiologia del linguaggio analogico e tradizione orale Scuola in festa Tutte Verbale 5 Pagina 9

Infanzia Cilavegna: Musicando Tutte Baby Dance Leprotti/Ricci Colazione a scuola Tutte Inglese Alunni 5 anni Motoria di base Tutte Scuola in festa Tutte Educazione stradale Tutte Infanzia Cassolnovo: Progetto Responsabile Classi coinvolte Baby Dance Alunni 4 anni Guardiamoci in bocca Alunni 5 anni Stradale Alunni 4/5anni Biblioteca Alunni 5 anni Conosciamo il mondo dell artigianato Alunni 5 anni Motoria Alunni 4/5 anni Feste Tutte PUNTO 8 dell O.d.G.: Proposte di Progetti Pratica Sportiva Il Dirigente Scolastico dà la parola alla prof.ssa che propone la costituzione del Centro Sportivo Scolastico per la partecipazione degli alunni di Cassolnovo ai Campionati studenteschi e illustra i Progetti di Pratica Sportiva per gli studenti delle Secondaria di primo grado di Cassolnovo e Cilavegna. VISTI l art. 9 del DPR 275 del 1999 Delibera 7 Progetti Pratica Sportiva VISTO i criteri generali di indirizzo della scuola formulati dal Consiglio di Istituto del 15-7-2014 PREMESSO che nessun Progetto o attività potrà realizzarsi se non sussistono adeguate risorse finanziarie VALUTATE le proposte presentate secondo quanto previsto dal Collegio docenti del 1-9-2014 DELIBERA, Verbale 5 Pagina 10

fermo restando il vincolo della copertura dei costi non di pertinenza di quest organo collegiale, la costituzione del Centro Centro Sportivo Scolastico per la partecipazione degli alunni di Cassolnovo ai Campionati studenteschi e i seguenti Progetti di Pratica Sportiva e Giochi Sportivi Studenteschi per l a.s. 2014-2015: DISCIPLINA SPORTIVA Cassolnovo CORSA CAMPESTRE NUOTO ATLETICA LEGGERA PALLARILANCIATA Cilavegna PALLAVOLO BADMINTON ATLETICA LEGGERA CALCETTO BASEBALL PUNTO 9 dell O.d.G.: Viaggi di istruzione, uscite didattiche e visite guidate Il Dirigente Scolastico dà la parola al primo collaboratore sign.[ omissis] che illustra tutte le proposte di uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione fatte pervenire da docenti, team di docenti, consigli di classe per gli studenti di tutti i plessi dell Istituto. Il Collegio valuta le proposte ed il Progetti presentati. VISTO il DPR 275 del 1999 Delibera 8 Viaggi di istruzione, uscite didattiche e visite guidate VISTA la C.M. del 291 del 14.10.1992 e smi PREMESSO che nessun viaggio, uscita o visita potrà realizzarsi se non sussistono adeguate risorse finanziarie VALUTATE le proposte presentate secondo quanto previsto dal Collegio docenti del 1-9-2014 DELIBERA le uscite didattiche, le visite guidate e i viaggi d istruzione per l a.s. 2014-2015 presso codesto Istituto così come riportati nell ALLEGATO 8 al presente Verbale, di cui è parte integrante. L allegato costituisce il Piano annuale delle uscite didattiche, delle visite guidate e dei viaggi d istruzione e verrà sottoposto all approvazione del Consiglio d Istituto. Verbale 5 Pagina 11

PUNTO 10 dell O.d.G.: Revisione del POF a.s. 2014-2015 ed elaborazione Curriculo d Istituto Il Dirigente Scolastico propone al Collegio di rivedere il Piano dell Offerta Formativa adottato dal Consiglio di Istituto con delibera del 22/11/2013 e di introdurre le innovazioni e le modifiche elaborate e deliberate dal Collegio nelle sedute del 30 giugno 2014, del 1, 2, 3 e 4 settembre 2014, nonché, da ultimo, dalle deliberazioni della presente seduta. Per quanto concerne il Curriculo d Istituto si procederà attraverso i lavori della Commissione POF alla costruzione del Curriculo nel corso dell anno scolastico alla luce delle Indicazioni Nazionali 2012. Delibera 9 Piano dell Offerta Formativa a.s. 2014-2015 VISTO l art. 3 del DPR 275 del 1999 VISTI gli indirizzi generali della scuola formulati dal Consiglio di Istituto del 15-7-2014 del precedente a.s. (2013-2014) ACQUISITE le delibere da 2 a 8 della seduta del Collegio del 15-10-2014 VALUTATE le proposte di modifica presentate APPROVA il Piano dell Offerta Formativa per l a.s. 2014-2015 di codesto Istituto così come riportato nell ALLEGATO 9 al presente Verbale, di cui è parte integrante. PUNTO 11 dell O.d.G.: Comunicazioni del Dirigente Il Dirigente Scolastico comunica che i docenti della Secondaria di primo grado consegneranno la programmazione individuale al coordinatore di classe entro il 31 ottobre 2014 in modo da consentire a quest ultimo di predisporre la programmazione di classe in tempo utile per i Consigli di classe di inizio novembre: entrambe le programmazioni dovranno essere formulate secondo i modelli inviati. Il Dirigente Scolastico comunica che la Funzione Strumentale BES, insegn.[ omissis,] incontrerà i docenti che intendono avere spiegazioni sulla compilazione dei PDP secondo il seguente calendario: ore 15 del 22-10-2014 tutti i plessi di Cilavegna e Gravellona; ore 15 del 29-10-2014 plessi di Cassolnovo e Molino. Verbale 5 Pagina 12

Il Dirigente Scolastico comunica che la Funzione Strumentale Multimedialità, prof. svolgerà la formazione relativa al registro elettronico e alla piattaforma Argo: ogni mercoledì 14.30-16.30, a decorrere dal 22-10-2014, per gli insegnanti della Secondaria di primo grado; successivamente, sempre nella giornata di mercoledì ore 14.30-16.30, avranno luogo gli incontri per gli insegnanti della Primaria. Il Dirigente Scolastico comunica che verranno assegnati i Tutor agli insegnanti neoimmessi in ruolo nelle prime settimane di ottobre. Il Dirigente Scolastico, preso atto della decisione degli insegnanti della scuola Primaria di Gravellona, comunica che il registro elettronico verrà avviato in III A. Esauriti tutti i punti all O.d.G la seduta è dichiarata conclusa alle ore 19.15. Il Segretario verbalizzante Insegn. Enrica Percivalle Il Dirigente Scolastico Prof.re Giacomo Raspanti Verbale 5 Pagina 13