Rev. 01 23/03/2010 Rev.02 02/05/2010 Rev.02 30/07/2010 Pagina 1 di 11 http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29

Documenti analoghi
PROCEDURA OPERATIVA PLACENTA PREVIA

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA ASSISTENZA AL PARTO ABORTIVO (NALADOR)

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Rev.01 22/03/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010

Caratteristiche dell indagine

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA ASSISTENZA AL PARTO IN POSIZIONE ALTERNATIVA

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Rev /01/2010 Pagina 1 di 6 Rev /07/2010

Esercitazione di gruppo

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

2-3-2 Percorso Neonatale

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Rev.01 22/03/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

Consultorio Familiare

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Rev /01/2010 Pagina 1 di 6 Rev /03/2010 Rev /07/2010

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Consultori familiari

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Comune di Grado Provincia di Gorizia

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

I servizi per anziani non autosufficienti

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Il corso di italiano on-line: presentazione

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Da dove nasce l idea dei video

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

01 L adolescenza L età adulta 28

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Schema di decreto legislativo recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro in attuazione dell art.

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

PROPOSTA DI DELIBERA

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Conciliazione tempi di vita e lavoro Nuove tutele per la maternità

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

llpunto di vista dei genitori e delle commissioni mensa

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia.

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

La solidarietà entra nella Dichiarazione dei Redditi: DONA il 5 X 1000

Il doppio valore del dono e dell integrazione

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

I DIRITTI DELLE DONNE E LA SALUTE GLOBALE PER LO SVILUPPO

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Indagine qualita percepita

Transcript:

Rev.02 02/05/2010 Rev.02 30/07/2010 Pagina 1 di 11

INDICE 1.0 GRUPPO DI LAVORO 2.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E NORMATIVE LEGISLATIVE 4.0 FLOW CHART DELLE RESPONSABILITA 5.0 MODALITA OPERATIVE 6.0 TEMPI DI ATTUAZIONE 7.0 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1.0 Gruppo di lavoro: Il gruppo di lavoro è costituito da: MEDICI: Nardelli G.B., Zambon A., Onnis G.L., De Toffoli K. INFERMIERE/OSTETRICHE SALA TC: Cardin A., Carraro M., Magarotto C., Marzari F., Masiero A., Crepaldi E., Miozzo E., Marobin F., La Bella B., Greco A., Zoccarato M., Bellinato G., Michelon G., Valerio E., Bernardi E., Greco A. OSTETRICHE: De Franceschi M., Scapin G., Zanella P., Albertin M., Massarotto M., Granci M., Marivo F., Callegaro M., Zacchettin C., Sansone L., Luise D., Panizza C., Brugnaro S., Baccarin G., Favaron B., Gambalonga I. OSS: Brusamolin M., Pagin S., Pescante A., Calgaro M., Benetti V., Zago S. Rev.02 02/05/2010 Rev.02 30/07/2010 Pagina 2 di 11

2.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE LA PROCEDURA SI APPLICA NELLA SALA PARTO DELLA U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA E OSTETRICA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICHE E DELLA RIPRODUZIONE UMANA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA. LA PRESENTE PROCEDURA E DESTINATA AL PERSONALE INFERMIERISTICO, OSTETRICO E OSS DELL UNITA OPERATIVA. IL PRESENTE DOCUMENTO È STATO ELABORATO PER UNIFORMARE I COMPORTAMENTI DELLE INFERMIERE, DELLE OSTETRICHE E DELLE OSS NELL ASSISTENZA ALLA PAZIENTE DI ORIGINE STRANIERA. 3.0 RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI - Codice Deontologia Medica, 16 dicembre 2006. - Codice Deontologico Infermieri (1999): rapporti con la persona assistita 4.2, 4.5, 4.6, 4.7, 4.9); rapporti professionali con i colleghi e altri operatori. - Codice Deontologico Ostetriche approvato dal consiglio nazionale nella seduta del 10/11.03.2000, punto3 rapporti con la persona assistita e punto 4 rapporti con colleghi/e e altri operatori. - D.M. 24 aprile 2000 Adozione progetto obiettivo materno-infantile relativo al PSN 1998 2000. - D.L. n 502 del 30 dicembre 1992 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art. 1 Legge 23.10.1992 n 421 e successive modifiche. - Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001 definizione dei livelli essenziali di assistenza. Rev. 02 30/07/2010 Pagina 3 di 11

4.0 FLOW CHART DELLE RESPONSABILITA PROCESSO: RESPONSABILITA ATTIVITA NOTE TRAVAGLIO ACCOGLIENZA PZ DA PS TRAVAGLIO / PERSONALE SALA TC / OSS VERIFICA COMPRENSIONE ITALIANO TRAVAGLIO / PERSONALE SALA TC ATTIVAZIONE MEDIAZIONE CULTURALE TRAVAGLIO / PERSONALE SALA TC SISTEMAZIONE PZ STANZA DI DEGENZA TRAVAGLIO / PERSONALE SALA TC INIZIO PROCEDURE DI ASSISTENZA TRAVAGLIO / PERSONALE SALA TC CEDAP Rev. 02 30/07/2010 Pagina 4 di 11

5.0 MODALITA OPERATIVE La sempre maggiore caratterizzazione multietnica e multiculturale delle società occidentali fa sorgere in campo medico-assistenziale una riflessione che prende spunto dal confronto tra diverse culture mediche, tra differenti concezioni di salute e malattia. È necessario premettere che non tutte le donne straniere sono uguali, si differenziano in base alla provenienza e al relativo modello di famiglia. Bisogna distinguerle in base al progetto migratorio che le ha condotte in Italia. La situazione può essere molto diversa a seconda che abbiano una famiglia che le supporta, oppure siano sole o, invece, abbiano raggiunto il partner in Italia. Questa distinzione è importante per capire se dispongono di una rete relazionale allargata oppure vivano in famiglie nucleari poiché questo influisce anche sul modo di vivere la gravidanza. Straniere e italiane hanno modi differenti di accedere al consultorio e all ospedale: le prime portano i problemi della gravidanza, quelli personali e relativi all ambiente e alla situazione, mentre le seconde si orientano prevalentemente verso il percorso nascita : corsi pre parto, post parto, massaggio del bambino etc. Senza contare che i percorsi nascita sono tarati sulla popolazione italiana e non solo per via della lingua che vi si parla, ma perché si riferiscono a problematiche spesso estranee alle immigrate. Queste ultime hanno necessità contingenti e possono dedicare poco tempo a pensare alla loro gravidanza perché devono trovare la forza per viverla. La differenza sta nel tempo che le straniere non hanno: purtroppo non tutte possono godere dei permessi per i corsi pre parto e, spesso, nemmeno del congedo di maternità. Quando si vive in condizioni critiche, si cerca di tamponare le esigenze più urgenti, le priorità sono poche: la visita per capire se la gravidanza procede bene, l utilizzo della contraccezione per evitare gli aborti ripetuti, la visita ginecologica per escludere eventuali infezioni. A tutto il resto, dai corsi pre parto e gli incontri mamma-bambino. non si può trovare lo spazio necessario. 1. La paziente arriva in sala parto dal pronto soccorso ostetrico accompagnata dall operatore socio sanitario con la cartella ostetrica intestata e il foglio di ricovero Rev. 02 30/07/2010 Pagina 5 di 11

2. l operatore socio sanitario comunica all ostetrica dedicata alla sala travaglio se la paziente parla o capisce la lingua italiana o se è accompagnata dal marito o da persona di sua fiducia in grado di farlo 3. Il medico compila la cartella ostetrica e spiega alla paziente quali procedure saranno attuate 4. l ostetrica dedicata alla sala travaglio verifica che la paziente o chi l accompagna riesca a comunicare con il personale sanitario 5. se necessario, la figura ostetrica o infermieristica che provvederà al ricovero chiamerà il mediatore culturale (generalmente disponibile tranne che durante il periodo notturno) 6. se la paziente non comprende la lingua italiana e non vi è nessuno in grado di aiutarla, il personale sanitario comunicherà con la paziente a gesti e sempre con un sorriso rassicurante o si farà aiutare nella comunicazione da un eventuale parente presente. 7. si invita la pz ad accomodarsi in stanza, a cambiarsi e indossare l abbigliamento che ritiene più idoneo alla situazione 8. si posiziona il tracciato cardiotocografico, facendo ascoltare il battito cardiaco fetale 9. Se le condizioni lo consentono, si attende l arrivo del mediatore per il posizionamento dell agocannula, l esecuzione di eventuali prelievi ematochimici e/o infusione di farmaci. 10. Compilazione CEDAP. Nella nostra struttura affluiscono pazienti di tutte le etnie, ognuna con i propri usi e costumi. Agli inizi degli anni 80 si trattava di donne quasi esclusivamente filippine, poi un po alla volta sono arrivate le donne magrebine, non come lavoratrici ma al seguito del marito. In seguito le cinesi, le nigeriane, le albanesi, le donne dall Est Europa, e un po da tutti i paesi asiatici, Pakistan, ecc Le donne filippine erano arrivate nel nostro paese come collaboratrici familiari, e parlavano l italiano anche se in maniera limitata, non era e non è difficile confrontarsi con loro, in quanto si mostrano tranquille e non diffidenti. Durante il travaglio e il parto risultano Rev. 02 30/07/2010 Pagina 6 di 11

essere silenziose, spesso il bambino viene poi mandato nel paese di origine e quindi viene scelto l allattamento artificiale e non l allattamento al seno. ORIGINE MAGREBINA: Sono donne che generalmente non parlano italiano, hanno una scarsa preparazione scolastica, alcune sono analfabete. Generalmente il marito è in grado di tradurre alla paziente ciò che il personale sanitario vuole comunicare. Raramente ci troviamo di fronte a donne integraliste, che non vogliono essere visitate da personale maschile. Nel limite delle possibilità, si cerca di accontentare la richiesta. Tali donne per la maggior parte arrivano già in travaglio, sono di difficile gestione in quanto manifestano molto il dolore del travaglio, utilizzano il movimento fisico per gestirlo, preferiscono partorire nel letto della sala travaglio o in posizione ginecologica. In genere richiedono la presenza del marito durante il parto, non gradiscono il bambino sulla pancia e solo una minima parte di loro attaccano il neonato al seno nelle prime ore dopo la nascita. Più aumenta la preparazione scolastica e culturale della donna, più accettano l allattamento al seno fin dalle prime ore di vita del neonato. Generalmente gradiscono portare il velo come insegna la loro cultura. Quando il padre del bambino è presente in Italia, le donne giungono al primo appuntamento in consultorio sempre accompagnate dal marito. Solo dopo vari incontri con il consultorio e le operatrici vi tornano da sole o in compagnia di un amica. ORIGINE NIGERIANA: la cultura incide molto nel modo in cui queste donne affrontano il travaglio e il parto. È frequente l induzione al travaglio. Generalmente arrivano con il 118 nonostante siano la maggior parte delle volte ancora in fase prodromica. Sono donne molto sofferenti, utilizzano il grido come sfogo, è frequente l utilizzo dello schiocco delle dita, amano sdraiarsi a terra, non gradiscono la visita ostetrica. Il personale medico e ostetrico cerca di adattarsi alle richieste della donna nella posizione di assistenza al travaglio e al parto, salvaguardando sempre il benessere fetale nonché quello materno. Difficilmente comprendono la necessità di un taglio cesareo, anche in situazioni di urgenza o emergenza, in quanto la loro cultura identifica tale tipo di parto come un insuccesso, e vedono il neonato come un essere debole, che viene emarginato dalla comunità. Non è Rev. 02 30/07/2010 Pagina 7 di 11

rara quindi la creazione di conflitti con il personale medico. La coppia è in genere molto unita nell avversità al taglio cesareo. ORIGINE EST EUROPA: Le donne dell Est europeo hanno un sistema di vita più simile a quello italiano, spesso provengono da Paesi dove il modello famigliare è simile al nostro e la medicalizzazione del parto è anche maggiore della nostra: le loro città hanno grandi ospedali nei quali è facile accedere per le visite durante la gravidanza, per le indagini prenatali e per il parto. Inoltre non hanno nessuna difficoltà a recarsi in strutture sanitarie: infatti, nei loro paesi d origine il parto è ancora più medicalizzato rispetto alle nostre abitudini. E l etnia che ora è più presente nella nostra zona geografica, generalmente parlano e comprendono la lingua italiana, solo in pochi casi è il marito che si presta come traduttore. Il loro comportamento è simile a quello delle donne di origine italiana, sono informate e chiedono spesso la peridurale, non utilizzano molto il movimento fisico per il controllo del dolore e partoriscono generalmente nel lettino ginecologico. ORIGINE CINESE: generalmente arrivano già in travaglio di parto, sono donne che non esternano la sofferenza e il dolore delle contrazioni. Sono rare le pazienti che comprendono e parlano anche minimamente la lingua italiana, il personale medico e sanitario si avvale della presenza del mediatore culturale perché c è grande difficoltà di comunicazione anche con il marito o i parenti della donna. La durata media del travaglio è inferiore rispetto alle altre donne di origine straniera, è inferiore anche la percentuale di tagli cesarei. Gradiscono bene tisane portate dai parenti come da loro tradizione. Durante il travaglio preferiscono rimanere a letto e partoriscono in posizione litotomica. Sanno già che dovranno separarsi dai loro bambini perché li rimanderanno nei paesi d origine quando avranno raggiunto i 5-6 mesi di vita: in Italia non se ne possono occupare direttamente, specialmente se sono sole o se hanno orari di lavoro difficili. Tanto più che neppure le altre straniere del loro gruppo sociale possono dar loro un aiuto perché spesso sono nella loro medesima situazione. Preferiscono quindi inviare denaro al loro paese per organizzare l assistenza necessaria ai loro bambini. Insomma, se la rete di solidarietà può consentire alla straniera Rev. 02 30/07/2010 Pagina 8 di 11

di ambientarsi, non sempre le può garantire il sostegno alla maternità. Le neomamme possono utilizzare la solidarietà nel loro paese d origine ma non quando si trovano all estero. L asilo nido non viene preso in considerazione: paradossalmente, lo vivono come un abbandono, mentre il figlio nel paese d origine sarà accudito comunque da un famigliare, anche se si tratterà di un parente non prossimo. Inoltre il nido presenta un altra difficoltà: ci sono gli orari da rispettare e le immigrate non se lo possono permettere: perché il loro lavoro sia concorrenziale rispetto a quello delle italiane devono garantire la massima disponibilità e per questo sacrificano spesso gli affetti famigliari. ORIGINE MEDIO ORIENTALE: Sono rare le pazienti che comprendono e parlano anche minimamente la lingua italiana, ma in genere ci si può avvalere della figura del marito quale interprete. Generalmente sono in Italia da pochi mesi, e la gravidanza non viene monitorata regolarmente. È frequente il loro arrivo tramite 118. Non utilizzano il movimento fisico per il contenimento del dolore durante il travaglio, difficilmente si alzano per usufruire del bagno, la voce è il mezzo che usano per esternare la sofferenza e il dolore. Gradiscono partorire in posizione litotomica. In questo gruppo etnico vi è una alta incidenza di taglio cesareo. ORIGINE SUD AMERICANA Le donne latino-americane gestiscono non solo gravidanza e maternità ma, più in generale, tutta la vita grazie a una rete di sostegno composta dalle donne della loro famiglia allargata. Questa abitudine alla solidarietà femminile, le straniere la portano in Italia dal loro paese. La figura principale nelle famiglie del Sud America è quella femminile. Molto spesso gli uomini non sono presenti. In buona parte dei casi le donne non sono neppure sposate, e se anche hanno figli non hanno una relazione stabile. La maggior parte delle cubane e delle brasiliane è arrivata in Italia perché ha sposato un uomo italiano, ma le ecuadoriane e le peruviane sono in buona parte sole, non hanno né marito né famiglia. Però, quando arrivano in Italia, per loro è già attiva una rete femminile di amiche e compaesane in grado di supportarle: è una catena femminile che riproduce quella del paese di provenienza e va dalle nonne alle nipoti. Ma non dobbiamo pensare all insieme di Rev. 02 30/07/2010 Pagina 9 di 11

generazioni femminili sul modello italiano, perché molte straniere hanno il primo figlio anche a 14 anni e quindi le nonne possono avere anche solo 38 anni. Inoltre questa vicinanza anagrafica facilità il passaggio di informazioni riguardanti la tradizione dei paesi d origine. Sanno che dovranno separarsi dai loro bambini perché li rimanderanno nei paesi d origine quando avranno raggiunto i 5-6 mesi di vita: in Italia non se ne possono occupare direttamente, specialmente se sono sole o se hanno orari di lavoro difficili. Tanto più che neppure le altre straniere del loro gruppo sociale possono dar loro un aiuto perché spesso sono nella loro medesima situazione. Sono già abituate al parto in ospedale: tuttavia ritengono eccessiva la presenza del medico rispetto all ostetrica che, invece, nel loro paese d origine ha un ruolo più indipendente. Molte sanno che in alcuni ospedali la posizione litotomica è obbligatoria. Anzi, a volte succede più di frequente nel loro paese che in Italia. Sanno anche che nei piccoli ospedali italiani è più facile chiedere di assumere la posizione che preferiscono. Quando è possibile, le immigrate vogliono avere accanto una persona amica durante il parto, quasi sempre un altra donna. Difficilmente l uomo assiste alla nascita del figlio perché il parto è considerato, da molte donne, di competenza esclusivamente femminile. 6.0 TEMPI DI ATTUAZIONE La seguente procedura è stata sottoposta a revisione ed entra a vigore a partire dal 02/05/2010. 7.0 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione. The McGraw-Hil ed, 2006. Guana e altri. Compendio di ginecologia e ostetricia. 2006,Monduzzi Editore. Grella e altri Culture della nascita a confronto. M. Abrate, G. Comitini. AGE grafico editoriale, 1996. Rev. 02 30/07/2010 Pagina 10 di 11

Donne immigrate in Italia: gravidanza e parto. C. Tonolli. Scuola di solidarietà AR.S.A.P., 2003. Commitee opinion. ACOG, January 2009, number 425. Parental Care among Immigrant and Racial Ethic Minority Women in a New Immigrant Destination: Exploring the Impact of Immigrant Legal Status. K. Korinek, University of Utah. http://www.ausl.re.it/hph/frontend/home/documentviewer.aspx?document_id= 799 http://www.ismu.org/file-download.php?id=815 http://xoomer.virgilio.it/sbajardi/cipolla_accoglienza.pdf http://www.anthroposmagazine.com/sito/articolo.php?id=26 http://metaricerca.cab.unipd.it:8332/v/f6ufqkhx9s9jxx8ctb6 http://informaheathcare.com/doi/abs/10.1080/01443610410001722527 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez Rev. 02 30/07/2010 Pagina 11 di 11