PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

Documenti analoghi
PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

ASL 9 Dipartimento di prevenzione Educazione sanitaria Tel 0125/ Al Dirigente Scolastico

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Gli amici del cortile

PROGETTO Lettura in vitro

ASL 9 IVREA (TO) TITOLO: SESSUALITA ED EDUCAZIONE TRA PARI. tema/setting/destinatari: STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO. gli amici del cortile

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO GIOCS GIovani Cittadini per la Salute (Catalogo)

PROGETTO Pro.Muovi Saperi e Sapori 2014/15

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA': CON-TATTO CON AFFETTO (Catalogo)

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO progetto nordic walking

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Segnali di fumo

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO "PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI"

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Protocollo d'intesa MIUR-ASL4 sull'educazione alla Salute - EDUCAZIONE STRADALE

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

INSIEM E LA SICUREZZA

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

PROGETTO Essere anziani a Mirafiori sud

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007

Transcript:

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali Regione Piemonte gruppo ASL Torino 4 Progetto avviato nell'anno 2013 - Ultimo anno di attività : 2014 Abstract Obiettivo generale Costituire, in tre poli scolastici dell'asl TO 4, un gruppo di peer educator attivi, nella scuola e nel territorio, sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio e sulla prevenzione degli incidenti stradali. I peer educator, dopo aver seguito un percorso formativo gestito da formatori consulenti dell'asl TO 4 (Società Eclectica e Cooperativa Animazione Valdocco SCS ONLUS), progettano e realizzano iniziative di prevenzione indirizzate ai pari a partire dalla scuola di appartenenza. Analisi di contesto Collaborazione consolidata tra ASL TO 4 e scuole secondarie di II grado in progetti di prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio e di prevenzione degli incidenti stradali. Necessità di un approccio alla prevenzione mediante una metodologia vicina ai bisogni e agli stili comunicativi degli adolescenti. Necessità di attivare un confronto tra gli studenti sul significato della prevenzione. Carenza di informazioni corrette sulla contraccezione, sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e sulle opportunità per gli adolescenti offerte dai consultori familiari dell'asl TO 4. Carenza di informazioni corrette sui rischi connessi alla guida senza l'uso corretto dei dispositivi di sicurezza e alla guida sotto l'effetto di sostanze psicoattive. Metodi e strumenti Il progetto si sviluppa, nei poli scolastici di Chivasso/Settimo, Ciriè e Ivrea, durante l'anno scolastico 2013/14 con il seguente programma: formazione degli insegnanti, reclutamento dei peer educator, formazione dei peer educator, progettazione e realizzazione di iniziative di prevenzione dei peer educator con il supporto dei formatori consulenti e di operatori dell'asl TO 4 (SSD Promozione della Salute, Consultori familiari, SS Alcologia,SISP) e degli insegnanti, valutazione. I peer educator sono reclutati nelle classi terze per la prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio, sono reclutati nelle classi quarte per la prevenzione degli incidenti stradali. L'intervento tra pari sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio sarà realizzato sulle classi seconde. L'intervento tra pari sulla prevenzione degli incidenti stradali sarà realizzato sulle classi quarte. Valutazione prevista/effettuata Griglie di monitoraggio costantemente compilate dal conduttore dei gruppi di peer educator. Focus group con i peer educator al termine del progetto (si prevede un focus group per polo scolastico). Questionario somministrato agli studenti successivamente agli interventi tra pari effettuati dai peer educator. Report finale. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 1/13

Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : INCIDENTI Servizi Sanitari Ambiente scolastico Adolescenti (14-18 anni) Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa FRANCONE CARLA (responsabile) Medico ASL TO 4 e-mail : cfrancone@aslto4.piemonte.it Tel. : 0125 414747 Dott. BELLAN Giorgio Dirigente veterinario Responsabile ssd Promozione Salute ASL TO 4- Diaprtimento di Prevenzione-SSD Promozione della Salute e-mail : gbellan@aslto4.piemonte.it Tel. : 011.8212314 011.9217647 Dott.ssa ERMACORA ANTONELLA Formatore - educatore Eclectica Istituto di ricerca formazione e comunicazione e-mail : ermacora@eclectica.it Tel. : 011/4361505 FAMIGLIETTI GIUSY Psicologa e-mail : famiglietti@eclectica.it SAPORITA MARIA NUNZIATINA Medico e-mail : nmsaporita@aslto4.piemonte.it Sig.ra TUMIATTI ROBERTA Referente Progetto Radar per la Cooperativa Animazione Valdocco dal 2006 al 11 aprile 2016 Cooperativa Animazione Valdocco Tel. : 0119176327 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda privata ECLECTICA In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 2/13

ASL TO 4 Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Cooperativa VALDOCCO In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola SCUOLE SECONDARIE II GRADO DEI POLI SCOLASTICI DI CHIVASSO/SETTIMO TORINESE, CIRIE' E IVREA In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Documentazione del progetto 1. Documentazione progettuale 2. Relazione finale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 3/13

OBIETTIVI Costruire una rete di scuole che sperimentano la peer education Costituire, in tre poli scolastici dell'asl TO 4, un gruppo di peer educator attivi, nella scuola e nel territorio, sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio e sulla prevenzione degli incidenti stradali. Costituire un gruppo di peer educator attivi sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio e degli incidenti stradali Costituire, in tre poli scolastici dell'asl TO 4, un gruppo di peer educator attivi, nella scuola e nel territorio, sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio e sulla prevenzione degli incidenti stradali. Sulla base delle adesioni raccolte, nelle scuole secondarie di II grado di Chivasso, Ciriè e Ivrea si è proposto un percorso di peer education a: -gli studenti delle classi terze sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio; -gli studenti delle classi quarte sulla prevenzione degli incidenti stradali. Gli studenti motivati a diventare peer educator, dopo aver seguito un percorso formativo, hanno progettato e realizzato iniziative di prevenzione indirizzate ai coetanei nella scuola di appartenenza. Come destinatari degli interventi dei peer educator sono stati individuati: -gli studenti delle classi seconde sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio; -gli studenti delle classi quarte sulla prevenzione degli incidenti stradali https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 4/13

INTERVENTO AZIONE #1-15/02/2013-09/07/2014 Attivazione di un gruppo di progetto e coordinamento Numero edizioni : 8 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 6 Setting : Servizi Sanitari Settimo Torinese; Ivrea; - Num. 1 Medico - ore 5 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 3 - Num. 2 Educatore professionale - ore 3 - Num. 2 Altra figura o professione - ore 3 La SSD Promozione della Salute ha attivato un gruppo di progetto e coordinamento con i formatori consulenti individuati e un dirigente medico del Distretto di Ciriè, già referente di un progetto aziendale di peer education sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio. Suddetto gruppo ha condiviso, attraverso riunioni periodiche e contatti costanti,il cronoprogramma di attività,gli strumenti, le strategie di comunicazione, la valutazione in itinere di processo e di risultato. Altro - riunione febbraio 2014 Altro - riunione aprile 2013 Altro - riunione luglio 2014 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 5/13

INTERVENTO AZIONE #2-01/03/2013 Presentazione del progetto di peer education alle scuole Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 7 Totale persone raggiunte : 22 Settimo Torinese; Ivrea; Cirié; Chivasso; - Num. 1 Medico - ore 4 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 1 - Num. 2 Educatore professionale - ore 1 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 1 La SSD Promozione della Salute ha inviato alle scuole secondarie di II grado dei poli scolastici di Chivasso/Settimo Torinese, Ciriè e Ivrea una lettera di presentazione di un progetto di peer education sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio e degli incidenti stradali da realizzarsi durante l'anno scolastico 2013/14. Materiale di comunicazione e informazione - lettera marzo 2013 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 6/13

INTERVENTO AZIONE #3-01/09/2013 Individuazione delle scuole che aderiscono al progetto Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 15 Totale persone raggiunte : 22 Settimo Torinese; Ivrea; Cirié; Chivasso; - Num. 2 Educatore professionale - ore 4 - Num. 1 Medico - ore 7 La SSD Promozione della Salute ha inviato, alle scuole secondarie di II grado dei poli scolastici individuati come destinatari, una lettera di presentazione del cronoprogramma di attività per l'anno scolastico 2013/14, prorogando il termine per le adesioni a fine settembre 2013. E' stata rinforzata la comunicazione con la rete di contatti informali con gli insegnanti Referenti di Educazione alla Salute. Hanno aderito al progetto 7 scuole su 11: - l'iis Europa Unita e l'iis Carlo Ubertini di Chivasso - l'iis Tommaso D'Oria e l'iis Fermi-Galilei di Ciriè - l'iis Giovanni Cena, il liceo scientifico Antonio Gramsci, l'iis Camillo Olivetti di Ivrea. Si precisa che l'iis Giovanni Cena ha partecipato escusivamente al percorso di peer education sulla sessualità, il liceo scientifico Antonio Gramsci ha partecipato al percorso sulla prevenzione degli incidenti stradali. Materiale di comunicazione e informazione - lettera settembre 2014 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 7/13

INTERVENTO AZIONE #4-01/10/2013-04/12/2013 Formazione degli insegnanti Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 22 Ivrea; Cirié; Chivasso; - Num. 2 Educatore professionale - ore 18 - Num. 1 Medico - ore 9 - Num. 3 Medico - ore 3 - Num. 2 Ostetrica - ore 3 A Chivasso, Ciriè e Ivrea, presso sedi scolastiche, sono stati organizzati 2 incontri di approfondimento per gli insegnanti su: -la metodologia della peer education e le modalità di collaborazione tra formatori consulenti-insegnanti-operatori dell'asl TO 4 per rinforzare la ricaduta degli interventi preventivi realizzati dai peer educator; - strategie di prevenzione degli incidenti stradali e delle malattie sessualmente trasmesse. Questi incontri sono stati gestiti dai formatori esperti in peer education, individuati come consulenti dell'asl TO 4, e da personale della stessa ASL (Consultori Familiari/Consultorio Adolescenti di Chivasso,SSD Promozione della Salute). Materiale di comunicazione e informazione - formazione insegnanti lettera ottobre 2013 Materiale formativo/educativo Materiale formativo/educativo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 8/13

INTERVENTO AZIONE #5-01/10/2013-15/11/2013 Individuazione dei peer educator Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 40 Totale persone raggiunte : 1200 Ivrea; Cirié; Chivasso; - Num. 3 Educatore professionale - ore 40 Nelle scuole secondarie di II grado di Chivasso, Ciriè e Ivrea aderenti al progetto, i formatori consulenti dell'asl TO 4 hanno proposto, mediante interventi nelle classi individuate come target, un percorso di peer education agli studenti delle: - classi terze sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio - classi quarte sulla prevenzione degli incidenti stradali. Molto utile è stato il contributo di 5 peer senior. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 9/13

INTERVENTO AZIONE #6-01/12/2013-15/02/2014 Formazione dei peer educator Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 69 Totale persone raggiunte : 180 Ivrea; Cirié; Chivasso; - Num. 3 Educatore professionale - ore 60 - Num. 3 Psicologo - ore 3 - Num. 2 Ostetrica - ore 3 - Num. 3 Medico - ore 3 I peer educator hanno partecipato a un percorso formativo finalizzato a: -rafforzare la coesione del gruppo; -approfondire contenuti sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio, quali la la contraccezione, le Malattie Sessualmente Trasmesse (MST)e le opportunità per gli adolescenti offerte dai Consultori Familiari dell'asl TO 4 e/o dai Consultori Adolescenti ove presenti; -approfondire contenuti sulla prevenzione degli incidenti stradali, quali i rischi connessi alla guida senza l'uso corretto dei dispositivi di sicurezza e alla guida sotto l'effetto di sostanze psicoattive. Questo percorso formativo, realizzato dai consulenti esperti in peer education in sinergia con la SSD Promozione della Salute, è stato supportato da personale dei SerD, dei Consultori Familiari e del Distretto di Ciriè. Materiale di comunicazione e informazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 10/13

INTERVENTO AZIONE #7-15/02/2014-31/07/2014 Progettazione e realizzazione di iniziative di prevenzione da parte dei peer educator Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 98 Totale persone raggiunte : 4000 Ivrea; Cirié; Chivasso; - Num. 2 Altra figura o professione - ore 17 - Num. 1 Medico - ore 13 - Num. 3 Educatore professionale - ore 50 I peer educator hanno progettato e realizzato iniziative di prevenzione nelle scuole di appartenenza con il supporto dei formatori consulenti dell'asl TO 4. Sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio, 75 peer educator hanno effettuato interventi in 48 classi seconde, contattando circa 900 studenti. Sulla prevenzione degli incidenti stradali, 56 peer educator hanno organizzato banchetti informativi a scuola durante l'intervallo, dove hanno distribuito opuscoli, alcoltest, sperimentato applicazioni virtuali e proiettato video. A Ciriè e Ivrea i peer educator hanno effettuato interventi in 28 classi quarte, a Ivrea hanno partecipato a un incontro di sensibilizzazione organizzato in una scuola dalla Polizia Stradale. Il gruppo di Ciriè ha prodotto uno spot che è stato presentato al concorso per progetti di comunicazione sulla sicurezza stradale previsto dalla Campagna "Basta un attimo". Il gruppo di Chivasso ha partecipato a interventi serali sul territorio organizzati dal SerD. Apprezzata e significativa è stata la collaborazione di 5 peer senior. Articoli sulle iniziative dei peer educator sono stati pubblicati sul sito dell'asl TO 4 e su giornali locali Valutazione. Il piano di valutazione concordato tra la SSD Promozione della Salute e i formatori consulenti esperti in peer education ha previsto: -griglie di monitoraggio costantemente compilate dal conduttore dei gruppi di peer educator; -focus group con i peer educator al termine del progetto (si prevede un focus group per polo scolastico); -questionario somministrato agli studenti successivamente agli interventi tra pari effettuati dai peer educator sulla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio; -report finale. Il report finale è stato oggetto di comunicazione ai dirigenti scolastici e ai referenti di educazione alla salute delle scuole aderenti al progetto,alla dirigenza dell'asl TO 4, alla rete di collaborazioni attivata. Materiale di comunicazione e informazione - Articolo CIPES Materiale di comunicazione e informazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 11/13

Altro - Questionario Altro - Questionario Altro - Questionario https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 12/13

INTERVENTO AZIONE #8-16/05/2014 Organizzazione di una giornata d'incontro conclusiva tra i peer educator delle scuole di Chivasso, Ciriè e Ivrea Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 45 Totale persone raggiunte : 150 Chivasso; - Num. 1 Ostetrica - ore 3 - Num. 5 Educatore professionale - ore 6 - Num. 1 Medico - ore 6 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 6 E' stato organizzata una giornata d'incontro conclusiva venerdì 16 maggio 2014 presso l'iis Europa Unita di Chivasso aperta ai peer educator (103 partecipanti!), ai dirigenti scolastici, agli insegnanti referenti di educazione alla salute delle scuole coinvolte e agli operatori dell'asl TO 4. I diversi attori del progetto di peer education realizzato durante l'anno scolastico 2013/14 si sono confrontati sui punti di forza e sulle aree di miglioramento del percorso condiviso. Circa i punti di forza, i peer educator hanno evidenziato come tra ragazzi ci si ascolti di più, si parla senza imbarazzo e l'assenza degli insegnanti durante gli interventi rende più liberi. Fondamentali sono le informazioni acquisite dagli esperti, tra coetanei è importante far passare messaggi corretti per non provocare danni. I peer educator hanno anche sottolineato come durante gli interventi in classe sia forte il rischio di perdersi e di andare fuori tema. Gli insegnanti si sono espressi favorevolmente nei confronti della peer education perchè, aprendo spazi di incontro al di fuori dell'attività didattica curriculare, consente una maggiore vicinanza con gli studenti, utili in un'ottica formativa; di fatto questa metodologia incontra molte resistenze nella scuola. Circa le aree di miglioramento, un percorso di peer education richiede continuità,che è strettamente vincolata all'accesso a finanziamenti. Materiale di comunicazione e informazione - lettera maggio 2014 Peer education https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3124 Pag. 13/13